Serie A 2008-2009 e Orestīs Karnezīs: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix immagini +varie |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Orestīs Karnezīs
|Immagine = 20130814 AT-GR Orestis Karnezis 2402.jpg
|Didascalia = Karnezīs con la [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]] nel 2013
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GRC}}
|
|
|
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2000-2007|{{Calcio OFI Creta|G}}|
}}
|
{{Carriera sportivo
|2007-2013|{{Calcio Panathinaikos|G}}|46 (-36)<ref>53 (-41) Se si comprendono i play-off.</ref>
|2013-2014|→ {{Calcio Granada|G}}|6 (-13)
|2014-2017|
|2017-2018|→ {{Calcio Watford|G}}|15 (-24)
|2018-|{{Calcio Napoli|G}}|9 (-7)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2002|{{NazU|CA|GRC||17}}|1 (-?)
|2004|{{NazU|CA|GRC||19}}|1 (-?)
|2004-2005|{{NazU|CA|GRC||21}}|3 (-4)
|2012-|{{Naz|CA|GRC}}|49 (-40)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 7 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Orestīs
|Cognome = Karnezīs
|PreData = in [[Lingua greca|greco]]: Ορέστης Καρνέζης
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]]
}}
==Carriera==
===Club===
====OFI e Panathinaikos====
Dopo essere cresciuto nelle giovanili dell'{{Calcio OFI Creta|N}}, passa al 2007 al [[Panathinaikos FC|Panathinaikos]]. Gioca poche partite fino alla stagione 2011-2012, dove diventa il portiere titolare in seguito alla partenza di [[Alexandros Tzorvas]] al {{Calcio Palermo|N}}.
Nelle 6 stagioni con i biancoverdi totalizza, tra campionato e coppe, 70 presenze, subendo 61 reti.
====Udinese e prestito al Watford====
Il 24 luglio 2013 si trasferisce ufficialmente all'{{Calcio Udinese|N}}, sulla base di € {{formatnum:180000}};<ref>{{Cita web|url=http://www.calcionewstime.com/ufficiale-ludinese-ha-acquistato-karnezis/|titolo=Ufficiale: l'Udinese ha acquistato Karnezis|data=19 agosto 2014|accesso=10 novembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110175924/http://www.calcionewstime.com/ufficiale-ludinese-ha-acquistato-karnezis/|dataarchivio=10 novembre 2014}}</ref> contestualmente, viene ceduto in prestito per una stagione al [[Granada CF|Granada]]. Debutta nella [[campionato di calcio spagnolo|Liga spagnola]] il 4 gennaio 2014 contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almería]], gara persa per 3-0. Disputa altre due gare di [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]] contro l'[[Agrupación Deportiva Alcorcón|Alcorcón]]. A fine stagione raccoglie 8 presenze, subendo 15 reti.
La stagione successiva fa ritorno all'Udinese, debuttando il 31 agosto 2014 contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]], gara terminata 2-0 per i friulani.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Udinese/31-08-2014/udinese-doppio-natale-empoli-battuto-2-0-90316396363.shtml|titolo=Udinese, doppio Di Natale: Empoli battuto 2-0|data=31 agosto 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> Le sue prestazioni convincenti lo fanno diventare prima scelta dei bianconeri, scalzando il titolare della passata stagione, [[Simone Scuffet]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/10-10-2014/fantacalcio-udinese-scuffet-panchina-titolare-karnezis-90699004768.shtml|titolo=Fantacalcio: Udinese, Scuffet in panchina. Il titolare è Karnezis|data=10 ottobre 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Palermo/09-11-2014/palermo-udinese-1-1-vazquez-si-fa-respingere-rigore-sorpasso-90986590468.shtml|titolo=Palermo-Udinese 1-1: Vazquez si fa respingere il rigore del sorpasso|data=9 novembre 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> Al termine della stagione, poco brillante per l'Udinese, {{senza fonte|Karnezis risulta comunque tra i migliori giocatori della rosa.}}
Il 31 agosto [[2017]] va in prestito secco al {{Calcio Watford|N}} (club gestito da [[Giampaolo Pozzo]], proprietario dell'Udinese), in [[Premier League]], a causa della perdita del ruolo da portiere titolare in favore del compagno di squadra [[Simone Scuffet]].<ref>{{Cita web|url=https://www.watfordfc.com/teams/first-team/official-karnezis-signs|titolo=Official: Karnezis signs|data=31 agosto 2017|editore=watfordfc.com}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/31-08-2017/udinese-karnezis-ceduto-watford-prestito-220233313761.shtml|titolo=Mercato Udinese, Karnezis ceduto al Watford in prestito|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 novembre 2017}}</ref> Nel club inglese si ritrova come secondo portiere, vice di [[Heurelho da Silva Gomes|Heurelho Gomes]]. Esordisce nella massima serie inglese nella gara persa 3-2 contro l'[[Everton Football Club|Everton]].
==== Napoli ====
Il 5 luglio [[2018]] si trasferisce per 2,5 milioni di [[euro]] al {{Calcio Napoli|N}}. Il 18 agosto successivo fa il suo esordio da titolare nella prima di campionato, in trasferta contro la {{Calcio Lazio|N}}, gara vinta dai partenopei per 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2018/08/18/news/lazio-napoli_1-2_buona_la_prima_per_ancelotti_insigne_stende_i_biancocelesti-204417203/|titolo=Lazio-Napoli 1-2: buona la prima per Ancelotti, Insigne punisce i biancocelesti|data=18 agosto 2018|accesso=19 agosto 2018}}</ref>
==
Esordisce in [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale]] il 29 febbraio 2012, durante la gestione del [[commissario tecnico]] [[Fernando Santos]], in un'amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]]. Non convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], prende parte da titolare al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in Brasile.
A causa della sconfitta per 4-1 nella gara d'andata dei play-off per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia]] (gara disputata dallo stesso Karnezis), la nazionale greca non riesce a qualificarsi per la fase finale del torneo.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 maggio 2019.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=6|{{Bandiera|GRC}} [[Panathinaikos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]] || [[Souper Ligka Ellada 2007-2008|SL]] || 0+1<ref name=off>Play-off.</ref> || -1<ref name=off/> || [[Kypello Ellados 2007-2008|CG]] || 0 || -0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || -0 || - || - || - || 1 || -1
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2008-2009|2008-2009]] || [[Souper Ligka Ellada 2008-2009|SL]] || 0 || -0 || [[Kypello Ellados 2008-2009|CG]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 0 || -0
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2009-2010|2009-2010]] || [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|SL]] || 1 || -0 || [[Kypello Ellados 2009-2010|CG]] || 1 || -0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 0 || -0 || - || - || - || 2 || -0
|-
|| [[Panathinaikos Athlitikos Omilos 2010-2011|2010-2011]] || [[Souper Ligka Ellada 2010-2011|SL]] || 0 || -0 || [[Kypello Ellados 2010-2011|CG]] || 4 || -6 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 0 || -0 || - || - || - || 4 || -6
|-
|| 2011-2012 || [[Souper Ligka Ellada 2011-2012|SL]] || 16+6<ref name=off/> || -8 + -4<ref name=off/> || [[Kypello Ellados 2011-2012|CG]] || 2 || -0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || -0 || - || - || - || 24 || -12
|-
|| 2012-2013 || [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|SL]] || 29 || -28 || [[Kypello Ellados 2012-2013|CG]] || 1 || -1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 4<ref name=pl>Nei turni preliminari.</ref>+6 || -2<ref name=pl/> + -11 || - || - || - || 40 || -42
|-
!colspan="3"|Totale Panathinaikos || 46+7 || -36 + -5 || || 7 || -7 || || 10 || -13 || || - || - || 71 || -61
|-
|| 2013-2014 || {{Bandiera|ESP}} [[Granada CF|Granada]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 6 || -13 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 2 || -2 || - || - || - || - || - || - || 8 || -15
|-
|| [[Udinese Calcio 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 37 || -51 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]]|| 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 37 || -51
|-
| [[Udinese Calcio 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 38 || -60 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || -1 || - || - || - || - || - || - || 39 || -61
|-
| [[Udinese Calcio 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 33 || -45 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || -3 || - || - || - || - || - || - || 34 || -48
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 108 || -156 || || 2 || -4 || || - || - || || - || - || 110 || -160
|-
| 2017-2018 || {{Bandiera|ENG}} [[Watford Football Club|Watford]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 15 || -24 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+0 || -1 || - || - || - || - || - || - || 16 || -25
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|2018-2019]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 9 || -7 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] + [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || 0+0 || -0 + -0 || - || - || - || 9 || -7
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 191 || -241 || || 13 || -14 || || 10 || -13 || || - || - || 214 || -268
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|GRC}}
{{Cronopar|29-2-2012|Iraklio|GRC|1|1|BEL|-1|Amichevole|14=Candia}}
{{Cronopar|15-8-2012|Oslo|NOR|2|3|GRC|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2012|Riga|LVA|1|2|GRC|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Il Pireo|GRC|2|0|LTU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Il Pireo|GRC|0|0|BIH|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Glasgow|SVK|0|1|GRC|-|QMondiali|2014|13={{cartellinogiallo|92}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Dublino|IRL|0|1|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Il Pireo|GRC|0|0|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Zenica|BIH|3|1|GRC|-3|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Vilnius|LTU|0|1|GRC|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Wals-Siezenheim|AUT|0|2|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Vaduz|LIE|0|1|GRC|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Il Pireo|GRC|1|0|LVA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Il Pireo|GRC|1|0|SVK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Il Pireo|GRC|2|0|LIE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2013|Il Pireo|GRC|3|1|ROU|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bucarest|ROU|1|1|GRC|-1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|31-5-2014|Oeiras|PRT|0|0|GRC|-|Amichevole|14=Oeiras (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-6-2014|Harrison|BOL|1|2|GRC|-1|Amichevole|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|14-6-2014|Belo Horizonte|COL|3|0|GRC|-3|Mondiali|2014|Primo turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|Natal (Brasile)|JPN|0|0|GRC|-|Mondiali|2014|Primo turno}}
{{Cronopar|24-6-2014|Fortaleza|CIV|1|2|GRC|-|Mondiali|2014|Primo turno|13={{sostout|24}}}}
{{Cronopar|29-6-2014|Recife|CRI|1|1|GRC|-1|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|5 - 3}}
{{Cronopar|7-9-2014|Atene|GRC|0|1|ROU|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2014|Helsinki|FIN|1|1|GRC|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Atene|GRC|0|2|NIR|-2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-11-2014|Atene|GRC|0|1|FRO|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|29-3-2015|Budapest|HUN|0|0|GRC|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-6-2015|Tórshavn|FRO|2|1|GRC|-2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|4-9-2015|Il Pireo|GRC|0|1|FIN|-1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|7-9-2015|Bucarest|ROU|0|0|GRC|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Belfast|NIR|3|1|GRC|-3|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2015|Atene|GRC|4|3|HUN|-3|QEuro|2016}}
{{Cronopar|17-11-2015|Istanbul|TUR|0|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2016|Atene|GRC|2|1|MNE|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2016|Sydney|AUS|1|0|GRC|-|Amichevole|13={{sostout|16}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Eindhoven|NLD|1|2|GRC|-1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Faro|GBZ|1|4|GRC|-1|QMondiali|2018|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|7-10-2016|Atene|GRC|2|0|CYP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2016|Tallinn|EST|0|2|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2016|Atene|GRC|1|1|BIH|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-6-2017|Zenica|BIH|0|0|GRC|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|31-8-2017|Il Pireo|GRC|0|0|EST|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|3-9-2017|Il Pireo|GRC|1|2|BEL|-2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|7-10-2017|Nicosia|CYP|1|2|GRC|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|Atene|GRC|4|0|GIB|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-11-2017|Zagabria|HRV|4|1|GRC|-4|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|12}}}}
{{Cronopar|12-11-2017|Atene|GRC|0|0|HRV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|23-3-2018|Atene|GRC|0|1|CHE|-1|Amichevole}}
{{Cronofin|49|-40}}
==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato greco|1}}
:Panathinaikos: [[Souper Ligka Ellada 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa di Grecia|2}}
:Panathinaikos: [[Kypello Ellados 2008-2009|2008-2009]], [[Kypello Ellados 2009-2010|2009-2010]]
===
* [[Calciatore greco dell'anno|Portiere dell'anno del campionato greco]]: 2
: 2012, 2013
==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Nazionale greca mondiali 2014}}
{{Portale|
[[Categoria:
| |||