Nati il 17 agosto e Alfonso La Marmora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Infobox militare
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Nome = Alfonso La Marmora
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|17 agosto}}{{ListaBio|bio=751|data=11 dic 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|Immagine = Alfonso La Marmora stampa.jpg
{{Lista persone per giorno
|Didascalia =
|titolo=Nati il 17 agosto
|Soprannome =
|voci=751
|Data_di_nascita = 18 novembre [[1804]]
|testo=
|Nato_a = [[Torino]]
{{Div col}}
|Data_di_morte = 5 gennaio [[1878]]
*[[1153]] - [[Guglielmo, conte di Poitiers]], nobile britannico († [[1156]])
|Morto_a = [[Firenze]]
*[[1465]] - [[Filiberto I di Savoia]] († [[1482]])
|Cause_della_morte =
*[[1473]] - [[Riccardo di Shrewsbury]] († [[1483]])
|Luogo_di_sepoltura = Cripta La Marmora nella [[basilica di San Sebastiano (Biella)|chiesa di San Sebastiano]] a [[Biella]].
*[[1501]] - [[Filippo II di Hanau-Münzenberg]], tedesco († [[1529]])
|Etnia =
*[[1570]] - [[Satake Yoshinobu]], militare giapponese († [[1633]])
|Religione =
*[[1578]]
|Nazione_servita = {{SAR 1816-1848}}<br />{{ITA 1861-1946}}
**[[Francesco Albani]], pittore italiano († [[1660]])
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Kingdom of Sardinia (1848-1851).svg|25}} [[Esercito piemontese|Armata Sarda]]<br />[[File:Flag of Italy (1860).svg|25px]] [[Regio esercito]]
**[[Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen]] († [[1638]])
|Arma = Esercito
*[[1586]] - [[Johannes Valentinus Andreae]], teologo tedesco († [[1654]])
|Corpo =
*[[1601]] - [[Pierre de Fermat]], matematico francese († [[1665]])
|Specialità = [[Artiglieria]]
*[[1612]] - [[Jeremi Michał Wiśniowiecki]], generale polacco († [[1651]])
|Unità =
*[[1629]] - [[Giovanni III Sobieski]] († [[1696]])
|Reparto=
*[[1695]] - [[Gustaf Lundberg]], pittore svedese († [[1786]])
|Anni_di_servizio = [[1823]]-[[1866]]
*[[1700]]
|Grado = [[Generale d'armata]] (1856)
**[[Clemente Augusto di Baviera]], arcivescovo cattolico tedesco († [[1761]])
|Ferite =
**[[Antonio Marino Priuli]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1772]])
|Comandanti = [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia, duca di Genova]]
*[[1701]] - [[Pietro Piffetti]], ebanista italiano († [[1777]])
|Guerre = [[Prima guerra d'indipendenza italiana|Prima guerra d'indipendenza]]<br />[[Guerra di Crimea]]<br />[[Seconda guerra d'indipendenza italiana|Seconda guerra d'indipendenza]]<br />[[Terza guerra d'indipendenza italiana|Terza guerra d'indipendenza]]
*[[1702]] - [[Muhammad Shah]] († [[1748]])
|Campagne =
*[[1707]] - [[Jean-Baptiste Louis Frédéric de La Rochefoucauld de Roye]], militare francese († [[1746]])
|Battaglie = [[Battaglia di Pastrengo]]<br />[[Battaglia di Santa Lucia]]<br />[[Battaglia di Custoza (1848)]]<br />[[Battaglia della Cernaia]]<br />[[Battaglia di Palestro]]<br />[[Battaglia di Solferino e San Martino]]<br />[[Battaglia di Custoza (1866)]]
*[[1718]] - [[Francis Willis]], medico e presbitero britannico († [[1807]])
|Comandante_di = 6ª Divisione dell'esercito piemontese (1849)<br />2º Corpo d'armata dell'esercito piemontese<br />Corpo di spedizione piemontese in Crimea (1855)
*[[1720]] - [[Charles Eisen]], pittore, incisore e disegnatore francese († [[1778]])
|Decorazioni = vedi [[Alfonso La Marmora#Onorificenze|Onorificenze]]
*[[1723]]
|Studi_militari = [[Accademia Reale di Torino|Regia Accademia Militare di Torino]]
**[[Francesco Maria Bolognini]], presbitero italiano († [[1800]])
|Pubblicazioni = vedi [[Alfonso La Marmora#Opere di Alfonso La Marmora|Bibliografia]]
**[[John Hobart, II conte di Buckinghamshire]], nobile e politico inglese († [[1793]])
|Frase_celebre =
*[[1725]] - [[Giovanni Ghirlandini]], pittore italiano
|Altro_lavoro = Politico
*[[1732]] - [[Filippo Lancellotti]], cardinale italiano († [[1794]])
|Altro_campo =
*[[1733]] - [[François Baron de Tott]], nobile francese († [[1793]])
|Altro =
*[[1734]]
|Note =
**[[Barbara Heck]], religiosa irlandese († [[1804]])
|Ref = per le fonti vedi la [[Alfonso La Marmora#Opere su Alfonso La Marmora e sul periodo storico|Bibliografia]] e le note al testo
**[[Fra Felice da Sambuca]], pittore italiano († [[1805]])
}}
*[[1737]] - [[Antoine Parmentier]], agronomo e igienista francese († [[1813]])
{{Bio
*[[1743]] - [[Eberhard August Wilhelm von Zimmermann]], geografo e zoologo tedesco († [[1815]])
|Nome = Alfonso
*[[1744]] - [[Rocco Torricelli]], pittore svizzero († [[1832]])
|Cognome = Ferrero della Marmora
*[[1750]] - [[Scipione Breislak]], geologo e naturalista italiano († [[1826]])
|PostCognomeVirgola = o '''Alfonso della Marmora''' o più comunemente '''Alfonso La Marmora'''
*[[1753]] - [[Josef Dobrovský]], filologo ceco († [[1829]])
|ForzaOrdinamento = La Marmora, Alfonso
*[[1754]] - [[Louis-Marie-Stanislas Fréron]], rivoluzionario francese († [[1802]])
|Sesso = M
*[[1755]] - [[Antoine Louis Marie de Gramont]], ufficiale e politico francese († [[1836]])
|LuogoNascita = Torino
*[[1761]]
|GiornoMeseNascita = 18 novembre
**[[William Carey (missionario)|William Carey]], missionario e presbitero irlandese († [[1834]])
|AnnoNascita = 1804
**[[Giovanni Battista Rampoldi]], islamista italiano († [[1836]])
|LuogoMorte = Firenze
*[[1763]]
|GiornoMeseMorte = 5 gennaio
**[[Anna Aleksandrovna Bagrationi]], principessa († [[1842]])
|AnnoMorte = 1878
**[[Dmitrij Nikolaevič Senjavin]], ammiraglio russo († [[1831]])
|Epoca = 1800
*[[1765]] - [[John Hope, IV conte di Hopetoun]], generale britannico († [[1823]])
|Attività = generale
*[[1768]] - [[Louis Charles Antoine Desaix]], generale francese († [[1800]])
|Attività2 = politico
*[[1776]] - [[Wilhelm Benecke]], mercante e saggista tedesco († [[1837]])
|Nazionalità = italiano
*[[1778]] - [[John Varley (pittore)|John Varley]], pittore e astrologo inglese († [[1842]])
}}
*[[1782]] - [[Pierre-Luc-Charles Ciceri]], scenografo francese († [[1868]])
Collaboratore del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|re di Sardegna]] [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], combatté nella [[prima guerra d'indipendenza]] ([[1848]]-[[1849]]). Nominato più volte ministro della guerra, fra il 1849 e il [[1857]] riorganizzò radicalmente la [[Regia Armata Sarda]].
*[[1785]] - [[Bartolomeo Panizza]], anatomista, medico e biologo italiano († [[1867]])
 
*[[1786]]
Primo consigliere militare del presidente del Consiglio [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], nel [[1855]]-[[1856]] guidò con successo il contingente piemontese nella [[guerra di Crimea]] e fu ministro della guerra durante la [[seconda guerra di indipendenza]]. Fu presidente del Consiglio in varie occasioni dal [[1859]] al [[1866]], prima del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e poi del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Nel 1866 diresse le trattative che portarono all'[[alleanza italo-prussiana]] e alla [[terza guerra d'indipendenza]], durante la quale fu capo dell'esercito. Nonostante dal conflitto l'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] avesse ottenuto il [[Veneto]], La Marmora fu investito da gravi polemiche per la [[battaglia di Custoza (1866)|sconfitta di Custoza]]. Abbandonato anche dalla corte, si ritirò a vita privata.
**[[Davy Crockett]], militare e politico statunitense († [[1836]])
 
**[[Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]] († [[1861]])
Il suo nome è legato anche ad altri importanti eventi del [[Risorgimento]]: la [[Moti di Genova|rivolta di Genova]] del 1849, la lotta al [[Brigantaggio postunitario italiano|brigantaggio]] (dal 1861 al 1864), la [[giornata dell'Aspromonte]], le conseguenze della [[convenzione di settembre]], la conclusione dell'[[armistizio di Cormons]] e i rapporti diretti con [[Napoleone III di Francia]]. Viene a volte confuso con il fratello [[Alessandro La Marmora|Alessandro]], fondatore dei [[bersaglieri]].
*[[1787]] - [[Natal'ja Jur'evna Golovkina]], nobildonna russa († [[1860]])
 
*[[1788]] - [[Godefroy Engelmann]], litografo francese († [[1839]])
{{TOClimit|3}}
*[[1790]] - [[Coriolano Malingri di Bagnolo]], filologo, poeta e drammaturgo italiano († [[1855]])
 
*[[1794]] - [[Alessandro di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst]], arcivescovo cattolico e abate tedesco († [[1849]])
== Le origini, la gioventù e i primi incarichi ==
*[[1796]] - [[Guido Sorelli]], scrittore e poeta italiano († [[1847]])
[[File:Celestino Ferrero della Marmora.jpg|thumb|left|upright=0.8|Il marchese Celestino (1754-1805), padre di Alfonso La Marmora.]]
*[[1798]]
[[File:Raffaella Argentero di Berzé.jpg|thumb|upright=0.8|Raffaella Argentero di Bersezio o di Berzé (1770-1828), madre di Alfonso.]]
**[[Paolo I Demidoff]], imprenditore russo († [[1840]])
 
**[[Thomas Hodgkin (medico)|Thomas Hodgkin]], medico inglese († [[1866]])
Nato il 18 novembre [[1804]] a [[Torino]], Alfonso fu il penultimo di 13 figli del marchese Celestino dei [[Ferrero della Marmora]] (1754-1805) e di Raffaella Argentero di Bersezio<ref>[http://www.lamarmora.net/it/alberto-la-marmora-biografia/76-raffaella-argentero-di-bersezio-1770-1828.html]</ref> o di Berzé (1770-1828).
*[[1800]] - [[Charles Rogier]], politico belga († [[1885]])
La famiglia aveva origine dai componenti di un ramo degli [[Acciaiuoli]] di [[Firenze]] che, a causa delle guerre civili, nel medioevo emigrarono dalla Toscana e si stabilirono a [[Biella]]<ref>{{Cita|Massari|p. 4}}.</ref>.
*[[1803]] - [[Joseph Marchand]], religioso e missionario francese († [[1835]])
 
*[[1806]]
Nato in una famiglia di antica tradizione militare, Alfonso contava tra i fratelli diversi ufficiali che si erano distinti nelle [[guerre napoleoniche]], come [[Carlo Emanuele La Marmora|Carlo Emanuele]] e [[Alberto La Marmora|Alberto]], ma anche riformatori come [[Alessandro La Marmora|Alessandro]] che fu il fondatore dei [[Bersaglieri]]<ref>{{Cita|Massari|pp. 4-5}}.</ref>.
**[[Peter Richard Kenrick]], arcivescovo cattolico irlandese († [[1896]])
 
**[[Johann Kaspar Mertz]], chitarrista e compositore slovacco († [[1856]])
Il giovane Alfonso fu anch'egli destinato alla carriera militare e il 21 febbraio [[1816]], undicenne, entrò nella [[Accademia Reale di Torino|Regia Accademia Militare di Torino]]. Nel luglio dello stesso anno fu, secondo la tradizione, nominato paggio d'onore di re [[Vittorio Emanuele I di Savoia]] e il 15 marzo [[1820]] conseguì il grado di cadetto. Nel [[1822]] sarebbe dovuto uscire dall'Accademia con il grado di luogotenente, ma a causa dei [[Moti del 1820-1821#L'insurrezione piemontese|moti del 1821]] le promozioni vennero ritardate e Alfonso fu nominato luogotenente di artiglieria il 1º marzo 1823<ref>{{Cita|Massari|p.5}}.</ref>.
*[[1807]] - [[Antonio Carra]], politico italiano († [[1877]])
 
*[[1810]] - [[Luigi Beretta (militare)|Luigi Beretta]], militare italiano († [[1859]])
In Accademia non fu tra gli alunni più studiosi, ma colmò in breve tempo le sue lacune da autodidatta. Non raggiunse il grado di capitano se non il 30 agosto 1831 e quello di maggiore l'11 gennaio 1845. Era tuttavia molto interessato agli argomenti militari e anche a tale scopo visitò la [[Monarchia di luglio|Francia]], la [[Regno Unito|Gran Bretagna]], la [[Confederazione germanica|Germania]] e l'[[Impero austriaco|Austria]], esaminando con accuratezza le condizioni dell'esercito prussiano e di quello austriaco. Attorno a tali viaggi scrisse accurate relazioni che attirarono l'attenzione di [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]], re di [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Sardegna]] dal 1831. A La Marmora fu quindi affidato l'ordinamento delle batterie a cavallo (''[[Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire"|Voloire]]'') e l'incarico di acquistare i cavalli necessari al loro equipaggiamento<ref>{{Cita|Massari|pp. 6-10}}.</ref>.
*[[1811]] - [[Johannes Cornelius Gerardus Boot]], latinista e grecista olandese († [[1901]])
 
*[[1815]] - [[Carlo Barbiano di Belgioioso]], politico italiano († [[1881]])
In quel periodo Alfonso visitò più volte Parigi, dove fece conoscenza e amicizia con alcuni piemontesi esuli per loro idee liberali: [[Guglielmo Moffa di Lisio]] (1791-1877), [[Giacinto Provana di Collegno]] e [[Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna]]. Né Alfonso si accontentò di viaggiare solo all'estero; egli volle visitare oltre al Piemonte anche altri Stati italiani, fra cui il [[Regno delle Due Sicilie]]: visitò la Puglia, la Calabria, l'Abruzzo, fermandosi in località fuori dagli itinerari turistici: [[Ariano Irpino|Ariano]], [[Foggia]], [[Bari]], [[Taranto]], [[Sulmona]], ecc. notando i costumi, le abitudini, e osservando tutto minutamente<ref>{{Cita|Massari|pp. 12, 14, 16}}.</ref>.
*[[1818]] - [[Nicola de Gemmis]], letterato e patriota italiano († [[1883]])
 
*[[1828]] - [[Maria Deraismes]], scrittrice e giornalista francese († [[1894]])
Non minore del piacere per i viaggi era per La Marmora quello della lettura, principalmente di argomenti militari, ma ricordava anche con commozione ''[[Le mie prigioni]]'' di [[Silvio Pellico]]<ref>{{Cita|Massari|pp. 16-17}}.</ref>. Divenuto ormai un esperto nel campo dell'artiglieria, ancora capitano ebbe l'incarico da Carlo Alberto di insegnare i rudimenti della materia ai suoi giovani figli, il duca di Savoia, il futuro [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] e il [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|duca di Genova]]<ref>{{Cita|Massari|p. 18}}.</ref>.
*[[1830]] - [[Richard von Volkmann]], chirurgo tedesco († [[1889]])
 
*[[1833]] - [[Giuseppe Chiarini]], letterato e critico letterario italiano († [[1908]])
== La prima guerra di indipendenza (1848-1849) ==
*[[1834]] - [[Wilhelm Fröhner]], archeologo e numismatico tedesco († [[1925]])
[[File:Famiglia La Marmora.jpg|thumb|left|upright=2.1|La famiglia [[Ferrero della Marmora]] nel 1828. Da sinistra (senza indicazione i fratelli di Alfonso): Carolina di Pamparato (1805-1860) moglie di Edoardo La Marmora, [[Alessandro La Marmora|Alessandro]], Maria Elisabetta (1790-1871), Ottavio (1806-1868), Edoardo (1800-1875), Maria Cristina (1787-1851), [[Alberto La Marmora|Alberto]], Raffaella Argentero di Bersezio (1770-1828) madre di Alfonso, Enrichetta (1793-1847), Barbara (1795-1832), Paolo Emilio (1803-1830) [[Carlo Emanuele La Marmora|Carlo Emanuele]], Albertina (1823-1890) figlia di Carlo Emanuele, Ferdinando (1802-1874), Marianna di Gattinara (1799-1870) moglie di Carlo Emanuele, '''Alfonso''' a 24 anni<ref>Dipinto di Pietro Ayres (1794-1878)</ref>.]]
*[[1838]]
**[[Tommaso Cannizzaro]], poeta, critico letterario e traduttore italiano († [[1921]])
Dopo le [[Cinque giornate di Milano]] e le sollevazioni della cosiddetta [[Primavera dei popoli]], Carlo Alberto, inizialmente sostenuto anche dallo Stato Pontificio e dal Regno delle Due Sicilie, decise di attaccare l'Impero austriaco. Iniziava la [[prima guerra d'indipendenza italiana]].
**[[Antonio Carpenè]], chimico e enologo italiano († [[1902]])
 
*[[1839]] - [[Matthijs Maris]], pittore e incisore olandese († [[1917]])
All'apertura delle ostilità il 23 marzo [[1848]], La Marmora era maggiore di artiglieria al comando della 1ª e 2ª Batteria inquadrate nella 4ª Divisione del generale Giovanni Battista Federici del 2º Corpo di [[Ettore De Sonnaz]]. Fin dall'inizio della Campagna La Marmora si trovò in disaccordo con i titubanti generali di Carlo Alberto e disse che non bisognava lasciare all'esercito austriaco il tempo di ritirarsi per riordinare le sue truppe nel [[Quadrilatero]]. La sua idea era quella di inseguire vigorosamente le truppe del generale [[Josef Radetzky]] ed eventualmente dare loro battaglia. Egli ne parlò subito al generale Federici e poi raggiunse re Carlo Alberto al quartier generale di [[Lodi]] affinché desse gli ordini opportuni. Presumibilmente il consiglio fu accettato ma gli ordini furono eseguiti troppo tardi, cosicché quando la divisione di La Marmora mosse ed entrò a [[Brescia]] il 31 marzo, lo stesso giorno gli austriaci riparavano nella fortezza di [[Peschiera del Garda|Peschiera]]<ref>{{Cita|Massari|p. 28}}.</ref>.
*[[1840]] - [[Michele Lacava]], chirurgo, storico e patriota italiano († [[1896]])
 
*[[1841]]
Nella prima fase della Campagna, La Marmora si distinse in combattimenti minori e nelle battaglie di [[Battaglia di Pastrengo|Pastrengo]] e [[Battaglia di Santa Lucia|Santa Lucia]]; soprattutto in quella di Pastrengo, durante la quale riuscì anche a consigliare opportunamente i suoi superiori. Diede pure un contributo alla resa della fortezza austriaca di Peschiera del 30 maggio 1848, circostanza che gli valse la promozione a colonnello di stato maggiore. Alfonso beneficiò inoltre del passaggio di comando della 4ª Divisione dal generale Federici al secondogenito di Carlo Alberto, Ferdinando, il duca di Genova. Egli si trovò quindi alle dipendenze dell'ex ragazzo al quale aveva impartito le prime lezioni di artiglieria e con cui nacque una profonda amicizia<ref>{{Cita|Massari|pp. 29-30}}.</ref>.
**[[Enrico De Seta (politico)|Enrico De Seta]], avvocato e politico italiano († [[1929]])
 
**[[Fagundes Varela (scrittore)|Fagundes Varela]], poeta brasiliano († [[1875]])
=== La prima battaglia di Custoza ===
*[[1842]] - [[Hugo Egmont Hørring]], politico danese († [[1909]])
[[File:La Carica di Pastrengo, Sebastiano De Albertis - Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri.jpg|thumb|upright=1.5|Durante la prima guerra di indipendenza La Marmora si distinse nella [[battaglia di Pastrengo]], in quella di Santa Lucia e in quella di Custoza.]]
*[[1843]]
 
**[[Adolfo Leris]], funzionario e politico italiano († [[1918]])
Dopo la [[battaglia di Goito]] del 30 maggio (stesso giorno della resa di Peschiera) l'esercito piemontese iniziò il blocco di [[Mantova]] disponendo però le forze su di una linea troppo lunga. La Marmora si accorse del pericolo e richiamò invano l'attenzione dei superiori. Ignorato, dispose le truppe della 4ª Divisione che intanto aveva lasciato il 1º Corpo, e si preparò allo scontro che prenderà il nome di [[Battaglia di Custoza (1848)|battaglia di Custoza]]. L'esercito austriaco il 23 luglio assalì e batté il 1º Corpo piemontese di De Sonnaz a [[Salionze]] e si dispose per colpire anche il Corpo del generale [[Eusebio Bava]] che comprendeva la 4ª Divisione e il comando di Carlo Alberto. La Marmora suggerì di spostare subito il Corpo verso Valeggio per congiungersi con le truppe di De Sonnaz, ma anche questa volta non fu ascoltato<ref>{{Cita|Massari|pp. 31-32}}.</ref>.
**[[Mariano Rampolla del Tindaro]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1913]])
 
*[[1844]]
Così la mattina del 25 luglio due Corpi austriaci attaccarono quello di Bava in un rapporto numerico di truppe di 2 a 1. La 4ª Divisione, che costituiva l'ala destra dello schieramento piemontese presso [[Sommacampagna]], fu investita da numerosi assalti e tentativi di aggiramento opponendo una gagliarda resistenza alle preponderanti forze austriache. Dopo una giornata di lotta il ripiegamento su posizioni più sicure fu effettuato solo contrastando il terreno al nemico palmo a palmo e gli ultimi ad abbandonare il campo furono il Duca di Genova e il suo capo di stato maggiore Alfonso La Marmora<ref>{{Cita|Massari|p. 32}}.</ref>.
**[[Menelik II]], etiope († [[1913]])
 
**[[Francis Bertie, I visconte Bertie di Thame]], diplomatico inglese († [[1919]])
=== Le trattative per l'armistizio ===
*[[1845]] - [[Agatino Perrotta]], poeta e scrittore italiano († [[1921]])
[[File:Italia 1843.svg|thumb|left|L'Italia al tempo in cui Alfonso La Marmora era giovane. In blu il Regno di Sardegna.]]
*[[1847]] - [[Fedele Cappelletti]], ceramista italiano († [[1920]])
 
*[[1853]]
Quando la sconfitta generale fu evidente, Carlo Alberto e il suo consiglio di guerra decisero per una richiesta di armistizio al generale Radetzky. Furono inviati come parlamentari al campo nemico il generale Michele Giuseppe Bes (1794-1853), il generale [[Giuseppe Rossi (1797-1880)|Giuseppe Rossi]] e il colonnello La Marmora. Fu il primo di una lunga serie di incarichi diplomatici che dovette sostenere Alfonso<ref name=Massari-39>{{Cita|Massari|p. 39}}.</ref><ref>{{Cita|Pieri|p. 250}}.</ref>.
**[[Peter Bryce]], medico e scrittore canadese († [[1932]])
 
**[[Nicolò d'Alfonso]], filosofo, pedagogista e medico italiano († [[1933]])
Radetzky chiedeva che l'esercito piemontese abbandonasse la linea del Mincio e si ritrasse fino al fiume [[Adda]], che fosse restituita la fortezza di Peschiera, sgomberati i Ducati (di [[Ducato di Parma e Piacenza|Parma]] e [[Ducato di Modena e Reggio|Modena]], i cui regnanti avevano ceduto il controllo ai rivoluzionari filopiemontesi) e richiamate le truppe nelle province venete. Carlo Alberto, udite tali condizioni, esclamò: «Piuttosto morire!»<ref name=Massari-39/><ref>{{Cita|Pieri|p. 251}}.</ref>.
*[[1854]] - [[Alfonso Asturaro]], sociologo italiano († [[1917]])
 
*[[1855]] - [[Ettore Caporali]], matematico italiano († [[1886]])
Tutti i componenti del consiglio di guerra furono dello stesso parere del Re, tranne La Marmora. Il colonnello ricordò quali fossero le condizioni dell'esercito dopo la battaglia di Custoza, dimostrò come ogni resistenza ai progressi dell'esercito austriaco fosse illusoria, fece osservare che rifiutando queste condizioni il nemico sarebbe divenuto poi più esigente e che l'attuale proposta di Radetzky una volta accettata si sarebbe potuta migliorare con ulteriori negoziati. Ma non ci fu verso di persuadere Carlo Alberto<ref>{{Cita|Massari|pp. 39-40}}.</ref>.
*[[1856]]
 
**[[Angelo Carminati]], imprenditore, diplomatico e politico italiano († [[1934]])
=== I fatti di palazzo Greppi a Milano ===
**[[Maurice Hauriou]], giurista francese († [[1929]])
[[File:Carlo-Alberto-dal-balcone-di-casa-Greppi-1848.jpg|upright|thumb|Carlo Alberto a Milano tenta invano di calmare la folla contraria all'armistizio. Sarà messo in salvo da Alfonso La Marmora<ref>Dipinto di [[Carlo Bossoli]].</ref>.]]
*[[1857]] - [[Jan Cieplak]], arcivescovo cattolico polacco († [[1926]])
 
*[[1861]] - [[Ludwig von Hofmann]], pittore tedesco († [[1945]])
Rifiutata la proposta di armistizio austriaca, Carlo Alberto si ritirò verso Milano, presso la quale il 4 agosto 1848 combatté ancora con gli austriaci e perse nuovamente. Egli si ritirò allora con il suo esercito nelle mura della città dove il popolo gli dimostrò ostilità avendo intuito che volesse abbandonare la piazza agli austriaci. Dopo avere alla fine accettato l'armistizio, Il Re si affacciò al balcone di [[palazzo Greppi]] per calmare la popolazione, ma il proiettile di una fucilata lo sfiorò e dovette ritirarsi immediatamente.
*[[1864]] - [[Paul Wendland]], filologo classico tedesco († [[1915]])
 
*[[1865]]
Carlo Alberto si trovava ormai nelle mani dei rivoltosi. A palazzo Greppi, per risolvere la situazione, il generale Carlo La Marmora (fratello di Alfonso) dispose di mandare un ufficiale a raccogliere truppe per liberare Carlo Alberto. Contemporaneamente, ignorando le disposizioni del fratello, Alfonso, che aveva anch'egli raggiunto palazzo Greppi, decideva di sua iniziativa di agire: lasciò il palazzo e si diresse a Porta Orientale, dove era accampata la Brigata “Piemonte”. Incontrato un bersagliere gli ordinò di prepararsi a marciare con la sua compagnia, raggiunta Porta Orientale rilevò un battaglione di fanteria e con questo e con la compagnia di bersaglieri si diresse di corsa a palazzo Greppi. All'avvicinarsi della truppa i tumultuanti fuggirono, La Marmora entrò nel palazzo e condusse via il Re con il suo seguito. Poco dopo, sulla strada, incontrava la truppa mobilitata dal fratello Carlo<ref>{{Cita|Massari|pp. 42-47}}.</ref>.
**[[Vincenzo Cristiano]], poeta italiano († [[1952]])
 
**[[Julia Marlowe]], attrice teatrale statunitense († [[1950]])
Con la firma dell'[[armistizio Salasco]], la prima Campagna della prima guerra d'indipendenza ebbe termine. La Marmora tornò dal campo di battaglia con la reputazione cresciuta e, nell'ordine generale rivolto dal Re all'esercito del 31 agosto 1848, fu insignito della medaglia d'argento al valor militare, in considerazione «del contegno ognora tenuto dal colonnello La Marmora dinanzi al nemico durante la campagna del 1848»<ref name=Massari-49>{{Cita|Massari|p. 49}}.</ref>.
*[[1866]]
 
**[[Mahbub Ali Khan Siddiqi, Asif Jah VI]] († [[1911]])
=== La missione per la ricerca di un generale a Parigi ===
**[[William Tyrrell, I barone Tyrrell]], diplomatico inglese († [[1947]])
[[File:Louis Eugène Cavaignac MdesA 2014.jpg|upright|thumb|left|Nel 1848 il Primo ministro francese [[Louis Eugène Cavaignac|Cavaignac]] rifiutò a La Marmora un generale da mettere a capo dell'esercito piemontese.]]
**[[Christina Greenstidel]], mistica e docente tedesca († [[1930]])
 
*[[1867]] - [[Romeo Frezzi]], attivista italiano († [[1897]])
Con la determinazione di riprendere appena possibile le armi contro l'Austria, Carlo Alberto depose quei generali che ritenne responsabili della sconfitta della Campagna del 1848 e si sottomise al volere del suo governo che desiderava un generale francese a capo dell'esercito. Negli ultimi giorni di agosto del 1848 il ministro della guerra [[Giuseppe Dabormida]] affidò quindi ad Alfonso La Marmora il compito di cercare un valente generale a Parigi.
*[[1868]] - [[Edward Józef Abramowski]], sociologo e psicologo polacco († [[1918]])
 
*[[1870]] - [[Liberato Marcial Rojas]], politico, giornalista e poeta paraguaiano († [[1922]])
In quel periodo di grandi tumulti, era capo dello Stato provvisorio e primo ministro della [[Seconda Repubblica francese]] il conservatore [[Louis Eugène Cavaignac]]. A costui La Marmora espose la situazione e chiese il permesso di aprire le trattative con il generale [[Thomas Robert Bugeaud]] che da giovane si era distinto nelle guerre napoleoniche, ma Cavaignac rifiutò. La Marmora allora si rivolse direttamente ai generali [[Nicolas Changarnier]] e Marie-Alphonse Bedeau (1804-1863) che avevano acquistato fama nelle Campagne d'Algeria. Costoro si dimostrarono interessati, ma furono presto dissuasi da Cavaignac che disse a La Marmora che la Francia non poteva inimicarsi l'Austria per fare un piacere al Regno di Sardegna. Tale dichiarazione fu ripetuta negli stessi toni dal ministro degli esteri francese Jules Bastide (1800-1879) al quale La Marmora si rivolse come ultimo tentativo<ref>{{Cita|Massari|pp. 50-53}}.</ref>.
*[[1872]] - [[Traian Vuia]], inventore romeno († [[1950]])
 
*[[1874]] - [[Alfredo Attilio Schettini]], avvocato e politico italiano († [[1960]])
Il fallimento della missione, che portò poi alla scelta del generale polacco [[Wojciech Chrzanowski]], non privò però La Marmora di nuovi incarichi che si sarebbero presentati già nell'autunno successivo.
*[[1876]]
 
**[[Dragutin Dimitrijević]], rivoluzionario e militare serbo († [[1917]])
=== Due volte ministro della guerra ===
**[[James Eric Drummond]], diplomatico britannico († [[1951]])
{{Carica pubblica
**[[Theodor Däubler]], scrittore e poeta austriaco († [[1934]])
|nome = Alfonso La Marmora
**[[Henri Winkelman]], militare olandese († [[1952]])
|immagine = Alfonso La Marmora.jpg
*[[1877]]
|didascalia =
**[[Giuseppe Bonfantini]], politico e docente italiano († [[1955]])
|carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna|Presidente del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna]]
**[[Bernhoff Hansen]], lottatore norvegese († [[1950]])
|mandatoinizio = 19 luglio [[1859]]
**[[Ralph McKittrick]], golfista e tennista statunitense († [[1923]])
|mandatofine = 21 gennaio [[1860]]
**[[Matilde di Baviera (1877-1906)|Matilde di Baviera]] († [[1906]])
|predecessore = [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso di Cavour]]
*[[1878]]
|successore = [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso di Cavour]]
**[[Paolo Enriques]], zoologo italiano († [[1932]])
|carica2 = Ministro della guerra del Regno di Sardegna
**[[Oliver St. John Gogarty]], medico, poeta e scrittore irlandese († [[1957]])
|primoministro2 = [[Ettore Perrone di San Martino]]
**[[Paul Troost]], architetto tedesco († [[1934]])
|mandatoinizio2 = 28 ottobre [[1848]]
**[[Enrico Ferdinando d'Asburgo-Lorena]] († [[1969]])
|mandatofine2 = 16 dicembre 1848
*[[1879]]
|predecessore2 = [[Giuseppe Dabormida]]
**[[Pierre Ceresole]], pacifista svizzero († [[1945]])
|successore2 = [[Ettore De Sonnaz]]
**[[Antonio Certani]], violoncellista e compositore italiano († [[1952]])
|primoministro3 = [[Vincenzo Gioberti]]
**[[Arnold Kutzinski]], neurologo e psichiatra tedesco († [[1956]])
|mandatoinizio3 = 2 febbraio [[1849]]
*[[1880]]
|mandatofine3 = 9 febbraio 1849
**[[Paul Kammerer]], biologo austriaco († [[1926]])
|predecessore3 = [[Ettore De Sonnaz]]
**[[Ljudevit Pivko]], insegnante, patriota e ufficiale sloveno († [[1937]])
|successore3 = [[Agostino Chiodo]]
*[[1881]]
|primoministro4 = [[Massimo d'Azeglio]], [[Camillo Benso, conte di Cavour]]
**[[Piet Kramer]], architetto olandese († [[1961]])
|mandatoinizio4 = 3 novembre 1849
**[[Federico Palazzoli]], imprenditore e dirigente sportivo italiano († [[1969]])
|mandatofine4 = 2 aprile [[1855]]
*[[1882]]
|predecessore4 = [[Eusebio Bava]]
**[[Samuel Goldwyn]], produttore cinematografico polacco († [[1974]])
|successore4 = [[Giacomo Durando]]
**[[Charles Judels]], attore e doppiatore tedesco († [[1969]])
|primoministro5 = Camillo Benso, conte di Cavour
*[[1885]] - [[Arnaldo Boscolo]], commediografo italiano († [[1963]])
|mandatoinizio5 = 16 gennaio [[1856]]
*[[1887]]
|mandatofine5 = aprile [[1859]]
**[[Marcus Garvey]], sindacalista e scrittore giamaicano († [[1940]])
|predecessore5 = Giacomo Durando
**[[Samuel Alphonsius Stritch]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense († [[1958]])
|successore5 = Camillo Benso, conte di Cavour
**[[Carlo I d'Austria]], imperatore († [[1922]])
|primoministro6 = Se stesso
*[[1888]] - [[Monty Woolley]], attore statunitense († [[1963]])
|mandatoinizio6 = 19 luglio 1859
*[[1889]]
|mandatofine6 = 21 gennaio [[1860]]
**[[Niranjan Pal]], regista e sceneggiatore indiano († [[1959]])
|predecessore6 = Camillo Benso, conte di Cavour
**[[Edmond Privat]], scrittore, giornalista e esperantista svizzero († [[1962]])
|successore6 = [[Manfredo Fanti]]
*[[1890]] - [[Harry Hopkins]], politico statunitense († [[1946]])
|carica7 = [[Ministri degli affari esteri del Regno di Sardegna|Ministro degli affari esteri del Regno di Sardegna]]
*[[1891]]
|primoministro7 = Massimo d'Azeglio
**[[Oliverio Girondo]], poeta argentino († [[1967]])
|mandatoinizio7 = 12 luglio [[1851]]
**[[Filippo Guerrieri]], politico italiano († [[1967]])
|mandatofine7 = 15 settembre 1851
**[[Abram Kardiner]], antropologo statunitense († [[1981]])
|predecessore7 = Massimo d'Azeglio
*[[1892]]
|successore7 = Massimo d'Azeglio
**[[István Lichteneckert]], schermidore ungherese († [[1929]])
|monarca = [[Vittorio Emanuele II di Savoia]]
**[[Tamon Yamaguchi]], ammiraglio giapponese († [[1942]])
|carica8 = [[Camera dei deputati del Regno di Sardegna|Deputato del Regno di Sardegna]]
*[[1893]]
|legislatura8 = {{NumLegRegno|D|I|II|III|IV|V|VI|VII}}
**[[John Brahm]], regista tedesco († [[1982]])
|carica9 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
**[[Mae West]], attrice statunitense († [[1980]])
|legislatura9 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX|X|XI|XII}}
*[[1894]]
|gruppo parlamentare = [[Destra storica]]
**[[Giulio Bertagna]], dirigente d'azienda, avvocato e politico italiano
|collegio = [[Racconigi]], [[Pancalieri]], [[Biella]]
**[[Giovanni Cartia (politico 1894)|Giovanni Cartia]], avvocato e politico italiano († [[1959]])
}}
*[[1895]]
A seguito della sconfitta della Campagna del 1848 il [[Governo Perrone|governo costituzionale piemontese]] di [[Ettore Perrone di San Martino]] si trovò in piena crisi. Il generale Dabormida, che era ministro della guerra, pensò che giovasse al Paese affidare il proprio incarico a un ufficiale di cui l'esercito avesse stima. Indicò il candidato più adatto in Alfonso La Marmora, al quale lo legava una sincera amicizia. Il suggerimento fu accolto favorevolmente e, poiché La Marmora era solo colonnello, ne fu deliberata la promozione a [[maggior generale]]. Alla nomina di ministro fu provveduto con decreto di re Carlo Alberto del 27 ottobre 1848<ref>{{Cita|Massari|pp. 55-57}}.</ref>.
**[[Guido Buffarini Guidi]], politico italiano († [[1945]])
 
**[[Johannes Kleiman]], olandese († [[1959]])
Qualche giorno dopo, essendo vacanti alcuni seggi del [[I legislatura del Regno di Sardegna|primo parlamento piemontese]] fu proposta la candidatura di La Marmora, e il collegio di [[Racconigi]] lo elesse deputato<ref>{{Cita|Massari|p. 58}}.</ref><ref>http://storia.camera.it/deputato/alfonso-la-marmora-ferrero-18041118/leg-sabaudo-I/governi#nav</ref>. Cosicché in pochi giorni La Marmora passò da semplice colonnello a generale, ministro e deputato.
*[[1896]]
 
**[[Leslie Groves]], generale statunitense († [[1970]])
==== Le prime riforme dell'esercito piemontese ====
**[[Lotte Jacobi]], fotografa tedesca († [[1990]])
La Marmora divenne ministro della guerra che non aveva ancora 44 anni. Egli era delle idee del suo predecessore Dabormida che si era già pubblicamente dichiarato per un esercito di qualità, piuttosto che di quantità. Il nuovo ministro faceva anche parte di un gruppo di militari con Dabormida, Giacinto di Collegno, il duca di Genova, [[Enrico Morozzo Della Rocca]] e [[Agostino Petitti Bagliani di Roreto|Agostino Petitti]], che trovava rispondenza nell'ambiente civile con [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso di Cavour]], [[Carlo Promis]], [[Carlo Ilarione Petitti di Roreto|Ilarione Petitti]] e [[Roberto Taparelli d'Azeglio|Roberto d'Azeglio]], tutti convinti della inadeguatezza di Carlo Alberto quale comandante supremo<ref>{{Cita|Pieri|p. 270}}.</ref>.
**[[Tina Modotti]], fotografa, attivista e attrice italiana († [[1942]])
 
**[[Oliver Waterman Larkin]], storico statunitense († [[1970]])
Seguendo la traccia di Dabormida, La Marmora eliminò i riservisti con moglie e figli, poco motivati, e li sostituì con reclute da addestrare<ref>Mandò in congedo le classi 1812, 1813 e 1814 (i soldati del 1812 avevano 36 anni) e il 19 novembre 1848 richiamò in anticipo la classe del 1829 (i diciannovenni).</ref>; diminuì la forza delle [[Compagnia (unità militare)|Compagnie]] da 250 a 150 uomini (in Austria la compagnia era di 175 uomini) e cercò di creare nuovi [[Battaglione|battaglioni]] più piccoli e maneggevoli<ref>Il 26 agosto 1848 il generale Dabormida aveva scritto: «Due battaglioni di 350 uomini l'uno batteranno sempre un battaglione di 900».</ref>. Ma su quest'ultimo punto La Marmora si scontrò sia con la mancanza di ufficiali, sia con l'opinione del generale Bava, che riteneva imprudente compiere in breve tempo una riforma così radicale, e che si oppose anche all'idea del ministro di trasferire i 50 uomini migliori di ogni [[reggimento]] per la formazione di nuovi battaglioni di bersaglieri<ref>{{Cita|Pieri|pp. 271-272}}.</ref>.
**[[Jozéf Wittlin]], scrittore polacco († [[1976]])
 
*[[1897]]
Nonostante ciò il riordinamento dell'esercito sardo proseguiva: al posto delle classi 1821-1827 che avevano formato la prima linea della Campagna del 1848, si ponevano ora le classi 1823-1829. Il 12 novembre 1848 veniva approvata una legge sull'avanzamento degli ufficiali fondato non sull'anzianità o sulla benevolenza del re, ma sul merito. Altre disposizioni del ministero Dabormida venivano intanto attuate, sempre nell'ottica di un esercito più leggero, veloce e vigile. Tuttavia, proprio in questo momento, La Marmora dovette abbandonare l'incarico per la crisi del governo Perrone, mentre i mesi dell'inverno avrebbero indebolito un esercito destinato a riprendere a breve la lotta, ponendo in evidenza i lati negativi dell'affrettata e parziale riforma: la diminuzione delle forze e di veterani. La questione del comando supremo diverrà inoltre un ulteriore e più pesante elemento di debolezza<ref>{{Cita|Pieri|pp. 271-273}}.</ref>.
**[[Salvatore Allegra]], compositore, direttore d'orchestra e musicista italiano († [[1993]])
 
**[[Erik Charpentier]], ginnasta e altista svedese († [[1978]])
==== Una settimana nel governo Gioberti ====
**[[María Crescencia Pérez]], religiosa argentina († [[1932]])
Il governo Perrone, vista l'impossibilità di reggere a lungo di fronte alla sconfitta della prima Campagna, il 16 dicembre 1848 cadde. La Marmora fu comunque scelto come componente del Comitato consultivo permanente per la guerra<ref>{{Cita|Massari|pp. 58-60}}.</ref>.
*[[1898]]
 
**[[Georg Schumann (calciatore)|Georg Schumann]], calciatore tedesco († [[1959]])
[[Vincenzo Gioberti]], le cui idee di una federazione italiana capeggiata dal Papa affascinavano Carlo Alberto, ebbe l'incarico di formare il [[Governo Gioberti|nuovo governo]]. Subito si fece il nome di La Marmora per il ministero della guerra, sia da Gioberti, sia dal sempre più influente Cavour. Il generale tuttavia inizialmente rifiutò, in considerazione del fatto che Gioberti aveva fatto opposizione al precedente governo Perrone. Fu scelto quindi De Sonnaz, il quale però cedette l'incarico a La Marmora quando questi fu convinto ad accettare. La seconda nomina a ministro della guerra di La Marmora fu quindi ufficializzata con regio decreto del 2 febbraio 1849. Il nuovo ministro rimase però in carica pochissimi giorni poiché il 9 febbraio diede le dimissioni, dovute probabilmente al fatto che una buona parte della classe politica non era ben disposta verso un atteggiamento moderato del governo. Il 14 dello stesso mese La Marmora fu perciò posto al comando della prima Divisione provvisoria dell'esercito, poi divenuta 6ª Divisione<ref>{{Cita|Massari|pp. 62-63}}.</ref>.
**[[Matvej Vasil'evič Zacharov]], generale sovietico († [[1972]])
 
*[[1899]]
=== La ripresa della guerra e la sconfitta di Novara ===
**[[Julius Bartels]], geofisico tedesco († [[1964]])
Gli ultimi giorni precedenti la ripresa delle ostilità furono per il governo di Torino giorni di sforzi affannosi e spesso disordinati e confusi, per portare gli ultimi rimedi alle carenze di un esercito tutt'altro che risanato<ref>{{Cita|Pieri|p. 279}}.</ref>.
**[[Olindo Cremaschi]], politico e partigiano italiano († [[1974]])
 
**[[Clemente Morando]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[1972]])
Si ebbero anche alcuni importanti cambiamenti negli alti gradi, proprio quando le truppe stavano per mettersi in movimento. Messo in disparte Dabormida, il suo gruppo fu scompaginato e La Marmora assegnato alla 6ª Divisione a [[Sarzana]], in [[Lunigiana]] (in una zona lontana dal fronte)<ref>Il maggiore Agostino Petitti era con La Marmora, Della Rocca venne allontanato dal principe ereditario Vittorio Emanuele, ed Eusebio Bava (che aveva pubblicato un libro contro la condotta militare del Re) messo completamente in disparte.</ref>. Carlo Alberto volle in questo modo escludere dai posti chiave gli spiriti critici dell'esercito, coloro che avevano espresso la convinzione o fatto intendere che il Re dovesse abbandonare la direzione della guerra<ref>{{Cita|Pieri|pp. 282-283}}.</ref>.
*[[1901]]
 
**[[László Hartmann]], pilota automobilistico ungherese († [[1938]])
Alla ripresa delle ostilità, il 20 marzo 1849, La Marmora ebbe ordine di marciare verso [[Pontremoli]] alla volta di [[Parma]] per investire il Ducato, alleato degli austriaci. Giunse a Parma il 22 marzo (quando a nord gli austriaci erano già entrati in Piemonte) e la popolazione in rivolta accolse le truppe piemontesi con manifestazioni di affetto. Non avendo istruzioni, La Marmora pensò di prendere Piacenza di sorpresa, ma il giorno 25 fu raggiunto dalle prime notizie della [[Battaglia di Novara (1849)|sconfitta di Novara]] e nei giorni successivi dalle notizie dell'abdicazione di Carlo Alberto e dell'[[armistizio di Vignale]]. Il 27 il comando dell'esercito gli ordinò di partire subito per Genova dove si temevano gravi disordini contro la Monarchia<ref>{{Cita|Massari|pp. 72-74}}.</ref>.
**[[Dieudonné Smets]], ciclista su strada belga († [[1981]])
 
**[[Henri Tomasi]], compositore e direttore d'orchestra francese († [[1971]])
== La repressione dei moti di Genova ==
*[[1902]] - [[Giulio Pastore]], sindacalista e politico italiano († [[1969]])
Dopo la definitiva sconfitta di Novara scoppiarono a Genova, [[Repubblica di Genova|antica repubblica]], [[Moti di Genova|moti popolari]] fomentati da circoli repubblicani e democratici contrari alla pace con l'Austria. La Marmora ricevette l'ordine di reprimere la sollevazione e il 2 aprile 1849, mentre si recava a [[Ronco Scrivia|Ronco]] per raccogliere informazioni sulle condizioni della città, gli pervennero da Torino due decreti: uno lo nominava regio commissario con pieni poteri e l'altro lo promuoveva [[Tenente generale|luogotenente generale]]<ref>{{Cita|Massari|p. 77}}.</ref><ref name =Dizionario-Biografico-Treccani>{{Cita web|titolo=Alfonso La Marmora in Dizionario Biografico Treccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrero-della-marmora-alfonso_(Dizionario-Biografico)/|accesso=7 febbraio 2016}}</ref>.
*[[1903]]
**[[Olav Sunde]], giavellottista norvegese († [[1985]])
La Marmora arrivò con la sua divisione nei pressi di Genova il 4 aprile, quando il fronte degli insorti si stava già spaccando, poiché una larga parte della borghesia, spaventata dalle violenze delle masse popolari si stava ritirando dalla lotta. La difesa della città alle truppe regolari fu quindi male organizzata. La Marmora occupò facilmente [[Sampierdarena]] (all'epoca comune a sé) e alcuni forti del lato occidentale della città, poi intimò la resa, che venne respinta. Il giorno successivo iniziò il bombardamento della città e il 9 aprile, grazie alla concessione di un'amnistia per quasi tutti i compromessi da parte del governo di Torino, i rivoltosi accettarono la resa. L'11 le truppe piemontesi facevano il loro ingresso in città. Quattro giorni dopo, per aver ristabilito l'ordine a Genova, La Marmora fu insignito della medaglia d'oro al valor militare e il giorno successivo venne promosso comandante del 2º Corpo d'armata<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani /><ref>{{Cita|Massari|p. 80}}.</ref>.
**[[Georges Sébastian]], direttore d'orchestra ungherese († [[1989]])
 
*[[1904]]
== Ministro delle riforme militari (1849-1857) ==
**[[Louis Cattiaux]], poeta e pittore francese († [[1953]])
[[File:Alfonso La Marmora litografia Archivio Storico Torino.jpg|upright=0.8|thumb|left|La Marmora iniziò la prima guerra d'indipendenza col grado di maggiore, la concluse con quello di generale.]]
**[[Cesario D'Amato]], vescovo cattolico italiano († [[2000]])
[[File:Francesco Hayez 048.jpg|upright=0.8|thumb|left|Il Primo ministro [[Massimo d'Azeglio]] affidò a La Marmora la riforma dell'esercito piemontese.]]
**[[André Devauchelle]], ciclista su strada francese († [[1972]])
 
**[[Giovanni Mazzoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1960]])
La sconfitta della prima guerra d'indipendenza spinse il [[Governo d'Azeglio I|primo governo]] di [[Massimo d'Azeglio]] a nominare una commissione con l'incarico di riformare l'esercito piemontese. Presidente della commissione fu nominato il duca di Genova e La Marmora fu chiamato a farne parte, aggiungendo a questo impegno l'incarico di commissario a Genova e le sedute del parlamento. Il generale, infatti, era stato rieletto per il collegio di [[Pancalieri]] nella [[III legislatura del Regno di Sardegna|terza legislatura]] del luglio 1849<ref>{{Cita|Massari|p. 85}}.</ref>. Poiché il ministro della guerra Eusebio Bava si trovò presto in disaccordo con D'Azeglio sulle riforme militari e diede le dimissioni, al suo posto Dabormida e Cavour proposero La Marmora. La proposta fu accettata e il generale lasciò Genova divenendo per la terza volta ministro della guerra, il 3 novembre 1849<ref>{{Cita|Massari|pp. 91-92}}.</ref>.
**[[Giovanni Pavoni (calciatore)|Giovanni Pavoni]], calciatore italiano
*[[1905]]
La Marmora sarebbe rimasto ministro, salvo l'interruzione della guerra di Crimea nel 1855-56, fino al gennaio 1860. Spettò a lui, che stava per compiere 45 anni, la grande riforma dell'esercito piemontese. Qualche giorno dopo il suo insediamento, il 29, sposò la contessa inglese Giovanna (Joan) Teresa Bertie Mathew, da cui avrà, il 29 novembre 1851, un figlio, Carlo, che morirà appena nato<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani />.
**[[Antonio Moscatelli]], generale e aviatore italiano († [[1959]])
 
**[[Martin Obzina]], scenografo statunitense († [[1979]])
Una delle sue prime decisioni fu quella di inviare due dei suoi migliori collaboratori, il capitano [[Giuseppe Govone]] e il capitano [[Genova Giovanni Thaon di Revel|Genova Thaon di Revel]], in [[Regno di Prussia|Prussia]] e in [[Impero austriaco|Austria]], con il compito di studiare da vicino l'organizzazione militare dei due Paesi. Contemporaneamente La Marmora istituiva due commissioni che studiassero, in generale e nel dettaglio, il problema delle fortificazioni al confine con l'Austria<ref>{{Cita|Pieri|p. 570}}.</ref>.
**[[Josef Šíma]], calciatore cecoslovacco († [[1983]])
 
*[[1906]]
Nel 1850, inoltre, il ministro provvedeva a un primo riordinamento dei servizi di sostentamento delle truppe e della sanità; migliorava il livello di cultura militare dei soldati, anche dei sottufficiali, creando la Scuola Militare di fanteria di [[Ivrea]]. Riordinava poi i servizi di [[stato maggiore]] disponendo che ne facessero parte solo ufficiali d'esperienza. Quanto alla cavalleria ne ridusse i reggimenti e gli squadroni pesanti e aumentò i corrispettivi della cavalleria leggera, rendendo l'arma più snella e adatta ai terreni mossi dell'Italia settentrionale; mentre i reggimenti, divenuti più piccoli, offrivano migliori prestazioni ai loro comandanti; istituiva, nel 1852, la Scuola di Cavalleria di [[Pinerolo]]<ref>{{Cita|Pieri|p. 571}}.</ref>.
**[[Ivano Curti]], politico italiano († [[1990]])
 
**[[Marcelo Caetano]], politico portoghese († [[1980]])
Benché l'artiglieria piemontese fosse considerata una delle migliori d'Europa, La Marmora creò a Torino la Scuola Complementare per ufficiali d'artiglieria e genio, e nel 1853 migliorava ancora i servizi con la creazione di una vera Intendenza (oggi [[Corpo di commissariato dell'esercito italiano]]) per coordinare il funzionamento degli approvvigionamenti. Il 25 maggio [[1852]], inoltre, nasceva la legge sull'avanzamento dello stato degli ufficiali che, riprendendo il filo delle prime riforme del 1848, disponeva l'avanzamento principalmente per merito, soprattutto in tempo di guerra<ref>{{Cita|Pieri|pp. 571-572}}.</ref>.
*[[1907]]
 
**[[Gunnar Jansson]], calciatore svedese († [[1998]])
=== La riforma della fanteria e del reclutamento ===
**[[Roger Peyrefitte]], diplomatico, scrittore e attivista francese († [[2000]])
[[File:Cammarano-Infantry.jpg|thumb|upright=1.5|Preferendo piccoli reparti mobili, Il ministro La Marmora potenziò il corpo dei [[bersaglieri]] che era stato fondato su proposta del fratello Alessandro nel 1836.]]
**[[Ciro Verratti]], schermidore italiano († [[1971]])
 
*[[1908]]
Tuttavia il problema principale rimaneva quello della fanteria e del suo reclutamento. La Marmora continuò a sviluppare le riforme già iniziate nel 1848: battaglioni piccoli ma ben inquadrati e molto mobili; e potenziamento dei bersaglieri a scapito dei [[Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"#Cenni storici|granatieri]] e dei [[Cacciatore (tattica)|Cacciatori]]. La seconda questione era quella del reclutamento, risolta la quale l'esercito piemontese si sarebbe trasformato da forza di quantità in forza di qualità<ref>{{Cita|Pieri|p. 573}}.</ref>.
**[[Angelo Paredi]], religioso, storico e scrittore italiano († [[1997]])
 
**[[Piero Scanziani]], scrittore svizzero († [[2003]])
Per ottenere tale trasformazione senza indebolire la compagine di fanteria si pensò di aumentare la ferma obbligatoria da poco più di un anno a quattro o cinque anni. Benché la dottrina ufficiale in Europa fosse favorevole a questa trasformazione, in Piemonte essa trovò una grande opposizione da parte del [[Parlamento del Regno di Sardegna|parlamento]] e specialmente della [[Camera dei deputati del Regno di Sardegna|Camera dei deputati]]<ref>{{Cita|Pieri|pp. 573-574}}.</ref>.
**[[Giuseppe Verginella]], partigiano italiano († [[1945]])
 
*[[1909]]
La legge sul reclutamento ebbe infatti un lungo e difficile percorso. Il primo progetto fu presentato da La Marmora al [[Senato Subalpino|Senato]] il 3 febbraio [[1851]]. Il 24 marzo 1852 la commissione della Camera presentò la propria relazione e dal 17 al 27 maggio si ebbe una serrata discussione alimentata dalla difesa da parte dei deputati dell'esercito di numero. Prevalse comunque l'idea di La Marmora, cosicché il progetto di legge tornò al senato rivisto, ma non nelle questioni fondamentali. Il 1º febbraio [[1854]] infatti si riaprì la discussione al senato, riprese alla Camera il 14 marzo e finalmente, sei giorni dopo, fu varata quella che fu la legge fondamentale del 20 marzo 1854<ref name=Pieri-574>{{Cita|Pieri|p. 574}}.</ref>.
**[[Wilf Copping]], calciatore inglese († [[1980]])
 
**[[Raffaello Matarazzo]], regista e sceneggiatore italiano († [[1966]])
Il sistema di selezione dei coscritti rimaneva quello del sorteggio, il quale stabiliva se il soggetto abile dovesse entrare nella “prima categoria” o nella “seconda categoria”. La leva vera e propria era a carico della prima, con una ferma dai quattro anni (per la fanteria) a sei anni (per la cavalleria). Seguiva un periodo nella riserva dai tre (per la cavalleria) ai sette anni (per la fanteria). Gli uomini della “seconda categoria”, invece, dovevano sottoporsi soltanto ad un periodo di 40 giorni di addestramento e poi passavano per cinque anni nella riserva<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani /><ref name=Pieri-574 />.
**[[Joseph M. Newman]], regista statunitense († [[2006]])
 
*[[1910]]
In realtà, però, fatta salva una percentuale di soggetti abili che non prestava il servizio per giustificati motivi di famiglia, rimaneva qualche migliaio di privilegiati che non veniva richiamato affatto. Dopo la guerra di Crimea, quindi, nel [[1857]], La Marmora stabilì il principio che tutti i validi delle cinque classi impegnate sotto le armi dovessero far parte almeno della seconda categoria e disponibili quindi alla guerra. Il 16 giugno 1857 la proposta fu presentata alla Camera e trovò la ferma opposizione dei conservatori. Alla fine la legge fu approvata, ma molti giovani saranno ancora completamente esonerati senza motivo. In tutti i modi, l'esercito piemontese, quale risultato delle riforme attuate fra il 1850 e il 1857 da Alfonso La Marmora, divenne un efficiente strumento di guerra, il migliore degli eserciti degli Stati italiani, disciplinato e animato da un sincero sentimento patriottico<ref>{{Cita|Pieri|pp. 575-577}}.</ref>.
**[[Erkki Aaltonen]], compositore finlandese († [[1990]])
 
**[[Bruno Biagini]], allenatore di calcio e calciatore italiano
== Comandante della spedizione in Crimea (1855-1856) ==
**[[Bronislawa Wajs]], poetessa e cantante polacca († [[1987]])
[[File:Lord Stratford Canning.jpg|thumb|upright|L'ambasciatore inglese in Turchia [[Stratford Canning, I visconte di Stratford de Redcliffe|Stratford de Redcliffe]], con il quale La Marmora puntualizzò il ruolo autonomo del contingente piemontese.]]
**[[Heinz Werner]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[1989]])
 
*[[1911]]
Terminata l'esperienza del [[Governo d'Azeglio II|secondo governo D'Azeglio]], il 4 novembre 1852 [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso di Cavour]] divenne presidente del [[Governo Cavour I|Consiglio per la prima volta]]. Il nuovo capo del governo, apprezzando La Marmora, lo confermò a capo del Ministero della Guerra.
**[[Mario Bonazzi]], pittore italiano († [[1994]])
 
**[[Michail Moiseevič Botvinnik]], scacchista sovietico († [[1995]])
In politica estera, intanto, riprendeva vigore la “Questione orientale” con l'inizio dell'ennesimo conflitto tra [[Impero russo|Russia]] e [[Impero turco|Turchia]]. La guerra fra i due imperi, scoppiata il 4 ottobre 1853, coinvolse per motivi di prestigio sulla difesa dei Luoghi Santi la [[Secondo Impero francese|Francia]] di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] e per motivi strategici la Gran Bretagna. Entrambe le nazioni entrarono infatti in guerra contro la Russia nel marzo 1854. Cavour, che intratteneva buoni rapporti con i governi di Parigi e di Londra, decise di affiancarli militarmente, allo scopo di accrescere il prestigio del Regno di Sardegna che mirava alla cacciata degli austriaci dall'Italia.
**[[Augusto Premoli]], politico e giornalista italiano († [[2004]])
 
*[[1912]]
=== Per l'autonomia del contingente piemontese ===
**[[Margaret Scriven]], tennista britannica († [[2001]])
[[File:Crimean War 1854-56 Q71522.jpg|thumb|left|La Marmora comandò La spedizione in Crimea del Regno di Sardegna che si era schierato al fianco di Francia e Gran Bretagna contro la Russia. La foto è del periodo della spedizione.]]
**[[Rocco Mazzarone]], medico e scrittore italiano († [[2005]])
 
*[[1913]]
Cavour consultò La Marmora, il quale dichiarò di essere d'accordo a stringere un'alleanza con Francia e Gran Bretagna e di poter comandare un contingente di due o tre divisioni che, dato il teatro delle operazioni, avrebbe dovuto essere trasportato fino in [[Crimea]]. Alle perplessità del ministro sul reperimento dei fondi necessari all'impresa, Cavour gli rispose: «Ci penserà l'Inghilterra». La Marmora dichiarò allora che così l'esercito piemontese sarebbe potuto essere considerato un esercito mercenario ed escluse la possibilità di una dipendenza qualsiasi verso la Francia o la Gran Bretagna<ref>{{Cita|Massari|pp. 142-143}}.</ref>.
**[[Harry Baird]], calciatore nordirlandese († [[1973]])
 
**[[Mark Felt]], funzionario statunitense († [[2008]])
Ricevute le opportune assicurazioni da Cavour, il generale si tranquillizzò e l'accordo fra le tre nazioni fu firmato il 26 gennaio 1855. Le due Camere del parlamento piemontese furono invitate quindi a deliberare sulla proposta di legge che dava la facoltà al governo di attuare l'accordo ed entrare in guerra. La Marmora partecipò alle discussioni assicurando che l'azione militare del Regno di Sardegna sarebbe stata quella di uno Stato indipendente non soggetta ai Comandi alleati<ref name=Massari-152>{{Cita|Massari|p. 152}}.</ref>. Durante la seduta dell'8 febbraio, rispondendo alle obiezioni di alcuni deputati disse:
**[[Óscar Gálvez]], pilota automobilistico argentino († [[1989]])
{{citazione|Poiché sembra che avrò l'alto onore di essere chiamato a comandare il nostro corpo di spedizione, io dichiaro sinceramente, che avrei declinato questo onorevolissimo incarico se si fosse trattato di sussidio.|Alfonso La Marmora alla Camera dei deputati piemontese l'8 febbraio 1855<ref name=Massari-152 />.}}
**[[Gabriele Invernizzi]], politico e partigiano italiano († [[1997]])
 
**[[Ioachim Moldoveanu]], calciatore rumeno († [[1981]])
=== La spedizione e il rapporto con i generali alleati ===
**[[Pietro Pastorino]], allenatore di calcio e calciatore italiano
[[File:RN Governolo.jpg|thumb|upright=1.3|La pirofregata ''[[Governolo (pirofregata)|Governolo]]'' sulla quale La Marmora raggiunse da Genova la Crimea.]]
**[[Ryszard Piec]], calciatore polacco († [[1979]])
 
*[[1914]]
Ad Alfonso La Marmora spettò l'obbligo di provvedere alla spedizione sia come ministro della guerra, sia come capo del contingente da inviare. Questo secondo incarico era stato dapprima destinato al [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|duca di Genova]], il fratello del Re, e La Marmora doveva essere il suo capo di stato maggiore, ma poi le condizioni di salute del duca si aggravarono. Il 10 febbraio 1855, lo stesso giorno dell'approvazione della Camera del trattato di alleanza, il duca morì e il comando passò definitivamente a La Marmora<ref>{{Cita|Massari|pp. 154-155}}.</ref>.
**[[Hank Soar]], giocatore di football americano, allenatore di pallacanestro e arbitro di baseball statunitense († [[2001]])
 
**[[Wang Shixuan]], cestista cinese
Costui chiamò attorno a sé gli uomini che aveva avuto modo di conoscere durante la prima guerra di indipendenza: a capo del suo stato maggiore il colonnello Agostino Petitti, a vice il maggiore Giuseppe Govone. A comandanti delle due divisioni mobilitate chiamò il fratello Alessandro e il generale [[Giovanni Durando]]. I modenesi [[Manfredo Fanti]] ed [[Enrico Cialdini]] e l'ex pontificio [[Rodolfo Gabrielli di Montevecchio]] ebbero comandi di brigata<ref>{{Cita|Massari|pp. 156-157}}.</ref>.
*[[1917]]
 
**[[Luigi Ignazio Adorno]], militare italiano († [[1943]])
Il 25 aprile il corpo di spedizione, comprendente 18.058 uomini e 3.496 cavalli, iniziò a partire da Genova. Il 29 la pirofregata ''[[Governolo (pirofregata)|Governolo]]'' salpava dallo stesso porto recando a bordo La Marmora (che aveva ceduto a [[Giacomo Durando]] il ministero della guerra) e tutti gli ufficiali del suo stato maggiore. La notizia della spedizione si era intanto diffusa in tutta Italia e durante la traversata, per ordine di La Marmora, la ''Governolo'' entrò nel [[Golfo di Napoli]], rallentò la corsa e salutò con le artiglierie a salve la piazza, che rispose al saluto<ref>{{Cita|Massari|pp. 160-161}}.</ref><ref>{{Cita|Pieri|pp. 585-586}}.</ref>.
**[[Gianni Agus]], attore e conduttore televisivo italiano († [[1994]])
 
**[[Vladimir Kirillovič Romanov]], russo († [[1992]])
Arrivato a Costantinopoli (oggi [[Istanbul]]), La Marmora fu raggiunto da un dispaccio del comandante del Corpo inglese, lord [[FitzRoy Somerset, I barone Raglan|Raglan]], che lo invitava a sbarcare a [[Balaklava]] con il suo contingente. Il generale piemontese non apprezzò i toni del dispaccio ed ebbe un colloquio con l'ambasciatore britannico [[Stratford Canning, I visconte di Stratford de Redcliffe|Stratford de Redcliffe]], con il quale puntualizzò il proprio grado di comando, che avrebbe dovuto essere pari a quello degli altri generali alleati. Con costoro, d'altronde, La Marmora strinse subito ottimi rapporti, principalmente con i francesi [[François Certain de Canrobert|François Canrobert]] e [[Louis-Jules Trochu]], e con il britannico [[Colin Campbell (generale)|Colin Campbell]], il cui accampamento confinava con quello piemontese<ref>{{Cita|Massari|pp. 161-163}}.</ref>.
*[[1918]]
 
**[[Evelyn Ankers]], attrice statunitense († [[1985]])
=== Il colera e la battaglia della Cernaia ===
**[[Raffaele Di Primio]], politico italiano († [[1994]])
[[File:Crimea Cernaia DeStefani.JPG|thumb|upright=1.3|La Marmora comandò i piemontesi alla [[battaglia della Cernaia]] in cui i russi furono sconfitti.]]
**[[Ike Quebec]], sassofonista statunitense († [[1963]])
[[File:Alfonso La Marmora in Crimea 2.jpg|thumb|upright=1.3|La Marmora sul campo di battaglia in Crimea in una stampa dell'epoca.]]
**[[Evgenija Sečenova]], velocista sovietica († [[1990]])
 
*[[1919]]
Dopo una breve sosta a Costantinopoli, ai primi di maggio del 1855 i piemontesi sbarcarono a Balaklava, nella parte meridionale della penisola di Crimea, e di lì si portarono presso il villaggio di Kadykoj, accanto agli inglesi. Qui dovettero però subito affrontare un nemico che già stava mietendo vittime nel contingente anglo-francese: il [[colera]]. Il 7 giugno erano già 869 i malati colpiti dal morbo del Corpo piemontese e 387 i morti, fra i quali, deceduto la notte prima, il generale Alessandro La Marmora, fratello di Alfonso<ref>{{Cita|Pieri|p. 586}}.</ref>.
**[[Nada Fiorelli]], attrice italiana († [[1984]])
 
**[[Bedřich Vacek]], ex calciatore cecoslovacco
Nonostante ciò, negli stessi giorni, i piemontesi si portarono sul fiume [[Čërnaja (tributario del Mar Nero)|Čërnaja]] (o Cernaia) a copertura del grosso delle truppe anglo-francesi che [[Assedio di Sebastopoli (1854-1855)|assediavano Sebastopoli]]. Un mese dopo, il 5 luglio, gli alleati decisero di sostituirli con i turchi. La Marmora rispose al comandante ottomano [[Omar Pascià]] di avere occupato le posizioni perché assegnategli di comune accordo e non le avrebbe cedute «senza fondati motivi e il suo assenso in congresso [alleato]»; si recò quindi dal comandante francese [[Aimable Pélissier]] e fece revocare l'ordine<ref>{{Cita|Pieri|p. 587}}.</ref>.
*[[1920]]
 
**[[Maureen O'Hara]], attrice irlandese († [[2015]])
Dopo diverse settimane di relativa calma, a metà agosto i russi tentarono di liberare Sebastopoli dall'assedio con un forte attacco esterno e mossero contro le posizioni di copertura sulla Cernaia tenute dai francesi e dai piemontesi. Il 16 agosto si ebbe la [[Battaglia della Cernaia|battaglia]]. La Marmora si trovava sul posto fin dall'alba. L'attacco principale russo si concentrò sull'ala sinistra dello schieramento alleato tenuta dai francesi e poi si propagò verso il centro, mentre i piemontesi, sulla destra, subirono un'azione minore per quanto vigorosa. Gli uomini di La Marmora non solo respinsero l'attacco ma contribuirono alla vittoriosa resistenza delle truppe francesi bersagliando con l'artiglieria il fianco delle schiere russe. I piemontesi non ebbero perdite gravissime: 14 morti e 170 feriti (contro i 181 morti e i 1.200 feriti francesi), ma il generale Montevecchio morì a seguito delle ferite riportate nello scontro<ref>{{Cita|Pieri|pp. 587-588}}.</ref>.
**[[Secondo Rossi]], calciatore e allenatore di calcio italiano († [[2018]])
 
*[[1921]]
L'annuncio della vittoria fu dato a Torino da un telegramma di La Marmora a Cavour:
**[[Franco Anderlini]], allenatore di pallavolo italiano († [[1984]])
{{citazione| Kadykoj, 16 agosto. Questa mattina i russi hanno attaccato le linee della Cernaia con 50.000 uomini. La nostra parola d'ordine era “Re e patria”. Saprete questa sera dal telegrafo se i piemontesi sono stati degni di battersi al fianco dei francesi e degli inglesi. Sono stati coraggiosi. Il generale di brigata Montevecchio è morente. Abbiamo avuto 200 fra morti e feriti. Le perdite russe sono considerevoli. I dispacci francesi diranno il resto.|Alfonso La Marmora, telegramma al Ministero della Guerra del 16 agosto 1855<ref>{{Cita|Massari|p. 171}}.</ref>.}}
**[[Luigi Valsecchi]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1989]])
 
*[[1922]]
Con questa esperienza (soprattutto logistica) La Marmora poté constatare il valore del nuovo esercito piemontese, regalando a Cavour la possibilità di essere ammesso al [[congresso di Parigi]] che si tenne nel 1856.
**[[René Bader]], calciatore svizzero († [[1995]])
 
**[[Frederick B. Dent]], politico statunitense
=== Il viaggio a Parigi e a Londra ===
**[[Rudolf Haag]], fisico tedesco († [[2016]])
[[File:Napoleon III detail.jpg|thumb|left|upright=0.9|L'imperatore francese [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] assicurò a La Marmora che il Piemonte avrebbe partecipato al congresso di pace alla stregua delle grandi potenze.]]
**[[Khālid Muḥyi al-Dīn]], militare, politico e editore egiziano († [[2018]])
 
**[[Antonio Pigliaru]], filosofo, giurista e educatore italiano († [[1969]])
Approfittando di una pausa delle operazioni, i governi di Francia e Gran Bretagna stimarono opportuno convocare a Parigi un consiglio militare, il quale fu presieduto da Napoleone III. La Marmora fu chiamato a parteciparvi e lasciò provvisoriamente il comando al generale Giovanni Durando. Nel recarsi dalla Crimea alla Francia fece tappa a Torino dove fu accolto da Cavour, dai diplomatici delle potenze alleate e da una moltitudine di cittadini. Giunto a Parigi, al consiglio militare fece prevalere il disegno di trasferire una parte delle truppe nell'altopiano di [[Eupatoria]] e di là muovere a nord verso l'[[Istmo di Perekop]] allo scopo di tagliare le comunicazioni dei russi<ref>{{Cita|Massari|pp. 180-183}}.</ref>.
*[[1923]]
 
**[[Pierre Chaunu]], storico francese († [[2009]])
Recatosi a Londra, anche lì furono molte le espressioni di stima e gratitudine per La Marmora, da parte della regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]], del Primo ministro [[Henry John Temple, III visconte Palmerston|Palmerston]], del ministro degli esteri [[George Villiers, IV conte di Clarendon|Clarendon]], di lord [[John Russell, I conte di Russell|Russell]] e numerosi altri<ref>{{Cita|Massari|p. 184}}.</ref>.
**[[Larry Rivers]], artista, musicista e regista statunitense († [[2002]])
 
**[[Robert Sabatier]], scrittore francese († [[2012]])
Iniziavano intanto i preparativi per la conferenza di pace e l'Austria, che costringeva la Russia a tenere una parte dell'esercito a guardia dei Balcani contribuendo così alla sua imminente sconfitta, rifiutò l'idea che i rappresentanti piemontesi fossero ammessi al Congresso a condizioni pari a quelle delle grandi potenze. La Marmora, trovandosi a Parigi, volle parlarne con il ministro degli esteri francese, il conservatore [[Alexandre Florian Joseph Colonna Walewski|Alexandre Walewski]], che rimase sulle medesime posizioni di Vienna nonostante il generale gli avesse parlato «''très clairment''» (dal francese: “molto chiaramente”). Tuttavia, lo stesso giorno, lo sconfortato La Marmora fu mandato a chiamare da Napoleone III che dopo averlo sentito gli assicurò che la posizione del Piemonte al Congresso sarebbe stata uguale a quella delle altre nazioni, e così fu<ref>{{Cita|Massari|pp. 184-186}}.</ref>.
*[[1924]]
 
**[[Franco Committeri]], produttore cinematografico italiano († [[2001]])
Tornato in Crimea, La Marmora vi rimase fino alla conclusione della pace. Nel viaggio di ritorno in patria fece tappa a Costantinopoli dove ebbe dal sultano turco [[Abdülmecid I]] riconoscenti accoglienze. Sbarcò a Genova, che festeggiò il suo arrivo con slancio ed entusiasmo e, giunto a Torino, fu accolto da Vittorio Emanuele II, con il quale presenziò alla distribuzione delle medaglie ai soldati<ref>{{Cita|Massari|pp. 187-188}}.</ref>.
**[[Evan S. Connell]], scrittore e poeta statunitense († [[2013]])
 
**[[Jim Finney]], arbitro di calcio inglese († [[2008]])
== Dalla Crimea alla seconda guerra di indipendenza ==
**[[Stanley Jaki]], teologo, filosofo e saggista ungherese († [[2009]])
Per il successo della Campagna in Crimea La Marmora fu promosso [[generale d'armata]]. La regina Vittoria di Gran Bretagna gli conferì la gran croce dell'[[Ordine del Bagno]], il sultano Abdülmecid quella di prima classe dell'[[Ordine di Mejīdiyye]], la regina [[Isabella II di Spagna]] quella dell'[[Ordine di Carlo III]], re Vittorio Emanuele II quella dell'[[Ordine militare di Savoia]], e Napoleone III, che già negli anni precedenti gli aveva conferito la gran croce della [[Legion d'onore]], lo insignì della ''[[Médaille militaire]]''<ref name=Massari-188-189>{{Cita|Massari|p. 188-189}}.</ref>.
**[[Cornelio Marchetto]], calciatore italiano
 
**[[Paul Noel]], cestista statunitense († [[2005]])
Nel 1856 La Marmora fu nuovamente posto a capo del Ministero della guerra nel [[Governo Cavour II|secondo governo Cavour]] che era in carica dal maggio 1855. Appena rientrato nel suo ruolo di ministro, intendendo conciliare gli interessi delle finanze con quelli militari, si impegnò in due questioni principali: l'ammodernamento delle fortificazioni di [[Alessandria]] e il trasferimento dell'arsenale da Genova a [[La Spezia]]. Entrambe le proposte furono accettate dal parlamento e realizzate<ref>{{Cita|Massari|pp. 190-192}}.</ref>.
**[[Charles Simmons]], scrittore statunitense († [[2017]])
 
*[[1925]]
La Marmora fu costantemente rieletto nel collegio di Pancalieri, ma alle elezioni per la [[VI legislatura del Regno di Sardegna|sesta legislatura]] del novembre 1857 gli fu preferito un altro candidato. Fortunatamente a [[Biella]], nonostante avesse rifiutato la candidatura, il generale fu inserito nelle liste elettorali per iniziativa di alcuni sostenitori e lì ottenne una vittoria trionfale. La Marmora rimase quindi anche deputato al parlamento, condizione importante per svolgere l'incarico di ministro<ref>{{Cita|Massari|pp. 196-197}}.</ref>.
**[[John Hawkes (scrittore)|John Hawkes]], scrittore statunitense († [[1998]])
 
**[[Jack Underman]], cestista statunitense († [[1969]])
== Ministro durante la seconda guerra di indipendenza (1859) ==
**[[Angio Zane]], regista italiano († [[2010]])
=== Il ruolo nella conclusione dell'alleanza con la Francia ===
*[[1926]]
[[File:Mayer, Léopold Ernest (1817-ca. 1865) & Pierson, Pierre Louis (1822-1913) - Camillo Benso di Cavour (+1861).jpg|upright=0.9|left|thumb|[[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] confermò La Marmora al ministero della guerra e lo fece partecipare alle trattative per l'alleanza con la Francia.]]
**[[Hakon Barfod]], velista norvegese († [[2013]])
[[File:Adolphe Niel.jpg|thumb|upright=0.9|Il generale francese [[Adolphe Niel]] trattò con La Marmora la parte militare dell'alleanza.]]
**[[Duilio Brignetti]], pentatleta italiano († [[1993]])
**[[Jiang Zemin]], politico cinese
Cavour e Napoleone III cominciavano intanto a preparare la guerra contro l'Austria: il primo con lo scopo di allargare il dominio [[Casa Savoia|sabaudo]] a tutta l'Italia settentrionale, il secondo con quello di aumentare l'influenza della Francia sulla penisola e acquisire la [[Savoia (regione storica)|Savoia]].
**[[Jean Poiret]], attore e sceneggiatore francese († [[1992]])
 
**[[Maria Rudolf]], partigiana italiana († [[2012]])
Quando su questo disegno Vittorio Emanuele II diede il suo consenso a Cavour, l'unica persona alla quale fu svelato il progetto fu La Marmora che ricevette una dettagliata lettera da Cavour dopo il suo [[Accordi di Plombières|incontro con Napoleone III]] a [[Plombières]]. Nella lettera inviata da [[Baden-Baden|Baden]] il 24 luglio [[1858]] Cavour elencava tutti i punti dell'accordo che già delineavano quelli dell'[[alleanza sardo-francese]] conclusasi poi nel gennaio [[1859]].
*[[1927]]
 
**[[Vinicio Boffi]], matematico italiano († [[2010]])
Nello stesso periodo, in previsione di quella che sarebbe stata poi la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]], Vittorio Emanuele II conferì nel 1858 a La Marmora la più alta onorificenza di Casa Savoia: l'[[Ordine supremo della Santissima Annunziata]]<ref name=Massari-208>{{Cita|Massari|p. 208}}.</ref>.
**[[Jacques Herlin]], attore francese († [[2014]])
 
**[[Ray Keyser]], politico statunitense († [[2015]])
La Marmora partecipò alle trattative per la conclusione dell'alleanza ed ebbe l'incarico di trattare con il generale francese [[Adolphe Niel]], che aveva conosciuto in Crimea, della parte militare. Nel testo dell'alleanza era stata inserita una clausola che, allo scopo di evitare pretesti rivoluzionari, stabiliva l'interdizione di corpi di volontari alla partecipazione della guerra. La Marmora, che invece voleva che da tutta l'Italia affluissero combattenti per la causa sabauda, concepì la formazione del Corpo dei [[Cacciatori delle Alpi]], integrato nell'esercito piemontese. L'iniziativa consentì di aggirare la clausola e di far partecipare gli uomini di [[Giuseppe Garibaldi]] alla guerra<ref>{{Cita|Massari|pp. 214, 217-218}}.</ref>.
**[[Giovanni Palma]], ex calciatore italiano
 
*[[1928]] - [[James Rossant]], architetto, artista e accademico statunitense († [[2009]])
=== Il ruolo nel conflitto con l'Austria ===
*[[1929]]
[[File:Alfonso La Marmora by Giulio Carlini.jpg|thumb|upright=0.9|left|La Marmora partecipò alla seconda guerra di indipendenza come "ministro della Guerra al campo".]]
**[[Francis Gary Powers]], aviatore statunitense († [[1977]])
 
**[[Carl Ridd]], cestista canadese († [[2003]])
Disatteso l'ultimatum dell'Austria di smobilitare l'esercito piemontese al confine con il [[Regno del Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]], la guerra scoppiò il 26 aprile 1859. L'esercito piemontese contava su cinque divisioni, a capo delle quali La Marmora aveva posto i rispettivi comandanti. Due erano piemontesi, Angelo Bongiovanni di Castelborgo (1802-1862) e Giovanni Durando; e tre erano provenienti dal [[Ducato di Modena e Reggio|Ducato di Modena]]: Manfredo Fanti, Enrico Cialdini (già comandanti di brigata in Crimea) e [[Domenico Cucchiari]]. A La Marmora fu offerto il comando riunito di due o più divisioni, ma egli non accettò, consentendo a Vittorio Emanuele II, comandante supremo, di disporre senza intermediari delle sue truppe<ref>{{Cita|Massari|pp. 227-228}}.</ref>.
**[[Rex White]], pilota automobilistico statunitense
 
*[[1930]]
==== Gli episodi in battaglia ====
**[[Jean Bourlès]], ex ciclista su strada francese
[[File:Vittorio Emanuele e gli zuavi a Palestro.jpg|upright=1.5|thumb|Sebbene non comandasse alcuna unità, nella [[battaglia di Palestro]] La Marmora si espose al fuoco nemico che gli uccise il cavallo che montava.]]
**[[Günther Glomb]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[2015]])
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - De Albertis Sebastiano, L'artiglieria della IX Divisione all'attacco durante la battaglia di San Martino.jpg|thumb|upright=1.5|Nel contesto della [[battaglia di Solferino e San Martino]] a La Marmora furono affidate due brigate che il generale impiegò nel terzo attacco al colle di San Martino.]]
**[[Bob Hodges]], cestista statunitense († [[2012]])
 
**[[Ted Hughes]], poeta e scrittore inglese († [[1998]])
La Marmora non ebbe quindi incarichi di comando nel conflitto, ma contribuì in diverse occasioni con la sua esperienza e con la sua autorità alla vittoria finale. Uno di questi episodi si verificò durante i primi giorni di guerra quando, in attesa dell'esercito francese, il Piemonte si trovava solo di fronte all'esercito austriaco. Le forze di Vittorio Emanuele II erano dislocate in posizione strategica nella zona di Alessandria, pronte ad intervenire sia a nord che a sud<ref>{{Cita|Massari|p. 230}}.</ref>.
**[[Jaroslav Košnar]], calciatore cecoslovacco († [[1985]])
 
**[[Angelo Narducci]], giornalista e politico italiano († [[1984]])
Ma il 3 maggio pervenne al quartier generale piemontese la notizia, poi rivelatasi falsa, che gli austriaci avevano passato il Po proprio nella zona di Alessandria, mettendo in pericolo le comunicazioni con l'esercito francese in arrivo. Vittorio Emanuele II dispose quindi la ritirata per la notte fra il 3 e il 4 di parte dell'esercito verso [[Acqui Terme|Acqui]]. Avutone notizia, La Marmora espose al Re le gravi conseguenze di abbandonare una posizione strategica così vantaggiosa senza avere avuto conferma della notizia, ma soprattutto paventò le gravi conseguenze politiche e sul morale della truppa di una ritirata all'inizio del conflitto. Vittorio Emanuele II rimase tuttavia fermo sulle sue posizioni e ordinò a La Marmora di tacere<ref>{{Cita|Massari|pp. 230-232}}.</ref><ref>La Marmora invece continuò: «Voi vi perdete, Sire, facendo in questo momento quella marcia: alleati e nemici avranno il diritto di disprezzarci: saremo disonorati: è dovere mio verso di voi, al quale appartiene la mia vita, di impedire ad ogni costo ciò che io considero una immensa sventura». In {{Cita|Massari|p. 232}}</ref>. A questo punto il generale francese François Canrobert, presente al consiglio di guerra (che aveva conosciuto La Marmora in Crimea) intervenne concordando con il ministro; e Vittorio Emanuele II, dopo ulteriori spiegazioni di La Marmora, si decise a revocare l'ordine. Stabilita l'inconsistenza della notizia, il giorno dopo il Re ringraziò per lettera il ministro<ref>{{Cita|Massari|pp. 232-233}}.</ref><ref>{{Cita|Pieri|p. 592}}.</ref>.
**[[Valerij Dmitrievič Osipov]], scrittore, giornalista e sceneggiatore sovietico († [[1985]])
 
**[[Renzo Righetti]], arbitro di calcio e dirigente sportivo italiano († [[2013]])
Un altro episodio si verificò il 31 maggio, quando La Marmora contribuì con l'azione e avveduti consigli alla vittoria piemontese alla [[battaglia di Palestro]] riportata dalla 4ª Divisione del generale Cialdini. Nel corso dello scontro il ministro ebbe il cavallo che montava ucciso dal fuoco nemico<ref>{{Cita|Massari|p. 234}}.</ref>.
*[[1931]]
 
**[[Lia Di Leo]], attrice italiana († [[2006]])
Anche in occasione della [[battaglia di Solferino e San Martino]] del 24 giugno, La Marmora cercò di trovarsi sempre nei posti dove più la sua presenza poteva essere utile. Nel pomeriggio ebbe ordine da Vittorio Emanuele II di assumere il comando di alcune brigate che concorsero al terzo assalto piemontese. Al termine della giornata, il concorso piemontese alla vittoria francese fu notevole, ma mancò un'azione unitaria, dato che i comandanti risultarono tre: Vittorio Emanuele II, il suo capo di stato maggiore [[Enrico Morozzo Della Rocca]] e La Marmora<ref>{{Cita|Massari|p. 236}}.</ref><ref>{{Cita|Pieri|p. 616}}.</ref>.
**[[Nicolas Gessner]], regista e sceneggiatore ungherese
 
**[[Zdravko Ježić]], pallanuotista jugoslavo († [[2005]])
== Il primo governo La Marmora (luglio 1859 - gennaio 1860) ==
**[[Francesco Piazza]], educatore, poeta e pittore italiano († [[2007]])
{{Vedi anche|Governo La Marmora I}}
*[[1932]]
[[File:Dipinto di Re Vittorio Emanuele II.jpg|thumb|left|upright=0.9|Dimessosi Cavour, [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] diede a La Marmora l'incarico di formare il suo primo governo.]]
**[[Paolo Cavanenghi]], generale italiano († [[2003]])
 
**[[Dick Gott]], cestista statunitense († [[2016]])
Dopo la vittoria di Solferino e San Martino, l'imperatore Napoleone III, preoccupato per le minacciose intenzioni della Prussia sul Reno, incontrò [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]] a [[Villafranca di Verona|Villafranca]] e firmò l'11 luglio 1859 un [[Armistizio di Villafranca|armistizio]]. Vittorio Emanuele II, suo malgrado, accettò l'accordo. Per il Piemonte svaniva la prospettiva della liberazione dell'intera Italia settentrionale e si profilava l'acquisizione della sola Lombardia. Cavour si dichiarò invece contrario alla pace e diede le dimissioni da presidente del Consiglio.
**[[Franz Isser]], ex bobbista austriaco
 
**[[Fritz Isser]], ex bobbista austriaco
Per gestire la situazione fu chiamato a capo del governo La Marmora che, pur non sentendosi adatto all'incarico, accettò e formò il suo [[Governo La Marmora I|primo esecutivo]]. Il momento era difficile poiché i sovrani delle piccole monarchie dell'Italia centro-settentrionale erano stati spodestati da governi filopiemontesi, mentre la [[pace di Zurigo]] che seguì all'armistizio di Villafranca, prevedeva oltre alla cessione da parte dell'Austria della Lombardia, anche la reintegrazione di questi sovrani. Sta di fatto che nel [[Ducato di Modena e Reggio|Ducato di Modena]], in quello di [[Ducato di Parma e Piacenza|Parma]], nel [[Granducato di Toscana]] e nella legazione pontificia di Bologna si erano costituiti dei governi liberali che Torino non voleva abbandonare e che Cavour aveva incitato a difendersi contro eventuali attacchi degli ex regnanti<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani />.
**[[Vidiadhar Surajprasad Naipaul]], scrittore trinidadiano († [[2018]])
 
**[[Duke Pearson]], pianista e compositore statunitense († [[1980]])
La circostanza di un intervento francese o austriaco, anche indiretto, a sostegno della restaurazione non era in effetti da escludersi. In una situazione così complessa il governo La Marmora, politicamente piuttosto eterogeneo, si dimostrò alquanto debole. Il presidente del Consiglio e il ministro degli esteri Dabormida attuarono una politica di prudenza accondiscendente nei confronti di Napoleone III. Non si oppose a questa politica neppure [[Urbano Rattazzi]], ministro dell'interno, l'uomo politicamente più influente dell'esecutivo<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani />.
**[[Maurilio Prini]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2009]])
 
**[[Jean-Jacques Sempé]], illustratore francese
Intanto i governi filopiemontesi chiedevano di poter mandare delle deputazioni a Torino per l'annessione dei loro territori al Regno di Sardegna, situazione che mise ancora più in imbarazzo La Marmora, il quale propose all'ex presidente del Consiglio Massimo d'Azeglio di sostituirlo. Quest'ultimo rifiutò e La Marmora si rivolse allora a Cavour, riscontrando in lui l'unica figura che avrebbe potuto risolvere la delicata situazione<ref>{{Cita|Massari|pp. 244-245, 258-259}}.</ref>.
*[[1933]]
 
**[[Nando Angelini]], attore italiano
Il 21 gennaio 1860 il [[Governo Cavour III|terzo governo Cavour]] firmò e in poco tempo il nuovo presidente del Consiglio riuscì a risolvere tutte le questioni sospese: il Regno di Sardegna (oltre alla Lombardia) acquisiva i Ducati (di Modena e Parma), il Granducato di Toscana e la [[Legazione delle Romagne]], compensando la Francia dell'aiuto militare fornito con la [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]].
**[[László Bödör]], ex calciatore ungherese
 
**[[Glenn Corbett]], attore statunitense († [[1993]])
== Fra il primo e il secondo governo La Marmora (1860-1864) ==
**[[Tom Courtney]], ex mezzofondista e velocista statunitense
Dopo il ritorno di Cavour alla presidenza del Consiglio, La Marmora, il 25 marzo [[1860]], fu richiamato al servizio militare attivo e gli venne affidato il 2º Corpo d'armata (a Milano), quello che avrebbe dovuto affrontare subito il nemico in caso di invasione austriaca<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani /><ref>{{Cita|Massari|p. 262}}.</ref>.
**[[Giorgio Del Lungo]], scrittore e illustratore italiano
 
**[[Mark Dinning]], cantante statunitense († [[1986]])
Ma erano gli eventi come la [[spedizione dei Mille]] e l'acquisizione al Regno di Sardegna delle Marche e dell'Umbria pontificie a mobilitare l'attenzione in quel periodo. In questo contesto, di formazione del Regno d'Italia, La Marmora fu inviato a Berlino in occasione dell'ascesa al trono del re [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I di Prussia]]. La visita, che si compì nel gennaio [[1861]], fu voluta da Cavour che auspicava un'alleanza italo-prussiana in una visione antiaustriaca. Negli stessi giorni La Marmora, candidato alle elezioni per l'[[VIII legislatura del Regno d'Italia|ottava legislatura]], fu riconfermato al seggio di Biella<ref>{{Cita|Massari|p. 265}}.</ref>.
**[[Bruce Flick]], ex cestista australiano
 
**[[Eugene F. Kranz]], ingegnere statunitense
Governava in quel periodo Cavour con il suo [[Governo Cavour IV|quarto governo]]. Ministro della guerra era stato nominato Manfredo Fanti che dovette riorganizzare l'esercito in seguito alla nascita del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Fanti, per fronteggiare la mancanza di ufficiali superiori, fu costretto ad accrescere il numero di soldati dei battaglioni e dei reggimenti, venendo meno ad una delle regole della riforma di La Marmora che voleva unità piccole e mobili. Per questo motivo, il 23 marzo 1861, La Marmora chiese alla Camera un voto di sfiducia al governo. La manovra fallì, ma già nel [[1862]] il nuovo ordinamento di Fanti venne cambiato e si ritornò ai reggimenti di quattro battaglioni con quattro compagnie ciascuno<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani />.
**[[Ken Sears]], cestista statunitense († [[2017]])
 
*[[1934]]
Il 6 giugno 1861, intanto, moriva Cavour: la politica italiana del tempo perdeva la guida del suo più grande statista. Vittorio Emanuele II dava l'incarico di formare il suo [[Governo Ricasoli I|primo governo]] a [[Bettino Ricasoli]].
**[[Salvador Calvanese]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
 
**[[Robert Foxcroft]], schermidore canadese († [[2009]])
=== Al comando del 6º Corpo a Napoli ===
**[[Aka Gündüz Kutbay]], musicista turco († [[1979]])
[[File:Alfonso La Marmora in alta uniforme.jpg|left|thumb|upright=0.9|Fra il 1861 e il 1864 La Marmora conseguì notevoli successi nella lotta al brigantaggio meridionale.]]
**[[Vera Talchi]], attrice francese
 
**[[Miguel Ángel Vidal]], ex calciatore argentino
Il nuovo governo fu impegnato ad affrontare i gravi problemi dell'Italia unita: la delicata situazione economica e il [[Brigantaggio postunitario italiano|brigantaggio meridionale]]. In merito a quest'ultimo problema, in dieci mesi era stata fatta a Napoli l'esperienza di quattro [[Luogotenente|luogotenenze]] e Ricasoli decise di porre termine a quella istituzione che non aveva portato i risultati sperati. L'ultimo luogotenente era stato il generale Enrico Cialdini, accusato di aver condotto le operazioni con eccessiva violenza.
**[[João Donato]], pianista, fisarmonicista e compositore brasiliano
 
*[[1935]]
Per questo, nell'ottobre 1861, La Marmora fu inviato dal governo ad assumere il comando del 6º Corpo d'armata a Napoli, che estendeva la sua giurisdizione a tutte le regioni meridionali. Contestualmente otteneva anche la nomina a [[prefetto]] di Napoli e della sua provincia<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani /><ref>{{Cita|Massari|p. 270}}.</ref>.
**[[Ugo Carrega]], artista e poeta italiano († [[2014]])
**[[Danilo Colombo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
La Marmora comprese che contro il brigantaggio i soli mezzi militari erano insufficienti e che sarebbero stati necessari anche interventi politici<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani />. Si fece carico, per esempio, di sensibilizzare sull'argomento sia il governo italiano sia le autorità francesi che difendevano sul posto lo Stato Pontificio. Uno dei problemi principali consisteva nel fatto che i briganti inseguiti riparavano entro i confini della Chiesa e nulla si poteva più contro di loro. I negoziati che si aprirono, tuttavia, non raggiunsero lo scopo<ref>{{Cita|Massari|pp. 270-272}}.</ref>.
**[[Tore Halvorsen]], ex calciatore norvegese
 
**[[Gianvito Mastroleo]], politico italiano
==== L'impresa garibaldina dell'Aspromonte ====
**[[Katalin Szőke]], nuotatrice ungherese († [[2017]])
[[File:Garibaldi blessé à la bataille de l'Aspromonte, Gerolamo Induno.jpg|thumb|upright=1.5|Per evitare una guerra con la Francia, che proteggeva il Papa, nel 1862 La Marmora dispose di fermare Garibaldi che aveva deciso di liberare Roma: ne scaturì la [[giornata dell'Aspromonte]].]]
**[[Oleg Pavlovič Tabakov]], attore russo († [[2018]])
 
*[[1936]]
Al governo Ricasoli era frattanto succeduto, il 3 marzo 1862, quello presieduto da [[Urbano Rattazzi]]. Il nuovo esecutivo dovette affrontare subito vari problemi, fra cui quello di Giuseppe Garibaldi, deciso a cacciare i francesi e il Papa da Roma. Questo tentativo, che avrebbe potuto portare a una guerra con la Francia, si verificò quando, il 25 agosto, l'eroe dei due mondi sbarcò alla testa di 3.000 uomini in Calabria.
**[[Henri De Wolf]], ex ciclista su strada e dirigente sportivo belga
 
**[[Roque Ditro]], calciatore argentino († [[2001]])
La Marmora, quale comandante dell'esercito in quella parte d'Italia, deciso a non consentire che qualcuno si sostituisse al Re nella guida del compimento dell'unità nazionale, dispose che Garibaldi fosse fermato. Gli ordini relativi portarono alla “[[giornata dell'Aspromonte]]” del 29 agosto. Quale prefetto di Napoli, inoltre, dispose per il mantenimento della pubblica quiete, esagerando però nello zelo al momento di ordinare l'arresto di alcuni deputati simpatizzanti di Garibaldi; per il quale spiacevole episodio si assunse poi tutte le responsabilità<ref>{{Cita|Massari|pp. 274-275}}.</ref>.
**[[Tsegaye Gabre-Medhin]], poeta, scrittore e drammaturgo etiope († [[2006]])
 
**[[Nicola Ghiuselev]], basso bulgaro († [[2014]])
==== La lotta al brigantaggio ====
**[[Margaret Hamilton (scienziata)|Margaret Hamilton]], informatica, ingegnere e imprenditrice statunitense
[[File:L'Illustration 1862 gravure Le général Borgès.jpg|left|thumb|upright=0.9|La cattura dell'ex generale spagnolo [[José Borjes]] fu il successo più importante conseguito da La Marmora nella lotta al brigantaggio.]]
**[[Arend Lijphart]], politologo e accademico olandese
 
**[[Mogol]], paroliere, produttore discografico e scrittore italiano
Il fenomeno del brigantaggio, intanto, si era diffuso in varie regioni dell'Italia meridionale. Era più presente nella [[Capitanata]], in [[Basilicata]], nel [[Provincia di Benevento|beneventano]] e nella [[Terra di Lavoro]]. La Marmora prescrisse alle truppe un'attività continua e usò rigore inflessibile nei provvedimenti contro i militari colpevoli ai suoi occhi di debolezza o inettitudine. Fu contrario a entrare in trattative con i briganti e frequentemente lasciava Napoli per effettuare di persona le perlustrazioni. Fu criticato e accusato di essere accentratore; rispose di aver suddiviso il territorio in zone e sottozone, i comandanti delle quali venivano da lui spronati a prendere la più vigorosa iniziativa ed encomiati quando sapevano prenderla al momento opportuno<ref>{{Cita|Massari|pp. 275-276}}.</ref>.
**[[Arthur Rowe]], pesista britannico († [[2003]])
 
**[[Floyd 'Red Crow' Westerman]], cantante e attore statunitense († [[2007]])
Fra i successi del periodo di La Marmora ci fu quello della cattura presso il confine pontificio dell'ex generale spagnolo [[José Borjes]], ingaggiato da [[Francesco II di Borbone]] in esilio, allo scopo di riconquistare il [[Regno delle Due Sicilie|regno perduto]] e distintosi in numerose operazioni belliche con il capobrigante lucano [[Carmine Crocco]]. Dopo la resa, e senza processo, Borjes fu fucilato dai bersaglieri l'8 dicembre 1861. L'atto fu criticato dai liberali, non solo italiani.
*[[1937]]
 
**[[Michael Louis Fitzgerald]], arcivescovo cattolico inglese
[[File:Nino Bixio foto.jpg|thumb|upright=1|[[Nino Bixio]] fu uno dei componenti della commissione parlamentare che dovette giudicare l'operato di La Marmora nel Mezzogiorno.]]
**[[Spiros Focás]], attore greco
 
**[[Patricia Grace]], scrittrice neozelandese
Date le circostanze e vista la persistenza del fenomeno, oltre che per trovare una soluzione al problema oggetto di numerosi dibattimenti parlamentari, il presidente del Consiglio Urbano Rattazzi chiese a La Marmora di fornire al governo chiarimenti. La Camera dei deputati, per conto suo, deliberò quasi unanimemente un'inchiesta sul brigantaggio. I nove deputati prescelti a comporre la commissione d'inchiesta furono: [[Giuseppe Sirtori]], [[Achille Argentino]], [[Antonio Ciccone]], [[Donato Morelli]] e [[Giuseppe Massari]] di Destra; [[Nino Bixio]] e [[Stefano Castagnola]] di Centrosinistra; [[Stefano Romeo]] e [[Aurelio Saffi]] di Sinistra<ref>{{Cita|Massari|pp. 280-281}}.</ref>.
**[[Enrico Nicchi]], calciatore italiano († [[2013]])
 
*[[1938]]
La commissione, che si formava inevitabilmente anche per valutare e giudicare il lavoro di La Marmora, si costituì il 17 dicembre 1862 e si recò a Napoli. La Marmora fu interrogato per due giorni consecutivi e nel recarsi alle deposizioni, per rispetto ai deputati, indossò la divisa di gala. Rispose senza reticenze a tutte le domande, individuando le colpe sia nel governo del Paese, sia nella popolazione. La commissione partì da Napoli e si spostò, sempre scortata dagli uomini di La Marmora, nelle zone dove divampava il brigantaggio. Concluse dopo mesi di indagini i suoi lavori e unanimemente, fra le altre osservazioni riportate nella relazione finale, fece le lodi dell'esercito e del suo comandante<ref>{{Cita|Massari|pp. 282-283}}.</ref><ref>Nella relazione che venne letta alla Camera dei deputati nelle sedute segrete del 3 e 4 maggio 1863 è scritto: «[…] Ma la vostra commissione non crederebbe di aver compiuto il proprio dovere, se discorrendovi in tal guisa dell'esercito non ricordasse il nome dell'illustre guerriero, a cui è affidato il comando del sesto dipartimento militare. Egli già tanto benemerito dell'Italia, a cui dopo [la battaglia di] Novara apparecchiò il nucleo del suo esercito, e la cui fortuna inaugurò nei lontani campi di Crimea, ha accresciuto ed accresce nel mezzodì dell'Italia i suoi titoli alla riconoscenza nazionale. Di questa riconoscenza noi vi preghiamo, o signori, di essere autorevoli interpreti, onorando nel generale Alfonso La Marmora quell'esercito che è l'inespugnabile presidio della unità e delle franchigie dell'Italia, ed uno dei più grandi e rari caratteri che sono l'orgoglio e la salvaguardia delle libere nazioni».In {{Cita|Massari|pp. 283-284}}</ref>.
**[[Cleveland Buckner]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2006]])
 
**[[Anna D'Amico]], cantante italiana († [[2003]])
=== Contro la convenzione di settembre ===
**[[Francesco Antonio Manzoli]], medico, scienziato e accademico italiano († [[2015]])
Il sostegno che i briganti ottenevano dallo Stato Pontificio legava la questione del brigantaggio a quella romana e agli inizi del [[1864]], quando la salute di [[papa Pio IX]] sembrò aggravarsi, La Marmora scrisse al presidente del Consiglio [[Marco Minghetti]] consigliandogli di sfruttare la circostanza per risolvere il problema di Roma. La Marmora si offrì quindi di partire per Parigi e trattare con Napoleone III che aveva ereditato dai regimi precedenti il compito della difesa dello Stato Pontificio<ref>{{Cita|Massari|pp. 285-288}}.</ref>.
**[[Pierluigi Onorato]], politico e magistrato italiano
 
*[[1939]]
Minghetti sosteneva l'idea (ripresa da un piano di Cavour) di una convenzione con la Francia che prevedesse lo spostamento da parte dell'Italia della capitale da Torino in altra città che non fosse Roma, dichiarando di rinunciare a quest'ultima. In cambio la Francia avrebbe smobilitato le sue truppe dallo Stato Pontificio. La Marmora era d'accordo ma, diversamente da Minghetti, sosteneva la necessità di una rettifica delle frontiere a favore dell'Italia<ref>{{Cita|Massari|pp. 288-289}}.</ref>.
**[[Luther Allison]], chitarrista statunitense († [[1997]])
 
**[[Françoise Bonnot]], montatrice francese († [[2018]])
Egli partì quindi per Parigi in missione esplorativa e il 15 agosto 1864 ebbe un lungo colloquio con Napoleone III e il giorno successivo con il suo ministro degli esteri [[Édouard Drouyn de Lhuys]]. Il 15 settembre fu stipulata la [[Convenzione di settembre|convenzione]] con la quale le parti accettarono il piano di Minghetti, senza modifica alle frontiere: La Marmora si dichiarò sostanzialmente contrario. Dello stesso parere fu il popolo di Torino che si vide defraudato della capitale e insorse<ref>{{Cita|Massari|pp. 289-292}}.</ref>.
**[[María Clavería]], ex cestista cilena
 
**[[Larry Comley]], cestista statunitense († [[2006]])
Alla rivolta, l'esercito agì con decisione, provocando la cosiddetta [[strage di Torino (1864)|strage di Torino]], alla quale seguì la caduta del [[Governo Minghetti I|governo Minghetti]] e la convocazione da parte di Vittorio Emanuele II di La Marmora per la formazione di un nuovo esecutivo. Raggiunto in Svizzera dal telegramma del Re, La Marmora si recò subito a Torino.
**[[Chico Maki]], hockeista su ghiaccio canadese († [[2015]])
 
**[[Giorgio Postal]], politico italiano
== Il secondo e il terzo governo La Marmora (1864–1866) ==
**[[Ed Sanders (poeta)|Ed Sanders]], poeta, cantante e scrittore statunitense
{{Vedi anche|Governo La Marmora II|Governo La Marmora III}}
**[[Fernando Vianello]], economista e accademico italiano († [[2009]])
{{Carica pubblica
*[[1940]]
|nome = Alfonso La Marmora
**[[Giancarlo Mazzoli]], latinista italiano
|immagine = Alfonso La Marmora foto.jpg
**[[David Price (politico statunitense)|David Price]], politico statunitense
|carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia]]
**[[Ady Schmit]], ex calciatore lussemburghese
|monarca = [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]
*[[1941]]
|mandatoinizio = 28 settembre [[1864]]
**[[Stere Adamache]], calciatore rumeno († [[1978]])
|mandatofine = 20 giugno [[1866]]
**[[Ibrahim Babangida]], militare e politico nigeriano
|predecessore = [[Marco Minghetti]]
**[[Lothar Bisky]], politico tedesco († [[2013]])
|successore = [[Bettino Ricasoli]]
**[[Gabriella Farinon]], annunciatrice televisiva, conduttrice televisiva e attrice cinematografica italiana
|partito = [[Destra storica]]
**[[Fritz Wepper]], attore tedesco
|carica2 = [[Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia|Ministro degli affari esteri del Regno d'Italia]]
**[[Jules Zvunka]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
|primoministro2 = Alfonso La Marmora
*[[1942]]
|mandatoinizio2 = 28 settembre 1864
**[[Michel Creton]], attore francese
|mandatofine2 = 20 giugno 1866
**[[John Eshun]], allenatore di calcio e ex calciatore ghanese
|predecessore2 = [[Emilio Visconti-Venosta]]
**[[John Tyrrell]], musicologo britannico († [[2018]])
|successore2 = [[Bettino Ricasoli]]
*[[1943]]
|legislatura2 =
**[[Robert De Niro]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense
|carica3 = [[Ministri della Marina del Regno d'Italia|Ministro della marina del Regno d'Italia]]
**[[Yukio Kasaya]], ex saltatore con gli sci giapponese
|primoministro3 = Alfonso La Marmora
**[[Suleiman Ali Nashnush]], cestista e attore libico († [[1991]])
|mandatoinizio3 = 28 settembre 1864
*[[1944]]
|mandatofine3 = 24 dicembre 1864
**[[Baby Huey (cantante)|Baby Huey]], cantante statunitense († [[1970]])
|predecessore3 = [[Efisio Cugia]]
**[[Millard Drexler]], dirigente d'azienda statunitense
|successore3 = [[Diego Angioletti]]
**[[Larry Ellison]], imprenditore e informatico statunitense
|}}
**[[Rexhep Meidani]], politico albanese
{{Carica pubblica
**[[Bobby Murdoch]], allenatore di calcio e calciatore scozzese († [[2001]])
|nome = Alfonso La Marmora
**[[Gabriele Schaal]], ex cestista tedesca
|immagine =
*[[1945]] - [[Katri Helena]], cantante finlandese
|didascalia =
*[[1946]]
|carica = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
**[[Martha Coolidge]], regista statunitense
|mandatoinizio =
**[[Patrick Manning]], politico e geologo trinidadiano († [[2016]])
|mandatofine =
**[[Ángel Romero (chitarrista)|Ángel Romero]], chitarrista spagnolo
|legislatura = [[VIII legislatura del Regno d'Italia|VIII]], [[IX legislatura del Regno d'Italia|IX]], [[X legislatura del Regno d'Italia|X]], [[XI legislatura del Regno d'Italia|XI]], [[XII legislatura del Regno d'Italia|XII]]
**[[Giovanni Urbinati]], ceramista e scultore italiano
|gruppo parlamentare =
*[[1947]]
|coalizione =
**[[Mohamed Abdelaziz]], politico sahrāwī († [[2016]])
|circoscrizione =
**[[Jim Dorey]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
|collegio = Biella
**[[Leda Melluso]], scrittrice e insegnante italiana
|tipo nomina =
**[[Jennifer Rhodes]], attrice statunitense
|incarichi =
*[[1949]]
|sito =
**[[Jean-Noël Augert]], ex sciatore alpino francese
|partito =
**[[Norm Coleman]], politico e avvocato statunitense
|tendenza =
**[[Julian Fellowes]], attore, sceneggiatore e scrittore britannico
|titolo di studio =
**[[Mitsunori Fujiguchi]], dirigente sportivo e ex calciatore giapponese
|alma mater =
**[[Sib Hashian]], batterista statunitense († [[2017]])
|professione =
**[[Michael Hogan]], attore canadese
|firma =
**[[Ingvald Huseklepp]], ex calciatore norvegese
}}
**[[Henning Jensen]], calciatore danese († [[2017]])
La Marmora si accinse a guidare il suo secondo governo, che fu composto oltre che dai piemontesi Alfonso Petitti, [[Giovanni Lanza]] e [[Quintino Sella]], anche dai lombardi [[Luigi Torelli]] e [[Stefano Jacini]], e dai meridionali [[Giuseppe Vacca (1810)|Giuseppe Vacca]] e [[Giuseppe Natoli]]. Il 28 settembre 1864 l'esecutivo era formato e La Marmora assumeva oltre alla presidenza del Consiglio anche il Ministero degli affari esteri.
**[[Isiah Robertson]], ex giocatore di football americano statunitense
 
**[[Edgar Schneider]], ex calciatore tedesco
=== La gestione della convenzione di settembre ===
**[[Frank Siebeck]], ex ostacolista tedesco
L'impegno iniziale dell'esecutivo fu indirizzato verso la pacificazione nazionale per i fatti di Torino e il trasferimento della capitale da questa città a quella che fu prescelta a sostituirla: Firenze. La convenzione di settembre, disponendo la smobilitazione delle truppe francesi dallo Stato Pontificio, rendeva più vicino lo scioglimento della questione romana. I francesi, d'altro canto, accusarono gli italiani di tramare a favore di un'annessione di Roma e il ministro degli esteri Drouyn de Lhuys inviò una nota di protesta al governo La Marmora. Tramite l'ambasciatore a Parigi, La Marmora il 7 novembre così rispose<ref>{{Cita|Massari|pp. 294-296}}.</ref>:
*[[1950]] - [[Klaus Fischer (imprenditore)|Klaus Fischer]], imprenditore tedesco
{{citazione|[…] Ma non è men vero che l'Italia ha piena fiducia nell'azione della civiltà e del progresso, la cui sola potenza basterà, ne abbiamo intera fiducia, ad effettuare le sue aspirazioni. […] L'Italia dichiara nel modo più esplicito, che quando tali aspirazioni dovessero attuarsi, ciò non avverrebbe certo per il fatto della violazione del trattato [della convenzione di settembre] da parte del suo governo. […] Le aspirazioni di un Paese sono un fatto che appartiene alla coscienza nazionale, e che non può essere per nessun titolo il soggetto di una discussione fra due governi, qualunque siano i legami che li uniscono. […] Mi resta a far menzione […] poiché S.E.<ref>Sua Eccellenza.</ref> il signor Drouyn de Lhuys ne ha presa l'iniziativa, della eventualità di una rivoluzione che scoppiasse spontaneamente a Roma, e rovesciasse il potere temporale del Santo Padre. Il Ministro imperiale degli affari esteri [francese] riserva per questo caso l'intiera libertà di azione alla Francia: l'Italia da parte sua fa, come è di ragione, la stessa riserva.|Dalla nota di La Marmora all'ambasciatore italiano a Parigi [[Costantino Nigra]] del 7 novembre 1864<ref>{{Cita|Massari|pp. 298-299}}.</ref>.}}
*[[1951]]
 
**[[Jay David Bolter]], accademico statunitense
Benché non l'avesse inizialmente approvata, La Marmora difese la convenzione di settembre poiché il Re l'aveva accettata e sarebbe stato fatale tornare indietro. Sostenne questo punto di vista in un discorso al parlamento il 12 novembre e le due Camere approvarono la proposta di legge che consentiva di rendere effettiva la Convenzione. La capitale fu quindi spostata da Torino a Firenze<ref>{{Cita|Massari|p. 301}}.</ref>.
**[[Robert Joy]], attore canadese
 
**[[Alan Minter]], ex pugile britannico
=== L'unificazione amministrativa e del codice civile ===
**[[Sonia (cantante 1951)|Sonia]], cantante italiana
Durante il secondo esecutivo La Marmora si proseguì con l'unificazione legislativa di tutto il Regno d'Italia. Negli anni precedenti era stata realizzata l'unificazione doganale, monetaria, finanziaria e scolastica. Con la legge del 20 marzo [[1865]] fu attuata l'unificazione amministrativa e con quella del 20 aprile l'unificazione del [[Codice civile italiano del 1865|codice civile]], mentre non fu possibile arrivare a quella del codice penale, poiché la Camera dei deputati si pronunciò contro la pena di morte e il Senato, come La Marmora, a favore<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani /><ref>{{Cita|Massari|pp. 301-302}}.</ref>.
**[[Elba Ramalho]], cantante e attrice brasiliana
 
**[[Konrad Weise]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco orientale
=== Il riconoscimento dell'Italia da parte della Spagna ===
*[[1952]]
[[File:Portrait of Isabella II of Spain.png|thumb|left|upright=0.9|Sollecitata da La Marmora, la regina [[Isabella II di Spagna]] nel 1864 aprì la via al riconoscimento del Regno d'Italia, isolando lo Stato Pontificio e i filoborbonici.]]
**[[Aleksandr Maksimenkov]], allenatore di calcio e calciatore sovietico († [[2012]])
 
**[[Nelson Piquet]], pilota automobilistico brasiliano
Più personale per La Marmora fu il successo che portò la [[Spagna]] a riconoscere l'Italia. Nel 1864, infatti, la Spagna quale Paese cattolico, a causa delle perdite territoriali del Papa come conseguenza della seconda guerra di indipendenza, non aveva ancora riconosciuto il Regno d'Italia.
**[[Kathryn Thornton]], ex astronauta e fisico statunitense
 
**[[Guillermo Vilas]], ex tennista argentino
La Marmora valutò gli effetti positivi che sarebbero derivati dal riconoscimento: ne sarebbe scaturito l'indebolimento internazionale dello Stato Pontificio e la possibilità di accelerare la soluzione della questione romana. Per cui, quando seppe che dopo la convenzione di settembre le diffidenze della Spagna nei confronti dell'Italia erano cresciute, fece osservare che riconoscendo l'Italia, la Spagna si sarebbe riconciliata con l'opinione liberale d'Europa, togliendo all'opposizione interna un'arma contro lo stesso governo della regina [[Isabella II di Spagna|Isabella II]]<ref>{{Cita|Massari|pp. 317-318}}.</ref>.
**[[Alberto di Luca]], dirigente d'azienda e politico italiano
 
*[[1953]]
A Madrid La Marmora ebbe il sostegno di uno dei principali personaggi dell'opposizione spagnola, [[Salustiano Olózaga]] (1805-1873), che approvò pubblicamente il trattato della convenzione di settembre. Fu così che nel discorso inaugurale al parlamento della fine del dicembre 1864, la Regina non fece alcuna allusione al potere temporale del Papa, adoperando invece per la prima volta la parola “Italia”<ref>{{Cita|Massari|p. 318}}.</ref>.
**[[Zera Iacob Amhà Selassié]], nobile etiope
 
**[[Paolo Borella]], giornalista e conduttore radiofonico italiano
Intanto i rappresentanti del Papa e dell'ex re del Regno delle Due Sicilie [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] (parente della regina spagnola) si attivarono per dissuadere Isabella II dall'acconsentire al riconoscimento. Il ministro degli esteri spagnolo [[Manuel Bermúdez de Castro y Díez]] (1811-1870) decise per una formula cautelativa del riconoscimento. Ma La Marmora chiese un riconoscimento pieno del Regno d'Italia, così come avevano fatto altre nazioni cattoliche come il Portogallo e il Belgio<ref>{{Cita|Massari|pp. 319-320}}.</ref>.
**[[Giorgio Gallione]], regista e drammaturgo italiano
 
**[[Joseph Kamga]], ex calciatore camerunese
Il 5 luglio 1865<ref>{{Cita web|titolo=Istituto di Studi Giuridici Internazionali|url=http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=2973|accesso=2 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409125946/http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=2973|dataarchivio=9 aprile 2016}}</ref> il generale affermò che il riconoscimento significava essenzialmente il ristabilimento delle relazioni diplomatiche e che i fatti avevano già abbastanza provato che gli interessi religiosi non erano compromessi dalla costituzione dell'Italia a nazione e inoltre che la convenzione di settembre riguardava esclusivamente le due parti contraenti. Bermúdez de Castro non parve inizialmente convinto delle dichiarazioni di La Marmora, ma dopo ulteriore esame le giudicò soddisfacenti, dando così il nulla osta al riconoscimento del Regno d'Italia. Fu un notevole successo della politica italiana e un duro colpo per i reazionari clericali del Paese<ref>{{Cita|Massari|pp. 320-321}}.</ref>.
**[[Jaroslav Kantůrek]], ex cestista cecoslovacco
 
**[[Andreas Kirchner]], bobbista tedesco († [[2010]])
=== Le crisi di governo ===
**[[Dragan Kićanović]], ex cestista jugoslavo
Nella compagine governativa, intanto, il ministro dell'interno Giovanni Lanza per divergenze con il ministro delle finanze Quintino Sella, il 1º settembre 1865 si dimetteva. La Marmora chiese allora a [[Giuseppe Saracco]] di sostituirlo, ma costui si rifiutò. Accettò invece, dopo alcuni giorni di esitazione, Giuseppe Natoli, ministro dell'istruzione, che acquisì ad interim anche il ministero degli interni<ref>{{Cita|Massari|pp. 324-325}}.</ref>.
**[[Vlastibor Klimeš]], ex cestista e allenatore di pallacanestro cecoslovacco
 
**[[Herta Müller]], scrittrice, saggista e poetessa tedesca
Sventata la caduta del governo, La Marmora attese i risultati delle successive elezioni che si tennero a settembre e che aprirono la [[IX legislatura del Regno d'Italia|seconda legislatura]] dalla nascita del Regno d'Italia (la 9ª dallo Statuto albertino). I risultati non diedero la possibilità di formare una solida maggioranza e si aprì un periodo di sedute concitate e burrascose. I provvedimenti di Quintino Sella che miravano a contrastare il disavanzo incontrarono un'opposizione vivissima. Tanto che il ministro delle finanze fu costretto a dimettersi e con lui, il 31 dicembre 1865, tutti i componenti del governo<ref>{{Cita|Massari|pp. 325, 327-328}}.</ref><ref>{{Cita|Bartolotta|p. 39}}.</ref>.
**[[Robert Thirsk]], ex astronauta e medico canadese
 
*[[1954]]
La Marmora si recò dal Re, il quale accettò le sue dimissioni e, volendo proseguire l'indirizzo politico del governo dimissionario, invitò lo stesso generale a formare il nuovo esecutivo. Il nodo da sciogliere fu il nome del ministro delle finanze che avrebbe dovuto non solo affrontare una situazione economica pessima, ma anche l'approssimarsi di una nuova e dispendiosa guerra con l'Austria. La Marmora chiese di assumere il gravoso compito ad [[Antonio Scialoja]] che il 5 gennaio 1866 accettò. Assieme a Scialoja, La Marmora scelse il nuovo ministro della giustizia che fu [[Giovanni De Falco]], campano come Scialoja. Si formò così il [[Governo La Marmora III|terzo governo La Marmora]] che ebbe fra i suoi componenti anche alcuni ministri del governo precedente, oltre ai piemontesi [[Domenico Berti]] alla pubblica istruzione e all'industria, e il generale [[Ignazio De Genova di Pettinengo]] alla guerra<ref>{{Cita|Massari|pp. 328-331}}.</ref>.
**[[Ingrid Daubechies]], matematica e fisica belga
 
**[[Eric Johnson]], chitarrista statunitense
=== Le trattative per l'alleanza con la Prussia ===
**[[Anatolij Isaevič Kudrjavickij]], scrittore, poeta e traduttore russo
[[File:Otto+von+bismarck.jpg|thumb|upright=0.9|left|Il cancelliere prussiano [[Otto von Bismarck]] nel 1866 propose all'Italia un'alleanza contro l'Austria.]]
**[[Luis Mandoki]], regista e produttore cinematografico messicano
[[File:Giuseppe Govone by Cavalli.jpg|thumb|upright=0.9|La Marmora inviò a Berlino uno dei suoi uomini di fiducia, Il generale [[Giuseppe Govone]].]]
**[[Enzo Moavero Milanesi]], giurista e politico italiano
 
**[[Gianluca Nicoletti]], giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano
In Europa, intanto, maturavano i tempi per un'altra guerra contro l'Austria. La [[Regno di Prussia|Prussia]] del cancelliere [[Otto von Bismarck]], infatti, si dimostrava sempre più insofferente alla tutela austriaca sulla [[Confederazione Tedesca|Germania]] che il [[Congresso di Vienna]] aveva stabilito nel 1815.
**[[Andrés Pastrana Arango]], politico colombiano
 
**[[Nancy Uranga]], schermitrice cubana († [[1976]])
Bismarck voleva la guerra e, potendo contare sulla neutralità di Russia e Gran Bretagna, si assicurò che anche la Francia non sarebbe intervenuta a favore dell'Austria<ref>{{Cita|Giordano|pp. 57-58}}.</ref>.
*[[1955]]
 
**[[Gudrun Beckmann]], ex nuotatrice tedesca occidentale
Anche l'Italia aspirava ad una resa dei conti con l'Austria per completare la sua unità nazionale e già ai primi di ottobre del 1865 La Marmora aveva autorizzato il conte Alessandro Malaguzzi Valeri (- 1896) a trattare con Vienna per una cessione del Veneto all'Italia in cambio di un miliardo di lire, potendo contare sull'esistenza di un partito austriaco favorevole a tale accordo. Ma la missione fallì<ref>{{Cita|Giordano|p. 58}}.</ref>.
**[[Mauro Di Domenico]], chitarrista, compositore e arrangiatore italiano
 
**[[Egidio Eronico]], regista italiano
Nel febbraio del 1866, la questione ritornò quando Bismarck chiese al governo italiano uno scambio di alti ufficiali per trattare argomenti militari. Sembrava che la Prussia avesse deciso di attaccare l'Austria e voleva assicurarsi l'appoggio dell'Italia. La Marmora inviò il generale Giuseppe Govone che però tornò in patria con una proposta di Bismarck piuttosto generica, tale da apparire solo una manovra politica contro l'Austria<ref>{{Cita|Giordano|p. 60}}.</ref>.
**[[Richard Hilton]], manager statunitense
 
**[[Ferdia Mac Anna]], scrittore, regista e cantante irlandese
Falliva intanto anche un'altra possibilità di risolvere la faccenda diplomaticamente. Nello stesso febbraio si era aperta infatti la possibilità che l'Austria, a causa di disordini che erano scoppiati nei [[Principati danubiani]] (la futura [[Regno di Romania|Romania]]), potesse acquisire questi territori. In cambio avrebbe ceduto il Veneto all'Italia. Ma la Russia e la Gran Bretagna erano contrarie. D'altronde anche La Marmora aveva non pochi dubbi sulla fattibilità dello scambio; vi si opponeva il sentimento di indipendenza che era stato uno dei dogmi del Risorgimento e la tenuta degli interessi italiani nei Balcani<ref>{{Cita|Giordano|pp. 60-61}}.</ref>.
**[[Colin Moulding]], bassista e cantante britannico
 
*[[1956]]
In Francia, nel frattempo, se il ministro degli esteri Drouyn de Lhuys, continuava ad avere un atteggiamento filoaustriaco, diversamente Napoleone III incoraggiava il governo italiano a concludere il trattato, seppure generico, con la Prussia. L'azione dell'imperatore francese fu decisiva e il 28 marzo 1866 La Marmora telegrafò all'ambasciatore italiano a Berlino, Giulio Camillo De Barral de Monteauvrand (1815-1880) sulla favorevole impressione che il trattato proposto da Bismarck aveva incontrato a Firenze<ref>{{Cita|Giordano|p. 64}}.</ref>.
**[[Fabio Armiliato]], tenore italiano
 
**[[Gail Berman]], produttrice cinematografica statunitense
Dopo aver avuto il mandato da Vittorio Emanuele II, La Marmora aveva gestito le trattative nella più completa segretezza: fra i ministri solo Stefano Jacini ne era stato a conoscenza e neanche l'ambasciata prussiana a Firenze era stata avvisata. Sua fu anche l'idea di inviare a Parigi il conte [[Francesco Arese Lucini (senatore)|Francesco Arese]], la cui missione riscosse un parere tanto incoraggiante da parte di Napoleone III<ref>{{Cita|Massari|pp. 339, 341}}.</ref>.
**[[Enrico Franceschini]], giornalista e scrittore italiano
 
**[[Emerson Gattafoni]], autore televisivo e regista italiano
=== Il trattato di alleanza con la Prussia e le sue insidie ===
**[[Dave Jones (calciatore 1956)|Dave Jones]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
[[File:Alfonso La Marmora ritratto con feluca.jpg|thumb|left|upright=0.9|Dopo la firma dell'alleanza italo-prussiana, l'Austria offrì il Veneto all'Italia se questa avesse rinunciato alla guerra: La Marmora rifiutò.]]
**[[John Kosmina]], allenatore di calcio e ex calciatore australiano
[[File:Italia 1861-it.svg|thumb|upright=0.9|L'Italia al tempo in cui La Marmora era presidente del Consiglio, allo scoppio della terza guerra di indipendenza.]]
**[[Álvaro Pino]], ex ciclista su strada spagnolo
 
**[[John Romita Jr.]], fumettista statunitense
Le firme al [[Alleanza italo-prussiana|trattato italo prussiano]] furono apposte l'8 aprile 1866. L'alleanza offensiva e difensiva prevedeva in dettaglio che se la Prussia avesse attaccato l'Austria, questa sarebbe stata attaccata subito anche dall'Italia. Nulla però si diceva riguardo ad un eventuale attacco preventivo dell'Austria all'Italia.
**[[Chris Tsangarides]], produttore discografico britannico († [[2018]])
 
**[[Gabriel Valarín]], ex giocatore di calcio a 5 argentino
Interrogato su quest'ultimo punto da Govone, Bismarck confermò che la Prussia non aveva alcun obbligo di difendere l'Italia. Risentito per la risposta, il 2 maggio La Marmora inviò un telegramma a Govone sollecitandolo a informare Bismarck che se fosse stata l'Austria ad attaccare l'Italia, l'alleanza appena firmata obbligava la Prussia ad intervenire, trattandosi di un'alleanza difensiva la quale prevedeva, come tale, una reciprocità degli obblighi<ref>{{Cita|Giordano|p. 65}}.</ref>.
**[[Vida Šulskytė]], ex cestista sovietica
 
*[[1957]]
Tre giorni dopo, però, una questione ancora più grave catturò l'attenzione di La Marmora. Il 5 maggio l'Austria offriva il Veneto all'Italia se questa si fosse tenuta fuori dall'imminente guerra con la Prussia. La notizia giunse a La Marmora attraverso il suo ambasciatore a Parigi Costantino Nigra, e fu messa subito in relazione con le recenti restrizioni di Bismarck al trattato. L'offerta era seducente, ma il generale rispose di essere vincolato dal patto di alleanza con la Prussia, di non poter abbandonare il proprio alleato e di rifiutare l'offerta, dopo di che presentò le sue dimissioni al Re. Respingendole, Vittorio Emanuele II si dimostrò d'accordo con la condotta del suo Primo ministro<ref>{{Cita|Massari|p. 345}}.</ref><ref name=Giordano-66>{{Cita|Giordano|p. 66}}.</ref>.
**[[Rabih Abou-Khalil]], musicista e compositore libanese
 
**[[Tim Bagley]], attore statunitense
Non fu, tuttavia, solo una questione di lealtà nei confronti della Prussia. La Marmora era infatti convinto, come Nigra, che avendo l'Austria fatto l'offerta all'Italia attraverso la Francia (l'Austria non riconosceva l'Italia come interlocutore), sarebbe stata la Francia a cedere poi il Veneto all'Italia. Ciò avrebbe comportato un debito notevole nei confronti del governo francese. La Prussia sarebbe diventata nemica dell'Italia che non avrebbe comunque guadagnato l'amicizia dell'Austria. Un'ulteriore ragione per rifiutare l'offerta era che Vienna subordinava la cessione pacifica del Veneto alla sua conquista della regione tedesca della [[Slesia]], un'impresa alquanto problematica<ref name=Giordano-66/>.
**[[Toni Bürgler]], ex sciatore alpino svizzero
 
**[[Robin Cousins]], ex pattinatore artistico su ghiaccio britannico
== La terza guerra d'indipendenza (1866) ==
**[[Ken Kwapis]], regista e sceneggiatore statunitense
=== La mancanza di unità di comando degli italiani ===
**[[Franché Coma]], chitarrista statunitense
[[File:Paolo Calvi - ritratto di Enrico Cialdini - litografia - 1850-1860.jpg|thumb|upright=0.8|Il generale [[Enrico Cialdini]], comandante dell'armata del Po, ottenne la piena autonomia da La Marmora.]]
*[[1958]]
[[File:Third Italian War of Independence It.svg|thumb|left|upright=1.2|Il teatro della terza guerra di indipendenza. L'armata di La Marmora era schierata a sud del Lago di Garda (a ovest del Mincio), quella di Cialdini nella zona di Ferrara (a sud del Po).]]
**[[Teresa Bellanova]], politica e sindacalista italiana
 
**[[Michael Brooks]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2016]])
Firmata l'alleanza con la Prussia e respinte le proposte pacifiche dell'Austria, l'Italia si trovò in un'altra emergenza diplomatica quando la Francia, sua vecchia alleata, si accordò il 15 giugno 1866 con l'Austria per rimanere fuori dall'imminente conflitto.
**[[Belinda Carlisle]], cantautrice statunitense
 
**[[Bobby Cattage]], ex cestista statunitense
A seguito di tale accordo Napoleone III disse all'ambasciatore italiano Nigra che «durante la Campagna potrebbe accadere che fosse utile che l'Italia non facesse guerra con troppo vigore». La Marmora ignorò la considerazione, ma voci dell'affermazione di Napoleone III arrivarono a Bismarck che cominciò a diffidare degli italiani e raccomandò a La Marmora una condotta di guerra energica. A tale riguardo il generale fu contattato prima dall'inviato prussiano Theodor von Bernhardi (1802-1885), che gli consegnò un piano di Campagna comune, e poi dall'ambasciatore Guido von Usedom (1805-1884)<ref>{{Cita|Pieri|p. 750}}.</ref>.
**[[Carlo Ubaldo Rossi]], compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano († [[2015]])
 
**[[Giuliano Volpe]], archeologo e accademico italiano
Ma l'aspetto principale della questione era che, pur volendo, La Marmora non avrebbe potuto accogliere le proposte straniere. Gli mancava infatti l'autonomia decisionale. Comandante supremo dell'esercito era Vittorio Emanuele II e suo capo di stato maggiore La Marmora. Ma l'esercito era stato diviso in due armate, una che avrebbe dovuto agire dal fiume [[Mincio]] da ovest verso est, e un'altra dal basso [[Po]] da sud verso nord. Fautore di quest'ultima azione era il generale Enrico Cialdini, che chiese la massima autonomia e che fu designato a tale impresa con 8 divisioni; mentre La Marmora, fautore dell'azione dal Mincio, comandava le altre 12, ma senza un piano preciso<ref name=Pieri-751>{{Cita|Pieri|p. 751}}.</ref>.
*[[1959]]
 
**[[Maurizio Amoroso]], giornalista italiano
Ad aggravare la situazione ci fu il ritardo che trattenne La Marmora a Firenze per le pratiche atte a formare il nuovo governo (affidato poi a Bettino Ricasoli). Appena l'esecutivo fu formato, il generale partì per il fronte troppi pochi giorni prima dell'inizio della guerra<ref>{{Cita|Massari|p. 349}}.</ref>. La Prussia aprì infatti le ostilità il 16 giugno e La Marmora il giorno dopo lasciò Firenze per raggiungere [[Cremona]], fermandosi però a [[Bologna]] per incontrare Cialdini<ref name=Pieri-751/>.
**[[Samir Belamri (giocatore di calcio a 5)|Samir Belamri]], ex giocatore di calcio a 5 algerino
 
**[[Jonathan Franzen]], scrittore e saggista statunitense
Non si sa bene cosa si dissero i due generali. Si parlò di un'azione dimostrativa e di un'altra risolutiva. Ma chi avesse il compito dell'una e chi dell'altra non è chiaro. Fatto sta che La Marmora intimò guerra all'Austria il 20 giugno, con inizio delle ostilità per il giorno 23: si era alla [[terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra d'indipendenza]]. Il 21 Cialdini da Bologna telegrafò di avere bisogno per passare il Po di un'azione dimostrativa di La Marmora per bloccare le forze austriache sul Mincio (riservandosi così l'azione risolutiva). La Marmora rispose che avrebbe agito “energicamente” sul Mincio, senza però specificare che la sua sarebbe stata un'azione dimostrativa, come a rifiutare l'idea di fare la parte secondaria<ref name=Pieri-752>{{Cita|Pieri|p. 752}}.</ref>.
**[[Zam Fredrick]], ex cestista statunitense
 
**[[Marco Galli (disc jockey)|Marco Galli]], disc jockey italiano
=== Le responsabilità dello spiegamento delle truppe ===
**[[David Koresh]], predicatore statunitense († [[1993]])
Il generale Cialdini dichiarò anche che non avrebbe potuto passare il Po che nella notte tra il 25 e il 26 giugno e chiese che la vigorosa azione dimostrativa avesse luogo il 24. Di conseguenza La Marmora mise in moto la sua armata sul Mincio solo il 23, ritenendo che l'esercito austriaco fosse tutto dietro l'[[Adige]] (cioè a sud-est di Verona). Invece, l'[[Alberto d'Asburgo-Teschen|arciduca Alberto]], capo delle forze austriache in Veneto, nel timore che le due armate italiane si unissero, puntò risolutamente verso il Mincio per colpire sul fianco sinistro l'armata di La Marmora che presumeva volesse procedere verso sud-est<ref name=Pieri-752/>.
**[[Jacek Kazimierski]], allenatore di calcio e ex calciatore polacco
 
**[[Andy Kohlberg]], ex tennista statunitense
La Marmora, ignaro, era abbastanza tranquillo, e dispose le sue truppe sparpagliandole su un territorio piuttosto ampio, più che per una battaglia, per una marcia, spingendole anche molto avanti (alcune a soli dieci chilometri da Verona). Inoltre, delle sue 12 divisioni, 4 furono sprecate attorno a [[Mantova]], dove gli austriaci non avevano forze consistenti e 2 attorno a [[Peschiera del Garda|Peschiera]]. Ad affrontare il nemico rimanevano quindi 6 divisioni, e cioè 50.000 uomini, contro i 75.000 dell'arciduca Alberto, molto più concentrati e meglio diretti<ref>{{Cita|Pieri|pp. 753-754}}.</ref>.
**[[Mikael Niemi]], scrittore svedese
 
**[[Chika Sakamoto]], doppiatrice giapponese
=== Le responsabilità della sconfitta di Custoza ===
**[[Eric Schlosser]], giornalista e saggista statunitense
[[File:Erzherzog Albrecht 1874 Litho.jpg|left|thumb|upright=0.9|Il generale austriaco [[Alberto d'Asburgo-Teschen]] batté La Marmora a Custoza il 24 giugno 1866.]]
**[[Rrapo Taho]], ex calciatore albanese
[[File:HGM Koch Oberst Rodakowski in der Schlacht bei Custozza 1866.jpg|thumb|upright=0.9|A Custoza, dopo le cariche di cavalleria austriaca, La Marmora credette che il pericolo arrivasse dalla pianura di Villafranca. Il nemico attaccò invece in forze attraverso le colline.]]
**[[Marios Tsigkīs]], ex calciatore cipriota
 
*[[1960]]
Italiani e austriaci si incontrarono verso le 6,30 del mattino del 24 giugno 1866 presso Oliosi (oggi frazione di [[Castelnuovo del Garda]]). La [[Battaglia di Custoza (1866)|battaglia di Custoza]] proseguì sempre più violenta contraddistinta da attacchi e contrattacchi, e alle 10,30 ebbe una sosta. Gli austriaci erano stati respinti e le sorti dello scontro erano ancora incerte. Le posizioni sulle colline moreniche della zona erano tenute dagli italiani, ma La Marmora, al contrario di Vittorio Emanuele II, valutò che la minaccia principale venisse dalla pianura. Così che quando l'artiglieria austriaca iniziò a colpire le colline, il Re disse a La Marmora: «Glielo avevo pur detto io!» e il generale: «Vostra Maestà ha giusto il dire, ma bisognerebbe saper tutto»<ref name=Pieri-756>{{Cita|Pieri|p. 756}}.</ref>.
**[[Stephan Eicher]], cantautore svizzero
 
**[[Chris Fuhrman]], scrittore statunitense († [[1991]])
Le colline moreniche si estendono a sud del [[Lago di Garda]] fino a [[Sommacampagna]] a nord e [[Custoza]] a sud. Dopo di che, ad est si apre la pianura dove si trova [[Villafranca di Verona|Villafranca]]. Tra le colline moreniche e Villafranca due delle divisioni del Corpo del generale Enrico Della Rocca si erano posizionate in pianura e avevano respinto un attacco austriaco. Poiché La Marmora considerava questo il punto debole del suo schieramento alle 9 parlò a Della Rocca destinandogli la divisione di cavalleria di riserva e ordinandogli di «tener fermo» sulle sue posizioni. Fu uno degli errori più gravi della giornata<ref name=Pieri-756/>.
**[[Branko Miljuš]], ex calciatore jugoslavo
 
**[[Sean Penn]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense
La Marmora pensò infatti che lo sforzo del nemico si concentrasse tra Custoza e Villafranca, mentre, ripresa la battaglia, si concentrò su Custoza e a nord-ovest di quest'ultima, non a sud-est. Resosi conto della situazione, Vittorio Emanuele II raggiunse Della Rocca esortandolo a contrattaccare il nemico con le due divisioni inutilizzate davanti Villafranca e con la divisione di cavalleria, ma il generale gli obiettò l'ordine di La Marmora di «tener fermo»<ref>{{Cita|Pieri|pp. 756-757}}.</ref>.
*[[1961]]
 
**[[Flavia Bustreo]], medico italiano
La Marmora capì la gravità della situazione quando si accorse delle truppe delle divisioni sulle colline moreniche a nord-ovest di Custoza che via via si ritiravano in ordine sparso verso il Mincio, mentre il carreggio ingombrava le strade. Tornatosene a [[Valeggio]] il generale ricevette l'impressione di una rotta sempre più grave: lo si udì mormorare «Che disfatta! Che catastrofe! Nemmeno nel '49!». Decise di raggiungere Oliosi, dove imperversava la lotta, ma la strada era ingombra e ripiegò allora, allontanandosi dal teatro della battaglia senza lasciare ordini, verso [[Goito]] dove giunse fra le 13,30 e le 14 per assicurarsi il ponte sul Mincio e organizzare la ritirata<ref>{{Cita|Pieri|p. 757}}.</ref>.
**[[Christopher Geidt]], funzionario britannico
 
**[[Ranko Krivokapić]], politico montenegrino
Dove imperversava la lotta, invece, contravvenendo agli ordini di La Marmora (che erano di presidiare Peschiera), il generale (ex borbonico) [[Giuseppe Salvatore Pianell]] lanciava parte della sua divisione contro gli austriaci fermando, a nord-ovest, quella manovra avvolgente che probabilmente La Marmora aveva pensato si potesse svolgere a sud-est (nella pianura di Villafranca). L'azione di Pianell non evitò la sconfitta, ma forse evitò la catastrofe<ref>In uno dei suoi rapporti sulla battaglia La Marmora scrive «Il generale Pianell [...] avvertita la piega sfavorevole del combattimento in cui era impegnata la divisione [del generale Enrico] Cerale, per propria iniziativa fece passare il Mincio ad una brigata con quattro pezzi [d'artiglieria], e giunse in tempo ad arrestare la marcia di colonne nemiche che intendevano girarne la sinistra. Le respinse e fece varie centinaia di prigionieri». In [[Sidney Sonnino]], ''Diario (1866-1912)'', Laterza, Bari, 1972, p. 65.</ref>.
**[[Aleksandăr Markov]], ex calciatore bulgaro
 
**[[Hervé Morin]], politico francese
=== Le responsabilità del mancato contrattacco ===
**[[Luis Alberto Orellana]], politico italiano
[[File:Enrico Morozzo Della Rocca by Carla Morozzo.jpg|thumb|left|upright=0.9|Il generale [[Enrico Morozzo Della Rocca|Enrico Della Rocca]], nonostante le insistenze del Re, non mosse le sue truppe dalla pianura poiché aveva avuto ordine in tal senso da La Marmora.]]
**[[Kati Outinen]], attrice finlandese
[[File:Assalto finale austriaco a Custoza (1866).jpg|thumb|upright=1.5|Quando si rese conto della sconfitta a [[battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] La Marmora lasciò il campo di battaglia senza dare ordini. Successivamente lui e Cialdini non riuscirono ad accordarsi sul contrattacco.]]
*[[1962]]
 
**[[Daniele Ciprì]], regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano
La sconfitta di Custoza non fu in sé così grave, ma lo divenne per le decisioni che furono prese successivamente: La Marmora ritenne inservibili buona parte delle sue forze e non ritenne possibile mantenere la linea del Mincio temendo una manovra di aggiramento da nord. Per cui non solo i ponti sul fiume dopo la ritirata vennero fatti saltare, ma La Marmora la sera del 25 giugno pensò di far ritirare l'esercito dietro il Po e dietro l'[[Adda]], e solo per la riprovazione del generale Govone e di alcuni altri si adattò a limitare la ritirata dietro l'[[Oglio]]<ref name=Pieri-759>{{Cita|Pieri|p. 759}}.</ref>.
**[[Gilby Clarke]], chitarrista e cantante statunitense
 
**[[Claudio Coccoluto]], disc jockey italiano
D'altro canto il generale Cialdini, dopo aver ricevuto l'ordine di Vittorio Emanuele II il 24 di passare il Po, aveva risposto di passarlo l'indomani come previsto. Il giorno dopo però Cialdini ricevette da La Marmora il telegramma: «Austriaci gittatasi con tutte le forze contro Corpi [dei generali] Durando e [Del]La Rocca li hanno rovesciati. Non sembra finora inseguano. Stia quindi all'erta. Stato [mia] armata deplorevole, incapace agire per qualche tempo, 5 divisioni essendo disordinate». Ricevuto questo messaggio Cialdini rinunciò definitivamente a passare il Po; non solo, ma iniziò a sua volta la ritirata dietro il fiume [[Panaro]]<ref name=Pieri-759/>.
**[[Hiroshi Gamō]], fumettista giapponese
 
**[[Roland Schröder]], ex canottiere tedesco
Il 26 mattina La Marmora telegrafò di nuovo a Cialdini chiedendogli di non abbandonare il Po, ma l'altro non ubbidì. La Marmora allora presentò le sue dimissioni al Re consigliando di dare a Cialdini il comando di tutto l'esercito. Vittorio Emanuele II e lo stesso presidente del Consiglio Bettino Ricasoli respinsero la proposta e La Marmora rimase capo di stato maggiore. Il 29 i due generali si incontrarono di nuovo e Cialdini, che si considerava ormai superiore a La Marmora, espose la decisione di passare il Po. Nei giorni successivi Cialdini pregò anche La Marmora di non muoversi dalla linea dell'Oglio e rifiutò la tutela del Re iniziando un lungo assedio alla guarnigione austriaca di [[Borgoforte (Borgo Virgilio)|Borgoforte]], per completare il quale, l'8 luglio, parte delle sue truppe passarono timidamente il Po<ref>{{Cita|Pieri|pp. 760, 762}}.</ref>.
**[[Evgenïý Yarovenko]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
 
*[[1963]]
Sul fronte prussiano, intanto, dopo la decisiva vittoria di [[battaglia di Sadowa|Sadowa]] sull'Austria del 3 luglio, la Prussia si lamentò per la fiacca condotta di guerra dell'Italia, e il 13 Ricasoli volle incontrare Cialdini a [[Polesella]]. Il giorno dopo fu riunito il consiglio di guerra a [[Ferrara]], presieduto da Vittorio Emanuele II e al quale intervennero Bettino Ricasoli, i principali ministri, La Marmora e Cialdini. Il consiglio stabilì che le armate sarebbero rimaste due, ma che a Cialdini, che ebbe il compito di raggiungere a marce forzate il fiume [[Isonzo]], andavano 14 divisioni e a La Marmora, che ebbe il compito della retroguardia, solo 6<ref>{{Cita|Pieri|p. 763}}.</ref>.
**[[Igor Cigolla]], ex sciatore alpino italiano
 
**[[Jon Gruden]], allenatore di football americano statunitense
Ritiratisi gli austriaci dalla prima linea in Veneto per la sconfitta subita a nord dai prussiani, Cialdini poté finalmente avanzare in modo spedito, ma non vi fu l'opportunità di una rivincita. Anzi, il prestigio dell'Italia fu ulteriormente scosso dalla sconfitta navale di [[battaglia di Lissa|Lissa]] del 20 luglio 1866.
**[[Jan Heintze]], ex calciatore danese
 
**[[Francesca Marra]], regista italiana
=== Il ruolo nelle trattative per l'armistizio di Cormons ===
**[[Maritza Martén]], ex discobola cubana
[[File:Bataille de Bezzeca.jpg|left|thumb|upright=1.5|Firmato l'armistizio con la Prussia, l'Austria non volle cedere all'Italia la zona del Tirolo conquistata da Garibaldi e difesa nella [[battaglia di Bezzecca]]. Temendo la ripresa delle ostilità e la sconfitta dell'Italia, La Marmora si prese la responsabilità della firma dell'armistizio alle condizioni dell'Austria.]]
*[[1964]]
**[[Jorginho (calciatore 1964)|Jorginho]], allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano
Fra la battaglia di Sadowa e quella di Lissa, il 5 luglio del 1866, l'imperatore francese Napoleone III annunciò a Vittorio Emanuele II che l'Austria gli aveva ceduto il Veneto. La Francia era pronta a girare la regione all'Italia, a patto che l'Italia si ritirasse dal conflitto.
**[[Giampaolo Bertuzzi]], musicista e cantante italiano
 
**[[Deen Castronovo]], batterista statunitense
L'Italia avrebbe potuto quindi evitare ulteriore spargimento di sangue e accontentare Napoleone III (che ora voleva la pace e temeva una Prussia troppo forte), ma ciò avrebbe comportato la rottura dell'alleanza con Bismarck. Il Re concertò (nonostante Custoza) la risposta con La Marmora, che fu subito contrario ad accettare l'offerta francese<ref>{{Cita|Massari|pp. 356-357}}.</ref>.
**[[Dallas Comegys]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
 
**[[Colin James]], cantautore e chitarrista canadese
La proposta per trattare l'armistizio con l'Austria non fu infatti accolta dal governo italiano, se non quando fu certo che la Prussia concedeva la sua adesione. Ma le trattative si tennero in un'atmosfera pesante e su una fragile tregua: l'Italia non voleva ritirarsi da zone del [[Tirolo]] occupate da [[Giuseppe Garibaldi]] e la Prussia criticava la condotta che La Marmora aveva tenuto durante la Campagna<ref>{{Cita|Massari|pp. 360, 363}}.</ref>.
**[[Salvatore Mancuso Gómez]], criminale colombiano
 
**[[Maria McKee]], cantautrice statunitense
Mentre a Firenze ci si faceva illusioni sui risultati dei colloqui, l'Austria con l'[[armistizio di Nikolsburg]] del 26 luglio poneva fine alla lotta con la Prussia e riversava in Italia buona parte del suo esercito. Secondo il rapporto del generale Agostino Petitti, impegnato nelle trattative, risultava che oltre 200.000 austriaci si trovavano al confine del Veneto fra l'Isonzo e [[Trieste]] e altri 60.000 erano ammassati a nord, nella [[Valle dell'Adige]]. Ciononostante il governo italiano era fermo sul punto di non cedere le zone del Tirolo conquistate e difese nella [[battaglia di Bezzecca]]. Quando La Marmora capì che neanche Napoleone III era in grado di smuovere l'Austria a cedere sul punto del Tirolo, ritenendo che un'eventuale ripresa delle ostilità avrebbe portato l'Italia ad una sconfitta disastrosa, decise di prendersi la responsabilità della pace alle condizioni dell'Austria con il seguente telegramma inviato alle 8,25 del 9 agosto al ministro della guerra Ignazio Pettinengo<ref>{{Cita|Massari|pp. 364, 369}}.</ref>:
**[[Éric Occansey]], ex cestista francese
{{citazione|Ora non solo considerazioni strategiche, ma tutto consiglia di cedere sulla questione del Tirolo. Perciò ho diramato gli ordini [di ritirata], e prevengo Generale austriaco.|Telegramma di Alfonso La Marmora del 9 agosto 1866 al ministro della guerra Ignazio Pettinengo<ref>{{Cita|Massari|p. 365}}.</ref>.}}
**[[John Offerdahl]], giocatore di football americano statunitense
 
*[[1965]]
L'incontro che in quella occasione La Marmora ebbe con Vittorio Emanuele II fu commovente, dato che il generale si volle assumere tutta la responsabilità nonostante il Re volesse condividerla essendo fondamentalmente d'accordo con lui. Il generale sapeva anche che in un'eventuale ripresa della guerra contro l'Austria, l'Italia si sarebbe trovata sola. Nell'armistizio con l'Austria, infatti, la Prussia assicurava, all'infuori del Veneto, l'integrità dell'Impero austriaco, compreso il Tirolo. Malgrado il governo e l'opinione pubblica fossero contrari, La Marmora telegrafò a Petitti e gli ordinò di firmare la pace alle condizioni dell'Austria<ref>{{Cita|Massari|pp. 365, 369-370}}.</ref>.
**[[Anna Maria Bernini]], politica italiana
 
**[[Luca Evangelisti]], ex calciatore italiano
L'[[armistizio di Cormons]] fu concluso il 12 agosto, al quale seguì il [[Trattato di Vienna (1866)|trattato di Vienna]] del 3 ottobre 1866, con il quale l'Austria cedeva il Veneto alla Francia che poi lo girava all'Italia. La terza guerra d'indipendenza era terminata.
**[[Fred Grim]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
 
**[[Per Joar Hansen]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
== Gli ultimi tempi (1866-1878) ==
**[[Torbjørn Jensen]], ex calciatore faroese
[[File:Einzug Vittorio Emanuels in Venedig 1.jpg|thumb|upright=1.2|L'ingresso trionfale di Vittorio Emanuele II a Venezia. Cerimonia alla quale La Marmora non fu chiamato a partecipare.]]
**[[Anton Pfeffer]], allenatore di calcio e ex calciatore austriaco
 
**[[Paola Pozzoni]], ex fondista italiana
Terminata la guerra, La Marmora si dimise da capo di stato maggiore e da ministro senza portafoglio del governo Ricasoli. Questa volta le dimissioni vennero accettate. Tornò a Firenze demoralizzato per l'insuccesso di Custoza e le polemiche che ne erano derivate. Il 21 e il 22 ottobre 1866 ci fu [[Plebiscito del Veneto del 1866|il plebiscito]] con cui la popolazione del Veneto decretò il suo ingresso nel Regno d'Italia e qualche giorno dopo con una cerimonia i rappresentanti di Venezia consegnarono a Vittorio Emanuele II i risultati. Il Re quindi partì da Torino per fare, con il suo seguito, il trionfale ingresso a Venezia. La Marmora non fu invitato a nessuna delle due cerimonie<ref>{{Cita|Massari|pp. 369, 375}}.</ref>.
**[[Sergio Vargas]], ex calciatore cileno
 
*[[1966]]
Gli fu allora affidato il 5º Corpo d'armata a Firenze. Incarico che accettò volentieri perché gli consentiva di rimanere nella capitale e frequentare più facilmente il parlamento. Tuttavia nel 1867 con l'abolizione dei grandi comandi militari, anche quello di La Marmora fu soppresso.
**[[Krenar Alimehmeti]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore albanese
 
**[[Iveta Bieliková]], ex cestista cecoslovacca
=== La missione a Parigi del 1867 ===
**[[Karsten Brannasch]], bobbista tedesco
[[File:Via luigi salvatore cherubini, casa di la marmora.JPG|thumb|upright=1.2|left|La casa di Firenze in via Cherubini in cui La Marmora trascorse gli ultimi anni e dove è ricordato da due lapidi sulla facciata.]]
**[[Alain Carminati]], rugbista a 15 e imprenditore francese
 
**[[Stefano Di Bonaventura]], militare italiano († [[1986]])
Il generale fu tuttavia ancora impiegato dal Re quando, lo stesso anno, a causa del riaccendersi della [[questione romana]] con la [[Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma|spedizione di Garibaldi nello Stato Pontificio]], l'Italia dovette dimostrare estraneità all'azione rivoluzionaria e nello stesso tempo fermezza di fronte alla Francia che voleva inviare un contingente per difendere il Papa<ref>{{Cita|Massari|pp. 377, 384-385}}.</ref>.
**[[Matt Maiellaro]], sceneggiatore, produttore televisivo e regista statunitense
 
**[[Rodney Mullen]], skateboarder statunitense
Il nuovo presidente del Consiglio [[Luigi Federico Menabrea]] (La Marmora aveva rifiutato di formare un nuovo governo), nel tentativo di evitare una grave crisi con la Francia decise di inviare La Marmora a Parigi per trattare con Napoleone III. Menabrea ricordò al generale come la decisione della Francia di inviare truppe nello Stato Pontificio avesse mutato le condizioni della [[Convenzione di settembre]], per cui il governo italiano si era visto costretto, a causa del sentimento nazionale eccitato dell'opinione pubblica, a fare entrare l'esercito nei territori del Papa. L'intervento non aveva però intenzioni ostili, ma solo il compito di ristabilire l'ordine nelle province pontificie<ref>{{Cita|Giordano|p. 97}}.</ref>.
**[[Francesco Tanasi (giurista)|Francesco Tanasi]], giurista italiano
 
**[[Igor' Trandenkov]], ex astista russo
La Marmora accettò di partire per Parigi ed esporre a Napoleone III la questione. Ottenne da parte dell'Imperatore che l'ordine di partenza delle truppe francesi da [[Tolone]] fosse rimandato e la promessa che una volta partiti e ripristinato l'ordine, i francesi sarebbero tornati in patria. Cosa che accadde dopo la [[battaglia di Mentana]] del 3 novembre 1867<ref>{{Cita|Massari|pp. 385-386}}.</ref>.
*[[1967]]
 
**[[David Conrad]], attore statunitense
=== Le polemiche, i viaggi e la luogotenenza a Roma ===
**[[Masayuki Nakagomi]], ex calciatore giapponese
Nel 1868 si riaccese la polemica con Cialdini sulle responsabilità della condotta della terza guerra di indipendenza e della sconfitta di Custoza, in seguito alla quale La Marmora fece pubblicare l'opuscolo ''Schiarimenti e rettifiche'' (Firenze, 1868), a cui Cialdini replicò con: ''Risposta del generale Cialdini all'opuscolo "Schiarimenti e rettifiche del generale La Marmora"'' (Firenze, 1868)<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani />.
**[[Michael Preetz]], ex calciatore tedesco
 
*[[1968]]
L'anno successivo compì forse il più importante dei suoi numerosi viaggi. Si recò in Russia passando per Vienna dove fu accolto dal suo ex nemico, l'arciduca Alberto. Assistette alle manovre militari dell'esercito russo a [[Krasnoe Selo]] dopo le quali fu ricevuto dallo zar [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]]. Si recò a visitare la base navale russa di [[Kronštadt]] e partì ancora per la [[Svezia]], la [[Danimarca]] e la [[Principato di Romania|Romania]]. In quest'ultima tappa apprezzò le doti dell'esercito rumeno che diede poi ottima prova di sé nella [[guerra russo-turca (1877-1878)]]<ref>{{Cita|Massari|pp. 403-404}}.</ref>.
**[[Nikolaj Antonov]], ex velocista e lunghista bulgaro
 
**[[José Luis Ballester]], ex velista spagnolo
Nel 1870 si dovette ancora difendere dalle accuse fatte dall'estrema Sinistra di aver temporeggiato durante la guerra per desiderio di Napoleone III<ref>{{Cita|Massari|p. 407}}.</ref>. Nonostante le polemiche sempre vive, fu incaricato, dopo la [[presa di Roma]] del settembre del 1870 di reggere la luogotenenza nella futura capitale, avendo il Re individuato in La Marmora, non solo il capace governatore dei tempi di transizione, ma anche in questo caso, una figura in grado di garantire l'integrità della Santa Sede e del Papa. Fu l'ultimo suo incarico ufficiale, dopo di che tornò a Firenze<ref>{{Cita|Massari|pp. 407, 411-412}}.</ref>.
**[[Alexis Corbière]], politico francese
 
**[[Marcello Di Caterina]], politico italiano
=== ''Un po' più di luce sugli eventi del 1866'' e la fine ===
**[[Steffen Fetzner]], tennistavolista tedesco
[[File:Viscontivenosta.jpg|thumb|upright=0.9|Il ministro degli esteri [[Emilio Visconti-Venosta]] deplorò la pubblicazione del libro di La Marmora che aveva suscitato proteste in Germania.]]
**[[Anja Fichtel-Mauritz]], ex schermitrice tedesca
[[File:Giovanna Bertie Mathew by Michele Gordigiani 2.jpg|thumb|left|upright=0.8|Giovanna Bertie Mathew, moglie di La Marmora, che morì qualche anno prima di lui.]]
**[[Joshua Andrew Koenig]], attore statunitense († [[2010]])
 
**[[Ed McCaffrey]], ex giocatore di football americano statunitense
Agli inizi di settembre del [[1873]] uscì il suo famoso libro ''Un po' più di luce sugli eventi politici e militari del 1866'', pubblicato a Firenze. Un passionale ''[[pamphlet]]'' con il quale il generale difese il suo operato, ma nel quale pubblicò documenti diplomatici che la [[Impero tedesco|Germania]] ritenne non dovessero essere a disposizione di La Marmora, né che dovessero essere resi noti. Una speciale interpellanza fu rivolta al [[Governo Minghetti II|governo Minghetti]] e il ministro degli esteri [[Emilio Visconti-Venosta]] deplorò la pubblicazione che casualmente era avvenuta durante la visita di Vittorio Emanuele II in Austria e Germania, ciò che aumentò l'imbarazzo del governo<ref>{{Cita|Massari|pp. 424, 427-428}}.</ref>.
**[[Helen McCrory]], attrice britannica
 
**[[Sasà Salvaggio]], comico, attore teatrale e conduttore televisivo italiano
Amareggiato per le ulteriori e sempre più accese polemiche, La Marmora trovò tuttavia una certa serenità nei viaggi, uno dei quali lo portò sui campi di battaglia della [[guerra franco-prussiana]] (1870-1871). Intanto, la morte gli toglieva uno ad uno i suoi più cari congiunti: sopravvisse a tutti i suoi fratelli e nel 1876 morì anche la moglie Giovanna Teresa Bertie Mathew. Le ultime pubblicazioni del generale furono ''Un episodio del Risorgimento italiano'', nel quale narrò la repressione dei moti di Genova del 1849, e i ''Segreti di Stato nel governo costituzionale''<ref>{{Cita|Massari|pp. 431, 433-434}}.</ref>.
**[[Ronny Van Geneugden]], allenatore di calcio e ex calciatore belga
 
**[[Antōnīs Zempasiīs]], ex calciatore cipriota
Nel novembre del 1877 la malattia della quale soffriva andò aggravandosi e la mattina del 5 gennaio 1878, alle ore 9,30, Alfonso La Marmora morì, a poco più di 73 anni. Due giorni dopo la salma venne trasportata nella chiesa della [[Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze|Misericordia]]. La cerimonia a Firenze fu solenne, ma non vi poté intervenire [[Umberto I di Savoia|Umberto di Savoia]] poiché il padre Vittorio Emanuele II versava in gravi condizioni (morirà il 9 gennaio). La salma del generale la sera dello stesso 7 partì per Biella<ref>{{Cita|Massari|pp. 446, 448}}.</ref> dove fu sepolta nella [[basilica di San Sebastiano (Biella)|chiesa di San Sebastiano]] e dove tuttora riposa.
**[[Anthony E. Zuiker]], produttore cinematografico, sceneggiatore e regista statunitense
 
*[[1969]]
== Bibliografia ==
**[[Dot Allison]], musicista e cantante scozzese
L'archivio della famiglia [[Ferrero della Marmora]] è conservato presso l'Archivio di Stato di Biella. Per i documenti relativi ad Alfonso La Marmora in questo archivio si veda il catalogo di M. Cassetti ''Le carte di Alfonso Ferrero della Marmora. Spunti per una biografia e un epistolario'', Torino, 1979, a cui si rimanda anche per una bibliografia dettagliata sul personaggio e sulle vicende di cui fu partecipe.
**[[Daniela Castro]], attrice messicana
 
**[[Markus Gisdol]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
=== Opere di Alfonso La Marmora ===
**[[Sandro Guerra]], ex pattinatore artistico a rotelle italiana
* ''Schiarimenti e rettifiche'' (Firenze, 1868).
**[[Christian Laettner]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
* ''Un po' più di luce sugli eventi politici e militari del 1866'' (Firenze, 1873).
**[[Lin Chao-Huang]], ex giocatore di baseball taiwanese
* ''Un episodio del Risorgimento italiano'' (Firenze, 1877).
**[[Edyta Małoszyc]], pentatleta polacca
* ''Segreti di Stato nel governo costituzionale'' (Firenze, 1877).
**[[Maria Strandlund]], ex tennista svedese
* A. Colombo, A. Corbelli, E. Passamonti (a cura di), ''Carteggi di Alfonso La Marmora'', Torino, 1928.
**[[Massimo Strazzer]], ex ciclista su strada e pistard italiano
 
**[[Uhm Jung-hwa]], attrice e cantante sudcoreana
=== Opere su Alfonso La Marmora e sul periodo storico ===
**[[Donnie Wahlberg]], attore e cantante statunitense
* {{Cita libro|autore=Francesco Bartolotta|titolo=Parlamenti e Governi d'Italia dal 1848 al 1970, 2 Voll.|città=Roma|editore=Vito Bianco|anno=1971|cid=Bartolotta}}
*[[1970]]
* {{Cita libro|autore=[[Luigi Chiala]]|titolo=Ricordi della giovinezza di Alfonso La Marmora|città= Roma|editore=|anno=1881}}
**[[Jim Courier]], commentatore televisivo, allenatore di tennis e ex tennista statunitense
* {{Cita libro|autore= Luigi Chiala|titolo=Ancora un po' più di luce sugli eventi politici e militari dell'anno 1866|città= Firenze|editore= Barbera|anno=1902|sbn=IT\ICCU\RAV\0248983|cid=Chiala}}
**[[Paps'n'Skar]], cantante italiano
* {{Cita libro|autore=Giancarlo Giordano|titolo=Cilindri e feluche. La politica estera dell'Italia dopo l'Unità|città=Roma|editore=Aracne|anno=2008|isbn=978-88-548-1733-3|cid=Giordano}}
**[[Romana Hamzová]], ex cestista ceca
* {{Cita libro|autore=[[Giuseppe Massari]]|titolo=Il generale Alfonso La Marmora |città=Firenze|editore=Barbera|anno=1880|cid=Massari}}
**[[István Kovács (pugile)|István Kovács]], ex pugile ungherese
* {{Cita libro|autore=[[Piero Pieri]]|titolo=Storia militare del Risorgimento: guerre e insurrezioni |città=Torino|editore=Einaudi|anno=1962|OCLC=250245544|sbn=IT\ICCU\URB\0876562|cid=Pieri}}
**[[Øyvind Leonhardsen]], ex calciatore norvegese
 
**[[Justin Peca]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
== Onorificenze ==
*[[1971]]
=== Onorificenze del Regno di Sardegna ===
**[[Pavel Cristian Balaj]], arbitro di calcio rumeno
Queste le onorificenze italiane di cui La Marmora fu insignito delle quali esiste traccia nelle fonti consultate:
**[[Gonzalo Inzunza Inzunza]], criminale messicano († [[2013]])
{{Onorificenze
**[[Fernando Labella]], ex cestista argentino
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
**[[Ed Motta]], cantante, compositore e produttore discografico brasiliano
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
**[[Jorge Posada]], ex giocatore di baseball portoricano
|collegamento_onorificenza=Valor militare
**[[Filippo Simeoni]], ex ciclista su strada italiano
|motivazione= [In considerazione] del contegno ognora tenuto dal colonnello La Marmora dinanzi al nemico durante la campagna del 1848
**[[Takami Takeuchi]], ex cestista giapponese
|luogo= Torino, 31 agosto 1848<ref name=Massari-49/>.
*[[1972]]
}}
**[[Carlos Contreras (1972)|Carlos Contreras]], ex calciatore venezuelano
{{Onorificenze
**[[Jack Pyc]], bobbista canadese
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
**[[Ken Ryker]], ex attore pornografico statunitense
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
**[[Andreas Schlütter]], ex fondista tedesco
|collegamento_onorificenza=Valor militare
*[[1973]]
|motivazione=
**[[Thomas Bergamelli]], ex sciatore alpino italiano
|luogo= Torino, 15 aprile 1849 (per aver represso i moti di Genova)<ref name= Dizionario-Biografico-Treccani />.
**[[Tim Forsyth]], ex altista australiano
}}
**[[Daniel Hope]], violinista sudafricano
{{Onorificenze
**[[Vladimir Lebed']], ex calciatore ucraino
|immagine=Cavaliere di gran croce OMS BAR.svg
**[[Maurizio Leone]], mezzofondista italiano
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine militare di Savoia
**[[Márk Marsi]], schermidore ungherese
|collegamento_onorificenza=Ordine militare di Savoia
**[[Mickaël Pagis]], ex calciatore francese
|motivazione=
*[[1974]]
|luogo= 28 novembre 1855 (a seguito della Campagna di Crimea)<ref name=Massari-188-189 /><ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3480 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>.
**[[Xavier Collin]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
}}
**[[Niclas Jensen]], ex calciatore danese
{{Onorificenze
**[[Tomomi Kahala]], cantante e modella giapponese
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
**[[Marisabel Lomba]], ex judoka belga
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
**[[Joel Sánchez]], ex calciatore messicano
|collegamento_onorificenza=Ordine supremo della Santissima Annunziata
*[[1975]]
|motivazione=
**[[Luis Carlos Cuartero]], ex calciatore spagnolo
|luogo= Torino, 1858<ref name=Massari-208/>.
**[[Jang Sok-Chol]], calciatore nordcoreano
}}
**[[LaTonya Johnson]], ex cestista statunitense
{{Onorificenze
**[[Mahmoud Saftar]], ex calciatore libico
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
**[[Luigi Mastrangelo]], ex pallavolista italiano
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
*[[1976]]
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
**[[Edson Cata]], ex calciatore angolano
|motivazione=
**[[Carlos Newton]], artista marziale misto canadese
|luogo= Torino, 1858
**[[Anders Rambekk]], ex calciatore norvegese
}}
**[[Carmen Ranigler]], snowboarder italiana
 
**[[Marcin Urbaś]], ex velocista polacco
=== Onorificenze straniere per la guerra di Crimea ===
*[[1977]]
Queste le onorificenze straniere ottenute da La Marmora a seguito della Campagna di Crimea<ref name=Massari-188-189 />:
**[[Olesja Alieva]], ex sciatrice alpina russa
{{Onorificenze
**[[Alessandro Bilotta]], scrittore, sceneggiatore e fumettista italiano
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
**[[Nathan Deakes]], ex marciatore australiano
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Bagno (Gran Bretagna)
**[[Mamadou Diouf]], cestista senegalese
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
**[[William Gallas]], ex calciatore francese
|motivazione=
**[[Colin Hawkins]], allenatore di calcio e ex calciatore irlandese
}}
**[[Thierry Henry]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
{{Onorificenze
**[[Lin Sang]], arciera cinese
|immagine=Ruban de la Médaille militaire.PNG
**[[Matt Oakley]], ex calciatore inglese
|nome_onorificenza=''Médaille militaire'' (Francia)
**[[Borghild Ouren]], ex biatleta norvegese
|collegamento_onorificenza=Médaille militaire
**[[Daniel Pancu]], allenatore di calcio e ex calciatore rumeno
|motivazione=
**[[Arianne Ribot]], schermitrice cubana
}}
**[[Emily Schulman]], attrice statunitense
{{Onorificenze
**[[Tarja Turunen]], cantautrice finlandese
|immagine=ESP Charles III Order CROSS.svg
**[[Luca Vigna]], ex calciatore italiano
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
**[[Paul Wotton]], calciatore inglese
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
**[[Edu del Prado]], attore, ballerino e cantante spagnolo († [[2018]])
|motivazione=
*[[1978]]
}}
**[[Mehdi Baala]], mezzofondista francese
{{Onorificenze
**[[Lorenzo Di Marcantonio]], ex cestista italiano
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
**[[Emanuele Federici]], canottiere italiano
|nome_onorificenza=Cavaliere di prima classe dell'Ordine di Medjidié (Impero turco)
**[[Roger Galera Flores]], ex calciatore brasiliano
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
**[[Jelena Karleuša]], cantante serba
|motivazione=
**[[Sébastien Laffargue]], pattinatore francese
}}
**[[Karena Lam]], cantante e attrice cinese
 
**[[Avril Phali]], ex calciatore sudafricano
=== Altre onorificenze straniere ===
**[[Joel Salvi]], ex cestista statunitense
Queste le altre onorificenze straniere di cui La Marmora fu insignito delle quali esiste traccia nelle fonti consultate<ref name=Massari-188-189 /><ref>''[[Calendario reale]] per l'anno 1861'', Ceresole e Panizza, Torino, s.d. ma 1861, p 172</ref>:
**[[Vibeke Stene]], cantante norvegese
{{Onorificenze
**[[Enrique de Lucas]], calciatore spagnolo
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
*[[1979]]
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
**[[Pasquale Di Silvio]], pugile italiano
|motivazione=
**[[Julien Escudé]], ex calciatore francese
}}
**[[Mete Kalkavan]], arbitro di calcio turco
{{Onorificenze
**[[Mike Lewis (chitarrista)|Mike Lewis]], chitarrista britannico
|immagine=RUS Order of St. Alexander Nevsky BAR.png
**[[Jamie Rauch]], nuotatore statunitense
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Alessandr Nevskij (Russia)
**[[Daniele Sottile]], pallavolista italiano
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
**[[Simon Taylor]], rugbista a 15 e imprenditore britannico
|motivazione=
**[[Ubba]], cantautore, musicista e comico italiano
}}
*[[1980]]
{{Onorificenze
**[[Jorge Anchén]], calciatore uruguaiano
|immagine=Ord.SanGiuseppe-CAV.png
**[[Manuele Blasi]], ex calciatore italiano
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di San Giuseppe (Granducato di Toscana)
**[[Janusz Dziedzic]], calciatore polacco
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giuseppe
**[[Daniel Güiza]], calciatore spagnolo
|motivazione=
**[[Jan Kromkamp]], calciatore olandese
}}
**[[David Legwand]], ex hockeista su ghiaccio statunitense
 
**[[Lene Marlin]], cantante, musicista e compositrice norvegese
== Note ==
**[[Sandra Načuk]], ex tennista serba
{{Note strette}}
**[[Marius Onofraș]], calciatore rumeno
 
**[[Christian Thielsen Keller]], ex calciatore danese
== Altri progetti ==
*[[1981]]
{{interprogetto}}
**[[Sacha Lima]], calciatore boliviano
 
**[[Helen Lindes]], modella spagnola
== Collegamenti esterni ==
**[[Ivan Martínez]], pilota motociclistico spagnolo
* {{Collegamenti esterni}}
**[[Alessandro Paparoni]], ex pallavolista italiano
* [http://www.lamarmora.net/alfonso-la-marmora-biografia.html Scheda biografica del sito ufficiale La Marmora a cura del Centro Studi Generazioni e Luoghi di Biella]
**[[Craig Rocastle]], ex calciatore grenadino
 
**[[Andrej Truškin]], ex cestista russo
{{Presidente del Consiglio Regno di Sardegna
*[[1982]]
|periodo = luglio [[1859]] - gennaio [[1860]]
**[[Hassan Abdel-Fattah]], calciatore giordano
|precedente = [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso conte di Cavour]]
**[[Cheerleader Melissa]], wrestler statunitense
|successivo = [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso conte di Cavour]]
**[[Hakan Arıkan]], calciatore turco
}}
**[[Ryan Driller]], attore pornografico statunitense
 
**[[Jean-Paul Habyarimana]], ex calciatore ruandese
{{Presidente del Consiglio Regno d'Italia
**[[Phil Jagielka]], calciatore inglese
|periodo = settembre [[1864]] - giugno [[1866]]
**[[Limbert Méndez]], calciatore boliviano
|precedente = [[Marco Minghetti]]
**[[Carl Naibo]], ex ciclista su strada francese
|successivo = [[Bettino Ricasoli]]
**[[Mark Salling]], attore, musicista e cantante statunitense († [[2018]])
}}
**[[Karim Ziani]], calciatore algerino
{{Box successione|carica=[[Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia|Ministro degli Esteri]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg
*[[1983]]
|periodo = 28 settembre [[1864]] - 29 giugno [[1866]]
**[[Eleonora Costi]], cestista italiana
|precedente = [[Emilio Visconti Venosta|Emilio Visconti-Venosta]]
**[[Fabio Esposito]], conduttore televisivo italiano
|successivo = [[Bettino Ricasoli|Bettino Ricasoli (ad interim)]]
**[[Thomas Koch]], hockeista su ghiaccio austriaco
}}
**[[Daniel Köllerer]], ex tennista austriaco
 
**[[Dustin Pedroia]], giocatore di baseball statunitense
{{Controllo di autorità}}
*[[1984]]
{{Portale|biografie|guerra|politica|Risorgimento}}
**[[Raphael Bob-Waksberg]], comico, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense
 
**[[Nathalie Alibert]], schermitrice francese
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
**[[Dee Brown (cestista 1984)|Dee Brown]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
**[[Oksana Domnina]], ex danzatrice su ghiaccio russa
[[Categoria:Personalità della guerra di Crimea]]
**[[Liam Heath]], canoista britannico
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia]]
**[[Aleksandre K'vakhadze]], calciatore georgiano
[[Categoria:Presidenti del consiglio dei ministri del Regno di Sardegna]]
**[[Cédric Lachat]], arrampicatore svizzero
[[Categoria:Ministri degli Esteri del Regno d'Italia]]
**[[Brady Murray]], hockeista su ghiaccio canadese
[[Categoria:Ministri della Marina del Regno d'Italia]]
**[[Lars Elton Myhre]], ex sciatore alpino norvegese
[[Categoria:Decorati della medaille commémorative de la campagne d'Italie de 1859]]
**[[Cristian Pulhac]], calciatore rumeno
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
**[[Sérgio Rocha]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
[[Categoria:Cavalieri di gran croce dell'Ordine militare di Savoia]]
**[[Sergio Rodríguez García]], calciatore spagnolo
[[Categoria:Militari sabaudi]]
**[[Brandon Thomas (cestista)|Brandon Thomas]], cestista statunitense
[[Categoria:Militari italiani nella battaglia di Magenta|La Marmora, Alfonso]]
*[[1985]]
[[Categoria:Militari italiani nella battaglia di Solferino e San Martino]]
**[[Yū Aoi]], attrice e modella giapponese
[[Categoria:Generali sabaudi]]
**[[Alex Davani]], ex calciatore e avvocato papuano
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
**[[Alex Honnold]], arrampicatore e alpinista statunitense
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
**[[Daria Sarkhosh]], ex ginnasta italiana
[[Categoria:Governo Perrone]]
**[[Tobias Scherbarth]], astista tedesco
[[Categoria:Governo Gioberti]]
**[[Ricky Schmitt]], ex giocatore di football americano statunitense
[[Categoria:Governo D'Azeglio I]]
**[[Mohammad Shatnawi]], calciatore giordano
[[Categoria:Governo D'Azeglio II]]
*[[1986]]
[[Categoria:Governo Cavour I]]
**[[Mayra Aldana]], modella salvadoregna
[[Categoria:Governo Cavour II]]
**[[Marcus Berg]], calciatore svedese
[[Categoria:Governo La Marmora I]]
**[[Destin Damachoua]], cestista francese
[[Categoria:Governo La Marmora II]]
**[[Tommaso Di Giulio]], cantautore e musicista italiano
[[Categoria:Governo La Marmora III]]
**[[Dong Xue]], ex biatleta cinese
[[Categoria:Governo Ricasoli II]]
**[[Rudy Gay]], cestista statunitense
**[[Niklas Hoheneder]], calciatore austriaco
**[[Bryton James]], attore e cantante statunitense
**[[Denis Kornilov]], saltatore con gli sci russo
**[[Fareed Majeed]], calciatore iracheno
**[[Marcos Painter]], calciatore irlandese
**[[Julien Quercia]], ex calciatore francese
**[[Péter Szakály]], calciatore ungherese
**[[Tyrus Thomas]], ex cestista statunitense
*[[1987]]
**[[Robin Grossmann]], hockeista su ghiaccio svizzero
**[[Ronan Gustin]], schermidore francese
**[[Charlotte Kemp Muhl]], modella e cantante statunitense
**[[Ron Parker]], giocatore di football americano statunitense
**[[Ri Kwang-Hyok]], calciatore nordcoreano
**[[Marc Wilson]], calciatore nordirlandese
*[[1988]]
**[[João Aurélio]], calciatore portoghese
**[[Matthias Baron]], calciatore tedesco
**[[Fodé Camara (1988)|Fodé Camara]], calciatore guineano
**[[Luís Aurélio]], calciatore portoghese
**[[Brady Corbet]], attore, sceneggiatore e regista statunitense
**[[Chris Culliver]], giocatore di football americano statunitense
**[[Justin Dorey]], sciatore freestyle canadese
**[[Jihadi John]], terrorista e criminale kuwaitiano († [[2015]])
**[[Sabrina Fanchini]], ex sciatrice alpina italiana
**[[Gabriele Ferro (motociclista)|Gabriele Ferro]], pilota motociclistico italiano
**[[Nicolás Gorosito]], calciatore argentino
**[[Johanna Larsson]], tennista svedese
**[[Simone Palermo]], calciatore italiano
**[[Johnny Patrick]], giocatore di football americano statunitense
**[[Laurenne Ross]], sciatrice alpina statunitense
**[[José San Román]], calciatore argentino
**[[Miklós Szabó (cestista)|Miklós Szabó]], cestista ungherese
**[[Erika Toda]], attrice giapponese
*[[1989]]
**[[Marin Aničić]], calciatore bosniaco
**[[Latisha Chan]], tennista taiwanese
**[[Štefan Chrtianský (pallavolista 1989)|Štefan Chrtianský]], pallavolista slovacco
**[[Rachel Corsie]], calciatrice scozzese
**[[Sandi Križman]], calciatore croato
**[[Frederick Lau]], attore tedesco
**[[Lil B]], rapper statunitense
**[[Joe Morris]], velista statunitense
**[[Robert Mshvidobadze]], judoka russo
**[[Kazuki Oiwa]], calciatore giapponese
**[[John Perrin]], pallavolista canadese
**[[Lilly-Fleur Pointeaux]], attrice francese
**[[Stephanie Twell]], mezzofondista britannica
*[[1990]]
**[[Abdulgadir Ilyas Bakur]], calciatore qatariota
**[[Mike Catapano]], giocatore di football americano statunitense
**[[Jessica Dickons]], nuotatrice britannica
**[[Kyle Farmer]], giocatore di baseball statunitense
**[[Carrick Felix]], cestista statunitense
**[[Rachel Hurd-Wood]], attrice britannica
**[[Artur Ioniță]], calciatore moldavo
**[[Shaquielle McKissic]], cestista statunitense
**[[Charlie Ngatai]], rugbista a 15 neozelandese
**[[Felipe Pardo]], calciatore colombiano
**[[José Quezada]], calciatore cileno
**[[Greg Scruggs]], giocatore di football americano statunitense
**[[Ivan Šarić]], scacchista croato
*[[1991]]
**[[David Balaguer]], pallamanista spagnolo
**[[Thomas Bropleh]], cestista statunitense
**[[Austin Butler]], attore statunitense
**[[Danilo Barcelos]], calciatore brasiliano
**[[Roberta D'Agostina]], saltatrice con gli sci italiana
**[[Richardson Fernandes dos Santos]], calciatore brasiliano
**[[Michael Hepburn]], ciclista su strada e pistard australiano
**[[Sanni Issa]], calciatore nigeriano
**[[Qory Sandioriva]], modella indonesiana
**[[Timothy Wang]], tennistavolista statunitense
**[[Steven Zuber]], calciatore svizzero
*[[1992]]
**[[Remy Abell]], cestista statunitense
**[[Jeanine Assani Issouf]], triplista francese
**[[Diogo Barbosa]], calciatore brasiliano
**[[Paige (wrestler)|Paige]], ex wrestler britannica
**[[Nora Gjakova]], judoka kosovara
**[[Denis Kudla]], tennista statunitense
**[[Rusheen McDonald]], velocista giamaicano
**[[Lorenzo Melgarejo]], calciatore paraguaiano
**[[Soony Saad]], calciatore libanese
**[[Edgar Salli]], calciatore camerunese
**[[Nikola Stojiljković]], calciatore serbo
**[[Brock Vereen]], giocatore di football americano statunitense
**[[Aleksandr Zaychikov]], sollevatore kazako
**[[Alex Zingerle]], sciatore alpino italiano
*[[1993]]
**[[Kevin Byard]], giocatore di football americano statunitense
**[[Rodrigo Caio]], calciatore brasiliano
**[[Martin Foltýn]], calciatore ceco
**[[Johannes Geis]], calciatore tedesco
**[[Fabian Herbers]], calciatore tedesco
**[[Darrell Hill]], pesista statunitense
**[[Martin Krameš]], calciatore ceco
**[[Lee Kwang-hyun]], schermidore sudcoreano
**[[Ederson Moraes]], calciatore brasiliano
**[[Sarah Sjöström]], nuotatrice svedese
**[[Diyorbek Urozboev]], judoka uzbeko
**[[Xie Zhenye]], velocista cinese
**[[Yoo Seung-ho]], attore sudcoreano
*[[1994]]
**[[Tiémoué Bakayoko]], calciatore francese
**[[Robin Buwalda]], calciatore olandese
**[[Jack Conklin]], giocatore di football americano statunitense
**[[Taissa Farmiga]], attrice statunitense
**[[Adina Giurgiu]], calciatrice rumena
**[[Archie Goodwin (cestista)|Archie Goodwin]], cestista statunitense
**[[Bas Kuipers]], calciatore olandese
**[[Vladimir Maslennikov]], tiratore a segno russo
**[[Tahjere McCall]], cestista statunitense
**[[Angelica Moratelli]], tennista italiana
**[[Cédric Ondo Biyoghé]], calciatore gabonese
*[[1995]]
**[[Caterina Cialfi]], pallavolista italiana
**[[Tomislav Gabrić]], cestista croato
**[[Gracie Gold]], pattinatrice artistica su ghiaccio statunitense
**[[Georgia Ward]], tuffatrice britannica
**[[Marcos Wilson da Silva]], calciatore brasiliano
*[[1996]]
**[[Romane Bruneau]], calciatrice francese
**[[Moses Odjer]], calciatore ghanese
**[[Carolina Pappalardo]], cestista italiana
*[[1997]]
**[[Kalle Koblet]], snowboarder svizzero
**[[Ryan Ledson]], calciatore inglese
**[[Guillermo Paiva]], calciatore paraguaiano
*[[1998]]
**[[Ilinca Băcilă]], cantante rumena
**[[André Vidigal]], calciatore portoghese
**[[Agustín Oliveros]], calciatore uruguaiano
**[[Fabian Rohner]], calciatore svizzero
**[[Eleonora Romanova]], ginnasta russa
*[[1999]]
**[[Tyrell Malacia]], calciatore olandese
**[[Hakan Reçber]], taekwondoka turco
*[[2000]]
**[[Álvaro Barreal]], calciatore argentino
**[[Thomás Chacón]], calciatore uruguaiano
**[[Lil Pump]], rapper statunitense
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 231]]
[[Categoria:Nati il 17 agosto| ]]
</noinclude>