Google Code Jam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Corretta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
<span>La </span>'''Google Code Jam''' è una [[Programmazione competitiva|competizione di programmazione]] gestita [[Google (azienda)|Google]]. La competizione è nata nel 2003 per trovare giovani talenti da inserire nell'azienda. La competizione consiste in degli esercizi di carattere algoritmico da risolvere in un tempo limite e con determinati vincoli.
A partire dal 2015, Google tiene anche le ''Distributed Code Jam'', specializzate negli [[Calcolo distribuito|algoritmi distribuiti]]. Il primo premio consiste in $
== Vincitori delle precedenti edizioni delle Google Code Jam ==
Riga 19:
|Dublino
|{{Bandiera|BLR}} Gennady Korotkevich
|{{Bandiera|
|{{Bandiera|
|-
! style="text-align:center" |2016
|New York
|{{Bandiera|BLR}} Gennady Korotkevich
|{{Bandiera|
|{{Bandiera|RUS}} Egor Kulikov
|-
Riga 102:
== Struttura della competizione ==
[[File:Google_Code_Jam_structure.svg|
Le Google Code Jam consistono di un ''Qualification Round'', tre ''Round'' svolti online e di una finale svolta in un luogo unico per tutti. Ad ogni round ed alla finale si accede per selezione sulla fase precedente. Le ''Distributed Code Jam'' si "dividono" dalla competizione principale.
|