Google Code Jam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Google Code Jam" Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP TraduzioneContenuti |
Corretta informazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|informatica|settembre 2018}}
<span>La </span>'''Google Code Jam''' è una [[Programmazione competitiva|competizione di programmazione]] gestita [[Google (azienda)|Google]]. La competizione è nata nel 2003 per trovare giovani talenti da inserire nell'azienda. La competizione consiste in degli esercizi di carattere algoritmico da risolvere in un tempo limite e con determinati vincoli.
A partire dal 2015, Google tiene anche le ''Distributed Code Jam'', specializzate negli [[Calcolo distribuito|
== Vincitori delle precedenti edizioni delle Google Code Jam ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: left; margin-bottom: 10px;"
!Anno
!Sede delle finali
! style="text-align:center" |Primo posto
! style="text-align:center" |
! style="text-align:center" |
|-
!2018
!
|{{Bandiera|BLR}} Gennady Korotkevich
|-
! style="text-align:center" |2017
|Dublino
|{{Bandiera|BLR}} Gennady Korotkevich
|{{Bandiera|
|{{Bandiera|
|-
! style="text-align:center" |2016
|New York
|{{Bandiera|BLR}} Gennady Korotkevich
|{{Bandiera|
|{{Bandiera|RUS}} Egor Kulikov
|-
! style="text-align:center" |2015
|Seattle
|{{Bandiera|BLR}} Gennady Korotkevich
|{{Bandiera|JPN}} Makoto Soejima
Line 39 ⟶ 35:
|-
! style="text-align:center" |2014
|Los Angeles
|{{Bandiera|BLR}} Gennady Korotkevich
|{{Bandiera|RUS}} Evgeny Kapun
Line 46 ⟶ 41:
|-
! style="text-align:center" |2013
|Londra
|{{Bandiera|BLR}} Ivan Metelsky
|{{Bandiera|UKR}} Vasil Bileckiy
|{{Bandiera|RUS}} Vladislav Isenbaev
|-
! style="text-align:center" |2012
|New York
|{{Bandiera|POL}} Jakub Pachocki
|{{Bandiera|USA}} Neal Wu
Line 60 ⟶ 53:
|-
! style="text-align:center" |2011
|Tokyo
|{{Bandiera|JPN}} Makoto Soejima
|{{Bandiera|BLR}} Ivan Metelsky
Line 67 ⟶ 59:
|-
! style="text-align:center" |2010
|Dublino
|{{Bandiera|RUS}} Egor Kulikov
|{{Bandiera|NLD}} Erik-Jan Krijgsman
Line 74 ⟶ 65:
|-
! style="text-align:center" |2009
|Mountain View
|{{Bandiera|CHN}} Tiancheng Lou
|{{Bandiera|CHN}} Zichao Qi
Line 81 ⟶ 71:
|-
! style="text-align:center" |2008
|Mountain View
|{{Bandiera|CHN}} Tiancheng Lou
|{{Bandiera|CHN}} Zeyuan Zhu
Line 88 ⟶ 77:
|-
! style="text-align:center" |2006
|New York
|{{Bandiera|RUS}} Petr Mitrichev
|{{Bandiera|CHN}} Ying Wang
Line 95 ⟶ 83:
|-
! style="text-align:center" |2005
|Mountain View
|{{Bandiera|POL}} Marek Cygan
|{{Bandiera|NLD}} Erik-Jan Krijgsman
|{{Bandiera|RUS}} Petr Mitrichev
|-
! style="text-align:center" |2004
|Mountain View
|{{Bandiera|ARG}} Sergio Sancho
|{{Bandiera|USA}} Po Ruh Loh
Line 109 ⟶ 95:
|-
! style="text-align:center" |2003
|Mountain View
|{{Bandiera|SWE}} Jimmy Mårdell
|{{Bandiera|CAN}} Christopher Hendrie
|{{Bandiera|RUS}} Eugene Vasilchenko
|}
==
[[File:Google_Code_Jam_structure.svg|thumb|upright=1.2|Struttura della competizione (2018). I numeri denotano quante persone avanzano al prossimo round. I colori indicano il tipo di round: il giallo indica che il partecipante esegue il suo codice localmente e sottomette codice sorgente e risultati, il blu indica che Google esegue il codice sorgente in un ambiente distribuito.|alt=]]
Le Google Code Jam consistono di un ''Qualification Round'', tre ''Round'' svolti online e di una finale svolta in un luogo unico per tutti. Ad ogni round ed alla finale si accede per selezione sulla fase precedente. Le ''Distributed Code Jam'' si "dividono" dalla competizione principale.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Eventi dell'informatica]]
|