Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IP statico, +{{IPcondiviso}} |
|||
Riga 1:
== Contesto ==
{{Vedi anche|Utente:Stella/sandbox/spagnola2}}
<br>.
<br>.
<br>.
<br>.
== La guerra di successione spagnola (1700-1713) ==
[[File:Philippe de France proclamé roi d'Espagne.jpg|miniatura|upright=1.3|[[Reggia di Versailles]], 16 novembre 1700, la Francia incorona il giovane Filippo re di Spagna]]
{{Vedi anche|Guerra di successione spagnola}}
=== Il trattato di Utrecht ===
Nel [[1700]] il re [[Carlo II di Spagna]] morì, a soli 39 anni, molto malato e senza lasciare eredi, nominando nel suo testamento come successore al trono di Spagna [[Filippo V di Borbone]]<ref group=N>Specificando che Filippo di Borbone non era stata la prima scelta di Carlo II: nel suo primo testamento, egli aveva scelto come suo unico erede il germanico [[Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera]], in quanto parente a lui più prossimo, appartenendo agli [[Asburgo]], ma la Francia gli si era opposta ripetutamente, fino a quando re Luigi XIV non riuscì a convincere Carlo II a nominare, unico erede, suo nipote Filippo.</ref> (imparentato con gli [[Asburgo di Spagna]]), figlio del [[Luigi, il Gran Delfino|Gran Delfino, Luigi]], destinato a succedere al trono di [[Francia]], come erede di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV, il re Sole]] (colui che un ventennio prima aveva cercato di conquistare la Sicilia). Questa unione tra due potenti casate monarchiche (il re di Spagna sarebbe divenuto anche re di Francia e viceversa, cosicché i francesi sarebbero divenuti possessori dell'[[impero spagnolo]]) scatenò una [[Guerra di successione spagnola|tale guerra in Europa]], che essa avrebbe finito con il cambiare profondamente il percorso storico sia della Spagna che della Sicilia.
La Spagna possedeva all'epoca l'impero più vasto sulla Terra: presente in qualche maniera su tutti i continenti, e soffocata in patria, da qualche decennio, da una chiara decadenza politico-commerciale, la sua eredità faceva gola alle maggiori potenze europee, così come preoccupava grandemente in mano a chi sarebbe passato un simile dominio. La più decisa ed agguerrita (e al contempo la più schiva) fu in tale contesto l'[[Inghilterra]]: essa, che da molto tempo faceva la guerra alla Spagna sugli oceani, si unì in alleanza con i [[Paesi Bassi]] e con il [[Sacro Romano Impero germanico]], sostenendo con le armi un altro avente diritto al trono spagnolo: l'arciduca [[Carlo VI d'Asburgo]]; costui, pur appartenendo al lato originario asburgico (quindi al lato germanico) aveva dei sostenitori in Sicilia<ref>[[Giovanni Evangelista Di Blasi]], ''Storia cronologica dei vicere, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia'', 1842, pp. 452-453.</ref> e nei restanti domini iberici, poiché veniva visto come il continuatore legittimo della [[casa d'Asburgo]] (che ormai regnava su quel trono da ben 200 anni).
Francesi e inglesi avevano cercato già prima della morte dell'ultimo Asburgo spagnolo di divedere pacificamente l'impero (ciò fu tentato [[Trattato dell'Aia (1698)|in due]] [[Trattato di Londra (1700)|diversi trattati]]): la Francia chiedeva la Sicilia e gli altri domini italiani, mentre lasciava la Spagna e le Indie (l'[[America]]) all'impero germanico, ma gli accordi infine saltarono, poiché Carlo d'Asburgo (sopravvissuto al fratello [[Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera|Giuseppe di Baviera]]) si rifiutò di essere incoronato sovrano della Spagna e delle Indie senza ottenere anche la secolare corona della Sicilia. A quel punto la guerra fu inevitabile: l'Inghilterra non tollerava che la Spagna si unisse a un'altra potenza europea formando una monarchia universale (come accadde ai tempi di [[Carlo V]]) e dichiarò una fiera battaglia alle forze franco-spagnole sparse per tutta la Terra.
La Sicilia, in tutto ciò, visse quei primi anni in pace, poiché la guerra infuriava intorno a essa, senza però coinvolgerla. La situazione iniziò a inquietarsi quando gli alleati anglo-tedeschi conquistarono per l'arciduca il [[Regno di Napoli]], arrivando così a toccare i confini siciliani ([[1707]]). Il vicerè di Sicilia si mise in allarme, nel [[1708]] spedì soldati [[Irlanda|irlandesi]] (alleati degli spagnoli in quanto nemici degli inglesi) e francesi sia a [[Palermo]] che a [[Messina]]<ref>[[Giovanni Evangelista Di Blasi]], ''Storia cronologica dei vicere, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia'', 1842, p. 457.</ref>, tuttavia è a [[Siracusa]] che avvenne la prima azione degli alleati verso i franco-spagnoli: nel novembre del [[1710]] vi fu uno scontro navale nel [[porto di Siracusa|porto aretuseo]] tra le navi da guerra della marina francese e quelle della marina inglese ([[Battaglia di Siracusa (1710)|battaglia di Siracusa]]): l'ammiraglio [[Jacques Cassard]] abbordò e catturò due fregate inglesi, capitanate da Edward Rumsey e Charles Constable, le quali si erano spinte fin lì per bloccare i francesi che trasportavano grano da Siracusa in Francia (esse facevano parte di una flotta più vasta che era andata, momentaneamente, a rifornirsi in [[Corsica]]). Se pur lacusono come episodio (le cronache inglesi lamentano la stranezza di sole due navi per bloccare un porto come quello aretuseo e l'eccessiva rapidità del sopraggiungere in un sol giorno, dalla Francia alla Sicilia, dell'ammiraglio Cassard<ref>Cambridge University, Edward Phillips Statham, ''Privateers and Privateering'' {{en}}, 2011, pp. 234-236.</ref>; le fonti francesi non aggiungono altro per chiarire tali circostanze<ref>Elie Durel, ''Jacques Cassard, le Corsaire oublié: Le plus grand venait de Nantes'' {{fr}}, 2015, cap. 6 ''L'escorteur''.</ref> e le principali italiane tacciono del tutto l'accaduto), questo episodio è comunque importante, non solamente perché rappresenta la sola azione bellica svoltasi nell'isola prima della tregua del [[1713]], ma anche perché si tratta del primo approccio inglese nelle acque di Siracusa (e gli inglesi, va specificato, avranno un ruolo importantissimo nel decidere le sorti di questa città nei prossimi decenni).
[[File:Europe 1714.png|miniatura|upright=1.3|L'Europa dopo la pace di Utrecht: la Sicilia in rosa, staccata dalla Spagna e unita alla casa dei Savoia (Piemonte)]]
[[File:Portrait of Charles III of Habsburg.jpg|miniatura|upright=1.0|left|[[Carlo VI d'Asburgo]], il quale rifiutò prima il trono di Spagna e delle Indie e in seguito rifiutò la pace di Utrecht (egli, molti anni dopo, sarebbe infine divenuto l'ultimo sovrano Asburgo di Sicilia e Siracusa la sua ultima piazzaforte in questa terra)]]
La guerra proseguì in Europa e nel resto del mondo, con grande spargimento di sangue, specialmente per i francesi, fino a quando nel [[1711]] venne a mancare improvvisamente l'imperatore [[Giuseppe I d'Asburgo]], il che significava per il rivale di Filippo di Borbone, ovvero Carlo d'Asburgo, l'ascesa al trono del Sacro Romano Impero. L'Inghilterra, che nel potere tedesco vedeva un pericolo grande quanto quello spagnolo, si rifiutò a questo punto di continuare a sostenere l'Asburgo per il trono iberico (così come non voleva una Spagna unita con la Francia, rigettava in assoluto anche una Spagna unita alla vasta area germanica). Si giunse quindi a un trattato di pace tra le potenze: il [[trattato di Utrecht]], firmato nel 1713.
Con tale trattato, a [[Utrecht]], dove l'Inghilterra si presentò da vincitrice e la Francia e la Spagna da nazioni sconfitte, si sancì la dissoluzione definitiva dell'impero spagnolo. In tale sede gli inglesi decisero il destino della Sicilia sottraendola alla Spagna (i siciliani stavano con gli iberici da secoli) e consegnandola, letteralmente, a una figura del tutto inaspettata per i siciliani e per le altre potenze belligeranti: il duca [[Piemonte|piemontese]] [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]; costui si era recentemente ribellato al potere francese (il quale, data la vicinanza geografica, aveva controllato in passato più e più volte le sorti del [[Ducato di Savoia|ducato savoiardo]]<ref group=N>Un esempio di ciò fu l'unione matrimoniale, imposta dal re Luigi XIV di Francia, tra li nipote Filippo di Borbone e la dodicenne duchessa piemontese [[Maria Luisa di Savoia]] (ma i francesi intrattenevano da tempo rapporti di unioni matrimoniali con i savoiardi; un altro esempio di ciò fu la sorella di Maria Lusia, [[Maria Adelaide di Savoia]]: madre di [[Luigi XV di Francia]]; il successore del re Sole.</ref> ) ed era diventato un alleato caro agli inglesi (egli era anche stato uno dei pretendenti al trono di Spagna, grazie a un'eredità portatagli da un'antica duchessa savoiarda del Cinquecento, figlia di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]).
L'Inghilterra decise quindi di risolvere la questione "Sicilia" non dandola né ai francesi né ai germanici; al nuovo imperatore, infatti, venne assegnato il Regno di Napoli, il [[ducato di Milano]] e la [[Sardegna]] fu data alla tedesca [[Baviera]], ma egli, proprio a causa della mancata corona siciliana, non volle firmare la pace di Utrecht: la guerra dell'[[Austria]] e del Sacro Romano Impero continuerà per altri due anni, fino a quando Carlo VI firmerà la [[pace di Rastatt]], con la quale si decideva ad accettare quanto stabilito dagli inglesi.
== La Spagna contro la Quadruplice Alleanza (1718-1720) ==
=== Gli spagnoli stracciano il trattato di Utrecht ===
Con questo accordo diplomatico gli spagnoli lasciarono in massa la Sicilia, senza qui combattere; anche Siracusa, la poderosa piazza d'armi, venne sgombrata in maniera pacifica (dopo due secoli di chiusura quasi totale al mondo esterno e di estrema difesa della bandiera di Spagna); gli spagnoli la lasciavano così, in una maniera quasi surreale.
Avvenne dunque il [[Storia della Sicilia sabauda|cambio con i piemontesi]], il cui duca era stato scortato dagli inglesi da [[Nizza]] a Palermo, nell'ottobre del 1713, per essere incoronato: poiché la Sicilia era un Regno fin da tempi antichissimi, essa doveva avere un proprio re sul trono e non un duca, quindi venne concesso ai Savoia il titolo regale (questa fu l'origine della regalità, per la linea maschile, della famiglia savoiarda<ref group=N>Che circa un secolo e mezzo dopo questi eventi si sarebbe convertita nella [[casa reale]] ([[Casa Savoia]]) dell'intera [[penisola italiana]].</ref>). Al [[vescovo di Siracusa]], [[Asdrubale Termini]] (in carica dal [[1695]]), spettò l'incarico nel cerimoniale d'incoronazione di pronunziare la preghiera con la quale si chiedeva all'[[arcivescovo di Palermo]] di elevare al rango di [[re]] quel duca giunto da lontano.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 51.</ref>
Gli inglesi (al tavolo delle trattative d'accordo con i francesi e con dei riluttanti spagnoli<ref group=N>Filippo V di Spagna aveva avuto un'ultima possibilità da parte dei vincitori: gli era stato proposto di lasciare la corona spagnola, di rimanere delfino di Francia e di prendersi la Sicilia, insieme a Napoli e al resto dell'Italia iberica (in sostanza l'accordo pre-guerra di successione al quale agognava la Francia), ma, in tal caso, il trono spagnolo non sarebbe passato all'imperatore tedesco (non più semplice arciduca), bensì lo avrebbero dato ai Savoia. Filippo però, dopo aver tentennato (il suo parente, Luigi XIV, avrebbe voluto che accettasse quest'ultima proposta), decise di tenersi la Spagna e le Indie, rinunciando, a malincuore, ai suoi domini europei.</ref> ) imposero comunque ai Savoia pesanti restrizioni in questa concessione; essi non ne erano infatti del tutto possessori: avevano il divieto di vendere o barattare l'isola con qualche altra terra e, tra le altre clausole, in caso di estinzione del ramo maschile savoiardo, l'isola ritornava obbligatoriamente alla corona di Spagna (che dopo Utrecht non si sarebbe mai unita a quella di Francia) e a nessun altro.
Le potenze europee immaginarono che la Spagna avrebbe prima o poi avuto dei ripensamenti nel cedere delle grandi terre che la sua gente aveva posseduto fin dal [[medioevo]] (il primo legame della Sicilia con gli iberici risaliva alle medievali [[guerre del Vespro]]). Il [[Regno Unito]], dopo aver chiarito i dissapori con la Francia, portò all'essere una nuova alleanza, nella quale entrarono anche i Paesi Bassi, che prese il nome di [[Triplice alleanza (1717)|triplice alleanza]] (gennaio 1717) il cui scopo era quello di affrontare e contrastare le prossime mosse della Spagna.
Nella nazione iberica era divenuto molto influente presso il re un cardinale italiano (giunto dal [[ducato di Parma]]), [[Giulio Alberoni]] (portato a corte dalla nuova moglie del re, la parmigiana [[Elisabetta Farnese]]), il quale fomentò la voglia di ribalta degli spagnoli e spinse il re Filippo a riprendere le armi per riconquistare le terre perdute.
Violando il trattato di Utrecht, la Spagna nell'estate del [[1717]] [[Spedizione spagnola in Sardegna|invase la Sardegna]] - che era sotto il potere di Carlo VI - e dopo averla conquistata senza grosse difficoltà (i sardi preferivano il regime spagnolo a quello austriaco) si prepararono ad attaccare la Sicilia dei Savoia.
[[File:Ortygia (38839708674).jpg|miniatura|upright=0.9|Uno dei vicoli dell'[[isola di Ortigia]]; la sola parte abitata di [[Siracusa]] in tempi spagnoli]]
=== Siracusa in quegli anni ===
Facente parte a pieno di questa tensione bellica esterna, Siracusa viveva però internamente tutt'altra situazione: nemmeno un decennio prima che scoppiasse la guerra di successione, questa città, come il resto del [[Val di Noto]], era stata distrutta e la sua popolazione decimata dall'evento calamitoso dell'11 gennaio 1693. I siracusani, già gravemente afflitti dalla fame, dalla povertà e dall'isolamento, diminuirono ancora di numero: da 15.000 anime si era passati a 11.000 (si consideri che agli inizi del Cinquecento Siracusa contava 50.000 abitanti, per cui rappresenta uno di quei rari casi - unico in Sicilia - dove la popolazione con il tempo va grandemente a diminuire invece di aumentare, e la perdita non va imputata unicamente a catastrofi di carattere naturale<ref group=N>Per meglio comprendere la situazione aretusea basti specificare che fino al [[1861]] questa città non riuscirà a sfiorare la soglia dei 20.000 abitanti (19.300 abitanti, per l'esattezza, nel 1861, il che vuol dire che dal [[1700]] a quella data, in quasi 200 anni, i siracusani non erano riusciti nemmeno a raddoppiare quell'11.000 post-sisma), mentre altre realtà siciliane (che nel Cinquecento e nel Seicento erano sue simili o addirittura numericamente inferiori) si erano già gravemente da essa distaccate; un esempio di ciò furono Catania, che nel 1861 contava oltre 70.000 anime (contro le 20.000 pre-sisma del 1693) e Trapani (che doppiò la popolazione aretusea proprio nel 1700 e nel 1861 contava già quasi 33.000 abitanti). Ciò fa ben capire quanto diverse e severe dovettero essere le misure imposte alla città aretusea per arrivare a farne bloccare quasi del tutto la crescita. Cfr. Domenico Ligresti, ''Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna: 1505-1806'', 2002, pp. 82-85.</ref>).
[[File:Syracus, Bootsfahrt im Naturhafen (cropped).jpg|miniatura|upright=1.5|left|Nel [[1704]] un fulmine colpì il [[Castello Maniace]] (in foto), uccidendo i soldati spagnoli al suo interno e provocando alla struttura gravissimi danni]]
Alle conseguenze del terremoto si aggiunga inoltre il disastro naturale che colpì Siracusa una notte di dicembre del [[1704]], quando durante un fortissimo [[temporale]] un [[fulmine]] andò a scagliarsi contro la più forte base difensiva siracusana: il [[castello Maniace]], facendo saltare in aria la [[polveriera]] (300 quintali di polvere chiusi in 800 barili<ref name=maniace>{{Cita|Carpinteri, 1983|p. 47}}.</ref>), distruggendone le torri di avvistamento, facendone crollare un intero piano e uccidendo 33 di quei soldati spagnoli che, come di consuetudine, lo presidiavano anche in notturna.<ref name=maniace/>
Ciò rappresentò una rovina enorme per il castello di origine [[Federico II di Svevia|federiciana]]; il suo danno più grave fin dalla nascita.<ref>[[Giuseppe Bellafiore]], ''Architettura dell'età sveva in Sicilia: 1194-1266'', 1993, p. 128.</ref> Il fulmine lo aveva lasciato mezzo diroccato, con tutto ciò che questo comportava per una città bellica come Siracusa, la quale non poteva permettersi di mostrare alcun lato indifeso al nemico; specialmente in anni di guerra esterna come quelli (sarà infine, un secolo dopo, il generale inglese [[Stuart]], incaricato di occuparsi delle fortificazioni aretusee, a dare al castello nuova linfa<ref>Efisio Picone, ''Il Castello Maniace'', 1979; Arnaldo Bruschi, Gaetano Miarelli Mariani, ''Architettura sveva nell'Italia meridionale: repertorio dei castelli federiciani'', 1975, p. 20.</ref>). Non era la prima volta che la città doveva fare i conti anche con le folgori del cielo (nel Cinquecento il suo altissimo [[campanile]], che serviva anche quello per dare l'allarme di nemici in vista, venne distrutto da un fulmine, e crollò due volte a causa dei terremoti; non lo ricostruirono più dopo il sisma del 1693<ref>[[Giuseppe Maria Capodieci]], ''Antichi monumenti di Siracusa'', 1816, p. 71.</ref>), ma nel 1704 l'evento dovette fare impressione a tal punto che in quello stesso anno venne composto un dialogo solenne, intitolato ''Siracusa difesa dai fulmini'', che doveva cantarsi durante la festa della [[Lucia da Siracusa|Santa patrona Lucia]]<ref>Alessandro Loreto, ''I libretti musicali della Biblioteca alagoniana di Siracusa'', 2006, p. 235.</ref> (innumerevoli le volte che i siracusani si erano affidati al giudizio divino durante quel che avevano superato dal Cinquecento al Settecento).
La città era impegnata nella ricostruzione, ma continuava a permanere la sua emarginazione. In tutto ciò, appena arrivati, i piemontesi la vedevano solamente come una forte rocca (o una «corazza di pietra»),<ref>{{Cita|Carpinteri, 1983|p. 47}}; ''La Fiera letteraria'' (a cura di), vol. 2, 1973, p. 16.</ref> che doveva svolgere il suo ruolo difensivo in un eventuale attacco, e tra l'altro di essa non ci si fidava nemmeno: i piemontesi sospettavano che i siracusani acclamassero segretamente gli Asburgo d'Austria, che ne bramassero il ritorno.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 39.</ref>
Il nuovo re Vittorio Amadeo, durante la sua prima e unica traversata della Sicilia, non si degnò di visitarla: egli, passeggiando su e giù per l'isola, visitò di presenza abbondantemente l'area palermitana, poco l'ennese, poi si fermò a Catania, a Taormina e infine a Messina, concedendo, tra l'altro, proprio ai messinesi nuovi privilegi per lavare l'onta della punizione spagnola (punizione dovuta a quella ribellione che negli anni '70 del '600 aveva portato i siracusani ai limiti di una guerra civile). I piemontesi non conoscevano i siciliani: erano due mondi culturalmente diversi che si incontravano per la prima volta, quindi cercarono di inquadrarli in fretta, elargendo giudizi per ogni parte della Sicilia: i siracusani, insieme a catanesi e palermitani, vennero etichettati come gente non amante delle novità.<ref>Simone Candela, ''I piemontesi in Sicilia: 1713-1718'', 1996, p. 32.</ref>
[[File:Angler Ortigia (Syrakus Sizilien).jpg|miniatura|upright=1.2|L'imboccatura del ''[[Porto di Siracusa|Porto Marmoreo]]'' (interrato in epoca spagnola), rappresentava a quei tempi il confine tra la parte abitata della città (l'isola) e le antiche rovine d'epoca greco-romana abbandonate (sulla terraferma)]]
Per il resto, Vittorio Amadeo (colpito in quegli anni da gravi lutti familiari, essendogli morte le due figlie<ref group=N>Nel [[1712]] gli era morta la figlia [[Maria Adelaide di Savoia]], nel [[1714]] gli era morta l'altra figlia [[Maria Luisa di Savoia]] L'anno seguente la sua partenza, nel [[1715]] morì anche il suo primo erede maschio [[Vittorio Amedeo di Savoia (1699-1715)|Vittorio Amedeo di Savoia]].</ref>) non governò di persona il Regno: egli preferì tornare in Piemonte e lasciare un [[vicerè]] in Sicilia (dunque l'isola continuò a essere amministrata come un [[vicereame]], non volendo il sovrano spogliare il Piemonte della corte principale). Inoltre i piemontesi non toccarono l'ufficio della [[Santa Inquisizione]] siciliana (che continuava a rimanere legato a [[Madrid]], non volendo che si andasse ad unire con il [[Sant'Uffizio]] romano; tra il [[papa]] e i piemontesi non vi erano infatti buoni rapporti<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 123.</ref>), tanto è vero che Siracusa continuò ad avere il suo personale Capitano dell'Inquisizione (tale carica cittadina rimarrà in vigore fino a oltre la metà del '700, e le pratiche della Sacra Inquisizione vennero descritte da un ufficiale aretuseo addetto ad eseguirle come spesso arrecanti «''orrore e vergogna all'umanità''»).<ref>[[Istituto per gli studi di politica internazionale]], ''Rivista storica italiana'', 2003, pp. 120-123.</ref>
Durante il Regno di Vittorio l'[[impero ottomano]] diede sentore di voler attaccare nuovamente il Mediterraneo occidentale, quindi i piemontesi provarono per la prima volta quello stato d'ansia che era appartenuto fino ad allora agli spagnoli nel dover preparare l'isola a difendersi da un'eventuale invasione dei turchi. Conoscendo un po' di storia passata, ebbero il timore che le mete ambite dal sultano fossero Siracusa e [[Augusta (Italia)|Augusta]], per cui mandarono più uomini a presidiarle (non essendoci più i soldati di Spagna al loro interno) e si avvalsero del comprovato sistema difensivo del Regno, il quale consisteva nella leva obbligatoria che fornivano i feudatari siciliani (fanti e cavalieri regnicoli che erano pronti a combattere in caso di attacco nemico).<ref name=lumiauno/>
Apparecchiato il tutto (Siracusa e Augusta vennero inoltre affidate alla sorveglianza del generale [[Ghirone Silla San Martino]], marchese di [[Andorno Micca|Andorno]]<ref name=lumiauno/>) i piemontesi si meravigliarono di come i siciliani rimanessero calmi di fronte l'aspettativa di un'invasione della Sublime Porta; fu rispoto loro che così tante volte, negli anni addietro, si era gridato all'invasione del sultano che ormai ci avevano fatto l'abitudine. Fortunatamente per l'isola, stavolta gli ottomani andarono ad attaccare i domini veneziani.<ref name=lumiauno>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 162.</ref>
=== Gli spagnoli tornano nell'isola: il vicerè Maffei si ritira a Siracusa ===
{{Citazione|''Venga a governare la Sicilia anche il diavolo, purchè non vengano gli Spagnuoli''|L'abate [[Giovanni Battista Caruso]] sull'imminente ritorno spagnolo in Sicilia.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 196.</ref>}}
[[File:VH471 PIN09 JacintoMelendez.jpg|miniatura|upright=0.9|[[Filippo V di Borbone]], re di Spagna e re delle Indie, ordinò nel [[1718]] l'attacco alla Sicilia, per riconquistarla]]
Nell'isola, molto prima dell'invasione, si era già sparsa la notizia che la Spagna stava tornando per rivendicare ciò che Utrecht le aveva sottratto. Vittorio Amadeo sapeva di essere in una condizione di estrema precarietà su quel trono: troppi pretendenti e troppo potenti per riuscire a mantenervisi illeso. Aveva allora vietato ai siciliani di leggere le notizie politiche: tutte molto allarmanti e nelle quali si palesava che mezza Europa era a conoscenza di un nuovo patto ordito principalmente dall'Inghilterra, nel quale il succedersi degli eventi per sicliani e piemontesi era stato praticamente deciso a tavolino, senza che le due parti interessate venissero in alcun modo consultate.
Tale patto prevedeva l'entrata in guerra del Sacro Romano Impero accanto a inglesi, francesi e olandesi; tutti coalizzati contro gli spagnoli: stava quindi per formarsi una pericolosa [[Guerra della Quadruplice Alleanza|Quadruplice Alleanza]]. All'imperatore asburgico d'Austria sarebbe andata la corona siciliana, a patto che avesse rinunciato ai suoi diritti dinastici sul trono di Spagna; rinuncia che egli fece.
La situazione era tra l'altro resa ancora più difficile per i piemontesi in Sicilia dall'entrata di nuove potenze nello scacchiere occidentale del Mediterraneo, che avrebbero potuto giocare contro di loro: la [[Russia]] dello [[zar]] [[Pietro I il Grande|Pietro I Romanov]] aveva chiesto l'amicizia del re di Spagna<ref name=isidoro2>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 199-200.</ref> (e proprio la Russia dei [[Romanov]] avrà un importante ruolo, alla fine del secolo, nello decidere le sorti di un altro territorio legatissimo a Siracusa; [[Malta]]{{#tag:ref|Quando la Francia di [[Napoleone Bonaparte]] conquistò Malta, i cavalieri si arresero senza combattere. Erranti, approdarono in Russia, alla corte dello zar [[Paolo I di Russia|Paolo I]], e chiesero l'aiuto della vasta nazione per riconquistare l'isola siciliana (va ricordato infatti che Malta era un feudo della Sicilia). Elessero lo zar come loro Gran Mestro; ciò causò lo shock tra le potenze europee: l'Inghilterra intervenne, occupando l'isola prima che lo facesse la Russia. Da lì iniziò il travaglio dell'Ordine di San Giovanni, poiché gli inglesi non avrebbero più permesso il ritorno dei cavalieri nell'[[arcipelago maltese]] (che era stato affidato loro da Carlo V di Spagna nel Cinquecento).<ref>Vd. Giuseppe Manara, ''Storia dell'ordine di Malta ne' suoi gran maestri e cavalieri'', cap. LXXI; Giuseppe Terrinoni, ''Memorie storiche della resa di Malta ai Francesi nel 1798. e del S. M. ordine Gerosolimitano [...]'' 1867, cap. ''L'imperatore Paolo I eletto Gran maestro dell'Ordine''.</ref>|group=N}}) e si dava quasi per certa la pace tra il sultano [[Ahmed III]] dell'impero ottomano e l'imperatore germanico Carlo Vi d'Asburgo; la qual cosa avrebbe significato per la Casa d'Austria una maggiore concentrazione sulla guerra siciliana (non essendosi infatti potuta impegnare a difendere la Sardegna perché già occupata nella [[Guerra austro-turca (1716-1718)|guerra austro-turca]]).<ref name=isidoro2/>
[[File:Maria Giovanna Battista Clementi, La Clementina, Portrait of Victor Amadeus II of Savoy, during the siege of Turin (1706), Reggia di Venaria (from Castle of Racconigi).jpg|miniatura|upright=0.8|left|Il re [[Vittorio Amedeo II di Savoia]]. In caso di attacco spagnolo egli aveva da tempo ordinato ai suoi la ritirata in Siracusa; il che fu fatto]]
A questo punto Vittorio Amedeo, circondato, cercò di aprirsi una qualche via diplomatica tra le potenze interessate<ref>[[Giovan Pietro Vieusseux]], [[Deputazioni di storia patria|Deputazione di storia patria]] della Toscana, dell'Umbria e delle Marche, ''Archivio storico italiano'', vo. 23, 1876, p. 158.</ref>: tentò prima un approccio con gli inglesi (facendoli presente che non avrebbero trovato un altro re che quanto lui sarebbe stato disposto a favorirli commercialmente nell'isola mediterranea), ma fallì poiché essi erano ormai intenzionati a bloccare una volta per tutte la più pericolosa Spagna e ad avvalersi del suo perduto impero. Allora il piemontese si rivolse all'imperatore asburgico, mostrandosi disposto a cedergli l'isola purché egli a sua volta gli cedesse i domini del nord Italia e gli offrisse qualcosa che avesse lo stesso valore della Sicilia (anche se ufficialmente l'esistenza di tale proposta venne negata dai Savoia),<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 190-191, 200.</ref> ma non ottenendo alcuna risposta che lo tutelasse, Vittorio Amedeo tentò l'ultima via diplomatica rimastagli: cercare di allearsi con gli spagnoli,<ref name=isidorotre/> ma sapeva bene per che cosa questi stessero tornando e quanto agguerriti fossero; tant'è che il cardinale Alberoni, suo corrispondente a nome del re Cattolico, gli intimò di unirsi agli spagnoli per soverchiare coloro che «''avevano creduto di poter tagliare il mondo a pezzi''» (in riferimento alle possessioni spagnole e a ciò che ne avevano fatto le potenze europee).<ref name=isidorotre>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 200-203.</ref>
Il Savoia voleva dalla Spagna la rassicurazione che, una volta riconquistata la Sicilia (quindi Vittorio Amedeo pure in questo caso cedeva spontaneamente la corona siciliana), essa avrebbe cacciato i tedeschi dal resto d'Italia; specialmente dai domini savoiardi, ma poiché gli spagnoli dissero di voler concentrare prima le loro forze su Napoli (già da tempo in mano austriaca), Vittorio Amedeo fece saltare l'accordo (che avrebbe previsto per gli spagnoli la pacifica apertura delle piazzeforti dell'isola, ''in primis'' Siracusa<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 201.</ref>), prevedendo che l'imperatore tedesco si sarebbe fiondato subito sul ducato savoiardo, non appena avrebbe avuto sentore del tradimento (sul quale già circolavano delle insistenti voci che i piemontesi faticavano a tenere a bada tra i siciliani, che si sentivano strapazzati, passando, tra i pettegolezzi, di mano in mano senza poter scegliere da sé con chi voler stare e vedendo nei Savoia, quindi, gente disposta a barattarli).<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 195-196, 202-206.</ref>
Il 1 luglio [[1718]] la Spagna approdò in Sicilia, presso [[Solunto]] (nell'omonimo golfo, divenuto poi [[golfo di Termini Imerese]]), sbarcando 30.000 uomini in arme,<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 208.</ref><ref>[[Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis|Centro Studi Piemontesi]], ''Studi piemontesi'', vol. 28, ed. 2, 1999, p. 546.</ref> il cui ordine era quello di sottrarre con la forza la Sicilia ai Savoia e di riportare sotto la corona iberica i siciliani. L'ordine del re savoiardo era a sua volta quello di mantenere la corona dell'isola per i Savoia, per cui niente resa del Regno; niente baratti.
Ritenendo che Palermo non fosse difendibile - questa capitale era stata forgiata nel lungo periodo spagnolo non come un'inespugnabile fortezza (caratteristica comune di molte capitali del tempo) ma piuttosto come una corte per i numerosi nobili isolani; terra di sfarzo e solennità -, il viceré piemontese [[Annibale Maffei]], insieme al Senato palermitano, il 2 luglio<ref>Sui capitoli della resa vd. [[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo 16. al secolo 19. pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale: 8'', vol. 1-19, 1871, da p. 300.</ref> ne trattò la consegna agli spagnoli con il loro comandante, [[Jean François de Bette]] marchese di [[Lede]], ottenendo da questi l'accordo che le truppe piemontesi potessero andarsene da lì in maniera pacifica, senza recare alcun travaglio alla popolosa città. Maffei ordinò ai suoi uomini di incamminarsi verso Siracusa, la quale, al contrario di Palermo e di altre città siciliane, era stata modellata nel corso dei secoli dagli spagnoli con il principale scopo di resistere al nemico a oltranza, per cui venne valutata dal re piemontese (già da diversi anni<ref>Gioacchino Barbera, ''Da Antonello a Paladino'', 1996, p. 29.</ref>) come il miglior luogo nel quale trincerarsi e aspettare l'evolversi degli eventi.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 193.</ref>
Gli spagnoli non seguirono Maffei; non gli tagliarono la strada che lo avrebbe infine condotto a Siracusa.<ref name=isidoroquattro/> Essi si fecero ubriacare dalle feste che i palermitani fecero loro<ref name=ceretti/> (la maggior parte dei siciliani desiderava ritornare con gli spagnoli, poiché non avevano conosciuto altra casa reale se non l'iberica fin dal lontano 1400, nonostante vi fosse tra gli isolani chi auspicava persino l'arrivo del [[diavolo]] purché non si ritornasse a quell'antico legame). Gli spagnoli persero tempo dentro Palermo,{{#tag:ref|Gli spagnoli si concentrarono sul presidio di 400 uomini lasciato dai savoiardi nel castello nei pressi di Palermo (che non impediva la resa della città, per l'appunto già consegnata alla Spagna il 2 luglio). Potendolo sconfiggere facilmente, il marchese di Lede si concentrò sulle questioni burocratiche e politiche di Palermo. Il marchese di Lede quindi giorno 6 luglio veniva nominato sontuosamente nuovo vicerè di Sicilia e giurava sui privilegi del Regno e della città; giorno 13 luglio si arrendeva il castello palermitano e il marchese di Lede si dedicava ad ammirare i fuochi d'artificio che questa città faceva per la festa di [[Santa Rosalia]] (patrona dei palermitani); giorno 14 luglio cavalcava con i nobili palermitani sempre per la medesima festa, mentre il 15 vi assisteva alla processione religiosa (egli lascerà Palermo solo il giorno in cui Maffei arriverà a Siracusa; il 16 luglio).<ref>Vd. [[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo 16. al secolo 19. pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale: 8'', vol. 1-19, 1871, da p. 300.</ref>|group=N}} sfilando tra la folla, pensando che anche la Sicilia sarebbe capitolata tra gli applausi, così come aveva fatto la Sardegna.
Il loro ritardo, il loro non correre subito verso Siracusa, sarà considerato il fatale errore della Spagna,<ref name=ceretti>Felice Ceretti, ''Biografie mirandolesi'', vol. 2, 1902, p. 123.</ref><ref name=isidoroquattro>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 236.</ref> poiché quella piazza d'armi (che gli spagnoli conoscevano molto bene, dato che essi stessi l'avevano tirata su a quel modo) era risultata imprendibile per oltre 200 anni e, una volta chiuse le sue porte, nemmeno ai soldati di Spagna sarebbe stata concessa la sua capitolazione; soprattutto quando si sarebbero messe in moto le azioni della Quadruplice Alleanza (i cui accordi erano in dirittura d'arrivo).
=== Il conflitto e il ruolo di piazzaforte piemontese ===
[[File:Countryside between Caltagirone and Piazza Armerina, Sicily, Italy.jpg|miniatura|upright=1.3|La zona collinare e montuosa, con poca acqua, di [[Piazza Armerina]] (nell'[[Libero consorzio comunale di Enna|ennese]]), attraversata da Meffei e dalle truppe piemontesi per raggiungere [[Siracusa]] (la loro marcia durò 14 giorni)]]
{{Citazione|Il giorno prima che partissi da Palermo già mi vidi abbandonato dalla Nobiltà, che in vece di far le carte in Palazzo tutto il concorso era al Palazzo Senatorio, et indomani mattina che partij ne pur un comparve ne un solo mi ha seguitato, e de Tribunali intimati da me a portarsi in Siracusa li soli Inquisitori Piemontesi mi seguitano''.|Il vicerè Maffei al re Vittorio Amedeo, firmandosi: ''humilissimo e fedelissimo servitore, Maffei''. [[Piana degli Albanesi|Piana dei Greci]], lì 3 luglio [[1718]].}}
Le truppe piemontesi (3 battaglioni e 5 compagnie di [[Dragone|dragoni]]<ref name=marcia>Lo Faso di Serradifalco Alberico, ''Piemontesi in Sicilia con Vittorio Amedeo II. La lunga marcia del conte Maffei'', in ''Studi Piemontesi'', vol. XXXII, fasc. 2, 2003.</ref><ref group=N>Tali truppe sono da considerarsi gli antenati degli attuali reparti dell'[[Esercito Italiano]]: [[1º Reggimento fanteria "San Giusto"]], [[Granatieri di Sardegna]] (per i fanti che marciarono con Maffei) e [[Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)]] (per i dragoni che marciarono con Maffei). Vd. Lo Faso di Serradifalco Alberico, ''Piemontesi in Sicilia con Vittorio Amedeo II. La lunga marcia del conte Maffei'', in ''Studi Piemontesi'', vol. XXXII, fasc. 2, 2003.</ref>), a corto di denari e con mezzi precari, affrontarono la marcia nella [[Sicilia centrale|Sicilia interna]], partendo da Palermo giorno 3 luglio.<ref>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della citta di Palermo dal secolo 16. al secolo 19. pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale: 8'', vol. 1-19, 1871, pp. 304-305; [[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 213.</ref>
[[File:Pano Sicani.jpg|miniatura|upright=1.8|left|Gli spagnoli avevano dato ordini precisi agli isolani di non soccorrere i piemontesi (vietandoli pane e acuqa) durante la loro traversata e di mostrarsi loro ostili (in foto un tratto dei [[monti Sicani]] nella Sicilia occidentale<ref group=N>La [[Isola di Sicilia|Sicilia]] è per l'80% formata da colline e monti, mentre l'area di Siracusa appartiene, in parte, a quel 14% di pianura siciliana (tenendo però presente che l'altra parte della propria area appartiene ai [[monti Iblei]]).</ref>)]]
Enormi furono le difficoltà incontrate dal vicerè lungo il percorso: anzitutto dovette raddoppiare i giorni di marcia verso Siracusa, poiché egli non poteva prendere la via più diretta (che è quella che costeggia il mare nord-occidentale di [[Termini Imerese]]) in quanto già occupata dai soldati di Spagna.<ref name=marcia/> Quindi i giorni divennero settimane (per fare un paragone, si consideri che quando gli [[Assedio di Siracusa (878)|Arabi palermitani conquistarono e distrussero Siracusa]], nell'anno [[878]], la popolazione siracusana, incatenata, venne trasferita tutta a Palermo, a piedi, e la sua marcia - in direzione opposta a quella del Maffei - durò 6 giorni e 6 notti, dunque una settimana esatta, poiché al 7° giorno si aprirono per essa le prigioni palermitane;<ref>[[Michele Amari]], ''Storia dei musulmani di Sicilia'', volume 1, pag. 407.</ref> un tempo molto più ristretto rispetto a quello del viaggio della truppa piemontese). Oltre al lungo giro delle montagne occidentali, Maffei dovette fare i conti con una nobiltà che era totalmente favorevole al ritorno spagnolo nell'isola e che nel giro di sole ventiquattro ore (come il vicerè ripete più volte nelle sue lettere al sovrano savoiardo) aveva fatto sollevare l'intera popolazione regnicola (eccetto quelle delle piazzeforti che rimanevano in mano dei soldati piemontesi<ref name=marcia/>).{{#tag:ref|Mentre il vicerè Maffei non aveva potuto avvisare il suo re dell'invasione spagnola (e il Savoia lo dava per disperso con l'esercito in chissà quale punto della Sicilia), il marchese di Lede faceva girare la notizia dell'avvenuto sbarco nell'isola, e dell'immediata presa di Palermo, la qual voce giunse a Roma e quindi a Torino alle orecchie del re Vittorio Amedeo il 15 luglio (le lettere del Maffei invece lo raggiungeranno non prima della fine del mese, poiché la Spagna aveva boicottato ai piemontesi tutte le vie di comunicazione).<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 232-233.</ref>|group=N}}
{{Citazione|...era colà gionto ordine del Marchese di Leide prohibitissimo sotto pena della vita di dar aiuto a Piemontesi, prescrivendo anzi di considerali per inimici [...] Ciò però non ostante mi resta la consolazione di vedere che la Truppa sopporta pazientemente l’ incommodo delle marcie, e da tutti si mostra quella fermezza che è necessaria in simili congionture.|Il vicerè Maffei nel suo diaro di marcia. [[Vallelunga Pratameno|Vallelonga]], lì 7 Luglio 1718.<ref name=marcia/><ref>Lettera originale in ''Archivio di Stato di Torino (AST), Miscellanea Stellardi'', Mazzo 11.</ref>}}
[[File:Temporale, Siracusa.jpg|miniatura|upright=1.1|L'isola di Ortigia vista dal suo lungomare di Levante (posta su un [[promontorio]] della [[Sicilia orientale|costa orientale siciliana]]). La meta finale di Maffei, per la quale marciò così a lungo]]
Giunti nella città di [[Caltanissetta]] ebbero degli scontri armati con i cittadini<ref name=marcia/> e prefrirono evitare le città di [[Piazza Armerina]] (all'epoca nota solo come Piazza) e [[Caltagirone]], poiché gli abitanti li attendevano per ucciderli:
{{Citazione|...doveva anche riflettersi che l’ unico fine a pratticarsi si era di portar in salvamento a Siracusa le Truppe, tanto più che correva voce che havessero i Spagnuoli fatto un distaccamento di Cavalleria per inseguirci, e dar animo alla rivolta che si incontrava di tutto il paese, e perciò era necessario accellerar la marchia.<ref name=marcia/>|}}
Stesse ostilità le incontrarono ovunque decisero di fermarsi; anche solo per riposare<ref name=marcia/> e per dissetarsi arrivarono a bere acque fangose.<ref>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della citta di Palermo dal secolo 16. al secolo 19. pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale: 8'', vol. 1-19, 1871, p. 319.</ref><ref group=N>Archivio storico italiano (1876, p. 158): {{Citazione|Fortuna a me che non debbo narrare quella ingrata smania di ritornar al giogo di Spagna, predicante di venir a liberare i Siciliani «dalla tirannide savoiarda». Caltanissetta, Lentini, Girgenti, Lipari, Termini, Catania s'illustrarono nella gara. Il Vicerè scriveva: Insomma non sono stati gli Spagnuoli i nemici da me temuti e che mi contrassero il passo: bensì una generale rivolta, attizzata non solo dagli ordini circolari mandati dagli Spagnuoli [...]}}</ref>
Con una Sicilia che li era tutta nemica, i piemontesi trovarono la salvezza solo una volta arrivati ad Augusta (anche se già a [[Lentini]] venne offerto loro del [[vino]] e non li fu sparato contro). Gli augustani li sfamarono e li prepararono per le ultime miglia che li separavano dai siracusani. Finalmente, la sera del 16 luglio, dopo 14 giorni di marcia,<ref>[[Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis|Centro studi piemontesi]], ''Studi piemontesi'', vol. 28, p. 552.</ref> i piemontesi entrarono a Siracusa e ne serrarono le porte.<ref name=marcia/>
Maffei provvedette subito al ristoro dei suoi soldati e valutò in che condizioni belliche si trovasse la città; stabilì che le fortificazioni erano in buono stato, nonostante alcune (non le principali) risultassero ancora da riparare per via dei danni del potente sisma del 1693.
[[File:Il conte Annibale Maffei.jpg|miniatura|upright=0.9|left|Il conte della [[Mirandola]], vicerè di Sicilia, [[Annibale Maffei]]]]
Un mese dopo la sua partenza da Palermo, scrisse una missiva al re piemontese osservando quanto importante si stesse rivelando la sua venuta a Siracusa e che, nonostante il lungo e tortuoso viaggio, ne era valsa sicuramente la pena, arrivando ad affermare che se per risparmiarsi le fatiche della marcia avesse deliberato di condurre le truppe nella più vicina piazzaforte di [[Trapani]] (che distava da Palermo al massimo 3 giorni di marcia) il re piemontese avrebbe già perso la corona siciliana (ritornata alla Spagna):
{{Citazione|Conosco ogni volta di più quanto sia stata importante al servizio di V.M. [Vostra Maestà] la mia ritirata in questa Piazza, ed è ben certo che tutt’altro partito che avessi preso, e singolarmente quello di restringermi in Trapani, piccolo angolo, ed il più rimito da tutte le altre Piazze, benchè mi fosse stato molto più facile avrebbe senza dubio portata seco la totale perdita del Regno.|Il vicerè Maffei al re Vittorio Amedeo II di Savoia. [[Siracusa]], lì 3 agosto 1718.<ref name=marcia/><ref>Lettera originale in ''Archivio di Stato di Torino (AST), Miscellanea Stellardi'', Mazzo.</ref>}}
I piemontesi non vennero maltrattati dai siracusani (anzi alcune fonti parlano finanche di accoglienza festosa<ref name=biblio2>''Biblioteca storica e letteraria di Sicilia: Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', 1873, pp. 154-155.</ref>), ma dal conte della Mirandola gli aretusei vennero descritti come gente di «''genio non differente dagli altri'' [siciliani ]<ref name=marcia/>» (inteso come desiderosi di potersi ribellare): il Maffei auspicava il potenziamento della sorveglianza nelle piazzeforti e specialmente in quella siracusana, poiché la vedeva troppo popolata da civili, che superavano in gran numero i militari (fu questa l'eterna contraddizione di Siracusa: una rigida piazza d'armi che però non rinunciava a tutti i suoi diritti civili). Maffei rassicurò il re dicendogli che comunque avrebbe cercato, in caso di rivolta, il modo per sottomettere i siracusani al suo volere.<ref name=marcia/> In verità vi fu un tentativo di ribellione da parte dei siracusani:<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 227: Giardina, p. 154-155.</ref> alcuni cittadini volevano impedire che i piemontesi si facessero padroni della rinomata fortezza (sapendo bene ciò che questo avrebbe significato per le sorti del conflitto), avevano quindi pensato di aspettare che parte del presidio piemontese uscisse fuori per accogliere i propri compatrioti giunti da Augusta e di serrarsi dentro con il resto dei piemontesi rimasti, ucciderli, dichiararsi per la Spagna e correre a chiamare la milizia del comandante marchese di Lede, tuttavia, giunto il momento, non se la sentirono di attuare come prestabilito e mandarono a monte il piano, permettendo ai savoiardi di entrare liberamente, e di chiudere le porte solo quando tutta la truppa fu dentro<ref name=biblio2/><ref>G. P. Viesseux, ''Archivio storico italiano'', 1876, p. 159.</ref> (Maffei non seppe mai di tale congiura).
Rimanendo però estremamente sospettoso, il vicerè volle disfarsi di una gran parte di quei soldati siciliani che presidiavano Siracusa, spedendoli via mare nel messinese (le acque siracusane erano ancora prive di controllo alcuno, non essendovi arrivate né la flotta inglese né quella spagnola): il [[reggimento Gionei]]<ref group=N>Fondato per volere di Vittorio Amedeo II di Savoia dal figlio del [[duca d'Angiò]] [[Ottavio Gioeni]].</ref> con un battaglione [[Svizzera|svizzero]] Akbret (i quali, se pur costretti a partire, si mostreranno invece fedeli alla causa dei Savoia fino alla fine).<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 231.</ref>
Nel frattempo le città di Catania, [[Acireale]] (al tempo detta ''Jaci'') e [[Giardini Naxos]] si erano proclamate per gli spagnoli e quindi, trovandosi nel mezzo, impedivano le comunicazioni tra Siracusa e Messina (che invece era ancora con i piemontesi poiché difesa dal generale marchese di Andorno). I siracusani erano per cui isolati dal resto dell'isola e il timore di Maffei era quello che gli spagnoli volessero proprio questo: circondarli e, una volta capitolata Messina, assediarli e toglierli ogni possibilità di vittoria.<ref name=marcia/> Per tale motivo Maffei sollecitava il re piemontese affinché gli permettesse di chiedere aiuto al Regno di Napoli, ma Vittorio Amedeo voleva evitare fino all'ultimo tale mossa, poiché sapeva che il vicerè napoletano rispondeva agli ordini dell'imperatore austriaco Carlo VI (membro di quella Quadruplice Alleanza che voleva sottrargli la corona di Sicilia).<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 238.</ref><ref name=marcia/>
=== L'arrivo dell'armata d'Inghilterra ===
Il marchese di Lede - nominato vicerè di Sicilia dai palermitani<ref>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della citta di Palermo dal secolo 16. al secolo 19. pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale: 8'', vol. 1-19, 1871, p. 308.</ref> ma non riconosciuto come tale dai siracusani, che rimanevano fedeli al vicerè Maffei (continuando a dimorare questi al suo interno<ref>Vd. Felice Ceretti (cita doc. [[Vittorio Emanuele Stellardi]], Torino 1862), ''Biografie mirandolesi'', vol. 2, 1902, p. 123 (1875, pp. 73-74 n. 2).</ref>) - aveva seguito passo passo il viaggio dei piemontesi nell'entroterra del Regno grazie ai suoi tanti informatori; aveva dato ordini su ordini cercando di rendere quanto più difficoltosa possibile la marcia di Maffei e dei savoiardi. Infine, quando giorno 16 luglio i piemontesi si chiusero dentro Siracusa, il marchese di Lede lasciò finalmente Palermo e con la flotta spagnola salpò alla volta di Messina, nella quale approdò giorno 22 luglio.<ref name=isidorogioacchino>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della citta di Palermo dal secolo 16. al secolo 19. pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale: 8'', vol. 1-19, 1871, pp. 319-320; [[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 236-237.</ref>
[[File:Stele della Madonna della Lettera ME 15 08 2018 01.jpg|miniatura|upright=1.3|Il forte del Santissimo Salvatore con la statua della Madonna della Lettera di Messina; la Sicilia alle sue spalle (la porta dell'isola giungendo da nord)]]
Ma non durò molto l'assedio messinese: lo stesso giorno dell'arrivo del marchese di Lede si arrese la città;<ref name=isidorogioacchino/> i messinesi minacciarono con le armi i piemontesi, intimando una rivolta interna se il marchese di Andorno (generale dei Savoia) non si fosse ritirato nella [[Real Cittadella|cittadella militare]]. I piemontesi si concentrarono allora sulla difesa del [[porto di Messina]], protetto dal [[forte del Santissimo Salvatore]] (che poi era ciò che realmente premeva a chi si contendeva l'entrata e la tenuta dell'isola, essendo quella la porta che separava la Sicilia dal [[continente europeo]]),<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 237.</ref> lasciando la città al suo destino: anche i messinesi, come i palermitani, accolsero gli spagnoli con giubilo (con buona pace del re savoiardo che sperava nel loro antico risentimento verso la nazione che li aveva puniti<ref>Cfr. lettera del re Vittorio Amedeo II di Savoia al marchese di Andorno: [[Rivoli]], 18 luglio 1718 (''Il regno di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maestà del Re d'Italia Vittorio Emanuele 2'', vol. 3 , 1866, p. 352).</ref>).
Mentre uno dopo dopo l'altro capitolavano i tanti castelli che cingevano il messinese, Siracusa appariva sempre più isolata; con essa resistevano Trapani e [[Milazzo]] (insieme formavano quelle tre fortezze, poste ciascuna su un lato diverso dell'isola, alle quali gli spagnoli avevano affidato innumerevoli volte la difesa del Regno; erano difatti i migliori siti da essi fortificati).
Il 2 agosto 1718 l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia e il Sacro Romano Impero siglarono ufficialmente a [[Londra]] la Quadruplice Alleanza,<ref>''Specchio della storia moderna europea in continuazione del quadro delle Rivoluzioni dell'Europa: 2'', vol. 1-2, 1833, p. 5; [[Cesare Cantù]], ''Documenti alla storia universale: 2'', 1857, p. 653.</ref> che da tempo inquietava il re savoiardo; difatti con l'accordo di tali potenze Vittorio Amedeo II era costretto ad accettare quanto da esse stabilito, altrimenti sarebbe divenuto un nemico della pace, così come lo era la Spagna. Ma poiché non si erano ancora visti sulle coste di Sicilia né inglesi né austriaci, il Savoia confidava sulla resistenza di Siracusa per mantenere intatta quella corona:
{{Citazione|Si aspetta l’armata d’Inghilterra quale fa sperare possa impedire li Spagnoli, che cedino la loro impresa. Molti credono che Messina, Melazo e Siragusa si difenderanno, ma altri vogliono che tutti quelli Popoli sono di genio spagnolo [...]|Console Raibaudi, ambasciatore di Vittorio Amedeo II di stanza nel [[Regno di Napoli]].<ref name=napoliuno>[[Napoli]], 12 luglio e 2 agosto 1718 doc. in ''La Sicilia nel 1718'', p. 74 (''Archivio di Stato di Torino a cura di Alberico Lo Faso di Serradifalco'').</ref>}}
Vittorio Amedeo II di Savoia dava al conte della Mirandola istruzioni affinché questi facesse osservare ordine, disciplina e leggi del Regno del Piemonte in Siracusa; che questa città divenisse il punto di partenza per la riconquista piemontese della Sicilia,<ref>''Il regno di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maestà a del Re d'Italia Vittorio Emanuele 2: 3, Volúmenes 1-3'', 1866, pp. 396-397.</ref> la qual cosa, hanno osservato gli storici, dimostrava la lontananza del re dal campo di battaglia; la sua assenza dal punto focale degli eventi: era infatti impossibile per Maffei, con le poche forze a disposizione e con una città bloccata per terra (e presto anche per mare), sperare in una rimonta del potere sabaudo: la Spagna da un lato e la Quadruplice Alleanza dall'altro, entrambi avevano per questa isola piani molto differenti da quelli dei piemontesi.
Il 2 agosto la [[Royal Navy]], armata d'Inghilterra, comandata dall'[[ammiraglio]] [[George Byng, I visconte Torrington]] con 28 grandi navi bene equipaggiate, comprese quelle da guerra,<ref>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX: pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale'', vol. 15, 1873, p. 195.</ref> fece la sua comparsa nelle acque di Napoli (essa era partita in giugno da [[Spithead]], nel [[Portsmouth]]<ref>''A History of England [...] From the Invasion by the Romains, B. C.55 to the Birth of the Prince of Wales'' {{en}}, a cura di, 1856, p. 23.</ref>) e fu un militare siracusano a dare al console savoiardo e al vicerè di quel Regno, [[Wirich Philipp von Daun]], le notizie su ciò che stava accadendo in Sicilia; passate anche al comandante inglese, informato così sulla posizione della flotta spagnola (secondo gli spagnoli, inoltre, Siracusa seguiva da tempo le mosse dell'Armada, poiché il generale tedesco Wetzel gliene faceva arrivare dettagliate notizie<ref>Vincenzo Bacallar y Sanna, ''Comentarios de la guerra de España, e historia de su Rey Phelipe V el animoso, desde el principio de su reynado, hasta la paz general del año de 1725'' {{es}}, p. 104.</ref>):
{{Citazione|P.S. In questo porto è gionto da Siragusa il S. Arnaudi di costì Auditore del Reg.to del S. Cavaliere Melasso e raguaglia come li Spagnoli erano dentro Messina, e che havevano capitolato quella Città con le forze per di non offenderci li uni con li altri e che l’Armata stava nel Faro, detto Arnaudi ha subito ciò riferito al Sig. V.Ré [Vicerè], detto Arnaudi mi ha detto di darne stretta notitia di tutto a V.E. Ho havuto l’honore di riverire il V. Armiraglio Binghes, è V. Armiraglio, e le ho dato suddette notitie, fino hora detto Armiraglio non ha detto cosa alcuna delle sue risolutioni...<ref name=napoliuno/>|}}
Byng prelevò soldati tedeschi dal Regno di Napoli e li traghettò fino in Sicilia, nella quale approdò, nel porto messinese, giorno 10 agosto.<ref name=gioacchinodue>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Biblioteca storica e letteraria di Sicilia'', vol. 7-8, 1871, p. 322.</ref> Portò con sé 2.000 [[Germania|germanici]],<ref name=comp/> che avevano il compito di aiutare i piemontesi a cacciare gli spagnoli dall'isola (non era infatti ancora stato firmato alcun accordo tra il re savoiardo e l'imperatore austriaco, per cui in base alle sue risposte, Vittorio poteva anche passare per nemico dell'Alleanza<ref>''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi [...]'', 1791, p. 210.</ref>). La presenza tedesca serviva inoltre agli inglesi per far capire agli spagnoli che l'Europa voleva rispettati gli accordi di Utrecht, che l'Inghilterra era lì solo come mediatrice; per pregarla di desistere dai suoi intenti bellici (e l'autorità del proprio governo ad usare la forza, se necessario), quindi proponeva una tregua di 2 mesi. La risposta del marchese di Lede fu che egli aveva ricevuto dal re iberico solamente l'ordine di combattere per riportare i siciliani all'obbedienza della bandiera di Spagna; nessuna altra opzione gli era possibile.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 239-240.</ref><ref name=comp>''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi [...]'', 1791, p. 207.</ref>
Stando così le cose, Byng, per velocizzare le proprie mosse, fece sbarcare i tedeschi a [[Reggio Calabria]] (poiché il marchese di Andorno non li voleva con sé sapendo cosa essi rappresentavano per la causa piemontese, quindi anche in quel caso l'ammiraglio di Sua Maestà Britannica avrebbe dovuto battagliare non poco) e si lanciò all'inseguimento della flotta spagnola (la quale, aveva issato le ancore e aveva fatto rotta verso Siracusa giorno 9 agosto,<ref name=gioacchinodue/> quando le era giunta voce dell'imminente arrivo delle navi d'Inghilterra).<ref name=comp/>
=== La sconfitta dell'''Armada'' di Spagna nelle acque siracusane ===
{{Doppia immagine|sinistra|George Byng, 1st Viscount Torrington by Jeremiah Davison (cropped).jpg|180|Antonio Gaztañeta.jpg|190|I due ammiragli di Inghilterra e di Spagna che si diedero battaglia nel litorale siracusano: George Byng (a sinistra) e José Antonio de Gaztañeta (a destra); catturato da Byng e condotto prigioniero dentro Siracusa. La loro lotta scatenò grande agitazione in Europa e nell'impero spagnolo}}
{{Citazione|Per una fatalità le nostre galee non potendo entrare in combattimento, si ritirarono a Palermo, e il vincitore appena poté riparare i suoi danni, andò ad ostentare nel porto di Siracusa le prede, vergognoso frutto della sua perfidia.|[[José Ferrer de Couto]], militare e storico spagnolo, sulla battaglia navale dell'11 agosto 1718.<ref>''Historia de la marina real Española desde el descubrimiento de las Americas hasta la batalla de Trafalgar [...]'', 1854, p. 628.</ref>|Por una fatalidad nuestras galeras no pudiendo entrar en combate, se retiraron à Palermo, y el vencedor tan pronto come pudo reparar sus averías, fué à obstentar en el puerto de Siracusa las presas, vergonzoso fruto de su perfidia.|lingua=spa}}
Byng scovò infine l'[[Armada Española]] (29 navi da combattimento per un totale di 1.360 cannoni e 10.100 uomini)<ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, p. 161.</ref> l'11 agosto 1718, che stava attraversando il lungo [[litorale]] siracusano: gli inglesi la intercettarono e, senza una dichiarazione di guerra (Byng aveva lasciato lo Stretto di Messina offrendo una tregua agli spagnoli e il suo governo non voleva certo una guerra ufficiale con la Spagna),<ref>Micaela Mata, Institut Menorquí d'Estudis, ''Menorca británica: Pugna, pasividad y progreso'', vol. 1 {{es}}, 1994, p. 130.</ref> l'attaccarono pesantemente quando la maggior parte dei [[Galeone|galeoni]] spagnoli erano giunti a [[Capo Passero]] (località che difatto diede il [[Battaglia di Capo Passero (1718)|proprio nome]] alla battaglia).
Gli spagnoli avevano un numero di navi quasi eguale a quello degli inglesi, i quali però potevano contare su una maggiore potenza e qualità (21 navi da guerra per un totale di 1.400 cannoni e 8.885 uomini)<ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, p. 163.</ref> e, stando alle diverse testimonianze (chi sparò il primo colpo di cannone rimane una questione controversa) subì le provocazioni delle ciurme britanniche, così che si dovette difendere e quindi fu costretta a combattere, nonostante non si trovasse in assetto da battaglia (a causa anche dell'assenza di vento la sera prima nel mare aretuseo<ref name=marina>[[Ministero della Marina]], ''Rivista marittima'', 1947, p. 23.</ref>): gli inglesi, infatti, ebbero gioco facile potendo attaccare singole navi nemiche con più navi alla volta:<ref>''Revue française de science politique'' {{fr}}, Parigi, 1892, p. 444; Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, p. 160.</ref> per figurarsi il genere di battaglia, è sufficiente mettere in chiaro che l'ammiraglia iberica, la ''Real San Felipe'', venne attaccata da 7 navi nemiche contemporaneamente.<ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, pp 149-150.</ref> Agli spagnoli (per bocca degli stessi inglesi) si riconobbero coraggio e una forza di volontà che sfociava in disperazione, ma li si rimproverò il mancato ordine da battaglia.
Molte navi spagnole cercarono la fuga, altre si arenarono sulle coste siracusane.<ref name=menorca/> L'ammiraglia del comandante spagnolo, [[José Antonio de Gaztañeta]], resistette fino all'ultimo (dopo sette ore di combattimento, incominciato verso le 11:00 di mattina) e lo stesso ammiraglio venne gravemente ferito ad una gamba<ref>Giuseppe Di Rosa, giudice della Gran Corte della Vicaria, storiografo di Sua Maestà Re delle Due Sicilie, ''Istoria d'Europa che incomincia da negoziati dalla pace di Riswich del 1697. sino a' due trattati di Belgrado del 1739. conchiusi fra l'imperadore, la Moscovia, e la Porta'', vol. XII, 1755, pp. 452-453.</ref>: nella sola sua nave si ebbero 200 morti, per un totale di 2.400 perdite per gli spagnoli, tra morti e feriti, più 3.600 prigionieri, mentre gli inglesi ebbero 500 morti e feriti.<ref>Gaston Bodart, ''Militär-historisches Kriegs-Lexikon'', (1618-1905). Wien {{de}}, 1908 pg. 176.</ref> Fu un disastro enorme per la Spagna, poiché in quelle acque vi era il nucleo principale della sua flotta.
La battaglia interessò una larghissima fetta del territorio siracusano: da [[Augusta (Italia)|Augusta]], passando per Siracusa e [[Avola]], fino alla punta estrema della Sicilia orientale e al [[canale di Malta]], si vedevano navi spagnole distrutte o inseguite dagli inglesi:
{{Doppia immagine verticale|destra|Balcone Ortigia.jpg|Cannon sam lords.jpg|260|Il porto Grande di Siracusa visto da uno dei palazzi storici di Ortigia; il vicerè Maffei guardò da una di quelle finestre la disfatta dell'[[Armada Española]]|I fondali del siracusano custodiscono molti reperti bellici navali. Nel [[2012]] è stata individuata, tra Avola e [[Cassibile]], a circa 5 metri di profondità, il relitto di una nave e i suoi cannoni (recanti la scritta «London»), risalente al conflitto bellico del 1718{{#tag:ref|Al principio si sosteneva che il galeone fosse spagnolo, poi però, nel [[2013]], quando sono stati recuperati i cannoni si sono scoperte su di essi le iniziali di un fabbricatore inglese, Thomas Western, e il sigillo della capitale d'Inghilterra: London, ovvero [[Londra]]. Ma dato che le cronache narrano che nessuna nave da guerra inglese quel giorno venne affondata, si è supposto che essa fosse una delle quattro navi di Byng che facevano da supporto a quelle di linea (un'oneraria, una nave ospedale, una tartana ed una nave appoggio porta munizioni). Viceversa è improbabile che un galeone spagnolo dell'epoca affidasse la costruzione del proprio armamento a Londra.<ref>Cfr. cronaca, foto e video del ritrovamento in: {{Cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/archeologiasottomarina/sez_eventi/cannoni_avola_gen2013.htm|titolo=Eccezionale rinvenimento di artiglierie risalenti alla Battaglia di Capo Passero nel mare di Avola|sito=[http://www.regione.sicilia.it www.regione.sicilia.it]|accesso=6 agosto 2019}}</ref>|group=N}}}}
{{Doppia immagine verticale|sinistra|Swedish warship Vasa, sank 1628, Vasamuseet, Stockholm (13) (35433784474).jpg|Vasa-anchor bitts-2.jpg|270|L'esterno con le finestre dei cannoni e l'interno del galeone [[Vasa (galeone)|Vasa]], risalente al [[XVII secolo]] (nave da guerra da 64 cannoni; quelle inglesi e spagnoli che si affrontarono nelle acque siracusane erano del tutto simili alla Vasa, avendo le inglesi un numero di cannoni ancor maggiore: la ''Barfleur'' di Byng poteva disporre di ben 90 cannoni)}}
8 galeoni vennero bruciati nella spiaggia di Avola,<ref>Virgilio Ilari, Giancarlo Boeri, Ciro Paoletti, ''Tra i Borboni e gli Asburgo: le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento (1701-1732)'', 1996, p. 437.</ref> ancor prima che Byng raggiungesse il grosso del nucleo a Capo Passero (17 galeoni),<ref>Giuseppe Di Rosa, giudice della Gran Corte della Vicaria, storiografo di Sua Maestà Re delle Due Sicilie, ''Istoria d'Europa che incomincia da negoziati dalla pace di Riswich del 1697. sino a' due trattati di Belgrado del 1739. conchiusi fra l'imperadore, la Moscovia, e la Porta'', vol. XII, 1755, p. 452.</ref><ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, p. 149.</ref> e molti degli equipaggi spagnoli trovarono scampo scendendo a terra: approdarono nei pressi dell'omonima [[tonnara]], nel porto dell'appena costruita cittadina iblea<ref name=menorca>Micaela Mata, Institut Menorquí d'Estudis, ''Menorca británica: Pugna, pasividad y progreso'', vol. 1 {{es}}, 1994, p. 136.</ref> (essendo stata la montana [[Avola antica]] totalmente rasa al suolo dal terremoto del 1693); tra questi vi era il vice-ammiraglio [[Stefano de Mari (ammiraglio)|Stefano de Mari]] (50 tra morti e feriti nella sua nave), di origini [[Genova|genovesi]] al servizio di Filippo V, che comandava la Retroguardia, composta da 6 vascelli.<ref name=marina/>
Affermò il vicerè Maffei, che dalla sua abitazione in Ortigia l'11 agosto vide le navi spagnole bruciare, che i siracusani avevano visto tra la sera del 10 agosto e l'alba del giorno dopo l'intera flotta del re Cattolico sfilare davanti ai baluardi aretusei, poi, un'ora dopo del sorgere del sole (quindi secondo i siracusani la battaglia incominciò molto prima delle ore 11.00) udirono i primi spari, non distanti da loro, e il frastuono andò avanti per tutto il giorno (fino al 12 agosto fissavano ancora ciò che rimaneva della flotta ispanica braccata dai galeoni d'Inghilterra).<ref>''l regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maestà del Re d'Italia Vittorio Emanuele II'', vol. 3, 1866, pp. 380-381.</ref>
L'ammiraglio inglese rimase un paio di giorni in alto mare, poiché doveva riparare sia i danni più gravi alle sue navi che a quelle dei nemici, per permettere a tutti di muoversi da lì. In quei frangenti Byng ricevette il messaggio del suo ufficiale, il capitano [[George Walton (ufficiale della Royal Navy)|George Walton]]<ref group=N>Colui che, stando alle cronache spagnole, sparò il primo colpo, presso Avola.</ref>, che lo informava della cattura di altre navi spagnole a largo della città aretusea:
{{Citazione|Signore - Abbiamo preso e distrutto tutte le navi Spagnole che erano sulla costa; il numero come da margine. Io sono, &c., G. Walton. ''Canterbury'' [la nave] al largo di Siracusa, 16 Agosto 1718.|[[Tobias Smollett]], ''A Complete History of England'', 1759, p. 234.|Sir - We have taken and destroyed all the Spanish vessel which were upon the coast; the number as per margin. "I am, &c., G. Walton. ''Canterbury'' off Syracuse, August 16th 1718.|lingua=en}}
Byng riuscì a rimettere le flotte in stato di navigazione il 17 agosto e quello stesso giorno venne con esse dentro Siracusa;<ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, p. 155; Sir William Laird Clowes, Sir Clements Robert Markham, ''The Royal Navy: A History from the Earliest Times to the Present'' {{en}}, 1996, p. 38.</ref> secondo altre cronache era invece il 19 agosto<ref>José Sabau y Blanco, ''Historia general de España'' {{es}}, vol. 20, 1822, p. 273.</ref>:
{{Citazione|L'Ammiraglio Byng, avendo riunito le sue navi dopo l'azione, entrò in Siracusa il 19 Agosto, N.S. dove trovò il capitano Walton e il suo bottino. Siracusa era a quel tempo bloccata da un distaccamento dell'esercito spagnolo [...]|[[Nicolas Tindal]], ''The History of England'', vol. 27, p. 198.|Admiral Byng, having collečted his ships after the action, put into Syracuse the 19th of August, N. S. where he found Captain Walton and his prizes. Syracuse was at the time blocked up by a detachment of the Spanish army [...]|lingua=en}}
In città gli inglesi continuarono a riparare le loro navi. Nel frattempo si decise il destino dei prigionieri spagnoli: molti di loro, con i propri galeoni mal ridotti, entrati in aspro atteggiamento con gli inglesi (a tal punto che questi denudarono gli ufficiali prigionieri<ref name=ihcn/>) da Siracusa vennero mandati al porto di Mahón (postazione britannica in terra spagnola), mentre l'ammiraglio in capo, José Antonio de Gaztañeta (inizialmente privo di sensi per le ferite) venne condotto via mare, con altri prigionieri della ''Real San Felipe'' (che tra l'altro saltò in aria una volta uscita dal porto aretuseo, uccidendo 160 inglesi e 50 spagnoli<ref name=ihcn>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, pp. 155-156.</ref>), nella vicina Augusta e qui rilasciato sotto promessa, voluta da Byng, che costoro non tornassero a combattere per almeno quattro mesi.<ref name=ihcn/> Altri prigionieri ancora rimasero nella città aretusea ma da qui riuscirono in qualche modo a fuggire e tornarono a Palermo, dove si erano radunati i superstiti della battaglia navale siracusana (solo 2.600 uomini su 10.100).<ref name=ihcn/>
A Siracusa Byng intavolò le prime trattative diplomatiche: scrisse al marchese di Lede, cercando di giustificare il palese deliberato attacco, con conseguente distruzione dell'intera flotta da combattimento spagnola, con parole di rammarico e dispiacere per quanto era accaduto, accusando gli spagnoli di essere stati i primi aggressori e di non considerare tale atto come motivo di rottura dei buoni rapporti che ancora vi erano tra le due nazioni che rappresentavano.<ref name=ihcn/> Poi ebbe un incontro con il vicerè piemontese, Annibale Maffei. I due discussero l'entrata in scena delle truppe imperiali.<ref>Paul de Rapin-Thoyras, ''The History of England'' {{en}}, vol. 5, 1747, p. 570.</ref>{{#tag:ref|Nonostante né Maffei né il suo re, Vittorio Amedeo, fossero contrari al loro supporto esterno, essi si rifiutavano ancora di ammetterli dentro le piazzeforti tenute dai piemontesi, poiché , specialmente dopo la battaglia navale, erano convinti di potercela fare da soli, di resistere e tenersi la corona del Regno. Ma Byng avvertì il vicerè che il Piemonte doveva rispettare i patti presi dalla Quadruplice Alleanza; che se si fosse ancora rifiutato di eseguirli Byng avrebbe scavalcato Torino e chiesto ordini direttamente da Londra, dando ad intendere al vicerè Maffei che quella poderosa flotta che adesso egli poteva ammirare nel porto di Siracusa poteva d'un tratto diventargli nemica. Maffei, persuaso da ciò, ordinò al marchese di Andorno di far entrare finalmente i germanici nella Cittadella messinese.<ref>''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi [...]'', vol. 57, 1791, p. 210.</ref>|group=N}}
[[File:King George I by Sir Godfrey Kneller, Bt (cropped).jpg|miniatura|upright=1.1|[[Giorgio I d'Inghilterra|Giorgio I]], [[re d'Inghilterra]], approvò pienamente l'operato di Byng]]
L'intrapendenza dell'Inghilterra, che nei patti stabiliti in precedenza dall'Alleanza non doveva essere così audace (non aveva ad esempio il permesso di far sbarcare le sue truppe a terra, quindi doveva spingere affinché combattessero i tedeschi al suo posto) tuttavia indignò, ancor prima della Spagna, la Francia,<ref> ''La Sicilia nel 1718'', p. 65 (''Archivio di Stato di Torino a cura di Alberico Lo Faso di Serradifalco'').</ref> la quale accusò gl inglesi di essersi lasciati sfuggire la situazione di mano e di aver ecceduto nella dimostrazione di forza, sacrificando la mediazione per i propri scopi personali: che erano quelli per l'appunto di soppiantare definitivamente gli spagnoli nel dominio dei mari:
{{Citazione|[...] Essendo rimasto sua Maestà Britannica padrone del mare.|''Comentarios de la guerra de España e historia de su Rey Phelipe el Animoso'', 1725, p. 256.|[...] Habiendo quedado su Magestad Britanica dueňo del mar.|lingua=es}}
Molto più indulgente fu invece la reazione dell'imperatore Carlo VI, che a Byng - stanziato ancora nella città di Siracusa - spedì una calorosa lettera di ringraziamento per il prezioso servizio offerto alla causa della Quadruplice Alleanza e gli dimostrò il suo affetto donandogli insieme alla lettera anche un costosissimo suo ritratto contornato da [[diamanti]].<ref>''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi [...]'', 1791, p. 211.</ref> Ma l'approvazione più importante per Byng fu quella che gli mostrò Sua Maestà Britannica, [[Giorgio I d'Inghilterra]], che il 23 agosto 1718 (lo stesso giorno in cui Byng stava momentaneamente lasciando Siracusa per dirigersi a Reggio dai soldati germanici<ref>Paul de Rapin-Thoyras, ''The History of England'' {{en}}, vol. 5, 1747, p. 570.</ref>) gli scrisse una lettera in lingua francese (intitolata ''Monsieur le Chavalier Byng'') nella quale non solamente gli dava pieno appoggio per la battaglia che aveva dovuto affrontare ma vi si firmava come «''vostro caro amico''<ref>Paul de Rapin-Thoyras, ''The History of England'' {{en}}, vol. 5, 1747, p. 569.</ref>».
Forte di cotanta stima che gli giungeva dalla patria, Byng sarebbe diventato per i prossimi mesi la figura principale con la quale bisognava interagire per venire a capo della complessa guerra siciliana, e Siracusa sarebbe rimasta strettamente legata alle sue direttive (tanto che da alcuni storici essa è stata definita da quel momento in avanti «''terra inglese''<ref>''Archivio storico veronese'', 1883, p. 137.</ref>»).
Furiosa fu la reazione a caldo della Spagna; non fu qualcosa che colpì solo la parte militare del paese, ma l'intera nazione: gli spagnoli arrestarono, confiscarono e maltrattarono tutti gli inglesi e le loro navi che si trovavano nei porti dei domini di Spagna,<ref group=N>Arrivando a tagliare persino le orecchie a quei capitani inglesi che rifiutavano di farsi confiscare nave, uomini e merci. Vd. ''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi [...]'', vol. 57, 1791, pp. 209-210, 213.</ref><ref name=rousset/> poiché il «''fatto di Siracusa''» (uno dei tanti nomi dati all'11 agosto 1718)<ref name=rousset>[[Jean Rousset de Missy]], ''Istoria del Cardinal Alberoni : dal giorno della sua nascita fino alla metà delle anno 1720'', pp. 129, 139.</ref> era un «oltraggio senza precedenti<ref>David Hume, ''The History of England'', vol. 3, 1840, p. 341.</ref>», come ebbero a lamentarsi gli ambasciatori spagnoli presso la corte inglese. Il re Cattolico, Filippo V di Borbone, espulse tutti i consoli inglesi dal suo impero e armò [[Corsaro|navi corsare]] contro i mercanti di Sua Maestà Britannica; la qual cosa venne imitata anche dai sovrani degli altri paesi belligeranti, cosicché il [[mar Mediterraneo]] divenne in quegli anni impossibile da navigare pacificamente, con grave danno, soprattutto economico, per tutti i paesi che vi si affacciavano.<ref>Matheo Garviza, ''Comentarios de la guerra de España e historia de su Rey Phelipe el Animoso'' {{es}}, 1725, p. 257.</ref>
Incerte, infine, rimangono le reali motivazioni che spinsero la flotta d'Inghilterra a violare le trattative di mediazione per fiondarsi, in maniera più che decisa, sopra gli spagnoli. Secondo alcuni storici essa voleva impedire che le navi di Spagna sbarcassero a Siracusa, per prenderla dal mare.<ref>Fernando Martínez Laínez, Carlos Canales, ''Banderas lejanas'' {{es}}, 2017, cao. 4,2.</ref> Altri sostengono che avesse avuto ordini segreti dal re Giorgio I, il quale avrebbe ordinato ai suoi uomini di liberarsi completamente della nuova marina ispanica. Posteriormente, il capitano nord-americano [[Alfred Thayer Mahan]] definì questa battaglia come moralmente discutibile.<ref>[[Alfred Thayer Mahan]], ''The Influence of Sea Power Upon History, 1660-1783'' {{en}}, 1895.</ref><ref name=ihcn2>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, pp. 158, 160.</ref>
Dal canto suo, il cardinale Alberoni (dopo aver tacciato Byng di violenza e corruzione<ref name=ihcn2/>) domandò, senza ottenere risposta: «se l'ammiraglio non avesse avuto in pensiero di attaccarli, perché inseguirli dal Faro fino a Siracusa?<ref>''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi [...]'', vol. 57, 1791, p. 212.</ref>».
=== La presa di posizione dell'Ordine di Malta ===
Mentre infuriava il combattimento navale, fecero la loro comparsa in acque siracusane due [[Fregata (nave)|fregate]] spagnole, la ''Perla'' e la ''San Juan el Chico'', che giungevano dall'isola di [[Malta]], capitanate dallo spagnolo [[Baltasar de Guevara]]. Queste due navi stavano correndo in aiuto dell'ammiraglia, ma quando videro che la ''Real San Felipe'' infine si arrese, per non soccombere anch'esse inutilmente, fecero vela nuovamente verso Malta, e lì trovarono rifugio altri equipaggi spagnoli superstiti (anche se sembra, inizialmente, il Gran Maestro non volesse accoglierli<ref group=N>Prima i susperstiti della battaglia andarono in [[Grecia]], ma qui non fu concesso loro di entrare, quindi si diressero a Malta dai loro altri compagni spagnoli. Baltasar de Guevara aveva in precedenza chiesto al Gran Maestro l'uso delle galee di Sicilia, ma questi si era rifiutato (così come però si rifiutava anche di riconsegnarle al conte della Mirandola, a Siracusa). Incontrando quindi l'ira di Filippo V, il quale proibì (non avendone però esattamente più le facoltà) il commercio dell'Ordine con i siciliani. Cfr. [[Vicente Bacallar]], ''Comentarios de la guerra de España, e historia de su Rey Phelipe V el animoso'', 1725, p. 99.</ref>).<ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, pp. 151-152.</ref>
[[File:Изображение 047-2. "Джинестра".jpg|miniatura|upright=1.0|left|Le [[Galea|galee]], grazie alla loro rapidità, continuavano a essere molto importanti: i cavalieri di Malta, con 5 galee, avevano difeso la Cristianità, solcando con esse il [[Mediterraneo]]; anche Byng ne capì l'utilità e tenne quelle siciliano-piemontesi al suo servizio in questa guerra]]
L'[[Ordine dei cavalieri di Malta]], infatti, dall'inizio del conflitto aveva rotto il suo giuramento di neutralità e si era schierato per la Spagna, dando porto franco ai soldati di questa nazione e provocando invece gran danno alla marina sabauda, le cui [[Galea|galee]] venivano trattenute a mo' di ostaggio dal Gran Maestro. Tale situazione infastidì enormemente Byng, il quale da Siracusa si trasferì a Malta per persuadere il [[Gran Maestro]] [[Ramon Perellos y Roccaful]] a non dare ulteriore protezione alla nazione belligerante e di restituire a Siracusa la marina savoiarda. La città aretusea aveva già ospitato difatti due delle tre grosse navi da guerra della nuova marina siciliana (finanziata dai piemontesi dopo che il trattato di Utrecht aveva obbligato gli spagnoli ad evaquare la loro dalle acque dell'isola nel 1713), la ''Vittorio'' e la ''Beato Amedeo'' (60 cannoni ciascuna), che vennero infine sequestrate dagli spagnoli dopo che Maffei le spedì in aiuto dei piemontesi assediati nella Cittadella messinese (essi le ribattezzarono rispettivamente ''Triunfo'' e ''Victoria'').<ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, p. 157.</ref>
Tale fu la sequenza dei fatti che portarono alle tensioni tra l'Ordine e chi in quel momento si occupava della difesa di Siracusa: quando gli spagnoli invasero la Sicilia, i capitani delle 5 galee sabaude (''Capitana, Milizia, Patrona, Sant'Anna'' e ''San Francesco''), che si trovavano provvisoriamente ad Augusta per disarmarne il castello e trasferirne l'artiglieria a Siracusa (il re piemontese non riteneva la rada augustana difendibile, per cui volle puntare tutto sulla piazza d'armi aretusea<ref>Sebastiano Salomone, ''Storia di Augusta'', 1905, p. 165.</ref>), non appena ebbero sentore della trionfale accoglienza palermitana nei riguardi degli spagnoli, voltarono le spalle a quelle piazze che ancora resistevano per i piemontesi e dirottarono le galee a Malta. Gli equipaggi, in gran parte siciliani, si ribellarono agli ordini dei piemontesi, rifiutandosi di andare a Siracusa, così come Maffei aveva ordinato loro di fare (trovandosi egli già in città). Le ciurme ottennero inoltre l'appoggio, decisivo, del Gran Maestro, il quale vietò ai generali piemontesi di intraprendere la navigazione in direzione delle acque siracusane e tenne le navi ancorate a Malta. Inutili le accorate lettere del Maffei rivolte alla Sacra Milizia.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 242, 255.</ref>
Byng seppe dell'ammutinamento delle galee perché stava dando la caccia al contrammiraglio [[Irlanda|irlandese]] [[George Cammock]], posto al servizio di Spagna (dopo la battaglia di Capo Passeo gli inglesi non dettero più tregua sui mari agli spagnoli),<ref>David S.T. Blackmore, ''Warfare on the Mediterranean in the Age of Sail: A History, 1571-1866'' {{en}}, 2014, p. 121; ''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi [...]'', 1791, p. 210.</ref> e gli era giunta voce che questi si trovasse rintanato a Malta.
Il Gran Maestro, dopo aver discusso, acconsentì al volere di Byng (sotto palese minaccia di ostilità belliche nei confronti dei cavalieri) e permise finalmente il rientro delle galee in Sicilia, andando contro il parere del capitano spagnolo Guevara che insisteva per non permetterne il rientro. L'ammiraglio di Sua Maestà Britannica minacciò gli ammutinati e, aggregando ai siciliani rimasti i marinai inglesi delle sue navi<ref>José Sabau y Blanco, ''Historia general de España'' {{es}}, vol. 20, 1822, p. 273.</ref>, fece rotta verso Siracusa, nella quale approdarono tutti verso la metà di ottobre.<ref name=lumiaquattro/> Ma non rimasero a lungo in questo porto siciliano le suddette galee, poiché Byng ritenne che esse fossero più utili nelle acque dello [[Stretto di Messina]], per impedire agli spagnoli il trasporto di viveri; le affiancò quindi alle galee del Regno di Napoli (esse saranno infine rimandate a [[Nizza]] nel corso del [[1719]]).<ref name=lumiaquattro>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 254-255.</ref>
=== La Spagna contro tutti e l'assedio di terra ===
Tutti coloro che avevano sperato nella ritirata della Spagna, o nel suo abbattimento psicologico dopo la sconfitta di agosto, restarono delusi, poiché gli spagnoli non solamente si dettero da fare per costruire nuove navi da guerra,<ref>''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi'', vol. 57, 1791, p. 213.</ref> ma causarono un grave smacco alle forze dela Quadruplice Alleanza (Byng aveva da poco fatto penetrare in Sicilia nuove forze germaniche) andando a conquistare, a viva forza, la Cittadella e li forte San Salvatore di Messina, che capitolarono entrambi il 29 settembre 1718.<ref name=marzo>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Biblioteca storica e letteraria di Sicilia'', vol 7-8, 1871, p. 331: ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 15, 1873, cap. ''Gli articoli della capitolazione della Cittadella e del San Salvatore'' (da p. 188).</ref><ref name=historia>José Sabau y Blanco, ''Historia general de España'' {{es}}, vol. 20, 1822, p. 273.</ref>
{{Doppia immagine verticale|destra|Ortigia, castello maniace, fiamme impero spagnolo.jpg|Bandera batallona barbastro.jpg|180|Le fiamme dell'[[impero spagnolo]] impresse nell'entrata del Castello Maniace di Siracusa|Le stesse fiamme vennero impresse per la prima volta nella bandiera della Spagna asburgica del Cinquecento}}
A questo punto, nell'intera isola, agli spagnoli erano rimasti da conquistare solamente 3 città: Milazzo, Trapani e Siracusa.<ref name=historia/>
Nei patti della resa di Messina si stabilì che i piemontesi superstiti venissero trasferiti a Siracusa (venne anche il marchese d'Andorno, nel frattempo ammalatosi), mentre i soldati tedeschi tutti a Milazzo. Ora il marchese di Lede doveva scegliere dove concentrare il suo prossimo assedio, ed egli deliberò di far capitolare Milazzo<ref>Jean Rousset de Missy, ''La storia del Cardinale Alberoni'', 1720, p. 155.</ref> (l'assedio cominciò il 7 ottobre<ref name=marzo/>); la città aretusea veniva dunque lasciata ultima o penultima preda.
Ma le cose per la Spagna stavano per diventare veramente molto ardue, dato che la Quadruplice Alleanza, rinvigorita dall'esito positivo della battaglia navale siracusana, decise di presentare formalmente al re iberico, e al contempo anche al re savoiardo (ancora indeciso se cedere o meno al volere degli alleati) una richiesta perentoria, nella quale si chiariva che Filippo V aveva a disposizione solo tre mesi per decidersi a far evaquare i suoi soldati dalla Sicilia, interrompendo quindi le operazioni di conquista; doveva inoltre accettare ciiò che le potenze unite avaveno per egli stabilito, oppure sarebbe stata ufficialmente guerra:
{{Citazione|Mentre accadevano tali cose, Filippo V venne messo a conoscenza del trattato celebrato tra Austria, Inghilterra e Francia, secondo il quale la Sicilia veniva ceduta all'imperatore, dando in cambio Parma e la Toscana al [[Carlo III di Spagna|principe Carlo]], figlio di Filippo e di Isabella Farnese; inoltre si assegnava la Sardegna a Vittorio Amedeo, come compensazione per la perdita della Sicilia. Alberoni rispose che il re era deciso a fare la guerra anzicché accettare simili degradanti proposte, e inveì amaramente contro le potenze alleate. E spronato dall'arrivo di dodici milioni di ''[[Peso (moneta)|pesos]]'' dall'[[America]] formulò un ''[[ultimatum]]'', proponendo che: rimanga la Spagna con la Sardegna e la Sicilia [...] e si ritiri nei propri porti la squadra navale inglese. [...] L'Inghilterra fece la sua solenne dichiarazione di guerra [...] Il governo francese dichiarò guerra alla Spagna [...] In Sicilia le navi inglesi proteggerono la venuta di nuove truppe tedesche: ma gli spagnoli, mancanti sull'isola di sussistenza, non per questo si persero d'animo.|[[Manuel de Mendiburu]], ''Diccionario historico-biografico del Peru'', vol. 3-4, 1878, pp. 194-195.|Mientras tales sucesos pasaban, se hizo saber à Filipe V el tratado celebrado entre Austria, Inglaterra y Francia, segun el cual la Sicilia era cedida al emperador, dandose por reversion Parma y Toscana al principe Carlos hijo de Filipe y de Isabel Farnesio; tambien se adjudicaba la Cerdeña á Victor Amadeo como compensacion de la pérdida de Sicilia. Alberoni contestó que el rey estaba decidido por la guerra antes que aceptar tan degradantes proposiciones, y prorrumpiò en amargas invectivas contra las potencias alìadas. Y alentado con la llegada de doce millones de pesos de América, formuló un ''ultimatum'' proponiendo quedase España con Cerdena y Sicilia [...] y se retirase à su puertos la esquadra inglesa. [...] Inglaterra hizo su solemne declaratoria de guerra [...] El gobierno frances declarò guerra á España [...] En Sicilia las naves inglesas protegieron la entrada de nuevas tropas alemanas: mas los espanoles faltos allì de esenadra, no por esto se desalentaron.|lingua=es}}
[[File:Filippo V di Spagna in abito da guerriero.jpg|miniatura|upright=1.1|left|[[Filippo V di Spagna|Filippo V]], [[re di Spagna]], negli anni della guerra alla Quadruplice Alleanza]]
La Spagna rispose a una minaccia con un'ulteriore minaccia, palesando così che non aveva intenzione di cedere. Arrivarono quindi per lei le solenni dichiarazioni di guerra: già il 17 dicembre 1718 il parlamento di Londra emetteva i crediti di guerra;<ref name=paolo>[[Paolo Alatri]], ''L'Europa dopo Luigi XIV (1715-1731)'', 1986, pp. 179-184.</ref> la dichiarazione ufficiale venne consegnata agli spagnoli il 27 dicembre di quello stesso anno;<ref name=paolo/> la Francia - la nazione che aveva dato l'avvio a tutto ciò andando a compromettere l'originario volere testamentario dell'ultimo Asburgo di Spagna - si schierò anch'essa pubblicamente contro le intenzioni spagnole e porse alla vicina nazione la dichiarazione di guerra il 9 gennaio 1719 (ma alle critiche [[Luigi XV]] rispose che «''i re non sono tenuti a render conto delle loro azioni che al solo Dio da cui hanno ricevuta l'autorità''<ref>Cit. in Stefano Bersani, ''Storia del cardinale Giulio Alberoni '', 1861, p. 234.</ref>») L'Olanda si aggregò alle due maggiori potenze, mentre l'Austria si considerava già da tempo in guerra con la Spagna. Altrettanto fece Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale, ormai messo con le spalle al muro, non ebbe altra scelta se non quella di entrare a far parte della Quadruplice Alleanza e di secondarne i voleri: il 5 novembre 1718 venne incoronato a [[Vienna]] [[re di Sardegna]] (anche se il Regno era ancora da conquistare, il che sarebbe stato fatto con l'aiuto dei tedeschi).<ref>Eduardo Zamora y Caballero, ''Historia general de España y de sus posesiones de ultramar'' {{es}}, vol. 5, 1874, p. 146.</ref>
La Spagna aveva incominciato la riconquista della Sicilia giustificandosi con il dire che essa sola era a conoscenza dell'oscuro piano ordito non solamente dall'Inghilterra ma anche dai [[Piemonte|piemontesi]], entrambi desiderosi di far passare i siciliani sotto il comando dei tedeschi (arcinemici del re di Spagna); gli spagnoli dovevano quindi impedire una simile ingiustizia.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 200-201.</ref> Quando dopo alti e bassi [[Torino]] cedette di fronte alla superiorità delle forze coalizzate, la Spagna proclamò di avere sempre avuto ragione: che la sua era sempre stata una guerra giusta, e tacciando di perfidia anche tutti i piemontesi (complici, a loro dire, dei tedeschi) diede «nuovo spettacolo al mondo<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 245.</ref>» accettando un conflitto bellico che, probabilmente, la vedeva sconfitta già in partenza, dato l'elevato numero e la qualità di avversari da superare.
In fondo, quel che chiedeva la Spagna era solo che la si lasciasse in pace con la Sicilia, e che non gliela strappassero con la forza; che tutto tornasse com'era prima del patto di Utrecht. Inoltre, gli sapgnoli sostenevano che i siciliani «''ardientemente deseaban''» (desideravano ardentemente) che «''quedarian los Españoles dueños de aquel Reyno''» (rimanessero gli spagnoli padroni di quel Regno).<ref>Cit. Vincenzo Bacallar y Sanna, ''Comentarios de la guerra de España, e historia de su Rey Phelipe V el animoso'' {{es}}, 1725, p. 114.</ref>
La città di Siracusa, dal canto suo, una delle tre sole piazze che ancora non aveva potuto o voluto acclamare gli spagnoli, non poteva certo avere grandi ragioni per desiderare il ritorno dell'isola alla corona iberica: i siracusani, a differenza di altre realtà siciliane, se pur mai si abbatté su di loro il lato violento della Spagna (perché raramente il popolo aretuseo si ribellava), dovettero però fare i conti, per oltre due secoli, con la possessività, e con la conseguente chiusura al mondo esterno, con le continue guerre che giungevano da più fronti; tutti fattori sentiti, col senno di poi, così soffocanti che diversi storici siracusani<ref>[[Parlamento del Regno d'Italia]], ''Atti parlamentari dello Senato'', 1861, p. 989.</ref> non ebbero dubbi nell'affermare che la Spagna aveva gettato questa società nel baratro, bloccandole il commercio e causandole danni enormi, anche a livello sociologico, poiché «''mossa da una diabolica volontà suicida, fanatica, militarista''<ref>Elio Tocco, ''La memoria, le vicende, l’urbanistica, la storia di Siracusa,'' cap. ''Il Cinquecento - Lineamenti generali''.</ref>». È pur vero che li rinchiusero per proteggerli (se non vi fossero state le alte mura e la forte difesa questa città sarebbe stata preda, come nel medioevo, di pesanti conquiste), ma quando passò il pericolo ottomano, o quello franco, la Spagna non diede ai siracusani alcuna possibilità di ritornare a commerciare liberamente nel Mediterraneo.{{#tag:ref|La Siracusa spagnola fu per la Spagna una fortezza; non una potenza, ma un luogo importante da difendere contro gli attacchi esterni. Con questo suo scopo vanno lette le sue mosse per questa città. Il commercio, il benessere dei siracusani, non era tra le sue priorità. Lo era piuttosto la disciplina militare e la fedeltà pretesa. Basti ricordare che la chiusura era tale che alcuni storici sostennero che nel Cinquecento il suo porto principale venne distrutto da Carlo V d'Asburgo.<ref>Guglielmo Capozzo, ''Memorie su la Sicilia tratte dalle piu celebri accademie e da distinti libri di societa letterarie [...]'', 1842, vol. 3, p. 385.</ref>|group=N}}
Sentendosi nel giusto, la Spagna (che aveva rinunciato per compiere questa impresa alla riassegnazione di [[Gibilterra]], offertale dagli inglesi come ultimo tentativo per farla desistere dall'invasione siciliana ed evitare il conflitto<ref group=N>Howard S Levie: {{Citazione|Nell'agosto 1717 la Spagna attaccò e si impadronì della Sardegna. Ancora una volta si decise di offrire Gibilterra alla Spagna, questa volta se lei fosse ritornata a uno ''status'' pacifico. La Spagna rispose attaccando la Sicilia nel luglio 1718.|''The Status Of Gibraltar'', 2019.|In August 1717 Spain attacked and seized Sardinia. Once again it was decided to offer Gibraltar to Spain, this time if she would return to a status of peace. Spain responded by attaking Sicily in July 1718.|lingua=en}}</ref><ref>Melissa R. Jordine, ''The Dispute Over Gibraltar'' {{en}}, 2009, p. 40.</ref>), si concentrò sulla guerra terrestre in Sicilia (tenendo presente che dal 1719 essa sarà minacciata anche in patria e nelle colonie oltre-oceano e a sua volta sarà impegnata ad attaccare i territori delle potenze nemiche: si veda ad esempio il [[Insurrezione giacobita del 1719|suo tentativo invasivo in Scozia]]), non potendo più però aiutare agilmente i propri soldati perché priva di flotta (gli inglesi le distrussero il cantiere navale, stroncandole sul nascere la nuova forza marittima, e le ci vorranno mesi per riprendersi da questo nuovo colpo<ref>[[José Ferrer de Couto]], ''Historia de la marina real Española desde el descubrimiento de las Americas hasta la batalla de Trafalgar, con las biografias de nuestros mas celebres almirantes'' {{es}}, 1854, p. 629.</ref>).
Nell'ottobre del 1718 il blocco di Milazzo procedeva con abilità e tenacia, battendo gli imperiali (che aumentavano sempre più di numero dopo il cambio di Regno accettato dai Savoia) nello [[Battaglia di Milazzo (1718)|scontro di Milazzo]] (15 ottobre): gli spagnoli persero 1.000 uomini, ma i tedeschi ne persero 3.000. Ciononostante, l'assiduo traghettamento effettuato da Byng per far giungere in Sicilia sempre forze nuove germaniche, iniziò a sfiancare gli spagnoli (che rarissimamente potevano ricevere aiuti dalla madre patria), per cui al marchese di Lede giunse l'ordine da parte del cardinale Alberoni di concentrare le proprie uniche e preziose risorse rimaste per cercare di fare qualche azione destabilizzante per gli Alleati. Ciò si tradusse in un ulteriore avvicinamento del campo spagnolo alla città di Siracusa.<ref>Eduardo Zamora y Caballero, ''Historia general de España y de sus posesiones de ultramar'' (ES) , vol. 5, 1874, p. 146.</ref>
{{Citazione|Il Marchese di Leyde si lusinga di poter fare l’assedio di Siracusa; la Flotta Inglese invernerà in quei mari, e si sono incaminate per unirsi alla medema altre quatro grosse navi di quella Potenza.|Conte [[Lascaris di Ventimiglia|Lascaris]], console di Amadeo Vittorio II in Spagna, [[Madrid]] 7 novembre 1718.}}
Tuttavia, la presenza del marchese di Lede rendeva solamente l'assedio un qualcosa di ufficiale, poiché, nei fatti, Siracusa era già bloccata via terra dal mese di agosto 1718, e lo era non tanto per il numero di spagnoli ma per la sorveglianza armata effettuata dagli abitanti di tutta la regione fisica siracusana, iblea e marittima, schieratisi con gli spagnoli fin dal momento del loro sbarco.
=== La cronologia delle operazioni d'assedio ===
Non appena il marchese di Lede sbarcò a Palermo, a luglio (prima di lasciarla per andare alla conquista dell'isola), giorno 9 elesse tre vicari generali del Regno (com'era d'uso fare nel governo siciliano-iberico). Per il [[Val di Noto]] nominò il principe di [[Palagonia]], don [[Ferdinando Francesco Paolo Gravina Cruyllas]] (l'autore della nota [[villa Palagonia]], detta villa dei Mostri).<ref>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Biblioteca storica e letteraria di Sicilia'', vol 7-8, 1871, p. 313.</ref>
[[File:Castello Eurialo 360° - panoramio (cropped).jpg|miniatura|upright=1.6|left|La vasta campagna siracusana vista dal [[Castello Eurialo]] (monte di [[Belvedere (Siracusa)|Belvedere)]]: si estende a sud-est la [[piana costiera]] di [[Siracusa]]-[[Cassibile]]-[[Avola]], mentre a ovest si trova il ''[[Graben (geologia)|graben]]'' di [[Floridia]]. Gli abitanti di tutta quest'area tennero assediata la città di Siracusa dal 1718 al 1719]]
Questo principe doveva avere a che fare con Siracusa, solo che questa, circondata da piemontesi e inglesi, non ne avrebbe mai riconosciuta l'autorità durante la guerra. Già quando si stava svolgendo la marcia che avrebbe condotto il conte della Mirandola dentro la città aretusea, si venne a sapere che giorno 11 luglio il marchese di Lede aveva distaccato uno squadrone spagnolo composto da 500 cavalli; il più grande timore del vicerè Maffei era quello che gli spagnoli raggiungessero lui e i piemontesi per bloccarli la strada, ma per sua fortuna ciò non avvenne.<ref>Lo Faso di Serradifalco Alberico, ''Piemontesi in Sicilia con Vittorio Amedeo II. La lunga marcia del conte Maffei'', in ''Studi Piemontesi'', vol. XXXII, fasc. 2, 2003.</ref>
Pare però che fosse realmente inseguito da forze nemiche, poiché la sera del 16 luglio (ore finali della marcia piemontese) fu vista nei dintorni di Siracusa una squadra armata cavalleresca che, valutando essere sopraggiunta troppo tardi, vide le porte della fortezza aretusea sigillarsi e se ne tornò indietro, riattraversando il Regno, fino a [[Bagheria]].<ref>''La Sicilia nel 1718'', p. 34 (''Archivio di Stato di Torino'' a cura di [[Alberico Lo Faso di Serradifalco]]).</ref>
La prima a ribellarsi nel siracusano fu [[Melilli]]. Altra importante piazza andata in mano spagnola fu Avola, i cui signori feudali avevano tutto l'interesse di volere il restauro della corona iberica: Avola apparteneva infatti a quegli [[Aragona (famiglia)|Aragona]]-[[Hernán Cortés|Cortés]] i cui antenati erano diventati illustri sotto la bandiera ispanica. Poi ancora Lentini e Augusta, la quale però non ebbe scelta, poiché priva vi protezione (il vicerè vi aveva fatto togliere tutte le armi al suo interno) fu facile preda per l'esercito di Spagna. Il borgo di [[Belvedere (Siracusa)|Belvedere]] (preso perché situato fuori le mura di Ortigia) e quello di [[Floridia]] (molto importante poiché, giudicato in ottima posizione, diverrà sede del campo militare spagnolo).
La situazione era così soffocante attorno alla città aretusea che il vicerè Maffei, scrivendo al suo re, pochi giorni dopo la sua venuta, affermò che la sua autorità (quella di vicerè del Regno siciliano-savoiardo) poche miglia dopo Ortigia non era più riconosciuta (dando a intendere a Vittorio Amedeo II che la piazza d'armi era del tutto sotto assedio). Rammaricato asserì:
{{Citazione|Rispetto all’orgio per la Cavalleria si faranno tutte le diligenze per procurare d’averne con l’offerire maggior prezzo, mentre che si deve ricavare dalle terre ribellate con tanta animosità che rifiutano sino il [[Monti Iblei#Le neviere degli Iblei|passaggio della neve]], in questa Città.|Vicerè Maffei al re sabaudo, Siracusa, il 17 e 26 luglio 1718.}}
I siracusani ineffetti in questa occasione non patirono la fame (la situazione era ben più difficile a Trapani o a Milazzo), perché avevano i loro agganci per procurarsi ciò di cui sfamarsi. Discorso diverso per gli animali della città, come i cavalli: i siracusani, e il vicerè, lamentarono più volte la penuria di cibo adatto a sfamare i cavalli.
[[File:Spiaggia di Avola (Porto, tonnara).jpg|miniatura|upright=2.2|In foto un tratto della spiaggia del porto antico di Avola; luogo secondo le cronache nel quale sbarcarono gli equipaggi spagnoli braccati dagli inglesi di Byng. E poi da lì sparpagliatisi tutt'intorno nell'area del siracusano]]
Quando Byng e la flotta inglese distrussero le navi spagnole, una grossa fetta dell'equipaggio di Spagna trovò rifugio nei paesi, ben disposti ad accoglierli, della regione siracusana: [[Noto (Italia)|Noto]], [[Ferla]], Floridia, Augusta e naturalmente Avola (essendo il luogo nel quale gli inglesi sconfissero gli spagnoli) fornirono ai superstiti della battaglia riparo e un sacco di viveri; a tal punto che Noto e Avola chiesero un indennizzo alle auitorità governative per avere avuto un sovraffollamento inaspettato e avervi fatto fronte nel migliore dei modi.<ref>[[Regione Siciliana]], Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Soprintendenza del mare Siciliana, ''La cultura afferente al mare'', 2018 (a cura di Alessandra de Caro e Sebastiano Tusa).</ref>
Gli inglesi, sulla spiaggia di Avola, arrestarono le ciurme spagnole che riuscirono a trovare e le condussero a Siracusa; non riuscirono ad esempio a trovare l'ammiraglio genovese de Mari (il quale sarebbe giunto infine segretamente al porto aretuseo e da qui scappato). Tra gli arrestati vi erano i piemontesi - a loro volta fatti prigionieri dagli spagnoli a Palermo il 15 luglio, dopo la resa del castello - e particolarmente vi era il loro comandante [[Carlo Marelli (militare)|Carlo Marelli]], resosi noto durante la battaglia dell'11 agosto per aver salvato uno dei galeoni spagnoli, il ''Santa Barbara'', che l'ammiraglio de Mari aveva dato ordine di bruciare (preferendo sacrificarlo pur di non farlo prendere dal nemico), impedendo con l'uso delle armi che genovesi e spagnoli vi appiccasero le fiamme.<ref>''Il regno di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maestà del Re d'Italia Vittorio Emanuele II'', vol. 3, Torino 1866, p. 405.</ref>
Marelli chiamò gli inglesi e questi lo condussero, da uomo libero (una volta saputane l'identità) a Siracusa. Qui però il destino gli fu avverso, poiché il re Vittorio Amedeo II non tollerava il fatto che i suoi uomini a Palermo avessero quasi subito dichiarato la resa, mentre altrove ancora si resisteva. Inutili le giustificazioni del Marelli stesso e dei suoi difensori; costui venne nuovamente arrestato in città e condannato a essere passato per le armi (la sua esecuzione avvenne il 31 gennaio 1719).<ref>La Sicilia nel 1718'' (''Archivio di Stato di Torino''), a cura di Alberico Lo Faso di Serradifalco, p. 40.</ref>
Nel mese di agosto (secondo alcune fonti esattamente giorno 3<ref>Virgilio Ilari, Giancarlo Boeri, Ciro Paoletti, ''Tra i Borboni e gli Asburgo: le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento (1701-1732)'', 1996, p. 436.</ref>) il marchese di Lede decise di affiancare altri soldati spagnoli alla milizia dei paesi ribelli del siracusano: il marchese della [[Florida]] (l'americana Florida, da non confondere con la siciliana Floridia, il cui nome originario era Xiridia)<ref name=vallejo>Serafín María de Sotto Clonard, ''Historia orgánica de las armas de infantería y caballería españolas'' {{es}}, vol 15, 1859, p. 463.</ref> ordinò al conte di Viruega, il toledano colonnello [[Joseph Vallejo]], di mettersi a capo dei distaccamenti destinati a bloccare Siracusa (ovvero i dragoni della [[Numanzia]]<ref name=vallejo/>); lo affianca il marchese di [[Villa Alegre]].<ref>''Comentarios de la guerra de España e historia de su Rey Phelipe el Animoso'' {{es}}, 1725, p. 239.</ref> Costoro avevano inoltre il compito di bloccare la città aretusea dal mare (piani che con la venuta della flotta inglese cambieranno). Si diressero ad Augusta, nella quale videro entrare 2 navi inglesi, noleggiate dal conte della Mirandola, con a bordo 400 soldati, i quali fecero evaquare le ultime compagnie di fanti lì rimaste e poi diedero fuoco alle più importanti postazioni difensive (Maffei dava per certo l'arrivo degli spagnoli e la sua presa).
Quindi puntualmente si presentarono i dragoni e i fanti di Spagna e Augusta divenne una delle loro basi principali nel siracusano. Il marchese di Lede fece incominciare l'opera del restauro delle mura. Nello stesso periodo (il 13 agosto) al conte Maffei giunse voce che presso Avola da un paio di giorni erano arrivati 700 cavalieri e «''un certo numero di fanti''<ref>ASTOC, ''Paesi'', ''Sicilia'', inventario II, cat. 12°, registri copialettere Segreteria Reale di Palermo, mazzo 7: cit. in Antonicelli, ''Estate del 1718'' in [[academia.edu]].</ref>» Sempre da Avola, il 15 agosto, giunse un attacco ravvicinato alle porte di Ortigia: cavalieri spagnoli si fecero avanti, arrivando a scambiare colpi di fucile con le guardie della città. Vennero contrastati e si ritirarono, ma ciò servì a dare al Maffei un'idea chiarissima della gravità della situazione.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 242.</ref>
[[File:Immag1314.jpg|miniatura|upright=1.3|left|I [[monti Climiti]], caratterizzanti il percorso che dalla balza dell'[[Epipoli]] (Siracusa) giunge alle porte di Floridia e [[Solarino]]. Vennero attraversati dagli spagnoli per arrivare alle spalle dell'abitato aretuseo (gli spagnoli si fermarono ad [[Acradina]])]]
Secondo una cronaca spagnola vi fu un altro scontro, che va collocato cronologicamente subito prima o subito dopo l'episodio dei cavalieri di Avola, e che vide impegnati i savoiardi di Siracusa contro le ciurme spagnole che erano approdate nella spiaggia avolese: i piemontesi furono i primi stavolta ad attaccare, facendo uscire dalle mura di Ortigia 200 soldati a cavallo, il cui scopo era rigettare in mare coloro che avevano guadagnato terreno sulla piana fuggendo dalle barche comandate dal marchese de Mari. Questi ultimi ebbero però il supporto della cavalleria iberica che dall'inizio di agosto presidiava Siracusa, quindi assalirono a loro volta i savoiardi, inseguendoli fino alle mura ortigiane. Vi furono parecchi morti e gli spagnoli si impadronirono di 25 cavalli.<ref>Fernandez, ''Historia civil de España: Sucessos De La Guerra, Y Tratados De Paz, Desde El Año De Mil Setecientos, Hasta El De Mil Setecientos Y Treinta Y Tres'' {{es}}, vol. 2-3, 1740, p. 212.</ref>
Gli spagnoli decisero quindi di accamparsi presso Floridia, ma poiché il grosso delle truppe era ancora impegnato nell'assedio della Cittadella messinese (che cadrà il 29 settembre), l'assedio di Siracusa si limitava a non permettere l'uscita dei siracusani nelle campagne, senza però incidere sulla vita interna dell'isolotto (Ortigia, per l'appunto). Maffei lamentò inoltre il malumore degli aretusei: egli li sentiva distanti, così come definì il loro vescovo persona di «mal cuore<ref name=robilant>''Il regno di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maestà del Re d'Italia Vittorio Emanuele II'', vol. 3, Torino 1866, pp. 395-396, 403, 414.</ref>», poiché si mostrava propenso a un ritorno ispanico. Gli dispiaceva al vicerè, che eppure mostrava a quegli abitanti umanità e la piena disciplina delle truppe, in modo tale che non gravasse su di loro lo ''status'' militare della città.<ref name=<ref name=robilant/>
Non la pensava così però il suo re, Vittorio Amedeo II di Savoia, che al conte della Mirandola raccomandò in caso di attacco di non risparmiare nulla alla città e alla cittadinanza; qualsiasi cosa potesse aiutare nella preservazione di questa importante piazza.<ref name=robilant/> Inoltre servivano soldi ai piemontesi assediati (e il cibo iniziava a scarseggiare), quindi il re suggerì ai suoi ufficiali di bruciare i paesi vicini alla città e di ricavare dal saccheggio ciò che li occorreva.<ref name=robilant/> In ogni caso raccomandava al Maffei di non lasciare mai, per nessuna ragione, la città sguarnita della sua presenza.<ref name=robilant/>
Furono poi gli stessi ufficiali a far presente a Sua Maestà quanto infruttuosa e dannosa fosse l'idea di atterrire con il fuoco l'''hinterland'' siracusano, poiché fuori dalla città la campagna pululava di milizia nemica; intraprendere una missione di riconquista con le poche forze a disposizione era impensabile e attaccare briga con i ribelli avrebbe solamente portato a perdite inutili, sia da una parte che dall'altra, poiché, con ogni probabilità, gli abitanti dei paesi, avvisati del loro arrivo, scapperebbero tempestivamente, facendo trovare ai piemontesi le case spoglie, senza lasciarvi alcuna cosa di valore.<ref name=robilant/>
Nel frattempo, sempre nell'estate 1718, Byng diede ordine alla sua ciurma di entrare dentro Augusta, perché in quel porto gli spagnoli tenevano ormeggiate delle navi (e Byng si era fermamente prefissato di distruggere qualsiasi traccia della marina spagnola nelle acque siciliane). Gli inglesi attaccarono con quattro navi di piccola taglia, stavolta, ma data la qualità fecero danno ugualmente: obbligarono gli spagnoli a incendiare due delle imbarcazioni belliche rimaste (una [[Bombarda (nave)|bombarda]] e un [[brulotto]]) per non darle al nemico, e con il resto dei convogli si ripararono sotto al fuoco amico del castello (avendolo risistemato dopo l'assalto di Maffei). Le truppe terrestri poi convinsero gli inglesi a desistere, lasciando Augusta alle forze del re Filippo.<ref>Liliane Dufour, Museo della Piazzaforte di Augusta, ''Augusta: da città imperiale a città militare'', 1989, p. 72.</ref><ref>Instituto de Historia y Cultura Naval (IHCN), ''Battalla de Cabo Passaro, 1718'' {{es}}, vol. 6, cap. X, p. 156.</ref>
Il 5 ottobre gli spagnoli fecero giungere dalla [[contea di Modica]] (altro territorio, dal forte carattere indipendentista rispetto al resto del Regno, che aveva già acclamato gli spagnoli) 500 cavalieri per rinforzare le difese di Augusta.
=== L'arrivo in città delle truppe d'Austria ===
Dopo la caduta totale di Messina e il difficile assedio di Milazzo, l'ammiraglio Byng approdò nel Regno di Napoli e lì ebbe un [[Consiglio di guerra]] con il vicerè di quel Regno, l'austriaco [[Wirich Philipp von Daun]], poiché stavano per giungere dall'[[Ungheria]] ingenti forze dell'imperatore, comandate da [[Eugenio di Savoia]], e si doveva decidere in che luogo della Sicilia farle sbarcare o destinarle (si trattava di 6.000 cavalieri e 10.000 fanti).<ref name=truppe>''Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi'', 1791, pp. 211-212.</ref>
[[File:Josef Langl - Syracuse (cropped).jpg|miniatura|upright=1.2|left|L'[[isola di Ortigia]] in un dipinto del pittore austriaco [[Josef Langl]] (XIX sec.)]]
Con Byng e Daun vi erano il generale delle truppe tedesche [[Giovanni Carafa della Spina|Giovanni Caraffa]] (conte napoletano dei [[Carafa|Caraffa]]) e il [[feldmaresciallo]] generale germanico [[Johann Adam von Wetzel]] (meglio noto come barone di Wetzel). Riuniti in conferenza da ore, i due generali ebbero un'accesa discussione, e a Byng venne affidato l'onere dell'ultima parola; l'oggetto del contendere: Siracusa. Come e quando far giungere i tedeschi di [[Maestà cesarea|Sua Maestà Cesarea]] [[Maestà cattolica|Cattolica]]<ref name=caraffawetzel>[[Nicolas Tindal]], ''The Continuation of Mr. Rapin's History of England: From the Revolution to the Present Times'' {{en}}, vol. 7, 1763, pp. 228-230.</ref><ref name=truppe/>(titolo imperiale di Carlo VI d'Asburgo; ereditato a sua volta da Carlo V d'Asburgo).
Il barone di Wetzel voleva che le truppe germaniche andassero a prendere direttamente possesso di Siracusa. Il problema era però superare speditamente il territorio in armi che li separava da essa (da Messina fino alle mura di Ortigia).<ref name=caraffawetzel/> Non volle sentire ragioni il generale Caraffa, che sosteneva energicamente la propria tesi: non era ancora il momento per i tedeschi di entrare a Siracusa, perché prima bisognava portare i soccorsi all'assediata Milazzo.<ref name=caraffawetzel/>
[[File:Gloeden, Wilhelm von (1856-1931) - n. 0022 - Costume a Siracusa - ex Texbraun Collection, Galerie David Guiraud, Paris.jpg|miniatura|upright=0.8|Donna di Siracusa in abito tradizionale siciliano]]
Inoltre, cruccio principale della questione, era che, affermò Caraffa, i siciliani si mostravano ostili nei confronti dei tedeschi, anzi, mai ne avrebbero accettato pacificamente il governo e quindi nella lunga strada per la città aretusea, le truppe sarebbero state ostacolate senza esclusione di colpi dagli abitanti della Sicilia orientale.
Insistette Wetzel, asserendo che se le truppe ungheresi avessero marciato per Siracusa, il nemico si sarebbe distratto e avrebbe allentato la morsa su Milazzo, dirigendosi anch'esso verso la città aretusea. In sostanza, il suo piano era trasfeire l'intero conflitto sotto le mura siracusane e sperare nella resistenza della rinomata fortezza.<ref name=caraffawetzel/> Perdurando l'indecisione, fu Byng a mettere fine al Consiglio bellico: niente concessione del porto aretuseo per i tedeschi, poiché, affermò, non potersi trasportare delle truppe di terra per così tanto tempo in mare, specie nei mesi d'inverno (erano i primi di febbraio [[1719]]), senza comprometterle eccessivamente. Quindi gli inglesi le avrebbero traghettate fino in [[Manfredonia]], nell'[[Adriatico]], e poi da lì sarebbero andate a piedi e avrebbero infine traghettato ulteriormente per Milazzo.<ref name=caraffawetzel/><ref name=truppe/>
Byng aggiunse che i siciliani avevano un'evidente inclinazione verso gli spagnoli, che non si fidavano dei tedeschi e che quest'ultimi avrebbero fatto un grosso errore a sottovalutare i soldati di Spagna<ref name=caraffawetzel/><ref name=truppe/> poichè, aveva già sostenuto mesi addietro, mai vi fu armata più agguerrita e ben organizzata di quella del marchese di Lede.<ref>ASTOC, ''Paesi, Sicilia'', inventario II, cat. 12°, registri copialettere Segreteria Reale di Palermo, mazzo 7, 4 settembre 1718, Maffei al Re.</ref>
[[File:Danze tradizionali siciliane (siracusa - val d'anapo primi '900) (cropped).png|miniatura|upright=1.4|left|Siracusani in Ortigia rievocando le tradizioni locali]]
Eugenio di Savoia alla fine rifiutò di prendere il comando dell'esercito dell'imperatore (per via del legame di parentela che aveva con il re che Carlo VI stava spodestando dal trono), quindi prese il suo posto il conte [[Claudio Florimondo di Mercy]]:
{{Citazione|In accordo con il maresciallo Daun e l'ammiraglio Byng, Mercy decise di abbandonare il precedente piano di sbarco nei pressi di Siracusa.|Alfred von Arneth, ''Prinz Eugen von Savoyen'', 1864, p. 14.|Im Einvernehmen mit dem Feldmarschall Grafen Daun und dem Admiral Byng beschloß Mercy von dem früheren Plane einer Landung bei Syrakus abzustehen.|lingua=de}}
Il conte di Mercy concordò con il fatto che a Milazzo vi fosse più urgenza rispetto a Siracusa. La presunta avversione dei siciliani per i tedeschi non era un discorso che riguardava solo i generali; per i primi i re, autori dello scambio forzoso imposto ai Savoia, avevano avuto il dubbio che forse non era giusto imporre alla Sicilia di appartenere a un Impero culturalmente così distante da essa. La Francia, nella persona del reggente, [[duca d'Orléans]], non smetteva di rammaricarsi per questa decisione (va ricordato che la Francia si oppose ripetutamente al passaggio della Sicilia all'Impero cesareo già nei primissimi anni del '700):
{{Citazione|[...] il magior ramarico de Francesi consiste nell’opinione, in cui sono, che la Sicilia debba, o in una forma, o nell’altra passare sotto il dominio dell’Imperatore [...] con ponerli [i siciliani] in prospetto di dominazione tedesca per loro molto odiosa. ...|Conte Guberrnatis di Baussone, ambasciatore del re Vittorio Amedeo II a [[Roma]], li 27 agosto 1718»}}
Anche in Inghilterra non si era soddisfatti di questa situazione, ma si preferiva fare la guerra all'egemonica Spagna, piuttosto che permettere il ritorno dello scacchiere mediterraneo a com'era prima di Utrecht. Vittorio Amedeo II di Savoia si era da tempo unito al coro di coloro che temevano una Sicilia unita all'Impero tedesco: aveva spronato già nei primi mesi del 1718 i siciliani a ribellarsi contro i patti presi a tavolino, che li avrebbero condotti fra le braccia di un regime ferreo e militaresco come quello germanico.<ref name=isidoro/>
[[File:Danze tradizionali siciliane (siracusa - val d'anapo primi '900) (cropped1).png|miniatura|upright=1.4|Danze popolari siciliane eseguite dai siracusani]]
In quei decenni era già pienamente matura la coscienza [[etnologia|etnografica]] degli europei (da circa due secoli si studiavano i vari costumi e comportamenti dei popoli, soprattutto di quelli conquistati da diverse culture), per cui le perplessità in questo caso consistevano nel capire se due culture differenti come la germanica e la siciliana potessero ben riuscire a tollerarsi e a venirsi incontro.
Quando i siciliani seppero dello scambio avvenuto tra Vittorio Amedeo e Carlo VI imbracciarono le armi con più vigore di prima, in appoggio della Spagna.<ref name=isidoro>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, pp. 196-197.</ref> Siracusa si limitò invece a mostrarsi contrariata, ma nulla di più (del resto era circondata dai militari e dai capi delle potenze in gioco e tutto quel che poteva fare la sua popolazione era aspettare pazientemente l'esito degli eventi).<ref>[[Alberico Lo Faso]] di [[Serradifalco]], ''Sicilia 1718'', p. 2: ''Archivio storico di Torino'' (Mediterranea - ricerche storiche) e in ''Archivio storico siciliano / Società siciliana per la storia patria''. Ser. 4, vol.30, 2004, pp. 152-179.</ref>: a dare notizia ai siracusani dell'avvenuto scambio tra i due Regni furono gli inglesi, all'inizio di gennaio. In quel periodo, infatti, era sopraggiunta nel porto una squadra navale di Sua Maestà Britannica comandata dal [[commodoro]] Mathews.<ref group=N>Queste sei navi da guerra avevano appena affondato l'ultimo galeone sabaudo, catturato poi dagli spagnoli a Palermo, il ''Santa Rosalia'', dandogli la caccia e arenandolo infine nella spiaggia tra Augusta e Siracusa, ovvero l'odirna Marina di Melilli-Priolo.</ref><ref>''Il regno di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maestà del Re d'Italia Vittorio Emanuele II'', vol. 3, 1866, p. 456.</ref> Nel mentre la città, da parte di terra, continuava a rimanere bloccata dagli spagnoli:
{{Citazione|Hieri sera si sossorrò qui voce che il Pre.pe di Palagonia fosse andato verso Siragusa con 15 milla Persone, ne attendo conferma.|Console sabaudo Raibaudi, Napoli, 10 febbraro 1719<ref>[[Alberico Lo Faso]] di [[Serradifalco]], ''Sicilia 1718'', p. 80: ''Archivio storico di Torino'' (Mediterranea - ricerche storiche) e in ''Archivio storico siciliano / Società siciliana per la storia patria''. Ser. 4, vol.30, 2004, pp. 152-179.</ref>}}
In quell'inverno Maffei aveva fatto provviste e aveva preparato al meglio la città di Siracusa per resistere a oltranza, ma quando gli giunse la notizia della cessione dell'isola all'Imperatore, fu chiaro che ogni sforzo era ormai vano: i piemontesi dovevano aprire le porte alle truppe d'Austria. In quel periodo giunse in città [[Filippo-Guglielmo Pallavicini]]<ref>{{Treccani|pallavicino-delle-frabose-filippo-guglielmo-barone-di-saint-remy_(Dizionario-Biografico)/|PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy}}</ref>, barone di [[Saint-Rémy-de-Provence|Saint Remy]], costui, destinato a divenire nuovo governatore militare di Siracusa<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 246}}.</ref> (e primo [[vicerè di Sardegna]] per Vittorio Amedeo II), giungeva per prendere il comando di tutte le truppe piemontesi, essendo morto li marchese d'Andorno (dopo essersi qui ritirato, l'Andorno con i suoi compatrioti si pose nuovamente in cammino per mettersi alla guida della difesa di Milazzo e lì morì, ammalato, nel marzo 1719).<ref>Simone Candela, ''I piemontesi in Sicilia: 1713-1718'', 1996, p. 398.</ref> Si vociferava che il grande assedio stesse per giungere alle porte ortigiane; si «sussurrava» (come asserì il console savoiardo di stanza nel Regno napoletano) che gli spagnoli e i sciliani loro alleati stessero per arrivare in massa sotto le mura aretusee, ma in realtà la situazione per il marchese di Lede era diventata complicatissima da quando l'Imperatore - avuta la certezza che la corona di Sicilia fosse stata a lui designata - aveva moltiplicato gli sforzi contro la Spagna. L'armata terrestre di Lede (al principio erano circa 30.000 uomini) era divenuta nomade; circondata da sempre più ingenti forze germaniche, essa si muoveva nella Sicilia orientale.
Il conte Maffei non poteva più far nulla per il suo sovrano qui a Siracusa; negli ultimi mesi del 1718 egli aveva in realtà provato a smuovere un po' le acque di questa città, a darle un'amministrazione degna di una capitale (sarà l'ultima volta tra l'altro che questo accadrà per Siracusa), ma si era scontrato contro un muro invalicabile, issato dalle città alle quali i Savoia chiedevano supporto per migliorare la situazione aretusea. Del resto era da secoli che Siracusa aveva perduto tutti i suoi poteri sopra i siciliani, e le nuove città egemoniche dell'isola stavano bene attente a non concederle nulla. Per cui le preghiere del Maffei e dei vari ufficiali piemontesi per far trasferire dentro Ortigia le istituzioni e il denaro di cui questa piazza necessitava in simili momenti cruciali caddero nel vuoto in una maniera al dir poco desolante.<ref>''Il regno di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maestà del Re d'Italia Vittorio Emanuele II'', vol. 3, 1866, pp. 404-405.</ref> Infine giunse a Maffei da parte degli inglesi l'ordine di evaquare la città: i piemontesi cedevano il posto agli austriaci.
Il governatore militare di Siracusa, li barone Remy (nelle fonti siciliane noto anche come Sanremi; da San Remy<ref>{{Cita|Privitera, 1870|p. 246}}.</ref>), ebbe ordine da Annibale Maffei di far entrare le truppe del generale di Mercy. Il conte della Mirandola, con la sua famiglia, lasciò la città nel maggio 1719, salpando su di una nave inglese.<ref>[[Isidoro La Lumia]], ''La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia'', 1877, p. 247.</ref> Eugenio di Savoia scelse il nuovo governatore militare della piazza d'armi Siracusa: egli elesse, a nome dell'imperatore, il colonnello [[Svizzera|svizzero]], conte dell'Impero germanico, [[Fridéric de Diesbach-Steinbrugg]] (uomo fidato sia di Carlo che di Eugenio).<ref>[[Augusto Nomis di Cossilla]], ''Il principe Eugenio di Savoia per [[Alfred von Arneth|Alfredo di Arneth]]'', II, 1872, p. 168.</ref>
{{Doppia immagine|destra|0631 - Siracusa - Palazzo Vermexio - Foto Giovanni Dall'Orto, 22-May-2008 (cropped).jpg|250|Ortigia, Maniace, Aquila Due Teste degli Asburgo.jpg|180|Le [[Aquila bicipite|aquile bicefale]] (o bicipide) degli [[Asburgo]] incise sugli edifici del potere siracusano: a sinistra l'aquila bicefala del palazzo del Senato; a destra l'aquila bicefala del castello Maniace. Volute rispettivamente da [[Carlo V d'Asburgo]], [[Filippo II d'Asburgo]] e [[Filippo III di Spagna|Filippo III d'Asburgo]]. La [[casa d'Asburgo]] governò Siracusa dal [[1516]] al [[1734]]<ref group=N>Esclusi gli anni che vanno dal [[1700]] al [[1719]], caratterizzati dalla guerra di successione, quindi da Filippo V di Borbone, seguito da Vittorio Amedeo II di Savoia.</ref>}}
La Sicilia e Siracusa tornavano così sotto la corona degli Asburgo, solo che stavolta la Spagna ne era esclusa. La resistenza dei piemontesi nella città aretusea non fu inutile, tutt'altro: senza il tempestivo arrivo di Maffei, probabilmente Siracusa si sarebbe data molto presto agli spagnoli (che in ogni caso avevano promesso di trattare dolcemente i siciliani, ed era comunque un ritorno a un qualcosa di già sperimentato e quindi relativamente sicuro per i siracusani). Maffei, invece, permise agli inglesi e alla Quadruplice Alleanza di attuare in maniera molto differente, non dovendo conquistare questa città ma potendo piuttosto usufruire della stessa come preziosa piazza alleata.
La guerra del marchese di Lede però continuava in Sicilia: Siracusa, che aveva accolto le truppe germaniche, era ancora bloccata per terra dalle forze ispaniche. Il 15 febbraio [[1720]] il marchese di Lede e il conte di Mercy tentarono di stabilire un [[armistizio]] di tre mesi, e il blocco della città aretusea era tra le clausole di tale patto: chiedeva l'Impero di dissorverlo, ma gli spagnoli ancora non cedevano, quindi l'armistizio non si fece.<ref name=gioacchinoquattro>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 15, 1873, da pp. 247, 270.</ref>
La pace ufficiale giunse, infine, per sfinimento spagnolo (poiché la nazione iberica si rese conto di non poter vincere i tanti fronti aperti sui vari continenti dalle potenze coalizzate) quello stesso febbraio: il 20, all'[[L'Aia|Aia]], la Spagna [[Trattato dell'Aia (1720)|siglava il trattato]] con il quale dichiarava, sconfitta, la resa e il riconoscimento delle decisioni prese dalla Quadruplice Alleanza. Il marchese di Lede, però, deciderà di evaquare l'isola dalle sue truppe solamente nel maggio 1720.<ref name=gioacchinoquattro/>
{{Doppia immagine|sinistra|Stemma città di Siracusa Ortigia Palazzo Vermexio.jpg|140|Fredericus II- Augustale.Rv (cropped).jpg|140|A sinistra l'aquila [[Stemma di Siracusa|stemma della città di Siracusa]]; a destra l'aquila stemma di [[Federico II di Svevia]]. I siracusani ottennero di poter adottare l'aquila come loro simbolo (già la [[Siracusa (città antica)|Siracusa greca]] la effigiava sulle [[Monetazione di Siracusa|sue monete]]) proprio dal loro primo imperatore tedesco: Federico di [[Hohenstaufen]], che concesse loro questo privilegio nell'anno [[1194]]}}
== Il compromesso tra Spagna, Francia e Inghilterra (1734-1735) ==
=== L'assedio spagnolo alla Siracusa austriaca ===
{{Citazione|Or mentre Siracusa andava in tal modo restaurandosi, nuove sciagure si addensavano sopra di essa, e nuovi danni la sovrastavano di desolazione e di rovina. Dopo quattordici anni tornava a vedersi stretta da più duro assedio, e subiva tutti i disastri della guerra. Luigi XV di Francia era venuto in gran rotta con Carlo VI imperatore, a motivo della successione al trono di Polonia da cui era stato scaricato suo suocero Stanislao Lecsinski. A trarne vendetta fece quindi lega con la Spagna [...]|[[Serafino Privitera]], ''Storia di Siracusa antica e moderna'', vol. 3, 1879. p. 251.}}
Il primo decennio della Siracusa austriaca fu caratterizzato principalmente dall'opera di ricostruzione della città (a causa delle guerra appena trascorsa tutti gli sforzi fatti in precedenza erano stati concentrati sulle fortificazioni); si ci dedicava finalmente a restaurare e rimodellare con calma palazzi e luoghi di culto. Oltre ciò, però, i cittadini lamentavano un eccessivo zelo da parte dei soldati tedeschi; definiti alle volte insolenti.<ref name=priviteradue>{{Cita|Privitera, 1879|p. 248}}.</ref> Lo stato militare della città era sentito talmente forte che i siracusani dissero di sentirsi esattamente come ai «''tempi della tirannide d'Isturiz''<ref name=priviteradue/>».
La tirannide d'Isturiz altro non era che l'ultimo periodo spagnolo siracusano vissuto prima dello scoppio della guerra di successione. Prende tale nome dal governatore militare spagnolo della città (la massima carica pubblica per Siracusa, in quanto dichiarata piazza d'armi): don [[Diego Solarega Garda de Isturiz]], che trattò i siracusani con una durezza e rigidità tali da meritarsi, secondo la popolazione, l'epiteto di [[tiranno]].<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 213}}</ref><ref>{{Cita|Carpinteri, 1983|p. 44}}.</ref>
Ma la relativa pace (relativa almeno per la città di Siracusa, non potendo essa godere a pieno della propria libertà civica) non durò a lungo: la Francia, dopo numerosissime battaglie, era finalmente riuscita ad acquietare la Spagna, divenendo quasi un tutt'uno con essa grazie alla dinastia francese dei [[Borbone]], instauratasi su quel trono per volontà iniziale di Luigi XIV. Ora però a preoccuparla grandemente era l'Austria degli Asburgo; divenuti costoro davvero potenti alla conclusione dell'ultima guerra. L'impero tedesco spaventava anche gli inglesi: difatti Carlo VI insidiava l'egemonia marittima britannica solcando i mari con la propria neo-Compagnia commerciale germanica, fondata nel [[1722]], chiamata [[Compagnia di Ostenda]] (i cui traffici erano diretti verso le [[Indie Orientali]], lo [[Yemen]], la [[Cina]]). Era già scoppiata una guerra nel [[1727]] (che fortunatamente non aveva coinvolto la Sicilia) tra inglesi, spagnoli e austriaci: definita [[Guerra anglo-spagnola (1727-1729)|guerra anglo-spagnola]], essa vide la Gran Bretagna contrastare l'avvicinamento che vi era stato tra i Borbone di Spagna e gli Asburgo d'Austria: gli spagnoli erano infatti desiderosi di unirsi nuovamente in matrimonio con la casa d'Asburgo, e Carlo VI era d'accordo, ma ciò provocò la reazione dell'Inghilterra e riportava pericolosamente alla ribalta l'appena cessata guerra di successione spagnola. L'alleanza austro-ispanica portò alla coalizzazione dei maggiori stati d'Europa contro di essa (Francia, Olanda, [[Prussia]], [[Svevia]], [[Danimarca]], oltre ai già citati inglesi). Tuttavia, a Carlo VI premeva, sopra ogni cosa, che l'Europa gli riconoscesse la [[Prammatica Sanzione (1713)|Prammatica Sanzione]]: non avendo Carlo VI eredi maschi, desiderava che l'Impero, indivisibile, passasse in eredità a sua figlia [[Maria Teresa d'Austria]].
[[File:0302 - Siracusa - S. Maria d. Concezione - Stucchi volta (1785) - Foto Giovanni Dall'Orto - 15-Oct-2008 (cropped).jpg|miniatura|upright=1.4|Il collare dell'[[Ordine del Toson d'Oro]], con annesso stemma degli Asburgo, scolpito nell'arcata principale della chiesa [[Isola di Ortigia|ortigiana]] dedicata alla [[Santa Maria della Concezione]] (in tale edificio, dal [[1740]] in avanti, ogni anno il Senato aretuseo giurava fedeltà alla Beata Vergine a costo della vita).<ref group=N>La [[chiesa di Santa Maria della Concezione (Siracusa)|chiesa di Santa Maria della Concezione]] risale al [[1300]]; venne in seguito ricostruita dalla Spagna asburgica nel [[1656]]. Annesso vi era un [[monastero]] (tra i più grandi della città) odiernamente divenuto [[Palazzo della Prefettura (Siracusa)|palazzo della Prefettura]] siracusana.</ref> Il collare del Toson d'Oro, dopo l'ultima separazione tra Spagna e Austria, divenne conteso dai due paesi]]
In cambio del riconoscimento della sua Prammatica Sanzione, Carlo annullò l'alleanza con la Spagna, la quale a sua volta, risentita, ritirò la propria protezione nei confronti della Compagnia di Ostenda, permettendone così lo scioglimento definitivo, che avverrà per volere inglese nel [[1731]].
L'Austria si avvicinò quindi alla [[Russia]] e, insieme alla Prussia, andò a formare nel [[1733]] il [[trattato delle Tre aquile nere]]<ref>Enrico Iachello, ''I Borbone in Sicilia (1734-1860)'', 1998, p. 19; [[Luciano Guerci]], ''L'Europa del settecento: permanenze e mutamenti'', 1988, p. 472.</ref> (''Bund der drei schwarzen Adler''; nome che deriva dall'adozione delle tre nazioni dell'[[Aquila (araldica)|aquila]] nera sulla loro bandiera; la Russia aveva inoltre la stessa aquila bicefala degli Asburgo). La nuova alleanza austro-russo-prussiana si schierò nella [[guerra di successione polacca]] (esplosa quello stesso anno) a favore del candidato [[Augusto III di Polonia]]. Tutto ciò indignò profondamente la Francia (che invece sosteneva il suocero di [[Luigi XV]], [[Stanislao Leszczyński]]) e non essendo riuscita a contrastare le truppe di [[Anna I di Russia|Anna Ivanovna Romanova]] ([[Sovrani di Russia|Imperatrice di Tutte le Russie]]), che fece entrare nella sua orbita la Polonia, ponendo sul trono Augusto III, se la prese con i possedimenti di Carlo VI, avvalorando una nuova guerra in Sicilia, per sottrarla all'Impero germanico.
[[File:Elisabeth Farnese with her eldest son Infante Carlos (future Carlos III of Spain) in 1716 by Melendez.jpg|miniatura|upright=0.9|left|L'[[infante di Spagna]], [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], in braccio a sua madre [[Elisabetta Farnese]], donna ambiziosa, che assecondando il desiderio di rivalsa spagnola in Italia riuscì a procurare al suo primogenito il trono della Sicilia]]
Luigi XV di Francia strinse con la Spagna borbonica un [[patto di famiglia]] con il quale le due nazioni giuravano di proteggersi a vicenda ([[Monastero dell'Escorial|El Escorial]], 7 novembre 1733<ref>[[Gaetano Falzone]], ''La Sicilia nella politica mediterranea delle grandi potenze: indipendenza o autonomia nei documenti inediti del Quai d'Orsay'', vol. 5, 1974, p. 13.</ref>). Con questo patto si promettevano al figlio maggiore del re di Spagna nato dalla sua seconda moglie, attuale [[duca di Parma e Piacenza]], [[Carlo Sebastiano di Borbone]], i domini sud-europei del Sacro Romano Impero, ovvero entrambi i Regni di Napoli e Sicilia. Ovviamente, punto non trattabile del patto era che l'infante rinunciasse al trono ispanico: le corone di Spagna e Sicilia non dovevano più unirsi (prerogativa che sarà poi ribadita dall'Inghilterra<ref>Francesco Pitteri, ''La storia dell'anno 1735 [...]'', Amesterdam, vol. 1, da p. 18: vol. 2, da p. 1.</ref>).
Carlo d'Asburgo aveva, tutto sommato, accettato in maniera abbastanza pacata la cessione dei suoi domini settentrionali in Italia all'infante spagnolo. Al Regno napoletano non poté o non volle dare molti soccorsi (la conquista incominciò nel marzo del 1734 e si concluse con l'assedio ed espugnazione delle due piazzeforti italiche, [[Assedio di Gaeta (1734)|Gaeta]] e [[Assedio di Capua (1734)|Capua]], nel novembre di quello stesso anno). Faceva ciò per il bene del suo impero, volendolo passare a sua figlia ed avendo quindi bisogno che le potenze gli accettassero la sua Prammatica Sanzione. Tuttavia, giunto il momento della conquista iberica siciliana, l'Asburgo con Siracusa fece sul serio, poiché questa città venne scelta come sua ultima principale roccaforte contro i piani franco-spagnoli e l'acquiescenza degli inglesi (divenuti palesemente ostili sia ai francesi che agli austriaci).
Mentre ancora si combatteva per il Regno napoletano, Carlo VI dava ordine alle sue truppe di spostarsi a Siracusa: giungevano qui soldati tedeschi dalle città italiane e anche dalle altre città siciliane. Le truppe spagnole, fin dall'estate del '34, erano approdate nel lato occidentale dell'isola e, conquistata l'area senza difficoltà (eccettuata Trapani che resisteva), avevano nominato il [[José Carrillo de Albornoz, duca di Montemar|duca di Montemar, José Carrillo de Albornoz]] nuovo vicerè siciliano (già il 27 agosto venne fatto un distaccamento iberico per bloccare la città aretusea).<ref>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 9, 1871, p. 228.</ref>
Nel giugno di quell'anno il vicerè austriaco, [[Cristoforo Fernandez de Cordoba]], conte di [[Sástago]], si trasferì da Palermo a Siracusa;<ref name=blasi>[[Giovanni Evangelista Di Blasi]], ''Storia del regno di Sicilia'', vol. 3, 1847, pp. 364-365.</ref> giorno 25 agosto il marchese [[Orsini]] di [[Roma]] ([[Comandante in capo|comandante supremo]] delle armi imperiali in Sicilia<ref>''Istoria generale del Reame di Napoli, ovvero Stato antico e moderno delle regioni e luoghi che 'l Reame di Napoli compongono [...]'', 1753, p. 409.</ref>) venne nominato dalla monarchia asburgica generale per la difesa di questa città,<ref>[[Gioacchino Di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 9, 1871, pp. 218-220.</ref> nella quale giunse, abbandonando Palermo, alla fine di quello stesso mese insieme al giudice e al conservatore della monarchia.<ref name=blasi/> (Siracusa era divenuta dunque, per la seconda volta negli anni delle lotte dinastiche europee, la capitale militare dell'isola, ospitando al suo interno le più alte cariche politiche della corona assediata).
Il marchese di Grazia Reale [[Pedro de Castro y Figueroa]] comandava le truppe spagnole. Le forze originate da Sua Maestà Cattolica erano meno numerose rispetto al conflitto bellico del 1718, ma stavolta il controllo dei mari siciliani non era ostacolato dagli inglesi (il che giocò tutto a sfavore degli austriaci). Montemar a settembre del '34 spedì a Siracusa il [[brigadiere]] [[Melchiorre de Solis]],<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, [[Università di Napoli]], ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1720-1734'', 2001, p. 419.</ref> costui allestì il campo dei soldati e delle operazioni a Floridia (così come era già accaduto nel 1718-19), per poi da qui muoversi agilmente sopra la piazza d'armi.<ref>''Archivio storico per la Sicilia orientale'', vol. 10, 1913, p. 192.</ref>
Il 9 marzo [[1735]] Carlo di Borbone, all'epoca meno che ventenne, partì alla volta della Sicilia, con l'intenzione di completarne la conquista. Il futuro re approdò a Messina, per assistere alla presa della Real Cittadella (essa si era arresa il 23 febbraio 1735).<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, [[Università di Napoli]], ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739'', 2002, pp. 48, 54.</ref> Da questo momento in avanti cominciava l'assedio pesante per Siracusa, concentrandosi su di essa le mire della corona ispanica.
=== Il bombardamento e il miracolo di Santa Lucia ===
Gli assedianti sapevano che Siracusa era una città parecchio difficile da conquistare, poiché per riuscire ad abbatterne le difese la si doveva sorvegliare strettamente anche dal lato del mare, oltre che dal lato terrestre. Si proibì quindi, severamente, ai siciliani di avere qualsiasi tipo di commercio con i siracusani,<ref name=sicor/> e se si vedevano imbarcazioni nelle varie marine siciliane, che si sapeva giungere da questa città, le si doveva impedire di toccar terra; per evitare che il blocco venisse reso nullo dagli approvvigionamenti che i siracusani e i tedeschi si procuravano tramite la via marittima.<ref name=sicor>''Archivio storico per la Sicilia orientale'', vol. 10, 1913, p. 193.</ref>
[[File:Siracusa Etna - IMG 7477-1.jpg|miniatura|upright=2.0|left|La città di [[Siracusa]] vista dal [[mar Ionio]]; alle spalle il vulcano [[Etna]]. [[Carlo VI d'Asburgo]] promise ai siracusani di far ritornare la loro città capitale della Sicilia, se solo avessero sconfitto gli spagnoli nell'assedio]]
I sovrani di Spagna, tenuti costantemente aggiornati di ciò che qui accadeva grazie alla corrispondenza epistolare del giovane figlio, erano seriamente preoccupati da due fattori esterni, per quanto concerneva questo assedio: il primo era l'[[Ordine di Malta]]; scriveva il [[Antonio Ventimiglia e Valguarnera|conte di Prades, Antonio Ventimiglia]] (militare siciliano e informatore per la corte ispanica) al diplomatico di Sua Maestà Cattolica [[José Joaquín de Montealegre]]:
{{Citazione|La prevengo che il Gran Maestro [dell'Ordine di Malta] è tutto imperiale, e stimarei che la nostra Corte dovesse obhligare la Religione a non dar soccorsi a Siracusa [...]|Il conte di Prades al marchese di Montealegre, il 2 dicemebre 1734.}}
Il Gran Maestro dell'Ordine era in quegli anni [[António Manoel de Vilhena]]. La seconda grande ansia era data dalle mosse delle potenze straniere che seguivano con attenzione la conquista spagnola ai danni di Carlo VI. In particolare i sovrani esortavano il figlio a conquistare in fretta Siracusa, perché l'Inghilterra, alleatasi con l'Olanda, era fermamente intenzionata a far bloccare questa guerra, chiedendo insistentemente un armistizio.<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, [[Università di Napoli]], ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739'', 2002, p. 57.</ref>
Il marchese di Grazia Reale, giunto ai primi di aprile, intimò alla città di arrendersi,<ref>''Archivio storico per la Sicilia orientale'', vol. 10, 1913, p. 204.</ref> ma la risposta del marchese Orsini (anche noto come marchese Roma) fu che egli avrebbe difeso Siracusa «fino all'ultima goccia di sangue<ref>''Istoria generale del Reame di Napoli, ovvero Stato antico e moderno delle regioni e luoghi che 'l Reame di Napoli [...]''', vol. 5, 1753, p. 409.</ref>». Stando così le cose, gli spagnoli non ebbero altra scelta se non quella di farvi breccia nelle mura.
[[File:Ortigia. Plemmirio.jpg|upright=1.0|miniatura|left|La penisola della Maddalena, dove vennero abbandonati i siracusani, vista dagli scogli di Ortigia]]
{{Doppia immagine verticale |destra|Punta della mola.jpg|Le grandi pianure americane???? No! è solo la Sicilia sud-orientale!.jpg|230|Case diroccate e spiaggia di Punta della Mola (uno dei luoghi di esilio nel '35)|La campagna della Maddalena, nella quale venne confinata, fin dall'inverno, la popolazione}}
Si incominciarono a scavare le [[trincee]], ma già molto tempo prima (all'inizio dell'anno, in inverno) venne stabilito dai difensori di Siracusa di far evaquare la popolazione; almeno la maggior parte di essa (donne, bambini, anziani), ritenendo che fosse solo d'intralcio per il cruento attacco al presidio che stava per iniziare.<ref name=priviteratre>{{Cita|Privitera, 1879|p. 254}}.</ref> Vennero tenuti all'interno delle mura solamente 3.000 cittadini, che dovevano aiuatre i tedeschi (un migliaio circa) a mantenere in piedi la complessa piazza d'armi.<ref name=arcdieci>''Archivio storico per la Sicilia orientale'', vol. 10, 1913, p. 205.</ref>
Poiché Siracusa era stata costruita in una maniera differente rispetto alle altre piazzeforti (dove vi era un confine ben delineato tra la zona militare e quella civile), le case dei cittadini si confondevano con quelle dei militari, per cui evaquare questa città voleva dire costringere la sua popolazione ad abbandonare i propri effetti e a vagare nelle campagne, dove non vi era nussuna fortificazione. Per questo motivo i siracusani non volevano andarsene, ma, costretti a radunarsi tutti alla [[Porta della Marina]] (l'ingresso del mare, perché quello di terra, dato dalla [[Porta Ligny]], era assediato), vennero imbarcati su delle navi e lasciati al loro destino presso la spiaggia della [[penisola della Maddalena]] e nelle rive più prossime della baia.<ref name=priviteratre/> Siracusa era la piazza d'armi più attrezzata dell'isola:<ref>Società Siracusana di Storia Patria, ''Archivio storico siracusano'', 1990, p. 83; Lucia Trigilia, ''Siracusa: architettura e città nel periodo vicereale, 1500-1700'', 1981, pp. 19,29.</ref><ref>Giuseppe Di Rosa, ''Istoria generale del Reame di Napoli, ovvero Stato antico e moderno delle regioni e luoghi che 'l Reame di Napoli [...]'', vol. 5, 1753, p. 408.</ref> essa sola poteva comodamente accogliere un gran numero di soldati, ma costoro, oltre alle case del quartiere militare (edificato faticosamente tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento presso il [[Tempio di Apollo (Siracusa)|tempio di Apollo]], che per tale ragione andò distrutto), pretendevano - come ebbe a narrare il parraco storico [[Serafino Privitera]] - anche quelle degli stessi cittadini.<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 262}}.</ref>
Cominciò il fuoco da entrambe le parti. Per 24 giorni si riversò all'interno delle mura l'[[artiglieria]] dell'[[Ejército de Tierra]], e circa 2.000 bombe.<ref name=storiapatria>Società Siracusana di Storia Patria, ''Archivio storico siracusano'', 1990, p. 83.</ref> Nel mentre che si distruggevano palazzi, strade e strutture varie, arrivò dall'imperatore tedesco una sorta di incentivo per i siracusani: prometteva loro, in caso di vittoria, di ristabilire in questa città la capitale di Sicilia, per premiarli della fedeltà dimostrata all'impero. Se avesse mantenuto la parola sarebbe stato un cambio sicuramente epocale, dato che Siracusa aveva perso il titolo e le facoltà di capitale fin dal [[Storia della Sicilia araba|dominio arabo]] (né i siracusani stessi ricordavano ormai cosa volesse significare avere del sostanzioso potere civico nelle mani; essi, da tempo immemore, subivano e basta).<ref>[[Istituto italiano per gli studi filosofici]], ''Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli'', vol. 16, 1992, p. 280.</ref>
Intanto, fuori dalle mura, nelle campagne marittime, vagavano i siracusani costretti all'esilio (una cronaca locale, redatta da un padre [[gesuita]] testimone di quell'assedio,<ref name=storiapatria/> ricorda il freddo patito dai profughi<ref name=priviteratre/>). Molti di loro vennero accolti dai padroni delle masserie vicine; altri cercarono rifugio nei paesi più prossimi (che data la [[Antropizzazione del territorio siracusano|distribuzione antropica del siracusano]] risultarono comunque distanti da raggiungere a piedi).<ref name=priviteratre/>
Dentro le mura continuavano i bombardamenti, ma senza rilevanti perdite di vite umane, nemmeno tra i tedeschi.{{#tag:ref|Secondo alcune fonti il limitato numero di vittime e di distuzione di edifici civili si verificò perché gli spagnoli, volutamente, bombardarono la città con «molta discrezione», e precisione, mirando esclusivamente alle fortificazioni. La squadra degli ingegneri militari che si occuparono di dirigere i bombardieri spagnoli apparteneva alla scuola di [[Sébastien Le Prestre de Vauban]] (uno dei massimi ingegneri militari della storia, fiorito alla corte del [[Luigi XIV di Francia|Re Sole]]).<ref>Società siciliana per la storia patria, Massimo Ganci, ''Eventi e personaggi di ieri e di oggi visti da un osservatorio siciliano'', 2000, p. 201.</ref>|group=N}} I siracusani rimasti con i germanici vennero lodati per il loro comportamento, poiché si disse che accudirono fedelmente le forze imperiali, permettendo alla città, pur tra tante difficoltà, di resistere.<ref name=arcdieci/>
[[File:Streets in Ortigia.jpg|miniatura|upright=0.8|left|Vicoli di Ortigia, sopravvissuti ai bombardamenti del 1735]]
{{Citazione|La moltitudine poi a folla stava in mezzo alle strade tutto il giorno e tutta la notte: ed era un terrore, un raccapriccio, il sentir levarsi mille voci di spavento ed invocare il nome della Santa Protettrice al comparir d'ogni striscia di fuoco per l'aria, all'udirsi il fragor delle bombe cadenti o scoppianti, e l'orrendo fracasso nel precipizio delle cadute.<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 259}}.</ref>|}}
La conclusione dell'assedio siracusano rimane una questione dibattuta, perché nelle fonti vi sono più versioni di ciò che qui sul finale accadde: secondo una prima versione, il generale Orsini di Roma valutò le condizioni critiche nelle quali si trovavano e decise di consegnare la città agli spagnoli prima che lo scontro s'incattivisse ulteriormente<ref name=storiapatria/> e ogni possibilità di buona capitolazione sarebbe risultata vana (la prospettiva che chiaramente, giorno dopo giorno, e bomba dopo bomba, andava delineandosi per i tedeschi era quella di una città completamente distrutta, ormai priva di armamento<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 260}}.</ref>, e dopo la resa, per loro, una dura prigionia, se non addirittura una condanna a morte massiva).<ref>Giuseppe Senatore, ''Giornale storico di quanto avvenne ne' due reami di Napoli e di Sicilia l'anno 1734 e 1735, nella conquista che ne fecero le invitte armi di Spagna sotto la condotta del glorioso nostro re Carlo Borbohe, etc'', 1742, p. 333.</ref><ref group=N>Scrive a tal proposito il Privitera: {{Citazione|...ai Tedeschi cominciavano a venir meno le munizioni. Vari cannoni dei baluardi si erano resi inutili, pur mancando i proiettili di calibro: sicchè non essendovi speranza di soccorsi, la resa era inevitabile [...] benchè gli officiali alemanni si mostrassero forti a non cedere.|Privitera, 1879, p. 260.}}</ref>
[[File:Processione Piazza Duomo.jpg|miniatura|upright=0.8|La statua argentea di [[Santa Lucia]] portata in processione due volte l'anno dai siracusani (a dicembre e a maggio)<ref group=N>A dicembre perché si celebra la morte della santa, avvenuta il [[13 dicembre]] del [[304]]. A maggio perché si celebra il miracolo attribuito alla santa nel [[1646]], quando il 13 maggio fece giungere navi cariche di grano alla città fortemente debilitata dalla [[carestia]].</ref>]]
Un'altra versione vuole invece che l'assedio ebbe termine a causa di un [[miracolo]] compiuto dalla Santa [[patrona]] dei siracusani: [[Lucia da Siracusa]]. Già nei primi giorni del mese di maggio, dal 6 all'8,<ref>Nunzio Agnello, ''Il monachismo in Siracusa'', 1891, p. 62.</ref> i cittadini raccontarono sbalorditi che la statua di marmo bianco raffigurante la Santa ''morente'', costruita da [[Gregorio Tedeschi]] nel [[1634]] e collocata nel [[Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro|Sepolcro della Santa]], prese a [[Sudore|sudare]] misteriosamente<ref>Liliane Dufour, ''Antiche e nuove difese: castelli, torri e forti del siracusano'', 2000, p. 93; Salvatore Santuccio, ''Governare la città: territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865)'', 2010, p. 275; Elena Montanaro, ''Lucia di Siracusa: tra passato e presente'', 2006, p. 58.</ref><ref name=stelladoro/> (fatto accertato sia dagli ufficiali spagnoli che da un esame della [[Curia romana|curia]]<ref name=stelladoro>Maria Stelladoro, ''Lucia la martire'', 2010, p. 75.</ref>). Poi a fine di maggio accadde che durante il furioso lancio delle bombe, una di esse andò a cadere all'interno della casa del generale Orsini, dove questi stava desinando. Il generale, che credette fosse arrivata la sua fine, in quegli attimi disperati fece un voto a Santa Lucia: se quella bomba non fosse esplosa, lui avrebbe dichiarato subito la resa e la città sarebbe stata consegnata agli spagnoli.<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 260}}.</ref> Poiché la bomba non esplose, il generale romano tenne fede al suo fioretto e quello stesso giorno, il 30 maggio,<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 260}}.</ref> Siracusa fu dichiarata città non più imperiale (la bomba è tutt'oggi conservata all'interno del [[Duomo di Siracusa|Duomo]] nella cappella della Santa<ref name=storiapatria/><ref group=N>[http://www.foto-sicilia.it/foto.cfm?idfoto=45121 Fotografia della bomba inesplosa], ex-voto, custodita all'interno del Duomo, nel museo luciano dedicato alla Santa patrona della città.</ref>).
Infine, altre fonti ancora attestano che la città si arrese perché «il lungo ed incessante tormento delle bombe» disanimò e costernò la popolazione,<ref name=codivena>[[Istituto italiano per gli studi filosofici]], ''Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli'', vol. 16, 1992, p. 283.</ref> la quale, in massa, andò a pregare il generale delle truppe tedesche, Orsini, affinché si arrendesse alla Spagna, perché non credevano di poter reggere oltre questo bombardamento; in sostanza erano arrivati al loro limite di sopportazione. Orsini li ascoltò,<ref name=codivena/> ma dovette essere persuaso non poco.{{#tag:ref|Narrano i testimoni che egli una prima volta rifiutò l'accorato appello dei siracusani, che non ne potevano più dello stridere dell'artiglieria pesante. Orsini si decidette a spedire un messo al comandante spagnolo solamente quando vide fuori dalla propria casa la processione fatta dalle monache siracusane che, cintesi il capo di [[corona di spine]] e legatesi attorno al collo una corda, lo pregarono di «aver pietà di loro e della sventurata Siracusa».<ref>{{Cita|Privitera, 1879|pp. 258-260}}.</ref>|group=N}}
Dopo aver portato a termine le trattative, il 1 giugno la città dichiarò ufficialmente la resa.<ref>{{Cita|Carpinteri, 1983, p. 48}}.</ref> Avutane notizia, l'infante di Spagna scrisse subito ai propri genitori, informandoli a sua volta dell'evento:
{{Citazione|Mio carissimo Padre e mia carissima Madre, sono contento che le vostre M.M. continuino a stare bene, io sto bene, grazie a Dio. Affretterò questa lettera per dirvi M.M. come Siracusa si è già arresa per capitolazione, dandoci prima tutte le fortificazioni esterne, e a 16 giorni dalla capitolazione l'intera evaquazione, mi felicito con voi M.M., rendendo mille grazie a Dio per i benefici che ci concede.|[[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] al re e alla regina di Spagna. [[Palermo]], il 4 giugno 1735.<ref name=charlesIII/>|Mon tres cher Pere & ma tres cher Mere, je me rejouyroy que vos M.M. continuoint a se bien porter, moy je me porte bien, graces a Dieu. Je depeche ce courier pour dire a vos M.M. come Siracuse s'est deja rendti par capitulation, nous donant dabord tous les ouvrajes exterieures, & de le jour de la capitulation en 16 jours l'entiere evaquationt, dont je m'en felicite avoique vos M.M., rendant mille graces a Dieu des benefices qu'il nous fait.|lingua=fr}}
Il futuro sovrano, alla fine della lettera, informò inoltre che per celebrare l'importante caduta di Siracusa, quel giorno a Palermo (città nella quale egli in quei frangenti si trovava) si sarebbe cantato il ''[[Te Deum]]'' (la lode a Dio; anche il conte Maffei nel 1718 la fece intonare ai siracusani quando la flotta inglese sconfisse quella spagnola in acque eretusee<ref>''Il regno di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nell'isola di Sicilia, dall'anno 1713 al 1719 documenti raccolti e stampati per ordine della maest A a del Re d'Italia Vittorio Emanuele II, vol. 3, 1866, p. 394.</ref>). E annunciò tre giorni di giubilo, con feste e [[luminarie]].<ref name=charlesIII>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, [[Università di Napoli]], Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739, 2002, p. 64.</ref>
=== La nascita del Regno borbonico napoletano ===
{{Citazione|Ecco l'assedio che dava devastazioni e rovine a Siracusa, e a Sicilia e Napoli il primo Borbone.<ref>[[Emanuele De Benedictis]] citato in {{Cita|Carpinteri, 1983|p. 48}}.</ref>|}}
Già il 30 maggio gli spagnoli rimisero sulle barche gli abitanti che erano stati esiliati e li scortarono nuovamente all'interno della loro città. Giorno 15 giugno i tedeschi uscirono da Siracusa con tutti gli onori (concessi loro nella capitolazione). Al loro posto entrò l'esercito spagnolo, con il marchese di Grazia Reale, il quale, a nome del futuro re, giurò di rispettare i privilegi della città (che consistevano essenzialmente dall'essere esantata dai donativi obbligatori alla regia corte); una gran folla lo acclamò.<ref>{{Cita|Privitera, 1879|pp. 260-261}}.</ref>
[[File:F Carlo III (cropped).jpg|miniatura|upright=0.7|Statua di Carlo di Borbone, scolpita molti anni dopo la presa della corona siciliana ([[palazzo reale di Napoli]])]]
Mentre a Siracusa cadevano le bombe, nel mese di maggio, Carlo di Borbone desiderava lasciare Messina e venire nella città aretusea per far sentire la sua autorità e accellerare così il processo della capitolazione. Ma venne caldamente consigliato di non andare a Siracusa, né prima né dopo la resa. I motivi addotti furono che non vi erano strade praticabili per raggiungerla.<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, [[Università di Napoli]], ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739, 2002'' p. 61.</ref> L'infante iberico protestò,<ref>[[Istituto italiano per gli studi filosofici]], ''Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli'', vol. 16, 1992, p. 274.</ref> ma alla fine desistette. Venne fatto imbarcare a Milazzo per Palermo, dove approdò il 19 maggio,<ref>[[Gioacchino di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 9, 1871, p. 263.</ref> e lì attese la caduta di Siracusa, per dichiarare ufficialmente il giorno dell'incoronazione a re di Sicilia. Le sue giornate palermitane passarono tranquille, circondato dai tanti nobili isolani e dalle feste. Quando il 4 giugno gli giunse finalmente la notizia della presa aretusea, Carlo mandò a chiamare tutti i rappresentanti delle città del Regno, affinché giurassero fedeltà al nuovo sovrano, ed elesse cavalieri e consiglieri del nuovo governo.<ref>[[Gioacchino di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 9, 1871, p. 270.</ref> L'indomani Carlo si fece benedire col [[Santissimo Sacramento|Santissimo]] dal [[vescovo di Siracusa]], [[Matteo Trigona]] (che da tempo si trovava a Palermo).<ref>[[Gioacchino di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 9, 1871, p. 272.</ref> Carlo negherà pubblicamente, poiché evidentemente accusato, l'esistenza di accordi premeditati per la conquista siracusana (si vociferava da tempo, fin da quando aveva messo piede in Sicilia, che vi fosse un accordo segreto con le forze imperiali).
{{Citazione|...Per quanto riguarda la questione che voi M.M. mi state rendendo nota, che per la piazza di Siracusa si dice che c'è un trattato [segreto], posso assicurarvi che non esiste una cosa del genere [...]|[[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] a sovrani di Spagna, Palermo, 7 giugno 1735.<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, Università di Napoli, ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739'', 2002 pp. 65-66.</ref>|...Pour ce qui apartioint a ce que vos M.M. me disoint, que si on dit de la place de Siracuse qu'il y a un trete, que je peli assurer infaliblement qu'il n'y en a poin [...]|lingua=fr}}
L'accanimento dei difensori di Siracusa fu reale (per bocca non solo del sovrano ma anche dei testimoni all'assedio), che però vi fosse una trama ordita nelle corti europee era senz'altro veritiero (probabile motivo per cui non arrivarono rinforzi tedeschi in Sicilia, a differenza di quanto accadde negli anni '18 e '19, quando l'afflusso dalle terre germaniche fu continuo).<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, Università di Napoli, ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739'', 2002 p. 65, n. 63.</ref>
Fin dai primi giorni di febbraio 1735, l'Inghilterra si era imposta sulla Francia e sulla Spagna obbligandole a sedersi al tavolo delle trattative e a far cessare, insieme a lei, la guerra siciliana rivolta contro l'imperatore austriaco.<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, Università di Napoli, ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739'', 2002, p. 57, n. 48.</ref> Se queste non avessero accettato, gli inglesi avrebbero dichiarato ai loro possedimenti una guerra serrata sia nell'[[America del nord]] che nell'[[America del sud]], oltre che nelle [[Indie orientali]].<ref name=resa>Gomez Fuentenebro, ''Compendio de la historia de Espana'' {{es}}, 1806, p. 315.</ref><ref name=pace>Francesco Becattini, ''Storia del regno di Carlo III di Borbone'', 1790, pp. 96-100.</ref> Francia e Spagna riuscirono a tirarla per le lunghe, permettendo al duca di Parma e Piacenza di portare a termine il piano che si erano prefissate. Dopo la presa di Siracusa, però - che di fatto rappresentò l'ultimo tentativo di opposizione all'asse franco-spagnolo da parte dell'imperatore germanico<ref>{{Cita|Russo, 2004|p. 140}}; ''Gioacchino Barbera'', ''Da Antonello a Paladino: pittori messinesi nel siracusano dal XV al XVIII secolo'', 1996, p. 29.</ref> -, le insistenze inglesi precipitarono e venne enunciato l'''[[ultimatum]]'': «''Jorge II insinuó á las Cortes beligerantes que ya era tiempo de dexar las armas''» ([[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]] fece capire alle Corti belligeranti che era già tempo di abbandonare le armi).<ref name=resa/>
[[File:Siracusa, Maniace Ortigia (cropped).jpg|miniatura|upright=1.2|left|Il primo portale d'ingresso del castello Maniace; esso non venne mai espugnato in età spagnola, grazie alla difesa secolare dei soldati della città e alla laboriosa oepra di fortificazione voluta dalla Spagna]]
La Francia in un primo momento si mostrò più che restia ad accettare la mediazione inglese: i francesi stavano aiutando la Spagna ad espugnare le città della [[pianura padana]] appartenenti al dominio asburgico ([[Assedio della Mirandola (1735)|erano in procinto di assediare Mantova]]). La Spagna non voleva far cessare le proprie conquiste, mentre Carlo VI d'Asburgo appariva sconfitto e stravolto dal susseguirsi degli eventi: egli rimproverava l'Inghilterra, e la Francia, domandando che senso aveva avuto tutto lo spargimento di sangue passato per conquistare la Sicilia se poi adesso vi doveva rinunciare (sulle mosse dell'imperatore influì molto la necessità di accettazione della Prammatica Sanzione).<ref name=pace/>
Carlo di Borbone non attese la caduta di Trapani (la quale, abbandonata a sé stessa, capitolerà il 12 luglio<ref>''Archivio storico per la Sicilia orientale'', vol. 9-10, 1912, p. 218.</ref>), egli decise di incoronarsi re di Sicilia giorno 3 luglio (tutto avvenne con una gran fretta: non si poté attendere nemmeno il ritorno delle truppe spagnole da Siracusa, ancora in area aretusea il 30 giugno, così il monarca per il suo ingresso solenne nella capitale siciliana dovette affidarsi alla scorta delle maestranze palermitane<ref>[[Gioacchino di Marzo]], ''Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX'', vol. 9, 1871, p. 278.</ref>). Le potenze estere intimarono al primo sovrano italico dei Borbone di lasciare immediatamente la Sicilia: egli, difatti, partì per Napoli l'8 luglio 1735, su di una nave da guerra spagnola, l'''Europa''.<ref>Charles III (King of Spain), Imma Ascione, Università di Napoli, ''Lettere ai sovrani di Spagna: 1735-1739'', 2002, p. 71, n. 76.</ref>
Finiva così l'età degli Asburgo a Siracusa. Carlo VI, ultimo erede di questa Casa dinastica tedesca<ref group=N>Non essendoci più eredi maschi degli Asburgo, la casata tramite [[Maria Teresa d'Asburgo]] si unì ai francesi [[Casato di Lorena|Lorena]], dando vita a una nuova dinastia, molto meno potente dell'originaria asburgica: gli [[Asburgo-Lorena]].</ref> nata alla corte degli [[Hohenstaufen]] (ai quali Siracusa deve la costruzione del [[castello Maniace]], oltre che l'adozione dell'attuale [[Stemma di Siracusa|stemma comunale]]), scelse questa città come sua ultima difesa: suo fu l'ordite dato al vicerè austriaco, il conte di Sástago, di dover difendere Siracusa «fino all'estremo»<ref>Vicente de Bacallar y Sanna, ''Comentarios de la guerra de Espana, e historia de su rey Phelipe V '', 1792, p. 138.</ref> (parole poi riportate anche dal generale Orsini al marchese di Grazia Reale).<ref group=N>Il conte di Sástago diede a Orsini questo ordine da [[Malta]], nella quale si era rifuggiato per sfuggire ai bombardamenti di Siracusa. Carlo VI aveva nominato un nuovo vicerè: [[José Antonio de Rubí y Boxadors]], che doveva raggiungere la città aretusea, ma poiché le acque siciliane erano completamente sotto il controllo franco-spagnolo, gli fu impossibile anche solo sbarcare nell'isola. Quindi il vicerè di riferimento rimase il conte di Sástago, il quale fece infine ritorno a Siracusa.</ref>
Dopo le acclamazioni al nuovo re (nella [[Piazza del Duomo (Siracusa)|piazza del Duomo]] i siracusani per tre volte gridarono il nome di Carlo di Borbone mentre dal balcone del [[Palazzo del Vermexio|palazzo del Senato]] venivano loro lanciate monete d'argento in segno di giubilo<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 261}}.</ref>), le truppe spagnole presero stabilmente possesso del presidio siracusano. Narrano le fonti che non trattarono bene i cittadini: certamente non si arrivò agli estremi desiderati dall'imperatore (i tedeschi vennero lasciati andare), ma è comunque da notare che gli spagnoli si comportarono in città da conquistatori. I soldati di Sua Maestà Cattolica, infatti, lontani dagli intrighi diplomatici dei salotti europei, avevano combattuto e faticato per diverso tempo prima di ottenere la resa di Siracusa, e la trattarono quindi come una città presa con l'uso della forza, per cui i suoi abitanti ne ebbero a soffrire:
[[File:Siracusa Kathedrale Santa Maria delle Colonne (Heilige Maria der Säulen) (cropped I).jpg|miniatura|upright=0.7|[[Putti]] e altri ornamenti in [[stile barocco]] edificati sulla parte alta del [[Duomo di Siracusa|Duomo aretuseo]] nel [[XVIII secolo|XVIII sec.]]; nei tempi austro-spagnoli]]
{{Citazione|Adunque entrati gli Spagnuoli ritennero i medesimi abusi che i Piemontesi, e gli Alemanni avean militarmente introdotto. Chiesero e vollero dal Municipio, dai privati cittadini, e dai conventi, case, letti, ed alloggio.<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 263}}.</ref>|}}
{{Citazione|... la città veniva trattata come se fosse colpevole. La comunità veniva condannata a risarcire i danni dell'assedio, taglie venivano imposte ai privati ed alle chiese ed i soldati austriaci o spagnoli non rinunciavano alla coabitazione ed usavano modi arroganti e violenti, dimenticando gli applausi siracusani al nuovo re.<ref>Società Siracusana di Storia Patria, ''Archivio storico siracusano'', 1983, p. 80.</ref>|}}
I siracusani, non essendovi stato tempo per farlo in Sicilia, spedirono una loro commissione direttamente a [[Napoli]] alla corte del nuovo re, per rendergli gli omaggi dovuti. In quella occasione vi erano il vescovo della [[Arcidiocesi di Siracusa|provincia ecclesiastica siracusana]] accompagnato da nobili scelti della città. Carlo di Borbone (Carlo III per i siciliani, che tenevano il medesimo conto dei re spagnoli, e VII per i napoletani, che invece si basavano sul conteggio dei re francesi, che non avevano però toccato la corona di Sicilia) li accolse benevolmente e promise di rispettare i privilegi di questa città.<ref>{{Cita|Privitera, 1879|p. 262}}.</ref>
Quella stessa estate, la Francia abbandonò l'alleata e si sedette, in solitaria, al tavolo delle trattative con l'Inghilterra. I premilinari durarono a lungo e re Giorgio II di [[Casato di Hannover|Hannover]] poté dichiarare la pace ufficiale solamente nel novembre del [[1738]], con il [[Trattato di Vienna (1738)|trattato di Vienna]] (anche se fin dal novembre del 1735 non si combatteva più per via di un riconosciuto armistizio e l'Austria aveva chiesto trattative di pacificazione già all'inizio dell'ottobre di quello stesso anno). Dal 1738 Carlo di Borbone veniva quindi legittimato dalla comunità internazionale a governare la Sicilia insieme a Napoli; nasceva ufficialmente il Regno italico dei [[Borbone]] (tenuto separato dalle corone di Spagna e Francia), futuro [[Regno delle Due Sicilie]], così chiamato per ragioni storiche e culturali che assimilavano il [[sud Italia]] all'isola della Sicilia (va specificato che la prima entità ad unire politicamente la parte meridionale del continente alla terra siciliana fu proprio la città di Siracusa, moltissimo tempo addietro, quando in [[età dionigiana]] vi spedì il [[Esercito siracusano|suo esercito]] e la legò a sé<ref>Cfr. [[Marta Sordi]], ''Scripta Selecta'', 2002, p. 578.</ref><ref group=N>Tenendo inoltre presente che l'Italia era anch'essa terra di [[Siculi]] (l'isola, si narra, prese il nome da essi), solamente che questi, stando alle fonti storiche, si trovavano sparsi su più parti della penisola, e i loro confini territoriali non corrispondevano a quelli delle [[Due Sicilie]]; termine tardivo, se si considera che viene documentato per la prima volta solo in epoca medievale.</ref>).
== Conseguenze ==
Con questo nuovo assetto territoriale veniva meno il ruolo militare di Siracusa: essendo il Regno italico staccato rigorosamente dalla più potente Spagna (la quale aveva attirato in passato parecchi nemici nell'isola) e tenuto volutamente in disparte dalle guerre estere.
Siracusa poté godere di un lungo periodo di pace (e anche le calamità naturali, per un tempo considerevole, smisero di tormentare finalmente questo martoriato territorio), tuttavia, non rientrando negli interessi primari della novella corte italica, né godendo di una posizione influente nel sistema politico siciliano, questi decenni furono per essa caratterizzati da una crescente povertà e da una stagnazione demografica (la città non riuscira a crescere e tenere il passo con le altre realtà siciliane, sue consimili).
Con il passare degli anni, sostanzialmente, il suo nome venne quasi dimenticato dai nuovi regnanti (che paradossalmente erano persino più vicini dei sovrani iberici). Non essendoci più continue minacce che richiedevano la sua difesa e la ponevano al centro dei progetti politici belligeranti, gli affari siracusani - finanche la cura stessa della città<ref>{{Cita|Carpinteri, 1983|p. 11}}.</ref><ref group=N>Severissimo in tal senso il giudizio del viaggiatore scozzese [[Patrick Brydone]], il quale visitando la città nel [[1773]] di essa, arrabbiato, scrisse: {{Citazione|Di tutti i luoghi squallidi incontrati finora, Siracusa è di gran lunga il più squallido...|Brydone, ''[[Viaggio in Sicilia e a Malta]]''}} Ma Brydone fu anche colui che su di essa, tenendo conto di tutti gli eventi che l'avevano investita, concluse con tali parole: {{Citazione|Così passa la gloria del mondo|Brydone, ''[[Viaggio in Sicilia e a Malta]]''|''[[Sic transit gloria mundi]]''|lingua=la}} Giudizio altrettanto severo venne elargito dall'inglese [[Richard Colt Hoare]] che "maledisse" «quelle mani barbare che non le hanno lasciato intatto altro che il nome» (''A Tour Through Sicily and Malta''). Il decadimento della città non iniziò con i Borboni; i visitatori maledivano già, tra gli altri conquistatore, gli spagnoli, colpevoli di averle distrutto le opere classiche. Ma ai Borbone si rimproverara una totale assenza di attenzione per la sventurata città.</ref> e delle sue fortificazioni<ref>Domenico Valente, ''Storia dell'Italia centrale dopo lapace di Zurigo e della guerra di Sicilia e dei fatti posteriori'', 1862, p. 59; Antonio Capograssi, ''Gl'Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche: Lord W. Bentinck'', 1949, p. 34.</ref> - vennero lasciati al di fuori degli interventi finanziari del governo borbonico.
Ben presto gli spagnoli vennero estromessi da ogni aspetto della vita del Regno italico, in ultimo da quello militare. Le strade della Spagna e della Sicilia, quindi anche di Siracusa, dopo secoli di unione, finivano con il dividersi definitivamente e prendere ciascuna una differente linea politica.
.<br>
.<br>
.<br>
== Note ==
;Note esplicative
<references group=N/>
;Riferimenti
{{Note strette}}
| |||