Yhwach e Discussione:Anomolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
Avete visto il sito? Prima c'era scritto "free, legal, download". Ora nella home c'è scritto "free, legal, dead". I link puntano allo studio di registrazione, alla webagency che ha fatto il sito, ad altri due siti ma niente musica gratis" La pagina di Anomolo sarebbe da aggiornare con gli ultimi sviluppi"
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Bleach (manga)|Bleach]]
|autore = [[Tite Kubo]]
|lingua originale = giapponese
|nome = ユーハバッハ
|nome traslitterato = Yūhabahha
|nome italiano = Yhwach
|alterego =
|editore = [[Shueisha]]
|prima apparizione=''[[Weekly Shonen Jump]]''
|studio= [[Pierrot (studio)|Pierrot]]
|data inizio = Manga: Capitolo 484
|data fine =
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|editore Italia nota =
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione = Vandenreich
|razza = Umana ([[Quincy (Bleach)|Quincy]])
|abilità =
|parenti = [[Re Spirito]] (padre)
|doppiatore =
|doppiatore italiano =
|immagine = Juha Bach.jpg
|didascalia = Yhwach sulla copertina del Manga n°55
}}
{{Nihongo|'''Yhwach'''|ユーハバッハ|Yūhabahha}} è un personaggio della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'' di [[Tite Kubo]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Leader del [[Quincy (Bleach)#Vandenreich|Vandenreich]], viene spesso chiamato {{nihongo|'''Vostra Maestà'''|陛下|heika}} dai suoi subordinati e possiede la Shrift "A", che sta per {{Nihongo|''"The Almighty"''|全知全能 (ジ・アルマイティー)|Ji Arumaitī|"L'Onnipotente"}}. È il figlio del [[Shinigami (Bleach) #Re Spirito|Re Spirito]] nonché il principale antagonista della saga della Guerra dei Mille Anni.
 
Gentili utenti,
== Il personaggio ==
=== Aspetto e personalità ===
Yhwach è un uomo di mezza età, ha lunghi capelli neri che gli arrivano fino alle spalle e sopracciglia sottili. Le folte basette gli arrivano al naso e si uniscono ai baffi. I suoi occhi hanno un colore bruno-rossastro. Il suo abbigliamento abituale è costituito da una divisa militare bianca e un lungo mantello nero fissato da una spilla con il simbolo del Vandenreich.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Anomolo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94493492 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Utilizza senza remore metodi violenti per far valere la sua autorità e dimostra disprezzo soprattutto verso gli [[Arrancar]], arruolandoli come soldati e uccidendoli quando hanno portato a termine il loro incarico. Questo cinismo si estende, seppur in minima parte, anche ai Quincy suoi subordinati, a prescindere dalla specie o rango. L'unico sottoposto per il quale ha mostrato un minimo di considerazione è [[Quincy (Bleach)#Jugram Haschwalth|Haschwalth]], il suo braccio destro.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.anomolo.com/pdf/cartellestampa/CapireAnomolo.PDF
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100923123750/http://www.anomolo.com/label/storia per http://www.anomolo.com/label/storia
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Storia ==
=== Antefatto ===
Il Re del Vandenreich nacque con gravi disabilità: non poteva infatti sentire, vedere, parlare o muoversi a causa della sua paralisi. Tutti coloro che lo toccavano, tuttavia, scoprivano che ogni loro ferita, sia nell'anima che nel corpo, riusciva a guarire; inoltre ogni volta che quelle persone morivano, era lui che guariva, iniziando gradualmente a muoversi, parlare, vedere e sentire. Sentì che le persone lo chiamavano con il nome del loro [[Signore (Bibbia)|Dio]], [[YHWH]], e decise che quello sarebbe stato il suo nome.
Per via della sua abilità esclusiva di inserire un pezzo della propria anima all'interno di un corpo vivente gli è attribuita la creazione dei Quincy: è infatti il loro re e il suo sangue scorre in ognuno di loro.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:36, 6 feb 2018 (CET)
Mille anni fa, a seguito di eventi ancora poco chiari, Yhwach combatté contro [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto]], che non riuscì ad ucciderlo; in questa occasione il re dei Quincy poté assistere alle potenzialità del [[Bankai]] dell'anziano shinigami, ''Zanka no Tachi''. Dopo la sua lotta con il generale del Gotei 13, Yhwach ha misteriosamente perso i suoi poteri.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Una leggenda dei Quincy, la canzone nota come {{nihongo|''Kaiser Gesang''|カイザー・ゲザング|Kaizā Gezangu|in tedesco "Canzone dell'Imperatore"}}, si riferisce a lui con l'epiteto "Il Re Sigillato", che avrebbe riottenuto il suo cuore dopo novecento anni, il suo intelletto dopo altri novanta e i suoi poteri dopo altri nove.
 
Gentili utenti,
Per riottenere i suoi poteri Yhwach rubò quelli dei Gemischt Quincy, cioè i Quincy dal sangue misto che lui considerava impuri, causando la morte della madre di [[Uryū Ishida]]. Controverso invece è il fatto che i figli mezzo sangue di [[Famiglia Kurosaki#Masaki Kurosaki|Masaki Kurosaki]], tra cui Ichigo, non siano morti e viceversa Masaki abbia perso i poteri da Quincy il giorno della resurrezione, non permettendole di uccidere l'Hollow che l'aveva attaccata.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Anomolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107081220 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Diciassette mesi dopo la sconfitta di [[Sōsuke Aizen]], Yhwach ha ordinato di invadere l'Hueco Mundo, di cui ha sconfitto personalmente la regina [[Tia Harribel]]. Dopo averla imprigionata Yhwach ha rivendicato l'Hueco Mundo come suo territorio, così da sfruttarlo come trampolino di lancio per invadere la Soul Society.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120829082054/http://www.anomolo.com/ per http://www.anomolo.com/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
=== Saga della Guerra dei Mille Anni ===
====La dichiarazione di guerra====
Il personaggio di Yhwach viene introdotto al quartier generale del Vandenreich durante un battibecco tra i suoi sottoposti; più precisamente tra Ebern Asguiaro e Lüdaas Friegen. Essendo entrambi [[Arrancar]], dopo aver ascoltato i loro rapporti del combattimento con [[Ichigo Kurosaki]] e sulla dichiarazione di guerra alla Soul Society, Yhwach li uccide senza pietà, sostenendo che, dopo aver conquistato l'Hueco Mundo con la cattura di Tier Harribel, può avere tutti gli Arrancar che vuole. Proprio per questo ordina alla ''Prima Jagdarmee'', appostata nell'Hueco Mundo e comandata da Quilge Opie, di andare alla ricerca di qualche Arrancar.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:46, 10 ago 2019 (CEST)
====L'invasione della Soul Society====
Quando viene a sapere che Ichigo Kurosaki è impegnato nell'Hueco Mundo contro Quilge Opie, Yhwach ne approfitta, chiamando a raccolta gli ''Stern Ritter'' presenti nel suo palazzo per invadere la Soul Society. Una volta attaccata, e mentre i suoi sottoposti continuano minuto dopo minuto a seminare il panico, si ritrova davanti a sé Kenpachi Zaraki. Dopo un brevissimo confronto in cui ha la meglio, ordina allo Stern Ritter Y, Royd Lloyd, di imitarlo con la sua abilità e di attendere il suo ritorno. Facendosi sostituire da una sua perfetta copia infatti, che combatterà contro [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto|Yamamoto]] al posto suo, Yhwach ne approfitta per andare a fare una visita a [[Sōsuke Aizen]] nelle profondità del Muken, ovvero sotto la caserma della prima compagnia. Il re dei Quincy propone all'ex Capitano di unirsi al suo esercito come ''Potenziale Bellico Speciale'' (una particolare lista in cui vengono inseriti i cinque elementi più pericolosi e particolari che potrebbero arrecare danni all'impero e al suo sovrano), tuttavia Aizen rifiuta e Yhwach è costretto a risalire nella Seireitei a mani vuote, pur nonostante aveva comunque previsto la risposta negativa. Yhwach riappare quando ormai lo scontro tra [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto|Yamamoto]] e Royd Lloyd giunge la termine: ridotto in fin di vita dal Bankai del capitano comandante, Royd viene subito dopo ucciso dal suo sovrano che poco prima si congratula con lui per l'operato svolto. Dopo aver rivelato a Yamamoto cosa aveva fatto per tutto questo tempo, e dopo averlo sbeffeggiato col sorriso sulle labbra, il Comandante Generale del Gotei 13 rilascia nuovamente il suo Bankai per attaccarlo, ma Yhwach, dopo averglielo sottratto, lo attacca con il suo spadone di Reishi, tranciandolo in due e uccidendolo poco dopo con una scarica di Heilig Pfeil. La caduta del Comandante Generale del Gotei 13 segna la caduta della stessa Soul Society: Yhwach ordina a tutti i suoi soldati di devastare completamente il Seireitei, ed è ciò che succede pochi secondi dopo. Nel momento esatto in cui sta per andare via, però, [[Ichigo Kurosaki]] riesce a sfondare il passaggio che lo separava dalla Soul Society e si dirige immediatamente da lui. Durante il loro breve scontro, il sovrano dei Quincy viene a conoscenza del fatto che Ichigo ha risvegliato i suoi poteri Quincy, ma, prima di poter riuscire a portarlo via con sé, viene richiamato dall'ombra del Vandenreich che lo costringe a ritirarsi. Yhwach infatti, influenzato dall'immenso potere di [[Sōsuke Aizen]] durante il loro dialogo, aveva mal calcolato il tempo che avevano ancora a disposizione prima di dover andare via. Insieme al suo fidato braccio destro Jugram Haschwalth, il re dei Quincy si congeda, affermando che prima o poi verrà a riprendersi il suo ''figlio nato nell'oscurità'': Ichigo.
 
====Al Vandenreich====
In seguito, Yhwach raduna tutto il suo esercito per un annuncio molto importante: presentando a sorpresa [[Uryū Ishida]] alle sue fila, egli lo elegge come suo successore, sotto lo sguardo attonito di tutti, assegnandogli la sua stessa Shrift, ovvero la lettera "A". Dopo la fine della riunione, Ishida chiede espressamente al suo sovrano il motivo di tale nomina, e Yhwach risponde a sua volta con un'altra domanda, ovvero al perché il ragazzo sia sopravvissuto all'Aushwahlen attuata nove anni prima da egli stesso. Essendo un Quincy di sangue misto, infatti, Ishida sarebbe dovuto in realtà morire, ma invece è l'unico Quincy sopravvissuto all'Auschwahlen negli annali della storia. Proprio per questo, ovvero perché Ishida possiede un potere, a detta del sovrano, più elevato del suo, merita il titolo di "successore". Haschwalth, dal canto suo, afferma che tale nomina aveva il motivo di gettare volontariamente scompiglio tra le proprie fila, rendendo tutti più vigili e tenendo così sottocchio ogni mossa del ragazzo con gli occhiali.
 
====La seconda invasione====
Quando il Vandenreich fa scomparire il Seireitei nell'ombra, si vede Yhwach ammirare la Soul Society dal ''Silbern'', il suo quartier generale, accompagnato da Uryū e Haschwalth. In questa occasione, rivela l'esistenza di un ultimo versetto della ''Kaiser Gesang'': dopo aver riacquistato i suoi poteri, prenderà il controllo del mondo dopo 9 giorni.
 
In seguito, quando Ichigo arriva nel Seireitei, Yhwach informa Haschwalth e Uryū che presto avrà inizio la loro prossima mossa. Durante lo scontro tra Ichigo e lo Stern Ritter "T" Candice Catnipp, il sovrano ordina ad Haschwalth di evocare '''"la chiave"'''. A questo punto il Quincy inizia a parlare ad Ichigo e lo ringrazia per il suo operato, descrivendolo addirittura come colui che li avrebbe ''guidati verso la luce''. Infatti, se egli è riuscito ad arrivare al Seireitei illeso, è perché in possesso di un particolare abito fatto con le ossa e i capelli della Guardia Reale, ovvero con la Chiave del Re. Esso permette all'utilizzatore di attraversare, senza alcun problema, le 72 barriere che dividono il Seireitei dal Palazzo Reale, ed esse non si ripristineranno prima di 6000 secondi. Ichigo realizza così l'obiettivo di Yhwach e si affretta a raggiungerlo, ma il suo tentativo fallisce.
 
====L'invasione del Palazzo Reale e il confronto con la Compagnia Zero ====
Poco dopo Yhawach, Haschwalth e Uryū arrivano al Palazzo Reale, ma vengono prontamente bloccati da [[Tenjirō Kirinji]], che, una volta sconfitti i ''Soldat'' grazie alle sue acque termali, si appresta ad attaccare lo stesso Yhwach, rilasciando la sua Zanpakuto, '''Kinpika'''. Yhwach, però, continua la sua avanzata, senza che Kirinji riesca a colpirlo nemmeno una volta. A questo punto [[Senjumaru Shutara]] gli sbarra la strada e Yhwach viene attaccato da alcune "guardie nere" che accompagnano Shutara stessa, ma anche i loro attacchi non hanno successo, nonostante Yhwach non schivi nessuno di questi. Dalla sua ombra appare, quindi, lo Stern Ritter "W" Nianzol Weizol, che si rivela essere il responsabile del fallimento degli attacchi precedenti grazie ai suoi poteri. Egli viene, però, sconfitto da Shutara, e Yhwach è costretto a richiamare dalla sua ombra il suo corpo d'élite, formato dallo Stern Ritter "M" (''"The Miracle",'' "Il Miracolo") [[Quincy (Bleach) #Gerard Valkyrie|Gerard Valkyrie]], dallo Stern Ritter "C" (''"The Compulsory",'' "La Costrizione") [[Quincy (Bleach) #Pernida Parnkgjas|Pernida Parnkgjas]], Stern Ritter "X" (''"The X-Axis",'' "L'Asse X") [[Lille Barro]] e dal neopromosso Stern Ritter "D" (''"The Deathdealing",'' "La Dose Letale") [[Askin Nakk Le Vaar]].
 
Dopo che Nimaiya sconfigge il corpo d'élite, Yhwach attiva l'''Auswählen'' e ruba il potere e la forza vitale degli Stern Ritter presenti nel Seireitei, facendo risorgere i quattro caduti, che si rialzano ancora più potenti di prima. Quindi, Una volta distrutta la ''Gabbia della Vita'' di [[Kirio Hikifune]], Yhwach si dirige al vero Palazzo Reale che era stato nascosto da [[Ichibei Hyōsube]].
 
Inizia il confronto tra i due: Ichibei, disegna una linea sul pavimento, affermando che lo sconfiggerà entro questa, ma Yhwach gli fa notare che sarà il contrario e ciò avverrà tre passi prima di questa. Ichibei lo interrompe, attaccandolo con la tecnica del ''Palmo Squarciacieli dei Mille Ri'', con la quale fa apparire un'enorme mano e spinge l'avversario a 1000 Ri (Unità di Misura corrispondente a 3927 Metri) di distanza. Yhwach tenta di dire qualcosa, ma non riesce a parlare, intanto Ichibei lo spinge verso il basso con la stessa tecnica, il quincy, allora si perfora la gola, per ripristinare la voce e utilizza il ''Sankt Bogen.'' Le frecce di quest'arco hanno un'enorme potenza, così trafigge il suo stesso corpo con una di esse, per ritornare indietro.
 
A questo punto Ichibei attacca Yhwach con la sua Zanpakuto in forma sigillata, dalla forma di un pennello, dimezzando i suoi poteri, visto che l'abilità di quest'ultima è quella di tagliare letteralmente il "nome" di qualsiasi cosa venga colpita diminuendone le potenzialità a seconda del "taglio". Yhwach, però, non sembra affatto spaventato e inizia a raccogliere il Reishi intorno a lui, infatti, si alza in piedi e spiega che può ripristinare tutto il potere che gli viene sottratto, poiché ogni cosa in questo mondo è stata creata affinché egli se ne impossessi. Yhwach, quindi attacca Ichibei, che lo respinge facilmente e risponde con il ''Bakudō #62 - Hyapporankan''. Il quincy attiva, allora, il ''Blut Vene Anhaben'' per proteggersi e spiega che questa tecnica difensiva è un'evoluzione del ''Blut Vene'' che si espande al di fuori del corpo; Ichibei la oltrepassa con la tecnica ''Hadō Nascosto: Terzo Sentiero - Colpo del Vento Ferreo'' e afferra Yhwach per il collo, ma quest'ultimo rivela che la ''Blut Vene Anhaben'' consuma tutto ciò che viene in contatto con essa e delle linee nere appaiono sul braccio di Ichibei. Tuttavia, la tecnica non ha alcun effetto e lo shinigami è costretto a rilasciare la sua Zanpakuto, '''Ichimonji'''.
 
La Zanpakuto di Ichibei inizia quindi a spruzzare un inchiostro nero, che colpisce sia la spada che la Croce Quincy di Yhwach, quest'ultimo si rende conto che non è più in grado di pronunciare i nomi delle due cose colpite, infatti, il potere di ''Ichimonji'', in stato di rilascio, è quello di far perde il nome di qualsiasi cosa venga colpita dal suo inchiostro. Yhwach, allora, utilizza il ''Sankt Altar'' per rubare il potere di Ichibei, ma lo shinigami respinge totalmente l'attacco, informando il suo avversario, che una volta rilasciata la sua Zanpakuto il suo potere risiede in tutto ciò che è nero e copre lo stesso Yhwach con l'inchiostro. Il quincy perde, così, il proprio nome e Ichibei attiva il suo Bankai o, come egli stesso lo definisce, ''Shinuchi'', '''Shirafude Ichimonji''' e grazie ai poteri di questo assegna a Yhwach il nome di ''"kuroari"'' (trad.: ''"formica nera"''); in queste condizioni lo shinigami lo attacca, prima facendo apparire un enorme piede che lo scaraventa verso il basso e, infine, facendo apparire due enormi mani che lo schiacciano.
 
Sembra la fine per Yhwach, ma non è così, infatti l'attacco non ha avuto alcun effetto e un volta di fronte a Ichibei lo colpisce, intanto Haschwalth, chiedendosi cosa stia succedendo, afferma che è impossibile battere Yhwach, poiché il suo potere è quello di comprendere qualsiasi cosa su cui si posa il suo sguardo e l'esemplificazione di quest'abilità risiede proprio nella sua Shrift, ovvero la lettera "A" che sta per ''"The Almighty"'', "L'Onnipotente". Yhwach nota lo stupore di Ichibei e spiega come il suo potere gli permetta di vedere gli eventi futuri che gli si prospettano e di comprenderli così che ogni "abilità" dei suoi avversari diventa totalmente inutile contro di lui. A questo punto Ichibei utilizzando tutto il nero che circonda il quincy attiva la tecnica '''Futen Daisatsuryō''', per porre fine allo scontro una volta per tutte, ma Yhwach facendo notare che ha riacquistato il proprio nome, attacca lo shinigami, che esplode. Appena la testa di Ichibei cade a terra, Yhwach fa notare come avesse previsto la sua vittoria tre passi prima del confine, creato dallo shinigami stesso con il suo pennello, e riscontra anche la completa sconfitta della [[Shinigami (Bleach) #Guardia Reale|Guardia Reale]]. Poco dopo, il Quincy trova e trafigge con la sua spada il Re Spirito, a cui si rivolge come suo padre, congedandosi con un addio.
 
====Il nuovo mondo====
Dopo aver trafitto mortalmente il Re delle Anime, Yhwach viene subito raggiunto dal gruppo di Ichigo. In seguito un breve dialogo tra i due, quest'ultimo, accortosi delle condizioni critiche in cui versa Reio, cerca disperatamente di rimuovere la spada del Re dei Quincy dal suo corpo, ma Yhwach, grazie ai suoi poteri, lo costringe invece a tranciarlo in due e a ucciderlo definitivamente. Per via della caduta del Reio tutte le dimensioni iniziano pian piano a perdere la loro stabilità e, mentre il disastro si abbatte sul Mondo Terreno, sulla Soul Society e sull'Hueco Mundo, Yhwach ingaggia un breve combattimento con Ichigo, riuscendo a sostenerlo senza alcuna difficoltà. Dopo essere stato immobilizzato da una tecnica di Yoruichi Shihoin, il re dei Quincy nota con stupore che il processo di distruzione si è inspiegabilmente fermato, e realizza subito dopo che ad ostacolarlo è niente meno che il braccio destro del Reio: Mimihagi, invisibile a ''The Almighty'', che grazie al suo potere è riuscito a stabilizzare i mondi prendendo il posto dello stesso Re delle Anime. Chiedendosi come mai il braccio destro lo stia ostacolando, dato che in teoria avrebbe dovuto essere dalla sua parte<ref>{{Cita libro|nome=Tite|cognome=Kubo|titolo=Bleach, Volume 68|anno=2016|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 617 e 618|id=ISBN 978-0606394901}} Yhwach si chiede come mai Mimihagi lo stia ostacolando, domandando al braccio destro se si è improvvisamente affezionato alla Soul Society. Poco dopo teorizza che la volontà del Reio non si trova più all'interno di quel braccio strappato, motivo per cui Mimihagi si mette contro di lui.</ref>, Yhwach cerca di rimuoverlo dalla teca del Reio, ma viene fermato da Ichigo che cerca di tenerlo impegnato almeno finché Yoruichi tenta di ricostruire il tutto. Iniziato un altro breve scontro con Ichigo, il re dei Quincy inizia a spiegare come il ragazzo in realtà abbia sempre combattuto per lui; improvvisamente dall'altra parte Yoruichi viene colpita da una Heilig Pfeil alla spalla che manda a monte tutto un processo di stabilizzazione del Reio. Colui che ha scoccato la freccia altri non è che Uryu Ishida, che, sotto lo sguardo attonito di Ichigo, inizia ad ostacolare lui e il suo gruppo. Grazie a questa mossa Yoruichi viene scaraventata via dal Palazzo Reale e le dimensioni iniziano di nuovo a perdere la loro stabilità, rendendo così vano il sacrificio di Jushiro Ukitake e la liberazione di Mimihagi. La stessa sorte di Yoruichi poco dopo tocca anche ad Ichigo e ai restanti membri del suo gruppo, che vengono scacciati via dal Palazzo Reale ad opera di Ishida. Fatto ciò, e senza più nemici immediati ad attaccarli, Yhwach decide di assorbire il Re delle Anime e di creare un nuovo mondo, il Wahrwelt, un mondo differente da quello precedente, che vede i Quincy a capo di tutto il sistema spirituale: il Palazzo Reale viene ristrutturato con una croce a cinque punte e tutte le reishi del Reiokyu vengono sottomesse dal Vandenreich, creando così un campo di battaglia nettamente favorevole alle loro strategie belliche. Le truppe alleate composte da umani, Shinigami, Hollow e Quincy ribelli ci mettono comunque poco tempo per invadere quel territorio, e allora Yhwach ordina alla Schutzstaffel, la sua Guardia Reale, di intervenire e di sterminare tutti i nemici. Uccide personalmente Liltotto Lamperd e Giselle Gewelle, sue ex sottoposte, prima di andare a dormire e lasciare ''The Almighty'' al suo fidato braccio destro Jugram Haschwalth.
 
Dopo aver sognato la sua morte per mano di Ichigo e della sua vecchia Zangetsu, Yhwach si sveglia con il sorriso sulle labbra e nota con piacere che proprio Ichigo, il suo ''figlio nato nell'oscurità'', finalmente è riuscito a raggiungerlo. Successivamente all'aver ricevuto una serie di provocazioni, il ragazzo si avventa violentemente contro il Re dei Quincy, scagliandogli contro un ''Getsuga Tensho'' che però non sortisce l'effetto desiderato. Yhwach sembra avere facilmente la meglio, almeno finché Ichigo non rilascia completamente il suo potere, entrando in uno stato che richiama molto chiaramente la sua forma Hollow completa vista nello scontro con Ulquiorra. Beccandosi in pieno un ''Gran Rey Cero'' nel bel mezzo del violento scontro, Yhwach decide per la sua incolumità che è meglio attivare ''The Almighty'', altrimenti le cose potrebbero non mettersi bene. In seguito all'attivazione della sua Schrift, il re dei Quincy ritorna nettamente in vantaggio sul suo avversario, tant'è che Ichigo, estremamente in difficoltà, è costretto ad attivare il suo nuovo e potente Bankai, Tensa Zangetsu. I poteri di Yhwach tuttavia vanno oltre le previsioni: modificando il futuro, sotto l'incredulità del ragazzo che non capisce cosa stia succedendo, Tensa Zangetsu si ritrova già spezzata nel momento stesso del suo rilascio, e Ichigo incassa in pochi secondi una sonora sconfitta. Il potere di ''The Almighty'' non è infatti quello di vedere il futuro, bensì di poterlo modificare. Dopo aver fatto precipitare Ichigo nella più totale disperazione, prende a sé i suoi poteri Quincy (fusi con quelli Hollow) e quelli di tutti i suoi sottoposti rimasti ancora in vita; dopodiché scende giù nella Seireitei per coronare il suo ultimo e importante obiettivo: unire la Soul Society e il Mondo Terreno.
 
====La battaglia finale e la disfatta====
Dopo una schiacciante vittoria ai danni di Ichigo, Yhwach si reca nella Soul Society e si ritrova davanti a sé [[Sōsuke Aizen]], che gli dà il benvenuto in quella che definisce la ''sua'' Soul Society. Sorridendo, il re dei Quincy attacca violentemente Aizen, che ne esce incolume e ringrazia addirittura il sovrano per averlo liberato da quella sedia "infernale". Poco prima che i due possano effettivamente iniziare a combattere, Ichigo e Renji fanno il loro ingresso in scena, ma Yhwach non ci impiega nemmeno un secondo a ribadire la sua superiorità, crepando in un istante, grazie al suo potere, di nuovo Tensa Zangetsu, in precedenza riparata da Shukuro Tsukishima e dal suo ''Book of the End''. Renji allora attiva il Bankai e si getta all'attacco, ma viene sconfitto senza nemmeno essere degnato di uno sguardo. Il re dei Quincy afferma che tutti i Bankai sono già stati distrutti nel futuro, e, poco prima di dare il colpo di grazia ad Abarai, Aizen interviene in sua difesa, e Yhwach per questo non si trattiene dallo schernirlo: unire le forze, infatti, dovrebbe essere un atteggiamento che mettono in atto solamente i deboli che lui stesso detesta. Aizen risponde direttamente coi fatti e utilizza l'Hado 99 ''Goryuutenmetsu'', il più potente degli incantesimi di distruzione, senza nemmeno recitarne la formula. Mentre l'intera Soul Society viene invasa e distrutta da draghi fatti di Kido, e mentre lo stesso Aizen si getta verso il nemico, Yhwach gli fa notare come anche la sua ''Kyōka Suigetsu'' era già stata rotta, e quando Aizen si accorge di ciò, viene subito dopo sconfitto con un violento colpo all'addome. Immediatamente viene fermato anche Ichigo, che aveva tentato inutilmente di colpire da dietro il re dei Quincy. Yhwach ci mette infatti un solo istante a dirgli addio e procurargli un buco al petto, scatenando poi tutto il suo potere sulla Soul Society dopo la vittoria appena conquistata. Improvvisamente però il re dei Quincy si accorge di avere davanti non Ichigo, bensì Aizen, che, grazie al potere della sua Zanpakuto, lo aveva illuso per tutta la durata del combattimento. Tensa Zangetsu lo trapassa quindi da parte a parte e Yhwach viene tagliato in due dal Getsuga Tensho.
 
Quando tutto sembra ormai finito con la meravigliosa intesa tra Aizen e Ichigo, Yhwach risorge grazie al suo potere, affermando che, potendo cambiare il futuro, egli può anche cambiare il momento esatto della sua morte. Dopo aver inghiottito Aizen, Yhwach ferma anche l'attacco di Ichigo e si prepara a fondere la Soul Society con il Mondo Terreno. Quando la sua vittoria sembra ormai una certezza, il re dei Quincy viene incredibilmente colpito da Uryu Ishida (l'unico immune al potere della A, quindi invisibile alle previsioni) con una particolare freccia in grado di annullare i suoi poteri il tempo necessario per permettere ad Ichigo di impugnare la sua Zanpakuto, ormai in frantumi, e attaccarlo. Yhwach allunga la mano, convinto di riuscire tranquillamente a fermare l'affondo, ma improvvisamente Tensa Zangetsu si frantuma e al suo posto esce fuori la vecchia Zangetsu posseduta da Ichigo quando era ancora solo uno Shinigami. In quel momento il re dei Quincy capirà che la visione avuta durante il sonno non era un semplice sogno, ma uno squarcio del futuro mostratogli da Haschwalth. Ormai sconfitto e morente, Yhwach dichiara ad Ichigo che la strada per un mondo senza paura è stata appena chiusa a causa sua, dato che gli esseri viventi continueranno a vivere con il terrore della morte.
 
Dieci anni dopo la guerra tra Shinigami e Quincy, il potere di Yhwach si manifesterà di nuovo per un breve istante prima di essere completamente debellato da Kazui Kurosaki, il figlio di Ichigo Kurosaki e Orihime Inoue.
 
== Oggetti ==
* {{nihongo|'''Croce dei Quincy'''|滅却十字|mekkyaku jūji|letteralmente "Croce della Distruzione"}}: Equipaggiamento standard per ogni Quincy, con la funzione di focalizzare i suoi poteri. La croce di Yhwach si compone di un medaglione circolare con al centro una stella a cinque punti, simbolo del Vandenreich. Essa è legata ad un nastro, perciò Yhwach la tiene sempre legata ai vestiti.
* '''Amuleto Sigilla-Bankai''': Oggetto simile ad un diadema che viene utilizzato dai membri del Vandenreich per sigillare il Bankai di uno Shinigami. Una volta sottratto, il Bankai può essere utilizzato dal Quincy. Yhwach l'ha utilizzato per sottrarre il Bankai di [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto]], ''Zanka no Tachi''.
== Abilità ==
Mentre tutti Quincy hanno il potere di raccogliere il Reishi dalle cose che li circondano e farlo diventare proprio, Yhwach è l'unico che possiede la capacità di "distribuire" pezzi della propria anima all'interno di un corpo vivente. Tutti i Quincy possiedono un pezzo dell'anima di Yhwach all'interno della propria, gli Stern Ritter in particolar modo. Infatti, ogni Stern Ritter ha, inciso all'interno della sua anima, la lettera iniziale di un potere, permettendo che una parte più profonda e potente del re dei Quincy fluisse in loro.
Ogni volta che un Quincy (o comunque chiunque sia entrato in contatto con l'anima di Yhwach) muore, la sua anima e i suoi poteri, invece di divenire un ''Plus'', vengono assorbiti dall'anima di Yhwach, facendolo diventare più forte e allungando la sua vita. A detta di Haschwalth, se non dovesse continuare ad assorbire anime, Yhwach tornerebbe alla sua "forma originaria", non riuscendo a muoversi, a vedere, a sentire e a parlare.
 
=== The Almighty ===
Tra i poteri principali di Yhwach è importante evidenziare la sua lettera '''A''', ovvero {{Nihongo|'''The Almighty'''|全知全能 (ジ・アルマイティー)|Ji Arumaitī|"L'Onnisciente e Onnipotente"}}: Durante l'utilizzo di questo potere, iridi e pupille si moltiplicano, e grazie ad esse il Quincy è in grado di vedere qualsiasi evento futuro gli si prospetti. In questo modo può prendere conoscenza di qualsiasi potere e divenirne immune. Come rivelerà a Ichigo, il suo potere non vede un solo futuro, ma è così vasto che egli vede praticamente ogni futuro possibile ed è addirittura in grado di scegliere quale tra di essi materializzare. In parole povere, The Almighty ''trasforma'' il futuro stesso. Durante i 9 anni per riottenere i propri poteri, l'Imperatore non era in grado di usare quest'abilità, poiché, se l'avesse fatto, avrebbe perso il controllo su di essa e tutti gli Stern Ritter avrebbero rischiato di perdere i loro poteri. A sua detta, tali occhi sarebbero il simbolo del vero Quincy.
 
=== Altre abilità ===
*'''Spada di Reishi''': Arma spirituale di cui è dotato ogni Quincy. Tuttavia, a differenza della maggior parte di essi, che manifestano le loro armi come archi, l'arma di Bach si manifesta nella forma di una spada che ricorda una [[Dadao]], dal manico relativamente lungo e l'elsa con la forma di un uccello con le ali spiegate.
*'''{{Nihongo|Sankt Bogen|大聖弓 (ザンクト・ボーグン)|Zankuto Bōgun|in tedesco "Arco Santo", connotazione giapponese per "Grande Arco Sacro"}}''': Yhwach manifesta un arco enorme con delle Heilig Pfeil proporzionalmente grandi, le quali hanno abbastanza potenza da riportarlo indietro in seguito all'attacco di Ichibei.
**{{nihongo|'''Heilig Pfeil'''|神聖滅矢|Hairihhi Bufairu|in tedesco "Freccia Sacra"}}: Yhwach è in grado di formare, anche attraverso la sua spada, le frecce spirituali tipiche dei Quincy. Anche se la sua arma viene distrutta, Yhwach è comunque in grado di generarle, raccogliendo il Reishi sulle punte delle dita e sparandole alla stregua di proiettili. All'impatto, ogni colpo genera un'esplosione a forma di croce, capace di creare dei veri e propri crateri su ogni cosa colpisca. Se sparate in rapida successione, queste frecce possono incenerire un avversario in brevissimo tempo.
**'''Spadone di Reishi''': Con un taglio orizzontale rivolto verso il cielo, Yhwach è in grado di creare un enorme arco di Reishi sospeso sopra la sua testa, che a sua volta genera una freccia che si conficcherà proprio davanti a lui. Dato che questa freccia è molto più grande delle altre, Yhwach è in grado di afferrarla e utilizzarla come una vera e propria spada.
*{{nihongo|'''Blut'''|血装|Burūto|in tedesco "Sangue", connotazione giapponese per "Tela di Sangue"}}: Facendo scorrere il Reishi attraverso i vasi sanguigni, i Quincy che la utilizzano aumentano drasticamente il proprio potenziale offensivo o difensivo. Tuttavia, poiché la ''Blut'' agisce sui due diversi sistemi circolatori ([[vene]] e [[arterie]]), utilizzarne uno significa non poter contare sull'altro<ref>{{Cita libro|nome=Tite|cognome=Kubo|titolo=Bleach, Volume 56|anno=2012|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 499|id=ISBN 978-4-08-870478-4}} [[Kisuke Urahara]] svela il funzionamento della ''Blut''</ref>.
**{{nihongo|'''Blut Vene'''|静血装|Burūto Vēne}}: ''Blut'' di tipo difensivo<ref name="cap499">{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 56|anno=2012|editore=Viz Media|capitolo=Capitolo 499|id=ISBN 978-4-08-870478-4}}</ref>. Essa crea una solida difesa che consente di resistere anche ad attacchi di grande potenza (Yhwach resiste ad un ''Getsuga Tensho'' scagliato da Ichigo). Per contrastare efficacemente gli attacchi avversari, tuttavia, si deve mantenere questa difesa a lungo.
***'''{{Nihongo|Blut Vene Anhaben|外殻静血装 (ブルート・ヴェーネ・アンハーベン)|Burūto Vēne Anhāben}}''': Evoluzione del ''Blut Vene'', che si estende al di fuori del corpo dell'utilizzatore per creare un campo difensivo che blocca gli attacchi in arrivo. Riesce a bloccare facilmente ''Kidō'' di medio livello, come ad esempio il ''Bakudō #62 - Hyapporankan'', anche se impiegato da un membro della Guardia Reale. Il campo difensivo consuma tutto ciò che entra in suo contatto, compresi gli esseri viventi, creando la tipica venatura del ''Blut Vene'' sulla superficie di qualsiasi cosa tenti di consumare.
* {{nihongo|'''Hirenkyaku'''|飛廉脚||letteralmente "Tendina di Bambù Volante ai Piedi"}}: Analogo allo ''Shunpo'' degli [[Shinigami (Bleach)|Shinigami]] e al ''Sonido'' degli [[Arrancar]]<nowiki>, l'</nowiki>''Hirenkyaku'' permette di muoversi rapidamente nelle lunghe distanze. Con questa tecnica, Yhwach è riuscito a sorprendere e a bloccare persino [[Ichigo Kurosaki]].
*{{nihongo|'''Auswählen'''|アウスヴェーレン|Ausuvēren|in tedesco "Selezionare", connotazione giapponese per "Santa Selezione"}}: Dopo esser stato sigillato per 990 anni, Yhwach utilizza questa tecnica per ripristinare i suoi poteri. Dopo aver fatto una selezione tra i Quincy che ritiene impuri, compresi i ''Gemischt Quincy'' dal sangue misto, Yhwach può rubare i loro poteri e farli propri. Questo processo è fatale per le vittime, in particolare per quelle di per sé già deboli.
*'''{{Nihongo|Sankt Altar|簒奪聖壇 (ザンクト・アルタール)|Zankuto Arutāru|in tedesco "Altare Santo", connotazione giapponese per "Usurpazione dell'Altare"}}''': Yhwach richiama cinque sfere di energia intorno al suo avversario; esse colpiscono quest'ultimo con dei fasci energetici, formando il tipico simbolo dei Quincy. La tecnica ha l'effetto di rubare il potere di chi viene colpito con l'intento passarlo allo stesso Yhwach.
L'Imperatore del Vandenreich è anche l'unico in grado di riuscire a controllare il [[Bankai]] di [[Shigekuni Genryūsai Yamamoto|Yamamoto]], {{nihongo|''Zanka no Tachi''|残火の太刀||"Spada delle Braci"}}, pur nonostante tale potere non verrà mai utilizzato.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Bleach (manga)]]
*[[Quincy (Bleach)]]
 
{{Bleach}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Bleach]]
[[Categoria:Arcieri immaginari]]