Shun Hing Square e Eigil Pedersen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numobeer (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|grattacieli|Cina}}
|Nome = Eigil Palle
{{Edificio civile
|Cognome = Pedersen
|nome edificio = Shun Hing Square
|Sesso = M
|immagine = Shun Hing Square.jpg
|LuogoNascita = Aarhus
|didascalia = Shun Hing Square
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
|paese = CHN
|divamm1AnnoNascita = 1917
|LuogoMorte = Søby
|città = Shenzhen
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|cittàlink =
|indirizzoAnnoMorte = 1994
|statoEpoca = 1900
|Attività = scacchista
|periodo costruzione = 1993 - 1996
|Attività2 = compositore di scacchi
|inaugurazione =
|Nazionalità = danese
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = Uffici, garage, negozi
|altezza =
|altezza antenna/guglia = 384
|altezza tetto = 325
|altezza ultimo piano = 298
|piani = 69
|area calpestabile = 273.349 m²
|ascensori = 34
|costo =
|architetto = K.Y. Cheung Design Associates
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore = Shun Hing Group
|proprietario =
|committente =
}}
 
[[Maestro di scacchi|Maestro]] a tavolino, dal 1950 al 1966 partecipò con la nazionale danese a cinque [[Olimpiadi degli scacchi]], in terza e quarta scacchiera, ottenendo il 44,5% dei punti.
Il '''Shun Hing Square''' è un [[grattacielo]] situata a [[Shenzhen]].
Tre volte vincitore del campionato danese (1951, 1953 e 1961). Quindici volte vincitore del campionato di Aarhus. Prese parte a molti campionati danesi a squadre come prima scacchiera del circolo ''Nordre Skakklub''.
 
È però noto principalmente come [[problema di scacchi|compositore]]. Pubblicò un centinaio di problemi in due e tre mosse, ottenendo una ventina di primi premi.
== Descrizione ==
Alto 384 metri e con 69 piani, al suo completamento nel 1996 è stato il grattacielo più alto della [[Cina]] e dell'[[Asia]], fino a quando è stato superato dal [[CITIC Plaza]] nel 1997.<ref name=":0" />
 
Poco dopo la fine della seconda mondiale propose una nuova idea, poi chiamata « correzione bianca », che preparò l'avvento dei cambi a più fasi. Questa combinazione tematica fu illustrata da [[Arnoldo Ellerman]] nel libro « Combinación de Eigil Pedersen en el nuevo tema 'corrección blanca': problemas de dos jugados » (Ed. Grabo, Buenos Aires, 1947)<ref>[http://books.google.it/books/about/Combinaci%C3%B3n_de_Eigil_Pedersen_en_el_nue.html?id=OzkoHQAACAAJ&redir_esc=y Recensione del libro]</ref>. Nel 1948 Ellerman compose un problema che illustra molto bene l'idea di Pedersen.<ref>[http://www.yacpdb.org/?id=6868 Ellerman, ''Problemas'', 1948 (#3)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140308205449/http://www.yacpdb.org/?id=6868 |data=8 marzo 2014 }}</ref>
Realizzato dalla K.Y. Cheung Design Associates, la torre dispone di un osservatorio pubblico chiamato Centro Meridiana che si trova al 69º piano. È il più alto edificio costruito con l'acciaio in Cina.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/121577/shun-hing-square-shenzhen-china|titolo=Shun Hing Square, Shenzhen {{!}} 121577 {{!}} EMPORIS|sito=www.emporis.com|accesso=2019-05-19}}</ref>
 
Due suoi problemi, entrambi vincitori del primo premio:
== Note ==
<nowiki><references/ ></nowiki>
 
{{Diagramma scacchi piccolo
== Altri progetti ==
| tleft
{{interprogetto|commons=Category:Shun Hing Square}}
| ''Skakbladet'', 1942<ref>[http://scienceblogs.com/evolutionblog/2013/12/22/sunday-chess-problem-3/ Esteso commento di questo problema] &nbsp;(en)</ref>
| | | | | | |bl|
|kl| | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |pl
|kd| | | | |pd| |
| | | | | |ql| |
| | | | | | | |rd
|67=<div align="center"> '''Matto in tre mosse''' &nbsp;(4 + 3) </div>
|soluzione = Tentativo: 1. Db6? (2. Db3#) &nbsp;ma 1...Tb1!<br />
'''1. Ra6!''' &nbsp;(min. 2. Da2+ Rb4 &nbsp;3. Da5#)<br />
1... Ta1 &nbsp;2. Ra5! zugzwang &nbsp; 3. Da2#<br />
1... Th2 &nbsp;2. Db6 Tb2 &nbsp;3. Da5#
1... Rb4 &nbsp;2. Db2+ Ra4 &nbsp;3. Db3#
}}
 
{{Diagramma scacchi piccolo
| tleft
| ''DSK 25th Tourney'', 1943
| | | | | | | |
| | |kl| | |rl| |
| | | | | | | |
| | | |pl|kd| | |
| | | |pd| | | |rl
|nl| | |bd| | |rd|bl
|ql| | | | | | |nl
| | | | | | | |
|67=<div align="center"> '''Matto in due mosse''' &nbsp;(8 + 4)</div>
|soluzione = Chiave: '''1. Ag2 !''' &nbsp;[[zugzwang]]
}}
{{clear}}
 
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
<nowiki><references/ ></nowiki>
* {{Collegamenti esterni}}
==Bibliografia==
* [[A. Chicco]], [[G. Porreca]], ''[[Dizionario enciclopedico degli scacchi]]'', Mursia, Milano 1971
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=23959 &sim; 110 partite di E. Pedersen] &nbsp;su ''Chessgames.com''
* [http://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A='Pedersen'%20and%20FIRSTNAME='Eigil%20Palle' Problemi di Eigil Pedersen] &nbsp;sul [[PDB Server]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cina}}
{{portale|biografie|scacchi}}
[[Categoria:Grattacieli di Shenzhen]]