Abell 223 e Eigil Pedersen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date e eventuali correzioni minori
 
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
Riga 1:
{{Bio
{{Oggetto non stellare
|nomeNome = AbellEigil 223Palle
|Cognome = Pedersen
|immagine = Abell 223 color cutout rings.v3.skycell.0972.075.stk.4017445.4029760.4044557.unconv.fits sci.jpg
|Sesso = M
|didascalia = Abell 223 (PanSTARRS1)
|LuogoNascita = Aarhus
|epoca = J2000
|GiornoMeseNascita = 23 maggio
|ra = {{RA|01|37|56.4}}<ref name="ned" />
|AnnoNascita = 1917
|dec = {{DEC|-12|48|01}}<ref name="ned" />
|LuogoMorte = Søby
|costellazione = Balena
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|dist_al = 2,404
|AnnoMorte = 1994
|misura = miliardi di
|Epoca = 1900
|note_dist_al =<ref name="ned" />
|Attività = scacchista
|dist_pc = 809 milioni di
|Attività2 = compositore di scacchi
|note_dist_pc =<ref name="ned" />
|Nazionalità = danese
|appmag_v =
|dimensione_v =
|luminosita_sup =
|redshift = z = 0,207<ref name="ned" />
|angolo_posizione =
|v_radiale = 62.057
|tipo = Ammasso di galassie
|classe =
|SNRtype =
|SNtype =
|host =
|massa =
|pre_dimensioni_al =
|dimensioni_al =
|note_dimensioni_al =
|pre_dimensioni_pc =
|dimensioni_pc =
|note_dimensioni_pc =
|indice_spet =
|flusso =
|absmag_v =
|eta =
|note =
|nomi = MCXC J0137.9-1248, RXC J0137.9-1248, ClG 0135.5-1303<ref name="ned" />
}}
 
[[Maestro di scacchi|Maestro]] a tavolino, dal 1950 al 1966 partecipò con la nazionale danese a cinque [[Olimpiadi degli scacchi]], in terza e quarta scacchiera, ottenendo il 44,5% dei punti.
'''Abell 223''' è un [[ammasso di galassie]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome = George O.|cognome = Abell|nome2 = Harold G., Jr.|cognome2 = Corwin|nome3 = Ronald P.|cognome3 = Olowin|data = 1989-05-01|titolo = A catalog of rich clusters of galaxies|rivista = The Astrophysical Journal Supplement Series|volume = 70|pp = 1–138|accesso = 2016-02-01|doi = 10.1086/191333|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1989ApJS...70....1A}}</ref> situato nella [[Balena (costellazione)|costellazione della Balena]] alla distanza di circa di 2,4 miliardi di [[anni luce]] dalla Terra.<ref name="ned">{{Cita web|titolo=NASA/IPAC Extragalactic Database |opera=Results for Abell 223 | url=http://nedwww.ipac.caltech.edu/ |accesso=1º febbraio 2016 }}</ref>
Tre volte vincitore del campionato danese (1951, 1953 e 1961). Quindici volte vincitore del campionato di Aarhus. Prese parte a molti campionati danesi a squadre come prima scacchiera del circolo ''Nordre Skakklub''.
 
È però noto principalmente come [[problema di scacchi|compositore]]. Pubblicò un centinaio di problemi in due e tre mosse, ottenendo una ventina di primi premi.
Forma una coppia di ammassi insieme al vicino [[Abell 222]], unita dalla presenza di ponte di [[materia oscura]] in cui sono contenute galassie disposte lungo il filamento e una grande quantità di gas ad elevata temperatura.<ref>{{Cita pubblicazione|nome = F.|cognome = Durret|nome2 = T. F.|cognome2 = Laganá|nome3 = C.|cognome3 = Adami|titolo = The clusters Abell~222 and Abell~223: a multi-wavelength view|rivista = Astronomy and Astrophysics|volume = 517|pp = A94|accesso = 2016-02-01|doi = 10.1051/0004-6361/201014566|url = https://arxiv.org/abs/1005.3295}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome = Jörg P.|cognome = Dietrich|nome2 = Norbert|cognome2 = Werner|nome3 = Douglas|cognome3 = Clowe|data = 2012-07-04|titolo = A filament of dark matter between two clusters of galaxies|rivista = Nature|volume = 487|numero = 7406|pp = 202–204|accesso = 2016-02-01|doi = 10.1038/nature11224|url = https://arxiv.org/abs/1207.0809}}</ref>
 
Poco dopo la fine della seconda mondiale propose una nuova idea, poi chiamata « correzione bianca », che preparò l'avvento dei cambi a più fasi. Questa combinazione tematica fu illustrata da [[Arnoldo Ellerman]] nel libro « Combinación de Eigil Pedersen en el nuevo tema 'corrección blanca': problemas de dos jugados » (Ed. Grabo, Buenos Aires, 1947)<ref>[http://books.google.it/books/about/Combinaci%C3%B3n_de_Eigil_Pedersen_en_el_nue.html?id=OzkoHQAACAAJ&redir_esc=y Recensione del libro]</ref>. Nel 1948 Ellerman compose un problema che illustra molto bene l'idea di Pedersen.<ref>[http://www.yacpdb.org/?id=6868 Ellerman, ''Problemas'', 1948 (#3)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140308205449/http://www.yacpdb.org/?id=6868 |data=8 marzo 2014 }}</ref>
==Note==
<references/>
 
Due suoi problemi, entrambi vincitori del primo premio:
==Voci correlate==
*[[Gruppi e ammassi di galassie]]
*[[Catalogo Abell]]
*[[Lista degli ammassi di galassie Abell]]
*[[Oggetti non stellari nella costellazione della Balena]]
 
{{Diagramma scacchi piccolo
==Collegamenti esterni==
| tleft
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=abell+223&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id SIMBAD - ACO 223 -- Cluster of Galaxies]
| ''Skakbladet'', 1942<ref>[http://scienceblogs.com/evolutionblog/2013/12/22/sunday-chess-problem-3/ Esteso commento di questo problema] &nbsp;(en)</ref>
*[https://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/objsearch?objname=abell+223&extend=no&hconst=73&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1&out_csys=Equatorial&out_equinox=J2000.0&obj_sort=RA+or+Longitude&of=pre_text&zv_breaker=30000.0&list_limit=5&img_stamp=YES NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE - NED results for object ABELL 0223]
| | | | | | |bl|
|kl| | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |pl
|kd| | | | |pd| |
| | | | | |ql| |
| | | | | | | |rd
|67=<div align="center"> '''Matto in tre mosse''' &nbsp;(4 + 3) </div>
|soluzione = Tentativo: 1. Db6? (2. Db3#) &nbsp;ma 1...Tb1!<br />
'''1. Ra6!''' &nbsp;(min. 2. Da2+ Rb4 &nbsp;3. Da5#)<br />
1... Ta1 &nbsp;2. Ra5! zugzwang &nbsp; 3. Da2#<br />
1... Th2 &nbsp;2. Db6 Tb2 &nbsp;3. Da5#
1... Rb4 &nbsp;2. Db2+ Ra4 &nbsp;3. Db3#
}}
 
{{Diagramma scacchi piccolo
{{portale|oggetti del profondo cielo}}
| tleft
| ''DSK 25th Tourney'', 1943
| | | | | | | |
| | |kl| | |rl| |
| | | | | | | |
| | | |pl|kd| | |
| | | |pd| | | |rl
|nl| | |bd| | |rd|bl
|ql| | | | | | |nl
| | | | | | | |
|67=<div align="center"> '''Matto in due mosse''' &nbsp;(8 + 4)</div>
|soluzione = Chiave: '''1. Ag2 !''' &nbsp;[[zugzwang]]
}}
{{clear}}
 
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* [[A. Chicco]], [[G. Porreca]], ''[[Dizionario enciclopedico degli scacchi]]'', Mursia, Milano 1971
==Collegamenti esterni==
* [http://www.chessgames.com/perl/chessplayer?pid=23959 &sim; 110 partite di E. Pedersen] &nbsp;su ''Chessgames.com''
* [http://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A='Pedersen'%20and%20FIRSTNAME='Eigil%20Palle' Problemi di Eigil Pedersen] &nbsp;sul [[PDB Server]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Ammassi di galassie|Abell 0223]]
{{portale|biografie|scacchi}}
[[Categoria:Oggetti del catalogo Abell|223]]