Due South - Due poliziotti a Chicago e Morti l'8 giugno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{FictionTV
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|8 giugno}}{{ListaBio|bio=354|data=11 ago 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|immagine=Due poliziotti a Chicago.png
{{Lista persone per giorno
|titolo italiano= Due South - Due poliziotti a Chicago
|titolo=Morti l'8 giugno
|tipo fiction= serie TV
|voci=354
|titolo originale= Due South
|testo=
|paese= Canada
{{Div col}}
|anno prima visione=[[1994]]-[[1999]]
*[[Nicola III di Meclemburgo]], principe
|genere = commedia
*[[San Marsus]], presbitero e santo romano
|genere 2 = poliziesco
*[[62]] - [[Claudia Ottavia]], imperatrice romana (n. [[40]])
|durata= 45 min circa
*[[450]] - [[Amanzio di Como]], vescovo e santo romano
|lingua originale= inglese
*[[538]] - [[Vittorino da Pioraco]], vescovo e santo italiano
|aspect ratio=
*[[560]] - [[Medardo di Noyon]], vescovo franco
|produttore=
*[[632]] - [[Maometto]], profeta arabo
|ideatore= [[Paul Haggis]]<ref>{{Cita news|titolo= Setting A New Course|opera= Sun Sentinel|data=|url= http://articles.sun-sentinel.com/1998-01-06/lifestyle/9801050200_1_detective-ray-vecchio-david-marciano-benton-fraser|accesso=2010-10-25}}</ref>
*[[696]] - [[Clodolfo di Metz]], vescovo e santo franco
|inizio prima visione = 22 settembre 1994
*[[1042]] - [[Canuto II d'Inghilterra]], sovrano danese (n. [[1017]])
|fine prima visione = 10 dicembre 1999
*[[1104]] - [[Duqaq I]]
|rete TV = [[CTV (rete televisiva)|CTV]]
*[[1154]] - [[Guglielmo di York]], arcivescovo cattolico e santo inglese
|rete TV 2 = [[CTV television network|CBS]]
*[[1290]] - [[Beatrice Portinari]]
|attori=
*[[1351]] - [[Édouard de Beaujeu]], militare francese (n. [[1316]])
*[[Paul Gross]]: Benton Fraser
*[[1356]] - [[Elizabeth de Badlesmere]], nobile inglese (n. [[1313]])
*[[David Marciano]]: Ray Vecchio
*[[1376]] - [[Edoardo il Principe Nero]] (n. [[1330]])
*[[Callum Keith Rennie]]: Stanley Raymond Kowalski
*[[1451]] - [[Francesco Malipiero (arcivescovo)|Francesco Malipiero]], arcivescovo cattolico italiano
*Diefenbaker: Newman (pilota)<br />Lincoln (serie 1-2)<br />Draco (serie 3)
*[[1476]] - [[Giovanni Battista Orsini]], nobile italiano
*[[Beau Starr]]: Cap. Harding Welsh
*[[1501]] - [[George Gordon, II conte di Huntly]], nobile scozzese (n. [[1455]])
*Catherine Bruhier: Elaine Besbriss
*[[1505]] - [[Hongzhi]], imperatore cinese (n. [[1470]])
*Tony Craig: Detective Jack Huey
*[[1574]] - [[Sanada Yukitaka]], militare giapponese
*[[Daniel Kash]]: Detective Louis Gardino
*[[1582]] - [[Matteo Rinuccini]], arcivescovo cattolico italiano
*[[Gordon Pinsent]]: Sgt. Bob Fraser
*[[1591]] - [[Inigo Lopez de Mendoza y Manrique de Luna]], nobile spagnolo
*[[Ramona Milano]]: Francesca Vecchio
*[[1597]] - [[Barbara d'Assia]], nobile tedesca (n. [[1526]])
*[[Camilla Scott]]: Inspector Meg Thatcher
*[[1600]] - [[Edoardo Fortunato di Baden-Baden]], nobile tedesco (n. [[1565]])
*Tom Melissis: Detective Thomas E. Dewey
*[[1612]] - [[Hans Leo Hassler]], compositore e organista tedesco (n. [[1564]])
|doppiatori italiani=
*[[1621]] - [[Anne de Xainctonge]], religiosa francese (n. [[1567]])
*[[Natale Ciravolo]]: Benton Fraser
*[[1628]] - [[Rudolph Göckel]], umanista e filosofo tedesco (n. [[1547]])
*[[Claudio Beccari]]: Ray Vecchio
*[[1630]] - [[Alessandro Striggio (figlio)|Alessandro Striggio]], librettista italiano
*[[Luca Sandri]]: Stanley Raymond Kowalski
*[[1645]] - [[Giovanni Briccio]], pittore, drammaturgo e musicista italiano (n. [[1579]])
}}
*[[1651]] - [[Tokugawa Iemitsu]], militare giapponese (n. [[1604]])
'''''Due South - Due poliziotti a Chicago''''' (''Due South''), trasmessa anche con il titolo '''''Due dritti a Chicago''''', è una serie televisiva poliziesca [[Canada|canadese]], con elementi della [[commedia]], prodotta a partire dal settembre [[1994]] e terminata nel dicembre del [[1999]]. La serie fu creata da [[Paul Haggis]], prodotta da [[Alliance Films|Alliance Communications]], con protagonisti [[Paul Gross]], [[David Marciano]], [[Gordon Pinsent]], [[Beau Starr]], [[Camilla Scott]], [[Ramona Milano]] e [[Callum Keith Rennie]].<ref>{{Cita news|titolo= Parting Company |editore= Chicago Tribune|data=1998-01-06|url= http://articles.chicagotribune.com/1998-01-06/features/9801060051_1_constable-benton-fraser-due-south-episode|accesso=2010-08-30 |nome=Allan |cognome=Johnson}}</ref><ref name="rosenberg1994">{{Cita news|titolo= When a Mountie's as Thick as a Brick |editore= [[The Los Angeles Times]]|data=1994-09-26|url= http://articles.latimes.com/1994-09-26/entertainment/ca-43258_1_due-south|accesso=2010-08-30 |nome=Howard |cognome=Rosenberg}}</ref>
*[[1657]] - [[Domenico Panaroli]], medico e botanico italiano (n. [[1587]])
 
*[[1660]] - [[Lorentz Eichstadt]], medico e astronomo tedesco (n. [[1596]])
Ambientata a [[Chicago]], la serie segue le avventure dell'agente Benton Fraser ([[Paul Gross]]), un ufficiale della [[Royal Canadian Mounted Police]] (RCMP), di collegamento al consolato canadese ma che lavora con il detective Raymond Vecchio del [[Chicago Police Department]] per risolvere i crimini, aiutati da Diefenbaker, un [[Lupo ibrido|mezzo lupo]] bianco e sordo, che accompagna Fraser.<ref>{{Cita news|titolo= Who's the Nice-guy Hero in the Red Suit ?|opera= Chicago Tribune|data=1995-12-12|url= http://articles.chicagotribune.com/1995-12-12/features/9512130047_1_superhero-diefenbaker-pet-wolf|accesso=2010-10-25|nome=Allan|cognome=Johnson}}</ref> Dalla terza stagione, Fraser lavora con il detective Stanley Kowalski ([[Callum Keith Rennie]]), collocato nel dipartimento di polizia per sostituire il detective Vecchio, passato ad un incarico sotto copertura.<ref>{{Cita news|titolo= Entertainment: Debuting Thursday, "Due South" will be the first Canadian-produced series to appear on an American television network in prime time|opera= The Los Angeles Times|data=1994-09-18|url= http://articles.latimes.com/1994-09-18/business/fi-40172_1_due-south|accesso=2010-10-25|nome=Craig|cognome=Turner}}</ref>
*[[1663]] - [[Maiolino Bisaccioni]], storiografo, letterato e librettista italiano (n. [[1582]])
 
*[[1674]] - [[Jan Lievens]], pittore olandese (n. [[1607]])
La premessa alle vicende narrate è raccontata nell'[[episodio pilota]] quando Fraser è temporaneamente inviato a Chicago per assistere Vecchio nelle indagini per l'omicidio di suo padre, anch'egli ufficiale della RCMP. Durante le indagini, fanno venire allo scoperto uno scandalo di corruzione ambientale che coinvolge alcuni membri della RCMP, causando molto imbarazzo e perdita di posti di lavoro nei [[Territori del Nord-Ovest]], e designando Fraser come ''[[persona non grata]]'' in Canada e all'interno della RCMP, collocandolo perciò permanentemente a Chicago.<ref name="rosenberg1994"/>
*[[1685]] - [[Thomas Bond, I baronetto]], inglese (n. [[1658]])
 
*[[1689]] - [[Decio Azzolino juniore]], cardinale italiano (n. [[1623]])
La serie, inoltre, gioca sulle differenze stereotipate tra la cultura canadese e americana, ed in particolare, tra l'estremamente educato Fraser e le sue eccezionali abilità investigative e di inseguimento in contrasto con i metodi meno raffinati del detective Vecchio.
*[[1701]] - [[Filippo I di Borbone-Orléans]], principe francese (n. [[1640]])
 
*[[1710]] - [[Carlo Tommaso Maillard de Tournon]], cardinale e patriarca cattolico italiano (n. [[1668]])
== Produzione ==
*[[1714]] - [[Sofia del Palatinato]] (n. [[1630]])
{{...|fiction televisive}}
*[[1716]] - [[Giovanni Guglielmo del Palatinato]] (n. [[1658]])
 
*[[1727]] - [[August Hermann Francke]], teologo e pedagogo tedesco (n. [[1663]])
== Trama ==
*[[1751]] - [[Giuseppe Maria Brocchi]], presbitero e scrittore italiano (n. [[1687]])
L'ufficiale della Reale Polizia a Cavallo Canadese ([[Royal Canadian Mounted Police]] o [[RCMP]]) Benton Fraser, a seguito della morte (per omicidio) del padre, anch'egli membro delle Giubbe Rosse Canadesi, viene trasferito dal suo distaccamento nella Provincia dello [[Yukon]] al [[Consolato (diplomazia)|consolato]] canadese di [[Chicago]].
*[[1760]] - [[Sallustio Bandini]], religioso, politico e economista italiano (n. [[1677]])
Una volta giunto a [[Chicago]], conoscerà il [[detective]] Ray Vecchio, poliziotto italo-americano dai modi spicci, membro del dipartimento di Polizia di [[Chicago]].
*[[1768]] - [[Johann Joachim Winckelmann]], bibliotecario, storico dell'arte e archeologo tedesco (n. [[1717]])
 
*[[1771]] - [[George Montagu-Dunk, II conte di Halifax]], politico britannico (n. [[1716]])
La reale motivazione del trasferimento di Fraser, dallo [[Yukon]] a [[Chicago]], cela in realtà uno scopo preciso.
*[[1777]] - [[Cornelia Schlosser]], tedesca (n. [[1750]])
A seguito di indagini svolte nelle montagne dello [[Yukon]] infatti, Fraser scopre che il padre è stato assassinato perché aveva scoperto una serie di crimini commessi a danno dell'[[ambiente (biologia)|ambiente]] da parte di una grossa società statunitense.
*[[1794]] - [[Gottfried August Bürger]], scrittore tedesco (n. [[1747]])
Proprio per risolvere il caso e consegnare gli assassini (e i mandanti) dell'omicidio del padre (e fermare lo scempio ambientale) alla [[giustizia]], Fraser si reca a [[Chicago]] e alla fine riesce ad arrestare i colpevoli.
*[[1795]] - [[Luigi XVII di Francia]] (n. [[1785]])
 
*[[1796]]
A seguito della riuscita operazione, stringerà una forte amicizia con il [[detective]] Ray Vecchio, il quale diventerà il suo partner nelle più disparate indagini del distretto di Polizia.
**[[Collot d'Herbois]], attore, drammaturgo e politico francese (n. [[1749]])
Nel frattempo Fraser riuscirà a farsi assegnare definitivamente presso un ufficio del consolato canadese e, di conseguenza, si trasferirà a vivere a [[Chicago]].
**[[Felice Giardini]], violinista e compositore italiano (n. [[1716]])
 
**[[Ignaz Umlauf]], compositore austriaco (n. [[1746]])
==Temi Ricorrenti==
*[[1808]] - [[Luigi Fantoni]], storico e letterato italiano (n. [[1749]])
Benton Fraser è l'archetipo Mountie: tenace, educato, e compulsivamente sincero. La serie spesso caratterizza il suo rigido codice morale in fase di sperimentazione dalla parte della cinica realtà della vita di Chicago. Più inusuale è la sua conoscenza enciclopedica delle curiosità (attribuita al fatto che i suoi nonni erano bibliotecari) e una serie di abilità inquietanti. Queste includono la sua abilità di annusare e leccare i rifiuti dalle strade per ottenere indizi sui crimini, il modo in cui può cadere in un cassonetto o altro mucchio di rifiuti e di emergere completamente immacolato e senza spiegazzature, e il modo in cui le molte donne che incontra si innamorano follemente di lui, incluso il suo superiore Margaret (Meg) Thatcher e la sorella di Ray Francesca. Il fatto che egli raramente persegue le avance delle signore nei suoi confronti è parte del suo fascino.
*[[1809]] - [[Thomas Paine]], rivoluzionario e politico britannico (n. [[1737]])
 
*[[1816]] - [[Lodovico Bolognini]], architetto italiano (n. [[1739]])
La serie è a metà tra un poliziesco e una commedia. Anche se segue superficialmente il formato del dramma poliziesco, la commedia deriva da trame esorbitanti, gli [[Stereotipo|stereotipi]] del canadese auto ironico e dell'americano assertivo, ed elementi occasionali di fantasia, come le visite periodiche fatte al Mountie dal fantasma di suo padre, i cui consigli variano tra il cordiale e l'assurdamente inutile. Il tono della serie e gran parte della commedia è derivato dalle capacità investigative soprannaturali di Fraser. Per esempio, in un episodio, Fraser rintraccia un sospetto annusando l'alito di un ratto per determinare la marca di costolette alla griglia che era stata mangiata. Un'altra gag ricorrente è quando Fraser sta di guardia immobile davanti al consolato canadese, mentre un passante cerca di farlo muovere o parlare.
*[[1829]] - [[Vincenzo Tobia Nicola Bellini]], compositore italiano (n. [[1744]])
 
*[[1831]]
Tra gli altri temi ci sono il crescente fastidio di Vecchio (e di Kowalski) verso lo stile non ortodosso di Fraser, e la passione di Vecchio per la [[Buick Riviera]] del 1971, di cui ne ha possedute tre (le prime due saltate in aria durante le prime stagioni). Durante la stagione 1, prima della prima apparizione del fantasma di suo padre, Fraser è spesso visto leggere da uno dei diari di Fraser senior, di solito un passaggio con una certa rilevanza per la trama dell'episodio. Diversi personaggi della serie hanno lo stesso nome di alcuni ex ministri canadesi e britannici, come [[Margaret Thatcher]], [[William Lyon Mackenzie King|MacKenzie King]], e la Dr. Esther Pearson (una parodia di [[Lester Pearson]]).
**[[Sarah Siddons]], attrice teatrale britannica (n. [[1755]])
 
**[[Lavinia Bingham]], nobildonna irlandese (n. [[1762]])
== Stagioni di produzione ==
*[[1835]] - [[Gian Domenico Romagnosi]], giurista, filosofo e economista italiano (n. [[1761]])
'''Due Poliziotti a Chicago''' è stato prodotto in 4 [[Stagione (televisione)|stagioni]] dalla fine del [[1994]] al [[1999]].
*[[1839]] - [[Aloysia Weber]], soprano tedesco (n. [[1760]])
Il [[cast (cinema)|cast]] comprende come attori protagonisti, [[Paul Gross]] (Benton Fraser) e [[David Marciano]] (Ray Vecchio).
*[[1845]] - [[Andrew Jackson]], politico statunitense (n. [[1767]])
Mentre Paul Gross rimane il personaggio principale della serie, David Marciano uscirà di scena alla fine della seconda stagione (ufficialmente perché il suo personaggio verrà assegnato a missioni sotto copertura), per fare qualche sporadica apparizione verso la fine della quarta stagione.
*[[1846]] - [[Rodolphe Töpffer]], fumettista, illustratore e scrittore svizzero (n. [[1799]])
Al suo posto arriva [[Callum Keith Rennie]] in veste del detective Stanley Raymond Kowalski.
*[[1849]] - [[Bianca Milesi]], patriota, scrittrice e pittrice italiana (n. [[1790]])
Altro personaggio fisso in tutta la serie sarà il [[lupo]] (come precisato varie volte nel corso delle stagioni) di Fraser, Diefenbaker (cognome di un importante politico e primo ministro canadese degli anni cinquanta-sessanta), la cui particolarità è quella di essere sordo ma saper leggere le labbra in inglese e forse in [[Lingua inuktitut|inuktitut]].
*[[1853]]
 
**[[Giuseppe Verani]], pittore italiano (n. [[1772]])
== Episodi ==
**[[Richard William Howard Vyse]], egittologo e antropologo britannico (n. [[1784]])
{| class="wikitable" style="text-align:center"
*[[1859]] - [[Walter Hunt]], inventore statunitense (n. [[1796]])
|-
*[[1862]]
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
**[[Barbu Catargiu]], politico rumeno (n. [[1807]])
|-
**[[Ermenegildo Francesconi]], ingegnere e funzionario italiano (n. [[1795]])
| [[Episodi di Due South - Due poliziotti a Chicago (prima stagione)|Prima stagione]]
*[[1865]] - [[Joseph Paxton]], architetto e botanico britannico (n. [[1803]])
| 23
*[[1866]] - [[Ludwig von Sayn-Wittgenstein-Berlenburg]], nobile russo (n. [[1799]])
| 1994
*[[1871]] - [[Orso Seduto]], nativo americano
| 1995
*[[1874]]
|-
**[[Cochise]], condottiero nativo americano
| [[Episodi di Due South - Due poliziotti a Chicago (seconda stagione)|Seconda stagione]]
**[[Jean-François Landriot]], teologo, critico letterario e arcivescovo cattolico francese (n. [[1816]])
| 18
*[[1875]] - [[Eduard Mörike]], scrittore tedesco (n. [[1804]])
| 1995
*[[1876]] - [[George Sand]], scrittrice e drammaturga francese (n. [[1804]])
| 1996
*[[1880]]
|-
**[[Giacomo Gravina]], politico italiano (n. [[1794]])
| [[Episodi di Due South - Due poliziotti a Chicago (terza stagione)|Terza stagione]]
**[[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Maria d'Assia-Darmstadt]] (n. [[1824]])
| 13
*[[1882]]
| 1997
**[[Emilio Cornalia]], zoologo, paleontologo e naturalista italiano (n. [[1824]])
| 1998
**[[John Scott Russell]], ingegnere navale scozzese (n. [[1808]])
|-
*[[1885]] - [[Ignace Bourget]], arcivescovo cattolico canadese (n. [[1799]])
| [[Episodi di Due South - Due poliziotti a Chicago|Quarta stagione]]
*[[1886]] - [[Luigi di Borbone-Due Sicilie (1838-1886)|Luigi di Borbone-Due Sicilie]] (n. [[1838]])
| 13
*[[1888]] - [[Giuseppe Petroni]], patriota e politico italiano (n. [[1812]])
| 1998
*[[1889]] - [[Gerard Manley Hopkins]], gesuita e poeta inglese (n. [[1844]])
| 1999
*[[1891]] - [[Carlo Maria Curci]], gesuita e teologo italiano (n. [[1809]])
|}
*[[1892]]
 
**[[Dumitru Brătianu]], politico rumeno (n. [[1818]])
== Colonna sonora ==
**[[Robert Ford]], criminale statunitense (n. [[1862]])
Una delle peculiarità di questa serie è proprio la colonna sonora. Ogni episodio infatti si caratterizza per alcuni temi musicali portanti che si affiancano a determinate scene.
*[[1895]] - [[Pellegrino Strobel]], ornitologo, zoologo e naturalista italiano (n. [[1821]])
Il genere predominante è il [[folk rock]], caratterizzato da melodie molto lente e riflessive nelle scene impegnate, e melodie molto sostenute durante le scene d'azione.
*[[1896]]
 
**[[Jacques Berthieu]], gesuita francese (n. [[1838]])
== Titolo originale ==
**[[Jules Simon]], politico francese (n. [[1814]])
Mentre in [[Italia]] la serie è arrivata con il titolo ''Due poliziotti a Chicago'', in realtà il titolo originale è ''Due South'', letteralmente tradotto: ''Verso Sud''.
**[[Johann Jakob Weilenmann]], alpinista svizzero (n. [[1819]])
 
*[[1897]] - [[Francesco Spinelli (politico 1820)|Francesco Spinelli]], politico italiano (n. [[1820]])
Motivo di questo titolo è il fatto che, essendo il personaggio di Fraser, proveniente dal profondo nord, la provincia canadese dello [[Yukon]], per giungere a [[Chicago]], egli deve dirigersi sempre verso Sud.
*[[1899]] - [[Maria del Divin Cuore]], religiosa tedesca (n. [[1863]])
 
*[[1900]]
== Set televisivo ==
**[[Georg Autenrieth]], filologo classico e linguista tedesco (n. [[1833]])
Durante tutto lo svolgimento della serie, salvo poche riprese "esterne", i personaggi dicono di vivere e lavorare nella città di [[Chicago]] ([[Illinois]]).
**[[Henry Wellesley, III duca di Wellington]], nobile inglese (n. [[1846]])
In realtà, salvo qualche scena, la quasi totalità della serie è stata girata a [[Toronto]] ([[Ontario]]).
*[[1901]] - [[Salvatore Cognetti de Martiis]], economista italiano (n. [[1844]])
 
*[[1902]]
== Note ==
**[[Charles Ingalls]], statunitense (n. [[1836]])
<references/>
**[[Giuseppe Locarni]], architetto italiano (n. [[1826]])
 
**[[Marcantonio Pacelli]], avvocato italiano (n. [[1804]])
== Voci correlate ==
**[[Karl Zangemeister]], bibliotecario e filologo classico tedesco (n. [[1837]])
*[[Episodi di Due poliziotti a Chicago]]
*[[1903]] - [[Gaetano Quattrocchi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
 
*[[1905]] - [[Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen]] (n. [[1835]])
== Collegamenti esterni ==
*[[1906]] - [[Ormondo Maini]], basso italiano (n. [[1835]])
* {{Imdb}}
*[[1912]] - [[Milovan Milovanović]], politico e diplomatico serbo (n. [[1863]])
* {{dopp}}
*[[1913]]
* {{cita web|http://www.paulgross.org/ds1.htm|A ''Due South'' retrospective at PaulGross.org}}
**[[Emily Davison]], attivista inglese (n. [[1872]])
* [http://www.bbc.co.uk/cult/duesouth/ BBC website], which lists ''Due South'' as a [[cult television]] show
**[[George Wyndham]], politico e critico letterario inglese (n. [[1863]])
* [http://www.rcw139.org RCW 139], Due South fan convention
*[[1914]] - [[Giuseppe Sordini (archeologo)|Giuseppe Sordini]], archeologo, critico d'arte e funzionario italiano (n. [[1853]])
 
*[[1916]]
{{Portale|televisione}}
**[[Luigi Accattatis]], storico e lessicografo italiano (n. [[1838]])
 
**[[Guido Brunner (militare)|Guido Brunner]], militare italiano (n. [[1893]])
[[Categoria:Serie televisive ambientate a Chicago]]
**[[Paolo Ruini]], calciatore italiano (n. [[1893]])
*[[1917]]
**[[Giovanni Cadolini]], patriota e politico italiano (n. [[1830]])
**[[Fausto Filzi]], patriota italiano (n. [[1891]])
**[[Károly Koródy]], calciatore ungherese (n. [[1887]])
*[[1919]] - [[James Lackaye]], attore e regista statunitense (n. [[1867]])
*[[1920]] - [[Augusto Righi (fisico)|Augusto Righi]], fisico italiano (n. [[1850]])
*[[1922]] - [[Jacobus C. Kapteyn]], astronomo olandese (n. [[1851]])
*[[1923]] - [[Herbert G. Jenkins]], scrittore e editore inglese (n. [[1876]])
*[[1924]]
**[[Ernesto Cortissoz]], imprenditore colombiano (n. [[1884]])
**[[Mortimer Durand]], diplomatico e scrittore inglese (n. [[1850]])
**[[Andrew Irvine]], alpinista britannico (n. [[1902]])
**[[George Mallory]], alpinista britannico (n. [[1886]])
**[[Eugenio Valli]], avvocato, giornalista e politico italiano (n. [[1853]])
*[[1926]]
**[[Mariam Thresia Chiramel Mankidyan]], religiosa indiana (n. [[1876]])
**[[Emily Hobhouse]], attivista britannica (n. [[1860]])
*[[1928]] - [[Raffaele Angiulli]], avvocato e politico italiano (n. [[1865]])
*[[1930]] - [[František Malkovský]], aviatore e militare cecoslovacco (n. [[1897]])
*[[1931]]
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
**[[George Kleine]], produttore cinematografico statunitense (n. [[1864]])
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
*[[1932]] - [[Antonio Chiaramonte Bordonaro]], diplomatico italiano (n. [[1877]])
*[[1933]] - [[Anthony Hope]], scrittore inglese (n. [[1863]])
*[[1934]]
**[[Giuseppe D'Andrea]], avvocato e politico italiano (n. [[1849]])
**[[Dorothy Dell]], attrice e cantante statunitense (n. [[1915]])
**[[Alberto Pestalozza]], compositore italiano (n. [[1851]])
*[[1936]]
**[[Ugo Ancona]], docente e politico italiano (n. [[1867]])
**[[Alfred de Glehn]], ingegnere francese (n. [[1848]])
*[[1937]]
**[[Alberto Nepoti]], attore e regista italiano (n. [[1876]])
**[[Antoni Rubió i Lluch]], storico e scrittore spagnolo (n. [[1856]])
*[[1938]] - [[Ottavio Lanza Branciforte]], politico italiano (n. [[1863]])
*[[1940]] - [[Guy D'Oyly-Hughes]], ufficiale inglese (n. [[1891]])
*[[1941]]
**[[Mario Daverio]], aviatore e militare italiano (n. [[1908]])
**[[Daniel Vorländer]], chimico prussiano (n. [[1867]])
*[[1942]] - [[Daniele de Strobel]], pittore italiano (n. [[1873]])
*[[1944]]
**[[Ivan Gavrilovič Blinov]], pittore russo (n. [[1872]])
**[[Tōyō Mitsunobu]], ammiraglio giapponese (n. [[1897]])
*[[1945]]
**[[Robert Desnos]], poeta e scrittore francese (n. [[1900]])
**[[Karl Hanke]], ufficiale e politico tedesco (n. [[1903]])
**[[Charlotte Olivier]], medico russo (n. [[1864]])
*[[1947]]
**[[Giacomo Albanese]], matematico italiano (n. [[1890]])
**[[Slavko Kvaternik]], generale e politico croato (n. [[1878]])
*[[1949]] - [[Dezső László]], generale ungherese (n. [[1894]])
*[[1950]] - [[Oreste Fares]], attore italiano (n. [[1885]])
*[[1951]]
**[[Paul Blobel]], militare e criminale di guerra tedesco (n. [[1894]])
**[[Stephen Bonsal]], storico e giornalista statunitense (n. [[1865]])
**[[Herman Hupfeld]], cantautore statunitense (n. [[1894]])
*[[1952]]
**[[Johnny McDowell]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1915]])
**[[Sergej Dmitrievič Merkurov]], scultore russo (n. [[1881]])
*[[1953]]
**[[Hermann Beitzke]], patologo tedesco (n. [[1875]])
**[[Vittorio Bertoldi]], linguista e glottologo italiano (n. [[1888]])
**[[Gilda Mignonette]], cantante italiana (n. [[1886]])
*[[1954]] - [[Arsciak Ciobanian]], giornalista, critico letterario e drammaturgo armeno (n. [[1872]])
*[[1956]]
**[[Marie Laurencin]], pittrice, artista e illustratrice francese (n. [[1883]])
**[[Jan Lechoń]], poeta, critico letterario e diplomatico polacco (n. [[1899]])
*[[1958]]
**[[Nicola da Gesturi]], religioso italiano (n. [[1882]])
**[[Julian Szymański]], politico e oculista polacco (n. [[1870]])
**[[Angelo Zammarchi]], presbitero italiano (n. [[1871]])
*[[1959]]
**[[Pietro Canonica]], scultore e compositore italiano (n. [[1869]])
**[[Angelo Delfino]], imprenditore italiano (n. [[1884]])
**[[May Harrison]], violinista e docente inglese (n. [[1890]])
**[[Leslie Johnson]], pilota automobilistico britannico (n. [[1912]])
**[[Edvard Hugo von Zeipel]], astronomo svedese (n. [[1873]])
**[[Jean de La Varende]], scrittore francese (n. [[1887]])
*[[1961]]
**[[Olav Bjaaland]], combinatista nordico e esploratore norvegese (n. [[1873]])
**[[Thea Prandi]], cantante e attrice italiana (n. [[1925]])
*[[1962]]
**[[Gottlieb Duttweiler]], imprenditore e politico svizzero (n. [[1888]])
**[[Eugène Freyssinet]], ingegnere francese (n. [[1879]])
**[[Fernando Palazzi]], romanziere, lessicografo e critico letterario italiano (n. [[1884]])
*[[1963]]
**[[István Somodi]], altista e lunghista ungherese (n. [[1885]])
**[[Kenkichi Tomimoto]], ceramista giapponese (n. [[1886]])
*[[1965]]
**[[Erik Chisholm]], compositore, direttore d'orchestra e pianista scozzese (n. [[1904]])
**[[Edmondo Rossoni]], sindacalista, giornalista e politico italiano (n. [[1884]])
*[[1966]] - [[Joseph Albert Walker]], aviatore e astronauta statunitense (n. [[1921]])
*[[1967]] - [[Otilia Cazimir]], poetessa e scrittrice rumena (n. [[1884]])
*[[1968]]
**[[Patricia Jessel]], attrice britannica (n. [[1920]])
**[[Vincenzo La Rocca]], politico italiano (n. [[1894]])
**[[Ludovico Scarfiotti]], pilota automobilistico italiano (n. [[1933]])
**[[Renzo Tarabusi]], sceneggiatore italiano (n. [[1906]])
*[[1969]]
**[[Piet van Reenen]], calciatore olandese (n. [[1909]])
**[[Robert Taylor]], attore statunitense (n. [[1911]])
*[[1970]]
**[[Valentin Feurstein]], generale austriaco (n. [[1885]])
**[[Abraham Maslow]], psicologo statunitense (n. [[1908]])
**[[Nicola Pende]], medico italiano (n. [[1880]])
*[[1971]]
**[[Piero Gherardi]], architetto, scenografo e costumista italiano (n. [[1909]])
**[[Francesco Giunta]], politico italiano (n. [[1887]])
**[[Arnoldo Mondadori]], editore italiano (n. [[1889]])
*[[1972]] - [[Antoni Kępiński]], medico polacco (n. [[1918]])
*[[1973]]
**[[Georg Bochmann]], generale tedesco (n. [[1913]])
**[[Walter Dexel]], pittore, tipografo e scenografo tedesco (n. [[1890]])
**[[Emmy Sonnemann]], attrice tedesca (n. [[1893]])
*[[1974]]
**[[Giorgio De Santillana]], storico italiano (n. [[1902]])
**[[Rodolfo Lipizer]], violinista, compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1895]])
**[[Anfilogino Guarisi]], calciatore brasiliano (n. [[1905]])
*[[1975]]
**[[Murray Leinster]], autore di fantascienza statunitense (n. [[1896]])
**[[Bruno Müller]], canottiere tedesco (n. [[1902]])
*[[1976]]
**[[Francesco Coco (magistrato)|Francesco Coco]], magistrato italiano (n. [[1908]])
**[[Antioco Deiana]], militare italiano (n. [[1936]])
**[[Bob Feerick]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1920]])
**[[Michail Efimovič Katukov]], generale sovietico (n. [[1900]])
**[[Giovanni Saponara]], poliziotto italiano (n. [[1934]])
**[[Hobart Merritt Van Deusen]], naturalista statunitense (n. [[1910]])
*[[1977]]
**[[Erik Bohlin]], ciclista su strada svedese (n. [[1897]])
**[[Nathan Homer Knorr]], predicatore statunitense (n. [[1905]])
**[[Louis Landi]], calciatore francese (n. [[1941]])
*[[1978]]
**[[Jenny Hasselquist]], ballerina e attrice svedese (n. [[1894]])
**[[Gilberto Mazzi]], cantante e attore italiano (n. [[1909]])
*[[1979]]
**[[Reinhard Gehlen]], generale tedesco (n. [[1902]])
**[[Magnar Isaksen]], calciatore norvegese (n. [[1910]])
**[[Norman Hartnell]], stilista inglese (n. [[1901]])
**[[Modesto Valle]], calciatore italiano (n. [[1893]])
*[[1980]]
**[[Brilhante]], calciatore brasiliano (n. [[1904]])
**[[Ernst Busch (attore)|Ernst Busch]], cantante, attore e regista tedesco (n. [[1900]])
**[[Bruno Salvadori]], giornalista e politico italiano (n. [[1942]])
**[[Greta Schröder]], attrice tedesca (n. [[1892]])
*[[1981]] - [[Lidija Vasil'evna Lopuchova]], ballerina russa (n. [[1892]])
*[[1982]]
**[[Augusto Donaudy]], scrittore e traduttore italiano (n. [[1910]])
**[[Satchel Paige]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1906]])
**[[Alfredo Rocchi]], calciatore italiano (n. [[1903]])
**[[Manus Vrauwdeunt]], calciatore olandese (n. [[1915]])
*[[1983]]
**[[Rachel Baes]], pittrice belga (n. [[1912]])
**[[Johan Saksvik]], calciatore norvegese (n. [[1918]])
*[[1984]]
**[[Gordon Jacob]], compositore britannico (n. [[1895]])
**[[Ernest McFarland]], politico statunitense (n. [[1894]])
*[[1985]]
**[[Fritz Keller]], calciatore francese (n. [[1913]])
**[[Charles LeMaire]], costumista statunitense (n. [[1897]])
*[[1986]]
**[[Cèlia Suñol i Pla]], scrittrice spagnola (n. [[1899]])
**[[Jean Wiener]], pianista e compositore francese (n. [[1896]])
*[[1987]]
**[[Jimmy Darrow]], cestista statunitense (n. [[1937]])
**[[Alexander Iolas]], collezionista d'arte e gallerista greco (n. [[1907]])
**[[Daniel Mandell]], montatore statunitense (n. [[1895]])
*[[1988]] - [[Ezio Pecora]], regista e autore televisivo italiano (n. [[1925]])
*[[1989]] - [[Fabio Tombari]], scrittore e insegnante italiano (n. [[1899]])
*[[1990]] - [[José Figueres Ferrer]], politico costaricano (n. [[1906]])
*[[1991]]
**[[Claudio Arrau]], pianista cileno (n. [[1903]])
**[[Heidi Brühl]], cantante e attrice tedesca (n. [[1942]])
**[[Maurice Huet]], schermidore francese (n. [[1918]])
**[[Libero Mancone]], criminale italiano (n. [[1949]])
**[[Wilhelm Szewczyk]], scrittore, poeta e traduttore polacco (n. [[1916]])
*[[1992]] - [[Farag Foda]], attivista, scrittore e giornalista egiziano (n. [[1946]])
*[[1993]]
**[[John Atyeo]], calciatore inglese (n. [[1932]])
**[[René Bousquet]], funzionario francese (n. [[1909]])
**[[Italo Giulio Caiati]], politico italiano (n. [[1916]])
**[[José Nora]], cestista spagnolo (n. [[1940]])
**[[Severo Sarduy]], poeta, scrittore e critico d'arte cubano (n. [[1937]])
**[[Raffaele Ranieri di Thurn und Taxis]], nobile tedesco (n. [[1906]])
*[[1994]]
**[[Antonietta Baistrocchi]], cestista italiana (n. [[1955]])
**[[Enrico Calcaterra]], hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo italiano (n. [[1905]])
**[[William Marshall (cantante)|William Marshall]], cantante e attore cinematografico statunitense (n. [[1917]])
**[[Giovanni Urbani (direttore dell'ICR)|Giovanni Urbani]], critico d'arte italiano (n. [[1925]])
*[[1995]]
**[[Juan Carlos Onganía]], generale e politico argentino (n. [[1914]])
**[[Aldo Querci]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1911]])
**[[Carlo Veo]], sceneggiatore e regista italiano (n. [[1922]])
*[[1996]]
**[[Lidiano Bacchielli]], archeologo italiano (n. [[1947]])
**[[Scoop Putnam]], cestista statunitense (n. [[1912]])
*[[1997]]
**[[Arialdo Banfi]], politico e partigiano italiano (n. [[1913]])
**[[Kurt Stöpel]], ciclista su strada tedesco (n. [[1908]])
**[[George Turner (scrittore)|George Turner]], scrittore e critico letterario australiano (n. [[1916]])
**[[Amos Tutuola]], scrittore nigeriano (n. [[1920]])
**[[Karen Wetterhahn]], chimica statunitense (n. [[1948]])
*[[1998]]
**[[Sani Abacha]], militare e politico nigeriano (n. [[1943]])
**[[Jean-Émile Charon]], fisico e filosofo francese (n. [[1920]])
**[[Dick Furey]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1925]])
**[[Larisa Judina]], giornalista russa (n. [[1945]])
**[[Maria Reiche]], matematica, archeologa e traduttrice tedesca (n. [[1903]])
*[[1999]]
**[[Piet Blom]], architetto olandese (n. [[1934]])
**[[Buddy Clark (musicista)|Buddy Clark]], contrabbassista e arrangiatore statunitense (n. [[1929]])
**[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], conduttore televisivo, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano (n. [[1924]])
**[[Emiliano Tardif]], presbitero canadese (n. [[1928]])
*[[2000]]
**[[Andrew Aitken]], calciatore scozzese (n. [[1919]])
**[[Pierluigi Spadolini]], architetto e designer italiano (n. [[1922]])
*[[2001]]
**[[Heos Cogliani Lenzo]], scrittrice e poetessa italiana (n. [[1920]])
**[[Ken Green (calciatore)|Ken Green]], calciatore inglese (n. [[1924]])
**[[Lucien Lauk]], ciclista su strada francese (n. [[1911]])
**[[Nathaniel Rochester]], informatico statunitense (n. [[1919]])
**[[Don Roper]], calciatore inglese (n. [[1922]])
**[[Alex de Renzy]], regista statunitense (n. [[1935]])
*[[2002]]
**[[Antonio Oppes]], cavaliere italiano (n. [[1916]])
**[[Lino Tonti]], progettista italiano (n. [[1920]])
*[[2003]] - [[Iginio Marianelli]], politico italiano (n. [[1925]])
*[[2004]]
**[[Per Carleson]], schermidore svedese (n. [[1917]])
**[[Fosco Maraini]], etnologo, orientalista e alpinista italiano (n. [[1912]])
**[[Marcello Sgarlata]], politico, avvocato e insegnante italiano (n. [[1927]])
**[[Leopoldo Zea]], filosofo messicano (n. [[1912]])
**[[Abd al-Rahman al-Shaghouri]], poeta, sindacalista e mistico siriano (n. [[1912]])
*[[2005]]
**[[Ed Bishop]], attore statunitense (n. [[1932]])
**[[William Goering]], schermidore statunitense (n. [[1932]])
*[[2006]]
**[[Jim Birr]], cestista statunitense (n. [[1916]])
**[[Robert Donner]], attore statunitense (n. [[1931]])
**[[Erasmo Franzoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1912]])
**[[Edoardo Travi]], poeta italiano (n. [[1920]])
**[[Bjørn Wiinblad]], artista e designer danese (n. [[1918]])
**[[Matta El Meskin]], monaco cristiano egiziano (n. [[1919]])
*[[2007]]
**[[Aden Abdulla Osman]], politico somalo (n. [[1908]])
**[[Beppe Recchia]], regista televisivo italiano (n. [[1934]])
**[[Richard Rorty]], filosofo statunitense (n. [[1931]])
**[[Dave Way]], cestista canadese (n. [[1940]])
*[[2008]]
**[[Vladimiro Missaglia]], fumettista italiano (n. [[1933]])
**[[Peter Rühmkorf]], scrittore, poeta e drammaturgo tedesco (n. [[1929]])
**[[Luigi Zanetti]], ginnasta italiano (n. [[1921]])
**[[Florența Crăciunescu]], discobola e pesista rumena (n. [[1955]])
*[[2009]] - [[Omar Bongo]], politico gabonese (n. [[1935]])
*[[2010]]
**[[Aldo Marelli]], calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Marina Timofeevna Semënova]], ballerina russa (n. [[1908]])
*[[2011]]
**[[John Mackenzie]], regista scozzese (n. [[1932]])
**[[Fazul Abdullah Mohammed]], terrorista comoriano (n. [[1974]])
**[[Alan Rubin]], trombettista statunitense (n. [[1943]])
*[[2012]]
**[[Alberto Aiardi]], politico italiano (n. [[1935]])
**[[Pete Brennan]], cestista statunitense (n. [[1936]])
**[[Giuseppe Decollanz]], dirigente pubblico, educatore e scrittore italiano (n. [[1935]])
**[[Nikolaj Ivanov (canottiere)|Nikolaj Ivanov]], canottiere sovietico (n. [[1949]])
*[[2013]]
**[[Paul Cellucci]], politico e diplomatico statunitense (n. [[1948]])
**[[Giuseppe Fasoli]], avvocato e politico italiano (n. [[1919]])
**[[Stanislava Hubálková]], cestista cecoslovacca (n. [[1934]])
**[[Yoram Kaniuk]], scrittore israeliano (n. [[1930]])
**[[Giuseppe La Rosa (militare)|Giuseppe La Rosa]], militare italiano (n. [[1982]])
*[[2014]]
**[[Luca Canali]], latinista, scrittore e traduttore italiano (n. [[1925]])
**[[Alexander Imich]], parapsicologo e chimico polacco (n. [[1903]])
**[[Veronica Lazar]], attrice rumena (n. [[1938]])
**[[Ivo Vinco]], basso italiano (n. [[1927]])
**[[Yoshihito, principe Katsura]], principe giapponese (n. [[1948]])
*[[2015]]
**[[Frank Cappuccino]], pugile statunitense (n. [[1929]])
**[[Jean Gruault]], sceneggiatore e attore francese (n. [[1924]])
**[[Otakar Hořínek]], tiratore a segno ceco (n. [[1929]])
**[[Chea Sim]], politico cambogiano (n. [[1932]])
*[[2016]]
**[[Pierre Aubert]], politico svizzero (n. [[1927]])
**[[Sascha Lewandowski]], allenatore di calcio tedesco (n. [[1971]])
**[[Qahhor Mahkamov]], politico tagiko (n. [[1932]])
**[[Marina Malfatti]], attrice italiana (n. [[1933]])
**[[Quino Salvo]], cestista e allenatore di pallacanestro spagnolo (n. [[1958]])
**[[Beppi Zancan]], giornalista italiano (n. [[1936]])
*[[2017]]
**[[Glenne Headly]], attrice statunitense (n. [[1955]])
**[[Sergo K'ut'ivadze]], calciatore sovietico (n. [[1944]])
**[[Ndary Lô]], artista senegalese (n. [[1961]])
**[[Jan Notermans]], calciatore e allenatore di calcio olandese (n. [[1932]])
**[[Liana Nunzi]], cestista italiana (n. [[1934]])
**[[Oreste Orsini]], violoncellista e insegnante italiano (n. [[1919]])
**[[Miguel d'Escoto Brockmann]], presbitero, politico e diplomatico nicaraguense (n. [[1933]])
*[[2018]]
**[[Anthony Bourdain]], cuoco, gastronomo e scrittore statunitense (n. [[1956]])
**[[Maria Bueno]], tennista brasiliana (n. [[1939]])
**[[Andrea Chiarotti]], hockeista su slittino, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio italiano (n. [[1966]])
**[[Eunice Gayson]], attrice britannica (n. [[1928]])
**[[Danny Kirwan]], chitarrista e cantante britannico (n. [[1950]])
**[[Gino Santercole]], cantautore, compositore e attore italiano (n. [[1940]])
*[[2019]]
**[[Abdul Baset Al-Sarout]], calciatore siriano (n. [[1992]])
**[[Justin Edinburgh]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1969]])
**[[Nello Governato]], giornalista, dirigente sportivo e calciatore italiano (n. [[1938]])
**[[Andre Matos]], cantante e pianista brasiliano (n. [[1971]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 159]]
[[Categoria:Morti l'8 giugno| ]]
</noinclude>