Sankt Kilian e Lagonda Rapide: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
+template e cat
 
Riga 1:
{{Auto
{{Divisione amministrativa
|Nomenome = SanktLagonda KilianRapide
|immagine = 1964 Lagonda Rapide front.jpg
|Nome ufficiale = St. Kilian
|didascalia =
|Panorama = SanktKilian-Kirche.jpg
|Didascaliabandiera = GBR
|costruttore = Lagonda
|Bandiera =
<!-- Sezione descrizione generale -->|tipo = Berlina
|Stemma =
|inizio_produzione = 1961
|Stato = DEU
|antenata =
|Grado amministrativo = 4
|fine_produzione = 1964
|Tipo =
|erede = Aston Martin Lagonda
|Divisione amm grado 1 = Turingia
|esemplari =
|Divisione amm grado 2 = no
|stelleEU =
|Divisione amm grado 3 = Hildburghausen
|RaggruppamentostelleEUanno =
|lunghezza = 4978
|Amministratore locale =
|Partitolarghezza =
|Data elezionealtezza =
|Abitantipasso = 3040
|Note abitantipeso =
|altre_versioni =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|Sottodivisioniassemblaggio =
|progetto =
|Divisioni confinanti =
|Nome abitantidesign =
|Patronodesign2 =
|Festivoaltre_antenate =
|altre_eredi =
|Mappa = St.Kilian in HBN.png
|famiglia =
|Didascalia mappa =
|concorrenti =
|Sito = http://www.gg-sankt-kilian.de/
|Tiponote =
|immagine2 = 1964 Lagonda Rapide rear.jpg
|didascalia2 =
}}
'''Sankt Kilian''' (ufficialmente '''St. Kilian''') è una frazione della città tedesca di [[Schleusingen]].
 
La '''Lagonda Rapide''' è un'[[autovettura]] di [[lusso]] prodotta dalla casa automobilistica [[Gran Bretagna|britannica]] Lagonda dal 1961 al 1964.
== Storia ==
 
Nel [[2018]] il comune di St. Kilian venne aggregato alla città di [[Schleusingen]].<ref>{{cita web|url=http://www.parldok.thueringen.de/ParlDok/dokument/67667/gesetz_und_verordnungsblatt_nr_07_2018.pdf|titolo=Thüringer Gesetz zur freiwilligen Neugliederung kreisangehöriger Gemeinden im Jahr 2018, § 3|lingua=de}}</ref>
== Descrizione ==
Basata sull'Aston Martin DB4, riprendeva il nome Rapide, che era stato usato dalla Lagonda su un modello negli anni 30. La vettura era stata disegnata dalla carrozzeria Touring di Milano ed era caratterizzata da uno stile simile a quella della DB4 cabriolet, con una griglia frontale molto che ampia che riprendeva i precedenti modelli Lagonda
 
La Rapide utilizza un motore da 4,0 litri 6 sei cilindri in linea con doppio albero a camme in testa, che verrà poi utilizzato sulla Aston Martin DB5. Dal punto di vista meccanico, era dotata di sospensione posteriori a ponte de Dion<ref>{{Cita web|url=https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/epoca/lagonda-rapide-1961|titolo=Lagonda Rapide (1961): la "Quattroporte" dell'Aston Martin - Auto d'epoca|sito=Icon Wheels|data=2018-07-10|lingua=it-IT|accesso=2019-08-11}}</ref> che si sarebbero poi state usate sulla nella Aston Martin DBS.
 
La vettura era dotata di freni a disco sulle quattro ruote servoassistiti da un doppio circuito. La maggior parte delle vetture prodotte era dotata di un cambio automatico [[BorgWarner]] a 3 velocità. I pannelli esterni del corpo vettura furono realizzati in lega di alluminio e poggiavano su un telaio tubolare in acciaio.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Template:Lagonda}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germaniaautomobili}}
 
[[Categoria:SchleusingenAutomobili Lagonda|Rapide]]
[[Categoria:Frazioni della Turingia]]
[[Categoria:Comuni della Germania soppressi]]