Papà prende moglie e Lagonda Rapide: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
+template e cat
 
Riga 1:
{{Auto
{{FictionTV
|nome = Lagonda Rapide
|titolo italiano= Papà prende moglie
|immagine = Papà1964 Lagonda prendeRapide mogliefront.jpegjpg
|didascalia = immagine tratta dalla sigla
|bandiera = GBR
|titolo originale=
|costruttore = Lagonda
|titolo alfabetico= Papà prende moglie
<!-- Sezione descrizione generale -->|tipo = Berlina
|paese=Italia
|inizio_produzione = 1961
|anno prima visione= [[1993]]
|antenata =
|tipo fiction= miniserie TV
|fine_produzione = 1964
|genere= Commedia
|erede = Aston Martin Lagonda
|durata= 60 min (episodio)
|esemplari =
|lingua originale= [[lingua italiana|Italiano]]
|stelleEU =
|aspect ratio= [[4:3]]
|stelleEUanno =
|regista= [[Nini Salerno]]
|lunghezza = 4978
|soggetto= [[Simona Izzo]]
|larghezza =
|sceneggiatore=
|attorialtezza =
|passo =
*[[Marco Columbro]]: Andrea Marchi
|peso =
*[[Nancy Brilli]]: Francesca Banfi
|altre_versioni =
*[[Myriam Catania]]: Sara Marchi
|assemblaggio =
*[[Simone Cipelletti]]: Riccardo Marchi
|progetto =
*[[Simone Crisari]]: Filippo Manzo
|design =
*[[Veronica Visentin]]: Michela Manzo
|design2 =
*[[Nini Salerno]]: Giovanni
|altre_antenate =
*[[Marco Vivio]]: Giuseppe
|altre_eredi =
*[[Franca Valeri]]: madre di Andrea
|famiglia =
*[[Erika Blanc]]: madre di Francesca
|concorrenti =
*[[Francesco Bonelli]]: padre Ignazio Nanni
|note =
*Maria Cristina Heller: Marisa
|immagine2 = 1964 Lagonda Rapide rear.jpg
|fotografo=
|didascalia2 =
|montatore=
|musicista=
|scenografo=
|costumista=
|effetti speciali=
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
|inizio prima visione = 1993
|fine prima visione = 1993
|rete TV = [[Canale 5]]
}}
 
La '''Lagonda Rapide''' è un'[[autovettura]] di [[lusso]] prodotta dalla casa automobilistica [[Gran Bretagna|britannica]] Lagonda dal 1961 al 1964.
'''''Papà prende moglie''''' è una miniserie TV prodotta da [[Reti Televisive Italiane|RTI]], andata in onda nel [[1993]] su [[Canale 5]], replicata nell'estate del [[1995]] e interpretata da [[Marco Columbro]] e [[Nancy Brilli]], con la partecipazione di [[Franca Valeri]] nel ruolo della madre di Andrea ed [[Erika Blanc]] nel ruolo della madre di Francesca.
 
==Trama Descrizione ==
Basata sull'Aston Martin DB4, riprendeva il nome Rapide, che era stato usato dalla Lagonda su un modello negli anni 30. La vettura era stata disegnata dalla carrozzeria Touring di Milano ed era caratterizzata da uno stile simile a quella della DB4 cabriolet, con una griglia frontale molto che ampia che riprendeva i precedenti modelli Lagonda
Andrea Marchi ([[Marco Columbro]]) è un avvocato vedovo con un figlio maschio e una figlia femmina; Francesca Banfi ([[Nancy Brilli]]) è una nutrizionista divorziata, anch'essa con un figlio maschio e una figlia femmina. I due si innamorano e decidono di andare a vivere insieme: dovranno fare i conti con i problemi di adolescenza dei figli, soprattutto sentimentali. Della famiglia fa parte anche il cane Vasco.
 
La Rapide utilizza un motore da 4,0 litri 6 sei cilindri in linea con doppio albero a camme in testa, che verrà poi utilizzato sulla Aston Martin DB5. Dal punto di vista meccanico, era dotata di sospensione posteriori a ponte de Dion<ref>{{Cita web|url=https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/epoca/lagonda-rapide-1961|titolo=Lagonda Rapide (1961): la "Quattroporte" dell'Aston Martin - Auto d'epoca|sito=Icon Wheels|data=2018-07-10|lingua=it-IT|accesso=2019-08-11}}</ref> che si sarebbero poi state usate sulla nella Aston Martin DBS.
== Episodi ==
# Due in ascensore
# Una famiglia e una culla
# Indovina chi viene a cena?
# Tradimenti
# In viaggio da sola
# Il tempo delle fragole
# I mariti della sposa
# Luna di miele
 
La vettura era dotata di freni a disco sulle quattro ruote servoassistiti da un doppio circuito. La maggior parte delle vetture prodotte era dotata di un cambio automatico [[BorgWarner]] a 3 velocità. I pannelli esterni del corpo vettura furono realizzati in lega di alluminio e poggiavano su un telaio tubolare in acciaio.
==Curiosità==
* Il Labrador Sherlock delle Acque Lucenti (Vasco) di proprietà di Emanuela Ruggero è stato ammestrato da Massimo Perla.
* La sigla della miniserie TV intitolata "Coccole" è interpretata da Kokko di Mamma e [[Paola Cortellesi]].
* Il 1º novembre 1993 è uscito il libro "Papà prende moglie" edito da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Televisione}}
{{interprogetto}}
 
{{Template:Lagonda}}
{{Portale|Televisioneautomobili}}
 
[[Categoria:Automobili Lagonda|Rapide]]