Sterna hirundo e Lagonda Rapide: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo didascalia
 
+template e cat
 
Riga 1:
{{Auto
{{Tassobox
|nome =Sterna comuneLagonda Rapide
|immagine = 1964 Lagonda Rapide front.jpg
|statocons=LC
|didascalia =
|statocons_versione=iucn3.1
|bandiera = GBR
|immagine=Sterna hirundo - Rondine di mare (in volo)..jpg
|costruttore = Lagonda
|didascalia= Individuo adulto di sterna comune in volo
<!-- Sezione descrizione generale -->|tipo = Berlina
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|inizio_produzione = 1961
|dominio= [[Eukaryota]]
|antenata =
|regno=[[Animalia]]
|fine_produzione = 1964
|sottoregno=
|erede = Aston Martin Lagonda
|superphylum=
|esemplari =
|phylum=[[Chordata]]
|stelleEU =
|subphylum=
|stelleEUanno =
|infraphylum=
|lunghezza = 4978
|microphylum=
|larghezza =
|nanophylum=
|altezza =
|superclasse=
|passo =
|classe=[[Aves]]
|peso =
|sottoclasse=
|altre_versioni =
|infraclasse=
|assemblaggio =
|superordine=
|progetto =
|ordine=[[Charadriiformes]]
|design =
|sottordine=[[Lari (zoologia)|Lari]]
|design2 =
|infraordine=
|altre_antenate =
|superfamiglia=
|altre_eredi =
|famiglia=[[Laridae]]
|famiglia =
|sottofamiglia=[[Sterninae]]
|concorrenti =
|tribù=
|note =
|sottotribù=
|immagine2 = 1964 Lagonda Rapide rear.jpg
|genere=[[Sterna]]
|didascalia2 =
|sottogenere=
|specie='''S. hirundo'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|binome=Sterna hirundo
|bidata=[[1758]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=[[Rondine di mare]]
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
<!-- ALTRO -->
}}
 
La '''Lagonda Rapide''' è un'[[autovettura]] di [[lusso]] prodotta dalla casa automobilistica [[Gran Bretagna|britannica]] Lagonda dal 1961 al 1964.
La '''sterna comune''' ('''''Sterna hirundo''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]</span>), è un [[Aves|uccello]] della [[sottofamiglia]] [[Sterninae]] nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Laridae]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Laridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/coursers/|accesso=18 maggio 2014}}</ref>. È conosciuta anche come '''rondine di mare''' per il suo modo di volare particolarmente agile. È una delle sterne più abbondanti e si caratterizza per i tuffi spettacolari che è in grado di fare durante il volo di foraggiamento. La sua notevole abilità di manovra in volo è dovuta alla lunga coda forcuta.
 
== Descrizione ==
Basata sull'Aston Martin DB4, riprendeva il nome Rapide, che era stato usato dalla Lagonda su un modello negli anni 30. La vettura era stata disegnata dalla carrozzeria Touring di Milano ed era caratterizzata da uno stile simile a quella della DB4 cabriolet, con una griglia frontale molto che ampia che riprendeva i precedenti modelli Lagonda
[[File:Sterna hirundo - Rondine di mare (in volo)..jpg|thumb|Sterna comune in volo.]]
[[File:IMG 1918-01.jpg|thumb|Sterna hirundo che esegue lo ''"Spirito Santo"'' in cerca di prede.]]
[[File:Sterna hirundo 2 (Lukasz Lukasik).jpg|thumb|Mentre nutre un ''immaturo''.]]
[[File:Sterna hirundo - Rondine di mare (coppia).jpg|thumb|Coppia di rondini di mare durante il corteggiamento (maschio sulla destra).]]
''S. hirundo'' è una sterna di dimensioni medio-piccole, lunga 34–37&nbsp;cm (inclusa la coda), con un'apertura alare di 73–81&nbsp;cm e un peso di 100-150 gr. All'interno delle aree di sovrapposizione dei range di distribuzione è spesso facilmente confusa con le due specie simili: la [[sterna codalunga]] (''Sterna paradisaea'') e la [[Sterna dougallii|sterna di Dougall]] (''Sterna dougalli'').
 
La Rapide utilizza un motore da 4,0 litri 6 sei cilindri in linea con doppio albero a camme in testa, che verrà poi utilizzato sulla Aston Martin DB5. Dal punto di vista meccanico, era dotata di sospensione posteriori a ponte de Dion<ref>{{Cita web|url=https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/epoca/lagonda-rapide-1961|titolo=Lagonda Rapide (1961): la "Quattroporte" dell'Aston Martin - Auto d'epoca|sito=Icon Wheels|data=2018-07-10|lingua=it-IT|accesso=2019-08-11}}</ref> che si sarebbero poi state usate sulla nella Aston Martin DBS.
Il becco è sottile e appuntito di colore rosso corallo e con la punta nera. Anche le zampe sono di colore rosso arancio e si distinguono da quelle della sterna di Dougall per la loro maggiore lunghezza. Il corpo è prevalentemente bianco con dorso e parte superiore dell'ala grigio perla, sottoala grigio tenue e punta dell'ala (le penne remiganti) tendente al nero. La parte superiore del capo e la nuca sono nere e formano un ampio cappuccio.
 
La vettura era dotata di freni a disco sulle quattro ruote servoassistiti da un doppio circuito. La maggior parte delle vetture prodotte era dotata di un cambio automatico [[BorgWarner]] a 3 velocità. I pannelli esterni del corpo vettura furono realizzati in lega di alluminio e poggiavano su un telaio tubolare in acciaio.
Rispetto al [[fraticello]] la coda è molto più forcuta; inoltre negli uccelli posati si può osservare come essa arrivi solo fino alla punta delle ali mentre nella sterna codalunga e nella sterna di Dougall arriva a superare tale punto. Gli adulti durante l'inverno e i piccoli hanno la nuca nera e il becco scuro e il nero sulla testa non raggiunge la base del becco. I giovani hanno le parti dorsali rossicce, tendenti al marrone, fronte bianca e becco scuro con la base aranciata e si differenziano da quelli di sterna di Dougall per la mancanza di screziature marcate sulla pagina superiore delle ali. Ci vogliono tre anni perché il piumaggio adulto sia completo.
 
== Note ==
==Distribuzione e habitat==
<references />
La sterna comune ha una distribuzione circumpolare e si riproduce nelle regioni temperate e sub-antartiche di Europa, Asia e Nord America. È una specie fortemente migratoria che sverna negli oceani tropicali e subtropicali. Neartico e paleartico.
 
== Altri progetti ==
Il suo [[habitat]] naturale è rappresentato dalle coste dei mari e dei laghi di quasi tutta Europa.
{{interprogetto}}
 
{{Template:Lagonda}}
==Biologia==
{{Portale|automobili}}
===Canto===
Le colonie sono molto rumorose. La specie presenta diversi tipi di richiamo. Tra questi troviamo un rapido e acuto 'kit', rapide serie di 'kt-kt-kt-kt-...' durante le contese, e un tipico 'kierri-kierri-kierri-...' con alcune variazioni. Il richiamo di allarme è un disillabico, prolungato 'kreee-arrr' o un chiaro 'chip!'. Il canto assomiglia a quello della sterna codalunga ma ha un tono più grave ed è meno stridente.
 
[[Categoria:Automobili Lagonda|Rapide]]
{{Link audio|Sterna-hirundo-002.ogg|Canto di rondine di mare}}
 
===Alimentazione===
Prevalentemente [[ittiofago|ittiofaga]], la Sterna comune è abbastanza versatile nella dieta che può essere convertita rapidamente a seconda delle disponibilità alimentari. Preda soprattutto piccoli [[pesci]], ma tra i suoi cibi preferiti troviamo anche [[crostacei]] e [[molluschi]].
 
Cattura le prede con il becco tuffandosi nell'acqua dopo averle individuate sorvolando la superficie e facendo lo "Spirito Santo". Occasionalmente si nutre anche di [[insetti]] durante il volo.
 
===Riproduzione===
La sterna comune cova le sue uova da maggio ad agosto lungo le coste e su [[isola|isole]] ricoperte qua e là di scogli e sabbia, lontano dal mare la si trova nidificante in ampi greti di alcuni fiumi dell'interno. Può nidificare su zattere galleggianti<ref>{{Cita web|url=http://www.asoer.org/convegni-atti/COI/volume/Intro_atti_XVI_CIO_web.pdf|titolo=Renato Carini, Silvia Adorni & Claudia Gasparini - La conservazione della Sterna comune Sterna hirundo tramite l’utilizzo di zattere galleggianti}}</ref>, collocate anche in bacini di origine artificiale.
 
Il maschio seduce la femmina con un rituale di accoppiamento con un pesce nel becco. Nel [[nido]], un cumulo sul terreno rivestito di [[filo d'erba|fili d'erba]] o di semplici sassolini, la femmina depone da 1 a 4 [[Uovo (biologia)|uova]]. I due genitori riscaldano le uova per circa tre settimane finché i [[pulcino|pulcini]] non escono fuori. I suoi piccoli vengono difesi con voli in picchiata. Dopo circa 4 settimane i piccoli diventano atti al volo.
 
==Tassonomia==
Esistono 4 [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
* ''Sterna hirundo hirundo'', presente in Nord America, Sud America, Isole atlantiche, Europa e dall'Africa alla Cina.
* ''Sterna hirundo tibetana'', presente dalla Mongolia occidentale al Kashmir e in Tibet; sverna nell'Oceano Indiano.
* ''Sterna hirundo minussensis'', presente dall'Asia centrale alla Mongolia settentrionale e nel Tibet meridionale; sverna nell'Oceano Indiano.
* ''Sterna hirundo longipennis'', presente dalla Siberia nord-orientale alla Cina nord-orientale; sverna nell'area compresa tra il sud-est asiatico e l'Australia.
 
==Conservazione==
''S. hirundo'' è inserita nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione redatta dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), con lo status: Least concern (LC)<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/search/details.php/49261/summ.foo|titolo=Status IUCN di ''S. hirundo''|accesso=21 gennaio 2010}}</ref>. Il suo nome si trova in Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE del 2 aprile 1979, che riguarda la tutela degli uccelli selvatici. Inoltre è presente come specie faunistica rigorosamente protetta nell'Allegato 2 della [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|"Convenzione sulla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa"]], adottata a Berna il 19 settembre 1979. In Italia la specie è protetta dalla Legge 11 febbraio 1992, n. 157 che contiene le "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio".
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{IUCN|summ=144247|autore=BirdLife International 2008}}
 
==Voci correlate==
* [[Uccelli nidificanti in Italia]]
* [[Uccelli nidificanti in Europa]]
* [[Uccelli nidificanti in America]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Avibase}}
* {{cita web|url=https://www.hbw.com/ibc/phtml/votacio.phtml?idVideo=4122&tipus=1|titolo=Video sulla sterna comune}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Laridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]