Arendsee (Altmark) e Elini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arendsee (Altmark)Elini
|Nome ufficiale = {{lingue|it|sc}}Elìni
|Panorama = Arendsee Rathaus.jpg
|Didascalia = Il municipio
|Bandiera = Elini-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma = Wappen Arendsee.png
|Stemma=Elini-Stemma.png
|Stato = DEU
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 4
|Stato=ITA
|Tipo = [[Città della Germania|città]]
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1 = Sassonia-Anhalt
|Divisione amm grado 2 1= noSardegna
|Divisione amm grado 3 2= Altmarkkreis SalzwedelNuoro
|Amministratore locale=Rosalba Deiana
|Raggruppamento =
|Partito=[[lista civica]]
|Amministratore locale =
|Data elezione=31-5-2015
|Partito =
|Data elezione istituzione=
|Altitudine=
|Data istituzione =
|Abitanti=556
|Data soppressione =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2017.
|Latitudine decimale =
|Aggiornamento abitanti=31-7-2017
|Longitudine decimale =
|Sottodivisioni=
|Latitudine gradi = 52
|Divisioni confinanti=[[Arzana]], [[Ilbono]], [[Lanusei]], [[Tortolì]]
|Latitudine minuti = 53
|Zona sismica=4
|Latitudine secondi =
|Gradi giorno=
|Latitudine NS = N
|Diffusività=
|Longitudine gradi = 11
|Nome abitanti={{it}}elinesi<br/>{{sc}}''elinesus''
|Longitudine minuti = 29
|Patrono=
|Longitudine secondi =
|Festivo=
|Longitudine EW = E
|PIL=
|Altitudine = 25
|PIL procapite=
|Superficie = 199.26
|Mappa=Map of comune of Elini (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Note superficie =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Elini <br>all'interno della provincia
|Abitanti = 6035
di Nuoro
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2008
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 29416, 39606, 39615, 39619
|Prefisso = (+49) 039003, 039034, 039036, 039384
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = SAW
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Arendsee (Altmark) in SAW.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.arendsee.de/
}}
 
'''Arendsee (Altmark)''' è una [[Città della Germania|città]] di 6.035 abitanti della [[Sassonia-Anhalt]], in [[Germania]].<br />
'''Elini''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 556 abitanti della [[provincia di Nuoro]] che si trova a 472 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] lungo la [[strada provinciale]] che collega [[Ilbono]] ad [[Arzana]].
Appartiene al [[circondario rurale (Germania)|circondario rurale]] (''Landkreis'') [[Altmarkkreis Salzwedel]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] SAW).
<!--
==Geografia==
{{...}}
 
==Storia==
L'area è stata abitata fin dall'epoca [[Neolitico|neolitica]] e [[Sardegna nuragica|nuragica]] per la presenza di varie testimonianze archeologiche.
{{...}}
 
Nel [[medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] dell'Ogliastra.
==Demografia==
Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio dei pisani, e successivamente ([[1324]]) degli aragonesi, che lo incorporarono nella contea di Quirra, formatasi nel [[1363]] e data in feudo dal Re d'Aragona [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV]] ''il cerimonioso'' a [[Berengario Carroz]]. Nel [[1603]] la contea fu trasformata in marchesato e data in feudo ai Centelles e successivamente agli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
{{...}}
 
Fino al [[1958]] era accorpato dal punto di vista amministrativo al comune di [[Ilbono]].
==Economia==
{{...}}
 
==CulturaSocietà==
===Evoluzione demografica===
{{...}}
{{Demografia/Elini}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Elini è il [[sardo campidanese#Ogliastrino|campidanese ogliastrino]].
 
== Geografia antropica ==
==Turismo==
{{...}}-->
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Suddivisione amministrativa ==
=== Ferrovie ===
Il territorio della città si divide in 13 consigli di zona (''Ortschaft''), che a loro volta comprendono più centri abitati (''Ortsteil''):
Il territorio comunale è attraversato dalla [[ferrovia Mandas-Arbatax]] dell'[[ARST]], dal [[1997]] utilizzata esclusivamente per il servizio turistico [[Trenino Verde]], ed è dotato di una stazione ferroviaria posta nella parte centrale dell'abitato. La [[stazione di Elini]] è utilizzata principalmente tra la primavera e l'autunno, con un impiego quasi quotidiano durante l'estate.
* Arendsee
** Arendsee, Genzien, Gestien
* [[Binde]]
** Binde, Ritzleben
* [[Höwisch]]
* [[Kaulitz]]
* [[Kerkau]]
** Kerkau, Lübbars
* [[Kläden (Arendsee)|Kläden]]
** Kläden, Kraatz
* [[Kleinau]]
** Dessau, Kleinau, Lohne
* [[Leppin]]
** Harpe, Leppin, Zehren
* [[Neulingen (Arendsee)|Neulingen]]
* [[Sanne-Kerkuhn]]
** Kerkuhn, Sanne
* [[Schrampe]]
** Friedrichsmilde, Schrampe, Zießau
* [[Thielbeer]]
** Thielbeer, Zühlen
* [[Ziemendorf]]
<!--
==Trasporti==
{{...}}
 
== Amministrazione ==
==Gemellaggi==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{...}}
{{ComuniAmminPrec
 
|Nome = Sandro Melis
==Personaggi celebri==
|Inizio = 6 giugno 1993
{{...}}
|Fine = 27 aprile 1997
 
|Partito = eterogenea
==Sport==
|Note = <ref name="93-97">{{Cita web|titolo=Comunali 06/06/1993|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530171&levsut3=3&lev3=171&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
{{...}}
}}
 
{{ComuniAmminPrec
==Curiosità==
|Nome = Egidio Sioni
{{...}}
|Inizio = 27 aprile 1997
 
|Fine = 13 maggio 2001
==Galleria fotografica==
|Partito = [[lista civica]]
{{...}}
|Note = <ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530171&levsut3=3&lev3=171&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vitale Pili
|Inizio = 13 maggio 2001
|Fine = 28 maggio 2006
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530171&levsut3=3&lev3=171&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vitale Pili
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 15 maggio 2011
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090050&levsut3=3&lev3=50&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Stefano Stochino
|Inizio = 15 maggio 2011
|Fine = 5 maggio 2015
|Partito = [[lista civica]] "Scriviamoci il Futuro"
|Note = <ref name="11-15">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090050&levsut3=3&lev3=50&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rosalba Deiana
|Inizio = 31 maggio 2015
|Fine = -
|Partito = [[lista civica]] "Elini nell'Unione"
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090050&levsut3=3&lev3=50&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references />
{{...}}
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|isbn=88-7138-430-X}}
{{...}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
==Voci correlate==
* [[Stazione di Elini]]
{{...}}-->
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{cita web|http://www.comunedielini.it/|Sito ufficiale del Comune}}
{{ip|commons=Category:Arendsee (Altmark)}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/elini/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provincia di Nuoro}}
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.arendsee.de/ Sito ufficiale]
 
{{Portale|Sardegna}}
{{Altmarkkreis Salzwedel}}
{{Frazioni di Arendsee (Altmark)}}
 
[[Categoria:Arendsee (Altmark)Elini| ]]
[[Categoria:Comuni dell'Altmarkkreis Salzwedel]]