Wikipedia:Pagine da cancellare/Raimondo Pasquino e Elini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rinomina
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
=== [[:Raimondo Pasquino]] ===
|Nome=Elini
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
|Nome ufficiale={{lingue|it|sc}}Elìni
{{Cancellazione/proposta|Raimondo Pasquino}}
|Panorama=
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Raimondo Pasquino}}
|Didascalia=
[[Categoria:Cancellazioni del 28 aprile 2013]]</noinclude>
|Bandiera=Elini-Gonfalone.png
Docente universitario e sindaco di San Giorgio a Cremano, non emergono particolari elementi di enciclopedicità.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni utente:Burgundo|posta]])</sup> 09:42, 28 apr 2013 (CEST)
|Voce bandiera=
:Veramente sarebbe rettore dell'università di Salerno. A me sembra un elemento rilevante. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:45, 28 apr 2013 (CEST)
|Stemma=Elini-Stemma.png
::allora, propongo per il momento di levare l'avviso di cancellazione, in attesa di integrare in modo decente la pagina. Il personaggio è da anni il rettore di una delle maggiori università italiane per dimensione e numero di iscritti, sindaco di un <s>piccolo paese<s> comune campano, impegnato in politica a Napoli e anche considerato candidabile fino all'ultimo alle scorse elezioni. Insomma, si sistemi la pagina, si inseriscano i template opportuni, i riferimenti e le note e poi credo possa essere lasciata stare dal momento che ci sono pagine su wikipedia di politici e universitari ben meno importanti! Mettiamolo come bozza e poi valutiamo, va sistemata la voce ma credo sia decisamente enciclopedica!--[[Utente:Roquejaw|Roquejaw]] ([[Discussioni utente:Roquejaw|msg]]) 14:00, 29 apr 2013 (CEST)
|Voce stemma=
:::Anche io propendo per l'eliminazione. A parte l'attività di sindaco in un piccolo paesino e quella di rettore, non ci sono altri elementi particolarmente degni di nota e non vedo motivi rilevanti per una voce biografica su un'enciclopedia. --[[Utente:Silvio Marano|Silvio_Marano]] ([[Discussioni utente:Silvio_Marano|msg]]) 24:59, 28 apr 2013 (CEST)
|Stato=ITA
:::: Mettete i ":" se no esce tutto un papocchio disordinato...ad ogni modo io ieri ho provveduto, nei limiti di chi non conosce il personaggio, a sistemare la pagina anche dal punto di vista dei template e le categorie varie. Si deve (come già detto) contattare l'utente che l'ha creata. Per me può rimanere perché, come detto, sono tollerate pagine di esponenti politici e culturali ben più miseri. Sono state fatte pagine di onorevoli e senatori eletti a febbraio scorso e alla prima legislatura! Ma per piacere...Ve li cito pure, quattro a caso notati proprio oggi, [[Andrea Cioffi]], [[Angelo Tofalo]], [[Pasquale Maietta]] e [[Fabio Rampelli]]. Valutiamo le cose serie, su!--[[Utente:Roquejaw|Roquejaw]] ([[Discussioni utente:Roquejaw|msg]]) 14:00, 29 apr 2013 (CEST)
|Grado amministrativo=3
:::::<small>Per onor di cronaca è in atto un dibattito sul tema e l'opinone prevalente, al momento, è che l'elezione in uno dei due rami del Parlamento sia requisito sufficiente di enciclopedicità. Non si parla di ciò qui.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:02, 29 apr 2013 (CEST)</small>
|Divisione amm grado 1=Sardegna
:::::: Anche io sono d'accordo a mantenere la voce! Mi sembra enciclopedica per valore della persona e ruoli ricoperti e per gli altri motivi che hanno detto gli altri!--[[Utente:Jack56|Jack56]] ([[Discussioni utente:Jack56|msg]]) 21:11, 2 mag 2013 (CEST)
|Divisione amm grado 2=Nuoro
::::::: mi sfugge quale sia il ''piccolo paesino'', San Giorgio a Cremano conta all'incirca 50.000 abitanti, ci sono capoluoghi di provincia in Italia che ne hanno anche meno....--[[Speciale:Contributi/87.16.154.87|87.16.154.87]] ([[User talk:87.16.154.87|msg]]) 04:05, 4 mag 2013 (CEST)
|Amministratore locale=Rosalba Deiana
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 2 maggio 2013]]</noinclude>
|Partito=[[lista civica]]
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 2#Raimondo Pasquino|2 maggio 2013]] ====
|Data elezione=31-5-2015
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
|Data istituzione=
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 9 maggio 2013'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 16 maggio 2013'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Raimondo_Pasquino&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Raimondo_Pasquino&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Raimondo_Pasquino&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small>
|Altitudine=
|Abitanti=556
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-7-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Arzana]], [[Ilbono]], [[Lanusei]], [[Tortolì]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti={{it}}elinesi<br/>{{sc}}''elinesus''
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Elini (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Elini <br>all'interno della provincia
di Nuoro
}}
 
'''Elini''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 556 abitanti della [[provincia di Nuoro]] che si trova a 472 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] lungo la [[strada provinciale]] che collega [[Ilbono]] ad [[Arzana]].
* {{tenere}} rettore di università (con [http://www.unisa.it/ateneo/organi/rettore/rettore fonte]). L'essere rettore a me sembra che sia un indicazione dell' essersi distinto nella propria attività. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:29, 2 mag 2013 (CEST)
* {{tenere}} concordo con [[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]], per i motivi già spiegati nella discussione di cui sopra. Politico con incarichi vari, rettore di una delle maggiori università italiane e professore di un certo calibro. Sicuramente enciclopedica.--[[Utente:Roquejaw|Roquejaw]] ([[Discussioni utente:Roquejaw|msg]]) 20:07, 2 mag 2013 (CEST)
* {{tenere}} Enciclopedico per ruolo, storia personale e notorietà.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:17, 2 mag 2013 (CEST)
* {{tenere}} Anche secondo me la voce è enciclopedica, sono d'accordo con chi ha scritto prima di me. Ho letto in giro ed è una persona di un certo spessore, oltre a ricoprire e aver ricoperto incarichi importanti!--[[Utente:Jack56|Jack56]] ([[Discussioni utente:Jack56|msg]]) 21:11, 2 mag 2013 (CEST)
* {{tenere}} La voce è palesemente enciclopedica in particolare per il suo ruolo da rettore (che come ha detto Carlo significa distinguersi nella propria attività oppure dovremmo aspettare che diventi ministro o similari). La carriera politica, anche se border-line come motivo di enciclopedicità, se preso a parte, trova giustamente rilievo nella voce, essendo un dettaglio enciclopedico. Sarebbe da ampliare l'attività di ricerca e la sua fama come tecnico. In fede, [[Utente:Matutian|Matutian]]「<small>[[Discussioni Utente:Matutian|Scrivimi]]</small>」</font> 00:44, 3 mag 2013 (CEST)
* [[File:Symbol kept vote.svg|16px|link=]] '''Mantenere''' L'attività politica non è enciclopedica (solo sindaco di comune non capoluogo), ma il fatto di essere rettore di un'università sì. (Ho anche modificato la voce in tal senso) --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 01:06, 3 mag 2013 (CEST)
* {{tenere}} rettore --[[Utente:Citazione|Citazione]] ([[Discussioni utente:Citazione|msg]]) 10:45, 3 mag 2013 (CEST)
* {{tenere}} oltre ad essere rettore, è anche presidente del consiglio comunale di Napoli.--[[Speciale:Contributi/87.16.154.87|87.16.154.87]] ([[User talk:87.16.154.87|msg]]) 04:05, 4 mag 2013 (CEST)
 
==Storia==
{{chiusura|mantenere|Nella maggioranza degli interventi in discussione e nella totalità dei pareri nella successiva votazione, è emersa la decisione di non eliminare la pagina in questione, per la sua enciclopedicità, per il ruolo universitario e istituzionale ricoperto dal soggetto in questione e la sua attività di docente e politico locale.}}
L'area è stata abitata fin dall'epoca [[Neolitico|neolitica]] e [[Sardegna nuragica|nuragica]] per la presenza di varie testimonianze archeologiche.
*{{commento}} Leggo tardivamente e per me va bene, purchè non si prenda successivamente spunto da questa Pdc per asserire che ''tutti i rettori sono enciclopedici'': è un ruolo frequentamente coperto a rotazione dai decani di facoltà, non richiede ''maxima laude'', ma sovente solo doti amministrative... --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 18:11, 8 mag 2013 (CEST)
 
---- La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene mantenuta. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:06, 10 mag 2013 (CEST)
Nel [[medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] dell'Ogliastra.
Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio dei pisani, e successivamente ([[1324]]) degli aragonesi, che lo incorporarono nella contea di Quirra, formatasi nel [[1363]] e data in feudo dal Re d'Aragona [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV]] ''il cerimonioso'' a [[Berengario Carroz]]. Nel [[1603]] la contea fu trasformata in marchesato e data in feudo ai Centelles e successivamente agli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Fino al [[1958]] era accorpato dal punto di vista amministrativo al comune di [[Ilbono]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Elini}}
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Elini è il [[sardo campidanese#Ogliastrino|campidanese ogliastrino]].
 
== Geografia antropica ==
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Il territorio comunale è attraversato dalla [[ferrovia Mandas-Arbatax]] dell'[[ARST]], dal [[1997]] utilizzata esclusivamente per il servizio turistico [[Trenino Verde]], ed è dotato di una stazione ferroviaria posta nella parte centrale dell'abitato. La [[stazione di Elini]] è utilizzata principalmente tra la primavera e l'autunno, con un impiego quasi quotidiano durante l'estate.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Sandro Melis
|Inizio = 6 giugno 1993
|Fine = 27 aprile 1997
|Partito = eterogenea
|Note = <ref name="93-97">{{Cita web|titolo=Comunali 06/06/1993|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530171&levsut3=3&lev3=171&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Egidio Sioni
|Inizio = 27 aprile 1997
|Fine = 13 maggio 2001
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530171&levsut3=3&lev3=171&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vitale Pili
|Inizio = 13 maggio 2001
|Fine = 28 maggio 2006
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530171&levsut3=3&lev3=171&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vitale Pili
|Inizio = 28 maggio 2006
|Fine = 15 maggio 2011
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090050&levsut3=3&lev3=50&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Stefano Stochino
|Inizio = 15 maggio 2011
|Fine = 5 maggio 2015
|Partito = [[lista civica]] "Scriviamoci il Futuro"
|Note = <ref name="11-15">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090050&levsut3=3&lev3=50&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Rosalba Deiana
|Inizio = 31 maggio 2015
|Fine = -
|Partito = [[lista civica]] "Elini nell'Unione"
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=1090050&levsut3=3&lev3=50&lev2=109&ne2=109&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
==Voci correlate==
* [[Stazione di Elini]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.comunedielini.it/|Sito ufficiale del Comune}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/elini/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provincia di Nuoro}}
 
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Elini| ]]