Marionette (manga) e Convergenza (partito politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{fumetto e animazione
|tiponome = mangaConvergenza
|nome2 = Convergencia
|paese = Giappone
|logo = Convergencia GT Logo.jpg
|lingua originale = giapponese
|leader = Pablo Monsanto
|titolo italiano = Marionette
|stato = Guatemala
|titolo = もう一人のマリオネット
|fondazione = [[2003]]
|titolo traslitterato = Mō hitori no marionetto
|dissoluzione =
|genere = [[drammatico]]
|seggi1 = {{Seggi|0|160|#003896|[[Elezioni generali in Guatemala del 2019|2019]]}}
|genere 2 = [[Romanzo rosa|sentimentale]]
|autoreideologia = [[Chiho SaitōSocialismo]]
|target = ''[[shōjo]]''
|data inizio = 1991
|data fine = 1991
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[Flower (rivista)|Flower]]''
|volumi = 8
|volumi totali = 8
|editore Italia = [[Star Comics]]
|data inizio Italia = 2006
|data fine Italia = 2008
|volumi Italia = 8
|volumi totali Italia = 8
|immagine =
|didascalia =
|posizione template =
}}
'''Convergenza''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Convergencia'') è un [[partito politico]] [[Guatemala|guatemalteco]] di orientamento [[socialismo|socialista]].
{{Nihongo|'''''Marionette'''''|もう一人のマリオネット|Mō hitori no marionetto}} è un [[manga]] scritto e disegnato nel 1991 da [[Chiho Saitō]].
 
==Storia==
La vicenda, apparsa a puntate sulla rivista ''[[Flower (rivista)|Flower]]'' di [[Shogakukan]], è stata poi raccolta in otto volumetti ''[[tankōbon]]'' e, in seguito, in quattro maxi-volumi ''[[bunkoban]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.mangaupdates.com/series.html?id=1388|titolo=Mou Hitori no Marionette|sito=Mangaupdates.com|accesso=18 aprile 2017|lingua=en}}</ref>. In Italia la serie è stata edita in otto volumi da [[Star Comics]].
In occasione delle [[elezioni generali in Guatemala del 1999|elezioni generali del 1999]] alcune formazioni di sinistra, nella specie [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca]] (URNG-MAIZ), Sviluppo Integrale Autentico (DÍA) e Fronte Democratico Nuova Guatemala (FDNG), costituirono la coalizione '''Alleanza Nuova Nazione''' (''Alianza Nueva Nación'' - '''ANN''') a sostegno di [[Álvaro Colom Caballeros]] alla carica di [[Presidenti del Guatemala|Presidente della Repubblica]]; questi si posizionò al terzo posto col 12,36% dei voti (sarebbe stato eletto alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2007|elezioni del 2007]] col sostegno dell'[[Unità Nazionale della Speranza]]).
 
Nel [[2003]] [[Pablo Monsanto]] (all'anagrafe Jorge Ismael Soto), già comandante delle ''[[Fuerzas Armadas Rebeldes]]'', promosse la trasformazione dell'alleanza in partito; ad esso, tuttavia, aderirono solo alcuni esponenti dei soggetti politici che avevano preso parte alla coalizione e varie formazioni minori. Fu così che alle [[elezioni generali in Guatemala del 2003|elezioni generali del 2003]] e a quelle del [[elezioni generali in Guatemala del 2007|2007]], URNG-MAIZ, DÍA e ANN si presentarono con candidati autonomi (nel 2003, peraltro, l'ANN si presentò solo alle parlamentari).
== Trama ==
La sedicenne Nanami è una ragazza appassionata di teatro e balletto classico e studia danza con determinazione da quando aveva 4 anni. Il padre, unico genitore rimastole, muore prematuramente a seguito di un [[Karoshi|collasso dovuto al troppo lavoro]], lasciando sola e indigente la figlia.
 
Nel [[2010]] il partito mutò denominazione in '''Alternativa Nuova Nazione''' (''Alternativa Nueva Nación'').
In quel momento entra in scena Jin, famoso e apprezzato autore teatrale che aveva incontrato la protagonista ad un'audizione e vede nella ragazza il talento per diventare una stella del palcoscenico e la protagonista perfetta dello spettacolo a cui sta lavorando, intitolato ''Marionette II''. L'uomo si propone di pagare per lei le lezioni di danza presso la Scuola di ballo di Tokyo e, in cambio, lei dovrà esibirsi nella sua rappresentazione.
 
Alle [[elezioni generali in Guatemala del 2011|elezioni generali del 2011]] il partito costituì con [[Winaq]] e URNG-MAIZ la coalizione ''Frente Amplio'', sostenendo alla presidenza [[Rigoberta Menchú]], che ottenne il 3,22%; non ottenne alcuna rappresentanza parlamentare poiché, dei 3 seggi ottenuti dalla coalizione, 2 andarono a URNG-MAIZ (Carlos Enrique Mejía Paz e Walter Rolando Félix López) e e uno a Winaq (Amílcar de Jesús Pop Ac).
Il rapporto che si instaura tra i due si sviluppa su più canali: quello artistico, ma anche quello sentimentale, non senza diverse problematiche ad ostacolare i due che oscillano in un equilibrio precario, spesso scosso da eventi esterni. Nanami è infatti ingenua, spensierata e nutre nei confronti del maestro un'ammirazione smisurata e si innamora presto di lui. Per contraltare Jin, che è molto più grande della protagonista, è più adulto, cinico e vissuto, perennemente sospeso tra le due sfaccettature del suo carattere che lo vogliono a tratti gentile e premuroso verso la ragazza e altre severo, arrogante e prepotente, che non esita ad alzare le mani.
 
Alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2015|elezioni generali del 2015]] si presentò con liste autonome e ottenne 3 seggi (Erwin Enrique Álvarez Domínguez, Leocadio Juracán Salomé e Sandra Nineth Morán Reyes).
== Note ==
<references />
 
Nel [[2014]] mutò denominazione in '''Convergenza'''.
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.animeclick.it/manga/10775/marionette ''Marionette''] su [[AnimeClick.it]].
* [http://www.shoujo-love.net/index.php/manga/schede-manga/elenco-alfabetico/m/1106-marionette ''Marionette''] su Shoujo-Love.net.
* {{en}} [https://www.mangaupdates.com/series.html?id=1388 ''Marionette''] su BakaUpdates Manga
 
Perse la propria rappresentanza parlamentare a seguito delle [[elezioni generali in Guatemala del 2019|elezioni generali del 2019]].
{{Portale|anime e manga|Giappone}}
 
==Loghi==
<gallery>
ANN Logo (antiguo).svg|2007
ANN Logo.svg|2011
Convergencia GT Logo.jpg|2014
</gallery>
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:center"
! width=40%| Elezione
! width=20%| Voti
! width=20%| %
! width=20%| Seggi
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2003|Parlamentari 2003]]
|
|
| {{Seggi|6|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2007|Parlamentari 2007]]
| 43.148
| 1,37
| {{Seggi|0|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2011|Parlamentari 2011]]<br/><small><small>(con [[Winaq]] e [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca|URNG-MAIZ]])</small>
| 140.775
| 3,23
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2015|Parlamentari 2015]]
| 175.515
| 3,85
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2019|Parlamentari 2019]]
|
|
| {{Seggi|0|160|#3580B9}}
|}
 
{{Partiti politici in Guatemala}}
{{Portale|Guatemala}}