Tianhe-1 e Convergenza (partito politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Partito politico
'''Tianhe-1''' o '''Tianhe-I''' o '''TH-1''' (<small>Mandarino:</small> [[pinyin]]: Tiānhé yīhào) o in Inglese "Milky Way" o "River in the sky",<ref name=TheRegister>{{Cita news | url = http://www.theregister.co.uk/2010/10/28/china_tianhe_1a_supercomputer/ | titolo = China takes HPC heavyweight title. | data=28 ottobre 2010}}</ref> è un [[supercomputer]] sviluppato al [[National Supercomputing Center]] di [[Tianjin]], [[Cina]]. È uno dei pochi sistemi di classe ''petascale'' del pianeta.<ref name="Tianhe-I">{{Cita pubblicazione
|nome = Convergenza
| titolo = China’s Defense University builds World Third fastest supercomputer
|nome2 = Convergencia
| url = http://www.china-defense-mashup.com/?p=5180
|logo = Convergencia GT Logo.jpg
| editore = www.china-defense-mashup.com
|leader = Pablo Monsanto
| data=29 ottobre 2009
|stato = Guatemala
| accesso=29 ottobre 2009
|fondazione = [[2003]]
}}</ref><ref name="SINA.com News Tianhe-I">{{cita news
|dissoluzione =
| titolo = 我国首台千万亿次超级计算机研制成功 (China builds its first petaFLOP level supercomputer)
|seggi1 = {{Seggi|0|160|#003896|[[Elezioni generali in Guatemala del 2019|2019]]}}
| url = http://tech.sina.com.cn/it/2009-10-29/12073548738.shtml
|ideologia = [[Socialismo]]
| editore = [[Sina.com|Sina]] e [[Agenzia Nuova Cina|Nuova Cina]]
}}
| data=29 ottobre 2009
'''Convergenza''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Convergencia'') è un [[partito politico]] [[Guatemala|guatemalteco]] di orientamento [[socialismo|socialista]].
}}</ref>
 
==Storia==
Nell'ottobre del [[2010]] un aggiornamento della macchina ('''Tianhe-1A''') superò il sistema [[Cray Jaguar|Jaguar]] permettendo al computer cinese di diventare il più veloce sistema del mondo con una potenza di picco di 2.507 [[FLOPS|PetaFLOPS]].<ref>{{Cita web
In occasione delle [[elezioni generali in Guatemala del 1999|elezioni generali del 1999]] alcune formazioni di sinistra, nella specie [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca]] (URNG-MAIZ), Sviluppo Integrale Autentico (DÍA) e Fronte Democratico Nuova Guatemala (FDNG), costituirono la coalizione '''Alleanza Nuova Nazione''' (''Alianza Nueva Nación'' - '''ANN''') a sostegno di [[Álvaro Colom Caballeros]] alla carica di [[Presidenti del Guatemala|Presidente della Repubblica]]; questi si posizionò al terzo posto col 12,36% dei voti (sarebbe stato eletto alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2007|elezioni del 2007]] col sostegno dell'[[Unità Nazionale della Speranza]]).
| url = http://www.bbc.co.uk/news/technology-11644252
| titolo = China claims supercomputer crown
| editore = [[BBC]]
| data=29 ottobre 2010
| accesso=29 ottobre 2010
}}</ref>
 
Nel [[2003]] [[Pablo Monsanto]] (all'anagrafe Jorge Ismael Soto), già comandante delle ''[[Fuerzas Armadas Rebeldes]]'', promosse la trasformazione dell'alleanza in partito; ad esso, tuttavia, aderirono solo alcuni esponenti dei soggetti politici che avevano preso parte alla coalizione e varie formazioni minori. Fu così che alle [[elezioni generali in Guatemala del 2003|elezioni generali del 2003]] e a quelle del [[elezioni generali in Guatemala del 2007|2007]], URNG-MAIZ, DÍA e ANN si presentarono con candidati autonomi (nel 2003, peraltro, l'ANN si presentò solo alle parlamentari).
L'originale Tianhe-1 e l'evoluzione Tianhe-1A utilizzano il [[sistema operativo]] [[Linux]].<ref name="CBC28Oct10">{{Cita news
| url = http://www.cbc.ca/technology/story/2010/10/28/technology-china-fastest-supercomputer.html
| titolo = China's supercomputer called world's fastest - Tianhe-1 can make 2,507&nbsp;trillion calculations per second
| accesso=28 ottobre 2010
| cognome = CBC News
| anno = 2010 | mese = ottobre
| pubblicazione = [[Canadian Broadcasting Corporation]]
}}</ref><ref name="TuxMachines">{{Cita news
| url = http://www.tuxmachines.org/node/45558
| titolo = Nearly every supercomputer runs Linux
| accesso=28 ottobre 2010
| cognome = srlinuxx
| anno = 2010 |mese = maggio
| pubblicazione = Tux Machines
}}</ref>
 
Nel [[2010]] il partito mutò denominazione in '''Alternativa Nuova Nazione''' (''Alternativa Nueva Nación'').
== Tianhe-1 ==
[[Tianhe]]-1 è stato sviluppato dal [[National University of Defense Technology|Chinese National University of Defense Technology (NUDT)]] a [[Changsha]], [[Hunan]]. Venne presentato alla stampa il 20 ottobre 2009 diventando il quinto più potente computer del mondo secondo la classifica [[TOP500]]. Il computer sviluppava 563 [[FLOPS|TeraFLOPS]] con una potenza di picco di 1,2 PetaFLOPS. Quindi il sistema aveva un'efficienza del 46% all'inizio.<ref name="BBC">{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/8362825.stm |titolo=China joins supercomputer elite |data=16 novembre 2009 |editore=BBC |accesso=16 novembre 2009}}</ref><ref name="PC World">{{Cita news |url=http://www.pcworld.com/businesscenter/article/182225/two_rival_supercomputers_duke_it_out_for_top_spot.html |titolo=Two Rival Supercomputers Duke It out for Top Spot |data=15 novembre 2009 |editore=PC World |accesso=16 novembre 2009}}</ref> Inizialmente il Tianhe-1 utilizzava 4.096 processori Intel [[Xeon]] E5540 e 1024 processori Intel Xeon E5450, con 5.120 [[Graphics processing unit|GPU]] [[Advanced Micro Devices|AMD]] installate su 2.560 schede dual [[ATI Radeon|ATI Radeon HD 4870 X2]].<ref name="AMD PR">{{Cita news |url=http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/powerful-supercomp-2009nov16.aspx |titolo=Most Powerful Supercomputer in the World Powered by the Six-Core AMD Opteron Processor |data=16 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.top500.org/blog/2009/11/13/tianhe_1_chinas_first_petaflop_s_scale_supercomputer |titolo=Tianhe-1, China's first Petaflop/s scale supercomputer |data=13 novembre 2009|autore= |opera=Top 500 blog}}</ref>
 
Alle [[elezioni generali in Guatemala del 2011|elezioni generali del 2011]] il partito costituì con [[Winaq]] e URNG-MAIZ la coalizione ''Frente Amplio'', sostenendo alla presidenza [[Rigoberta Menchú]], che ottenne il 3,22%; non ottenne alcuna rappresentanza parlamentare poiché, dei 3 seggi ottenuti dalla coalizione, 2 andarono a URNG-MAIZ (Carlos Enrique Mejía Paz e Walter Rolando Félix López) e e uno a Winaq (Amílcar de Jesús Pop Ac).
== Tianhe-1A ==
Nell'ottobre del 2010 venne presentato il Tianhe-1A durante la conferenza HPC 2010 China.<ref>http://www.msnbc.msn.com/id/39519135/ns/business-bloomberg_businessweek/</ref> Questo sistema è basato su 14.336 processori [[Xeon]] X5670 e 7.168 GPU [[Nvidia Tesla]] M2050. 2.048 processori [[National University of Defense Technology|NUDT]] [[FT1000]] sono installati nel sistema ma non sono utilizzati per eseguire programmi applicativi e quindi non entrano a far parte dei test.<ref name="Tianhe-1A">{{Cita news |url=http://server.it168.com/a2010/1027/1118/000001118952.shtml |titolo=Top100爆冷门 天河一号力压星云再夺魁 |data=28 ottobre 2010}}</ref> Tianhe-1A ha un picco teorico di 4701 petaFLOPS.<ref>{{Cita news |url=http://www.zdnet.co.uk/news/emerging-tech/2010/10/29/china-builds-worlds-fastest-supercomputer-40090697/ |titolo=China builds world's fastest supercomputer |editore=ZDNet UK |data=29 ottobre 2010}}</ref> Secondo NVIDIA sarebbero stati necessari 50.000 CPU e più del doppio dello spazio per raggiungere le stesse prestazioni su un sistema classico basato unicamente su CPU. Il sistema consuma 4.04 MegaWatt di potenza elettrica, un sistema basato su CPU avrebbe consumato 12 MegaWatt solo per alimentare le CPU.<ref>{{cita web|url=http://pressroom.nvidia.com/easyir/customrel.do?easyirid=A0D622CE9F579F09&version=live&prid=678988&releasejsp=release_157 |titolo=NVIDIA Tesla GPUs Power World's Fastest Supercomputer |editore=Nvidia |data=29 ottobre 2010}}</ref>
 
Alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2015|elezioni generali del 2015]] si presentò con liste autonome e ottenne 3 seggi (Erwin Enrique Álvarez Domínguez, Leocadio Juracán Salomé e Sandra Nineth Morán Reyes).
Il Tianhe-1A è formato da 112 armadi per le elaborazioni, 12 armadi per lo storage, 6 armadi per le comunicazioni e 8 armadi per l'I/O (Input/Output). Ogni armadio per le elaborazioni è composto da quattro ripiani, ogni ripiano contiene 8 schede e 16 porte di comunicazione. Ogni scheda è formata da due nodi di calcolo e ogni nodo di calcolo è formato da due Xeon X5670 a 6 core e da una NVIDIA M2050 GPU.<ref>Personal e-mail from Jack Dongarra of University of Tennesse's "Innovative Computing Laboratory" to contributor.</ref> Il sistema nel suo complesso ha 3.584 schede contenenti 7.168 GPU e 14.336 CPU. Lo storage è di 2 Petabyte ed è basato sul file system opensouce [[Lustre|Lustre clustered file system]]<ref name=autogenerato2>{{Cita news | url = http://www.theregister.co.uk/2010/10/28/china_tianhe_1a_supercomputer/ | titolo = China ...|data=28 ottobre 2010}}</ref>, e la memoria totale del sistema è di 262 Terabyte.<ref name=autogenerato1>{{Cita news |url=http://server.it168.com/a2010/1027/1118/000001118952.shtml |titolo=Top100 ... |data=28 ottobre 2010}}</ref>
 
Nel [[2014]] mutò denominazione in '''Convergenza'''.
Un notevole incremento delle prestazioni del sistema è da imputare al sistema di comunicazione custom sviluppato internamente dal NUDT. Questo sistema permette comunicazioni a 160 Gigabit, il doppio del precedente sistema [[InfiniBand]].<ref name=autogenerato1 />
 
Perse la propria rappresentanza parlamentare a seguito delle [[elezioni generali in Guatemala del 2019|elezioni generali del 2019]].
Il supercomputer è installato presso il National Supercomputing Center, Tianjined è utilizzato per gli studi legati alle esplorazioni petrolifere e le simulazioni aerodinamiche<ref name="PC World" />. Il sistema può essere richiesto per eseguire elaborazioni esterne e può essere utilizzato anche da realtà esterne a quella cinese<ref>{{Cita news |url=http://edition.cnn.com/2010/TECH/innovation/10/28/china.supercomputer.mashable/ |titolo=World's fastest supercomputer belongs to China |editore=CNN.com |data=28 ottobre 2010}}</ref>.
 
== Note Loghi==
<gallery>
<references/>
ANN Logo (antiguo).svg|2007
ANN Logo.svg|2011
Convergencia GT Logo.jpg|2014
</gallery>
 
== Risultati elettorali ==
==Bibliografia==
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:center"
* {{cita pubblicazione| quotes =| cognome =| nome =| linkautore =| coautori =| data =| anno =2011| mese =gennaio| titolo =Il supercomputer con gli occhi a mandorla| rivista =Le Scienze| volume =| numero =509| pagine =33| doi =| id =ISSN 0036-8083| url =http://lescienze.espresso.repubblica.it/edicola_mese/Le_Scienze/1346030| lingua =| accesso =| abstract =| cid =Le Scienze| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20110210191734/http://lescienze.espresso.repubblica.it/edicola_mese/Le_Scienze/1346030| dataarchivio =10 febbraio 2011}}
! width=40%| Elezione
 
! width=20%| Voti
== Altri progetti ==
! width=20%| %
{{interprogetto|commons=Category:Supercomputers}}
! width=20%| Seggi
 
|-
== Collegamenti esterni ==
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2003|Parlamentari 2003]]
* {{Cita news
|
| pubblicazione = Sina English News
|
| url = http://english.sina.com/technology/2009/1029/281348.html
| {{Seggi|6|158|#3580B9}}
| titolo = Defense university builds China's fastest supercomputer
|-
| data = 29 ottobre 2009}}
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2007|Parlamentari 2007]]
* {{Cita news
| 43.148
| pubblicazione = [[Agenzia Nuova Cina]]
| 1,37
| lingua = en
| {{Seggi|0|158|#3580B9}}
| url = http://news.xinhuanet.com/english/2009-10/29/content_12356478.htm
|-
| titolo = Defense university builds China's fastest supercomputer
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2011|Parlamentari 2011]]<br/><small><small>(con [[Winaq]] e [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca|URNG-MAIZ]])</small>
| data=29 ottobre 2009}}
| 140.775
* {{Cita web
| 3,23
| url = http://www.china-defense-mashup.com/?p=5180
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
| titolo = China's Defense University builds World Third fastest supercomputer|editore = china-defense-mashup.com
|-
| data=29 ottobre 2009}}
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2015|Parlamentari 2015]]
* {{Cita news
| 175.515
| editore = The New York Times
| 3,85
| url = http://www.nytimes.com/2010/10/28/technology/28compute.html?_r=1&scp=1&sq=tianhe-i&st=cse
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
| titolo = China Wrests Supercomputer Title From U.S.
|-
| data=28 ottobre 2010
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2019|Parlamentari 2019]]
}}
|
{{Portale|informatica}}
|
| {{Seggi|0|160|#3580B9}}
|}
 
{{Partiti politici in Guatemala}}
[[Categoria:Supercomputer]]
{{Portale|Guatemala}}