Il tulipano nero e Convergenza (partito politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita nuova edizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Partito politico
{{nd}}
|nome = Convergenza
{{Libro
|nome2 = Convergencia
|tipo = per ragazzi
|logo = Convergencia GT Logo.jpg
|titolo = Il tulipano nero
|leader = Pablo Monsanto
|titoloorig = La Tulipe Noire
|stato = Guatemala
|autore = [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] padre
|fondazione = [[2003]]
|annoorig = 1850
|dissoluzione =
|genere = [[romanzo]]
|seggi1 = {{Seggi|0|160|#003896|[[Elezioni generali in Guatemala del 2019|2019]]}}
|lingua = fr
|ideologia = [[Socialismo]]
|sottogenere = avventura
|ambientazione = Paesi Bassi, fine XVII secolo
|protagonista = Cornelius Van Bearle
|antagonista = Isaac Boxtel
|altri_personaggi = Corneille de Witt, Governatore della Provincia.
}}
'''Convergenza''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Convergencia'') è un [[partito politico]] [[Guatemala|guatemalteco]] di orientamento [[socialismo|socialista]].
'''''Il tulipano nero''''' è un [[romanzo]] di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] padre scritto in collaborazione con [[Auguste Maquet]] nel [[1850]].
 
== Trama Storia==
In occasione delle [[elezioni generali in Guatemala del 1999|elezioni generali del 1999]] alcune formazioni di sinistra, nella specie [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca]] (URNG-MAIZ), Sviluppo Integrale Autentico (DÍA) e Fronte Democratico Nuova Guatemala (FDNG), costituirono la coalizione '''Alleanza Nuova Nazione''' (''Alianza Nueva Nación'' - '''ANN''') a sostegno di [[Álvaro Colom Caballeros]] alla carica di [[Presidenti del Guatemala|Presidente della Repubblica]]; questi si posizionò al terzo posto col 12,36% dei voti (sarebbe stato eletto alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2007|elezioni del 2007]] col sostegno dell'[[Unità Nazionale della Speranza]]).
=== Contesto storico ===
{{vedi anche|Bolla dei tulipani}}
Siamo nei [[Paesi Bassi]], la terra dei [[tulipano|tulipani]], nel [[XVII secolo|'600]], il cosiddetto [[secolo d'oro olandese]]. Qui si sta svolgendo un'accesa lotta politica per il potere tra il [[Gran Pensionario]], il borghese [[Johan de Witt]], e lo [[Statolder]], l'aristocratico [[Guglielmo III d'Orange]]. Nello specifico, va ricordato che, con il primo diffondersi dei tulipani, allora importati in Europa dall'[[Asia|Oriente]], si sviluppò una vera e propria mania tra le classi altolocate del paese per questi fiori. Il loro prezzo crebbe enormemente, fino a quindici volte il salario di un contadino, anche per effetto della [[speculazione]] di molti olandesi che investirono i loro capitali in quello che fu chiamato il ''commercio del vento'' per l'impossibilità di stabilire un mercato su basi stabili. Intervenne anche il governo per regolare il mercato e, con la maggiore quantità commerciata, i prezzi inevitabilmente crollarono: la cosiddetta [[bolla dei tulipani]] è probabilmente il primo caso nella storia di una "[[bolla speculativa]]" commerciale e finanziaria.
=== Intreccio ===
[[File:Tulipe noire.JPG|miniatura|Tulipani neri]]
La storia di Dumas, un racconto d'amore e di [[spionaggio industriale]], vede protagonista il medico Cornelius Van Bearle che, pur appartenendo a una ricca famiglia dell'[[L'Aia|Aja]], non vuole arricchirsi ancora di più, ma investe grosse somme di denaro nella sua mania per i tulipani alla ricerca di forme e colori sempre più nuovi fino a riuscire a creare l'impossibile tulipano nero,<ref> Il tulipano nero non fu mai propriamente ottenuto, ma ne esiste uno chiamato anche ''Queen of Night'' dal colore molto scuro.</ref> per il quale la città di [[Haarlem]] offre il ricchissimo premio di centomila [[fiorino olandese|fiorini]].
 
Nel [[2003]] [[Pablo Monsanto]] (all'anagrafe Jorge Ismael Soto), già comandante delle ''[[Fuerzas Armadas Rebeldes]]'', promosse la trasformazione dell'alleanza in partito; ad esso, tuttavia, aderirono solo alcuni esponenti dei soggetti politici che avevano preso parte alla coalizione e varie formazioni minori. Fu così che alle [[elezioni generali in Guatemala del 2003|elezioni generali del 2003]] e a quelle del [[elezioni generali in Guatemala del 2007|2007]], URNG-MAIZ, DÍA e ANN si presentarono con candidati autonomi (nel 2003, peraltro, l'ANN si presentò solo alle parlamentari).
Cornelius sta quasi per riuscirci ma un vicino invidioso, Isaac Boxtel, organizza un piano per rubargli i preziosi bulbi e lo accusa di aver complottato con il Gran Pensionario de Witt, sconfitto e trucidato nel frattempo dagli orangisti. Mentre Cornelius, incarcerato e totalmente all'oscuro delle vicende politiche, è in attesa di essere giustiziato, conosce la bella figlia del carceriere, Rosa, che s'innamora di lui; la giovane lo salverà e riuscirà a far fiorire i bulbi del meraviglioso tulipano nero.
 
Nel [[2010]] il partito mutò denominazione in '''Alternativa Nuova Nazione''' (''Alternativa Nueva Nación'').
== Film ==
L'opera ha avuto diversi adattamenti cinematografici, tra cui:<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0058692/movieconnections|titolo=Il tulipano nero (1964) - Collegamenti ad altri film}}</ref>
 
Alle [[elezioni generali in Guatemala del 2011|elezioni generali del 2011]] il partito costituì con [[Winaq]] e URNG-MAIZ la coalizione ''Frente Amplio'', sostenendo alla presidenza [[Rigoberta Menchú]], che ottenne il 3,22%; non ottenne alcuna rappresentanza parlamentare poiché, dei 3 seggi ottenuti dalla coalizione, 2 andarono a URNG-MAIZ (Carlos Enrique Mejía Paz e Walter Rolando Félix López) e e uno a Winaq (Amílcar de Jesús Pop Ac).
* ''Das Fest der schwarzen Tulpe'' - film del [[1920]] diretto da [[Marie Luise Droop]] e [[Muhsin Ertugrul]]
* ''De zwarte tulp'' - film del [[1921]] diretto da [[Maurits Binger]] e [[Frank Richardson (regista)|Frank Richardson]]
* ''The Black Tulip'' - film del [[1937]] diretto da [[Alex Bryce]]
* ''[[Il tulipano nero (film 1964)|Il tulipano nero]]'' (''La Tulipe noire'') - film del [[1964]] diretto da [[Christian-Jaque]]
* ''Black Tulip'' - film d'animazione del [[1988]]
 
Alle successive [[elezioni generali in Guatemala del 2015|elezioni generali del 2015]] si presentò con liste autonome e ottenne 3 seggi (Erwin Enrique Álvarez Domínguez, Leocadio Juracán Salomé e Sandra Nineth Morán Reyes).
== Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=Il tulipano nero|traduttore=C. Siniscalchi|edizione=Collana I grandi romanzi storici di Alessandro Dumas|editore=Lucchi|città=Milano|anno=1954}}
* {{Cita libro|titolo=Il tulipano nero|traduttore=G. Cavallotti|edizione=Collana Best n.25|editore=Dell'Albero|città=Torino|anno=1966}}
* {{Cita libro|titolo=Il tulipano nero|traduttore=Tina Simonetti|editore=Ferni|città=Ginevra|anno=1976}}
* {{Cita libro|traduttore=Raffaele Borrelli|titolo=Il tulipano nero|edizione=Collana La memoria n.740|editore=Sellerio|città=Palermo|anno=2008|isbn=88-389-2269-1|pp=360}}
* {{Cita libro|titolo=Il tulipano nero|edizione=Collana Nuova classica ragazzi n.8|editore=San Paolo Edizioni|città=|anno=2012|annooriginale=1969|isbn=978-88-215-7587-7}}
* {{Cita libro|titolo=Il tulipano nero|altri=Cura e trad. di Riccardo Reim|edizione=Collana I MiniMammut|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=2016|annooriginale=2009|isbn=978-88-541-9314-7}}
* {{Cita libro|titolo=Il tulipano nero|altri=Cura e trad. di Franco Romanini|editore=Crescere Edizioni|anno=2017|isbn=978-88-833-7442-5}}
 
Nel [[2014]] mutò denominazione in '''Convergenza'''.
== Note ==
<references />
 
Perse la propria rappresentanza parlamentare a seguito delle [[elezioni generali in Guatemala del 2019|elezioni generali del 2019]].
== Voci correlate ==
* [[Floricoltura]]
* [[Bolla dei tulipani]]
 
==Loghi==
== Altri progetti ==
<gallery>
{{interprogetto|commons=Tulipa|etichetta=''Il tulipano nero''}}
ANN Logo (antiguo).svg|2007
ANN Logo.svg|2011
Convergencia GT Logo.jpg|2014
</gallery>
 
== Risultati elettorali ==
{{Alexandre Dumas (padre)}}
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:center"
{{Controllo di autorità}}
! width=40%| Elezione
{{Portale|letteratura}}
! width=20%| Voti
! width=20%| %
! width=20%| Seggi
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2003|Parlamentari 2003]]
|
|
| {{Seggi|6|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2007|Parlamentari 2007]]
| 43.148
| 1,37
| {{Seggi|0|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2011|Parlamentari 2011]]<br/><small><small>(con [[Winaq]] e [[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca|URNG-MAIZ]])</small>
| 140.775
| 3,23
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2015|Parlamentari 2015]]
| 175.515
| 3,85
| {{Seggi|3|158|#3580B9}}
|-
! [[Elezioni generali in Guatemala del 2019|Parlamentari 2019]]
|
|
| {{Seggi|0|160|#3580B9}}
|}
 
{{Partiti politici in Guatemala}}
[[Categoria:Romanzi ambientati nei Paesi Bassi|Tulipano]]
{{Portale|Guatemala}}
[[Categoria:Romanzi di Alexandre Dumas (padre)|Tulipano]]
[[Categoria:Romanzi di avventura|Tulipano]]
[[Categoria:Romanzi di autori francesi|Tulipano]]
[[Categoria:Romanzi storici|Tulipano]]
[[Categoria:Dordrecht]]