Alexis Sánchez e Battaglia di Callao: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto calcio Poggibonsi con calcio Barcellona. Dove Sanchez ha giocato realmente dal 2011
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{Sportivo
|Tipo=Battaglia
|Nome = Alexis Sánchez
|Nome del conflitto = Battaglia del Callao
|Immagine = Alexis Sánchez 2017.jpg
|Parte_di=[[Guerra ispano-sudamericana]]
|Didascalia = Sánchez in azione con il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] nel 2017.
|Immagine = CombateDosdeMayo.jpg
|Sesso = M
|Didascalia = Dipinto raffigurante la battaglia
|CodiceNazione = {{CHL}}
|Data = 2 maggio [[1866]]
|Altezza = 168<ref name="datifisici">{{Cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/players/player=250003528/profile/index.html|titolo=Alexis Sánchez|editore=uefa.com|accesso=17 marzo 2014}}</ref>
|Luogo = [[Callao]], [[Perù]]
|Peso = 62<ref name="datifisici"/>
|Casus =
|Disciplina = Calcio
|Mutamenti_territoriali =
|Ruolo = [[Trequartista]]
|Esito = La Spagna si ritira dal Sud America
|Squadra = {{Calcio Manchester United}}
|Schieramento1= [[File:Flag of Peru (1825-1950).svg|20px|bordo]] [[Perù]]
|TermineCarriera =
|Schieramento2= [[File:Flag of Spain.svg|20px|bordo]] [[Spagna]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Comandante1= [[File:Flag of Peru (1825-1950).svg|20px|bordo]] [[Mariano Ignacio Prado]]
|2004-2005 |{{Calcio Cobreloa|G}} |
|Comandante2= [[File:Flag of Spain.svg|20px|bordo]] [[Casto Méndez Núñez]]
|Effettivi1 = 2 fregate ad elica<br />2 cannoniere<br />52 cannoni terrestri<br />3 piroscafi armati<br /> 3.000 tra fanteria e cavalleria
|Effettivi2 = 1 fregata blindata<br />5 fregate ad elica<br />1 corvetta ad elica
|Perdite1 = A seconda delle fonti: 180–200 morti o feriti<br>180–200 killed and wounded<ref>{{Cita web |url=https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=2&res=9D01E5D81631EF34BC4B51DFB366838D679FDE&oref=slogin |titolo=The New York Times. May 23, 1866 |accesso=luglio 6, 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831215118/https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=2&res=9D01E5D81631EF34BC4B51DFB366838D679FDE&oref=slogin |dataarchivio=agosto 31, 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.antiquephotographics.com/Format%20Types/dosdemayo.htm "The Dos de Mayo Combat"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090508142302/http://www.antiquephotographics.com/Format%20Types/dosdemayo.htm |data=8 maggio 2009 }}</ref>;<br> 83-90 morti<ref>{{Cita libro|cognome= Valdivia |nome= Juan Gualberto |titolo= Las revoluciones de Arequipa: crónica, Volumen 5 |editore= Librería Editorial Ibero Americana |anno= 1958 |città= |pp= 226 |url= https://books.google.com/books?id=Ut1UAAAAMAAJ&q }}</ref>;<br> 260 feriti<ref>{{Cita web |url=https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=9A04EFD81631EF34BC4953DFB066838D679FDE |titolo=The New York Times. June 1, 1866. |accesso=luglio 6, 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831223114/https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=9A04EFD81631EF34BC4953DFB066838D679FDE |dataarchivio=agosto 31, 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e oltre 350 morti<ref name=books.google.com>{{Cita libro|cognome= García Martínez |nome= José Ramón |titolo= El combate del 2 de mayo de 1866 en El Callao: resultados y conclusiones tácticas y técnicas |editore= Ministerio de Defensa |anno= 1999 |città= |pp= 177 |url= https://books.google.com/books?id=Cyt9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-84-7823-680-0 }}</ref>;<br>2.000 morti o feriti<ref name=books.google.com />
|Perdite2 = 43 morti<br> 83 feriti <br> 68 lievemente feriti<ref>{{Cita libro|cognome= Bleiberg |nome= Germán |titolo= Diccionario de historia de España|editore= French & European Publications |anno= 1986 |città= |pp= 644 |url= https://books.google.com/books?id=DfUKNAAACAAJ&dq | isbn = 978-0-7859-5724-9 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= Rodríguez González |nome= Agustín Ramón |titolo= La Armada Española, la campaña del Pacífico, 1862-1871: España frente a Chile y Perú |editore= Agualarga |anno= 1999 |città= |pp= 99 |url= https://books.google.com/books?id=weZ9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-84-95088-90-1 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= del Campo Rodríguez |nome= Juan |titolo= Por la República y por la reina |editore= BPR Publishers |anno= 2003 |città= |pp= 200 |url= https://books.google.com/books?id=CSt9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-9972-9747-0-0 }}</ref>
}}
{{Campagnabox Guerra ispano-sudamericana}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Calcio Cobreloa|G}}|47 (12)
|2006-2007|→ {{Calcio Colo Colo|G}}|32 (5)
|2007-2008|→ {{Calcio River Plate|G}}|23 (4)
|2008-2011|{{Calcio Udinese|G}}|95 (20)
|2011-2014|{{Calcio Barcellona |G}}|88 (39)
|2014-2018|{{Calcio Torino|G}}|122 (60)
|2018-|{{Calcio Manchester United|G}}|21 (3)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006-2008|{{NazU|CA|CHL||20}}|18 (4)
|2006-|{{Naz|CA|CHL}}|124 (41)
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2015}}}}
{{MedaglieOro|[[Copa América Centenario|USA 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Canada 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2017|Russia 2017]]}}
|Aggiornato = 21 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Alexis Alejandro
|Cognome = Sánchez Sánchez
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Alexis Sánchez'''
|ForzaOrdinamento = Sanchez ,Alexis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tocopilla
|GiornoMeseNascita = 19 dicembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e della [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]]
}}
È il primatista di presenze (123) e di reti (40) con la maglia della [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]]. Inoltre si è laureato [[Copa América| campione d'America]] per due volte consecutive, nel [[Copa América|2015]] e [[Copa América|2016]].
 
La '''battaglia di Callao''' venne combattuta il 2 maggio 1866 tra una flotta spagnola comandata dell'ammiraglio [[Casto Méndez Núñez]] e i difensori presenti sulle fortificazioni della città portuale [[perù|peruviana]] di [[Callao]] durante [[guerra ispano-sudamericana]].
== Biografia ==
Soprannominato ''El Niño Maravilla'' per via del suo potenziale esploso subito in giovane età, un sondaggio condotto dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] nel 2011 lo ha eletto ''Calciatore più promettente'',<ref>{{cita web|url=http://www.socialsport.net/fifa-e-sanchez-il-giocatore-piu-promettente-e-avanti-a-bale-e-pastore/|titolo=Fifa, è Sanchez il "giocatore più promettente": è avanti a Bale e Pastore|editore=socialsport.net|data=17 giugno 2011|accesso=3 gennaio 2014}}</ref> battendo [[Gareth Bale]], [[Javier Pastore]] e [[Nuri Şahin]].
 
==Note==
Il suo passaggio dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] risulta il trasferimento più caro nella storia del calcio cileno: avvenuto in cambio di 48 milioni di euro, esso ha superato i 37,5 milioni di euro del suo precedente passaggio dall'[[Udinese Calcio|Udinese]] al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e i 40 milioni di euro del più recente passaggio di [[Arturo Vidal]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://diario.latercera.com/2011/07/22/01/contenido/deportes/4-77352-9-el-fichaje-mas-caro-e-importante-en-la-historia--de-chile.shtml|titolo=El fichaje más caro e importante en la historia de Chile|editore=latercera.com|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel novembre 2011 è stato pubblicato il [[libro]] ''Alexis, el camino de un crack'',<ref>{{Cita web|http://www.latercera.com/noticia/deportes/2011/11/656-408028-9-los-secretos-que-revela-el-nuevo-libro-sobre-la-vida-de-alexis-sanchez.shtml|titolo=Los secretos que revela el nuevo libro sobre la vida de Alexis Sánchez|editore=latercera.com|data= 29 novembre 2011|accesso=3 gennaio 2014|lingua=es}}</ref> scritto dai giornalisti cileni Danilo Díaz e Nicolás Olea, che racconta la vita e i successi di Alexis Sánchez. Oltre ad averlo nominato "cittadino illustre di Tocopilla", il suo comune nativo ha deciso di intitolargli una via.<ref>{{Cita web|http://www.tio.ch/News/Sport/770897/Ecco-la-calle-Alexis-Sanchez/|titolo=Ecco la calle Alexis Sánchez|editore=tio.ch|data= 24 dicembre 2013|accesso=26 dicembre 2013}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Talento precoce,<ref name=gazzetta>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/03_Marzo/21/cileni.shtml|titolo=Le nuove stelle arrivano dal Cile|data=21 marzo 2007|accesso=9 giugno 2014|autore=Valerio Clari|editore=gazzetta.it}}</ref> il suo ruolo è quello di seconda punta, ma può giocare anche da ala destra, da trequartista a supporto di una punta e da ''falso nueve'', dimostrando buone doti nel tiro, nel [[dribbling]] e nello scatto, così come nei [[calci piazzati]]. Il suo dribbling preferito, che ricorda il doppio passo, è stato soprannominato ''paso doble-triplo''.<ref name=gazzetta/>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Cobreloa ====
Nato e cresciuto nella città di [[Tocopilla]], è uno dei quattro figli di Martina Sánchez. Quando aveva 15 anni e giocava nell'Arauco, il club del suo quartiere, il sindaco di Tocopilla, Alexander Kurtovic, vedendo la sua abilità con la palla, gli regalò le sue prime scarpe da calcio. Nel 2004 entra a far parte della scuola di calcio del [[Club de Deportes Cobreloa|Cobreloa]] nella filiale di Tocopilla. Nel febbraio dello stesso anno, durante una partita (U-14) contro la filiale di [[Calama]], viene notato dai tecnici del Cobreloa, e fu fatto entrare nelle squadre giovanili del club arancione. Qualche tempo dopo fu convocato da [[Jorge Aravena]] nella Nazionale cilena Under-16.
 
==== Prestiti al Colo-Colo e al River Plate ====
[[File:Alexis Sánchez.jpg|thumb|upright|left|Sánchez in azione con il [[Colo-Colo]] nel 2006.]]
 
Nel [[Cobreloa]] Alexis Sanchez si fa notare, registrando un totale di 50 presenze con 12 gol a 17 anni. In questa circostanza gli viene attribuito il soprannome di ''Niño Maravilla''.<ref name=gazzetta/> Grazie alle sue prestazioni viene acquistato dall'[[Udinese Calcio|Udinese]] nel 2006, che lo gira immediatamente in prestito prima al [[Colo-Colo]] (dove ottiene il secondo posto nella [[Coppa Sudamericana 2006|Copa Sudamericana 2006]]), e l'anno successivo al [[Club Atlético River Plate|River Plate]].
 
==== Udinese ====
Nell'estate del 2008 si trasferisce a Udine nonostante gli sforzi del River Plate di trattenerlo in [[Argentina]]. Alcuni giorni dopo, il suo stesso [[Procuratore sportivo|procuratore]] afferma che l'Udinese aveva rifiutato un'offerta di 20 milioni del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] per acquistare il giocatore, ma erano sorti problemi burocratici tali da dover rimandare l'esordio in [[Serie A]] di Sánchez,<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/udinese-niente-alexis-sanchez-fino-a-settembre-114612|titolo=Udinese, niente Alexis Sanchez fino a settembre?|data=22 agosto 2008|accesso=15 giugno 2014|editore=tuttomercatoweb.com}}</ref> problemi smentiti dal presidente Soldati il 22 luglio 2008, giorno della conferenza stampa di presentazione del giocatore.
 
L'esordio in massima serie arriva il 14 settembre 2008 in Juventus-Udinese 1-0. Il 19 ottobre 2008 segna il suo primo gol in [[Serie A]] in {{Calcio Lecce|N}}-Udinese (2-2). Chiude il suo primo anno nel campionato italiano con un bottino di 3 reti (le altre 2 sono ai danni di [[Calcio Catania|Catania]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]).
 
[[File:Udinese2008.jpg|thumb|Sánchez (a destra) assieme al connazionale [[Mauricio Isla]] durante una partita dell'[[Udinese Calcio|Udinese]] nella [[Coppa UEFA 2008-2009]].]]
Nel campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] realizza 5 reti, contro [[Cagliari Calcio|Cagliari]] (sia all'andata che al ritorno), [[Juventus Football Club|Juventus]] (nella vittoria per 3-0 dell'Udinese), {{Calcio Livorno|N}} e {{Calcio Siena|N}}. Unitamente a [[Simone Pepe]] e [[Antonio Di Natale]], Sánchez forma uno dei tridenti migliori della [[Serie A]] (41 i gol complessivi stagionali messi a segno dai tre attaccanti).
 
Nella stagione [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] realizza 12 gol, formando con Di Natale una delle migliori coppie d'attacco del campionato. Il 31 ottobre 2010 segna il primo gol in [[Serie A 2010-2011|campionato]] nella partita vinta 2-0 contro il {{Calcio Bari|N}}, dove realizza il primo dei due gol. Il 27 febbraio 2011 realizza un [[Gol#Quaterna|poker]] nella partita [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]-Udinese (0-7).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/palermo/2011/02/27/news/palermo_udinese-12972448/|titolo=Settebello Udinese, Palermo umiliato|editore=repubblica.it|data=27 febbraio 2011|accesso=29 dicembre 2013}}</ref> Sono in totale 20 le reti segnate con l'Udinese da Sanchez in Serie A.
 
==== Barcellona ====
Il 21 luglio del 2011 diventa ufficiale il suo approdo alla squadra catalana del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], con la quale firma un contratto valido per cinque anni. All'Udinese vanno 26 milioni di euro più 11,5 milioni legati al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi.<ref>{{cita web|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/noticies/futbol/temporada11-12/07/21/n110614117999.html|titolo=Barça sign Alexis Sánchez|editore=fcbarcelona.com|data=21 luglio 2011|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
 
[[File:FC Barcelona Team 2, 2011.jpg|thumb|left|Sánchez (a sinistra) festeggia col [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] la vittoria della [[Coppa del mondo per club FIFA 2011]].]]
Il 14 agosto esordisce da titolare nella partita d'andata valida per la [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] finita 2-2. Il primo gol con la maglia dei blaugrana arriva il 29 agosto alla prima giornata di [[Primera División (Spagna)|Liga]] contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], in una partita conclusasi 5-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/08/29-190884/Villarreal+travolto+dal+Bar%C3%A7a.+Sanchez,+primo+gol+in+Liga|titolo=Villarreal travolto dal Barça. Sanchez, primo gol in Liga|editore=corrieredellosport.it|data=29 agosto 2011|accesso=29 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230234735/http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2011/08/29-190884/Villarreal+travolto+dal+Bar%C3%A7a.+Sanchez,+primo+gol+in+Liga|dataarchivio=30 dicembre 2013}}</ref> Il 29 novembre sigla la sua prima doppietta personale contro il [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]], partita terminata poi sul 4-0.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledelfriuli.net/udine-cron/alexis-sanchez-ex-delludinese-realizza-una-doppietta-in-barcellona-rayo-vallecano-finita-4-0/|titolo=Alexis Sanchez, ex dell’Udinese, realizza una doppietta in Barcellona-Rayo Vallecano finita 4-0|editore=ilgiornaledelfriuli.net|data=30 novembre 2011|accesso=29 dicembre 2013}}</ref> Il 3 dicembre segna il suo 50º gol in carriera con i club nella vittoria casalinga per 5-0 contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]]. Sánchez segna il suo quinto gol in campionato il 10 dicembre nella partita esterna contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], portando il risultato sull'1-1 (partita poi finita 3-1 per i blaugrana). Il 14 febbraio 2012 Sánchez mette a segno a [[Leverkusen]] contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer]] la sua prima doppietta in [[UEFA Champions League|Champions League]], nell'1-3 ottenuto nell'andata degli [[UEFA Champions League 2011-2012|ottavi di finale]]. Termina la stagione con 15 reti: 12 in [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|campionato]], 1 in [[Coppa del Re 2011-2012|coppa]] e 2 in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].
 
Nella stagione successiva Sanchez si conferma un giocatore molto importante per la squadra catalana,<ref>{{cita web|url=http://www.barcablaugranes.com/2013/8/1/4552136/fc-barcelona-2012-13-season-in-review-alexis-sanchez|titolo=FC Barcelona 2012/13 Season in Review: Alexis Sanchez|editore=barcablaugranes.com|data=1º agosto 2013|accesso=22 febbraio 2014}}</ref> aumentando il numero di presenze e andando in rete 11 volte, 8 in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]], 2 in [[Coppa del Re 2012-2013|coppa]] e 1 in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]]. Il 5 gennaio 2014 mette a segno una tripletta nella vittoria casalinga per 4-0 del Barcellona sull'[[Elche Club de Fútbol|Elche]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/05-01-2014/barcellona-elche-4-0-sanchez-tripletta-gol-pedro-martino-nuovo-vetta-liga-201987095501.shtml|titolo=Barcellona-Elche 4-0, Sanchez tripletta e gol di Pedro: Martino di nuovo in vetta alla Liga|editore=gazzetta.it|data=5 gennaio 2014|accesso=5 gennaio 2014}}</ref>
 
La consacrazione definitiva dell'attaccante cileno avviene nella stagione 2013-2014, quando va in gol 19 volte in Liga, per un totale di 21 reti in 54 incontri disputati in tutta la stagione.
 
==== Arsenal ====
[[File:Alexis_Sanchez_Arsenal_Vs_Burnley_(24736448805)_(cropped).jpg|thumb|upright|Alexis Sánchez con la maglia dell'Arsenal nel 2016.]]
Il 10 luglio 2014 il club inglese dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] ufficializza l'acquisto a titolo definitivo del giocatore.<ref>{{cita web|url=http://www.arsenal.com/news/news-archive/20140710/alexis-sanchez-agrees-to-join-arsenal|titolo=Alexis Sanchez agrees to join Arsenal|editore=arsenal.com|data=10 luglio 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref> Al Barcellona vanno 48 milioni di euro. Fa il suo esordio con la nuova maglia il 10 agosto 2014, in occasione della vittoria nel [[FA Community Shield|Community Shield]] contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] (3-0). Il 27 agosto seguente segna il suo primo gol con i ''Gunners'', risultando decisivo nella vittoria per 1-0 contro il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]] nei playoff di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]]. Il 31 agosto segna il suo primo gol in [[Premier League]] contro il [[Leicester City Football Club|Leicester City]]. Il 1º novembre 2014 segna una doppietta contro il [[Burnley Football Club|Burnley FC]]. L'11 gennaio 2015 segna la sua prima doppietta dell'anno contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Il 30 maggio 2015 conquista con l'Arsenal la sua prima FA Cup, segnando il gol del 2-0 (risultato finale 4-0) contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]].
 
Nella stagione successiva, il 26 settembre 2015, realizza la sua prima tripletta con la maglia dell'Arsenal, messa a segno ai danni del [[Leicester City Football Club|Leicester City]]. Conclude la sua seconda stagione in Inghilterra segnando 13 reti e trascinando i Gunners al secondo posto in classifica, dietro ai campioni del Leicester City.
 
Nella stagione 2016/2017, realizza la sua prima doppietta della stagione alla quinta giornata in trasferta contro l'Hull City, partita poi terminata 4-1 in favore dell'Arsenal. La seconda doppietta si ripete anche alla decima giornata in trasferta contro il Sunderland, con i Gunners vincenti sempre 4-1. In Champions League invece va a segno nella gara terminata 1-1 contro il PSG. La prima tripletta della stagione la mette a segno contro il West Ham alla quattordicesima giornata, partita terminata 5-1 per l'Arsenal. Termina la stagione di Premier League segnando 24 reti e arrivando terzo nella classifica marcatori, dietro a Kane (29) e Lukaku (25). Tuttavia l'Arsenal, arrivando quinto, si è qualificato soltanto per l'Europa League.
 
==== Manchester United ====
Il 22 gennaio 2018, con il contratto in scadenza a giugno dello stesso anno, passa al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] in cambio di [[Henrix Mxit'aryan]].<ref>[https://www.arsenal.com/news/henrikh-mkhitaryan-signs-alexis-leaves-club Henrikh Mkhitaryan signs as Alexis leaves club], arsenal.com</ref><ref>[http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2018/Jan/official-announcement-of-Alexis-Sanchez-signing-for-Manchester-United.aspx ALEXIS SIGNS FOR MANCHESTER UNITED], manutd.com</ref> Esordisce con la nuova maglia il 26 gennaio successivo, nella gara di [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]] contro lo [[Yeovil Town Football Club|Yeovil Town]] (4-0);<ref>[https://www.bbc.com/sport/football/42742088 Yeovil Town 0–4 Manchester United], bbc.com</ref> il primo gol lo realizza invece il 3 febbraio, nella partita di campionato contro l'[[Huddersfield Town Association Football Club|Huddersfield Town]] (2-0).<ref>[https://www.theguardian.com/football/live/2018/feb/03/manchester-united-v-huddersfield-leicester-v-swansea-and-more-live Manchester United 2-0 Huddersfield, Leicester 1-1 Swansea and more – as it happened], theguardian.com</ref>
 
=== Nazionale ===
Nel 2007, a 18 anni, con la maglia della nazionale conquista il terzo posto al [[campionato mondiale di calcio Under-20 2007|mondiale Under-20]] in [[Canada]].
 
[[File:Cameroon-Chilie (16) (cropped).jpg|thumb|left|upright|Alexis Sánchez in azione con la maglia della [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]] nel 2017.]]
Figura tra i 23 convocati del [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]]. Diventato parte integrante della ''Roja'', la nazionale cilena, gioca da titolare in 3 delle 4 partite disputate dalla sua squadra al Mondiale. La prima partita la gioca il 16 giugno contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]] partita vinta 1 a 0 con gol di [[Jean Beausejour]]. Il 28 giugno il Cile viene eliminato agli ottavi di finale, venendo sconfitto per 3-0 dal [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].
 
Nell'estate 2011 partecipa con la selezione cilena alla [[Copa América 2011|Coppa America]] in Argentina, debuttando contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/07/05/news/il_per_spaventa_l_uruguay_cile_in_rimonta_sul_messico-18683102/|titolo=Il Perù spaventa l'Uruguay Cile in rimonta sul Messico|editore=repubblica.it|data=5 luglio 2011|accesso=3 gennaio 2014}}</ref> Nella partita successiva contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] segna il gol del definitivo 1-1, pareggiando il gol uruguaiano di [[Álvaro Pereira]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-07-09/coppa-america-uruguaycile-sanchez-142650.shtml?uuid=AaGEiRmD|titolo=Coppa America: Uruguay-Cile 1-1, Sanchez a segno|editore=ilsole24ore.com|data=9 luglio 2011|accesso=3 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/63557/coppa-america-sanchez-sorriso-cile.shtml|titolo=Coppa America: Sanchez sorriso Cile - Pari con l'Uruguay|editore=mediaset.it|data=9 luglio 2011|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>
 
Convocato anche per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in [[Brasile]], Sánchez viene schierato nell'undici titolare, andando immediatamente in rete nel vittorioso 3-1 della partita d'esordio giocata contro l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-06-2014/mondiale-cile-australia-3-1-sanchez-gol-vidal-gioca-ora-si-arrabbia-80921650883.shtml|titolo=Mondiale, Cile-Australia 3-1, Sanchez gol, Vidal gioca un'ora e si arrabbia|editore=gazzetta.it|data=14 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Va a segno negli ottavi di finale contro i padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], nella gara che sancisce l'eliminazione dei cileni.
 
Viene convocato dal ct [[Jorge Sampaoli]] per partecipare alla [[Copa América 2015]], che si gioca in casa, in [[Cile]]. A vincere il torneo è proprio la nazionale cilena, che, al termine di un torneo molto convincente, sconfigge in finale ai rigori, con quello decisivo siglato proprio da Alexis, l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].
 
Nel 2016 viene convocato dal ct nominato di recente, Juan Antonio Pizzi, per partecipare alla [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.anfp.cl/noticia/26309/nomina-de-la-seleccion-chilena-para-la-copa-america-centenario-2016|titolo=NÓMINA DE LA SELECCIÓN CHILENA PARA LA COPA AMÉRICA CENTENARIO 2016|sito=anfp.cl|data=16 maggio 2016|accesso=17 maggio 2016|lingua=Es}}</ref> Dopo un esordio forse un po' incerto della squadra cilena (per via delle recenti dimissioni di Jorge Sampaoli e delle poche occasioni che i giocatori avevano avuto a disposizione per allenare insieme a Pizzi), il Cile ribalta la situazione e dimostra ancora una volta di essere una squadra molto solida. Anche in questa occasione i giocatori della ''Roja'' portano a casa la coppa e ribadiscono la loro forza in finale con l'Argentina, vincendo ancora una volta il torneo ai calci di rigore. Lo stesso Alexis viene nominato miglior giocatore del torneo.
 
Il 22 giugno 2017, durante la [[FIFA Confederations Cup 2017]], contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], realizza la rete numero 38 in nazionale, superando [[Marcelo Salas]] e diventando il capocannoniere di tutti i tempi della ''Roja''.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Sánchez ha totalizzato globalmente 715 presenze segnando 221 reti, alla media di 0,31 gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2018.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|<small>Claus.</small> 2005 || rowspan=2|{{Bandiera|CHL}} {{Calcio Cobreloa|N}} || [[Primera División 2005 (Cile)|1DC]] || 35 || 3 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2005|CL]] || 3 || 0 || - || - || - || 38 || 3
|-
|<small>Apert.</small> 2006 || [[Primera División 2006 (Cile)|1DC]] || 12 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Cobreloa || 47 ||12 || || - || - || || 3 || 0 || || - || - || 50 || 12
|-
|<small>Claus.</small> 2006 || rowspan=2|{{Bandiera|CHL}} {{Calcio Colo Colo|N}} || [[Primera División 2006 (Cile)|1DC]] || 18 || 4 || - || - || - ||[[Coppa Sudamericana|CS]] || 9 || 1 || - || - || - || 27 || 5
|-
|<small>Apert.</small> 2007 || [[Primera División 2007 (Cile)|1DC]] || 14 || 1 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2007|CL]] || 7 || 3 || - || - || - ||21 ||4
|-
!colspan="3"|Totale Colo-Colo || 32 || 5 || || - || - || || 16 || 4 || || - || - || 48 || 9
|-
| [[Club Atlético River Plate 2007-2008|2007–2008]] || {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético River Plate|River Plate]] || [[Primera División 2007-2008 (Argentina)|1DA]] || 23 || 4 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana|CS]]+[[Coppa Libertadores 2008|CL]] || 1+7 || 0 || - || - || - || 31 ||4
|-
!colspan="3"|Totale River Plate || 23 || 4 || || - || - || || 8 || 0 || || - || - || 31 || 4
|-
| [[Udinese Calcio 2008-2009|2008–2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 32 || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 43 || 3
|-
| [[Udinese Calcio 2009-2010|2009–2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 6
|-
| [[Udinese Calcio 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 31 || 12 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - ||33 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Udinese || 95 || 20 || || 8 || 1 || || 9 || 0 || || - || - || 112 ||21
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 25 || 12 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 7 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 2 || [[Supercopa de España 2011|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 1+1+1 || 0 || 41 || 15
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 29 || 8 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 6 || 2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 0 || 46 || 11
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 34 || 19 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 9 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 ||0 || 54 || 21
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 88 || 39 || || 22 || 5 || || 24 || 3 || || 7 ||0 || 141 ||47
|-
| [[Arsenal Football Club 2014-2015|2014-2015]] ||rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 35 ||16 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 6+1 || 4+1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 9<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>1 rete nei turni preliminari.</ref> || [[FA Community Shield 2014|CS]] || 1 || 0 || 52 || 25
|-
| [[Arsenal Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 30 || 13 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 3+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 3 || - || - || - || 41 || 17
|-
| [[Arsenal Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 38 || 24 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 5+0 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 3 || - || - || - || 51 || 30
|-
| [[Arsenal Football Club 2017-2018|2017-gen. 2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 19 || 7 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 1 || 1 || [[FA Community Shield 2017|CS]] || 0 || 0 || 22 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Arsenal || 122 || 60 || || 18 || 9 || || 25 || 11 || || 1 || 0 || 166 || 80
|-
| [[Manchester United Football Club 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester Utd]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 12 || 2 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[English Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 4+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 18 || 3
|-
| [[Manchester United Football Club 2018-2019|2018-2019]] || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 7 || 1 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 8 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 19 || 3 || || 4 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || 26 || 4
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 426 || 143 || || 52 || 16 || || 88 || 18 || || 8 || 0 || 574 || 177
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|CHL}}
{{Cronopar|27-4-2006|Talca|CHL|1|1|NZL|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|24-5-2006|Dublino|IRL|0|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|30-5-2006|Vittel|CHL|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|2-6-2006|Solna|SWE|1|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-2006|Santiago del Cile|CHL|1|2|COL|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|7-2-2007|Maracaibo|VEN|0|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|18-4-2007|Mendoza|ARG|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|7-9-2007|Vienna|CHE|2|1|CHL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-9-2007|Vienna|AUT|0|2|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Tel Aviv|ISR|1|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2008|Rancagua|CHL|2|0|GTM|2|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-6-2008|La Paz|BOL|0|2|CHL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-6-2008|Puerto La Cruz|VEN|2|3|CHL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|20-8-2008|Istanbul|TUR|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|31}}}}
{{Cronopar|7-9-2008|Santiago del Cile|CHL|0|3|BRA|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|79}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Santiago del Cile|CHL|4|0|COL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|12-10-2008|Quito|ECU|1|0|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Vila-real|ESP|3|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Polokwane|ZAF|0|2|CHL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2009|Lima|PER|1|3|CHL|1|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|1-4-2009|Santiago del Cile|CHL|0|0|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Asunción|PRY|0|2|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|10-6-2009|Santiago del Cile|CHL|4|0|BOL|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-8-2009|Brøndby|DNK|1|2|CHL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Santiago del Cile|CHL|2|2|VEN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|9-9-2009|Salvador|BRA|4|2|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinorosso|2|61|77}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Santiago del Cile|CHL|1|0|ECU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|26-5-2010|Calama|CHL|3|0|ZMB|2|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2010|Concepción|CHL|3|0|ISR|1|Amichevole|13={{Sostout|70}}|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|16-6-2010|Nelspruit|HND|0|1|CHL|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2010|Port Elizabeth|CHL|1|0|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|28-6-2010|Johannesburg|BRA|3|0|CHL|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|17-11-2010|Santiago del Cile|CHL|2|0|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Leiria|PRT|1|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2011|L'Aia|CHL|2|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-2011|Santiago del Cile|CHL|4|0|EST|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|51}} {{sostout|71}}}}
{{Cronopar|4-7-2011|San Juan|CHL|2|1|MEX|-|Coppa America|2011|1º turno|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|8-7-2011|Mendoza|URY|1|1|CHL|1|Coppa America|2011|1º turno|13={{Cartellinogiallo|65}}|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|12-7-2011|Mendoza|CHL|1|0|PER|-|Coppa America|2011|1º Turno|13={{Sostin|58}}|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|17-7-2011|San Juan|CHL|1|2|VEN|-|Coppa America|2011|Quarti|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|10-8-2011|Montpellier|FRA|1|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|70}}}}
{{Cronopar|4-9-2011|Barcellona|MEX|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|39}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Santiago del Cile|CHL|2|0|PRY|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|50}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Chester|CHL|1|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2012|La Paz|BOL|0|2|CHL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|9-6-2012|Puerto La Cruz|VEN|0|2|CHL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-8-2012|New York|ECU|3|0|CHL|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Santiago del Cile|CHL|1|3|COL|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Quito|ECU|3|1|CHL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|San Gallo|CHL|1|3|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|20}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Madrid|CHL|2|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Lima|PER|1|0|CHL|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|90+1}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|7-6-2013|Asunción|PRY|1|2|CHL|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Santiago del Cile|CHL|3|1|BOL|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Brøndby|CHL|6|0|IRQ|2|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Santiago del Cile|CHL|3|0|VEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Ginevra|ESP|2|2|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Barranquilla|COL|3|3|CHL|2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Santiago del Cile|CHL|2|1|ECU|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Londra|ENG|0|2|CHL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2013|Toronto|BRA|2|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Stoccarda|DEU|1|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2014|Santiago del Cile|CHL|3|2|EGY|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Valparaíso|CHL|2|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|13-6-2014|Cuiabá|CHL|3|1|AUS|1|Mondiali|2014|1º Turno}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º Turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|San Paolo|NLD|2|0|CHL|-|Mondiali|2014|1º Turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|28-6-2014|Belo Horizonte|BRA|1|1|CHL|1|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|3 - 2}}
{{Cronopar|6-9-2014|Santa Clara|CHL|0|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|85}}|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|9-9-2014|Fort Lauderdale|CHL|1|0|HTI|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Valparaíso|CHL|3|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2014|Antofagasta|CHL|2|2|BOL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2014|Talcahuano|CHL|5|0|VEN|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Santiago del Cile|CHL|1|2|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2015|Sankt Pölten|IRN|2|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Londra|BRA|1|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2015|Viña del Mar|CHL|1|0|SLV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2015|Santiago del Cile|CHL|2|0|ECU|-|Coppa America|2015|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2015|Santiago del Cile|CHL|3|3|MEX|-|Coppa America|2015|1º Turno}}
{{Cronopar|19-6-2015|Santiago del Cile|CHL|5|0|BOL|1|Coppa America|2015|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-6-2015|Santiago del Cile|CHL|1|0|URY|-|Coppa America|2015|Quarti di finale}}
{{Cronopar|29-6-2015|Santiago del Cile|CHL|2|1|PER|-|Coppa America|2015|Semifinale}}
{{Cronopar|4-7-2015|Santiago del Cile|CHL|0|0|ARG|-|Coppa America|2015|Finale|dts|4 - 1|13=1º titolo}}
{{Cronopar|5-9-2015|Santiago del Cile|CHL|3|2|PRY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-2015|Santiago del Cile|CHL|2|0|BRA|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|14-10-2015|Lima|PER|3|4|CHL|2|QMondiali|2018|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|13-11-2015|Santiago del Cile|CHL|1|1|COL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|18-11-2015|Montevideo|URY|3|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|49}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|29-3-2016|Barinas|VEN|1|4|CHL|-|QMondiali|2018|14=Barinas (città)}}
{{Cronopar|1-6-2016|San Diego|MEX|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|76}} {{sostout|81}}}}
{{Cronopar|6-6-2016|Santa Clara|ARG|2|1|CHL|-|Coppa America|Centenario|1º turno|2016|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|10-6-2016|Foxborough|CHL|2|1|BOL|-|Coppa America|Centenario|1º turno|2016}}
{{Cronopar|14-6-2016|Filadelfia|CHL|4|2|PAN|2|Coppa America|Centenario|1º turno|2016}}
{{Cronopar|18-6-2016|Santa Clara|MEX|0|7|CHL|1|Coppa America|Centenario|Quarti di finale|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|22-6-2016|Chicago|COL|0|2|CHL|-|Coppa America|Centenario|Semifinali|13={{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|26-6-2016|East Rutherford|ARG|0|0|CHL|-|Coppa America|Centenario|Finale|dts|2 - 4|13=2º titolo|14=East Rutherford (New Jersey)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Asunción|PRY|2|1|CHL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-9-2016|Santiago del Cile|CHL|0|0|BOL|-|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-10-2016|Quito|ECU|3|0|CHL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Ñuñoa|CHL|2|1|PER|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2016|Barranquilla|COL|0|0|CHL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Santiago del Cile|CHL|3|1|URY|2|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|23-3-2017|Buenos Aires|ARG|1|0|CHL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Santiago del Cile|CHL|3|1|VEN|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-6-2017|Cluj-Napoca|ROU|3|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-6-2017|Kazan'|DEU|1|1|CHL|1|Conf.Cup|2017|1º turno|13={{Cartellinogiallo|63}}}}
{{Cronopar|25-6-2017|Mosca|CHL|1|1|AUS|-|Conf.Cup|2017|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|28-6-2017|Kazan'|PRT|0|0|CHL|-|Conf.Cup|2017|Semifinale|dts|0 – 3}}
{{Cronopar|2-7-2017|San Pietroburgo|CHL|0|1|DEU|-|Conf.Cup|2017|Finale}}
{{Cronopar|31-8-2017|Santiago del Cile|CHL|0|3|PRY|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|La Paz|BOL|1|0|CHL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-10-2017|Santiago del Cile|CHL|2|1|ECU|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-10-2017|San Paolo|BRA|3|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|54}}}}
{{Cronopar|24-3-2018|Solna|SWE|1|2|CHL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2018|Aalborg|DNK|0|0|CHL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|17-10-2018|Santiago de Querétaro|MEX|0|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2018|Rancagua|CHL|2|3|CRC|1|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-2018|Temuco|CHI|4|1|HON|1|Amichevole}}
{{Cronofin|124|41|1|1|Nazionale di calcio del Cile#Record di presenze|Nazionale di calcio del Cile#Record di reti}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato cileno|2}}
:Colo Colo: Clausura 2006, Apertura 2007
 
* {{Calciopalm|Campionato argentino|1}}
:River Plate: [[Primera División 2007-2008 (Argentina)|Clausura 2008]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|2}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2011|2011]], [[Supercopa de España 2013|2013]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Arsenal: [[FA Cup 2014-2015|2014-2015]], [[FA Cup 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Community Shield|3}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2014|2014]], [[FA Community Shield 2015|2015]], [[FA Community Shield 2017|2017]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa America|2}}
:{{AmC|2015}}, [[Copa América Centenario|USA 2016]]
 
=== Individuale ===
* Miglior giocatore della [[Copa América|Coppa America]]: 1
:[[Copa América Centenario|USA 2016]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alexis Sánchez}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.lfp.es/?tabid=113&Controltype=fju&cj=8399&d=1&t=111|titolo=Profilo su La Liga|lingua=es, en}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Manchester United rosa}}
{{Nazionale cilena under-20 sudamericano 2007}}
{{Nazionale cilena under-20 mondiali 2007}}
{{Nazionale cilena mondiali 2010}}
{{Nazionale cilena copa america 2011}}
{{Nazionale cilena mondiali 2014}}
{{Nazionale cilena copa america 2015}}
{{Nazionale cilena copa america centenario}}
{{Nazionale cilena confederations cup 2017}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|biografieguerra|calciostoria}}
 
[[Categoria:Calciatori campioniStoria del mondo di clubCile]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale cilena]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]