Campagna sasanide di Gordiano III e Battaglia di Callao: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - Arsacidi, rimanenti 2 - Assedio di Antiochia, Felix / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Nota doppia (AWB)
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto=Campagna sasanide= diBattaglia Gordianodel IIICallao
|Parte_di=delle [[Guerre romano sasanidiGuerra (224ispano-363)sudamericana]]
|Immagine =Heinrich Kiepert. Asia citerior.MesopotamiaCombateDosdeMayo.jpg
|Didascalia = Dipinto raffigurante la battaglia
|Larghezzaimmagine=300px
|Data = 2 maggio [[1866]]
|Didascalia=Il teatro delle campagne militari di [[Gordiano III]].
|Luogo = [[Mesopotamia (provincia romana)|MesopotamiaCallao]] ed, [[OsroenePerù]]
|Casus =
|Data=dal [[242]]<ref name="HAGordiano26.3"/> - [[244]]
|Mutamenti_territoriali =
|Esito=Incerto
|Esito = La Spagna si ritira dal Sud America
|Schieramento1=[[Impero romano]]
|Schieramento1= [[File:Flag of Peru (1825-1950).svg|20px|bordo]] [[Perù]]
|Schieramento2=[[Sasanidi]]
|Schieramento2= [[File:Flag of Spain.svg|20px|bordo]] [[Spagna]]
|Comandante1=[[File:Vexilloid of the Roman Empire.svg|15px]] [[Gordiano III]] <br>[[File:Vexilloid of the Roman Empire.svg|15px]] [[Timesiteo]]<ref name="ZonaraXII,18"/><ref name="HAGordiano26-27">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 26-27.</ref>
|Comandante1= [[File:Flag of Peru (1825-1950).svg|20px|bordo]] [[Mariano Ignacio Prado]]
|Comandante2=[[Sapore I]] di [[Persia]]
|Comandante2= [[File:Flag of Spain.svg|20px|bordo]] [[Casto Méndez Núñez]]
|Effettivi1=150/170.000 armati<br />(13 [[legione romana|legioni]] al completo,<br />14 ''[[vexillationes]]'' legionarie<br />oltre a numerosi ''[[auxilia]]'') lungo l'intero [[limes orientale]] (metà o 1/3 dei quali, impiegato nella "campagna militare di invasione").
|Effettivi1 = 2 fregate ad elica<br />2 cannoniere<br />52 cannoni terrestri<br />3 piroscafi armati<br /> 3.000 tra fanteria e cavalleria
|Effettivi2=
|Effettivi2 = 1 fregata blindata<br />5 fregate ad elica<br />1 corvetta ad elica
|Perdite1 = A seconda delle fonti: 180–200 morti o feriti<br>180–200 killed and wounded<ref>{{Cita web |url=https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=2&res=9D01E5D81631EF34BC4B51DFB366838D679FDE&oref=slogin |titolo=The New York Times. May 23, 1866 |accesso=luglio 6, 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831215118/https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=2&res=9D01E5D81631EF34BC4B51DFB366838D679FDE&oref=slogin |dataarchivio=agosto 31, 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.antiquephotographics.com/Format%20Types/dosdemayo.htm "The Dos de Mayo Combat"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090508142302/http://www.antiquephotographics.com/Format%20Types/dosdemayo.htm |data=8 maggio 2009 }}</ref>;<br> 83-90 morti<ref>{{Cita libro|cognome= Valdivia |nome= Juan Gualberto |titolo= Las revoluciones de Arequipa: crónica, Volumen 5 |editore= Librería Editorial Ibero Americana |anno= 1958 |città= |pp= 226 |url= https://books.google.com/books?id=Ut1UAAAAMAAJ&q }}</ref>;<br> 260 feriti<ref>{{Cita web |url=https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=9A04EFD81631EF34BC4953DFB066838D679FDE |titolo=The New York Times. June 1, 1866. |accesso=luglio 6, 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831223114/https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=9A04EFD81631EF34BC4953DFB066838D679FDE |dataarchivio=agosto 31, 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e oltre 350 morti<ref name=books.google.com>{{Cita libro|cognome= García Martínez |nome= José Ramón |titolo= El combate del 2 de mayo de 1866 en El Callao: resultados y conclusiones tácticas y técnicas |editore= Ministerio de Defensa |anno= 1999 |città= |pp= 177 |url= https://books.google.com/books?id=Cyt9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-84-7823-680-0 }}</ref>;<br>2.000 morti o feriti<ref name=books.google.com />
|Perdite2 = 43 morti<br> 83 feriti <br> 68 lievemente feriti<ref>{{Cita libro|cognome= Bleiberg |nome= Germán |titolo= Diccionario de historia de España|editore= French & European Publications |anno= 1986 |città= |pp= 644 |url= https://books.google.com/books?id=DfUKNAAACAAJ&dq | isbn = 978-0-7859-5724-9 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= Rodríguez González |nome= Agustín Ramón |titolo= La Armada Española, la campaña del Pacífico, 1862-1871: España frente a Chile y Perú |editore= Agualarga |anno= 1999 |città= |pp= 99 |url= https://books.google.com/books?id=weZ9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-84-95088-90-1 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= del Campo Rodríguez |nome= Juan |titolo= Por la República y por la reina |editore= BPR Publishers |anno= 2003 |città= |pp= 200 |url= https://books.google.com/books?id=CSt9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-9972-9747-0-0 }}</ref>
}}
{{Campagnabox GuerreGuerra romanoispano-sasanidi 395sudamericana}}
La '''campagna sasanide di Gordiano III''' fu un episodio delle [[guerre romano sasanidi (224-363)]]. La guerra tra l'[[Impero romano]], governato dall'[[imperatore romano]] [[Gordiano III]] (238-244), nel periodo dell'[[anarchia militare]], e il dominio dei [[Sasanidi]], guidati da [[Sapore I]], succeduto al padre [[Ardashir I]], fu combattuta in un periodo compreso tra il [[242]]<ref name="HAGordiano26.3"/> e il [[244]], originata da un [[Campagne mesopotamiche di Ardashir I|tentativo di espansione sasanide]] nelle [[provincia romana|province romane]] orientali<ref name="ZosimoI,18.1">[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 18.1.</ref> e risoltasi con un sostanziale nulla di fatto.<ref name="ZosimoIII,32.4">[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', III, 32.4.</ref>
 
La '''battaglia di Callao''' venne combattuta il 2 maggio 1866 tra una flotta spagnola comandata dell'ammiraglio [[Casto Méndez Núñez]] e i difensori presenti sulle fortificazioni della città portuale [[perù|peruviana]] di [[Callao]] durante [[guerra ispano-sudamericana]].
== Contesto storico ==
{{Vedi anche|Sasanidi|Dinastia dei Severi}}
 
==Note==
Tra il [[224]] e il [[226]]/[[227]] era successo che in Oriente l'ultimo imperatore dei [[Parti]], [[Artabano IV]], era stato rovesciato ed il rivoltoso, [[Ardashir I]], aveva fondato la [[dinastia sasanide]],<ref name="ZosimoI,18.1"/> destinata ad essere una temibile avversaria orientale dei Romani fino al VII secolo.<ref name="ErodianoVI,2.1">[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio '', VI, 2.1.</ref> In particolare, tra il [[239]] ed il [[241]], Sasanidi e Romani tornarono a scontrarono per la seconda volta.
<references/>
 
== Altri progetti ==
===''Casus belli''===
{{interprogetto}}
{{Vedi anche|Campagne mesopotamiche di Ardashir I}}
 
{{Controllo di autorità}}
Il ''casus belli'' fu la costante rivendicazione, da parte dei Sasanidi che si consideravano discendenti dei [[Persiani]], del possesso di tutto l'impero degli [[Achemenidi]], ivi compresi i territori, ora romani, dell'Asia Minore e del Vicino Oriente, fino al [[mare Egeo]], avendo però fallito nel corso della prima invasione del [[229]]-[[232]].<ref name="Dione79,4.1">[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXXIX, 4.1</ref>
{{portale|guerra|storia}}
{{Quote|[Ardashir] Credendo che l'intero continente di fronte all'[[Europa]], separato dal [[Mar Egeo]] e dalla [[Propontide]], e la regione chiamata [[Asia]] gli appartenessero per diritto divino, egli intendeva recuperarlo per l'Impero persiano. Egli dichiarò che tutti i paesi della zona, tra [[Ionia]] e [[Caria]], erano stati governati da satrapi persiani, a partire da [[Ciro il Grande]], che per primo trasferì il regno dalla [[Media (provincia persiana)|Media]] ai [[Persiani]], fino a [[Dario III di Persia|Dario III]], l'ultimo dei sovrani persiani, il cui regno fu distrutto da [[Alessandro Magno|Alessandro il Grande]]. Così secondo lui era giusto restaurare e riunire per i Persiani, il regno che avevano precedentemente posseduto.|[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio '', VI, 2.2-3.}}
 
[[Categoria:Storia del Cile]]
In effetti le [[campagna sasanide di Alessandro Severo|campagne sasanidi di Alessandro]] del [[232]] ebbero come risultato finale quello di portare i due Imperi allo ''status quo'' dell'epoca di [[Settimio Severo]]. Romani e Sasanidi tornavano così ad attestarsi lungo gli "antichi confini" di qualche decennio precedente, e la pace tra le due potenze regnò per i sette/otto anni successivi. Negli anni [[239]]-[[241]], infatti, il sovrano sasanide [[Ardashir I]], insieme al figlio [[Sapore I]], invase la regione, assediando inutilmente ''[[Dura Europos]]'' ma forse non [[Antiochia di Siria|Antiochia]]<ref name="HAGordiano26.5">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 26, 5.</ref> in [[Siria (provincia romana)|Siria]] ([[239]]),<ref name="Millar150">F.Millar, ''The Roman near East (31 BC - AD 337)'', Cambridge Massachusetts & London 1993, p.150.</ref><ref>X.Loriot, ''Les premières années de la grande crise du III siecle: de l'avènement de Maximin Thrace (235) à la mort de Gordian III (244)'', ''Aufstieg Niedergang Römischen Welt'', II.2 (1975), p.657.</ref><ref name="Southern70">Pat Southern, ''The Roman Empire: from Severus to Constantine'', p. 70.</ref> [[assedio di Hatra (240)|conquistando e distruggendo]] la città di ''[[Hatra]]'', alleata dei Romani (nel [[240]]),<ref name="Millar129">F.Millar, ''The Roman near East (31 BC - AD 337)'', Cambridge Massachusetts & London 1993, p.129.</ref><ref name="Carriè94"/><ref name="Southern70"/> ed infine occupando alcune città della [[Mesopotamia (provincia romana)|provincia romana di Mesopotamia]], ''[[Nisibis]]'' e ''[[Carre]]''<ref>[[Giorgio Sincello]], ''Selezione di cronografia '', p.443 3-9 (p.681 5-11 del ''Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae'', Bonn 1828-1878).</ref><ref name="ZonaraXII,18"/><ref name="Carriè94"/> (sempre che queste ultime due fossero state già strappate ai Romani durante gli ultimi mesi di regno di [[Massimino il Trace]]<ref name="ZonaraXII,18"/><ref name="Carriè94">J.-M.Carriè, ''Eserciti e strategie'', ''La Roma tardo-antica, per una preistoria dell'idea di Europa'', vol.18, Milano 2008, p.94</ref><ref>[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI, 6.6.</ref>).
 
==Forze in campo==
===Sasanidi===
{{Vedi anche|Esercito sasanide}}
 
Non conosciamo con precisione quante e quali furono le armate messe in campo da parte dei [[Sasanidi]]. [[Cassio Dione Cocceiano]] ci aveva raccontato per la precedente campagna di Alessandro Severo e degli anni precedenti (dal [[229]] al [[232]]), che si trattava di una grossa armata, pronta a terrorizzare non solo la [[provincia romana]] di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], ma anche quella di [[Siria (provincia romana)|Siria]], ad ovest dell'[[Eufrate]].<ref name="Dione79,4.1"/> Ciò potrebbe essere stato vero anche per le campagne del decennio successivo.
 
Ciò che conosciamo di questo esercito è che non era permanente come [[esercito romano|quello romano]], con soldati di professione [[paga (esercito romano)|pagati]] regolarmente per il loro mestiere. Vi era solo un'eventuale divisione del bottino finale.<ref name="ErodianoVI,5.3"/> Ci troviamo piuttosto di fronte ad un sistema simile a quello [[feudale]], dove per ogni campagna era necessario assemblare un esercito di volta in volta, composto da nobili a capo dei loro "clan", sottoposti poi sotto il comando di un principe della [[Sasanidi|casa reale]]. Non c'erano perciò ufficiali esperti d'armi che prestassero servizio in modo continuo e neppure un sistema di reclutamento durevole, poiché non vi erano unità militari permanenti, sebbene molti fossero i nobili a disposizione dell'esercito sasanide. Per questi motivi, spesso ingaggiavano [[mercenari|armate mercenarie]].<ref name="ErodianoVI,5.3">[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio '', VI, 5.3.</ref> Usavano soprattutto l'arco ed il cavallo in guerra, diversamente dai Romani che prediligevano la [[fanteria (storia romana)|fanteria]], tanto che i Sasanidi si dice crescessero fin dall'infanzia, cavalcano e tirando con le frecce, vivendo costantemente per la guerra e la caccia.<ref name="ErodianoVI,5.4">[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio '', VI, 5.4.</ref>
 
Vi è da aggiungere però che, a differenza dei [[Parti]] [[arsacidi di Partia|arsacidi]], cercarono di mantenere sotto le armi per più anni i loro contingenti, nel corso di importanti campagne militari, velocizzando il reclutamento delle loro armate, oltre a meglio assimilare le [[assedio (storia romana)|tecniche di assedio]] dei loro avversari romani, mai veramente apprese dai loro predecessori.<ref name="Southern231-232">Pat Southern, ''The Roman Empire: from Severus to Constantine'', pp. 231-232.</ref>
 
===Romani===
{{Vedi anche|Esercito romano|Dislocazione delle legioni romane|Dimensione dell'esercito romano}}
 
Sappiamo invece che per i [[Impero romano|Romani]] le forze messe in capo, erano rappresentate da [[legione romana|legioni]] e [[auxilia|truppe ausiliarie]] disposte lungo il [[limes orientale|''limes'' orientale]]. Qui sotto l'elenco delle legioni e delle loro rispettive [[fortezza legionaria|fortezze]]:
 
{| class="prettytable" width="100%"
! width="10%" | N. [[fortezza legionaria|fortezze legionarie]]<br />del [[limes orientale|''limes'' orientale]]
! width="30%" | unità legionaria
! width="20%" | località antica
! width="20%" | località moderna
! width="20%" | provincia romana
|-
|<center>1</center>
|[[Legio XV Apollinaris]]
|''[[Satala]]''
|[[Sadagh]]
|[[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]]
|-
|<center>2</center>
|[[Legio XII Fulminata]]
|''[[Melitene]]''
|[[Melitene]]
|[[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]]
|-
|<center>3</center>
|[[Legio III Parthica]]<ref name="Millar128">F.Millar, ''The Roman near East (31 BC - AD 337)'', Cambridge Massachusetts & London 1993, p.128.</ref>
|''[[Nisibis]]''<ref name="Millar128"/>
|[[Nusaybin]]<ref name="Millar128"/>
|[[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]]<ref name="Millar128"/>
|-
|<center>4</center>
|[[Legio I Parthica]]<ref name="Millar128"/>
|''[[Singara]]''<ref name="Millar128"/>
|[[Sinjar]]<ref name="Millar128"/>
|[[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia e Osrhoene]]<ref name="Millar128"/>
|-
|<center>5</center>
|[[Legio IV Scythica]]
|''[[Zeugma (città)|Zeugma]]''
|[[Belkis]]
|''[[Siria (provincia romana)|Syria Coele]]''
|-
|<center>6</center>
|[[Legio XVI Flavia Firma]]
|''[[Sura (città)|Sura]]''
|[[Sura (città)|Sura]]
|''[[Siria (provincia romana)|Syria Coele]]''
|-
|<center>7</center>
|''[[vexillationes|vexill]]''. [[Legio II Parthica]]
|''[[Apamea]]'' sull'[[Oronte]]
|
|''[[Siria (provincia romana)|Syria Coele]]''
|-
|<center>8</center>
|[[Legio III Gallica]]
|''[[Danaba]]''
|[[Mehin]]
|''[[Siria (provincia romana)|Syria Phoenicia]]''
|-
|<center>9</center>
|[[Legio X Fretensis]]
|''[[Aelia Capitolina]]''
|[[Gerusalemme]]
|''[[Siria (provincia romana)|Syria Palaestina]]''
|-
|<center>10</center>
|[[Legio VI Ferrata]]
|''[[Caparcotna]]''
|[[Kfar Otnay]]
|''[[Siria (provincia romana)|Syria Palaestina]]''
|-
|<center>11</center>
|[[Legio III Cyrenaica]]
|''[[Bostra]]''
|[[Bosra]]
|''[[Arabia (provincia romana)|Arabia Petraea]]''
|}
 
A queste legioni, già presenti sul fronte orientale, se ne aggiungevano altre provenienti dal [[limes danubiano|Danubio]] e da altre regioni occidentali come:
*la [[Legio I Adiutrix|I ''Adiutrix'']], [[legio I Parthica|I ''Parthica'']], [[legio II Parthica|II ''Parthica'']]? (o era già presente sul fronte orientale, ad [[Apamea]]), [[legio III Cyrenaica|III ''Cyrenaica'']], [[legio III Gallica|III ''Gallica'']], [[legio III Parthica|III ''Parthica'']], [[legio IIII Italica|IV ''Italica'']],<ref>Ritterling, c.1326; Gonzales, p.166.</ref> [[legio IIII Scythica|IV ''Scythica'']], [[legio VI Ferrata|VI ''Ferrata'']], [[legio X Fretensis|X ''Fretensis'']], [[legio XII Fulminata|XII ''Fulminata'']], [[legio XV Apollinaris|XV ''Apollinaris'']] e [[legio XVI Flavia Firma|XVI ''Flavia Firma'']],;
oltre ad alcune ''[[vexillationes]]'' provenienti da altri [[limes romano|fronti]] come:
*la [[Legio I Italica|I ''Italica'']], [[legio I Minervia|I ''Minervia'']], [[Legio II Adiutrix|II ''Adiutrix'']], ''[[Legio II Italica|II Italica]]'' (?), ''[[Legio III Italica|III Italica]]'', [[Legio IV Flavia Felix|Legio IV ''Flavia Felix'']], [[Legio V Macedonica|Legio V ''Macedonica'']], [[Legio VII Claudia|VII ''Claudia Pia Fidelis'']], [[Legio VIII Augusta|VIII ''Augusta'']], [[Legio X Gemina|Legio X ''Gemina'']], [[Legio XI Claudia|XI ''Claudia Pia Fidelis'']], [[Legio XIIII Gemina|Legio XIIII ''Gemina'']] e [[legio XXII Primigenia|XXII ''Primigenia'']] e [[Legio XXX Ulpia Victrix|XXX ''Ulpia Traiana Victrix'']].<ref name="Gonzalez730">J.R.Gonzales, ''Historia de las legiones romanas'', p.730.</ref>
 
Il totale delle forze messe in campo dall'Impero romano lungo l'intero [[limes orientale]], potrebbe essere stato attorno ai 150/170.000 armati romani coinvolti o forse più,<ref name="ErodianoVI,3.2">[[Erodiano]], VI, 3.2.</ref><ref>Le forze stimate in 150/170.000 armati da parte romana (13 legioni al completo oltre a ''[[vexillationes]]'' di 14 altre legioni), significa considerare che buona parte di queste rimasero a difendere i confini imperiali (almeno la metà, pari a 85.000 armati), mentre la restante parte (l'altra metà), potrebbe aver costituito l'armata di "invasione".</ref> certamente un'armata immensa,<ref name="HAGordiano26.3">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 26, 3.</ref> di cui la metà era costituita da [[legione romana|legionari]], la restante da [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliari]].<ref name="LeBohec34-45">Yann Le Bohec, ''L'esercito romano'', p. 34 e 45.</ref>
 
== Fasi della guerra ==
 
{{Vedi anche|battaglia di Resena|battaglia di Mesiche}}
 
;[[242]]: Il giovane imperatore fece aprire, per l'ultima volta della storia, le porte del [[tempio di Giano]]<ref name="EutropioIX.2"/><ref name="AurelioVittore27.7-8">[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXVII, 7-8; ''Epitome de Caesaribus'', XXVII, 1-3.</ref><ref name="HAGordiano26.3"/><ref name="Giovanni Antiochia147">[[Giovanni di Antiochia (cronista)|Giovanni di Antiochia]], ''Historia chronike'', fram.147.</ref> e, dopo aver mobilitato l'esercito, marciò personalmente verso [[limes orientale|Oriente]], con il comando effettivo della campagna affidato al suocero [[Timesiteo]] e all'altro [[prefetto del pretorio]], [[Gaio Giulio Prisco]]. Alla spedizione partecipò anche il filosofo [[Plotino]].
 
;[[243]]: Giunto ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]] (forse sul finire dell'anno precedente), che sembra riconquistò dopo essere caduta in mano a [[Sapore I]],<ref name="HAGordiano26.5"/> passò l'[[Eufrate]], sconfiggendo ripetutamente i Persiani, strappando loro ''[[Carre]]'', ''[[Nisibis]]'',<ref name="ZonaraXII,18">[[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', XII, 18.</ref><ref name="HAGordiano26.6">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 26, 6.</ref><ref name="HAGordiano27.6">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 27, 6.</ref> e ''[[Singara]]'' (tanto che tutte e tre queste città tornarono a [[zecche romane|battere moneta romana]]),<ref>British Museum Coins, ''Mesopotamia'', pp.89-90, 121 e 135-136.</ref> e sconfiggendoli poi nella [[battaglia di Resena]].<ref name="ZosimoI,18.2">[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 18.2.</ref> Lo stesso imperatore, tornato a svernare nella [[Siria (provincia romana)|provincia romana di Siria]], stava progettando una nuova campagna per l'anno successivo, con la quale avrebbe dovuto raggiungere ed occupare la capitale nemica, [[Ctesifonte]],<ref name="ZonaraXII,18"/><ref name="HAGordiano27.7-8">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 27, 7.</ref> quando Timesiteo morì,<ref name="ZosimoI,18.2"/> sembra di malattia.<ref name="HAGordiano28.1">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 28, 1.</ref> Senza l'esperienza militare ed il carisma del suocero, la campagna in territorio sasanide e la sicurezza stessa dell'imperatore erano ora a rischio.<ref name="ZosimoI,18.2"/> Il [[prefetto del pretorio|prefetto]] [[Gaio Giulio Prisco|Prisco]] convinse Gordiano a nominare suo fratello Marco Giulio Filippo (meglio noto come [[Filippo l'Arabo]]) nuovo prefetto del pretorio in sostituzione di Timesiteo.<ref name="HAGordiano29.1">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 29, 1.</ref><ref name="ZosimoI,18.2"/> Durante l'autunno e l'inizio dell'inverno di questo stesso anno, le truppe romane avanzarono lungo l'Eufrate. Questo il racconto di [[Zosimo (storico)|Zosimo]], di sicuro non favorevole a Filippo l'arabo:
{{Quote|''Di origine araba'' [Filippo]'', pessimo popolo, ed elevato dalla fortuna iniziando da una condizione non elevata, appena assunse la carica'' [di prefetto del pretorio]'', fu preso dall'ambizione di accedere al trono imperiale. Ottenne pertanto il favore dei soldati propensi alla rivolta e quando vide che il vettovagliamento destinato all'[[esercito romano|esercito]] erano sufficienti, mentre l'Imperatore'' [Gordiano] ''si trovava ancora con le truppe a Carre e Nisibis, ordinò alle navi della flotta, che portavano i rifornimenti ai soldati di avanzare verso l'interno, affinché l'esercito oppresso dalla fame e della mancanza di viveri arrivasse a maturare una ribellione|[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 18.3.}}
 
{{Coin image box 1 double
| header = [[Gordiano III]] e [[Furia Sabina Tranquillina|Tranquillina]]: [[sesterzio]]<ref>BMC pg. 135, 7. Sear# 3804.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Bronze-Gordian III and Tranquillina-l1parthica-singara AE33 BMC 7.jpg
| caption_left = Testa laureata di [[Gordiano III]] che indossa corazza e drappegio (sinistra), la moglie [[Furia Sabina Tranquillina|Tranquillina]] a destra, uno di fronte all'altro;
| caption_right = [[Tyche]] seduta su una roccia, tiene in mano una piccola imbarcazione mentre attraversa un fiume; in alto un Sagittario (simbolo della [[legio I Parthica]] di stanza a [[Singara]]), che scocca una freccia dall'arco.
| width = 250
| footer = coniato nel [[243]]/[[244]]?
| position = left
| margin = 0
| background =
}}
 
;[[244]]: Le fonti persiane riportano che, all'inizio dell'anno, Persiani e Romani tornarono a scontrarono nella [[battaglia di Mesiche]] (l'odierna [[Falluja]] o [[Al-Anbar]], a 40 km ad ovest di [[Bagdad]]<ref>J.M. Carriè, ''Eserciti e strategie'', vol.18 della "''Storia Einaudi dei Greci e dei Romani''", Milano 2008, p.94.</ref>), conclusasi con una pesante sconfitta dei Romani, in seguito alla quale [[Sapore I]], cambiò il nome della città in ''Peroz-Shapur'' ("Sapore vittorioso") e celebrò la vittoria con un'iscrizione a [[Naqsh-i-Rustam]] in cui affermava di aver ucciso Gordiano.<ref name="RGDSaporis3-4">''[[Res Gestae Divi Saporis]]'', 3-4.</ref> Le fonti romane, invece, non menzionano la battaglia e suggeriscono che Gordiano sia morto nei pressi di ''[[Circesium]]'',<ref name="EutropioIX.2"/><ref name="Festo22"/><ref name="HAGordiano34.2">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 34, 2.</ref><ref>[[Paolo Orosio|Orosio]], ''Historiarum adversus paganos libri VII'', VII, 19.5.</ref> ad oltre 300 km a nord di ''Peroz-Shapur'', sospettando che sia stato ucciso dal prefetto del pretorio (il quale secondo Zosimo aveva sobillato le truppe esauste ed affamate<ref name="ZosimoI,19.1">[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I, 19.1.</ref>), [[Filippo l'Arabo|Filippo]], che gli succedette sul trono.<ref name="EutropioIX.2"/><ref name="AurelioVittore27.7-8"/><ref name="ZonaraXII,18"/><ref name="Festo22">[[Rufio Festo]], ''Breviarium rerum gestarum populi Romani'', 22.</ref><ref>[[Sofronio Eusebio Girolamo]], ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]'', 241-244, p.217, 1-7.</ref><ref>[[Giordane]], ''De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanorum'', 282.</ref><ref name="Giovanni Antiochia147"/> La scritta del cenotafio di ''Circesium'' era secondo la [[Historia Augusta]] scritta in [[lingua greca|greco]], [[lingua latina|latino]], persiano, [[ebraico]] ed [[copto|egiziano]], in modo che tutti potessero leggere:
{{Quote|Il divo [[Gordiano III|Gordiano]], [[persicus maximus|vincitore dei Persiani]], [[gothicus maximus|vincitore dei Goti]], [[Sarmaticus maximus|conquistatore dei Sarmati]], che respinse gli ammutinamenti a Roma, [[Germanicus maximus|vincitore dei Germani]], ma non vincitore di [[Filippo l'Arabo|Filippi]]".|[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 34, 3.}}
 
Un'ultima versione ipotizza che Gordiano sia morto sulla strada del ritorno nei pressi di ''Circesium'', dopo una battaglia combattuta contro i Persiani (Mesiche?), a causa di una ferita riportata per una caduta da cavallo.<ref>[[Giovanni Malalas|Malala]], ''Cronografia''; [[Giorgio Hamartolus]], ''Cronografia'', 32, p.461, 12-15.</ref><ref name="ZonaraXII,17">[[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', XII, 17.</ref> Identica sorte era accaduta oltre due secoli prima, al figliastro di [[Augusto]], [[Druso maggiore]], il quale morì in [[Germania (provincia romana)|Germania]] per identica caduta da cavallo e successiva [[gangrena]] della gamba rimasta ferita. Anche in questo caso fu eretto un [[cenotafio]] (a ''[[Mogontiacum]]'') in ricordo delle imprese militari del generale romano. La possibilità, pertanto, che Gordiano sia morto in conseguenza della battaglia di Mesiche, per una ferita riportata in seguito ad una caduta da cavallo, non va esclusa. La morte dell'imperatore non negherebbe, pertanto, né la versione romana che presentò la campagna militare, come vittoriosa,<ref name="EutropioIX.2"/><ref name="AurelioVittore27.7-8"/><ref name="ZonaraXII,18"/><ref name="HAGordiano26.5"/> né quella sasanide che vide nella morte di Gordiano, una conseguenza della battaglia, e quindi la ritirata romana dai territori persiani della Mesopotamia centro-meridionale. In effetti, i Sasanidi non conquistarono altre città, oltre ad [[Hatra]], e Sapore non intraprese ulteriori iniziative militari per i successivi otto anni, fino al [[252]]. Si tornò in sostanza alla situazione antecendente alla guerra scatenata nel [[239]]-[[241]].
 
==Conseguenze==
{{Vedi anche|Anarchia militare|Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I}}
{{Coin image box 1 double
| header = [[Filippo l'Arabo]]: [[Antoniano]]<ref>[[Roman Imperial Coinage]], ''Philippus'', IV, 69; Hunter 120; RSC 113.</ref>
| hbkg = #abcdef
| image = File:Philippus Arabus Antoninianus 244 728889.jpg
| caption_left = [[Imperator|IMP]] [[Filippo l'Arabo|C M IVL PHILIPPVS]] [[Pio|P]] [[Felix|F]] [[Augusto (titolo)|AVG]] [[Pontifex maximus|P M]], testa con [[corona radiata]], indossa corazza;
| caption_right = [[Pace (divinità)|PAX]] FVNDATA CVM [[sasanidi|PERSIS]], la [[Pace (divinità)|Pace]] in piedi, con in mano un ramo ed uno scettro.
| width = 250
| footer = 22 mm, 4.27 g, coniato nel [[244]] ca.
| position = right
| margin = 0
| background =
}}
 
La morte improvvisa dell'Imperatore Gordiano, a cui i soldati costruirono presso ''[[Circesium]]'' un [[cenotafio]] (sulla riva dell'Eufrate, in località Zaitha<ref>[[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XXIII, 5, 7-8.</ref><ref name="ZosimoIII,14.2">[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', III, 14.2.</ref>), non sappiamo se in battaglia<ref name="RGDSaporis3-4"/> o per mano del suo successore, il [[prefetto del Pretorio]], [[Filippo l'Arabo]],<ref name="EutropioIX.2">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', IX, 2.</ref><ref name="AurelioVittore27.7-8"/><ref name="ZonaraXII,18"/><ref name="HAGordiano30">[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 30.</ref> determinarono il ritiro delle [[esercito romano|armate romane]],<ref name="ZosimoI,19.1"/> una pace giudicata da [[Zosimo (storico)|Zosimo]] disonorevole<ref name="ZosimoIII,32.4" /> e probabilmente la perdita di parte della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] e dell'[[Armenia (provincia romana)|Armenia]],<ref name="ZonaraXII,19">[[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', XII, 19.</ref> sebbene Filippo si sentisse autorizzato a fregiarsi del titolo di ''[[Persicus maximus]]''.<ref>Zosimo, ''Storia nuova'', I, 19.1; {{CIL|6|1097}} (p 3778, 4323); Grant, p. 207.</ref> Le ''[[Res Gestae Divi Saporis]]'', primo documento non "di parte" romana, raccontano:
{{Quote|Il ''Cesare'' Gordiano fu ucciso e le armate romane furono distrutte. I Romani allora fecero ''Cesare'' un certo Filippo. Allora il ''Cesare'' Filippo venne da noi per trattare i termini della pace, e per riscattare la vita dei prigionieri, dandoci 500.000 [[denario|denari]], e divenne così nostro tributario. Per questo motivo abbiamo rinominato la località di Mesiche, ''Peroz - Shapur'' (ovvero "''Vittoria di Sapore''")|''[[Res Gestae Divi Saporis]]'', righe 8-9.}}
L'Oriente romano fu, quindi, affidato da Filippo al fratello, [[Gaio Giulio Prisco]], nominato ''Rector Orientis'',<ref>{{AE|1900|162}}.</ref> mentre la linea difensiva in Mesopotamia/[[Osroene]] era riorganizzata attorno alle città/roccaforti di ''[[Nisibis]]'', ''[[Circesium]]'' e ''[[Resaina]]''. Vi è da aggiungere che l'alterna fase dell'[[anarchia militare]] in cui per circa un cinquantennio versò l'[[Impero romano]], determinarono non pochi vantaggi a favore del nascente [[Sasanidi|Impero sasanide]], che non si lasciò sfuggire l'occasione di sorprendenti rivincite, fino ad [[assedio di Antiochia|occupare]] la stessa [[Antiochia di Siria|Antiochia]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel [[252]] e nel [[260]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
;Fonti primarie:
*[[Ammiano Marcellino]], ''Storie'', XXIII.
*[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXVII e ''Epitome de Caesaribus'', XXVII.
*[[British Museum]] Coins, ''Mesopotamia''.
*[[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', LXXIX.[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/79*.html versione inglese QUI].
*[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI. [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre602.html versione inglese QUI].
*[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', IX.
*[[Rufio Festo|Festo]], ''Breviarium rerum gestarum populi Romani''.
*[[Giovanni di Antiochia (cronista)|Giovanni di Antiochia]], ''Historia chronike''.
*[[Giordane]], ''De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanorum'', [http://www.thelatinlibrary.com/iordanes2.html versione latina QUI].
*[[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''[[Chronicon (Girolamo)|Chronicon]]'', 241-244.
*[[Historia Augusta]], ''Gordiani tres''. [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Historia_Augusta/Gordiani_tres*.html versione inglese QUI].
*[[Giovanni Malalas|Malala]], ''Cronografia''.
*[[Paolo Orosio|Orosio]], ''Historiarum adversus paganos libri VII'', VII.
*''[[Res Gestae Divi Saporis]]'' (tradotto da un'iscrizione in [[parti]]co e [[lingua greca|greco]], del sovrano [[Sapore I]], rinvenuta presso [[Naqsh-i-Rustam]]).
*[[Giorgio Sincello|Sincello]], ''Selezione di cronografia'' tratta dal ''Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae'', Bonn 1828-1878.
*[[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', XII. [http://www.thelatinlibrary.com/zonaras.html versione latina QUI]
*[[Zosimo (storico)|Zosimo]], ''Storia nuova'', I e III.
 
;Fonti storiografiche moderne:
*J.M.Carriè, ''Eserciti e strategie'', ''La Roma tardo-antica, per una preistoria dell'idea di Europa'', vol.18, in "''Storia Einaudi dei Greci e dei Romani''", Milano, Einaudi, 2008.
*H.J.W.Drijvers, ''Hatra, Palmyra and Edessa'', in ''Aufstieg Niedergang Römischen Welt'', II.8 (1977).
*J.R.Gonzales, ''Historia de las legiones romanas'', Madrid 2003.
*R.V.N.Hopkins, ''The Life of Alexander Severus'', in Cambridge Historical Essays, XIV (1907).
*Yann Le Bohec, ''L'esercito romano'', Roma 2008.
*X.Loriot, ''Les premières années de la grande crise du III siecle: de l'avènement de Maximin Thrace (235) à la mort de Gordian III (244)'', ''Aufstieg Niedergang Römischen Welt'', II.2 (1975).
*A.Maricq, ''Les dernières années d'Hatra: l'alliance romaine'', in ''Syria'' 34 (1957).
*F.Millar, ''The Roman near East (31 BC - AD 337)'', Cambridge Massachusetts & London 1993.
*{{cita libro | cognome=Southern | nome=Pat | titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine | città=Londra & New York | anno=2001 | id=ISBN 0-415-23944-3 | lingua=inglese }}
*[[Roman Imperial Coinage]], ''Gordianus III'', IVb.
*F.Vattioni, ''Le iscrizioni di Hatra'', 1981.
 
{{Guerre antica Roma}}
{{portale|esercito romano|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Guerre romano-sasanidi|Gordiano III]]