Straniamento e Battaglia di Callao: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Infobox conflitto
{{F|letteratura|novembre 2011}}
|Tipo=Battaglia
Con il termine '''straniamento''' si indicano tutti quegli interventi sulle forme [[arte|artistiche]] che hanno lo scopo di portarle al di fuori da se stesse, rendendole estranee alla loro stessa natura, creando così nei [[destinatario|destinatari]] un senso di [[alienazione]].
|Nome del conflitto = Battaglia del Callao
I [[formalismo russo|formalisti russi]] e in particolar modo [[Viktor Borisovic Sklovskij|Sklovskij]] usarono la parola ''otstranenie ''(отстранение) facendo riferimento a quei modi di procedere del [[linguaggio]] [[letteratura|letterario]] che ha come scopo quello di rendere l'abituale visione delle cose deformata portandole in contesti diversi da quelli naturali.
|Parte_di=[[Guerra ispano-sudamericana]]
Ciò può essere sperimentato su tre livelli: quello [[linguistica|linguistico]], ricorrendo a parole o a forme [[stile|stilistiche]] al di fuori dalla norma; quello dei [[genere letterario|generi letterari]] definiti inserendo degli schemi inconsueti; quello di come si percepisce la realtà creando situazioni o rapporti imprevedibili (per esempio, il racconto di una battaglia descritto dal punto di vista di un cavallo).
|Immagine = CombateDosdeMayo.jpg
|Didascalia = Dipinto raffigurante la battaglia
|Data = 2 maggio [[1866]]
|Luogo = [[Callao]], [[Perù]]
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = La Spagna si ritira dal Sud America
|Schieramento1= [[File:Flag of Peru (1825-1950).svg|20px|bordo]] [[Perù]]
|Schieramento2= [[File:Flag of Spain.svg|20px|bordo]] [[Spagna]]
|Comandante1= [[File:Flag of Peru (1825-1950).svg|20px|bordo]] [[Mariano Ignacio Prado]]
|Comandante2= [[File:Flag of Spain.svg|20px|bordo]] [[Casto Méndez Núñez]]
|Effettivi1 = 2 fregate ad elica<br />2 cannoniere<br />52 cannoni terrestri<br />3 piroscafi armati<br /> 3.000 tra fanteria e cavalleria
|Effettivi2 = 1 fregata blindata<br />5 fregate ad elica<br />1 corvetta ad elica
|Perdite1 = A seconda delle fonti: 180–200 morti o feriti<br>180–200 killed and wounded<ref>{{Cita web |url=https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=2&res=9D01E5D81631EF34BC4B51DFB366838D679FDE&oref=slogin |titolo=The New York Times. May 23, 1866 |accesso=luglio 6, 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831215118/https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?_r=2&res=9D01E5D81631EF34BC4B51DFB366838D679FDE&oref=slogin |dataarchivio=agosto 31, 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.antiquephotographics.com/Format%20Types/dosdemayo.htm "The Dos de Mayo Combat"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090508142302/http://www.antiquephotographics.com/Format%20Types/dosdemayo.htm |data=8 maggio 2009 }}</ref>;<br> 83-90 morti<ref>{{Cita libro|cognome= Valdivia |nome= Juan Gualberto |titolo= Las revoluciones de Arequipa: crónica, Volumen 5 |editore= Librería Editorial Ibero Americana |anno= 1958 |città= |pp= 226 |url= https://books.google.com/books?id=Ut1UAAAAMAAJ&q }}</ref>;<br> 260 feriti<ref>{{Cita web |url=https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=9A04EFD81631EF34BC4953DFB066838D679FDE |titolo=The New York Times. June 1, 1866. |accesso=luglio 6, 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831223114/https://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=9A04EFD81631EF34BC4953DFB066838D679FDE |dataarchivio=agosto 31, 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e oltre 350 morti<ref name=books.google.com>{{Cita libro|cognome= García Martínez |nome= José Ramón |titolo= El combate del 2 de mayo de 1866 en El Callao: resultados y conclusiones tácticas y técnicas |editore= Ministerio de Defensa |anno= 1999 |città= |pp= 177 |url= https://books.google.com/books?id=Cyt9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-84-7823-680-0 }}</ref>;<br>2.000 morti o feriti<ref name=books.google.com />
|Perdite2 = 43 morti<br> 83 feriti <br> 68 lievemente feriti<ref>{{Cita libro|cognome= Bleiberg |nome= Germán |titolo= Diccionario de historia de España|editore= French & European Publications |anno= 1986 |città= |pp= 644 |url= https://books.google.com/books?id=DfUKNAAACAAJ&dq | isbn = 978-0-7859-5724-9 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= Rodríguez González |nome= Agustín Ramón |titolo= La Armada Española, la campaña del Pacífico, 1862-1871: España frente a Chile y Perú |editore= Agualarga |anno= 1999 |città= |pp= 99 |url= https://books.google.com/books?id=weZ9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-84-95088-90-1 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome= del Campo Rodríguez |nome= Juan |titolo= Por la República y por la reina |editore= BPR Publishers |anno= 2003 |città= |pp= 200 |url= https://books.google.com/books?id=CSt9AAAAMAAJ&q | isbn = 978-9972-9747-0-0 }}</ref>
}}
{{Campagnabox Guerra ispano-sudamericana}}
 
La '''battaglia di Callao''' venne combattuta il 2 maggio 1866 tra una flotta spagnola comandata dell'ammiraglio [[Casto Méndez Núñez]] e i difensori presenti sulle fortificazioni della città portuale [[perù|peruviana]] di [[Callao]] durante [[guerra ispano-sudamericana]].
Più che nell'arte tradizionale, a parte l'innovativa sperimentazione di [[Giovanni Verga|Verga]], troviamo l'utilizzo della [[tecnica]] dello straniamento nell'arte [[Novecento|contemporanea]] e soprattutto in tutte le forme dell'[[avanguardia]].
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] lo straniamento ha esercitato una grande influenza sulla [[cultura]] della [[sinistra (politica)|sinistra]] [[Italia|italiana]] ed è stato utilizzato da [[Bertolt Brecht]] che, nel [[teatro epico]] da lui fondato ha deciso i modi della [[recitazione]] basandosi sul ''Verfremdungseffekt'', cioè l'effetto di straniamento.
 
==Voci correlateNote==
<references/>
*[[Bertolt Brecht]]
*[[Franco Fortini]]
*[[Cinema russo d'avanguardia]]
*[[Tecnica narrativa di Giovanni Verga]]
*[[Rosso_Malpelo]]
*[[Cholstomér]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
*[http://www.girodivite.it/antenati/xx2sec/_sklovsk.htm Approfondimento su Viktor Borisovic Sklovskij]
{{portale|guerra|storia}}
 
[[Categoria:TecnicheStoria letterariedel Cile]]
{{Portale|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Tecniche letterarie]]