Selenia e Discussioni utente:Gad82: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nd}}
{{Azienda
|nome = Selenia Industrie Elettroniche Associate S.p.A.
|logo =
|logo_dimensione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 22 marzo [[1960]]
|forza_cat_anno = 1960
|luogo_fondazione = [[Napoli]]
|nazione = ITA
|fondatori =
|data_chiusura = 21 dicembre [[1990]]
|sede =[[Napoli]]
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria = [[Elettronica]]
|prodotti =&#32;
*[[satellite artificiale|Satelliti]]
*[[radar|Impianti radar]]
*[[Sistemi di difesa elettronica e missilistica]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
'''Selenia Industrie Elettroniche Associate S.p.A.''' era una [[azienda]] [[italia]]na che operava nel settore dell'[[elettronica]] ([[satellite artificiale|satelliti]], [[radar|impianti radar]], [[telecomunicazioni]]) e della [[Industria della difesa|difesa]]. Aveva stabilimenti a [[Fusaro]], [[Roma]], [[Giugliano in Campania|Giugliano]] e [[Pomezia]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Era controllata dall'[[IRI]], attraverso Finmeccanica (oggi [[Leonardo-Finmeccanica]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/04/28/finmeccanica-ok-a-nuovo-nome-leonardo_a08f831b-0b09-44ba-b76c-af4def81375a.html|titolo=Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo'|autore=Ansa|editore=|data=28 aprile 2016|accesso=}}</ref> e [[STET]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Gad82</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
Era stata fondata a [[Napoli]] il 22 marzo [[1960]], con sede a [[Napoli]], dalla fusione di [[ECA Sindel|Sindel]] e di Microlambda con il nome di Sipel - Società industriale prodotti elettronici S.p.A., partecipata da [[Edison (azienda)|Edison]] (20%), [[Finmeccanica]] e Raytheon (40%).
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Microlambda-Società per Studi ed Applicazioni di Elettronica esistente dal [[1951]] era una società Finmeccanica-[[Raytheon Company|Raytheon]] già attiva nel settore della [[radar]]istica, mentre Sindel era un'azienda del gruppo [[Edison (azienda)|Edison]] composta da un gruppo di ex ingegneri Microlambda. Con questa fusione si aveva intenzione di creare un polo industriale italiano per la creazione di complessi elettrici ed elettronici per uso [[militare]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Si trasforma in Selenia il 6 giugno 1960 e amplia il suo settore di business alle applicazioni per [[informatica]] e [[telecomunicazione]] civili. Nello stesso anno collabora alla costruzione del sistema missilistico contraereo [[NATO]] [[Raytheon MIM-23 Hawk]] su licenza Raytheon.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel [[1961]] fonda [[Vitroselenia]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nella seconda metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], l'azienda progettò e realizzò il microcomputer per uso industriale [[Selenia Gp-16]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Nel [[1969]] avrà un ruolo primario in CIA S.p.A., consorzio italiano che si occuperà della [[progettazione]] e della costruzione del [[satellite artificiale|satellite]] per telecomunicazioni [[SIRIO (satellite)|Sirio 1]], in virtù della sua specializzazione nella produzione di apparati di telecomunicazione e [[telemetria]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Le sue attività troveranno impiego anche nel settore [[meteorologia|meteorologico]], [[missile|missilistico]] ([[Aspide (missile)|Aspide]]) ed [[aeroporto|aeroportuale]].
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Nel [[1982]] le attività di Selenia-Divisione Spazio vengono cedute a Selenia Spazio S.p.A. (Selenia-[[Elsag]], Gruppo STET; dal [[1989]] Finmeccanica).
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Il 21 dicembre [[1990]] [[Aeritalia]] incorpora Selenia e cambia denominazione in [[Alenia Aeronautica|Alenia]].
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
Oggi, la sua eredità è stata raccolta da [[Selex ES]], parte del gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo).<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2016/04/28/finmeccanica-ok-a-nuovo-nome-leonardo_a08f831b-0b09-44ba-b76c-af4def81375a.html|titolo=Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo'|autore=Ansa|editore=|data=28 aprile 2016|accesso=}}</ref>
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
== Dati e attività ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Secondo un reportage di Roberto Gressi, ''Roma Capitale delle Armi'', pubblicato su ''[[L'Unità]]'' del 12 settembre [[1987]], nell'anno precedente Selenia ha realizzato 1.450 miliardi di lire di fatturato di cui 570 all'estero con un portafoglio ordini di 3.500 miliardi di lire e 12.800 dipendenti in 15 stabilimenti. Produceva radar (Pluto, Argos, controllo traffico aereo civile e militare), contromisure elettroniche (intercettazione, analisi e disturbo dei segnali radar di terzi) e sistemi missilistici ([[Aspide (missile)|Aspide]], Spada, Albatros), sistemi per l'elettronica di bordo/avionica ([[Panavia Tornado]], [[AMX International AMX|AMX]]) e sistemi di puntamento laser/controllo guida missili/tiro.
<inputbox>
 
type=commenttitle
== Fonti ==
bgcolor=white
* {{cita web|http://storiaindustria.blogspot.com/2008_05_04_archive.html|storiaindustria.blogspot.com}}
preload=
* {{cita web|http://www.grifoarciere.org/materiali/Scheda_29.pdf|grifoarciere.org}}
editintro=
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=zwdQOqmbiMEC&pg=PA132&lpg=PA132&dq=selenia+hawk+vitro&source=bl&ots=ca2X_9My3E&sig=3f10WCVelZRm6aSjOUrA-6yld8Q&hl=it&ei=TwHbTMWQJcz_4AajzsHhCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDAQ6AEwAw#v=onepage&q=selenia%20hawk%20vitro&f=false|titolo=L'aeronautica italiana: una storia del Novecento Di Paolo Ferrari, Edizione FrancoAngeli Storia}}
hidden=yes
* {{cita web|http://www.storiainrete.com/wp-content/uploads/2010/07/%2B%2B%2B49-52-ASI-17.pdf|storiainrete.com}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* {{cita web|http://www.carlopelanda.com/theunedited/magusto/pugliaradareguerrafredda.htm|carlopelanda.com}}
default=
* {{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1987_09/19870912_0016.pdf&query=Gianni%20Cuperlo|titolo=L'Unità - Roberto Gressi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215041545/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1987_09%2F19870912_0016.pdf&query=Gianni%20Cuperlo|dataarchivio=15 dicembre 2013}}
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
== Note ==
</inputbox>
<references />
{{Cassetto fine}}
 
</div>
== Voci correlate ==
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* [[Alenia Aeronautica]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* [[Selex Sistemi Integrati]]
|-
* [[Osvaldo Abbondanza]]
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
{{Portale|aziende|economia}}
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
[[Categoria:Aziende italiane di elettronica del passato]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[Categoria:Aziende italiane del settore difesa del passato]]
|-
[[Categoria:Gruppo Aeritalia]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
[[Categoria:Società partecipate da STET]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 08:02, 12 ago 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->