Enrico II di Baviera e Discussioni utente:Gad82: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.23.167.69 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|nobili tedeschi|novembre 2009}}
{{Bio
|Nome = Enrico II di Baviera
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto ''il Pacifico''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 951
|LuogoMorte = Gandersheim
|GiornoMeseMorte = 28 agosto
|AnnoMorte = 995
|Categorie = no
|FineIncipit = figlio di [[Enrico I di Baviera|Enrico I]] in realtà veniva chiamato Enrico il litigioso
|Immagine = Henry II of Bavaria2.jpg
|Didascalia = Enrico il Pacifico
}}
Fu lui che fece sottrarre [[Ottone III di Sassonia|Ottone III]], di appena tre anni, da poco consacrato Re ad [[Aquisgrana]], all'imperatrice [[Teofano del Sacro Romano Impero|Teofano]], vedova di [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].
== Biografia ==
Enrico "il litigioso" era in verità un parente prossimo di Ottone III, poiché figlio del fratello di [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], e quindi cugino di Ottone II; il rapimento del figlio del cugino fu eseguito perché egli voleva la tutela sul re-bambino. I [[sassoni]] rapitori lo consegnarono a Warin, arcivescovo di [[arcidiocesi di Colonia|Colonia]], il quale lo consegnò (insieme alle insegne imperiali), allo zio Enrico "il litigioso", da poco liberato dalla prigionia in cui lo aveva tenuto [[Ottone II di Sassonia|Ottone]]. Enrico II mirava ora a sostituirlo sul trono di Germania.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Ma il mondo franco si indignò per il suo comportamento, lo dichiarò ''rei publicae hostis'' come si legge in una lettera scritta da Gerberto di Aurillac (futuro [[papa Silvestro II]]) per conto dell'arcivescovo Adalberto di [[Reims]], dove Gerberto era stato destinato dall'imperatrice madre [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Gad82</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
[[Tietmaro di Merseburgo|Thietmar]] ci fornisce una cronaca di quegli eventi:
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
«Enrico, guadagnati a sé tutti i vescovi di [[Baviera]] e alcuni conti, accompagnato da essi raggiunse i confini del territorio dei [[Franchi]] e si accampò sui prati di Bisistindi per contattare i Grandi del territorio. Si recarono colà [[Willigis]] [[arcivescovo di Magonza]] col duca Corrado e gli altri Grandi. Enrico tentò in tutti i modi possibili di tirarli dalla sua parte, ma quando si accorse che la loro posizione era unanime e che essi erano disposti a morire pur di restare fedeli al loro re e al giuramento prestatogli, per il timore di dover combattere con loro, fu obbligato a giurare che il 29 giugno si sarebbe recato nel luogo chiamato Rara e avrebbe restituito il bambino alla madre e ai [[Franchi]] stessi. Dopodiché ognuno tornò a casa propria, lieti gli uni, tristi gli altri.»
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Dopo alcune vicende Thietmar conclude:
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
«Le imperatrici, che avevano fino ad allora implorato da Dio di essere consolate, si recarono a Rara e vi confluirono anche tutti i Grandi dell'Impero e del Regno. Enrico mantenne fedelmente la promessa.»
{{Cassetto inizio
Enrico il litigioso che ''in id elationis prorupit ut et rex dici et in regem benedici appeteret'', prendeva realisticamente atto che il suo tentativo era fallito.
|titolo = Altre informazioni
 
Faticò ancora in seguito per recuperare almeno il Ducato di Baviera, già in suo possesso prima che [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]] lo imprigionasse per alto tradimento e dovette ancora una volta recarsi a Bisistindi per trattare coi Grandi lotaringi di Aquisgrana. Finirà col vedersi riconosciuto il possesso della [[Baviera]], favorito dal fatto che sua moglie [[Gisella di Borgogna|Gisla]] (o Gilda, a seconda dei traduttori) era figlia di [[Corrado III di Borgogna|Corrado III]] [[re di Borgogna]] e quindi nipote dell'imperatrice Adelaide.
 
== Matrimonio e discendenza ==
Nel [[972]] Enrico sposò [[Gisella di Borgogna]] dalla quale ebbe:
* [[Enrico II il Santo|Enrico]] ([[971]] - [[1024]]), futuro [[imperatore del Sacro Romano Impero]] con il nome di Enrico II;
* Bruno († 1029), futuro arcivescovo di [[diocesi di Augusta|Augusta]];
* [[Gisella di Baviera|Gisella]] (c.a. [[980]] - [[1055]]), andata sposa a [[Stefano I d'Ungheria|Stefano I]], [[re d'Ungheria]], canonizzato da [[papa Gregorio VII]] nel [[1083]] come "santo Stefano d'Ungheria", e lei stessa fu dichiarata "beata" nel [[1975]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Henry II of Bavaria}}
 
{{Box successione|
tipologia=regnante|
precedente=[[Enrico I di Baviera|Enrico I]]|
carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]|
periodo=[[955]]-[[976]]|
successivo=[[Ottone I di Svevia e Baviera|Ottone I]]|
precedente2=[[Enrico III di Baviera|Enrico III]]|
periodo2=[[985]]-[[995]]|
successivo2=[[Enrico II il Santo|Enrico IV]]|immagine=Bayern Wappen.svg
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Controllo di autorità}}
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
{{Portale|biografie}}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
[[Categoria:Duchi di Baviera]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
[[Categoria:Dinastia ottoniana|Enrico II, duca di Baviera]]
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 08:02, 12 ago 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->