Discografia di Elvis Presley e Chiesa di San Francesco (Mirandola): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{torna a|Elvis Presley}}
|NomeEdificio = Chiesa di San Francesco
{{Discografia
|Immagine =Chiesa di San Francesco d'Assisi Mirandola.JPG
|Artista = [[Elvis Presley]]
|Didascalia = Esterno della chiesa dopo il terremoto del 2012
|Particella = di
|Larghezza = 300px
|Immagine = Elvis Presley promoting Jailhouse Rock.jpg
|Città = [[Mirandola]]
|Dimensione immagine = 250px
|Regione = {{IT-EMR}}
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Studio = 22
|Latitudine = 44.8877866
|Live = 6
|Longitudine = 11.0678592
|Compilation = 27
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Video =
|AnnoConsacr =
|Video musicali =
|TributiArchitetto =
|DedicatoA = [[San Francesco d'Assisi]]
|EP = 30
|InizioCostr = [[1286]]
|Singoli = 102
|FineCostr =
|B-side =
|Website =
|A-side =
|Demolita = distrutta nel 2012
|Colonne sonore = 20
}}
La '''chiesa di San Francesco''' è una chiesa situata a [[Mirandola]], in [[provincia di Modena]].
La '''discografia di [[Elvis Presley]]''' inizia il 19 luglio 1954, con la pubblicazione del suo primo singolo ufficiale, e termina nel febbraio 1978. L'ultimo album di Presley, ''Elvis in Concert'', e i due ultimi singoli ''My Way'' e ''Unchained Melody'', anche se pubblicati postumi dopo la sua morte, vengono considerati parte integrante della sua discografia "in vita" poiché tutti progetti approvati dallo stesso Elvis. Tutte le altre numerose pubblicazioni postume, raccolte, greatest hits, ristampe, box set, ecc... sono presi in esame nella sezione relativa alla discografia postuma. Senza includere le varie ristampe e nuove versioni di album vecchi, durante il periodo 1954-1978 Presley pubblicò 102 singoli, 30 singoli EP, 70 album per la RCA Records, 4 album per l'etichetta a basso budget della Pickwick, e 5 singoli per la Sun Records.
 
Quasi completamente distrutta dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]], fu una delle prime chiese francescane costruite in Emilia<ref>La chiesa di San Francesco a Mirandola è la quarta chiesa in ordine cronologico dell'Emilia</ref> dall'[[ordine dei Frati minori]], realizzata poco dopo la canonizzazione di [[San Francesco d'Assisi]], avvenuta nell'anno 1228. Al suo interno vi era il ''Pantheon'' della [[Pico (famiglia)|famiglia Pico della Mirandola]].
== Album in studio ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="3"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="40"| [[USA]]
! width="40"| [[Billboard 200|US]]
! width="40"| [[Regno Unito|UK]]
|-
| rowspan="2"| 1956
| align="left"| ''[[Elvis Presley (album)|Elvis Presley]]''
| —
| 1
| 1
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Elvis (album)|Elvis]]''
| —
| 1
| 3
| Platinum
|-
| 1957
| align="left"| ''[[Elvis' Christmas Album]]''
| —
| 1
| 2
| 3× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 1960
| align="left"| ''[[Elvis Is Back!]]''
| —
| 2
| 1
| Gold
|-
| align="left"| ''[[His Hand in Mine]]''
| 7
| 13
| 3
| Platinum
|-
| 1961
| align="left"| ''[[Something for Everybody]]''
| —
| 1
| 2
| Gold
|-
| 1962
| align="left"| ''[[Pot Luck with Elvis]]''
| —
| 4
| 1
| —
|-
| 1967
| align="left"| ''[[How Great Thou Art (Elvis Presley)|How Great Thou Art]]''
| 7
| 18
| 11
| 3× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 1969
| align="left"| ''[[From Elvis in Memphis]]''
| 2
| 13
| 1
| Gold
|-
| align="left"| ''[[From Memphis to Vegas/From Vegas to Memphis]]''
| 5
| 12
| 3
| Gold
|-
| rowspan="3"| 1971
| align="left"| ''[[Elvis Country (I'm 10,000 Years Old)]]''
| 6
| 12
| 6
| Gold
|-
| align="left"| ''[[Love Letters from Elvis]]''
| 12
| 33
| 7
| —
|-
| align="left"| ''[[Elvis Sings the Wonderful World of Christmas]]''
| 13
| —
| —
| 3× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 1972
| align="left"| ''[[Elvis Now]]''
| 45
| 43
| 12
| Gold
|-
| align="left"| ''[[He Touched Me]]''
| 32
| 79
| 38
| Platinum
|-
| rowspan="2"| 1973
| align="left"| ''[[Elvis (1973)|Elvis ("Fool" album)]]''
| 8
| 52
| 16
| —
|-
| align="left"| ''[[Raised on Rock/For Ol' Times Sake]]''
| —
| 50
| —
| —
|-
| 1974
| align="left"| ''[[Good Times (Elvis Presley)|Good Times]]''
| 5
| 90
| 42
| —
|-
| rowspan="2"| 1975
| align="left"| ''[[Promised Land (album Elvis Presley)|Promised Land]]''
| 1
| 47
| 21
| —
|-
| align="left"| ''[[Today (Elvis Presley)|Today]]''
| 4
| 57
| 48
| —
|-
| 1976
| align="left"| ''[[From Elvis Presley Boulevard, Memphis, Tennessee]]''
| 1
| 41
| 29
| Gold
|-
| 1977
| align="left"| ''[[Moody Blue]]''
| 1
| 3
| 3
| 2× Multi-Platinum
|-
| colspan="10" style="font-size:8pt"| Note: ''Memphis/Vegas'' doppio LP contenente la registrazione di un concerto di Elvis
|-
|}
 
==Storia==
=== Colonne Sonore ===
[[File:San Francesco di Mirandola (inizio XX secolo).jpg|miniatura|destra|L'esterno della chiesa con il portico (demolito nel 1927)]]
===Origini===
Verso la prima metà del XIII secolo i frati francescani giunsero a Mirandola provenendo da [[Bologna]], dove il primo insediamento francescano risale al 1213, mentre l'inizio della costruzione della [[Basilica di San Francesco (Bologna)|Basilica bolognese di San Francesco]] è registrata nell'anno 1236, dopo la visita di [[San Francesco d'Assisi]] a Bologna nel 1222.
 
La prima edificazione del complesso mirandolese, inizialmente con una sola navata, con tetto a capanna a due spioventi e a pianta quadrangolare, risale al 1286-1287<ref>Risale infatti al 15 febbraio 1286 o 1287 il testamento in cui tale Matteo Papazzoni dispose di essere sepolto nella chiesa di San Francesco, lasciando in eredità alla chiesa e alla corte di Quarantoli un'ingente somma di denaro.</ref>, nella parte esterna delle mura difensive di Mirandola<ref>{{cita web|titolo=La chiesa di San Francesco|sito=Al Barnardon|data=28 giugno 2016|url=http://www.albarnardon.it/la-chiesa-di-san-francesco-2/|accesso=31 ottobre 2016}}</ref> fra le case del Borgo di Sopra, poi ridenominato Borgo San Francesco<ref>{{cita web|titolo=Chiesa e complessi di San Francesco|sito=I luoghi del cuore|url=http://iluoghidelcuore.it/luoghi/modena/mirandola/chiesa-e-complesso-di-san-francesco/7530|accesso=31 ottobre 2016}}</ref>. All'epoca la facciata era rivolta a est e l'[[abside]] verso le mura del centro di Mirandola. Altre notizie della chiesa risalgono al 1349, 1377, 1385 e 1392.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="2"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="45"| [[USA]]
! width="45"| [[Billboard 200|US]]
|-
| 1957
| align="left"| ''[[Loving You (Elvis Presley)|Loving You]]''
| —
| 1
| Gold
|-
| 1958
| align="left"| ''[[King Creole (album)|King Creole]]''
| —
| 2
| Gold
|-
| 1960
| align="left"| ''[[G.I. Blues]]''
| —
| 1
| Platinum
|-
| 1961
| align="left"| ''[[Blue Hawaii (album)|Blue Hawaii]]''
| —
| 1
| 3× Multi-Platinum
|-
| 1962
| align="left"| ''[[Girls! Girls! Girls! (album Elvis Presley)|Girls! Girls! Girls!]]''
| —
| 3
| Gold
|-
| rowspan="2"| 1963
| align="left"| ''[[It Happened at the World's Fair (album)|It Happened at the World's Fair]]''
| —
| 4
| —
|-
| align="left"| ''[[Fun in Acapulco]]''
| —
| 3
| —
|-
| rowspan="3"| 1964
| align="left"| ''[[Kissin' Cousins]]''
| —
| 6
| —
|-
| align="left"| ''[[Roustabout (album)|Roustabout]]''
| —
| 1
| Gold
|-
| align="left"| ''[[Viva Las Vegas (colonna sonora)|Viva Las Vegas]]''
| —
| —
| —
|-
| rowspan="2"| 1965
| align="left"| ''[[Girl Happy]]''
| —
| 8
| Gold
|-
| align="left"| ''[[Harum Scarum (album)|Harum Scarum]]''
| —
| 8
| —
|-
| rowspan="3"| 1966
| align="left"| ''[[Frankie and Johnny (album)|Frankie and Johnny]]''
| —
| 20
| —
|-
| align="left"| ''[[Paradise, Hawaiian Style]]''
| —
| 15
| —
|-
| align="left"| ''[[Spinout]]''
| —
| 18
| —
|-
| rowspan="2"| 1967
| align="left"| ''[[Double Trouble (Elvis Presley)|Double Trouble]]''
| —
| 47
| —
|-
| align="left"| ''[[Clambake]]''
| —
| 40
| —
|-
| rowspan="2"| 1968
| align="left"| ''[[Speedway (album)|Speedway]]''
| —
| 82
| —
|-
| align="left"| ''[[NBC-TV Special|Elvis (NBC-TV Special)]]''
| —
| 8
| Platinum
|-
| 1970
| align="left"| ''[[That's the Way It Is (Elvis Presley)|That's the Way It Is]]''
| 8
| 21
| Platinum
|-
|}
 
Nel 1390 si riunì all'interno della chiesa di San Francesco un concilio di 13 giudici che risolse la disputa sorta sul dominio della Mirandola sorto tra i quattro fratelli Spinetta, Francesco, Prendiparte e Tommasino (figli di Paolo Pico) contro i Giovanni e Prendiparte (figli di Nicolò Pico).<ref>cfr. lapide della navata destra: "''Gio. Galeazzo Duca di Milano/insorto gravissimo dissidio/fra i Pico Signori della Mirandola/perché Spinetta, Francesco, Prendiparte e Tommasino/figli di Paolo Pico/avevano esclusi dal dominio/Giovanni e Prendiparte figli di Nicolò Pico/e il loro nipote Princivale/richiese per lettere il Comune/di comporre gli animi dei discordi Signori della città/da lui tenuti in onore di alleati ed amici/nel MCCCXC (1390 - ''n.d.r'') i Cittadini/Giacomo Brunoro e Francesco Margotti/Paolo Collevati, Bartolomeo e Antonio Ferrari/Gio. Antonio Nadale Bernardo Della Manna/Matteo De Cazzi, Nicolò De Nadali/Martino De' Ghiselini/Riccobono De Felli/Pellegrino De Negri e il Rosso Bortolaja/a togliere cagioine alla discordia/scaturirono/che a Spinetta e ai fratelli spettasse il dominio e il governo/della città e territorio mirandolese/a Princivale e ai fratelli Prendiparte e Giovanni/fosse ceduta una parte delle onoranze/e delle pubbliche gabelle/Il Municipio/pose a ricordo/nel MDCCCLXXVII''" (1877)</ref>
=== Album Live ===
 
Nell'anno 1400 la chiesa venne riconsacrata, dopo la ricostruzione all'interno delle nuove mura voluta da [[Costanza Pico]] (figlia di Tommasino e moglie di Stefanino Stefanini da Modena), ampliata a tre navate in stile gotico e riconsacrata. Successivamente venne realizzata la cappella dedicata alla beata Vergine di Reggio, in stile [[barocco]]. Già pochi anni dalla caduta del casato dei Pico, le loro tombe vennero depredate.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="2"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="45"| [[USA]]
! width="45"| [[Billboard 200|US]]
|-
| 1970
| align="left"| ''[[On Stage: February 1970]]''
| 13
| 13
| Platinum
|-
| 1972
| align="left"| ''[[Elvis: As Recorded at Madison Square Garden]]''
| 22
| 11
| 3× Multi-Platinum
|-
| 1973
| align="left"| ''[[Aloha from Hawaii Via Satellite]]''
| 1
| 1
| 5× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 1974
| align="left"| ''[[Elvis: As Recorded Live on Stage in Memphis]]''
| 2
| 33
| Gold
|-
| align="left"| ''[[Having Fun with Elvis on Stage]]''
| 9
| 130
| —
|-
| 1977
| align="left"| ''[[Elvis in Concert]]''
| 1
| 5
| 3× Multi-Platinum
|-
|}
 
Nel 1660 fu realizzato un [[portico]] esterno a 5 arcate che collegava la facciata all'adiacente convento monastico. Fino alla sua demolizione nel 1927, i frati francescani distribuivano sotto quel portico un brodo o un pasto caldo e pane ai poveri e ai viandanti, anche forestieri. L'istituzione della mensa del "''desco dei poveri''"<ref>L'attuale piazza Garibaldi era chiamata, prima del [[Risorgimento]], "''piazza del Desco''"</ref> (conosciuta in [[dialetto mirandolese]] come "''al scaldatoi''") risale al 1485, mentre dieci anni dopo venne fondato, per combattere l'[[usura]], il Sacro Monte di Pietà (poi incorporato nella [[Cassa di risparmio di Mirandola]] nel 1941), dove i bisognosi potevano impegnare i loro averi senza o con bassi interessi.
== Raccolte ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="2"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="45"| [[USA]]
! width="45"| [[Billboard 200|US]]
|-
| 1958
| align="left"| ''[[Elvis' Golden Records]]''
| —
| 3
| 6× Multi-Platinum
|-
| rowspan="3"| 1959
| align="left"| ''[[For LP Fans Only]]''
| —
| 19
| —
|-
| align="left"| ''[[A Date with Elvis]]''
| —
| 32
| —
|-
| align="left"| ''[[50,000,000 Elvis Fans Can't Be Wrong|Elvis' Gold Records Volume 2: 50,000,000 Elvis Fans Can't Be Wrong]]''
| —
| 31
| Platinum
|-
| 1963
| align="left"| ''[[Elvis' Golden Records Volume 3]]''
| —
| 3
| Platinum
|-
| 1965
| align="left"| ''[[Elvis for Everyone]]''
| —
| 10
| —
|-
| 1968
| align="left"| ''[[Elvis' Gold Records Volume 4]]''
| —
| 33
| Gold
|-
| 1974
| align="left"| ''[[Elvis: A Legendary Performer Volume 1]]''
| 1
| 43
| 2× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 1976
| align="left"| ''[[Elvis: A Legendary Performer Volume 2]]''
| 9
| 46
| 2× Multi-Platinum
|-
| align="left"| ''[[The Sun Sessions]]''
| 2
| 76
| —
|-
| 1977
| align="left"| ''[[Welcome to My World (Elvis Presley)|Welcome to My World]]''
| 4
| 44
| Platinum
|-
|}
 
Nel 1714 lo scoppio del torrione-mastio del [[Castello dei Pico]] provocò gravi danni alla chiesa di San Francesco, oltre che a tutti gli edifici del centro cittadino. Altri gravi danni si registrarono nel 1798-1799 durante la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagna francese in Italia]], tuttavia la Chiesa riuscì a salvarsi dalle distruzioni napoleoniche (che abolirono inoltre gli Ordini ecclesiastici), in quanto venne venduta insieme con l'oratorio di Santa Rosalia.
=== Linea Low-Budget ===
 
===Età contemporanea===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[File:Chiesa di San Francesco a Mirandola (1930).jpg|miniatura|destra|L'interno ottocentesco della chiesa prima del restauro in epoca fascista]]
|-
Dopo la distruzione del convento del 1812, incominciò dopo due anni un periodo di restaurazione con l'avvento del duca di Modena [[Francesco IV d'Austria-Este]], il quale però trasferì nel 1818 a Modena la preziosissima ''Crocefissione con i santi Girolamo e Francesco'' (nota come la ''Pala delle Tre Croci'', oggi esposta nella [[Galleria Estense]] di Modena), opera di [[Francesco Bianchi Ferrari]] del XV secolo<ref>{{cita web|titolo=Crocefissione con i santi Girolamo e Francesco (Pala delle Tre Croci)|sito=Galleria Estense|città=Modena|url=http://www.galleriaestense.org/opera/crocefissione-con-i-santi-girolamo-e-francesco-pala-delle-tre-croci/|accesso=5 novembre 2016}}</ref>. Nel 1824 venne aggiunto un monumento dedicato al famoso [[Giovanni Pico della Mirandola]], morto nel 1494 a [[Firenze]] e lì sepolto nel [[Convento di San Marco]]. Nel 1833 fu distrutto l'altar maggiore ligneo intagliato nel 1745 da Francesco Salani della Mirandola. Nel 1837 vengono chiuse le finestre sulla parete meridionale.
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="2"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="45"| [[USA]]
! width="45"| [[Billboard 200|US]]
|-
| 1969
| align="left"| ''[[Elvis Sings Flaming Star]]''
| —
| 96
| Platinum
|-
| rowspan="4"| 1970
| align="left"| ''[[Let's Be Friends (Elvis Presley)|Let's Be Friends]]''
| —
| 105
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Worldwide 50 Gold Award Hits Vol. 1]]''
| 25
| 45
| 2× Multi-Platinum
|-
| align="left"| ''[[Almost in Love]]''
| —
| 65
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Elvis' Christmas Album]]'' (ristampa)
| —
| —
| 10× Multi-Platinum
|-
| rowspan="4"| 1971
| align="left"| ''[[You'll Never Walk Alone (album Elvis Presley)|You'll Never Walk Alone]]''
| —
| 69
| 3× Multi-Platinum
|-
| align="left"| ''[[C'mon Everybody (album)|C'mon Everybody]]''
| —
| 70
| Gold
|-
| align="left"| ''[[The Other Sides - Elvis Worldwide Gold Award Hits Vol. 2]]''
| —
| 120
| Gold
|-
| align="left"| ''[[I Got Lucky]]''
| —
| 104
| Platinum
|-
| rowspan="2"| 1972
| align="left"| ''[[Elvis Sings Hits from His Movies, Volume 1]]''
| —
| 87
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Burning Love and Hits from His Movies, Volume 2]]''
| 10
| 22
| 2× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 1973
| align="left"| ''[[Separate Ways (album Elvis Presley)|Separate Ways]]''
| 12
| 46
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Almost in Love]]'' (ristampa)
| —
| —
| —
|-
| rowspan="2"| 1975
| align="left"| ''[[Pure Gold]]''
| 5
| —
| 2× Multi-Platinum
|-
| align="left"| ''[[Double Dynamite]]''
| —
| —
| Platinum
|-
| 1976
| align="left"| ''[[Frankie and Johnny (album)|Frankie and Johnny]]'' (ristampa)
| —
| —
| Platinum
|-
|}
 
[[File:Via Volturno con ciottoli.jpg|miniatura|sinistra|La chiesa di San Francesco vista da via Volturno all'inizio del XX secolo]]
=== Extended Play ===
Dopo il 1848, venne ricostruito anche il convento francescano. Nel 1866 il covento viene requisito dal [[Regno d'Italia]], che l'anno successivo lo cedette all'amministrazione comunale. Nel 1870 la chiesa fu nuovamente restaurata: l'interno venne intonacato con ampie strisce bianche e blu orizzontali in stile gotico-toscano e create le cappelle laterali arricchite di decorazioni postbarocche e [[rococò]], con un altare per ogni campata.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] l'esercito requisì la chiesa, che venne chiusa dal 1917 per molti anni.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="3"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="40"| US EP
! width="40"| [[Billboard Hot 100|Hot<br />100]]
! width="40"| [[Billboard 200|US]]
|-
| rowspan="9"| 1956
| align="left"| ''Elvis Presley''
| —
| 24
| —
| Gold
|-
| align="left"| ''Elvis Presley''
| —
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Heartbreak Hotel''
| 5
| 76
| —
| Gold
|-
| align="left"| ''Elvis Presley''
| 6
| 55
| —
| Gold
|-
| align="left"| ''The Real Elvis''
| —
| —
| —
| Platinum
|-
| align="left"| ''Anyway You Want Me''
| —
| 74
| —
| —
|-
| align="left"| ''Elvis Vol. 1''
| 4
| —
| —
| 2× Multi-Platinum
|-
| align="left"| ''[[Love Me Tender (EP)|Love Me Tender]]''
| 10
| 35
| 22
| Platinum
|-
| align="left"| ''Elvis Vol. 2''
| —
| 47
| —
| Gold
|-
| rowspan="7"| 1957
| align="left"| ''Strictly Elvis''
| —
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''[[Peace in the Valley (EP)|Peace in the Valley]]''
| 3
| 39
| 3
| Platinum
|-
| align="left"| ''Loving You, Vol. I''
| 1
| —
| —
| Gold
|-
| align="left"| ''Loving You, Vol. II''
| 4
| —
| 18
| Platinum
|-
| align="left"| ''Just for You''
| 2
| —
| —
| Platinum
|-
| align="left"| ''Elvis Sings Christmas Songs''
| 2
| —
| —
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Jailhouse Rock (EP)|Jailhouse Rock]]''
| 1
| —
| —
| 2× Multi-Platinum
|-
| rowspan="4"| 1958
| align="left"| ''King Creole Vol. 1''
| 1
| —
| —
| Platinum
|-
| align="left"| ''King Creole Vol. 2''
| 1
| —
| —
| Platinum
|-
| align="left"| ''Christmas with Elvis''
| —
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Elvis Sails''
| 2
| —
| —
| —
|-
| rowspan="2"| 1959
| align="left"| ''A Touch of Gold Vol. 1''
| —
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''A Touch of Gold Vol. 2''
| —
| —
| —
| —
|-
| 1960
| align="left"| ''A Touch of Gold Vol. 3''
| —
| —
| —
| —
|-
| 1961
| align="left"| ''Elvis By Request/Flaming Star''
| —
| 14
| —
| —
|-
| rowspan="2"| 1962
| align="left"| ''[[Follow That Dream (EP)|Follow that Dream]]''
| 5
| 15
| —
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Kid Galahad (EP)|Kid Galahad]]''
| —
| 15
| 30
| gold
|-
| 1964
| align="left"| ''[[Viva Las Vegas (EP)|Viva Las Vegas]]''
| —
| 92
| —
| —
|-
| 1965
| align="left"| ''[[Tickle Me]]''
| —
| 70
| —
| —
|-
| 1967
| align="left"| ''[[Easy Come, Easy Go]]''
| —
| —
| —
| —
|-
| 1973
| align="left"| ''Aloha from Hawaii Via Satellite''
| —
| —
| —
| —
|-
|}
 
In epoca fascista venne deciso di eseguire un radicale restauro, di tipo stilistico, guidato dalla sovraintendenza di Bologna e seguendo i canoni di [[Alfonso Rubbiani]]: nel 1927 venne demolito il porticato esterno risalente al 1660 che ospitava il cosiddetto ''desco dei poveri'' (demolizione giustificata come indispensabile per le gravi lesioni al muro, in realtà non presenti) e incominciarono i lavori di restauro, che si completarono nel 1938, per tentare di riportare la chiesa all'aspetto originario, cioè precedente ai rifacimenti ottocenteschi. Oltre al portico, furono rimossi gli altari barocchi e vennero ripristinate le finestre della parete meridionale, che nel 1642 erano state ridotte a forma quasi quadrata, con vetrate artistiche. Inoltre venne rifatto il pavimento, in marmo, che però fece perdere le fosse comuni sotterranee dei Pico (la cripta venne interrata già nel 1922). Negli anni 1928-1930, fu realizzato il [[sacrario]] militare dei soldati caduti nelle guerre. Furono ripristinate anche le [[bifora|bifore]] del lato meridionale e settentrionale del campanile, che nel 1829 erano state ridotte a finestroni a una sola luce. Nel 1929 vennero riaperte le finestre della navata meridionale e il pavimento venne rifatto in marmo.
== Box set ==
 
[[File:Chiesa di San Francesco (Mirandola, 1970).jpg|thumb|La chiesa nel 1970]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
L'adiacente convento francescano ha ospitato la [[biblioteca comunale Eugenio Garin|biblioteca civica]] (fondata nel 1868), le scuole medie e il liceo classico "''Giovanni Pico''" (fondato nel 1923): la facciata su piazza Garibaldi venne completamente ricostruita in stile "finto gotico" dall'architetto fascista Mario Guerzoni.
|-
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="2"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="45"| [[USA]]
! width="45"| [[Billboard 200|US]]
|-
| 1980
| align="left"| ''Elvis Aron Presley''
| 8
| 27
| Platinum
|-
| 1984
| align="left"| ''A Golden Celebration''
| 55
| 80
| —
|-
| 1992
| align="left"| ''[[The King of Rock 'n' Roll: The Complete 50's Masters]]''
| —
| 159
| 2× Multi-Platinum
|-
| 1993
| align="left"| ''[[From Nashville to Memphis: The Essential 60's Masters]]''
| —
| —
| Platinum
|-
| 1995
| align="left"| ''[[Walk a Mile in My Shoes: The Essential 70s Masters|Walk a Mile in My Shoes: The Essential 70's Masters]]''
| —
| —
| Gold
|-
| 1997
| align="left"| ''Platinum: A Life in Music''
| —
| 80
| Gold
|-
| 1999
| align="left"| ''Artist of the Century''
| —
| 163
| gold
|-
| 2000
| align="left"| ''Peace in the Valley: The Complete Gospel Recordings''
| —
| —
| gold
|-
| 2001
| align="left"| ''Live In Las Vegas''
| —
| —
| —
|-
| 2002
| align="left"| ''Today Tomorrow and Forever''
| 21
| 180
| —
|-
| 2003
| align="left"| ''Elvis: Close Up''
| 41
| —
| —
|-
| 2005
| align="left"| ''Elvis 18 UK Number 1's''
| —
| —
| —
|-
| 2007
| align="left"| ''[[Elvis The King]]''
| —
| —
| —
|-
| 2008
| align="left"| ''[[The Complete '68 Comeback Special]]''
| —
| —
| —
|-
| 2009
| align="left"| ''Elvis 75 - Good Rockin' Tonight''
| —
| —
| —
|-
| 2010
| align="left"| ''The Complete Elvis Presley Masters''
| —
| —
| —
|-
| 2011
| align="left"| ''Young Man with the Big Beat''
| 72
| —
| —
|-
| 2012
| align="left"| ''Prince from Another Planet''
| —
| 187
| —
|-
| 2013
| align="left"| ''Elvis at Stax''
| —
| —
| —
|-
| colspan="10" style="font-size:8pt"| "—" denota pubblicazioni non entrate in classifica
|-
|}
 
Nel 1994 i frati francescani lasciarono definitivamente la chiesa, che nel gennaio 1997 venne affidata dal vescovo di Carpi [[Bassano Staffieri]] a don Luciano Ferrari, sacerdote diocesano e cappellano dell'[[ospedale Santa Maria Bianca]] di Mirandola. Questi la resse, in qualità di rettore, fintantoché, vista l'età avanzata, il nuovo vescovo [[Elio Tinti]], appena insediatosi, decise di assegnarla dal 19 ottobre 2001 ai [[Missionari servi dei poveri]].
== Compilation Postume ==
 
===Il sisma del 2012===
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
[[File:La nostra Polizia locale a Mirandola per il terremoto (13963932601).jpg|miniatura|destra|La chiesa distrutta dal crollo del campanile]]
|-
Il complesso di San Francesco è stato gravemente danneggiato dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]]: il campanile, inizialmente rimasto in piedi dopo la prima scossa del 20 maggio<ref>{{cita web|titolo=Terremoto, in ansia per il campanile di San Francesco|pubblicazione=Il Resto del Carlino|data=23 maggio 2016|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/05/23/716948-mirandola-terremoto-campanile-san-francesco.shtml}}</ref>, è successivamente crollato durante la seconda grossa scossa sismica del 29 maggio, fortunatamente senza provocare vittime. La torre campanaria è precipitata sulla chiesa, distruggendola quasi del tutto, e della quale si è salvata solo la facciata, la parete settentrionale (dove vi sono le tombe dei Pico) e la cappella del sacrario militare nella navata meridionale opposta. Il 22 giugno, dopo circa un mese dalla prima scossa sismica, i [[vigili del fuoco]] hanno incominciato a imbragare e puntellare la facciata superstite e i resti della chiesa<ref>{{cita web|autore=Paolo Grilli|titolo=Mirandola, al via i recuperi nelle chiese San Francesco e Gesù|pubblicazione=Il Reato del Carlino|data=22 giugno 2012|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/06/22/733175-mirandola-viaggio-nella-zona-rossa-vigili-del-fuoco.shtml}}</ref>.
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="2"| Posizione in classifica
! rowspan="2"| RIAA
|- style="font-size:smaller;"
! width="45"| [[USA]]
! width="45"| [[Billboard 200|US]]
|-
| rowspan="4"| 1978
| align="left"| ''He Walks Beside Me''
| 6
| 113
| Gold
|-
| align="left"| ''[[Mahalo from Elvis]]''
| —
| —
| Gold
|-
| align="left"| ''Elvis: A Canadian Tribute''
| 7
| 86
| —
|-
| align="left"| ''Elvis Sings For Children and Grownups Too''
| 5
| 130
| gold
|-
| rowspan="3"| 1979
| align="left"| ''Our Memories of Elvis''
| 6
| 132
| Gold
|-
| align="left"| ''Our Memories of Elvis Volume 2''
| 12
| 157
| —
|-
| align="left"| ''[[Elvis: A Legendary Performer Volume 3]]''
| 10
| 113
| Gold
|-
| rowspan="3"| 1981
| align="left"| ''Guitar Man (remix)''
| 6
| 49
| —
|-
| align="left"| ''[[This Is Elvis]]''
| —
| 115
| Gold
|-
| align="left"| ''Greatest Hits Volume 1''
| 47
| 142
| platinum
|-
| rowspan="2"| 1982
| align="left"| ''The Elvis Medley''
| 29
| 133
| —
|-
| align="left"| ''Memories of Christmas''
| 48
| —
| Gold
|-
| rowspan="2"| 1983
| align="left"| ''I Was the One''
| 35
| 183
| —
|-
| align="left"| ''[[Elvis: A Legendary Performer Volume 4]]''
| —
| —
| —
|-
| rowspan="3"| 1984
| align="left"| ''Elvis: The First Live Recordings''
| —
| 163
| —
|-
| align="left"| ''Elvis: The Hillbilly Cat''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''[[Elvis' Gold Records Volume 5]]''
| —
| —
| Gold
|-
| rowspan="2"| 1985
| align="left"| ''A Valentine Gift for You''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Reconsider Baby''
| —
| —
| —
|-
| rowspan="4"| 1987
| align="left"| ''The Number One Hits''
| —
| 143
| 3× Multi-Platinum
|-
| align="left"| ''The Top Ten Hits''
| —
| 117
| 4× Multi-Platinum
|-
| align="left"| ''The Complete Sun Sessions''
| —
| —
| Gold
|-
| align="left"| ''Love Me Tender''
| —
| —
| Gold
|-
| rowspan="2"| 1988
| align="left"| ''Essential Elvis''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Elvis in Nashville''
| —
| —
| —
|-
| 1989
| align="left"| ''Elvis Presley Stereo '57 (Essential Elvis Vol. 2)''
| —
| —
| —
|-
| 1990
| align="left"| ''The Great Performances''
| —
| —
| gold
|-
| rowspan="4"| 1991
| align="left"| ''Hits Like Never Before (Essential Elvis Vol. 3)''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Elvis Presley Sings Leiber & Stoller''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Collector's Gold''
| —
| —
| —
|-
| —
| —
| —
|-
| 1992
| align="left"| ''Blue Christmas''
| —
| —
| platinum
|-
| rowspan="2"| 1994
| align="left"| ''If Everyday Was Like Christmas''
| —
| —
| Platinum
|-
| align="left"| ''[[Amazing Grace: His Greatest Sacred Performances]]''
| —
| —
| 2× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 1995
| align="left"| ''Heart and Soul''
| 61
| —
| platinum
 
I danni causati dal sisma alla chiesa di San Francesco ammontano a circa 10 milioni di euro.<ref>{{cita news|autore=Gabriele Farina|titolo=Terremoto e ricostruzione/Chiese, rocche e storia: ecco 1337 milioni|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=22 giugno 2013|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2013/06/22/news/chiese-rocche-e-storia-ecco-1337-milioni-1.7297974}}</ref>
| align="left"| ''[[Command Performances: The Essential 60's Masters II]]''
| —
| —
| —
|-
| rowspan="4"| 1996
| align="left"| ''[[Elvis 56]]''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Heartbreak Hotel (CD single)''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''A Hundred Years from Now (Essential Elvis Vol. 4)''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Great Country Songs''
| 73
| —
| —
|-
| rowspan="2"| 1997
| align="left"| ''[[An Afternoon in the Garden]]''
| —
| —
| —gold
|-
| align="left"| ''Greatest Jukebox Hits''
| 75
| —
| gold
|-
| rowspan="4"| 1998
| align="left"| ''Love Songs''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Rhythm and Country (Essential Elvis Vol. 5)''
| 57
| —
| —
|-
| align="left"| ''[[Tiger Man (album)|Tiger Man]]''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''[[Memories The '68 Comeback Special]]''
| —
| —
| —
|-
| rowspan="5"| 1999
| align="left"| ''[[Sunrise (Elvis Presley)|Sunrise]]''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''[[Suspicious Minds (album)|Suspicious Minds]]''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Tomorrow Is a Long Time''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Burning Love''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''It's Christmas Time''
| —
| 123
| 4× Multi-Platinum
|-
| rowspan="4"| 2000
| align="left"| ''Such a Night (Essential Elvis Vol. 6)''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''That's the Way It Is (Special Edition)''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''The Elvis Presley Collection - Country''
| 19
| 159
| —
|-
| align="left"| ''White Christmas''
| —
| —
| gold
|-
| 2001
| align="left"| ''Country Side of Elvis''
| 51
| —
| —
|-
| 2002
| align="left"| ''[[ELV1S]]''
| 1
| 1
| 6× Multi-Platinum
|-
| rowspan="2"| 2003
| align="left"| ''[[2nd to None]]''
| —
| 3
| Platinum
|-
| align="left"| ''Christmas Peace''
| 30
| 175
| gold
|-
| rowspan="2"| 2004
| align="left"| ''Ultimate Gospel''
| 30
| —
| gold
|-
| align="left"| ''[[Elvis at Sun]]''
| 37
| —
| —
|-
| rowspan="3"| 2005
| align="left"| ''Love, Elvis''
| —
| 120
| —
|-
| align="left"| ''Elvis by the Presleys''
| —
| 15
| —
|-
| align="left"| ''[[Hitstory (Elvis Presley)|Hitstory]]''
| 47
| —
| platinum
|-
| rowspan="3"| 2006
| align="left"| ''#1 Singles''
| 62
| —
| —
|-
| align="left"| ''[[Million Dollar Quartet|The Complete Million Dollar Quartet]]''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Elvis Christmas''
| 14
| 69
| Gold
|-
| rowspan="4"| 2007
| align="left"| ''[[The Essential Elvis Presley]]''
| —
| 72
| platinum
|-
| align="left"| ''Viva Las Vegas''
| —
| 54
| —
|-
| align="left"| ''Home for the Holidays''
| —
| 81
| —
|-
| align="left"| ''The Very Best of Love''
| —
| 181
| Gold
|-
| rowspan="3"| 2008
| align="left"| ''Playlist: The Very Best of Elvis Presley''
| —
| 188
| —
|-
| align="left"| ''[[Christmas Duets]]''
| 3
| 17
| gold
|-
| align="left"| ''Collector's Edition: Elvis Inspirational Memories''
| 51
| —
| —
|-
| rowspan="3"| 2009
| align="left"| ''I Believe: The Gospel Masters''
| 54
| —
| —
|-
| align="left"| ''The UK. Sun Sessions''
| —
| —
| —
|-
| align="left"| ''Elvis: Love Me Tender - The Love Songs''
| —
| —
| —
|-
| rowspan="3"| 2010
| align="left"| ''Elvis: Best of Love''
| —
| 139
| —
|-
| colspan="10" style="font-size:8pt"| Note: ''Il Lato 2 di Mahalo from Elvis contiene dei brani estratti dai film interpretati dallo stesso Elvis''
|-
|}
 
== Singoli Architettura==
[[File:Cappella dei Caduti e della Madonna della Ghiara in San Francesco di Mirandola (1990).jpg|thumb|upright=0.7|destra|Cappella della Madonna della Ghiara nel 1990]]
{{div col}}
La facciata esterna, in laterizio rosso a vista, fu realizzato nell'ampliamento quattrocentesco con uno stile semplice, austero e marcatamente geometrico. Le [[lesena|lesene]] scandiscono la facciata, caratterizzata da un modesto rosone centrale sormontato da una finestra a forma di croce, decorata alla sommità da mattoni incrociati e formelle in cotto.
=== Anni cinquanta ===
* ''[[That's All Right, Mama]] / [[Blue Moon of Kentucky]]'' (19 luglio, 1954)
* ''[[Good Rockin' Tonight]] / [[I Don't Care If the Sun Don't Shine]]'' (25 settembre, 1954)
* ''[[Milkcow Blues Boogie]] / [[You're a Heartbreaker]]'' (28 dicembre, 1954)
* ''[[Baby Let's Play House]] / [[I'm Left, You're Right, She's Gone]]'' (10 aprile, 1955)
* ''[[I Forgot to Remember to Forget]] / [[Mystery Train (brano musicale)|Mystery Train]]'' (6 agosto, 1955)
* ''[[Heartbreak Hotel (Elvis Presley)|Heartbreak Hotel]] / [[I Was the One]]'' (27 gennaio, 1956)
* ''[[I Want You, I Need You, I Love You]] / [[My Baby Left Me]]'' (4 maggio, 1956)
* ''[[Don't Be Cruel]] / [[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'' (13 luglio, 1956)
* ''[[Love Me Tender]] / [[Any Way You Want Me]]'' (28 settembre, 1956)
* ''[[Too Much (brano musicale)|Too Much]] / Playing for Keeps'' (4 gennaio, 1957)
* ''[[All Shook Up (Elvis Presley)|All Shook Up]] / That's When Your Heartaches Begin'' (22 marzo, 1957)
* ''(Let Me Be Your) Teddy Bear / Loving You'' (11 giugno, 1957)
* ''[[Jailhouse Rock (singolo)|Jailhouse Rock]] / Treat Me Nice'' (4 settembre, 1957)
* ''Don't / I Beg Of You'' (7 gennaio, 1958)
* ''Wear My Ring Around Your Neck / Doncha Think It's Time'' (1º aprile, 1958)
* ''[[Hard Headed Woman]] / Don't Ask Me Why'' (10 giugno, 1958)
* ''One Night / I Got Stung'' (21 ottobre, 1958)
* ''[[(Now and Then There's) A Fool Such as I]] / I Need Your Love Tonight'' (10 marzo, 1959)
* ''A Big Hunk O' Love / My Wish Came True'' (23 giugno, 1959)
 
Le dimensioni dell'edificio fanno intuire la sua importanza per la comunità: l'interno della chiesa è lungo 49,95 metri per 21 metri di larghezza, realizzato in stile [[gotico]], con una grande navata centrale larga 10,42 m (tipica degli ordini dei mendicanti), con archi ogivali e costoloni di colore rosso mattone sull'intonaco bianco che giungevano fino al soffitto (alto 14,50 m). La navata centrale giungeva alla grande [[abside]] [[ottagono|ottagonale]], in cui era posizionato l'altare e il coro. Le navate erano separate da arcate alte 7,80 m sorrette da colonne di 5,10 m.
=== Anni sessanta ===
* ''Stuck on You / Fame and Fortune'' (23 marzo, 1960)
* ''[['O sole mio|It's Now or Never]] ('O sole mio) / A Mess of Blues'' (5 luglio, 1960)
* ''[[Are You Lonesome Tonight?]] / I Gotta Know'' (1º novembre, 1960)
* ''[[Torna a Surriento|Surrender]] / Lonely Man'' (7 febbraio 1961)
* ''I Feel So Bad / Wild in the Country'' (2 maggio 1961)
* ''Little Sister / [[(Marie's the Name) His Latest Flame]]'' (8 agosto 1961)
* ''[[Can't Help Falling in Love]] / Rock-A-Hula Baby'' (22 novembre, 1961)
* ''Good Luck Charm / Anything That's Part Of You'' (27 febbraio 1962)
* ''No More'' (''[[La paloma]]'') (1962) - prima in Italia per due settimane
* ''She's Not You / Just Tell Her Jim Said Hello'' (17 luglio 1962)
* ''[[Return to Sender]] / Where Do You Come From'' (2 ottobre 1962)
* ''One Broken Heart For Sale / They Remind Me Too Much Of You'' (29 gennaio 1963)
* ''[[(You're the) Devil in Disguise|(You're the) Devil in Disguise / Please Don't Drag That String Around]]'' (18 giugno 1963) - prima in Francia, nel Regno Unito, nei Paesi Bassi ed Irlanda per 3 settimane ed in Norvegia per 6 settimane, seconda in Germania e terza nella [[Billboard Hot 100]] con il [[disco d'oro]]
* ''[[Bossa Nova Baby]] / Witchcraft'' (1º ottobre 1963)
* ''Kissin' Cousins / It Hurts Me'' (10 febbraio 1964)
* ''Kiss Me Quick / Suspicion'' (14 aprile 1964)
* ''[[What'd I Say]] / [[Viva Las Vegas (brano musicale)|Viva Las Vegas]]'' (28 aprile 1964)
* ''Such a Night / Never Ending'' (14 luglio 1964)
* ''Ask Me / Ain't That Loving You Baby'' (22 settembre 1964)
* ''Blue Christmas / [[Wooden Heart]]'' (9 novembre 1964)
* ''Do the Clam / You'll Be Gone'' (9 febbraio 1965)
* ''Crying In the Chapel / I Believe In the Man In the Sky'' (6 aprile 1965)
* ''(Such An) Easy Question / It Feels So Right'' (28 maggio 1965)
* ''I'm Yours / (It's A) Long Lonely Highway'' (10 agosto 1965)
* ''[[Puppet on a String]] / Wooden Heart'' (20 ottobre 1965)
* ''Blue Christmas / Santa Claus Is Back In Town'' (26 ottobre 1965)
* ''Tell Me Why / Blue River'' (3 dicembre 1965)
* ''Joshua Fit The Battle Of Jericho / Known Only To Him'' (15 febbraio 1966)
* ''Milky White Way / Swing Down Sweet Chariot'' (15 febbraio 1966)
* ''Frankie and Johnny / Please Don't Stop Loving Me'' (1º marzo 1966)
* ''Love Letters / Come What May'' (8 giugno 1966)
* ''Spinout / All That I Am'' (13 settembre 1966)
* ''If Everyday Was Like Christmas / How Would You Like to Be'' (15 novembre 1966)
* ''Indescribably Blue / Fools Fall in Love'' (10 gennaio 1967)
* ''Long Legged Girl (With The Short Dress On) / That's Someone You Never Forget'' (28 aprile 1967)
* ''There's Always Me / Judy'' (8 agosto 1967)
* ''Big Boss Man / You Don't Know Me 26 settembre 1967)
* ''Guitar Man / Hi-Heel Sneakers'' (9 gennaio 1968)
* ''U.S. Male / Stay Away'' (28 febbraio 1968)
* ''You'll Never Walk Alone / We Call on Him'' (26 marzo 1968)
* ''Your Time Hasn't Come Yet / Let Yourself Go'' (21 maggio 1968)
* ''Almost In Love / [[A Little Less Conversation]]'' (3 settembre 1968)
* ''[[If I Can Dream]] / Edge Of Reality'' (5 novembre 1968)
* ''Memories / Charro!'' (25 febbraio 1969)
* ''His Hand In Mine / How Great Thou Art'' (25 marzo 1969)
* ''[[In the Ghetto (Elvis Presley)|In the Ghetto]] / Any Day Now'' (27 maggio 1969)
* ''[[Clean Up Your Own Backyard]] / The Fair Is Moving On'' (17 giugno 1969)
* ''[[Suspicious Minds]] / You'll Think of Me'' (26 agosto 1969)
* ''[[Don't Cry Daddy]] / [[Rubberneckin']]'' (11 novembre 1969)
 
In fondo alla navata destra, larga 5,02 m, già decorata con vetrate, vi è la cappella-[[sacrario militare]], dedicata ai caduti di tutte le guerre, rimasta quasi illesa dopo il sisma del 2012<ref>{{cita news|titolo=Terremoto: sorpresa a Mirandola, illeso sacrario caduti dentro chiesa crollata|pubblicazione=Repubblica|data=12 aprile 2014|url=http://parma.repubblica.it/dettaglio-news/13:39/4486586}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Foto – Le chiese di Mirandola e quel Sacrario dei Caduti intatto|pubblicazione=sulOanari.net|data=12 aprile 2014|url=http://www.sulpanaro.net/2014/04/foto-chiese-mirandola-quel-sacrario-dei-caduti-intatto/}}</ref>.
=== Anni settanta ===
* ''[[Kentucky Rain]] / My Little Friend'' - 29 gennaio 1970
* ''[[The Wonder of You]] / Mama Liked The Roses'' - Aprile 20, 1970
* ''I've Lost You / The Next Step Is Love'' - Luglio 14, 1970
* ''You Don't Have To Say You Love Me / Patch It Up'' - Ottobre 6, 1970
* ''I Really Don't Want To Know / There Goes My Everything'' - Dicembre 8, 1970
* ''Rags To Riches / Where Did They Go, Lord'' - Febbraio 23, 1971
* ''Life / Only Believe'' - Maggio 25, 1971
* ''I'm Leavin' / Heart Of Rome'' - Giugno 22, 1971
* ''It's Only Love / The Sound Of Your Cry'' - Settembre 21, 1971
* ''Merry Christmas Baby / O Come, All Ye Faithful'' - Novembre 9, 1971
* ''Until It Is Time For You To Go / We Can Make The Morning'' - Gennaio 4, 1972
* ''He Touched Me / Bosom Of Abraham'' - Febbraio 4, 1972
* ''[[An American Trilogy]] / The First Time Ever I Saw Your Face'' - Aprile 4, 1972
* ''[[Burning Love]] / It's A Matter Of Time'' - Agosto 1, 1972
* ''Separate Ways / [[Always on My Mind]]'' - Ottobre 31, 1972
* ''Steamroller Blues / Fool'' - Marzo 4, 1973
* ''Raised On Rock / For Ol' Times Sake'' - Settembre 22, 1973
* ''I've Got A Thing About You Baby / Take Good Care Of Her'' - Gennaio 11, 1974
* ''If You Talk In Your Sleep / Help Me'' - Maggio 10, 1974
* ''[[Promised Land (singolo)|Promised Land]] / It's Midnight'' - Settembre 27, 1974
* ''[[My Boy (singolo Richard Harris)|My Boy]] / Thinking About You'' - Gennaio 4, 1975
* ''T-R-O-U-B-L-E- / Mr Songman'' - Aprile 22, 1975
* ''Pieces Of My Life'' - Settembre 30, 1975
* ''Hurt / For The Heart'' - Marzo 12, 1976
* ''[[Moody Blue (singolo)|Moody Blue]] / She Thinks I Still Care'' - Novembre 29, 1976
* ''[[Way Down]] / Pledging My Love'' - Giugno 6, 1977
{{div col end}}
 
Nella navata sinistra, larga 5,36 m, vi era esposto il dipinto ''San Francesco riceve le [[Stimmate]]'' di [[Sante Peranda]] (recuperato dalle macerie del sisma del 2012 dai vigili del fuoco e attualmente trasferito a Sassuolo) e un prezioso altare marmoreo nella cappella della [[Vergine di Reggio]] (Madonna della Ghiara).
== Altri progetti ==
 
==Pantheon dei Pico==
[[File:Tombe dei Pico - chiesa di S Francesco.jpg|thumb|Pantheon dei Pico negli anni 1950. A sinistra la tomba di [[Prendiparte Pico di Paolo|Prendiparte Pico]], capolavoro di Paolo di [[Jacobello dalle Masegne]] (XIV-XV secolo)]]
[[File:Tomba di Prendiparte Pico (fronte).jpg|miniatura|Tomba di Prendiparte Pico (fronte)]]
[[File:Mirandola monumento a Giovanni Pico nella chiesa di San Francesco.jpg|miniatura|destra|[[Giuseppe Pisani (scultore)|Giuseppe Pisani]], ''Monumento a [[Giovanni Pico della Mirandola]]'' (1824)]]
La parte più interessante della chiesa era costituita dal cosiddetto ''[[Pantheon]]'' della [[Pico (famiglia)|famiglia Pico]], [[sovrani di Mirandola e Concordia]], situato sul muro settentrionale della navata sinistra<ref>{{cita web|titolo=Chiesa di San Francesco|sito=Centro Internazionale di studi "Giovanni Pico della Mirandola"|url=http://www.picodellamirandola.it/pico_sanfrancesco_mirandola.php|accesso=31 ottobre 2016}}</ref>, costituito da una serie di quattro tombe sospese. Nell'ordine (dall'ingresso verso il fondo della chiesa):
*tomba di [[Galeotto I Pico]] (morto nel 1499, fratello di [[Giovanni Pico]]) e della moglie [[Bianca d'Este]], in stile rinascimentale semplice, riporta lo stemma dei Pico della Mirandola-Concordia, una [[fenice]] che risorge, una croce e l'iscrizione "''Ebbi per moglie Bianca, la quale, riconoscente, mi regalò questo sepolcro da servire entrambi, una anima casta e questa memoria''";
*tomba di [[Prendiparte Pico di Paolo|Prendiparte Pico]] (morto il 20 giugno [[1394]] e inizialmente sepolto nella cripta, fratello di Spinetta) e di Caterina Caimi: quest'ultima, dopo aver visto la bellezza della tomba del cognato Spinetta, non volle essere da meno e commissionò un'opera ancora più bella al prestigioso intagliatore veneziano [[Paolo dalle Masegne]], figlio del celebre [[Jacobello dalle Masegne|Jacobello]]<ref>La tomba riporta l'iscrizione, in lingua volgare: "''Questa opera de talio fata in preda/un venecian la fè ch a nome Polo/nato di Jacomel ch a taia preda''"</ref>. Il monumento costituisce uno dei maggiori capolavori del gotico veneziano in Emilia: l'urna è scolpita in un unico blocco di marmo con al centro la scena della Crocifissione, affiancata dalle figure molto espressive di Maria, San Giovanni e la Maddalena che urla di dolore; ai lati della tomba una mula piegata dal peso di un sacco (che rappresenta il dolore insopportabile della vedova) e di un cane (simbolo di fedeltà) insieme con iscrizioni di lingua inglese antica, a testimonianza del legame tra Prendiparte e [[Giovanni Acuto]] (John Hawkwood). Il coperchio in gesso è scolpito a grandezza naturale a immagine del defunto sul letto di morte con l'armatura da battaglia. Ancora visibili tracce dorate e di colore, tipiche delle tombe dei Delle Masegne;
*tomba di [[Spinetta Pico]] (morto nel 1399, fratello di Prendiparte), realizzata in base alle dettagliate disposizioni testamentarie del defunto: nel sarcofago vi è una Madonna col bambino affiancati dai santi martiri Stefano e Caterina oltre che dai santi Antonio abate e Cristoforo. Sul coperchio di marmo dell'urna, la scultura a grandezza naturale del defunto addormentato, vestito con l'armatura di battaglia.
*tomba di [[Gianfrancesco I Pico]] (morto nel 1469) e [[Giulia Boiardo]], genitori di [[Giovanni Pico della Mirandola]]: voluta dal nipote [[Gianfrancesco II Pico|Gianfrancesco II]], è anch'essa un'opera semplice rinascimentale, di stile toscano, con foglie scolpite che circondano lo scudo di famiglia.
 
Le tombe, depredate nel corso dei secoli, sono vuote al loro interno.
 
La chiesa conteneva anche un [[cenotafio]] di Giovanni Pico, realizzato nel 1824 dallo scultore [[Giuseppe Pisani (scultore)|Giuseppe Pisani]]. Inizialmente inserito nella cappella della beata vergine di Reggio, nel 1922 fu spostato nella parete della navata di destra, di fianco alle tombe dei Pico.
 
Furono sepolti nella chiesa nel 1445 anche [[Francesco Pico]] insieme con la moglie Pietra Pia e i figli (la lapide di marmo rosso di Verona, tuttavia, venne rimossa nel 1839 dai frati, abrasa nelle iscrizioni e divisa in due pezzi riutilizzati come soglia delle porte laterali); davanti all'altare di San Francesco Solano vennero sepolti nel 1453 [[Giovanni I Pico]] insieme con la consorte [[Caterina Bevilacqua d'Ala]];<ref>{{cita libro|titolo=Notizie biografiche e letterarie in continuazione della biblioteca Modonese|volume=3|autore=Girolamo Tiraboschi|editore=Torregiani|anno=1835|p=33|url=https://books.google.it/books?id=zboWAAAAQAAJ&pg=PA33}}</ref> nella parte sinistra del coro vi è una lapide decorata (rovinata dalle truppe francesi nel 1798) a memoria di [[Ippolito Pico]], ucciso dagli [[Ugonotti]] nel 1569, fatta collocare lì dal fratello [[Luigi Pico]]. Infine, dal lato opposto del coro, vi sono altre due lapidi: una di marmo nero dedicata a [[Galeotto IV Pico]] (voluta dalla moglie Maria Cybo-Malaspina) e l'altra di marmo rosso, a memoria di [[Nicolò di Giovanni Pico]] (morto nel 1448) della moglie [[Maddalena d'Orlando Pallavicino]].
 
Altri esponenti della famiglia Pico vennero sepolti in una cripta (saccheggiata nell'Ottocento) raggiungibile dalla cappella della Beata Vergine di Reggio.
 
==Campanile==
[[File:Chiostro e Torre Campanaria di S. Francesco.jpg|miniatura|destra|Chiostro e Torre Campanaria di San Francesco in epoca fascista]]
La torre campanaria del San Francesco, purtroppo completamente persa dopo il crollo del 29 maggio 2012 durante la seconda grande scossa del [[terremoto dell'Emilia del 2012]], venne ultimata nel 1447 su commissione di Geminiano Sefanini ed era alta 62,2 [[Braccio (unità di misura)|braccia mirandolesi]]<ref>L'antica misura del [[Braccio (unità di misura)|braccio mirandolese]] era pari a 0,635 m</ref> equivalenti a circa 39,5 m, escluso il pinnacolo conico ricoperto di tegole<ref>Misurazione effettuata da Giacinto Paltrinieri nel 1830 circa</ref>, fra le quali era conficcata una spada di ferro.
 
Nel 1829 i restauratori ottocenteschi modificarono le finestre della torre realizzandole in una sola luce nei lati nord e sud. Nel 1927 i lavori di ripristino in stile quattrocentesco riportarono le [[bifora|bifore]] uguali a quelle degli altri lati.
 
==Il convento di San Francesco==
[[File:Mirandola - Scuole Ginnasiali.jpg|miniatura|Facciata neogotica dell'ex convento francescano, realizzata negli anni 1920]]
Il convento attiguo alla chiesa venne costruito contemporaneamente alla chiesa, anche se la sua presenza è documentata con certezza solo nel 1377, quando i condomini e nobili della Mirandola redassero una lettera in cui si legge che il convento fu costruito dall'antico (''quod ab antiquo constructum fuit Mirandulae quoddam monasterium S. Francisci'') e in quel tempo erano ritornati i [[Frati minori conventuali]]. In un successivo documento del 1385 è attestata la presenza del convento nell'inventario delle proprietà della Minoritica Provincia francescana di Bologna.
 
Nel 1461-1462 il convento fu affidato ai [[Frati minori osservanti]] che vi rimasero fino al 1823. Nel Quattrocento il convento, insieme con la chiesa, viene ampliato da Costanza Pico. Un documento del 1503 attesta la presenza di una grande biblioteca, con manoscritti ma anche opere a stampa (è noto il rapporto tra Pico e [[Aldo Manuzio]]). Nel 1566 furono aggiunte logge e stanze, mentre l'orto monastico venne ampliato. Nel 1609 il principe [[Alessandro I Pico]] fece costruire un secondo chiostro, a est di quello esistente, a fianco dell'abside della chiesa. Nel 1671 il primo chiostro fu restaurato per ordine del duca [[Alessandro II Pico]] e venti anni dopo fu ulteriormente ingrandito con altre 16 celle. Nel XVIII secolo il convento raggiunge il massimo splendore: all'inizio del Settecento vennero infatti ripristinati i muri di cinta e con opere in muratura vennero perfezionati gli orti e riparati i danni maggiori causati dalla [[guerra di successione spagnola]] e dalla fine della signoria dei Pico. Vennero ricostruiti i tetti, i pavimenti e l'infermeria, senza variare la pianta originale del monastero. I frati contribirono direttamente alla manutenzione delle strade pertinenti alle loro proprietà, tra cui quella che allora era denominata "Terranuova". Nel 1783, parte del convento fu destinata a ospitare una scuola pubblica per l'insegnamento dell'arte retorica, della filosofia umanistica e della grammatica; nel 1826 queste scuole presero il nome di ''Professorio''.
 
A causa della soppressione napoleonica degli ordini religiosi, nel 1811 il convento venne acquistato da Francesco Facci, che l'anno successivo lo demolì parzialmente.
 
Durante i numerosi assedi militari subiti da Mirandola, molti libri del convento andarono perduti e nel 1812 la biblioteca fu completamente distrutta. Nel 1823 il convento venne assegnato ai [[Frati minori riformati]] (che rimasero fino al 1867); già nel 1824 i frati francescani ricostruirono parzialmente il patrimonio librario (giunto fino ai giorni nostri e conservato nell'archivio storico della [[biblioteca Eugenio Garin|biblioteca comunale di Mirandola]]), a seguito di un finanziamento di 14.000 lire concesso dal duca di Modena [[Francesco IV d'Asburgo-Este]] per la ricostruzione e per l'acquisto dell'orto e dei resti del vecchio convento; i lavori si protrassero fino al 1828.
 
[[File:Mirandola - Liceo e Ginnasio.jpg|miniatura|destra|Facciata del palazzo del Liceo-Ginnasio]]
Nel 1867 i Frati minori riformati lasciarono il convento, che divenne di proprietà comunale e adibito a spazio comune, in seguito ospitò dal 1870 la biblioteca comunale (poi trasferita negli anni 1990 nel vicino convento dei gesuiti in via Francesco Montanari), le scuole medie (nel chiostro settentrionale) e il liceo-ginnasio "Giovanni Pico" nel chiostro centrale. Neglia anni 1920 venne ricostruita, in stile neogotico, la facciata posta su piazza Giuseppe Garibaldi. Nel 1960-1961 venne costruito, dietro alla chiesa, un nuovo edificio per ospitare i frati, sempre di proprietà comunale.
 
Il [[terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto del 2012]] ha gravemente danneggiato anche l'ex convento, rendendolo inagibile. A causa dei gravi danni, che coinvolgono la struttura e gli interni (l'esterno invece appare pressoché integro), il liceo classico è stato trasferito nel nuovo complesso scolastico di via Vittime del 29 maggio 2012, nella periferia di Mirandola.
 
Il progetto di ripristino post-terremoto e riqualificazione prevede di riportare la [[biblioteca comunale Eugenio Garin]] e il centro culturale dentro all'ex convento, che sarà dotato anche di una caffetteria, una sala conferenze, la sede del Centro Internazionale di Studi "Giovanni Pico della Mirandola", una nuova galleria per esposizioni e mostre temporanee e l'archivio storico comunale, mentre l'antistante piazza Giuseppe Garibaldi dovrebbe essere pedonalizzata, rimuovendo il parcheggio esistente. È stato ipotizzato anche di creare piccoli esercizi commerciali all'interno del chiostro, per renderlo fruibile e frequentato durante tutto il giorno.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Vilmo Cappi|titolo=La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi della Mirandola|editore=Banca Popolare dell'Emilia|anno=1987}}
*{{cita libro|autore=Vilmo Cappi|titolo=Mirandola, storia urbanistica di una città|editore=Artioli|città=Modena|anno=1973}}
*{{cita libro|autore=Felice Ceretti|titolo=Indicazioni Topografiche-storiche della Mirandola|anno=1878}}
*{{cita pubblicazione|autore=Felice Ceretti|titolo=La chiesa e il convento di S. Francesco d'Assisi della Mirandola, a ricordo del VII centenario di S. Francesco d'Assisi celebrato a Mirandola|pubblicazione=Indicatore Mirandolese|anno=1882}}
*{{cita pubblicazione|autore=Felice Ceretti|capitolo=Della chiesa, del convento e del terz'Ordine di S. Francesco d'Assisi|anno=1890|titolo=Delle chiese della Mirandola||volume=VIII (tomo 2°)|pubblicazione=Memorie Storiche mirandolesi}}
*{{cita pubblicazione|autore=Francesco Inazio Papotti|autore2=Serafino Giglioli della Mirandola|titolo=Memorie storiche della chiesa e convento di S. Francesco|pubblicazione=Memorie istoriche ed ecclesiastiche delle chiese della Mirandola e dello Stato Mirandolano con le vite di alcuni Servi del Signore raccolte da Padre F.I. Papotti della Mirandola e qui in volume ridotte da me F. Serafino della Mirandola dell'Ordine della regolare osservanza del serafico padre S. Francesco|anno=1797}}
*{{cita pubblicazione|autore=Giuseppe Grana|titolo=Chiese della Mirandola|editore=Cassa di risparmio di Mirandola - Azienda grafica sanfeliciana|città=San Felice sul Panaro|mese=dicembre|anno=1981}}
*{{cita pubblicazione|autore=Pellegrino Papotti|titolo=Dissertazione sulla mirabile antichitàin Mirandoladella chiesa e convento di S. Francesco|anno=1835}}
*{{cita pubblicazione|autore=Pellegrino Papotti|titolo=Storia della chiesa e del convento di S. Francesco della Mirandolacompilata da me d.p.P.P. mirandolese|anno=1859}}
*{{cita libro|autore=Flaminio di Parma|capitolo=Della Chiesa, e Convento di San Francesco della Mirandola|opera=Memorie istoriche delle chiese, e dei conventi dei Frati Minori dell'osservante, e riformata Provincia di Bologna raccolte, ed in tre tomi divise da Flaminio di Parma|editore=Regio-ducal stamperia degli Eredi Monti in Borgo Riolo|città=Parma|anno=1760|pp=1-44|url=https://books.google.it/books?id=ikZnpPt5CWYC&pg=PA1}}
 
==Voci correlate==
*[[Mirandola]]
*[[San Francesco d'Assisi]]
*[[Pico (famiglia)]]
*[[Sovrani di Mirandola e Concordia]]
*[[Terremoto dell'Emilia del 2012]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|musica}}
*{{YouTube|id=Om6lSaV27YQ|titolo=Santa Messa trasmessa dalla RAI|data=1990-05-06}}
*{{cita pubblicazione|titolo=Chiesa di San Francesco|sito=Terreferme|editore=Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna|url=http://terreferme.beniculturali.it/images/storia/MIRANDOLA_MO_CHIESA_DI_SAN_FRANCESCO.pdf|accesso=23 novembre 2016}}
 
{{Mirandola}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Emilia|storia}}
 
[[Categoria:DiscografieChiese di artisti statunitensi|Presley, ElvisMirandola]]
[[Categoria:ElvisChiese Presleydedicate a san Francesco d'Assisi|Mirandola]]
[[Categoria:Ducato della Mirandola]]