Pluralismo e Discussione:Boglárka Dévai: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
Nelle [[scienze sociali]], il termine '''pluralismo''' si riferisce a una struttura di interazioni nella quale i diversi gruppi si mostrano rispetto e [[tolleranza]] reciproci, vivendo ed interagendo in maniera pacifica, senza [[conflitto (sociologia)|conflitti]] e senza prevaricazioni (e, soprattutto, senza che nessuno tenti di [[assimilazione culturale|assimilare]] l'altro).
 
Gentili utenti,
Il pluralismo è probabilmente una delle caratteristiche più importanti e più tipiche delle [[società (sociologia)|società]] moderne, e sarà sempre più un elemento promotore del progresso [[scienza|scientifico] ed [[economia|economico].piano
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Boglárka Dévai. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107119035 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Descrizione ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304000920/http://www.gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/aafinal.pdf per https://www.gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/aafinal.pdf
Nelle società [[autoritarismo|autoritarie]] od [[oligarchia|oligarchiche]] il [[potere politico]] è concentrato in poche mani e le decisioni vengono prese da un ristretto numero di persone. Al contrario, in una società pluralistica il potere e la facoltà di prendere decisioni (assumendosi la responsabilità delle relative conseguenze) sono distribuiti. Si ritiene che questo conduca ad una più ampia partecipazione all'impegno politico e sociale a favore di tutti, e che ciò possa dare risultati migliori di quelli delle forme politiche menzionate in precedenza. Alcuni esempi di gruppi umani basati sul pluralismo sono l'azienda e la comunità scientifica.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304055948/http://gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/af1vt.pdf per https://www.gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/af1vt.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
È possibile sostenere che la natura pluralistica del [[metodo scientifico]] sia uno dei principali elementi alla base della tanto rapida crescita della conoscenza in quest'ambito. Si pensa, parallelamente, che il progredire della conoscenza porti automaticamente con sé un progresso umano, in termini di aumento della [[solidarietà]], del [[benessere]], della possibilità di [[medicina|curarsi]]. Ciò è però ampiamente smentito dalla storia, non solo antica, ma anche e soprattutto contemporanea, che ha mostrato quanto crudelmente la scienza e la tecnologia possono essere asservite agli scopi della malvagità e della distruzione, proprio perché, come ha affermato [[George Steiner]], la cultura e la civiltà non proteggono dalla barbarie. <ref>Il film di [[Tim Burton]] ''[[Mars Attacks!]]'' contiene un'interessante e simpatica trattazione di questo tema.</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:52, 12 ago 2019 (CEST)
Il pluralismo, infine, nega l'esistenza di una [[verità]] universale ed oggettiva, e pertanto viene spesso ritenuto un pericolo per certe verità, tipicamente (ma non soltanto) quelle religiose. È chiaro che, mentre il pluralismo tenta di armonizzare (senza assimilazioni e senza negare le differenze) posizioni diverse, quali ad esempio quella occidentale e quella islamica circa i diritti delle donne, l'irrigidimento [[fanatismo|fanatico]] su una delle due non può che portare ad un conflitto (cosa che il pluralismo cerca appunto di evitare).
 
Il filosofo e teologo [[Raimon Panikkar]] ha fondato nei suoi testi il pluralismo su una solida base [[metafisica]], superando le eccezioni sollevate da coloro che ritengono il pluralismo un'ennesima forma di [[relativismo]] agnostico, mostrando che è possibile parlare di verità anche senza ridurre tutta la [[realtà]] ad un unico punto di vista.
 
Alla visione teologica di Panikkar, fortemente influenzata dal [[Buddhismo]], si contrappongono concezioni di [[ontologia]] pluralistica niente affatto metafisiche.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Raimon Panikkar]], ''La torre di Babele. Pace e pluralismo'', Edizioni Cultura della pace, San Domenico di Fiesole (FI), 1990.
* [[Karl Popper]], ''La società aperta e i suoi nemici'', Edizioni Armando, 2004.
 
== Voci correlate ==
*[[Democrazia]]
*[[Pluralismo (filosofia)]]
*[[Pluralismo ontologico]]
*[[Pluralismo religioso]]
*[[Teologia delle religioni]]
*[[Multipartitismo]]
*[[Laicità]]
*[[Relativismo]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
[[Categoria:Sociologia della cultura]]