Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo e Discussione:Boglárka Dévai: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Isa B.Zecchi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Film
| titolo italiano = Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo
| titolo originale = It's a Mad, Mad, Mad, Mad World
| immagine = Its_a_Mad,_Mad,_Mad,_Mad_World_Trailer12.jpg
| didascalia = [[Spencer Tracy]] nel ''[[trailer]]''
| paese = [[USA]]
| anno uscita = [[1963]]
| durata = 192 min (versione originale)<br />174 min (versione restaurata)<br />154 min (edizione rimontata)
| aspect ratio = 2,55 : 1
| genere = comico
| regista = [[Stanley Kramer]]
| soggetto = [[William Rose]], [[Tania Rose]]
| sceneggiatore = William Rose, Tania Rose
| produttore = [[Stanley Kramer]]
| attori =
*[[Spencer Tracy]]: Capitano Culpepper
*[[Milton Berle]]: John Russell Finch
*[[Sid Caesar]]: Melville Crump
*[[Buddy Hackett]]: Benjy Benjamin
*[[Dorothy Provine]]: Emiline Marcus-Finch
*[[Ethel Merman]]: signora Marcus
*[[Mickey Rooney]]: Ding "Dingy" Bell
*[[Dick Shawn]]: Sylvester Marcus
*[[Phil Silvers]]: Otto Meyer
*[[Terry-Thomas]]: Tenente Algernon Hawthorne
*[[Jonathan Winters]]: Lennie Pike
*[[Edie Adams]]: Monica Crump
*[[Jimmy Durante]]: Smiler Grogan
*[[Jim Backus]]: Tyler Fitzgerald
*[[Peter Falk]]: tassista
*[[Eddie 'Rochester' Anderson]]: tassista
*[[Ben Blue]]: pilota del biplano
*[[Joe E. Brown]]: sindacalista
*[[Alan Carney]]: sergente di polizia
*[[Barrie Chase]]: fidanzata di Sylvester
*[[ZaSu Pitts]]: Gertie
*[[Buster Keaton]]: Jimmy
| doppiatori italiani =
*[[Giorgio Capecchi]]: Capitano Culpepper
*[[Bruno Persa]]: John Russell Finch
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Melville Crump
*[[Franco Latini]]: Benjy Benjamin
*[[Flaminia Jandolo]]: Emiline Marcus-Finch
*[[Lidia Simoneschi]]: signora Marcus
*[[Gianfranco Bellini]]: Ding "Dingy" Bell
*[[Cesare Barbetti]]: Sylvester Marcus
*[[Renato Turi]]: Otto Meyer
*[[Oreste Lionello]]: Tenente Algernon Hawthorne
*[[Glauco Onorato]]: Lennie Pike
*[[Fiorella Betti]]: Monica Crump
| montatore = [[Gene Fowler Jr.]], [[Robert C. Jones]] e [[Frederic Knudtson]]
| effetti speciali =
| musicista = [[Ernest Gold]]
| scenografo = [[Rudolph Sternad]], [[Gordon Gurnee]] e [[Joseph Kish]]
| casa produzione = Casey Productions
| casa distribuzione italiana = [[Dear Film]]
}}
 
Gentili utenti,
'''''Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo''''' (''It's a Mad, Mad, Mad, Mad World'') è un [[film]] del [[1963]], diretto e prodotto da [[Stanley Kramer]]. Nel 2000 l'[[American Film Institute]] lo ha inserito al 40º posto nella classifica delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi.
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Boglárka Dévai. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107119035 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il film è stato distribuito dalla [[United Artists]] il 7 novembre [[1963]] negli Stati Uniti e dalla [[Dear Film]] il 16 aprile [[1964]] in [[Italia]]. È stato girato in [[Super Panavision]] o [[Ultra Panavision]] e fu promosso come il primo presentato in [[Cinerama]] con un unico [[Proiettore cinematografico|proiettore]]<ref>L'originale Cinerama utilizzava tre cineprese per la ripresa e altrettanti proiettori per la proiezione in sala.</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304000920/http://www.gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/aafinal.pdf per https://www.gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/aafinal.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304055948/http://gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/af1vt.pdf per https://www.gymnasticsresults.com/olympics/2014yog/wag/af1vt.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Trama ==
"Smiler" Grogan è uno scassinatore appena uscito dalla galera. Mentre percorre una [[strada statale]] che attraversa il deserto californiano, ha un incidente ed esce di strada precipitando in una scarpata. Stava andando a recuperare i 350 000 dollari, bottino di un furto a uno stabilimento ittico compiuto molti anni prima, e che egli aveva sepolto in un parco ("sotto una enorme W") a Santa Rosita, una località distante almeno 200 miglia dal luogo dell'incidente. Ormai morente, prima di spirare, ha la forza di raccontare il suo segreto ad alcuni automobilisti di passaggio che, vistolo uscire di strada, si erano fermati per prestargli soccorso.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:52, 12 ago 2019 (CEST)
Messi di fronte all'ammontare della cifra e consapevoli di essere gli unici a sapere del nascondiglio del denaro, gli automobilisti tentano goffi accordi per la spartizione del bottino fra di loro. Visti vani tutti i tentativi, e rendendosi conto che ognuno di loro mira a prender possesso del bottino senza spartirlo con gli altri, danno vita ad una corsa sfrenata, con tutti i mezzi e in tutti i modi possibili, leciti ed illeciti, tra disparati incidenti e il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di persone, attraverso il deserto californiano alla volta dell'ignoto nascondiglio, ignari di essere tenuti d'occhio, a distanza, dagli uomini comandati dal capitano Culpepper, prossimo al pensionamento, che da anni cerca di recuperare il denaro.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1964|1964]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Walter Elliott]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Ernest Laszlo]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Frederic Knudtson]], [[Robert C. Jones]] e [[Gene Fowler Jr.]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Gordon Sawyer]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Ernest Gold]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''It's a Mad Mad Mad Mad World'') a [[Ernest Gold]] e [[Mack David]]
* [[Golden Globe 1964|1964]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|Miglior attore in un film commedia o musicale]]'' a [[Jonathan Winters]]
 
==''[[Cameo]]''==
Durante il film si susseguono numerosi ''camei'' di attori del cinema muto e non, come [[Jerry Lewis]] (il guidatore dispettoso), [[i tre marmittoni]] (i pompieri in attesa), [[Jack Benny]] (l'automobilista galante), [[Buster Keaton]] (il posteggiatore), [[Bob Hope]], [[Zasu Pitts]], [[George Raft]], [[Sterling Holloway]], [[Jimmy Durante]] (lo scassinatore), [[Priscilla Lane]], [[Edward Everett Horton]], [[Don Knotts]] e tanti altri, tutti con pochi secondi di partecipazione.
 
Anche [[Stan Laurel]] ricevette, ma declinò, l'invito, poiché si era ritirato dalle scene dopo la morte dello storico collega [[Oliver Hardy]].
 
== Effetti speciali ==
Il famoso mago del [[passo uno]] [[Willis O'Brien]] poco prima di morire collaborò alla realizzazione delle ultime scene del film (il mezzo dei pompieri e la scala antincendio che cedono sotto l'eccessivo peso).
 
== Riprese ==
Il "Santa Rosita State Park", dove era nascosta la valigia con i 350.000 dollari, è diventato in seguito un parco privato e si chiama "Portuguese Point" in località Rancho Palos Verde.<ref>{{cita web|url=http://members.cox.net/mkpl4/mmmmw/thumb.htm|titolo=Location per questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo"|accesso=21 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101114201231/http://members.cox.net/mkpl4/mmmmw/thumb.htm|dataarchivio=14 novembre 2010}}</ref>
 
== Aspect ratio ==
Esistono 3 versioni del film (stampa):
# La versione in DVD con aspect ratio 2.55:1
# La versione con pellicola 35&nbsp;mm con aspect ratio 2.35:1
# La versione con pellicola 70&nbsp;mm con aspect ratio 2.20:1 (anche in Supercinerama)
 
Il negativo originale era in 65&nbsp;mm.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0057193/technical|titolo=Aspect ratio per questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo"|accesso=24 febbraio 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cinerama]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo''|commons=Category:It's a Mad, Mad, Mad, Mad World|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film ambientati in California]]
[[Categoria:Film diretti da Stanley Kramer]]