|
F|album
{{Tunnel
| titolo = Victorious
|Nome = Galleria del Sempione
| artista = Skillet
|Immagine = Simplontunnel01.jpg
| tipo album = Studio
|Didascalia = Portale sud lato italiano presso [[stazione di Iselle di Trasquera|Iselle]]
| giornomese = 2 agosto
|Tipo = Galleria ferroviaria
| anno = 2019
|Nome ufficiale=
|Nazione durata = CHE42:56
| numero di dischi = 1
|Nazione2 = ITA
| numero di tracce = 12
|Localizzazione =
| genere = Christian Metal
|Latitudine = 46.323611
| genere2 = Hard rock
|Longitudine = 8.003056
| nota genere =
|Gestore = [[Ferrovie Federali Svizzere]]
|Linea etichetta = [[FerroviaAtlantic Briga-DomodossolaRecords]]
| produttore = [[Brian Howes]], Kevin Churko, [[Neal Avron]], Seth Mosely, Mike "X" O'Connor
|Portali = nord: Briga<br />sud: Iselle
| formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|Download digitale]]
|Lunghezza = canna nord-est: 19.803 km / canna sud-ovest: 19.823
| precedente = [[Unleashed (Skillet]]
|Altitudine = 705
| anno precedente = 2016
|Altitudine estesa = (culmine galleria)
| successivo =
|Canne = 2
|Binari = 1 per ogni canna
|Scartamento = 1 435
|Tensione = 15000
|Frequenza = 16.7
|Diametro =
|Inizio dei lavori = [[1898]]
|Apertura = 24 febbraio [[1905]]
|Chiusura =
|Note = Al momento dell'apertura era la galleria ferroviaria più lunga del mondo; nel 2008 si trovava all'ottavo posto
|Mappa = Simplontunnel.png
|}}
Il '''traforo del Sempione''' è una [[Gallerie ferroviarie|galleria ferroviaria]] che collega l'[[Italia]] ([[val d'Ossola]]) con la [[Svizzera]] (alta [[valle del Rodano]]).
'''Victorious''' è il decimo album in studio del gruppo musicale statunitense Skillet, pubblicato il 2 agosto 2019 dall'Atlantic Records.
E' scavato sotto il [[monte Leone]] (3.552 m) e il [[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero|Parco dell'Alpe Veglia]]. È un'imponente struttura che si trova lungo un antichissimo itinerario che da secoli è detto "[[Strada statale 33 del Sempione|del Sempione]]" dal nome di un piccolo paese, [[Sempione (Svizzera)|Sempione]], che si trova a sud del passo in territorio svizzero.
Annunciato nel maggio 2019. Il primo singolo estratto è Legendary pubblicato l'8 maggio 2019
== Il disco ==
Misura 19.803 metri nella canna a nord-est e 19.823 metri nella canna a sud-ovest; all'epoca della costruzione, e per i successivi 76 anni<ref>[[Lista di gallerie per lunghezza]]</ref>, è stata la più lunga galleria ferroviaria del mondo.
Nell'estate del 2019 annunciarono l'uscita del nuovo lavoro previsto per agosto dello stesso anno.
==Origine Singoli ==
Il primo singolo dell'album è Legendary, pubblicato l'8 maggio 2019 in versione radiofonica. Più tardi il 17 luglio pubblicano il video ufficiale.
Nel [[1895]] i governi di Italia e Svizzera stipularono un trattato per la realizzazione di una linea ferroviaria che, passando sotto il monte Leone, collegasse [[Domodossola]] a [[Briga (Briga-Glis)|Briga]] (''Brig'')<ref>{{fr}} [https://www.admin.ch/ch/f/rs/i7/0.742.140.21.fr.pdf Traité entre la Suisse et l'Italie pour la construction et l'exploitation d'un chemin de fer à travers le Simplon de Brigue à Domodossola (Trattato tra la Svizzera e l'Italia per la costruzione e l'esercizio di una ferrovia attraverso il Sempione da Briga a Domodossola)] {{PDF}}</ref>. I lavori, commissionati dai costruttori Hermann Häustler e Hugo von Kager (entrambi svizzeri), furono affidati alla società tedesca ''Brandt & Brandau'', degli ingegneri Alfred Brandt e Karl Brandau, e iniziarono nel [[1898]] per terminare il 24 febbraio [[1905]].
Il 14 giugno rilasciano sul loro canale ufficiale rispettivamente i singoli Anchor e Save Me. Il 26 luglio a 6 giorni prima dall'uscita dell'album pubblicano il 4 singolo estratto You Ain't Ready.
==Costruzione Tracce ==
# [[Legendary]] - 4:05
I lavori presentarono notevoli difficoltà, sia per la notevole lunghezza dell'opera, sia per la caratteristica delle [[roccia|rocce]] (a volte durissime e a volte friabili). Inoltre durante lo scavo si continuavano ad incontrare [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] d'acqua, sia calda che fredda, che creavano ulteriori ostacoli all'avanzamento. Gli operai che lavorarono alla sua costruzione erano sottoposti a notevoli sbalzi di temperatura, soprattutto d'inverno. All'interno della galleria la temperatura poteva raggiungere anche i 55 °C.
# [[You Ain't Ready]] - 3:19
# Victorious - 4:05
# This Is the Kingdom - 3:27
# [[Save Me]] - 3:43
# Rise Up - 3:58
# Terrify The Dark - 3:45
# Never Going Back - 3:33
# Reach - 3:23
# [[Anchor]] - 3:36
# Finish Line - 3:26
# Back To Life - 4:36
Durata totale: 42:56
La costruzione procedette su due gallerie parallele con assi distanti tra loro 17 metri e collegate da 98 cunicoli trasversali, uno ogni 200 metri. La galleria a nord-est fu allargata fino alla sezione necessaria all'installazione di un [[binario ferroviario|binario]] contestualmente all'avanzamento dei lavori, mentre la sezione dell'altra galleria rimase inizialmente quella di scavo: tale galleria fu utilizzata per lo scarico dei materiali scavati e per garantire la ventilazione all'interno del cantiere.
La seconda galleria, per una lunghezza di 500 metri nel tratto centrale, fu allargata per permettere la costruzione del secondo binario, in modo da consentire l'[[Gestione del traffico ferroviario|incrocio]] in galleria tra i treni viaggianti in direzioni opposte. Il posto di movimento (PM), che si trova in territorio italiano, si chiama Station du Tunnel.
[[File:Simplon railway tunnel entrance switzerland.jpg|thumb|left|Il portale nord lato svizzero presso [[stazione di Briga|Briga]]]]
[[File:Simplon Sudportal.jpg|thumb|left|Il portale sud lato italiano presso la [[Stazione di Iselle di Trasquera]]]]
In seguito all'aumento di traffico nel traforo si decise di allargare la galleria di sud-ovest per consentire l'installazione del secondo binario: tale possibilità era stata espressamente prevista nel ''Trattato'' del 1895.
La seconda galleria fu completata nel 1921, e poiché è munita nell'imbocco lato Briga di un prolungamento artificiale di protezione caduta massi, risulta più lunga di 20 metri, per un totale di 19.823 metri.
== Formazione ==
L'apertura al traffico della seconda galleria comportò anche una modifica della stazione intermedia: il binario di raddoppio venne integrato in quello della nuova linea, mentre i due tunnel vennero collegati da due gallerie oblique, dimodoché da allora i treni possono cambiare binario spostandosi, quando necessario, da un tunnel all'altro in ambo i sensi di marcia. Tale stazione rimase a lungo presenziata dal personale addetto, che in concomitanza con i cambi-turno doveva venire portato o prelevato da un apposito treno fino a quando, ad inizio anni settanta, il posto di movimento venne telecomandato dalla stazione di Briga.
* John L. Cooper - voce, basso
==Elettrificazione==
* Korey Cooper - chitarra
Per scongiurare pericoli d'asfissia dovuti al fumo delle [[Locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] e a seguito dei primi brillanti risultati ottenuti dalla [[Rete Adriatica]] sulle [[Ferrovia della Valtellina|linee valtellinesi]], fu deciso fin dall'inizio l'esercizio in trazione elettrica. Tuttavia il ritardo di consegna del materiale rotabile elettrico, rarità allora, costrinse all'utilizzo della trazione a vapore, che rimase in servizio per i primi mesi di vita del traforo; i poveri macchinisti consideravano il loro lavoro come "l'andata e ritorno dall'inferno".
* Jen Ledger - batteria, voce
* Seth Morrison - chitarra
La galleria fu dapprima attrezzata col [[Trazione trifase|sistema a corrente alternata trifase]] e dal [[1930]] col sistema a [[corrente alternata]] [[sistema monofase|monofase]]<ref>Stefano Garzaro, Alberto De Santis, ''Trifase al Sempione e nella valle del Rodano'', in ''iTreni'' n. 10, pp. 10-18, Salò, ETR, giugno 1981</ref><ref>Franco Castiglioni, ''Cento anni sotto il Sempione'', in ''iTreni'' n. 282, pp. 27-33, Salò, ETR, giugno 2006</ref><ref>[http://www.miol.it/stagniweb/Foto6.asp?File=tri_map&Tipo=index&Righe=50&Col=5 Cronologia dell'elettrificazione trifase]</ref>.
==Inaugurazione==
Il traforo venne inaugurato da [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], re d'Italia e dal presidente elvetico [[Ludwig Forrer]] il 19 maggio 1906. Il traffico regolare dei treni iniziò il primo di giugno del [[1906]]. Nello stesso anno l'impresa del traforo venne celebrata dalla [[Expo 1906|Esposizione Universale]] che si tenne a [[Milano]].
==Traffico==
Grazie al traforo vennero migliorati notevolmente i collegamenti ferroviari da [[Milano]] verso [[Parigi]] e verso [[Berna]] da [[Nizza]], [[Sanremo]] e [[Torino]] via [[ferrovia Santhià-Arona]] e da qui con la [[Germania]] meridionale. Il traforo del Sempione veniva attraversato tra gli altri dal [[Orient Express|Simplon Orient Express]], dai servizi [[Trans Europ Express]] (TEE), fino al 2009 dai treni [[Cisalpino]], e oggi da convogli [[Trenitalia]] e [[Ferrovie federali svizzere]] (FFS).
==Commemorazioni==
Dopo che già nel [[1956]] era stato emesso dalle [[Poste italiane]] un [[francobollo]] commemorativo per il [[cinquantenario del traforo del Sempione]], nel [[2006]] in occasione del primo centenario dell'inaugurazione in tutta la zona sono state organizzate mostre e manifestazioni per ricordarlo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.trenidicarta.it/schede/13/13118_BONZANI_GIACOMO_Il_Sempione_Ferroviario_1906_2006.html|Giacomo Bonzani, ''Il Sempione Ferroviario 1906-2006'', Domodossola, Associazione Dopolavoro Ferroviario, 2006}}
*[https://www.monduzzieditoriale.it/libreria/expo-1906-in-3-d/ Claudio Centimeri, ''Expo 1906 in 3-D, L'Esposizione internazionale di Milano del 1906 nelle fotografie tridimensionali dell'epoca'', Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, Milano 2015], su ''Monduzzieditoriale.it''
== Voci correlate ==
*[[Ferrovia Briga-Domodossola]]
*[[Ferrovia del Sempione]]
*[[Gallerie ferroviarie]]
*[[Cinquantenario del traforo del Sempione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/antichevie/sempsto.html|titolo=La strada del Sempione: il passo, le mulattiere, gli ospizi e il traforo|deadurl=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080216072642/http://www.geocities.com/antichevie/sempsto.html|urlarchivio2=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/antichevie/sempsto.html|accesso=12 febbraio 2008|dataarchivio=16 febbraio 2008|urlmorto=sì}}
* ''La seconda galleria'', [https://www.alptransit-portal.ch/it/panoramica/costruzione/eventi/ereignis/la-seconda-galleria/ portale Alptransit] dell'Archivio federale svizzero
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Svizzera|trasporti}}
[[Categoria:Trafori ferroviari in Italia|Sempione]]
[[Categoria:Trafori ferroviari in Svizzera|Sempione]]
[[Categoria:Trafori alpini|Sempione]]
[[Categoria:Ferrovie dell'Ossola]]
[[Categoria:Valichi di confine tra l'Italia e la Svizzera]]
[[Categoria:Trasporti a Briga-Glis]]
|