Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||Buccheri (disambigua)}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome=Buccheri
|Panorama=Buccheri-Panorama.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Buccheri-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Siracusa
|Amministratore locale=Alessandro Caiazzo
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=10-6-2013
|Data rielezione=11-06-2018
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti={{PopITA}}
|Note abitanti={{PopITA|n}}
|Aggiornamento abitanti={{PopITA|d}}
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Buscemi]], [[Carlentini]], [[Ferla]], [[Francofonte]], [[Giarratana]] (RG), [[Vizzini]] (CT)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=buccheresi
|Patrono=[[sant'Ambrogio]]
|Festivo=7 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Buccheri (province of Syracuse, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Buccheri nel libero consorzio comunale di Siracusa
}}
'''Buccheri''' (pronuncia {{IPA|/bukˈkɛri/}}; ''Bucchièri'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{PopITA|f}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> del [[libero consorzio comunale di Siracusa]] in [[Sicilia]].
 
==Etimologia==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il nome dell'attuale Buccheri è incerto, potrebbe derivare dall'arabo ''baqara'' ([[wikt:en:بقرة#Arabic|بقرة]]) che significa "vacca". In particolare una delle varietà della forma plurale di questa parola araba è ''buqūr'' (بُقُور), fatto che farebbe propendere appunto verso il significato di "vaccheria" e quindi di "luogo destinato al pascolo dei bovini". Alternativamente potrebbe derivare dal nome ignoto di una persona o da una famiglia araba, che in passato detenevano il comando del luogo<ref>http://www.comuni-italiani.it/089/003/</ref>
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Antonietta Antonini</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Altre ipotesi, poco accreditate, sosterrebbero che il nome derivi dal greco antico, dalla combinazione delle parole [[wikt:en:βοῦς#Ancient_Greek|βοῦς]] (boûs) e [[wikt:en: Ἥρα#Ancient_Greek| Ἥρα]] (Hḗrā)<ref>https://www.comunedibuccheri.it/storia/origini.htm</ref><ref>{{Cita web |url=http://siciliainformazioni.com/francesco-miranda/191306/cognomi-come-brand-dagostino-corrao-buccheri-vinciguerra |titolo=Copia archiviata |accesso=7 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181007145639/http://siciliainformazioni.com/francesco-miranda/191306/cognomi-come-brand-dagostino-corrao-buccheri-vinciguerra |dataarchivio=7 ottobre 2018 |urlmorto=sì }}</ref> come ad indicare il luogo in cui pascolavano le sacre vacche della dea [[Era_(divinità)#Etimologia_del_nome|Era]]. Quest'ultima ipotesi però manca di ricostruzione etimologica valida.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
==Geografia fisica==
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
===Territorio===
Buccheri sorge sulle pendici settentrionali del [[Monte Lauro]] (987&nbsp;m [[s.l.m.]]), ad un'altitudine di 820&nbsp;m s.l.m., le parti abitate più alte del paese ricadono nel centro storico del Castello proprio al di sotto del Monte Castello e presso l'abitato di Contrada Piana Sottana che è situato ad un'altitudine di 910&nbsp;m s.l.m. ed è l'abitato più alto di Buccheri, sulle montagne attorno al paese, è più precisamente sul Monte Calvario è situato il Santuario del S.S. Crocifisso, che essendo rivolto verso l'[[Etna]] sovrasta il paese e si gode di un ampio panorama.
 
Il territorio di Buccheri è molto vasto e arriva fino ad un'altitudine di 180&nbsp;m [[s.l.m.]] proprio in contrada Rizzolo. Dal Monte Castello nelle giornate serene e senza foschia, si gode un ampio panorama che va dal golfo di Catania fino ai monti di Enna e Caltanissetta. Inoltre sempre durante le giornate serene e senza foschia dal Monte Contessa (parte di sopra, dove sono situate le antenne della Nato), si gode un ampissimo panorama che va dal golfo di Catania fino alla parte interna della Sicilia.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
===Clima===
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Il clima, seguendo la classificazione basata sullo schema Koppen-Geiger è temperato semicontinentale. Tale clima caratterizza le zone che hanno una media annua da 7&nbsp;°C a 12.4&nbsp;°C; media del mese più freddo da -2&nbsp;°C a 6.9&nbsp;°C; 3 mesi con media < 18&nbsp;°C; escursione annua da 17&nbsp;°C a 20&nbsp;°C. La media annua si assesta sui 9&nbsp;°C mentre quella di gennaio è compresa tra i 0 e i 6&nbsp;°C, con frequenti giorni nebbiosi per nubi basse e gelate di debole o moderata entità. La neve ogni inverno fa la sua comparsa e l'entità degli accumuli è molto variabile.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Spesso le nevicate apportano una media del manto nevoso tra i 5 e i 75&nbsp;cm, occasionalmente (come avvenne nell'inverno 2005 e 2011 nei mesi di gennaio e febbraio) si può arrivare ad accumuli di 50 e 100&nbsp;cm nelle parti alte. La pluviometria media si assesta tra i 900 e i 1.000&nbsp;mm annui con periodi asciutti in estate interrotti dai frequenti fenomeni temporaleschi che si innescano nel pomeriggio per effetto della termo convezione favorita dal rilievo. Le estati sono fresche e spesso piovose, con media in luglio tra i 16 e i 18&nbsp;°C. La temperatura minima più bassa, dato estratto per interpolazione dei valori delle stazioni meteo ufficiali del Siracusano, non è andata al di sotto dei -9/-12&nbsp;°C.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
La massima più alta è stata registrata nell'estate 2003: +38.9&nbsp;°C, durante l'ondata di caldo Africano che coinvolse tutta l'Italia e la maggior parte dell'Europa. Sulle sue pendici settentrionali, nel territorio di Buccheri è installata una Stazione Meteorologica Professionale che monitora il clima, la stazione è a norma WMO: World Meteorologica (Organizzazione meteorologica Mondiale), situata a 910&nbsp;m [[s.l.m.]], il sito con i dati in tempo reale: http://www.stazionemeteobuccherese.it.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Origini del nome ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Sono incerte le origini di Buccheri, così come del nome: mentre alcuni lo fanno derivare da "Buker", nome di un comandante [[saraceno]], altri dalla combinazione di "''Bous''" e di "''Hera''", a testimoniare che qui vi pascolavano le sacre vacche di [[Era (mitologia)|Hera]], altri ancora dall'arabo ''Bukir'' (allevamento di Buoi) o dal vocabolo siciliano, derivante dalla [[Lingua normanna#Derivazioni e influssi|lingua normanna]], usato per indicare i macellai: ''bucceri'' (''vucceri'') - macellaio (da ''bouchier'').
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
== Storia ==
{{Cassetto fine}}
[[File:Castello Buccheri.JPG|thumb|left|I resti del Castello.]]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Il territorio intorno è ricco di testimonianze archeologiche che dimostrano la presenza dell'uomo in antichissima data: una serie di capanni pastorali, costruiti con tecnica [[megalito|megalitica]] ricordano tale presenza. II mito ricorda poi che in queste contrade il pastore [[Dafni (mitologia)|Dafni]] pascolava i suoi armenti e quelli degli dei, al suono del [[flauto]]. Collocata lungo le pendici del [[monte Lauro]] (987&nbsp;m [[s.l.m.]]) vide insediarsi sul suo territorio [[Siculi]], [[Civiltà romana|Romani]], [[Bizantini]] e [[Arabi]].
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Furono i Normanni a colonizzare il territorio ed edificarono il castello sul colle.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Questo presentava due torrioni a difesa dell'ingresso principale rivolto a Sud-Est e una torre centrale, il [[mastio]]. Di questo castello restano oggi alcuni importanti resti. I primi signori di Buccheri, di cui si ha notizia, furono i [[Paternò (famiglia)|Paternò]], che si insediarono nel [[1088]]. Nel [[1282]] il borgo, già sviluppatosi attorno al castello, passò ad [[Alaimo di Lentini]], investito della [[conte]]a da [[Pietro III di Aragona]]: il protagonista dei [[Vespri siciliani]] vi risiedette saltuariamente insieme alla moglie [[Macalda di Scaletta]]. Dagli [[Alaimo di Lentini]] il feudo passò alla famiglia Montalto. Primo barone di Buccheri fu Gerardo Montalto, investito nel [[1313]]. Dopo due secoli la signoria del paese passo alla famiglia Morra, e da questa agli Alliata-Villafranca, che governarono fino al [[1812]].
bgcolor=white
 
preload=
Il primo nucleo del paese è costituito dalle casette costruite attorno al castello e nell'area lungo il crinale del colle verso est, coincidente con l'attuale quartiere della Badia e del Casale. Qui fu fondata nel [[1212]] la Chiesa di [[Sant'Antonio abate|S. Antonio]]; nel [[1453]] il monastero di S. Benedetto e intorno a questa data l'antica Chiesa di [[Maria Maddalena|S. Maria Maddalena]], presso l'ingresso est del paese. Nel corso del XVI e XVII secolo il paese crebbe lungo il pendio sud del castello. Tale tendenza fu accentuata dopo il [[terremoto]] del [[1693]], che distrusse il paese quasi totalmente.
editintro=
 
hidden=yes
[[File:Buccheri chiesa maddalena.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Maria Maddalena.]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
Il centro fu ricostruito sullo stesso sito, ma verso la sottostante valletta, allora attraversata da un canale d'acque, che fu ricoperto verso il [[1770]]. Dopo il terremoto la Chiesa di S. Antonio fu direzionata verso sud (in origine guardava a nord) e la chiesa della Maddalena spostata nell'attuale sito. La chiesa di S. Antonio domina il paese dall'alto di una scenografica scalinata (costruita nel [[1911]]). Nell'interno a tre navate si possono ammirare due interessanti quadri di [[Guglielmo Borremans]] dipinti nel [[1728]], un bel paliotto d'[[altare]] cinquecentesco nell'altare della navata sinistra. La chiesa di S. Maria Maddalena risale al '400 ed era situata prima del terremoto, ad est del castello, sul colle detto della chiana.
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Fu ricostruita nel sito attuale lungo l'asse viario della via Vittorio Emanuele. La facciata si deve all'architetto buccherese Michelangelo Di Giacomo, che vi lavorò fino al [[1750]]. Nell'interno e nella navata di destra è collocata la statua marmorea della Maddalena, scolpita nel [[1508]] da [[Antonello Gagini]]. La chiesa Madre ha una facciata incompleta; notevole nell'altare centrale un [[crocifisso]] ligneo del [[XVI secolo]], una tela seicentesca raffigurante [[San Michele]] nella navata sinistra e un quadro raffigurante [[Sant'Ambrogio]], patrono del paese, della metà del secolo XVIII.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Isolato su un modesto poggio a ovest del paese, è il piccolo ma suggestivo Santuario della Madonna delle Grazie (sec. XVII-XVIII), un tempo cenobio di Frati eremiti. A otto km da Buccheri, in direzione: di [[Lentini]], si incontra la Chiesa di S. Andrea, edificata verso il 1225 per iniziativa di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. È in stile [[gotico]], ad una navata, con ingresso originario ad ovest, per i monaci del convento annesso, e a nord per i fedeli. È uno degli esempi migliori di architettura religiosa del periodo svevo.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Ritornando a Buccheri, da piazza Loreto si raggiunge la grotta di S. Nicola, una chiesa cristiana scavata nella roccia di fondazione antichissima: e ricoperta di affreschi di cui si vedono le tracce ancora oggi. Sull'altipiano del [[monte Lauro]], che sovrasta il paese, sono ancora visibili le numerose [[neviera|neviere]], attive fino ai primi decenni di questo secolo. Numerosi rifugi di pastori a pianta circolare e costruiti con blocchi squadrati di pietra nera sono le tracce più appariscenti dell'antica civiltà agropastorale [[monti iblei|iblea]].
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[File:Buccheri Neviera.JPG|thumb|Una neviera.]]
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|-
[[File:Castello Buccheri.JPG|thumb|left|I resti del Castello.]]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* ''Chiesa di Sant'Antonio Abate'', festa: 17 gennaio; festa Madonna della Provvidenza: prima domenica di luglio. Ricca di elementi [[barocco|barocchi]], come ad esempio la lunga e ripida scalinata.
|-
* ''Chiesa di Sant'Ambrogio'', festa: 7 dicembre.
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* ''Chiesa di Santa Maria Maddalena'' (S. Francesco di Paola), festa: prima domenica di agosto. Costruzione [[barocco|barocca]] con facciata del [[1708]], opera di [[Michelangelo di Giacomo]].
|-
* ''Chiesa della Madonna delle Grazie'', festa: prima domenica di settembre.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* ''Chiesa del SS. Crocifisso''.
|-
* ''Chiesa di Sant'Andrea'', a 7&nbsp;km da Buccheri<ref>Diego Barucco, ''[http://www.siciliafotografica.it/homesic/index.php?option=com_content&task=view&id=216&Itemid=102 Il gotico a Buccheri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081218132252/http://www.siciliafotografica.it/homesic/index.php?option=com_content&task=view&id=216&Itemid=102 |data=18 dicembre 2008 }}'', 21 ottobre 2008 su Siciliafotografica.it.</ref> e l'area naturalistica di contrada Stretta<ref>[https://www.panoramio.com/user/1447781/tags/La_Stretta Galleria fotografica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150710095851/http://www.panoramio.com/user/1447781/tags/La_Stretta |date=10 luglio 2015 }} di contrada La Stretta.</ref>.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* ''Resti del Castello'': vi dimorarono [[Alaimo di Lentini|Alaimo e Macalda di Lentini]] e la famiglia Montalto.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 08:00, 13 ago 2019 (CEST)
* ''Casa Russo''.
<!-- fine template di benvenuto -->
* ''Fontana dei canali''.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Buccheri}}
[[File:Chiesa di Sant'Andrea (Buccheri) 8.jpg|miniatura|Chiesa di Sant'Andrea a Buccheri]]
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* ''Medfest'', festa medievale, primo fine settimana in seguito al ferragosto;
* " Oro degli Iblei", alla scoperta dei tesori di Buccheri, ultimo fine settimana d'ottobre;
* ''U Passiu Santu'', settimana di Pasqua;
* " I Sentieri di Maggio", trekking ed escursioni naturalistiche nel mese di maggio.
* Dopo i successi acquisiti da diversi produttori locali, soprattutto di Olio Extravergine d’Oliva, il Comune di Buccheri ha patrocinato un evento di caratura internazionale, denominato “Fuoco Food Festival”, pensato e realizzato dall’Associazione SiciliaAmore e diretto alla promozione dei prodotti d’eccellenza del territorio Ibleo e oltre.
 
== Economia ==
Il paese conta una discreta attività agricola nota soprattutto per la produzione di Olio da olive di Tonda Iblea. Nel 2015 Buccheri diventa la ''Capitale Mondiale dell'Olio Extravergine di qualità'' nell'ambito del prestigioso concorso internazionale "Sol d'Oro" di Verona. Dal giugno 2013 l'Amministrazione Comunale ha spinto in modo significativo sullo sviluppo di un'economia legata al Turismo Naturalistico e Gastronomico.
 
== Amministrazione ==
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Ripa |Inizio = 13 ottobre 1988 |Fine = 8 agosto 1989 |Partito = - |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Spano |Inizio = 8 agosto 1989 |Fine = 19 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Spanò |Inizio = 22 maggio 1990 |Fine = 5 aprile 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Licciardo |Inizio = 5 aprile 1993 |Fine = 10 febbraio 1994 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mariagrazia Spanò |Inizio = 29 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Sortino |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 27 maggio 2003 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gaetano Pavano |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 17 giugno 2008 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gaetano Pavano |Inizio = 17 giugno 2008 |Fine = 12 giugno 2013 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessandro Caiazzo |Inizio = 12 giugno 2013 |Fine = 10 giugno 2018 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessandro Caiazzo |Inizio = 10 giugno 2018 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Curiosità ==
*Sul territorio comunale in contrada Pisano esistono gli unici esemplari al mondo (250 circa) di [[Zelkova sicula]].
*Nei boschi del paese sono presenti [[daino|Daini]], [[capriolo|Caprioli]] e i [[Nero dei Nebrodi|Maiali neri dei Nebrodi]].
*A 8&nbsp;km dal Centro di Buccheri in direzione Lentini si trova il geosito carsico [[Gole della Stretta]].<ref>http://www.baroccoslowcoast.it/images/file/Le%20Gole%20della%20Stretta-Rev3.pdf</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Distefano |nome=Salvatore |serie=Quaderni del Mediterraneo |numero=4 |titolo=Le Maioliche del Castello di Buccheri dagli Arabi ad Isabella de Montalto |pp=119–134 |anno=1996}}
*{{cita libro|cognome=Distefano |nome=Salvatore |serie=Quaderni del Mediterraneo |numero=5 |titolo=Stemmi e famiglie notabili dei centri urbani del Val di Noto |pp=109–158 |anno=1998}}
*{{cita libro|cognome=Distefano |nome=Salvatore |serie=I Mediterranei| numero=74 |titolo=Buccheri (SR) — Le Stoviglie dei suoi signori |pp=14–22 |anno=2007 |mese=luglio/agosto}}
*{{cita libro|cognome=Distefano |nome=Salvatore |pubblicazione=Ricerche, anno 12|numero=2 |titolo=Ceràmica con reflejo dorado y con la Corona del Reino de Valencia del castillo de Buccheri |pp=107–114|anno=2008}}
 
== Voci correlate ==
* [[Silvana Fallisi]]
* [[Zelkova sicula]]
* [[Gole della Stretta]]
* MedFest
* I Sentieri di Maggio
* Oro degli Iblei
* Passiu Santu
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comunedibuccheri.it|Sito ufficiale del Comune}}
* {{cita web|http://www.Medfest.it|Sito ufficiale della manifestazione Medfest}}
* {{cita web|url=http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=27|titolo=Galleria fotografica}}
* {{cita web|http://www.buccheriantica.it|Buccheri Antica - Sito dedicato alle tradizioni buccheresi}}
 
{{Comuni del libero consorzio comunale di Siracusa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Buccheri| ]]