Rover P6 e Template:Hockey su ghiaccio Grand Rapids (2015): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
{{Auto
|sport = hockey su ghiaccio
|nome=Rover P6
|nome = G. Rapids Griffins
|immagine=Rover 2000 TC aka P6 1997cc August 1967 faithfully conserved or restored to look not unlike the way they looked in 1967.JPG
|voce = Grand Rapids Griffins
|didascalia=
|imm = 600px Nero Grigio Rosso Grigio Nero (Orizzontale).png
|bandiera=GBR
|nobordo = 1
|costruttore=Rover (azienda){{!}}Rover
|cat = dei Grand Rapids Griffins
|auto_dell'anno=1964
|pos = {{{1|}}}
|tipo=Berlina
}}<noinclude>
|inizio_produzione=1963
|antenata=Rover P5
|fine_produzione=1977
|erede=Rover SD1
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4550
|larghezza=1680
|altezza=1400
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|design=David Bache
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=MHV Rover 2000TC 02.jpg
|didascalia2=
}}
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di hockey su ghiaccio statunitensi|Grand Rapids]]</noinclude>
'''P6''' è la sigla tecnica di una [[autovettura]] [[berlina]] di alta gamma prodotta dalla [[Rover (azienda)|Rover]] tra il 1963 ed il 1977.
 
== Storia ==
All'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] alla [[Casa automobilistica|casa]] della [[nave]] [[vichinghi|vichinga]] serviva un modello da affiancare alla aristocratica ''[[Rover P5|P5]]'' (venduta col nome commerciale di ''3 litres'') che fosse meno impegnativa economicamente, ma ugualmente di classe.<br />
Partendo da un'impostazione tradizionale, [[motore]] anteriore longitudinale e [[trazione posteriore]], la ''P6'', introdusse parecchie novità. La carrozzeria era composta da pannelli imbullonati ad un [[telaio (meccanica)|telaio]] portante, le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] posteriori erano a [[ponte De Dion]], i [[freno|freni]] erano [[freno a disco|a disco]] su tutte le [[ruota|ruote]] (con quelli posteriori "inboard"), il motore, 4 [[motore in linea|cilindri in linea]] con [[albero a camme]] in testa, aveva camere di scoppio ''Heron'' ricavate nel cielo dei [[pistone (meccanica)|pistoni]]. Anche gli interni erano all'avanguardia sotto il profilo stilistico (design plancia), ergonomico (comandi secondari raggruppati, per funzione, nella consolle centrale) e della [[sicurezza]] (piantone dello [[sterzo]] collassabile, plancia imbottita).
 
[[File:Last_of_line.JPG|thumb|left|L'ultima ''P6'' prodotta, una ''3500'' con il frontale post-facelift.]]
La linea, disegnata da [[David Bache]], era a 3 volumi (con 4 porte) e presentava un frontale moderno (con originali piccole pinne su parafanghi) e una coda classica.
Al debutto (1963) era disponibile un solo motore alimentato con un solo [[carburatore]] di 1978&nbsp;cm³ da 87&nbsp;CV, abbinato ad un [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 4 marce o ad una [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] [[cambio automatico|automatica]] a 3 rapporti. La ''P6'', commercializzata col nome di '''Rover 2000''' si aggiudicò il titolo di [[Auto dell'anno]] nel 1964.
 
Nel marzo 1966 venne lanciata la ''2000 TC'' (cioè "Twin Carburettors"), con motore alimentato con 2 carburatori e [[potenza (fisica)|potenza]] di 106&nbsp;CV. La ''TC,'' pensata per il mercato americano e dell'Europa continentale, era disponibile solo con cambio manuale a 4 marce.
 
Nel 1968 venne lanciata la '''Rover 3500''', equipaggiata col [[motore V8|V8]] monoalbero (centrale) in [[alluminio]] di 3532&nbsp;cm³ da 149&nbsp;CV. La ''3500 V8'' era disponibile solo con cambio automatico a 3 rapporti ed era riconoscibile per l'ampia presa d'aria sotto al paraurti anteriore.
 
Nel 1971, in occasione di un restyling che coinvolse l'intera gamma (nuova mascherina anteriore, nuova plancia, verniciatura in nero o marrone scuro dei sottoporta), arrivò anche la ''3500 V8 S'', con motore portato a 155&nbsp;CV e cambio manuale a 4 marce.
 
L'ultima novità fu l'introduzione nell'ottobre 1973 della '''Rover 2200''', con motore 4 cilindri di 2205&nbsp;cm³ da 98&nbsp;CV (SC, monocarburatore) o 115&nbsp;CV (TC, bicarburatore)<ref>''[[Quattroruote]]'', novembre 1973, p. 88</ref>.
 
La ''P6'' uscì di listino nel 1977, rimpiazzata dalla [[Rover SD1|Rover ''SD1'']].
 
== Modelli prodotti ==
{| class="wikitable" style="background-color:#FFFFFF"
|-
! Versione
! Anni di produzione
! Esemplari
|-
| Rover ''2000'' || dal 1963 al 1973 ||align=right| 208.875
|-
| Rover ''2200'' || dal 1973 al 1977 ||align=right| 32.370
|-
| Rover ''3500'' || dal 1968 al 1977 ||align=right| 81.057
|-
! colspan="2"| Totale || 322.302
|}
 
== La P6 nella cronaca ==
Una ''2000 TC'', modello lanciato solo cinque mesi prima, fu protagonista dell'incidente del 2 agosto 1966 sull'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] in cui persero la vita tre persone, tra cui la ventiquattrenne Silvana Fontana, che ispirò il celebre brano di Francesco Guccini, [[Canzone per un'amica]].
 
Nelle prime ore del 1 Febbraio 1980 l'attore italiano [[Romolo Valli]], alla guida di un'analoga ''2000 TC'', perse la vita a Roma, percorrendo la via Appia antica.
 
Nel settembre 1982 un'altra P6 tornò protagonista della cronaca. Alla sua guida perse la vita per un malore la principessa [[Grace Kelly]], moglie del principe [[Ranieri III di Monaco|Ranieri di Monaco]], che viaggiava insieme alla figlia [[Stéphanie di Monaco|Stephanie]] ''3500 V8 S'' del 1976<ref>[http://newsite.p6club.com/node/9 Princess Grace of Monaco, P6 fan | The Rover P6 Club 1993 - 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131021162514/http://newsite.p6club.com/node/9 |data=21 ottobre 2013 }}</ref> di colore marrone scuro, che precipitò in una scarpata capovolgendosi. Alcuni giornali dell'epoca riportarono erroneamente dell'uscita di strada di una Rover ''[[Rover SD1|3500]]'', intendendo il nuovo modello all'epoca sul mercato.<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/pillole-di-sapere/cultura-e-spettacolo/fascino-senza-tempo-vita-grace-kelly-diva-e-principessa.html|titolo=Il fascino senza tempo di Grace Kelly: storia di una diva che diventò principessa|sito=Sapere.it|accesso=10 giugno 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.oggi.it/attualita/anniversari/2012/09/12/grace-kelly-laddio-30-anni-fa-ricordiamola-cosi/|titolo=Grace Kelly, l’addio 30 anni fa. Ricordiamola così|pubblicazione=[[Oggi (rivista)|Oggi]]|accesso=10 giugno 2013|data=13 settembre 2012}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rover P6}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.p6roc.co.uk/|Registro storico della P6|lingua=en}}
 
{{Rover}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Rover|P6]]