Progressione del record mondiale della staffetta 4×100 metri maschile e Template:Hockey su ghiaccio Grand Rapids (2015): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
Questa voce illustra la '''progressione del [[record mondiale]] della [[staffetta 4×100 metri]] maschile''' di [[atletica leggera]].
|sport = hockey su ghiaccio
|nome = G. Rapids Griffins
|voce = Grand Rapids Griffins
|imm = 600px Nero Grigio Rosso Grigio Nero (Orizzontale).png
|nobordo = 1
|cat = dei Grand Rapids Griffins
|pos = {{{1|}}}
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di hockey su ghiaccio statunitensi|Grand Rapids]]</noinclude>
Il primo record del mondo della specialità venne riconosciuto nel 1912 dalla ''International Amateur Athletics Federation'', oggi conosciuta come [[International Association of Athletics Federations]] (IAAF).<ref name="iaaf">{{cita web|lingua=en|url=https://iaafmedia.s3.amazonaws.com/competitioninfo/c36ff61e-f89f-4205-a873-8f3dff0fff67.pdf|titolo=Statistiche IAAF di atletica leggera, aggiornate a Taegu 2011|editore=IAAF.org|formato=PDF|pagine=610-611|anno=2011|accesso=23 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://trackfield.brinkster.net/RecProgression.asp?RecCode=WR&EventCode=MC1&P=F|titolo=Men, 4 x 100 m Relay: World Records Progression|editore=Track and Field Statistics|accesso=6 agosto 2012}}</ref> La [[IAAF]] ha ratificato 35 record mondiali in questa specialità.<ref name="iaaf" />
 
== Progressione ==
=== Cronometraggio manuale ===
{| class="wikitable" width="70%"
|-
!Tempo<br />manuale
!Tempo<br />elettrico
!Squadra
!Nazionalità
!Luogo
!Data
!Note
|-
| align="center" | 42"3 || || [[Nazionale di atletica leggera della Germania|Germania]] || {{DEU 1871-1918}} || [[Stoccolma]], [[Svezia]] || 8 luglio 1912 ||
|-
| align="center" | 42"2 || || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Anversa]], [[Belgio]] || 22 agosto 1920 ||
|-
| rowspan=2 align="center" | 42"0
| || [[Nazionale di atletica leggera del Regno Unito|Regno Unito]] || {{GBR}} || [[Colombes]], [[Francia]] || 12 luglio 1924 ||
|-
| || [[Nazionale di atletica leggera dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] || {{NLD}} || [[Colombes]], [[Francia]] || 12 luglio 1924 ||
|-
| rowspan=4 align="center" | 41"0
| || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Colombes]], [[Francia]] || 13 luglio 1924 ||
|-
| || [[Newark A.C.]] || {{USA}} || [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], [[Stati Uniti]] || 4 luglio 1927 || align="center" | <ref name="iarde">Tempo stabilito per la staffetta 4×110 [[iarde]] (402,34 m), ratificato come record per questa specialità dalla [[IAAF]].</ref>
|-
| || [[Eintracht Frankfurt]] || {{DEU 1918-1933}} || [[Halle (Saale)|Halle]], [[Germania]] || 10 giugno 1928 ||
|-
| || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Amsterdam]], [[Paesi Bassi]] || 5 agosto 1928 ||
|-
| rowspan=3 align="center" | 40"8
| || [[Nazionale di atletica leggera della Germania|Germania]] || {{DEU 1918-1933}} || [[Berlino]], [[Germania]] || 2 settembre 1928 ||
|-
| || [[S.C. Charlottenburg]] || {{DEU 1918-1933}} || [[Breslavia]], [[Germania]] || 22 luglio 1929 ||
|-
| || [[University of Southern California]] || {{USA}} || [[Fresno (California)|Fresno]], [[Stati Uniti]] || 9 maggio 1931 || align="center" | <ref name="iarde" />
|-
| align="center" | 40"6 || || [[Nazionale di atletica leggera della Germania|Germania]] || {{DEU 1918-1933}} || [[Kassel]], [[Germania]] || 14 giugno 1932 ||
|-
| align="center" | 40"0 || align="center" | 40"10 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Los Angeles]], [[Stati Uniti]] || 7 agosto 1932 ||
|-
| align="center" | 39"8 || || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Berlino]], [[Germania]] || 9 agosto 1936 ||
|-
| rowspan=4 align="center" | 39"5
| align="center" | 39"60 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Melbourne]], [[Australia]] || 1º dicembre 1956 ||
|-
| || [[Nazionale di atletica leggera della Germania Ovest|Germania Ovest]] || {{RFT}} || [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Germania Ovest]] || 29 agosto 1958 ||
|-
| align="center" | 39"61 || [[Nazionale di atletica leggera della Germania Ovest|Germania Ovest]] || {{RFT}} || [[Roma]], [[Italia]] || 7 settembre 1960 ||
|-
| align="center" | 39"66 || [[Nazionale di atletica leggera della Germania Ovest|Germania Ovest]] || {{RFT}} || [[Roma]], [[Italia]] || 8 settembre 1960 ||
|-
| align="center" | 39"1 || || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Unione Sovietica]] || 15 luglio 1961 ||
|-
| align="center" | 39"0 || align="center" | 39"06 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Tokyo]], [[Giappone]] || 21 ottobre 1964 ||
|-
| rowspan=2 align="center" | 38"6
| || [[University of Southern California]] || {{USA}} || [[Provo (Utah)|Provo]], [[Stati Uniti]] || 17 giugno 1967 || align="center" | <ref name="iarde" />
|-
| align="center" | 38"65 || [[Nazionale di atletica leggera della Giamaica|Giamaica]] || {{JAM}} || [[Città del Messico]], [[Messico]] || 19 ottobre 1968 ||
|-
| align="center" | 38"3 || align="center" | 38"39 || [[Nazionale di atletica leggera della Giamaica|Giamaica]] || {{JAM}} || [[Città del Messico]], [[Messico]] || 19 ottobre 1968 ||
|-
| rowspan=2 align="center" | 38"2
| align="center" | 38"24 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Città del Messico]], [[Messico]] || 20 ottobre 1968 ||
|-
| align="center" | 38"19 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Germania Ovest]] || 10 settembre 1972 ||
|}
 
=== Cronometraggio elettronico ===
{| class="wikitable" width="90%"
|-
!Tempo
!Squadra
!Nazionalità
!Luogo
!Data
!Evento
!Atleti
!Note
|-
| align="center" | 38"19 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Germania Ovest]] || 10 settembre 1972 || [[Giochi della XX Olimpiade|Giochi olimpici 1972]], finale || [[Larry Black|Black]], [[Robert Taylor (atleta)|Taylor]], [[Gerald Tinker|Tinker]], [[Eddie Hart|Hart]] ||
|-
| align="center" | 38"03 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Düsseldorf]], [[Germania Ovest]] || 3 settembre 1977 || [[Coppa del mondo di atletica leggera 1977|Coppa del mondo 1977]] || [[Bill Collins (atleta)|Collins]], [[Steve Riddick|Riddick]], [[Cliff Wiley|Wiley]], [[Steve Williams (atleta)|Williams]] ||
|-
| align="center" | 37"86 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Helsinki]], [[Finlandia]] || 10 agosto 1983 || [[Campionati del mondo di atletica leggera 1983|Mondiali 1983]], finale || [[Emmit King|King]], [[Willie Gault|Gault]], [[Calvin Smith|Smith]], [[Carl Lewis|Lewis]] || align="center" | <ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Results - 4x100 Metres - Men - Final|url=http://www2.iaaf.org/results/past/WCH83/data/M/4X1/Rf.html|editore=IAAF.org|data=10 settembre 1983|accesso=6 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AyLmY9hK?url=http://www2.iaaf.org/results/past/WCH83/data/M/4X1/Rf.html|dataarchivio=26 settembre 2012}}</ref>
|-
| align="center" | 37"83 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Los Angeles]], [[Stati Uniti]] || 11 agosto 1984 || [[Giochi della XXIII Olimpiade|Giochi olimpici 1984]], finale || [[Sam Graddy|Graddy]], [[Ron Brown|Brown]], [[Calvin Smith|Smith]], [[Carl Lewis|Lewis]] ||
|-
| rowspan=2 align="center" | 37"79
| [[Nazionale di atletica leggera della Francia|Francia]] || {{FRA}} || [[Spalato]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] || 1º settembre 1990 || [[Campionati europei di atletica leggera 1990|Europei 1990]] || [[Max Morinière|Morinière]], [[Daniel Sangouma|Sangouma]], [[Jean-Charles Trouabal|Trouabal]], [[Bruno Marie-Rose|Marie-Rose]] ||
|-
| [[Santa Monica Track Club]] || {{USA}} || [[Principato di Monaco]] || 3 agosto 1991 || || [[Michael Marsh|Marsh]], [[Leroy Burrell|Burrell]], [[Floyd Heard|Heard]], [[Carl Lewis|Lewis]] ||
|-
| align="center" | 37"67 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti 1]] || {{USA}} || [[Zurigo]], [[Svizzera]] || 7 agosto 1991 || [[Weltklasse Zürich|Weltklasse Zürich 1991]] || [[Michael Marsh|Marsh]], [[Leroy Burrell|Burrell]], [[Dennis Mitchell|Mitchell]], [[Carl Lewis|Lewis]] ||
|-
| align="center" | 37"50 || [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Tokyo]], [[Giappone]] || 1º settembre 1991 || [[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali 1991]], finale || [[Andre Cason|Cason]], [[Leroy Burrell|Burrell]], [[Dennis Mitchell|Mitchell]], [[Carl Lewis|Lewis]] || align="center" | <ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Results - 4x100 Metres - Men - Final|url=http://www2.iaaf.org/results/past/WCH91/data/M/4X1/Rf.html|editore=IAAF.org|data=1º settembre 1991|accesso=6 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120620232606/http://www2.iaaf.org/results/past/WCH91/data/M/4X1/Rf.html|dataarchivio=20 giugno 2012}}</ref>
|-
| rowspan=2 align="center" | 37"40
| [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Barcellona]], [[Spagna]] || 8 agosto 1992 || [[Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici 1992]] || [[Michael Marsh|Marsh]], [[Leroy Burrell|Burrell]], [[Dennis Mitchell|Mitchell]], [[Carl Lewis|Lewis]] ||
|-
| [[Nazionale di atletica leggera degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] || {{USA}} || [[Stoccarda]], [[Germania]] || 21 agosto 1993 || [[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali 1993]], semifinale || [[Jon Drummond|Drummond]], [[Andre Cason|Cason]], [[Dennis Mitchell|Mitchell]], [[Leroy Burrell|Burrell]] || align="center" | <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/results/past/WCH93/data/M/4X1/Rsf.html|titolo=Results - 4x100 Metres - Men - Semi-Final|editore=IAAF.org|accesso=6 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120808051919/http://www2.iaaf.org/results/past/WCH93/data/M/4X1/Rsf.html|dataarchivio=8 agosto 2012}}</ref>
|-
| align="center" | 37"10* ||[[Nazionale di atletica leggera della Giamaica|Giamaica]] || {{JAM}} || [[Pechino]], [[Cina]] || 22 agosto 2008 || [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici 2008]], finale || [[Nesta Carter|Carter]], [[Michael Frater|Frater]], [[Usain Bolt|Bolt]], [[Asafa Powell|Powell]] || align="center" | <ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Results - 4x100 Metres Relay - M - Final|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2008/the-xxix-olympic-games-3659/men/4x100-metres-relay/final/result|editore=IAAF.org|data=22 agosto 2011|accesso=6 agosto 2012}}</ref>
|-
| align="center" | 37"04 || [[Nazionale di atletica leggera della Giamaica|Giamaica]] || {{JAM}} || [[Taegu]], [[Corea del Sud]] || 4 settembre 2011 || [[Campionati del mondo di atletica leggera 2011|Mondiali 2011]], finale || [[Nesta Carter|Carter]], [[Michael Frater|Frater]], [[Yohan Blake|Blake]], [[Usain Bolt|Bolt]] || align="center" | <ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Results - 4x100 Metres Relay Men - Final|url=http://daegu2011.iaaf.org/documents/pdf/4147/AT-4X1-M-f--1--.RS1.pdf|editore=IAAF.org|formato=PDF|data=4 settembre 2011|accesso=6 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120527150036/http://daegu2011.iaaf.org/documents/pdf/4147/AT-4X1-M-f--1--.RS1.pdf|dataarchivio=27 maggio 2012}}</ref>
|-
| align="center" | 36"84 || [[Nazionale di atletica leggera della Giamaica|Giamaica]] || {{JAM}} || [[Londra]], [[Regno Unito]] || 11 agosto 2012 || [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici 2012]],
finale
|[[Nesta Carter|Carter]], [[Michael Frater|Frater]], [[Yohan Blake|Blake]], [[Usain Bolt|Bolt]] || align="center" | <ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Results - 4x100 Metres Relay Men - Final|url=http://www.iaaf.org/results/olympic-games/2012/the-xxx-olympic-games-4871/men/4x100-metres-relay/final/result|editore=IAAF.org|data=11 agosto 2012|accesso=13 agosto 2012}}</ref>
|}
<nowiki>*</nowiki>record successivamente cancellato in seguito alla positività di Nesta Carter
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Staffetta 4×100 metri]]
* [[Progressione del record mondiale della staffetta 4×100 metri femminile]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=https://iaafmedia.s3.amazonaws.com/competitioninfo/c36ff61e-f89f-4205-a873-8f3dff0fff67.pdf|titolo=Statistiche IAAF di atletica leggera, aggiornate a Taegu 2011|editore=IAAF.org|formato=PDF|pagine=610-611|anno=2011|accesso=23 ottobre 2012}}
 
{{Record di atletica leggera}}
{{Progressioni dei record di atletica leggera}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:Progressioni dei record mondiali di atletica leggera|Staffetta 4x100 metri maschile]]
[[Categoria:Staffetta 4×100 metri]]