Organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri e Template:Hockey su ghiaccio Grand Rapids (2015): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione automatica
 
Riga 1:
{{Band sport
[[File:Scud Interregionale Pastrengo.gif|thumb|upright=0.7|Distintivo del Comando interregionale "Pastrengo"]]
|sport = hockey su ghiaccio
[[File:Scud Interregionale VVeneto.gif|thumb|upright=0.7|Distintivo del Comando interregionale "Vittorio Veneto"]]
|nome = G. Rapids Griffins
[[File:Scud Interregionale Podgora.gif|thumb|upright=0.7|Distintivo del Comando interregionale "Podgora"]]
|voce = Grand Rapids Griffins
[[File:Scud Interregionale Culqualber.gif|thumb|upright=0.7|Distintivo del Comando interregionale "Culqualber"]]
|imm = 600px Nero Grigio Rosso Grigio Nero (Orizzontale).png
[[File:Scud Interregionale Ogaden.gif|thumb|upright=0.7|Distintivo del Comando interregionale "Ogaden"]]
|nobordo = 1
{{torna a|Arma dei Carabinieri}}
|cat = dei Grand Rapids Griffins
L'organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri è quel livello organizzativo che contiene tutti i reparti ordinari dell'Arma. Il 75% degli appartenenti all'Arma dei carabinieri è incluso all'interno di questo livello organizzativo.
|pos = {{{1|}}}
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template stemmini squadre di hockey su ghiaccio statunitensi|Grand Rapids]]</noinclude>
== Organigramma ==
L'organizzazione territoriale si articola in<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DLGS
|anno = 2010
|mese = 03
|gixorno = 15
|numero = 66
|titolo = Codice dell'ordinamento militare
|articolo = 173
|originale =
|data =
}}</ref>:
* 5 comandi [[Comando interregionale carabinieri|interregionali]]
* 18 comandi di [[Legione Carabinieri|legione]]
* 104 comandi provinciali
* 14 comandi di gruppo
* 5 comandi di reparto territoriale e 531 comandi di compagnie
* 65 comandi di tenenze e oltre 4.500 comandi di stazioni
 
==Comandi interregionali==
{{Vedi anche|Comando interregionale carabinieri}}
I comandi interregionali (precedentemente [[Divisione (unità militare)#Carabinieri|comandi di divisione]]), dipendono dal comando generale e assicurano, attraverso i propri organi, il coordinamento tecnico, logistico e amministrativo di tutti i reparti dell’Arma dislocati nell’area di competenza, anche se appartenenti ad altre organizzazioni funzionali.
 
I comandi interregionali sono comandati da un [[generale di corpo d'armata]].
<gallery>
File:Carabinieri-OF-8.svg|[[Generale di corpo d'armata]]
</gallery>
 
===Lista dei comandi interregionali e area coperta===
*'''Pastrengo''', con sede a [[Milano]] e copre:
**Valle d'Aosta
**Piemonte
**Liguria
**Lombardia
*'''Vittorio Veneto''', con sede a [[Padova]] e copre:
**Trentino Alto Adige
**Veneto
**Friuli Venezia Giulia
**Emilia Romagna
*'''Podgora''', con sede a [[Roma]] e copre
**Toscana
**Lazio
**Umbria
**Marche
**Sardegna
*'''Ogaden''', con sede a [[Napoli]] e copre:
**Abruzzo
**Molise
**Campania
**Basilicata
**Puglia
*'''Culqualber''', con sede a [[Messina]] e copre:
**Calabria
**Sicilia
 
==Comandi di legione==
{{Vedi anche|Legione Carabinieri}}
I [[Legione Carabinieri|comandi di legione]], che sono 18, coprono ciascuno una regione (ad eccezione della Legione carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta, e della Legione Abruzzo e Molise) e dirigono, coordinano e controllano i comandi provinciali dipendenti, nonché il personale e la logistica.
 
I comandi di legione sono comandati da un [[generale di divisione]] o [[generale di brigata|di brigata]]
<gallery>
File:Carabinieri-OF-7.svg|[[Generale di divisione]]
File:Carabinieri-OF-6.svg|[[Generale di brigata]]
</gallery>
 
=== Lista dei comandi legione ===
{{Colonne}}
*Comando legione carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta
:via S. Croce, 4 Torino
*Comando legione carabinieri Lombardia
:via della Moscova, 19 Milano
*Comando legione carabinieri Friuli Venezia Giulia
:viale Venezia, 189 Udine
*Comando legione carabinieri Trentino A. Adige
:via Druso, 8 Bolzano
*Comando legione carabinieri Veneto
:via Francesco Rismondo, 4 Padova
*Comando legione carabinieri Liguria
:via Brigata Salerno, 19 Genova
*Comando legione carabinieri Emilia Romagna
:via dei Bersaglieri, 3 Bologna
*[[Legione carabinieri "Toscana"|Comando legione carabinieri Toscana]]
:lungarno P. Giraldi, 4 Firenze
*Comando legione carabinieri Umbria
:corso Cavour, 133 Perugia
*Comando legione carabinieri Marche
:via XXV Aprile, 81 Ancona
{{Colonne spezza}}
*Comando legione carabinieri Lazio
:piazza del Popolo, 6 Roma
*Comando legione carabinieri Abruzzo e Molise
:via Madonna degli Angeli, 137 Chieti
*Comando legione carabinieri Campania
:via S. Tommasi, 7 Napoli
*Comando legione carabinieri Puglia
:Lungomare N. Sauro, 43 Bari
*Comando legione carabinieri Basilicata
:via Siracusa, 2 Potenza
*[[Legione carabinieri Sicilia|Comando legione carabinieri Sicilia]]
:corso Vittorio Emanuele, 475 Palermo
*Comando legione carabinieri Calabria
:via G. Marafioti, 19 Catanzaro
*[[Palazzo del Comando legione carabinieri Sardegna|Comando legione carabinieri Sardegna]]
:via S. Sonnino, 111 Cagliari
{{Colonne fine}}
 
==Comandi provinciali==
I comandi provinciali, che sono 104, dirigono, coordinano e controllano i loro reparti dipendenti, nonché le attività delle forze speciali effettuate nella rispettiva [[provincia]] e gli eventuali Comandi di Gruppo.
I comandi provinciali sono comandati solitamente da un [[generale di brigata]], o da un [[colonnello]], nei casi di un comando provinciale di seconda fascia può essere comandato anche da un tenente colonnello.
<gallery>
File:Carabinieri-OF-6.svg|[[Generale di brigata]]
File:OF5a of Carabinieri.png|[[Colonnello]] comandante
File:OF4a of Carabinieri.png|[[Tenente colonnello]] comandante
</gallery>
 
Ogni comando provinciale possiede i seguenti reparti:
* reparto di comando;
* reparto servizi e magistratura (se presente);
* reparto operativo:
**[[Nucleo Investigativo|nucleo investigativo]];
** nucleo informativo;
** [[Nucleo operativo radiomobile#L'NRM|nucleo radiomobile]];
** centrale operativa
* sezioni di polizia giudiziaria.
 
==Comandi di gruppo==
I 14 comandi di gruppo demoltiplicano le funzioni di direzione, coordinamento e controllo di alcuni importanti comandi provinciali, dai quali essi dipendono. Hanno sede a Milano,Roma, Aosta, Ostia, Frascati, Napoli, Torre Annunziata, Castello di Cisterna, Locri, Aversa, Gioia Tauro, Lamezia Terme<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/it/notizie/nasce-calabria-secondo-gruppo-operativo-dei-carabinieri}}</ref>, Palermo e Monreale.
Il '''Comando di gruppo della Valle d'Aosta''' è un caso particolare, perché svolge la funzione di un comando provinciale sul territorio della [[Valle d'Aosta]] e dipende dalla Legione carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta, anziché dipendere da un comando provinciale.
 
I comandi di gruppo sono comandati da un [[colonnello]], o da un [[tenente colonnello]]. <gallery>
File:OF5a of Carabinieri.png|[[Colonnello]] comandante
File:OF4a of Carabinieri.png|[[Tenente colonnello]] comandante
</gallery>
 
==Comandi di reparto territoriale e compagnie==
I 5 comandi di reparto territoriale ([[Aprilia (Italia)|Aprilia]], [[Mondragone]], [[Nocera Inferiore]], [[Olbia]], [[Gela]]), e le 531 [[compagnia (militare)|compagnie]], dirigono l'attività delle tenenze (se presenti) e delle stazioni dipendenti e possiedono reparti propri:
*nucleo di comando;
*[[Nucleo operativo radiomobile|Nucleo Operativo e Radiomobile - NORM]]:
**centrale operativa;
**aliquota operativa;
**aliquota radiomobile;
*comandi di tenenza (se presenti):
**[[Pattuglie Mobili di Zona|Pattuglie Mobili di Zona - PMZ]];
*comandi stazione:
**Pattuglie Mobili di Zona - PMZ.
 
Le compagnie sono strutturate a seconda dell'estensione del territorio di competenza e sono comandate da un [[tenente colonnello]], da un [[maggiore]], da un [[capitano]].
 
<gallery>
File:OF4a of Carabinieri.png|[[Tenente colonnello]] comandante
File:OF3a of Carabinieri.png|[[Maggiore]] comandante
File:Carabinieri-OF-2.svg|[[Capitano]]
</gallery>
 
==Tenenze==
Le 65 tenenze sono competenti su un solo comune con un numero elevato di abitanti. Svolgono un servizio di pronto intervento nelle 24 ore, effettuano il controllo del territorio tramite le [[Pattuglie Mobili di Zona]] e hanno un'autonoma attività di polizia giudiziaria.
 
Le tenenze sono comandate da un [[Tenente]], da un [[Sottotenente]] o da un [[Luogotenente (Italia)|Luogotenente]].
<gallery>
File:Carabinieri-OF-1a.svg|[[Tenente]]
File:Carabinieri-OF-1b.svg|[[Sottotenente]]
File:Carabinieri-OW-5.svg|[[Luogotenente (Italia)|Luogotenente]]
</gallery>
 
==Stazioni==
Le stazioni, che sono oltre 4.500, rappresentano il livello più basso dell'organizzazione territoriale. In oltre 3.700 comuni le stazioni sono l'unico presidio di polizia esistente.
 
Le stazioni sono tipicamente suddivise in tre fasce, delle quali la prima indica le stazioni con minor impegno operativo, mentre la terza indica quelle con il maggior impegno operativo. Le prime, di solito, sono stazioni presenti in comuni assai piccoli e relativamente tranquilli.
 
Le stazioni sono comandate da un appartenente del ruolo Ispettori e, quindi, principalmente da militari con il grado di Luogotenente C.S., [[luogotenente]], [[Maresciallo aiutante|Maresciallo maggiore]] e [[maresciallo capo]]. Le stazioni di prima fascia possono anche essere comandate da un [[maresciallo ordinario]].
<gallery>
File:Luogotenente-qualifica-speciale.png|Luogotenente C.S.
File:Carabinieri-OW-5.svg|[[Luogotenente]]
File:Carabinieri-OW-4.svg|alt=Maresciallo Maggiore|Maresciallo Maggiore
File:Carabinieri-OW-3.svg|[[Maresciallo capo]]
File:Distintivo per comandante di stazione dei carabinieri.jpg|Comandante di stazione
</gallery>
 
==Supporti operativi dell'organizzazione territoriale==
*[[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Calabria"]]
*[[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sardegna"]]
*[[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sicilia"]]
*[[Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Puglia"]]
*Reparto squadriglie e sette squadriglie
*[[Compagnia di intervento operativo]] - CIO
**[[Squadre operative di supporto]] - SOS
*[[Centro subacquei dell'Arma dei Carabinieri|Centro e nuclei subacquei]]
*[[Servizio cinofili dell'Arma dei Carabinieri|Nuclei cinofili]]
 
==Organigramma territoriale del Comando tutela forestale==
{{Vedi anche|Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare}}
*15 Comandi Regionali Carabinieri Forestale
*83 Comandi Gruppo Carabinieri Forestale
*20 Coordinamenti Territoriali per l'Ambiente - CTA (operano all'interno dei parchi nazionali)
*28 Uffici Territoriali Carabinieri per la Biodiversità
*789 Comandi Stazione Carabinieri Forestali<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/arma/oggi/reparti/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale-e-agroalimentare/cutfa|titolo=CUFTAA}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Arma dei carabinieri]]
*[[Organigramma dell'Arma dei carabinieri]]
*[[Lista dei reparti dell'Arma dei carabinieri]]
*[[Carabinieri Forestale]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Reparti/Organizzazione+Territoriale/|L'organizzazione territoriale sul sito dell'Arma dei carabinieri}}
*{{cita web|url=https://www.carabinieri.it/docs/default-source/concorsi/2018/rsf18/arma-dei-carabinieri-struttura-e-compiti.pdf?sfvrsn=247c4e23_0|titolo=Struttura e compiti}} - aggiornato al 1º febbraio 2018
 
{{Arma dei Carabinieri}}
{{Forze dell'ordine in Italia}}
{{Forze armate italiane}}
{{portale|diritto|guerra|Italia}}
 
[[Categoria:Unità militari dell'Arma dei Carabinieri]]