Ciao e Categoria:Pallavoliste della Black Angels Perugia Volley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cn
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{categoria automatica}} (ref)
 
Riga 1:
{{categoria automatica|Volley femminile Wealth Planet Perugia|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallavolo]].}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Ciao (disambigua)]]}}
La parola '''ciao''' [ {{IPA|'tʃao}} ] è un saluto amichevole ed informale della [[lingua italiana]], usato sia nell'incontrarsi che nell'accomiatarsi.
 
[[Categoria:Pallavolisti per club in Italia|Wealth Perugia]]
Trae la sua origine dalla parola [[lingua veneta|veneziana]] ''s'ciào'' (o ''s'ciàvo'') che ha il significato di "schiavo" o "servo", derivando da neolatino ''"sclavus"'', che a sua volta viene dalla lingua [[paleoslavo|paleoslava]], significando ''"lo [[slavo]]"'', cioè ''la persona parlante''.
[[Categoria:Wealth Planet Perugia Volley]]
 
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Perugia]]
{{cn|Questo saluto in [[lingua veneta]] potrebbe anche derivare dal [[Croato]] ''«Slava»'' cioè ''«Gloria»'' molto usato in ''«Slava Ocu...»'' cioè ''«Gloria al Padre...»'', ma è poco probabile.
}}
 
Salutare con un ''ciao'' corrisponderebbe quindi a "Servo Vostro", formula di saluto oramai desueta (cfr. l'analogo saluto "''servus''", diffuso in [[Austria]] e [[Baviera]]). Questo saluto era usato senza distinzione di classe sociale.
 
Il termine originale ''s'ciào'' esiste ancora nel [[Veneto]], usato come esclamazione o per esprimere rassegnazione e nel [[dialetto bergamasco]] e [[Dialetto ticinese|ticinese]] per esprimere sollievo per uno scampato guaio.
 
Talvolta si usa raddoppiato ("ciao ciao") nell'accomiatarsi.
 
Nel linguaggio delle chat spesso viene storpiato in "ciau" e nei gerghi giovanili spesso è accompagnato o sostituito dall'espressione "we!" o da altre espressioni equivalenti.
 
La parola si è diffusa per il mondo a seguito delle migrazioni degli italiani ed è entrata come saluto informale anche nel lessico di numerose altre lingue, quasi sempre unicamente per il commiato.
<!-- in quale dialetto?? L'espressione gergale "''ciao pì!''" ha più o meno il significato (ironico) di "''ti saluto!''", variabile a seconda del contesto, ma che pressappoco esprime una reazione di sorpresa al verificarsi di un evento del tutto inaspettato.-->
 
== Il saluto italiano nelle altre lingue ==
{{div col}}
*[[lingua bosniaca|bosniaco]]: ''ćao''<!-- WHAT SENSE?-->
*[[lingua bulgara|bulgaro]]: ''чао '' (traslitterato come ''chao''; più usato nel commiato)
*[[lingua croata|croato]]: ''ćao''<!-- WHAT SENSE?-->
*[[lingua ceca|ceco]]: ''čau'' (sia nell'incontro che nel commiato)
*[[lingua inglese|inglese]]: ''hello o hi''
*[[esperanto]]: ''ĉaŭ'' (più usato nel commiato; raramente nell'incontro)
*[[lingua estone|estone]]: ''tšau'' (sia nell'incontro che nel commiato)
*[[lingua finlandese|finlandese]]: ''hei'' o ''heippa'' o ''moi'' o ''moro''.
*[[lingua francese|francese]]: ''ciao'' o ''tchao'' (nel commiato).
*[[lingua tedesca|tedesco]]: ''tschus''(nel commiato)
*[[interlingua]]: ''ciao'' (nel commiato)
*[[lingua kirundi|kirundi]]: ''yambo'' (nell'incontro), ''bayi'' (nel commiato).
*[[lingua lettone|lettone]]: ''čau'' (sia nell'incontro che nel commiato; è il saluto informale più diffuso)
*[[lingua lituana|lituano]]: ''čiau'' (più usato nel commiato; raramente nell'incontro)
*[[lingua macedone|macedone]]: ''чао'' (nel commiato)
*[[lingua maltese|maltese]]: ''ċaw'' (nel commiato); anche ''ċaw ċaw'' (nel commiato)
*[[lingua polacca|polacca]]: ''czesc'' (pronuncia: chesici) (sia nell'incontro che nel commiato) nello slang giovanile si usa l'abbreviazione cze (ce)
*[[lingua portoghese|portoghese]]: ''tchau'' (nel commiato); in [[Brasile]], si usa anche la forma diminutiva ''tchauzinho''
*[[lingua rumena|rumeno]]: ''ciao'' o raramente ''ciau'' (più usato nel commiato; raramente nell'incontro)
*[[lingua russa|russo]]: ''чао'' (nel commiato); si usa anche uno scherzoso ''чао-какао''
*[[lingua serba|serbo]]: ''ћао'' o ''ćao'' (sia nell'incontro che nel commiato), usato anche ''ћаос'' о ''ćaos''.
*[[lingua slovacca|slovacco]]: ''čau'' (più usato nel commiato; raramente nell'incontro)
*[[lingua slovena|sloveno]]: ''čau'' (sia nell'incontro che nel commiato); anche ''čau čau'' (nel commiato)
*[[lingua spagnola|spagnolo]], specialmente in [[America Latina]]: ''chau'' o ''chao'' (nel commiato)
*[[lingua svedese|svedese]]: ''tja'' (più usato nell'incontro, raramente nel commiato)o ''hej''
*[[lingua turca|turco]]: ''çav'' (nel commiato)
*[[lingua vietnamita|vietnamita]]: ''chào'' (sia nell'incontro che nel commiato)
{{Div col end}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=ciao}}
 
[[Categoria:Parole italiane]]
 
[[br:Ciao]]
[[de:Ciao (Gruß)]]
[[en:Ciao]]
[[es:Chau]]
[[fr:Ciao]]
[[pt:Ciao]]
[[sr:Ćao]]
[[vec:Ciao]]