B61 e Categoria:Pallavoliste della Black Angels Perugia Volley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le B 61-12 non sono un restiling delle attuali B 61. Sono bombe del tutto nuove, totalmente riprogettate che vanno a SOSTITUIRE progressivamente il modello precedente. L'informazione pertanto era sbagliata e ho ritenuto opportuno rettificarla
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{categoria automatica}} (ref)
 
Riga 1:
{{categoria automatica|Volley femminile Wealth Planet Perugia|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallavolo]].}}
{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=bomba
|Nome = B-61
|Immagine = B-61 bomb.jpg
|Didascalia = B61 da addestramento per il personale di terra. Replica esatta della bomba reale (con sistemi di armamento/sicurezza) ma contenente materiale inerte.
|Link =
|Titolo =
|Fonte =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[bomba aeronautica|bomba aeronautica da caduta]]
|Impiego = tattico/strategico
|Guida =
|Progettista =
|Costruttore =
|Data_impostazione =
|Data_primo_lancio =
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[United States Air Force|USAF]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ITA}} [[Aeronautica Militare (Italia)|AMI]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[KLu]]<br />{{Bandiera|BEL}} [[Composante Air de l'armée belge|Composante Air]]
|Esemplari =
|Costo =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso =
|Lunghezza =
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =
|Errore =
|Velocità =
|Max_vel =
|Motore =
|Testata =
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Le '''B-61''' sono [[Arma nucleare|bombe nucleari]] all'[[Bomba all'idrogeno|idrogeno]] di fabbricazione [[Stati uniti d'America|statunitense]], prodotte nell'epoca della [[guerra fredda]] e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano. Le bombe B61 sono state progettate e costruite dai [[Sandia National Laboratories]] e [[Los Alamos National Laboratory]] a [[Los Alamos]], nel [[Nuovo Messico]].<br />
Queste bombe rientrano nella ''[[condivisione nucleare]]'', che prevede il dislocamento statunitense di armi nucleari tattiche e strategiche in Europa, e possono essere usate anche dai caccia [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] statunitensi, belgi e olandesi e dai caccia [[Panavia Tornado|Tornado]] italiani
<ref>[http://www.nrdc.org/nuclear/euro/euro.pdf Hans M. Kristensen, U.S. Nuclear Weapons in Europe, Natural Resources Defense Council February 2005].</ref>.<br />
Nell'aprile [[2013]] il [[Pentagono]] americano ha stanziato 11 miliardi di dollari per sostituire le 200 B61 presenti in [[Europa]]. Esse verranno aggiornate per essere utilizzate dai futuri [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35 Lightning]] e saranno dotate di alette di coda per diventare teleguidate.Queste nuove B61 denominate modello 12 sono classificate come ordigni tattici e strategici.<ref>https://nnsa.energy.gov/sites/default/files/nnsa/factsheet/b61-12_lep.pdf</ref>
 
[[Categoria:Pallavolisti per club in Italia|Wealth Perugia]]
In Italia sono dislocate 70-90 di queste bombe, custodite nelle basi [[NATO]] di [[Aviano AFB|Aviano]] (50) e [[Aeroporto di Ghedi|Ghedi]](20-40)<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2013/04/21/news/usa_11_miliardi_per_adeguare_le_atomiche_agli_f-35-57197605/?rss La Repubblica, Guardian: 70 atomiche Usa custodite in Italia].</ref><ref>https://www.panorama.it/news/oltrefrontiera/armi-nucleari-italia/</ref>.
[[Categoria:Wealth Planet Perugia Volley]]
 
[[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Perugia]]
==Sviluppo==
[[File:NukesGulf B-61.jpg|thumb|right|B61 in fase di disassemblaggio.]]
La B61, conosciuta prima del 1968 come '''TX-61''', fu progettata nel 1963. Fu disegnata e costruita presso il ''[[Los Alamos National Laboratory]]'' in [[Nuovo Messico]]. Il programma di sviluppo fu iniziato nel 1961. L'ingegnerizzazione iniziò nel 1965, con produzione effettiva nel 1968 a seguito di problemi di sviluppo.
 
La produzione totale delle bombe è di 3.155 esemplari, delle quali 1.925 sono in servizio (anno 2002), e circa 1.265 sono considerate operative. La testa della bomba è cambiata negli anni per garantire l'implementazione di sistemi di sicurezza sempre più avanzati.
 
Secondo il giornale "Physics Today", del settembre 2013, pagina 45, ci sono 200 B61 attive, in uso negli USA. Di queste, 180 sono condivise con gli alleati [[NATO]] in Europa così come citato il 26 ottobre 2013 sul "The Bulletin of the Atomic Scientists."
 
Nove versioni della B61 sono state prodotte. Tutte con lo stesso "[[Disegno di armi nucleari|physics package]]", ma con differenti [[Rendimento di arma nucleare|Nuclear weapon yield]].
 
La versione ultima è la '''B61 Mod 11''', dispiegata nel 1997, con capacità penetranti ''[[Nuclear bunker buster|bunker buster]]''.
 
Il sito russo di ''[[continuity of Operations]]'' a [[Kosvinsky Kamen]], finito nel 1996, fu progettato per resistere alle bombe americane così come il [[Monte Cheyenne|Cheyenne Mountain Complex]].<ref>{{Cita web |url=http://www.windowonheartland.net/2012/02/russias-top-secret-bases.html |titolo=WINDOW ON HEARTLAND Geopolitical notes on Eastern Europe, the Caucasus and Central Asia |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130424050959/http://www.windowonheartland.net/2012/02/russias-top-secret-bases.html |dataarchivio=24 aprile 2013 }}</ref><ref>[http://www.globalsecurity.org/wmd/library/news/russia/1997/bmd970404a.htm "Moscow builds bunkers against nuclear attack"], by [[Bill Gertz]], ''[[Washington Times]]'', April 1, 1997.</ref> La tempistica del completamento del sito Kosvinsky fu in linea con il dispiegamento della versione ultima B-61 mod 11 del 1997: Kosvinsky è protetto da circa 300m di [[granito]].<ref>{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/kosvinsky.htm |titolo=Global Security.org Kosvinsky Mountain, Kos'vinskiy Kamen', Gora, MT 59°31'00"N 59°04'00"E}}</ref>
 
La B61 non deve essere confusa con il missile [[MGM-1 Matador]] ([[cruise missile]]), sviluppata originariamente con il nome di progetto B-61.
 
Quando la B61 era ancora classificata, l'uso del termine "B61" non era permesso agli aviatori. Venne chiamata "shape" (profilo), "silver bullet" (proiettile d'argento), o "external delivery" (consegna esterna).
 
==Dispiegamento==
[[File:B-61 bomb (DOE).jpg|thumb|right|B61 nei vari componenti. La componente nucleare è contenuta nel cilindro metallico in posizione mediana, dal fondo verso l'alto.]]
 
La B61 è dispiegata presso basi militari USA per l'utilizzo di velivoli come [[FB-111A]], [[B-1 Lancer]], [[B-2 Spirit]], [[B-52 Stratofortress]]; [[F-101 Voodoo]], [[North American F-100 Super Sabre|F-100 D & F Super Sabre]], [[F-104 Starfighter]], [[F/A-18 Hornet]], [[General Dynamics F-111|F-111]] Aardvark e [[F-4 Phantom II]]; [[A-4 Skyhawk]], [[A-6 Intruder]] e [[A-7 Corsair II]]; [[F-15 Eagle]], [[F-15E Strike Eagle]] e [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16 Falcon]]; [[Royal Air Force]], [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] e [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] [[Panavia Tornado]] IDS. [[USAFE]] e [[NATO]] possono disporre della B61. Anche il [[Lockheed S-3 Viking]] fu abilitato all'utilizzo della bomba.
 
La bomba termonucleare B61 non può essere utilizzata sul [[F-22 Raptor]] ma sul [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]].<ref>[[Rebecca Grant (political expert)|Grant, Rebecca.]] [http://www.airforce-magazine.com/MagazineArchive/Pages/2010/July%202010/0710nato.aspx "Nukes for NATO."] ''[[Airforce Magazine]]'', July 2010.</ref>
 
Il numero di esemplari esatto è di difficile determinazione, una ricerca del [[Natural Resources Defense Council]] suggerisce approssimativamente 180 presso la [[United States European Command|United States Air Force Europe]].<ref>[[Hans M. Kristensen]]/[[Natural Resources Defense Council]], [http://www.nrdc.org/nuclear/euro/euro.pdf U.S. Nuclear weapons in Europe] (2005), article retrieved December 21, 2007.</ref>
 
==Progetto==
[[File:703MUNSS061108.jpg|thumb|right|Versione inerte di addestramento della B61 in un sotterraneo [[Weapons Storage and Security System]] (WS3) presso la [[Volkel Air Base]], Paesi Bassi. Un pannello di accesso sulla testa è aperto, mostrando l'interfaccia per azioni quali il [[Permissive Action Link|PAL (safety/arming)]] e [[variable yield]].]]
 
[[File:B61internals.png|thumb|right|Componenti nucleari interne della B61. Assemblaggio presso [[Burlington AEC Plant]] e [[Pantex]].]]
 
La B61 è una bomba ''[[variable yield]]'' progettata per il trasporto su velivoli supersonici. La bomba è lunga 11&nbsp;ft 8 in (3.58 m), con un diametro di 13 in (33&nbsp;cm). Il peso standard è di 700&nbsp;lb (320&nbsp;kg), dipendentemente dalla configurazione della bomba ([[Spoletta (armamento)|fuze]]/retardation).La potenza a seconda del modello e della programmazione può variare da meno di 1 chilotone a 340 chilotoni.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[B83]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:B61 nuclear bomb}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/watch?v=RlH7OuWiPb4 "Developing and Producing the B-61"], official AEC film
* {{cita web|http://nuclearweaponarchive.org/Usa/Weapons/B61.html|B61 information at Carey Sublette's NuclearWeaponArchive.org}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/wmd/systems/b61.htm|B61 information at GlobalSecurity.org}}
* [https://web.archive.org/web/19970430003907/http://www.brook.edu/fp/projects/nucwcost/lasg.htm B61-11 Concerns and Background] from the [[Los Alamos Study Group]], an anti-nuclear weapons organization
<!-- BROKEN -- *[http://www.thebulletin.org/article_nn.php?art_ofn=jf03norris The B61 family of bombs] article by Robert S. Norris, Hans M. Kristensen, and Joshua Handler, in the ''[[Bulletin of the Atomic Scientists]]'' (2003) -->
* [http://www.fas.org/faspir/2001/v54n1/weapons.htm Low-Yield Earth-Penetrating Nuclear Weapons] by Robert W. Nelson, Federation of American Scientists, January/February 2001, Volume 54, Number 1
* {{cita web|http://www.glennsmuseum.com/controller/controller.html|B61 Nuclear Bomb Preflight Controller Unit}}
=== Video ===
*{{en}}[http://www.youtube.com/watch?v=RlH7OuWiPb4&feature=related Documentario] dei primi [[Anni 1970|anni settanta]] della ''[[Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti|U.S. Atomic Energy Commission]]'' che illustra lo sviluppo, la produzione e lo stoccaggio delle bombe B61 (su [[YouTube]]).
 
{{Portale|armi|aviazione}}
 
[[Categoria:Armi nucleari]]
[[Categoria:Bombe aeronautiche]]