Lacerta viridis e Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Infobox strada
|nome = Strada statale 80<br>del Gran Sasso d'Italia
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 80 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-ABR}}
|divisione amm 2 ={{IT-AQ}}<br>{{IT-TE}}
|inizio = [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|SS17]] presso [[L'Aquila]]
|fine = [[Strada statale 16 Adriatica|SS16]] presso [[Giulianova]]
|lunghezza = 100,100
|apertura =1928
|provvedimento istituzione = [[Legge]] 17/05/1928 n° 1094<ref name="ReferenceA">Elenco delle Strade Statali e delle Autostrade, [[ANAS]], 1992</ref>
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = SS 80 percorso.png
|tracciato =
}}
La '''strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia (SS 80)''' è un'importante [[strada statale]] [[italia]]na, compresa interamente nel territorio dell'[[Abruzzo]]. Collega il [[L'Aquila|capoluogo regionale]] alla [[costa adriatica]]. Il tratto centrale che scavalla tra [[Gran Sasso d'Italia]] e [[Monti della Laga]], passando per il [[Passo delle Capannelle]], prende oggi il nome di ''Strada maestra del Parco'', ricalcando il percorso originario dell'antica [[Via Cecilia]].
==Storia==
La strada si inserisce nel tratto abruzzese dell'antica [[via Cecilia]] che permetteva il collegamento tra [[Roma]] e Castrum Novum (l'odierna [[Giulianova]]), costituendo un'alternativa alla [[via Tiburtina Valeria]] e alla [[via Salaria]] (di cui la Cecilia era una diramazione) che terminavano rispettivamente più a [[sud]] e più a [[nord]].
In antichità l'itinerario è stato molto importante per ragioni legate soprattutto alla [[pastorizia]], essendo percorso di [[transumanza]] per le [[Pastorizia|greggi]] che dai [[pascolo|pascoli]] teramani del massiccio del [[Gran Sasso]] andavano a svernare nella piana romana; anche l'origine del nome del [[Passo delle Capannelle]], il valico tra i due versanti aquilano e teramano, sarebbe da riferirsi alle capanne utilizzate dai pastori che vi si trovavano a passare.
Fino alla realizzazione del [[traforo del Gran Sasso]] a servizio dell'[[autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]], ha costituito il collegamento principale tra [[L'Aquila]], [[Teramo]] e la costa adriatica. In seguito all'apertura del tratto autostradale è divenuta meta turistica ambita soprattutto da ciclisti e motociclisti; il suo tratto centrale, probabilmente il più tortuoso e caratteristico, che va dalle rovine di [[Amiternum]] sino a [[Montorio al Vomano]] prende oggi il nome di [[Strada maestra del Parco]] ed è connessa ai principali itinerari turistici del [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] tra cui l'[[Ippovia del Gran Sasso]].
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione del tratto [[L'Aquila]] - [[Teramo]] è passata dall'[[ANAS]] alla [[Abruzzo|Regione Abruzzo]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia dell'Aquila]] e alla [[Provincia di Teramo]].
Attualmente è ad ogni modo gestita interamente dall'[[ANAS]].
La strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia rientra tra le prime 139 statali, perciò è stata istituita con la legge n. 1094 del 17 maggio 1928.
Nel [[2006]] è stato aperta la [[Strada statale 80 racc di Teramo|prosecuzione]] dell'[[autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]] tra [[Teramo]] e l'allacciamento con l'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] nei pressi di [[Mosciano Sant'Angelo]] e da quel momento l'intero percorso della statale 80 dispone di una variante a caratteristiche autostradali.
==Percorso==
[[File:Rovine_di_Amiternum.JPG|thumb|Rovine di [[Amiternum]]]]
[[File:Passo_delle_Capannelle_1.jpg|thumb|La strada al [[passo delle Capannelle]]]]
[[File:Monte San Franco..jpg|thumb|right|[[Monte San Franco]] in [[primavera]] visto dal bivio per [[Campotosto]]]]
La strada statale 80 ha origine dalla periferia occidentale dell'[[L'Aquila|Aquila]]; da ''viale Corrado IV'' (tratto urbano della [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|SS 17]]) si dirama verso [[nord]]-[[ovest]] e, superando l'ingresso all'[[autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]], tocca le [[Frazioni dell'Aquila|frazioni aquilane]] di [[Pettino (L'Aquila)|Pettino]], Cansatessa e [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]] sino ad arrivare alla località Cermone. Qui giunge la diramazione per [[Preturo]] e [[Scoppito]] (ufficialmente Strada statale 80 dir, meglio nota come ''via Amiternina'') che ricalca l'antico allacciamento della [[via Cecilia]] alla [[via Salaria|Salaria]] passando per [[Antrodoco]] e [[Rieti]].
Il percorso prosegue verso [[nord]] in direzione [[Arischia]] e diventa tipicamente montano con l'ingresso nel [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]; a 1299 m s.l.m. si passa il [[Valico delle Capannelle]] e si entra nella [[Valle del Vomano]] costeggiando il piccolo lago di Provvidenza, importante sito dell'[[centrale idroelettrica|industria idroelettrica]] connesso al vicino [[Lago di Campotosto]], e la frazione di [[Campotosto]] denominata Ortolano.
La strada continua verso [[est]] immettendosi nella [[provincia di Teramo]], attraversando i comuni di [[Crognaleto]], [[Fano Adriano]] (dove è sita la stazione sciistica di pratoselva) [[Montorio al Vomano]](dove si incontra la [[strada statale 150 della valle del vomano]] in direzione [[Roseto degli Abruzzi]]) e Villa Tordinia. Al chilometro 51,600 si incontra lo svincolo per [[Pietracamela]] dove è sita la stazione sciistica di prati di tivo. Passato questi comuni l'itienerario torna ad essere pianeggiante sino a confondersi nella viabilità di [[Teramo]]. La città è attraversata da [[ovest]] ad [[est]] dalla statale 80 che qui rappresenta il collegamento principale tra il centro storico e le frazioni di Colleatterrato, Piano d'Accio e [[San Nicolò a Tordino]]. La recente variante SS 80 var permette di evitare il centro urbano, iniziando il suo percorso distaccandosi dalla strada principale in prossimità della periferia ovest e terminando presso lo svincolo Teramo ovest dell'A24 cui è direttamente collegata, permettendo di proseguire poi sulla Teramo-mare.
Superato il tratto urbano il tracciato si fa pianeggiante e scorrevole e si pone parallelo alla [[Strada statale 80 racc di Teramo|superstrada Teramo-mare]]. Si attraversano gli scali di [[Bellante]] e [[Notaresco]] e si arriva all'ingresso dell'[[autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]] nei pressi di [[Mosciano Sant'Angelo]]. La strada termina con l'immissione sulla [[strada statale 16 Adriatica]] a [[Giulianova|Giulianova Lido]].
==
All'Aquila all’inizio della strada è visibile la vecchia indicazione in pietra indicante l’origine della strada.
Al chilometro 26,300 è possibile visitare la sorgente del fiume Vomano
L’antica [[Via Cecilia]] segue il percorso della statale 80 fino alla località Paladini, frazione di [[Campotosto]], per proseguire verso [[Poggio Umbricchio]] e [[Valle San Giovanni]]
Dopo l’incrocio con la strada provinciale per [[Fano Adriano]], in direzione [[Teramo]], si incontra sulla sinistra la [[Centrale idroelettrica di San Giacomo]] sita sul [[lago di Piaganini]].
La galleria Paladini fino al 2011 era senza illuminazione; poi si è reso necessario illuminarla per alcuni incidenti provocati da animali che entravano in galleria.<ref>{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/it/abruzzo-anas-aggiudicati-i-lavori-di-realizzazione-del-nuovo-impianto-di-illuminazione-e-di|titolo= Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa nella galleria Paladini, sulla strada statale 80 “del Gran Sasso di Italia”}}</ref>
== Strada statale 80 dir del Gran Sasso d'Italia ==
{{Infobox strada
|nome = Strada statale 80 dir<br>del Gran Sasso d'Italia
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 80dir Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-ABR}}
|divisione amm 2 ={{IT-AQ}}
|inizio = SS 80 presso ponte Cermone
|fine = SS 17 presso il bivio per Scoppito
|lunghezza = 5,542
|apertura =
|provvedimento istituzione = [[Decreto del Presidente della Repubblica|D.P.R.]] 27/05/1953 art. 4 - [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] 246 del 26/10/1953<ref name="ReferenceA"/>
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La '''strada statale 80 dir del Gran Sasso d'Italia (SS 80 dir)''', per un periodo classificata come '''strada regionale 80 dir del Gran Sasso d'Italia (SR 80 dir)''', è una [[strada statale]] [[italia]]na, diramazione della strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia.
La strada ha inizio in località Cermone e consente il collegamento tra la già citata strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia e la [[strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico]] eliminando di fatto l'attraversamento urbano dentro [[L'Aquila]]. Il tracciato è rettilineo e si dirama da [[nord]] verso [[sud]] toccando il sito archeologico di [[Amiternum]] e la [[Frazioni dell'Aquila|frazione aquilana]] di [[Preturo]], dove nella frazione di Cese è sito l’[[Aeroporto dell'Aquila-Preturo|Aeroporto dei Parchi]]. Termina nel Bivio di Scoppito, all'interno del territorio comunale di [[Scoppito]].
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione passò dall'[[ANAS]] alla [[Abruzzo|Regione Abruzzo]], che devolvé ulteriormente le competenze alla [[Provincia dell'Aquila]].
Dal [[2018]] la tratta stradale è tornata sotto la competenza dell'ANAS.
== Strada Maestra del Parco ==
La '''Strada Maestra del Parco''' si trova nel cuore del [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga|comprensorio del Gran Sasso e Monti della Laga]].
È un segmento della vecchia strada statale 80 [[Teramo]]-[[L'Aquila]], nel tratto che collega [[Montorio al Vomano]] ad [[Amiternum]], ricalcando grosso modo il tracciato dell'antica strada romana [[Via Cecilia]]. Questo percorso viene ritenuto come uno dei più belli d'Italia.<ref>{{Cita web|url=http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2018-07-09/una-chicca-ciclisti-e-centauri-161820.shtml?uuid=AEjb6FJF&refresh_ce=1|titolo=Una chicca per ciclisti e centauri - Il Sole 24 Ore|sito=mobile.ilsole24ore.com|accesso=2018-08-07}}</ref>
=== Descrizione ===
[[File:Strada Statale 80 Italia.svg|thumb|Simbolo della strada]]
Il percorso si sviluppa lungo la [[valle del Vomano]] fino al [[passo delle Capannelle]] (quota 1300 m) per poi riscendere nel versante aquilano fino alla località archeologica di [[Amiternum]] passando nel mezzo tra la catena del [[Gran Sasso]] a sud e quella dei [[monti della Laga]] a nord.
Il 1º dicembre 1984 fu inaugurato il [[traforo del Gran Sasso]] e il traffico di attraversamento di questa parte degli [[Appennini]] non ha più interessato questa vecchia arteria che da quel momento è stata utilizzata solo dal traffico locale e turistico a la direzione del parco nazionale ha rinominato la strada in Strada Maestra del Parco.
Numerosi paesi vengono lambiti da questa strada o si trovano nei pressi di essa: [[Montorio al Vomano]], [[Pietracamela]], [[Fano Adriano]], [[Senarica]], [[Aprati]], [[Tintorale]], [[Cesacastina]], [[Piano Vomano]], [[Nerito (Crognaleto)|Nerito]], [[Arischia]], [[Amiternum]], il percorso inoltre percorre la valle del Chiarino arriva al [[lago di Campotosto]] e le [[stazione sciistica|località sciistiche]] di [[Prati di Tivo]] e di [[Prato Selva]].
Attorno ad essa si sviluppa uno degli 11 distretti ambientali turistico Culturali del Parco Gran Sasso e Monti della Laga, a cui ha dato il nome<ref>p 72-73, I. Vinci (2005)</ref>.
Con la creazione del distretto le vecchie [[casa cantoniera|case cantoniere]] sono state ristrutturate per destinarle a punti informativi e lungo il percorso sono state create aree di sosta attrezzate per far sì che sulla strada si sviluppi un turismo a due ruote, sia in [[bicicletta]] che in [[motocicletta|moto]].
==Note==
<references/>
==
*Ignazio Vinci,''Piani e politiche territoriali in aree di parco: cinque modelli di innovazione a confronto'', FrancoAngeli editore, 2007
==Voci correlate==
* [[Passo delle Capannelle]]
* [[Via Cecilia]]
* [[Valle del Vomano]]
* [[Valle del Tordino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.abruzzoinbici.it/ruotalibera/itinerari/itinerario_strada_maestra_del_parco.htm|La strada Maestra del Parco in bicicletta}}
* {{cita web|http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/99-strada-maestra-del-parco-gran-sasso-monti-della-laga|La strada Maestra del Parco, il percorso su Pisteciclabili.com}}
* [http://www.cresa.it/pubblicazioni/StradaMaestra/StradaMaestra.pdf Pubblicazione del Cresa sulla Strada Maestra]
* [http://www.gransassolagapark.it/Pdf/progetti/PNGSLprogetti98-1.pdf Cartografia del Distretto della Strada Maestra del Parco]
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|Abruzzo|L'Aquila|trasporti|ciclismo}}
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||