Francesco Totti e Discussioni progetto:Geografia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco nota
 
 
Riga 1:
{{protettaBar tematici}}
{{titolo errato|titolo=GeoBar}}
{{Vaglio|arg=sport|arg2=biografie}}
{{finestraHome3b
{{Sportivo
|bkcext=lightskyblue
|Nome = Francesco Totti
|bcext=blue
|Immagine = Francesco Totti - AS Roma 1998-99.jpg
|bkcint=white
|Didascalia = Totti capitano della Roma nel 1998
|bcint=white
|Sesso = M
|brcint=blue
|CodiceNazione = {{ITA}}
|titolo=<div align="center"><big>Discussioni progetto:Geografia</big></div>
|Disciplina = Calcio
|logo=portal.svg
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]], [[centrocampista]]
|link=
|TermineCarriera = 1º luglio 2017
|contenuto={{/Testata}}
|Squadra =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1989-1993|{{Calcio Roma|G}}|
}}
<div align="center"><small>[[Portale:Geografia]] - [[Progetto:Geografia]] - [[Discussioni progetto:Geografia|GeoBar]] - [[:Categoria:Geografia|Categoria:Geografia]]</small></div>
|Squadre =
 
{{Carriera sportivo
<div style="float:left; width:33%">
|1992-2017|{{Calcio Roma|G}}|619 (250)
{{/Archivio}}
}}
</div>
|SquadreNazionali =
 
{{Carriera sportivo
<div style="float:right; width:33%">
|1992|{{NazU|CA|ITA||15}}|6 (3)
{{finestraHome3b
|1991-1992|{{NazU|CA|ITA||16}}|13 (2)
|bkcext=lightskyblue
|1993-1995|{{NazU|CA|ITA||18}}|14 (7)
|bcext=blue
|1995-1997|{{NazU|CA|ITA||21}}|8 (4)
|bkcint=white
|1997|{{NazU|CA|ITA||23}}|4 (2)
|bcint=white
|1998-2006|{{Naz|CA|ITA}}|58 (9)
|brcint=blue
}}
|titolo=Indice
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|logo=portal.svg
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
|link=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|contenuto={{TOCright}}{{Clear}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Spagna 1996]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-18}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-18 1995|Grecia 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-16}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-16 1993|Turchia 1993]]}}
|Aggiornato = 1º luglio 2017
}}
{{Bio
| Nome = Francesco
| Cognome = Totti
| Sesso = M
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 27 settembre
| AnnoNascita = 1976
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = dirigente sportivo
| Attività2 = ex calciatore
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità =, di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]] o [[centrocampista]], [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
}}
</div>
<div style="clear:both"></div>
 
==Portali geografici==
Considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio italiano,<ref name=":3">{{Cita web |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/17-02-2013/rivera-totti-piu-un-numero-10-baggio-piero-mancini-scelgo-lui-9256802452.shtml |titolo = Rivera vota Totti: "Meglio di Baggio e Del Piero. E' il più grande degli ultimi 30 anni" |data = 18 febbraio 2013 |accesso = 16 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/reportages/sport/2016/francesco-totti/?refresh_ce-cp|titolo=Totti 40|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/05/26/totti-miglior-calciatore-italiano.html|titolo=Marani: Totti il migliore degli ultimi 20 anni|data=26 maggio 2017|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> nonché tra i più forti al mondo della propria generazione,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/01_Gennaio/28/totti.shtml|titolo=Gazzetta dello Sport - Spalletti: "Pelè ha ragione: Totti è il più forte al mondo"|data=28 gennaio 2006|accesso=13 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2017/05/21/news/maradona_totti-166030254/|titolo=Maradona incorona Totti: "Il miglior giocatore che abbia mai visto". E anche la Curva Nord lo saluta|data=21 maggio 2017|accesso=13 febbraio 2018}}</ref> nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella {{Calcio Roma|N}}, squadra della quale è stato capitano dal 1998<ref name="capitano">{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/02/Totti_capitano_lungo_corso_ga_0_9811023092.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = Totti capitano di lungo corso |data = 2 novembre 1998 |accesso = 5 dicembre 2009 |p= 18 |autore = Gaetano Imparato}}</ref> al 2017, per un totale record di 19 stagioni.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/luomo-dei-record-tutti-i-primati-di-francesco-totti/1en5bbheale3a1v17yz14n67im|titolo=L'uomo dei record: tutti i primati di Francesco Totti|autore=Renato Maisani|data=27 maggio 2017}}</ref> Già vincitore dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|Europeo 1996]] con l'{{NazNB|CA|ITA||Under-21}}, nel 1998 ha esordito nella nazionale maggiore, con cui ha raggiunto la finale dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo 2000]] (venendo inserito nella squadra ideale del torneo)<ref name=teamofthetournament>{{cita web|lingua=en|url=https://www.uefa.com/uefaeuro/history/memories/newsid=1627525.html|titolo=EURO 2000 team of the tournament|accesso=21 gennaio 2019}}</ref> e vinto il Mondiale 2006 (rientrando fra i migliori 23 giocatori della competizione).<ref name=allstar>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/media/newsid=19802.html|titolo=The FIFA TSG nominates 23 players for the MasterCard All-Star squad|data=10 luglio 2006|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721201322/https://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/media/newsid=19802.html|dataarchivio=21 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Potrei chiedervi se è corretto inserire i portali geografici in voci non geografiche (sulla pallavolo, per esempio)? Mi era stato chiesto di non inserirli tempo fa, ma continuano a proliferare, benché io li stia togliendo ovunque li vedo. Spero possiate delucidarmi. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 13:08, 3 gen 2019 (CET)
:Fai bene a toglierli --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:34, 6 gen 2019 (CET)
::Grazie della risposta. Avrei un'altra domanda: è una consuetudine o una regola scritta? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 18:39, 6 gen 2019 (CET)
:::{{ping|OTHravens 7}} Nelle biografie è [[Wikipedia:Portale#Occhielli|espressamente vietato]] inserire portali geografici; nelle altre voci si tratta che io sappia più di una questione di buon senso--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:47, 6 gen 2019 (CET)
::::Quindi immagino che inserire il portale sulla Finlandia in un club di pallavolo finlandese non abbia alcuna attinenza e sia preferibile eliminarli dai club. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 18:53, 6 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|OTHravens 7}} Mah, in realtà tutte le voci su squadre sportive (anche quelle in vetrina, tipo [[Associazione Sportiva Roma]], [[Associazione Calcio Milan]], [[Football Club Internazionale Milano]]) contengono il portale delle rispettive città, così come tutte quelle delle nazionali (es [[Nazionale di calcio dell'Italia]], [[Italia alle Universiadi]], [[Italia ai Giochi olimpici]]) contengono i portali delle rispettive nazioni. In questi casi mi pare che non ci sia motivo per toglierli--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 19:03, 6 gen 2019 (CET)
::::::Però un conto è mettere nella voce su una squadra il portale della città, un conto è quello della nazione. Ha senso mettere nella pagina dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] il portale Bergamo, non lo ha mettere il portale Italia (o anche solo il portale Lombardia). --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:34, 7 gen 2019 (CET)
:Quindi diciamo che i portali delle nazioni possono essere tranquillamente tolti dalle voci sui club. Posso procedere con la pallavolo? --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 13:23, 7 gen 2019 (CET)
::{{ping|Arres|OTHravens 7}} Sì, non ha senso il portale Italia nella voce dell'Atalanta, perché abbiamo il portale Bergamo, esattamente come inseriamo nella voce Bergamo e in quelle riguardanti i suoi monumenti/frazioni/ecc. il portale della città. Tuttavia, ove il portale locale non esiste (e probabilmente non verrà mai creato), inseriamo il primo di livello superiore (regione o Stato) esistente (ad esempio nella voce [[Reykjavík]] e nella sua chiesa [[Hallgrímskirkja]] inseriamo il portale Islanda, perché non esiste il portale sulla città); a me non sembra quindi scorretto comportarsi allo stesso modo per le voci sulle squadre sportive--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:38, 7 gen 2019 (CET)
:::Esattamente, va inserito un solo portale geografico (salvo casi particolari), quello del livello più profondo esistente; se, poi, vi sono abbastanza voci da collegare per creare un portale non esistente lo si faccia, anche se credo che per buon senso prima bisogna creare portali su stati e relative suddivisioni geografiche di primo livello (per gli stati tutti, se non esistono già, per le suddivisioni di primo livello se risulta conveniente, ad esempio non lo è per stati come Malta ed Andorra ma per gli Stati Uniti lo è eccome). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 01:04, 10 gen 2019 (CET)
 
==Spostamento==
Con 250 reti in [[Serie A]] è il giocatore che nella storia del campionato italiano ha segnato più gol con la stessa squadra ed è al secondo posto nella [[classifica dei marcatori della Serie A]] di tutti i tempi; in totale con la Roma ha segnato 307 reti, record di sempre in Italia per una squadra di club.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2015/09/20-4201020/roma_record_totti_300_gol_in_giallorosso/|titolo=Roma, record Totti: 300 gol in giallorosso|data=20 settembre 2015|accesso=22 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sportbild.bild.de/fussball/2015/fussball/das-sind-die-rekordtorjaeger-der-spitzenklubs-42910958.sport.html|titolo=Das sind die Rekordtorjäger der Spitzenklubs|lingua=de|accesso=22 marzo 2016}}</ref> È l’attaccante con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze in Serie A]] (619 partite, terzo in assoluto considerando anche gli altri ruoli) ed è l'unico giocatore, insieme a [[Paolo Maldini]], ad aver preso parte a 25 campionati<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-09-2016/roma-sampdoria-muriel-fa-gol-pazzesco-applaude-perfino-totti-17016402630.shtml|titolo=Roma-Sampdoria, Totti in gol da 23 anni: è il suo 25º anno in A come Maldini|data=11 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/27-05-2017/totti-carriera-numeri-giorni-esordio-gol-presenze-record-200590273747.shtml|titolo=Totti, la carriera in numeri: 3 papi, 6 sindaci e 8827 giorni dall'esordio|autore=Chiara Zucchelli|data=27 maggio 2017}}</ref> e il solo ad essere andato in gol per 23 stagioni.<ref>{{Cita web|cognome=UEFA.com|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2474033.html|titolo=L'ottavo Re: tutti i record di Totti|accesso=4 ottobre 2017}}</ref> In [[UEFA Champions League|Champions League]] detiene il record, con 38 anni e 59 giorni, come marcatore più anziano nella storia della competizione.<ref name="marcatorechampions">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2014/11/25/news/cska-roma_1-1_totti_non_basta_berezutski_beffa_i_giallorossi-101418163/|titolo=Cska-Roma 1-1: Totti non basta, Berezutski beffa i giallorossi|autore=Jacopo Manfredi|data=25 novembre 2014|accesso=29 novembre 2014}}</ref><ref name="burgsmuller">Totti è il giocatore più anziano ad aver segnato nella sola [[UEFA Champions League|Champions League]], nella sua formula dal 1992 in poi. Prendendo in considerazione la Coppa dei Campioni/Champions League (dal 1955 in poi) il primato spetta a [[Manfred Burgsmüller]] del [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]], che l'11 ottobre 1988 segnò una rete contro la [[Berliner Fußballclub Dynamo|Dinamo Berlino]] all'età di 38 anni e 293 giorni, cfr. {{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2232019.html|titolo=Records Ronaldo and Messi have not broken (yet)|data=19 gennaio 2016|lingua=en|accesso=22 marzo 2016}}</ref>
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Africa#Spostamento|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:10, 22 feb 2019 (CET)}}
È stato premiato per 5 volte (record assoluto) come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]]<ref name=oscar>{{Cita web|url = http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127093938/http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|titolo = Albo d'Oro|dataarchivio=27 gennaio 2012}}</ref> e per due volte come [[Migliore calciatore assoluto AIC|miglior calciatore assoluto]] agli [[Oscar del calcio AIC]].<ref name=oscar/> Nel 2004 è stato incluso da [[Pelé]] e dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] nella lista dei più grandi giocatori viventi ([[FIFA 100]]).<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/international/2374252/Pele-open-to-ridicule-over-top-hundred.html|titolo=Pele open to ridicule over top hundred|lingua=en|data=5 marzo 2004|accesso=24 marzo 2016|autore=Christopher Davies}}</ref> Nel 2007 è stato premiato con la [[Scarpa d'oro]] come miglior marcatore a livello europeo.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2016/04/13/scarpa-oro-capocannonieri-trofeo-bomber-eusebio-cristiano-ronaldo/|titolo=Alla scoperta della Scarpa d'oro, il trofeo dei capocannonieri, da Eusebio a Cristiano Ronaldo|data=13 aprile 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Nel 2010 gli è stato tributato il [[Golden Foot]].<ref name=goldenfoot>{{cita web|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/10/11/visualizza_new.html_1733666543.html|titolo = Totti vince il Golden Foot |data = 11 ottobre 2010 |accesso = 12 ottobre 2010}}</ref> Nel 2012, in una ricerca della [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]], è risultato il calciatore più popolare d'Europa.<ref>{{Cita web|autore = Gianluca Piacentini |url = http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/12_gennaio_20/totti-giocatore-popolare-europa-1902944900522.shtml|titolo = Francesco Totti, il giocatore più popolare d'Europa|data = 20 gennaio 2012|accesso = 20 aprile 2012}}</ref> Nel 2017 è stato premiato con il [[UEFA President's Award]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/insideuefa/about-uefa/president/news/newsid=2474521.html|titolo=Francesco Totti to receive UEFA President's Award|data=1º giugno 2017|lingua=en}}</ref> Nel 2018, in riferimento ai 25 anni trascorsi con la Roma e alla vittoria della coppa del mondo, primo tra i calciatori italiani, gli viene attribuito il premio alla carriera ai [[Laureus World Sports Awards]].<ref>{{Cita news|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/altri-sport/varie/2018/02/27/laureus-awards-2018-streaming-diretta-live.html|titolo=Ancora lui: Laureus Awards, Federer protagonista|accesso=28 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/27-02-2018/laureus-federer-fa-sei-anno-indimenticabile-bebe-vio-premia-totti-250579474139.shtml|titolo=Laureus, Federer fa sei: "Anno indimenticabile". Bebe Vio premia Totti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=28 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2018/02/27/i-laureus-incoronano-federer-e-totti_c1862655-5829-4a97-b065-b316c76569f7.html|titolo=I Laureus 'incoronano' Federer e Totti - Calcio|pubblicazione=ANSA.it|data=27 febbraio 2018|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>
 
==Segnalo==
Annoverato come una delle più grandi «bandiere» di sempre,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2465606.html|titolo=Who are the current top one-club men in Europe's top leagues?|data=30 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/fotogallery/2016/02/21/totti-maldini-del-piero-zanetti-bandiere-rottura-club.html#2|titolo=Da Totti a Maldini: storie di bandiere ammainate e capitani traditi fotogallery|data=21 febbraio 2016|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/da-riva-a-maldini-e-totti-le-10-bandiere-449247|titolo=Da Riva a Maldini e Totti: le 10 bandiere|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/piero-faltoni/le-bandiere-nel-calcio-tra-mito-e-realta_a_22044509/|titolo=Le bandiere nel calcio, tra mito e realtà|data=18 aprile 2017|accesso=1º ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2016/10/05-16064632/maldini_e_i_suoi_fratelli_storie_delle_ultime_grandi_bandiere_del_calcio_che_a_volte_dividono/|titolo=Maldini e i suoi fratelli: storie delle ultime grandi bandiere del calcio, che a volte dividono|accesso=1º ottobre 2017}}</ref> le sue ultime apparizioni sui campi nazionali<ref>{{cita web|url=http://www.toronews.net/video/grande-torino-ovazione-per-lingresso-di-totti/|titolo=Grande Torino, ovazione per l’ingresso di Totti|data=25 settembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2017/04/10/news/totti_ringrazia_bologna_per_l_ovazione_del_dall_ara-162663688/|titolo=Totti ringrazia Bologna per l'ovazione del Dall'Ara|data=10 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/nemici-mai-gli-stadi-e-gli-avversari-che-hanno-reso-omaggio-a-francesco-totti|titolo=Nemici mai: gli stadi e gli avversari che hanno reso omaggio a Francesco Totti|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/21-05-2017/lazio-inter-striscione-totti-omaggio-curva-nord-nemici-salutano-200465818741.shtml|titolo=Lazio-Inter, striscione per Totti in Curva Nord: "I nemici di una vita ti salutano"|accesso=30 settembre 2017}}</ref> e internazionali<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2016/03/08/21127352/totti-standing-ovation-al-bernabeu-real-unico-rimpianto|titolo=Totti, standing ovation al Bernabeu: "Real unico rimpianto della mia carriera" - Goal.com|data=8 marzo 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref> sono state salutate con ovazioni di ammirazione da parte dei tifosi avversari.
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Segnalo|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:11, 22 feb 2019 (CET)}}
== Biografia ==
[[File:Totti 2002.jpg|thumb|upright|left|Totti nel 2002]]
 
== Segnalazione vaglio ==
Soprannominato ''Er Pupone'',<ref>{{Cita web |url = http://www.goal.com/it/people/italy/138/francesco-totti |titolo = Francesco Totti |accesso = 22 giugno 2015}}</ref> Totti è nato a [[Roma]] e cresciuto nel quartiere di [[Porta Metronia]].<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/lazio/notizie/2014/01/09/Tifosi-intitolano-Porta-Metronia-a-Totti_469b804d-94fc-11e3-9836-00505695d1bc.html|titolo=Tifosi intitolano Porta Metronia a Totti|data=9 gennaio 2014|accesso=20 aprile 2016}}</ref> Il 19 giugno 2005 ha sposato la showgirl [[Ilary Blasi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sportlife/Tempo-Libero/01-04-2015/nuove-nozze-francesco-totti-ilary-blasi-10-anni-matrimonio-si-risposano-110310654490.shtml|titolo=Nuove nozze. Francesco Totti e Ilary Blasi a 10 anni di matrimonio si risposano|data=1º aprile 2015|accesso=11 marzo 2016}}</ref> (con la quale ha fondato la linea di abbigliamento ''Never Without You'').<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/25/Totti_vanno_moda_ga_10_061125040.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = I Totti vanno di moda |autore = Sebastiano Vernazza |data = 25 novembre 2006 |p = 16 |accesso = 3 dicembre 2009}}</ref> La coppia ha tre figli: Christian (nato nel 2005), Chanel (2007) e Isabel (2016).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-03-2016/totti-nata-figlia-la-terza-volta-capitano-roma-diventa-papa-140968765899.shtml |titolo = Totti, è nata la figlia Isabel: il capitano della Roma è papà per la terza volta|autore = Chiara Zucchelli |data = 10 marzo 2016 |accesso = 11 marzo 2016}}</ref>
 
{{avvisovaglio|Aprilia (Italia)}}
Nel 2006 ha partecipato, assieme alla moglie, al doppiaggio italiano di un episodio della serie televisiva ''[[I Simpson]]''.<ref>{{cita news|autore=Stefano Boldrini, Fabrizio Sclavi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/maggio/03/Totti_voce_dei_Simpson_Che_ga_10_080503024.shtml|titolo=Totti voce dei Simpson: «Che intelligenti!»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 maggio 2008|p=44|accesso=8 marzo 2010}}</ref> Nel 2008 è comparso nel film ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' e nella [[fiction televisiva]] ''[[I Cesaroni]]''. È inoltre apparso, come ospite, in diversi programmi TV.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/25/totti-rivela-alla-ferilli-in-doccia.html|titolo=E Totti rivela alla Ferilli In doccia spalle al muro...|pubblicazione=la Repubblica|data=25 febbraio 2002|autore=Antonio Dipollina}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/roma/2014/articoli/1029815/totti-che-cuore-a-c-e-posta-per-te-incontra-ragazzo-down-160-.shtml|titolo=Totti, che cuore: a "C'è posta per te" incontra ragazzo down|data=16 marzo 2014}}</ref>
Vi segnalo l'apertura di un vaglio per migliorare la voce di questa città. L'obiettivo è quello di portare la pagina tra le voci di qualità. Qualcuno di voi conosce qualche utente, magari della provincia di Latina, che potrebbe essere interessato? --[[Utente:Esniom|Esniom]] ([[Discussioni utente:Esniom|msg]]) 10:18, 25 gen 2019 (CET)
 
==Nuovo nome della FYROM==
Nel maggio del 2010 ha presentato a Roma, insieme all'attore [[Russell Crowe]], l'edizione speciale del film ''[[Il gladiatore]]'', realizzata dalla [[Universal Studios|Universal Pictures]] in onore della squadra di calcio della Roma, per celebrare il decimo anno dall'uscita del celebre film.<ref>{{cita web|url = http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=20630 |titolo = Il Gladiatore al Colosseo. Totti è pronto per l'Arena |accesso = 20 maggio 2010 |data = 15 maggio 2010}}</ref>
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Nuovo_nome_della_FYROM|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:11, 22 feb 2019 (CET)}}
''[[La Storia siamo noi]]'' di [[Rai Cultura|Rai Edu]] ha dedicato a Totti una puntata speciale intitolata "''Tutto Totti''".<ref>{{cita web |url = http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=186 |titolo = La Storia siamo noi |accesso = 8 marzo 2010 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080615062620/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=186 |dataarchivio = 15 giugno 2008 }}</ref>
 
===Eilat Pubblicitào =Elat?==
[[File:Mur Totti dans Monti à Rome.JPG|thumb|Totti protagonista di un murale nel [[Monti (rione di Roma)|rione Monti]] celebrativo dello scudetto romanista del 2001]]
 
{{Cambusa||Discussione:Eilat#Eilat_o_Elat?|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:44, 16 apr 2019 (CEST)}}
È stato testimonial [[Nike (azienda)|Nike]] (azienda con cui aprì un contenzioso nel 2004)<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/30/Totti_cambia_scarpe_sponsor_co_9_050130117.shtml |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/30/Totti_cambia_scarpe_sponsor_co_9_050130117.shtml |pubblicazione = Corriere della Sera |titolo = Totti cambia le scarpe e lo sponsor |data = 30 gennaio 2005 |accesso = 4 marzo 2010 |p = 41}}</ref><ref>{{Cita web |titolo = Roma, Totti convocato. E ritrova lo sponsor Nike |accesso = 20 febbraio 2014 |url = http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/12/07-343550/Roma,+Totti+convocato.+E+ritrova+lo+sponsor+Nike |data = 7 dicembre 2013 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140226212323/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/12/07-343550/Roma,+Totti+convocato.+E+ritrova+lo+sponsor+Nike |dataarchivio = 26 febbraio 2014 }}</ref> e [[Diadora]].<ref>{{cita web|url = http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo240713.shtml |titolo = Totti cambia lo sponsor |data = 29 gennaio 2005 |accesso = 4 marzo 2010}}</ref> In ambito extrasportivo, ha pubblicizzato [[FIAT]],<ref>{{cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/04/14/ma-la-fiat-tradisce-bianconeri-totti-il.html |titolo = Ma la Fiat tradisce i bianconeri: Totti il testimonial della Stilo |pubblicazione = la Repubblica |data=14 marzo 2002 |accesso = 4 marzo 2010 |p= 44 |autore = Maurizio Crosetti}}</ref> [[Pepsi-Cola|Pepsi]],<ref>{{cita web |url = https://www.iltempo.it/sport/2004/04/06/news/per-il-capitano-spot-pepsi-con-la-regia-di-muccino-254788/ |titolo = Per Il capitano spot Pepsi con la regia di Muccino |data = 6 aprile 2004 |accesso = 23 gennaio 2018}}</ref> [[Vodafone]], PartyPoker.it<ref>{{cita web |url = https://www.gazzetta.it/Poker/11-04-2010/totti-capitano-partypokerit-603609925763.shtml |titolo = Totti, capitano di PartyPoker.it |data = 11 aprile 2010 |accesso = 23 gennaio 2018 }}</ref> e [[Lotto#10eLotto|10eLotto]].
 
== [[Elenco dei servizi di Street View]] ==
Nel settembre 2008 è uscita nelle edicole del [[Lazio]] una collezione di [[Figurina|figurine]] monotematica a lui dedicata dal titolo ''Francesco Totti, il Capitano''.<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/19/Album_figurine_solo_Totti_ga_10_080919071.shtml |titolo = Album di figurine solo su Totti |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 19 settembre 2008 |accesso = 8 marzo 2010 |p= 17}}</ref>
 
Segnalo [[Discussione:Elenco dei servizi di Street View|discussione]] sull'esistenza o meno di un termine generico per indicare fotografie a livello stradale. Ma secondo me il problema a monte è lo stato di quella lista. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 02:09, 26 gen 2019 (CET)
Nel 2015 l'Atac (azienda di trasporti pubblici della Capitale) ha stampato numerosi biglietti raffiguranti il giocatore (onore fino ad allora concesso solo a due pontefici), in occasione del suo 39º compleanno.<ref>{{Cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/09/15/foto/compleanno_totti_l_atac_gli_dedica_un_biglietto-122922104/|titolo=Compleanno Totti, l'Atac gli dedica un biglietto|data=15 settembre 2015|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>
:Ho provveduto a spostare la pagina a ''Lista dei servizi di visione stradale''. --[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 09:59, 30 gen 2019 (CET)
 
==Nazionalità scozzese nelle biografie==
=== Impegno nel sociale ===
Ambasciatore dell'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]],<ref>{{cita web |url = http://www.unicef.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1120 |titolo = Francesco Totti |accesso = 4 marzo 2010}}</ref> Totti ha devoluto in beneficenza i proventi dei suoi 5 libri,<ref>{{cita web |url = http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Libreria/68734/Cuore+Totti+e+il+diritto+sportivo+libri+della+settimana |titolo = Cuore Totti e il diritto sportivo libri della settimana |accesso = 4 dicembre 2010 |autore = Massimo Grilli |urlmorto = sì }}</ref> i diritti TV pagati dall'emittente satellitare [[Sky Italia|Sky]] per la diretta televisiva del suo matrimonio<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/totti-ilary_va_gol__matrimonio_piu_gossip_dellanno/19-06-2005/articolo-id=8777-page=0-comments=1|titolo=Totti-Ilary, va in gol il matrimonio più gossip dell'anno|autore=Marcello Di Dio|data=19 giugno 2005|accesso=4 marzo 2010}}</ref> e il compenso ricevuto per l'apparizione su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' di "Papertotti", personaggio a lui ispirato.<ref>{{cita web|url = http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo392136.shtml |titolo = Totti a gennaio sbarca a Paperopoli|data = 13 dicembre 2007 |accesso = 23 marzo 2016}}</ref>
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Nazionalità_scozzese_nelle_biografie|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:13, 22 feb 2019 (CET)}}
Tra gli eventi benefici a cui ha partecipato, ''Stars for charity: poker per l'Abruzzo'' nel 2009.<ref>{{cita web |url = http://www.tuttosport.com/altri_sport/poker/2009/05/29-28996/Poker:+Totti,+Rocca+e+Pupo+per+l%27Abruzzo |titolo = Poker: Totti, Rocca e Pupo per l'Abruzzo |data = 29 maggio 2009 |accesso = 3 novembre 2009 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090916094232/http://www.tuttosport.com/altri_sport/poker/2009/05/29-28996/Poker%3A+Totti%2C+Rocca+e+Pupo+per+l%27Abruzzo |dataarchivio = 16 settembre 2009 }}</ref>
 
==Template:Naz/MKD==
Nell'ambito del progetto "Il calcio adotta i bambini abbandonati", di cui è promotore, ha adottato a distanza 11 bambini di [[Nairobi]], che si aggiungeranno ai tesserati della sua scuola calcio.<ref>{{cita web|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_giugno_19/totti_adotta_squadra_bimbi-1601484004393.shtml|titolo=Totti adotta 11 bambini di Nairobi: «Una squadra è il sogno di tutti i papà»|data=19 giugno 2009|accesso=4 marzo 2010}}</ref>
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Europa#Template:Naz/MKD|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:13, 22 feb 2019 (CET)}}
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Serie A 1994-95 - Roma vs Foggia - Gol di Francesco Totti.jpg|thumb|left|Totti realizza il suo primo gol in [[Serie A]] al {{Calcio Foggia|N}} il 4 settembre 1994]]
 
== Monarchia semi-costituzionale???? ==
Francesco Totti ha ricoperto nella prima fase della sua carriera il ruolo di [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] e quello di [[Attaccante (calcio)#Seconda punta|seconda punta]], ma dal 2006 è stato prevalentemente impiegato nel ruolo di [[Attaccante (calcio)#Prima punta|prima punta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2015/12/una-conversazione-sul-calcio-con-totti|titolo=Una conversazione sul calcio con Totti|data=7 dicembre 2015|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> Pur essendo finalizzatore, fungeva da uomo-[[Assist (calcio)|assist]] e da creatore di gioco: il suo ruolo dunque si identificava in maniera più appropriata con quello del centravanti di manovra.<ref>{{Cita web|autore = Riccardo Pratesi |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/24/attacchi.html |titolo = Attacchi d'Europa, scontro tra Titani |data = 24 giugno 2007 |accesso = 5 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090104091043/http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/24/attacchi.html|dataarchivio=4 gennaio 2009}}</ref>
 
Da [[Wikipedia:Oracolo#Monarchia_semi-costituzionale????]]:
Durante il biennio con [[Zdeněk Zeman]], nel 1997-1998, Totti gioca anche [[Attaccante (calcio)#Ala|ala sinistra]]<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/06/04/3147225/returnfalse |titolo = Lamela come Totti: con Zeman si torna al 1997, quando Totti ricamava all'ala. 'Coco' può diventare nuovo idolo della sinistra |data = 4 giugno 2012 |accesso = 6 dicembre 2014}}</ref> ed esperisce un miglioramento atletico; decide infatti di eseguire un potenziamento muscolare per adattarsi ai ritmi del calcio fisico, guadagnando in forza fisica e potenza di calcio, a scapito dell'agilità.<ref name=":5">{{Cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/07/Totti_piu_muscoli_servizio_della_co_0_9811078539.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/07/Totti_piu_muscoli_servizio_della_co_0_9811078539.shtml |titolo = Totti, più muscoli al servizio della fantasia |pubblicazione = Corriere della Sera |autore = Giorgio Rondelli |data = 7 novembre 1998 |accesso = 5 dicembre 2009 |p = 43}}</ref> Con [[Luciano Spalletti|Spalletti]], è stato impiegato anche come [[Tiki-taka|falso centravanti]] nel suo tridente d'attacco;<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2013/10/11-337261/Serie+A,+France+Football%3A+%C2%ABTotti+%C3%A8+il+giocatore+eterno%C2%BB|titolo=Serie A, France Football: «Totti è il giocatore eterno»|data=11 ottobre 2013|accesso=4 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304200918/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2013/10/11-337261/Serie+A,+France+Football:+%C2%ABTotti+%C3%A8+il+giocatore+eterno%C2%BB|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.theguardian.com/sport/blog/2009/oct/27/the-question-false-nines-jonathan-wilson |titolo = The Question: Why are teams so tentative about false nines? |lingua = en |autore = Jonathan Wilson |data = 27 ottobre 2009 |accesso = 14 giugno 2015}}</ref> durante la gestione tecnica di [[Luis Enrique]] ha arretrato il proprio raggio d'azione, muovendosi da [[Centrocampista|regista]] di centrocampo.<ref>{{Cita web |url = http://www.calciomercato.com/news/la-roma-a-bologna-due-rossi-e-totti-registi-877298 |titolo = La Roma è cambiata:{{!}} De Rossi e Totti registi |autore = Valerio Nasetti |data = 22 dicembre 2012 |accesso = 18 gennaio 2016}}</ref>
[[File:Serie A 1997-98 - Roma vs Juventus - Angelo Peruzzi e Francesco Totti.jpg|thumb|Totti impegna con una doppia conclusione il portiere juventino [[Angelo Peruzzi|Peruzzi]] nel 1997, in quella che lo stesso ''numero 10'' ha definito la miglior parata della carriera ai suoi danni.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/sport/2015/12/08/totti-sarebbe-piaciuto-fare-centravanti-inizio-carriera_UF8EtGmeNUXWocUsvL5ZaL.html|titolo=Totti: "Mi sarebbe piaciuto fare il centravanti da inizio carriera"|data=8 dicembre 2015}}</ref>]]
 
Mi hanno sempre insegnato che esistono sostanzialmente due modelli di monarchia: la monarchia assoluta e la monarchia costituzionale; quest'ultima può essere divisa in altri due modelli: la monarchia costituzionale col re che governa attivamente, e la monarchia parlamentare, dove il monarca è cerimoniale.
Le sue principali caratteristiche erano una notevole visione di gioco, il controllo di palla, il passaggio in profondità e un tiro potente e preciso con entrambi i piedi.<ref name=":3"/><ref name=":5"/><ref name=":7">{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/roma/articoli/89072/roma-totti-punta-ai-mille-tacchi.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = Roma, Totti punta ai "mille tacchi" |data = 8 settembre 2012 |accesso = 11 settembre 2012}}</ref> Giocatore carismatico,<ref>{{Cita news|nome=Luca|cognome=Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/28/complimenti_Pele_fanno_correre_Totti_co_10_060128129.shtml|titolo=I complimenti di Pelè fanno correre Totti verso Roma-Livorno|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 gennaio 2006|p=11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002090254/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/28/complimenti_Pele_fanno_correre_Totti_co_10_060128129.shtml|dataarchivio=2 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref> durante la carriera ha dimostrato inoltre doti di corsa e spirito di sacrificio, che lo rendevano utile anche in fase difensiva.<ref name=":5"/>
 
Sta mattina nella voce [[Monarchia]], dentro la didascalia in alto alla pagina, scopro che Wikipedia ha inventato un nuovo modello di monarchia: la monarchia semi-costituzionale. Non riesco proprio a trovare referenze su questa monarchia semicostituzionale: qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa intendete con ''monarchia semicostituzionale''?
Dotato di grande fantasia,<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/online/calcio/fantasisti/fantasisti/fantasisti.html |titolo = Del Piero, Totti e Baggiola fantasia al potere |autore = Andrea Di Nicola |data = 6 ottobre 2001 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref> poteva illuminare il gioco con passaggi di prima<ref>{{Cita web |url = http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2015/11/11-5783810/la_roma_e_il_rientro_di_totti/?cookieAccept |titolo = La Roma e il rientro di Totti |data = 11 novembre 2015 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref> e verticalizzazioni,<ref name=":5"/><ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/4giornata/romaparma/romaparma.html |titolo = Totti, apertura e gioco servito la Roma cala ancora il poker |data = 21 settembre 2005 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/milan-roma-24-maggio/milan-roma-24-maggio.html?refresh_ce |titolo = A Milano fa festa Totti Maldini, saluti amari |autore = Jacopo Manfredi |data = 24 maggio 2009 |accesso = 12 febbraio 2016}}</ref> ed era in grado di smarcare il compagno anche spalle alla porta, spesso con colpi di tacco.<ref name=":7"/><ref>{{Cita web|url=https://www.asromalive.it/2012/10/08/as-roma-totti-sempre-piu-da-record/|titolo=As Roma, Totti sempre più da record|autore=Riccardolive|sito=AsRomaLive.it|data=2012-10-08|lingua=it-IT|accesso=2019-01-22}}</ref> Era inoltre un ottimo tiratore di [[Calcio piazzato|punizioni]]<ref>{{Cita web |url = https://www.calciomercato.it/news/90133/serie_a_classifica_dei_gol_su_punizione_totti_aggancia_pirlo_ma_il_re_e |titolo = Serie A, classifica dei gol su punizione: Totti aggancia Pirlo, ma il re e'... |data = 19 marzo 2013 |accesso = 23 gennaio 2018}}</ref> e [[Calcio di rigore|rigori]],<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/07/17/news/totti_segna_primo_gol-19251032/ |titolo = Totti lascia subito il segno "Ancora tanto da lavorare" |data = 17 luglio 2011 |accesso = 14 giugno 2015}}</ref> che talvolta effettuava col gesto del "cucchiaio".<ref name=":7"/><ref name=":9">{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/22/RomaSamp.shtml |titolo = Totti show: cucchiaio, piattone e la Roma va |data = 23 dicembre 2007 |accesso = 28 febbraio 2010 |autore = Gaetano De Stefano}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/librototti/librototti/librototti.html |titolo = "Mo je faccio er cucchiaio". Totti sta scrivendo un nuovo libro |data = 29 ottobre 2005 |accesso = 26 febbraio 2010}}</ref>
 
I paesi indicati come monarchie semicostituzionali in quella mappa sono Thailandia, Liechtenstein, Sahara Occidentale, Marocco, il Baharein, il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi e l'approdo nelle giovanili della Roma ====
La sua prima squadra di calcio è la Fortitudo, nella quale inizia a giocare a calcio all'età di sette anni. In seguito si trasferisce prima alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Trastevere Calcio|Smit Trastevere]], dove disputa il suo primo campionato dilettantistico giocando due anni sotto età nel campionato esordienti e poi, nel 1986, alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Lodigiani Calcio|Lodigiani]].<ref name="biografiacorriere">{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TottiFrancesco|titolo=Biografia di Francesco Totti|accesso=5 dicembre 2012|3=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006150552/http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=TottiFrancesco|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref name=omaggiocapitano>{{cita web |url = http://www.asroma-calcio.com/Almanacco-calcio/Capitano.html |titolo = Omaggio al Capitano |accesso = 5 dicembre 2012 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130125094327/http://www.asroma-calcio.com/Almanacco-calcio/Capitano.html |dataarchivio = 25 gennaio 2013 }}</ref>
[[File:Francesco Totti Giovanissimi Lodigiani 1988-1989 (cropped).jpg|thumb|upright|left|Totti in azione con la formazione Giovanissimi della Lodigiani nel 1989]]
 
Ok, è vero che attualmente la Thailandia è sotto un regime militare, è vero che gli Emirati Arabi Uniti altro non sono che una federazione di monarchie assolute. Ci stia anche dare un termine del genere al Sahara occidentale per la sua peculiare situazione, ma le altre... che cavolo significa ''monarchia semi-costituzionale''?.
Nel 1989, a 12 anni, la Lodigiani raggiunge un accordo per la sua cessione alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ma un ''blitz'' a casa del calciatore da parte dell'allora responsabile del settore giovanile della Roma, Gildo Giannini, convince i genitori a scegliere i giallorossi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/totti_nato_fenomeno_da_giannini_a_mazzone_un_coro_unanime_nessuno_come_lui_/notizie/261422.shtml|titolo=«Totti è nato fenomeno»: da Giannini a Mazzone, un coro unanime: nessuno come lui|autore=Mimmo Ferretti|data=28 marzo 2013|accesso=7 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/aprile/25/FARNCESCO_TOTTI_gm_0_980425207.shtml |titolo = Francesco Totti |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |autore = Gaetano Imparato |data = 25 aprile 1998 |accesso = 7 agosto 2013}}</ref> Ne nasce un incidente diplomatico tra Lazio, Roma e Lodigiani. È il presidente [[Dino Viola]] a risolvere la spiacevole situazione incontrando la dirigenza della Lodigiani, rappresentata dal vice presidente [[Rinaldo Sagramola]] e dal direttore sportivo Enzo Di Maio: viene raggiunto un accordo che prevede il passaggio di due calciatori della Roma, [[Gianni Cavezzi]]<ref>{{Cita web |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/08/prima_volta_non_aveva_ancora_ga_0_03060811176.shtml |titolo = La prima volta non aveva ancora 14 anni| data = 8 giugno 2013|accesso = 23 gennaio 2019}}</ref> e Stefano Placidi, alla Lodigiani, oltre alla somma di 300 milioni di lire. Passa così nelle giovanili della Roma.<ref name=biografiacorriere/><ref name=omaggiocapitano/>
 
Non sarà che la monarchia "semi-costituzionale" non esista se non in quell'immagine? Grazie --[[Speciale:Contributi/95.250.220.55|95.250.220.55]] ([[User talk:95.250.220.55|msg]]) 13:53, 2 feb 2019 (CET)
Nella squadra giallorossa apprezza il capitano di quel periodo, [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]],<ref name= 10giannini>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/confessioni_Totti_co_10_9601193118.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/19/confessioni_Totti_co_10_9601193118.shtml |titolo = Le confessioni di Totti |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 19 gennaio 1996 |autore = Ilaria Capitani |p= 51 |accesso = 5 dicembre 2009}}</ref><ref name=10giannini2>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/19/Roma_scelto_nuovo_Principe_Totti_ga_0_9707193484.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = La Roma ha scelto un nuovo Principe: Totti |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 28 settembre 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Gaetano Imparato |p= 8}}</ref> il quale, calcisticamente parlando, è sempre stato il suo punto di riferimento.<ref>Intervista a [[Che tempo che fa]] del 21 maggio 2009</ref>
 
:Vorrei proprio capirlo anch'io. Tra l'altro nella voce [[Monarchia]], l'espressione [[Monarchia semi-costituzionale]] è un link rosso che porta ad una pagina cancellata due volte in immediata. Quanto all'immagine, è su Commons dal 2011, ma l'espressione "Semi-constitutional monarchy" non viene spiegata, e anche in pagina di discussione nessuno ne parla. Anche su en.wiki, alla voce [[:en:Monarchy]], l'espressione "Semi-constitutional monarchy" appare solo come didascalia dell'immagine. Probabilmente si intende una monarchia in cui c'è un parlamento o simile, ma il re ha comunque un grande potere. Ad es ad un certo punto la voce inglese dice proprio "''there are representative bodies of some kind, but the monarch retains most of his powers''" riferendosi a Bahrain, Kuwait ed Emirati Arabi, dicendo che sono "classificati come misti" (ma classificati da chi?). Però altrove la cosa si ingarbuglia: ad esempio parlando di Liechtenstein e Monaco, la voce di en.wiki li accomuna dicendo "monarchs exercise unrestricted authority", ma allora perché Liechtenstein nella mappa ha la pallina arancione (semicostituzionale) e Monaco verde? Insomma mi sembra ci sia una gran confusione... --[[Speciale:Contributi/79.44.126.129|79.44.126.129]] ([[User talk:79.44.126.129|msg]]) 18:18, 3 feb 2019 (CET)
Nel 1993 conquista il suo primo successo: lo scudetto [[Campionato Nazionale Under-17|Allievi]]. Con [[Luciano Spinosi]], in [[Campionato Primavera|Primavera]], vince una [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia]].
::Monarchia semi-costituzionale non si può vedere. Intendono designare quella che in italiano è chiamata monarchia costituzionale dualista. --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 20:30, 6 feb 2019 (CET)
 
==Template: Quartiere==
==== L'esordio in Serie A, l'affermazione e la fascia da capitano (1993-1999) ====
Dopo tre anni di settore giovanile alla Roma, nella stagione 1992-1993 Totti entra nel giro della prima squadra grazie a [[Vujadin Boškov]], che lo fa esordire in Serie A a 16 anni il 28 marzo 1993, nei minuti finali della partita {{Calcio Brescia|N}}-Roma (0-2).<ref>{{cita web|url = http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2015/03/28-402429/Totti,+22+anni+fa+l%27esordio+in+Serie+A+con+la+Roma|titolo = Totti, 22 anni fa l'esordio in Serie A con la Roma|data = 28 marzo 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160807121900/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2015/03/28-402429/Totti,+22+anni+fa+l%27esordio+in+Serie+A+con+la+Roma|dataarchivio = 7 agosto 2016}}</ref> Il debutto assoluto da titolare avviene sotto la guida di [[Carlo Mazzone]], il 15 dicembre 1993 in [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]],<ref name="Esordio da titolare">{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/16/Pochi_giovani_spuntati_CORSA_SANTO_co_10_9312165024.shtml |titolo = Pochi, giovani e spuntati. LA corsa di Santo Stefano |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 16 dicembre 1993 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Luigi Coldagelli |p= 50}}</ref> partita in cui la Roma vince ma viene eliminata dalla {{Calcio Sampdoria|N}} ai calci di rigore.<ref name="Sconfitta ai rigori">{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/17/Samp_avanza_rigore_co_0_93121715595.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151002074535/http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/17/Samp_avanza_rigore_co_0_93121715595.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = La Samp avanza di rigore |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 17 dicembre 1993 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Franco Melli |p = 43}}</ref> L'esordio da titolare in campionato avviene invece il 27 febbraio 1994, di nuovo contro la Sampdoria, in una partita che vede la Roma sconfitta in casa per 0-1.<ref name="Esordio da titolare in campionato">{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/28/Mancini_manda_Roma_all_inferno_co_0_94022812128.shtml |titolo = Mancini manda la Roma all'inferno |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 28 febbraio 1994 |accesso = 5 dicembre 2009|autore = Franco Melli |p = 39}}</ref> Il 6 marzo 1994, Mazzone lo butta nella mischia di un [[Derby di Roma|derby]] che la Roma sta perdendo 1-0. Il ragazzo di Porta Metronia, dà un importante sveglia ai giallorossi, procurandosi anche un rigore(poi fallito da [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giannini]]).
[[File:Coppa Italia 1993-94 - Roma vs Sampdoria - Francesco Totti e Michele Serena.jpg|thumb|Totti (a sinistra) alla prima da titolare con la maglia della Roma, il 16 dicembre 1993, inseguito dal sampdoriano [[Michele Serena|Serena]].]]
 
{{Cambusa||Discussioni template:Quartiere#Template:_Quartiere|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 16:14, 8 ago 2019 (CEST)}}
Ritenendolo «un talento purissimo»,<ref name=mazzone-totti>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/10/Totti_gioiello_cassaforte_co_10_9501102871.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/10/Totti_gioiello_cassaforte_co_10_9501102871.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = Totti, gioiello in cassaforte |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 10 gennaio 1995 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Luigi Coldagelli |p= 38}}</ref> Mazzone aiuterà molto Totti, distribuendone le presenze nel corso dei suoi tre anni (dal 1993 al 1996) alla guida dei giallorossi, proteggendolo tanto dai facili entusiasmi quanto dalle critiche,<ref name="mazzone-totti" /><ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/31/pupillo_del_mister_co_10_9510315300.shtml |titolo = Il pupillo del mister |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 31 ottobre 1995 |autore = Giuseppe Toti |p= 49}}</ref><ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/19/Totti_talismano_invocato_co_10_9510195389.shtml |titolo = Totti, talismano invocato |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 19 ottobre 1995 |autore = Franco Melli |p= 50}}</ref> arrivandone a controllare anche la vita privata.<ref name="allenatori">{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/27/Totti_Carlos_Bianchi_pecco_presunzione_co_10_9709275426.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151202091203/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/27/Totti_Carlos_Bianchi_pecco_presunzione_co_10_9709275426.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = Totti: "Carlos Bianchi peccò di presunzione" |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 27 settembre 1997 |autore = Gino Timparo |p= 51}}</ref>
 
== Avviso cancellazione ==
Nella stagione [[Serie A 1994-1995|1994-1995]] realizza la sua prima rete in Serie A (4 settembre 1994) nella partita contro il [[Foggia Calcio|Foggia]].<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/05/ragazzino_illude_poi_Roma_litiga_co_0_94090511607.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151002090247/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/05/ragazzino_illude_poi_Roma_litiga_co_0_94090511607.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = Il ragazzino illude, poi la Roma litiga |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 5 settembre 1994 |autore = Enzo Sasso |p= 39}}</ref> In quell'anno scavalca nelle gerarchie di squadra [[Roberto Muzzi]] e, nonostante la concorrenza di [[Abel Balbo]] e [[Daniel Fonseca]], colleziona 21 presenze e realizza 4 gol in campionato ed è determinante dove segna 3 gol, ma la Roma viene eliminata dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], a cui Totti ha segnato uno dei suoi tanti gol.
 
{{Cancellazione|Portale:Castelli Romani}}[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 22:03, 9 feb 2019 (CET)
Nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], con il numero 20 sulle spalle, Totti diviene titolare della squadra giallorossa, assommando 28 presenze e due gol in campionato (entrambi con il [[Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica|Bari]]). In quell'annata realizza, in [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]] contro l'[[Sportclub Eendracht Aalst|Aalst]], il suo primo gol nelle coppe europee.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2009/07/29/1410554/caro-totti-14-anni-fa-mi-hai-fatto-goal-e-adesso-mi-devi-la|titolo=«Caro Totti, 14 anni fa mi hai fatto goal e adesso mi devi la tua maglia»|data=29 luglio 2009|accesso=5 dicembre 2009}}</ref>
[[File:Francesco Totti - AS Roma 1996-97.jpg|thumb|upright|left|Totti in posa con la divisa giallorossa nella stagione 1996-1997]]
 
== Avviso aiutare ==
L'[[Serie A 1996-1997|annata successiva]] vede l'arrivo in panchina dell'allenatore argentino [[Carlos Bianchi]]; i rapporti tra lui e Totti non sono idilliaci, tanto che si ventila una cessione del fantasista alla Sampdoria<ref name= cessione>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/06/Totti_tra_Samp_Inter_ga_0_9702061859.shtml |titolo = Totti tra Samp e Inter |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 6 febbraio 1997 |accesso = 5 dicembre 2009}}</ref> o all'{{Calcio Ajax|N}}, in un possibile scambio con il fantasista [[Jari Litmanen]].<ref name= totti-bianchi>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/11/rivincita_Totti_Ora_Ajax_siamo_co_10_0108112628.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/11/rivincita_Totti_Ora_Ajax_siamo_co_10_0108112628.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = La rivincita di Totti: "Ora l'Ajax siamo noi" |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 11 agosto 2001 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Ernesto Menicucci |p= 46}}</ref> Le buone prestazioni offerte nel febbraio 1997 durante il Torneo Città di Roma, proprio contro l'Ajax e il {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, cambiano lo scenario, e Bianchi viene poi esonerato.<ref name=totti-bianchi />
 
{{AiutoA|Leutascher Dreitorspitze}}--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 11:19, 11 feb 2019 (CET)
Il resto della stagione sotto la transitoria conduzione tecnica di [[Nils Liedholm]], conclusa al dodicesimo posto. Comunque è una stagione molto positiva per Totti che realizza 5 gol in 30 presenze. Totti viene visto come punto di partenza per la nuova Roma e dichiara di volervi restare, se possibile, fino a fine carriera.<ref name="roma per sempre">{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/17/Totti_daremo_altre_soddisfazioni_tifosi_ga_0_9705177079.shtml |titolo = Totti: "Daremo altre soddisfazioni ai tifosi" |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 17 maggio 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Giorgio Lo Giudice |p= 16}}</ref>
 
==Palude==
L'arrivo sulla panchina giallorossa di [[Zdeněk Zeman]] costituisce per Totti un periodo di maturazione mentale e fisica. Dal punto di vista tecnico e tattico, dimostra di essere compatibile con i rigidi schemi dell'allenatore boemo,<ref name=zeman>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/24/Totti_futuro_finalmente_arrivato_ga_0_9708246897.shtml |titolo = Totti, il futuro è finalmente arrivato|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 24 agosto 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Gaetano Imparato|p= 9}}</ref><ref name="faticatore">{{cita news|autore=Paolo Condò|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/01/grandi_solisti_nel_coro_Zeman_ga_0_9712019253.shtml|titolo=Grandi solisti nel coro di Zeman|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º dicembre 1997|p=11|accesso=5 dicembre 2009}}</ref> mostrandosi disposto al sacrificio e alla corsa; inoltre diventa fisicamente più potente e completo.<ref name=":5" /> Sul versante mentale e carismatico, assume un ruolo di sempre maggiore responsabilità nella squadra giallorossa. Rifiuta il soprannome di ''Pupone'' che sente troppo stretto,<ref name=pupone>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/23/questo_Totti_vertigini_ga_0_9709236557.shtml |titolo = Questo Totti ha le vertigini |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 23 settembre 1997|accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Gaetano Imparato |p= 12}}</ref> e i compagni di squadra lo investono della maglia numero 10.<ref name="10giannini"/><ref name="10giannini2"/>
 
{{Cambusa||Discussione:Palude#Palude|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 16:15, 8 ago 2019 (CEST)}}
È il periodo dei primi consensi trasversali, anche lontani dai riflettori romani;<ref name=ciao1997>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/31/Totti_saluta_suo_1997_Nell_ga_0_9712316301.shtml |titolo = Totti saluta il suo 1997: "Nell'album metto Zeman e la maglia numero 10" |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 31 dicembre 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Gaetano Imparato |p= 8}}</ref><ref name=fenomeno>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/11/Totti_fenomeno_film_assieme_Ronaldo_ga_0_9711111633.shtml |titolo = Totti fenomeno in un film assieme a Ronaldo |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 11 novembre 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Gaetano Imparato |p= 9}}</ref> si discute se sia una punta oppure un trequartista;<ref name=consensi>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/novembre/12/Tutto_Totti_tutta_Roma_ga_0_9711121714.shtml |titolo = Tutto Totti a tutta Roma |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 12 novembre 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Gaetano Imparato |p= 13}}</ref> inoltre una parte della critica comincia a suggerire Totti al selezionatore della nazionale [[Cesare Maldini]], in vista del [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale del 1998]] in Francia.<ref name="un anno dopo">{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/02/Totti_estate_all_altra_ga_0_9712028442.shtml |titolo = Totti da un'estate all'altra |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 2 dicembre 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Valerio Piccioni |p= 5}}</ref><ref name=vogliaazzurro>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/dicembre/04/Totti_quanta_voglia_azzurro_ga_0_9712048403.shtml |titolo = Totti, quanta voglia di azzurro |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |data = 4 dicembre 1997 |accesso = 5 dicembre 2009 |autore = Gaetano Imparato |p= 18}}</ref> La stagione si chiude con un buon quarto posto, sebbene le quattro sconfitte su altrettanti derby stagionali (due delle quali determinano l'eliminazione in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]]),<ref name=disastro>{{cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/07/roma-il-derby-del-disastro.html |titolo = Roma, il derby del disastro |pubblicazione = la Repubblica |data = 7 gennaio 1998 |accesso = 8 dicembre 2009 |autore = Gianni Mura |p= 43}}</ref><ref name=choc1>{{cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.133tottichoc.html |titolo = Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via (prima parte)|pubblicazione = la Repubblica |data = 11 marzo 1998 |accesso = 8 dicembre 2009 |autore = Andrea Sorrentino |p= 1}}</ref><ref name=choc2>{{cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/11/totti-choc-cara-roma-sto-pensando-di-andar.html |titolo = Totti choc: Cara Roma sto pensando di andar via (seconda parte)|pubblicazione = la Repubblica |data = 11 marzo 1998 |accesso = 8 dicembre 2009 |autore = Andrea Sorrentino |p= 11}}</ref> siano causa di malumori.<ref name=minaccia>{{cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/26/voglio-campioni-solo-cosi-rimango.html |titolo = Voglio campioni, solo così rimango |pubblicazione = la Repubblica |data = 26 marzo 1998 |accesso = 8 dicembre 2009 |autore = Andrea Sorrentino |p= 12}}</ref><ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/23/Totti_Fedele_alla_Roma_co_10_9805231931.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/23/Totti_Fedele_alla_Roma_co_10_9805231931.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = Totti: Fedele alla Roma Qui c'è più gusto a vincere, ma servono ritocchi decisivi |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 23 maggio 1998 |autore = Franco Melli |p= 51}}</ref> Conclude la sua quinta stagione con la Roma con 30 presenze e 13 gol (tra cui le sua prime doppiette in carriera, ai danni del Bari e dell'[[Udinese Calcio|Udinese]]).
[[File:Serie A 1998-99 - Roma vs Fiorentina - Gabriel Batistuta e Francesco Totti.jpg|thumb|Il neocapitano romanista Totti (a destra) posa con il fiorentino [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] nel corso del campionato 1998-1999]]
 
== Enclave: discordanza con altre wiki (forse probl. wikidata) ==
La consacrazione arriva nella [[Serie A 1998-1999|stagione seguente]], il 31 ottobre 1998 [[Aldair]] gli cede la fascia di capitano,<ref name=capitano/> e Totti viene nominato [[Guerin d'oro]].<ref name="guerino">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/febbraio/02/Totti_premiato_come_migliore_della_ga_0_990202381.shtml|titolo=È Totti il premiato come migliore della A|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 febbraio 1999|p=5|accesso=1º dicembre 2009}}</ref> Conclude l'annata con 42 presenze totalizzate e 16 gol messi a segno.
 
Partendo da [https://fr.wikipedia.org/wiki/Enclave_et_exclave fr.wiki] mi sono stupito della non corrispondenza it.wiki, ma la voce c'è. (qui:[[Enclave]]). Saluti--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:43, 19 feb 2019 (CET)
==== Lo scudetto da protagonista e la prima Supercoppa (1999-2004) ====
: Bisogna correggere il titolo di quella italiana perché parla di tutte e 2 --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:27, 19 feb 2019 (CET)
Il mercato della nuova stagione vede Fabio Capello al posto di Zeman; il tecnico italiano, già vincitore col Milan e il Real Madrid, progetta di costruire una squadra competitiva attorno a Totti.<ref name=serve>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/11/Totti_non_muove_Roma__co_10_9911116358.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/11/Totti_non_muove_Roma__co_10_9911116358.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = "Totti non si muove da Roma" |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 11 novembre 1999 |autore = Stefano Petrucci |p= 51}}</ref>
::Bene, lascio fare al progetto e grazie.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:39, 19 feb 2019 (CET)
Nella stagione [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] la Roma conclude il campionato al sesto posto. Totti a causa di alcuni infortuni gioca meno partite ( in campionato solo 27) ma è comuqnue determinante con 7 gol in Serie A e una in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa uefa]] contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]]( fondamentale per il passaggio agli ottavi di finale). Al termine della stagione Totti viene candidato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] come [[Migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] e vince il premio come [[Migliore calciatore giovane AIC|migliore calciatore giovane]].
::: {{fatto}} --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:09, 21 feb 2019 (CET)
::::Grazie, Valter--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:03, 21 feb 2019 (CET)
 
== Primi ministri macedoni ==
Per la [[Serie A 2000-2001|stagione 2000-2001]] la Roma acquista [[Gabriel Batistuta]], che insieme a [[Vincenzo Montella]] e lo stesso Totti formerà il cosiddetto "trio delle meraviglie".<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/26/Totti_spinge_Roma_nessuno_ferma_co_10_0109267608.shtml |titolo = Totti spinge la Roma: nessuno ci ferma più |data = 26 settembre 2001 |pubblicazione = Corriere della Sera |autore = Ernesto Menicucci |p= 55}}</ref> Dopo essersi laureati campioni d'inverno,<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/04/Dimostriamo_che_primato_giusto__ga_0_010204297.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/26/Totti_spinge_Roma_nessuno_ferma_co_10_0109267608.shtml |titolo = Totti spinge la Roma: nessuno ci ferma più |data = 26 settembre 2001 |pubblicazione = Corriere della Sera |autore = Ernesto Menicucci |p= 55}}</ref> i giallorossi continuarono la loro marcia anche nel girone di ritorno mantenendo vantaggi sempre rassicuranti sulle inseguitrici Juventus e Lazio. Alla penultima giornata, Totti va a segno a Napoli e sembra consegnare lo scudetto alla Roma, ma a dieci minuti dalla fine gli azzurri pareggiano l'1-2 giallorosso.<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/giugno/11/Napoli_non_festa_nessuno_ga_0_0106115001.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = A Napoli non fa festa nessuno |data = 11 giugno 2001 |accesso = 8 gennaio 2010 |p= 3 |autore = Lodovico Maradei}}</ref> A questo punto la Roma, per vincere lo scudetto, deve vincere in casa con il Parma; il 17 giugno 2001, in un Olimpico che registra il tutto esaurito, la squadra di casa s'impone per 3-1 grazie ai gol di Totti, Montella e Batistuta, risultato con cui si laurea campione d'Italia.<ref>{{cita web|url = http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaparma/romaparma/romaparma.html |titolo = Roma, show all'Olimpico per la festa scudetto |data = 17 giugno 2001 |accesso = 8 gennaio 2010}}</ref> Totti chiude la stagione con 13 reti (degne di nota quella realizzata nella gara d'andata contro l'Udinese, con un potente sinistro al volo e quella contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|san Siro]], con un destro da 25 metri),<ref>{{cita web|url = http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/romaudinese/romaudinese/romaudinese.html |titolo = Una magia di Totti trascina la Roma |data = 10 dicembre 2000 |accesso = 17 dicembre 2009}}</ref> è nuovamente nominato migliore calciatore italiano AIC e viene incluso nella lista dei candidati al [[Pallone d'oro 2001|Pallone d'oro]], classificandosi quinto.
Segnalo [[Discussioni_progetto:Politica#Primi_ministri_macedoni]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:57, 20 feb 2019 (CET)
 
==Spostare Swaziland a Eswatini==
Il 19 agosto 2001 Totti vince con la Roma la [[Supercoppa italiana 2001|Supercoppa italiana]], ottenuta battendo la {{Calcio Fiorentina|N}} all'Olimpico per 3-0 e segnando il terzo gol.<ref>{{cita news |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/20/Roma_tre_volte_super_ga_0_0108206581.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = La Roma è tre volte super |data = 20 agosto 2001 |accesso = 11 gennaio 2010 |autore = Ruggiero Palombo |p= 15}}</ref> Nel [[Serie A 2001-2002|corso della stagione]], Totti accusa qualche acciacco fisico che lo accompagnerà per tutto il campionato; ciò nonostante mette a referto 8 gol (tra cui quello nel derby contro la Lazio con un pallonetto da 25 metri e quello contro l'Inter in mezza rovesciata). Termina la stagione al secondo posto, ad un solo punto dalla Juventus laureatasi campione d'Italia all'ultima giornata di campionato. In questa annata disputa per la prima volta la Champions League, segnando in totale 3 gol (di cui 2 al Real Madrid).
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Africa#Spostare_Swaziland_a_Eswatini|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:14, 22 feb 2019 (CET)}}
Nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-2003]] e Totti inizia a ricoprire con una certa frequenza il ruolo di centravanti puro, incrementando la propria media realizzativa e chiudendo rispettivamente con 14 reti (realizzando anche la sua prima tripletta in carriera, ai danni del Brescia nello stadio dove 9 anni prima aveva esordito). I giallorossi si classificano ottavi e raggiungono la finale di Coppa Italia, persa contro il Milan nonostante tre gol di Totti tra andata e ritorno (il gol su punizione nella gara d’andata è anche il suo centesimo gol con la maglia della Roma).[[Francesco Totti#cite%20note-120|<sup>[120]</sup>]][[Francesco Totti#cite%20note-121|<sup>[121]</sup>]] In Champions League eguaglia il record di gol dell’anno precedente, tre, realizzandone uno al Real Madrid e due al Valencia. Nel 2003 Totti riceve due [[Oscar del calcio AIC]] come migliore italiano e come [[Migliore calciatore assoluto AIC|migliore calciatore assoluto]].
 
== Santorini (città) ==
L’anno successivo realizza 20 gol e ottiene un secondo posto in campionato sempre alle spalle del Milan.
 
[[Santorini (città)]] richiesto lo spostamento a Santorini (comune). Pareri? Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:48, 24 feb 2019 (CET)
==== La Scarpa d'oro, le due Coppe Italia e la seconda Supercoppa (2005-2009) ====
:In italiano esiste l'esonimo Santorino. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:47, 12 mar 2019 (CET)
Terminata una stagione 2004-2005 deludente, chiusa all'ottavo posto (nonostante Totti superi il record di [[Roberto Pruzzo]], diventando il miglior cannoniere in campionato nella storia della Roma),<ref>{{cita news |p= 9 |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/dicembre/20/Totti_storia_non_futuro_ga_10_0412207847.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = Totti fa la storia ma non il futuro |data = 20 dicembre 2009 |accesso = 6 ottobre 2009 |autore = Massimo Cecchini}}</ref> il 17 giugno 2005 la società giallorossa ufficializza l'arrivo del nuovo tecnico [[Luciano Spalletti]],<ref>{{Cita web |url = http://it.eurosport.com/calcio/mercato/2004/spalletti-alla-roma_sto732052/story.shtml |titolo = Spalletti alla Roma |data = 17 giugno 2005 |accesso = 13 marzo 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160313010723/http://it.eurosport.com/calcio/mercato/2004/spalletti-alla-roma_sto732052/story.shtml |dataarchivio = 13 marzo 2016 |urlmorto = no }}</ref><ref>{{cita news |autore = Francesca Ferrazza |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/udine-libera-spalletti-ora-guidera-la-roma.html |titolo = Udine libera Spalletti ora guiderà la Roma |pubblicazione = la Repubblica |data = 17 giugno 2005 |accesso = 13 marzo 2016 |p= 66 |urlarchivio = https://archive.is/20120718114958/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/17/udine-libera-spalletti-ora-guidera-la-roma.html |dataarchivio = 18 luglio 2012 |urlmorto = no}}</ref> che, da novembre in poi, utilizzerà stabilmente Totti come prima punta.<ref>{{Cita web |nome = Andrea |cognome = Pugliese |url = http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Roma/15-06-2012/totti-attaccante-volpe-pollaio-911540083964.shtml |titolo = Spalletti: "Totti attaccante? Una volpe nel pollaio" |data = 15 giugno 2012 |accesso = 13 marzo 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305003147/http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Roma/15-06-2012/totti-attaccante-volpe-pollaio-911540083964.shtml |dataarchivio = 5 marzo 2016 |urlmorto = no }}</ref>
 
== Giungla ==
L'annata inizia bene per Totti, che il 26 ottobre, nella partita di andata contro l'Inter, realizza con un [[glossario calcistico#Cucchiaio|cucchiaio]] da fuori area dopo essere partito palla al piede da centrocampo:<ref>{{cita video|titolo=Totti, i cinque gol indimenticabili: il pallonetto contro l'Inter|url=http://video.repubblica.it/sport/totti-i-cinque-gol-indimenticabili-il-pallonetto-contro-l-inter/121245/119730|accesso=12 marzo 2016|data=4 marzo 2013|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160201045553/http://video.repubblica.it/sport/totti-i-cinque-gol-indimenticabili-il-pallonetto-contro-l-inter/121245/119730|dataarchivio=1º febbraio 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/9giornata/interroma/interroma.html |titolo = La Roma torna a volare a San Siro. L'Inter sfiora la grande rimonta |data = 26 ottobre 2005 |accesso = 2 marzo 2010}}</ref> un gol, questo, annoverato dallo stesso Totti tra i più belli della sua carriera.<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/totti_vi_racconto_le_mie_partite_pi_belle_in_serie_a/|titolo=Totti: "Vi racconto le mie partite più belle in Serie A"|data=28 marzo 2013|citazione=Forse il mio pallonetto più riuscito: parto da centrocampo scartando tutti gli avversari e una volta arrivato al limite tento il mio tocco magico, che supera [[Júlio César Soares Espíndola|Julio Cesar]]|accesso=28 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130330233133/http://www.asroma.it/it/notizie/totti_vi_racconto_le_mie_partite_pi_belle_in_serie_a|dataarchivio=30 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, nella gara di ritorno contro l'Empoli, nel febbraio 2006, Totti è vittima di un grave infortunio alla gamba sinistra (rottura del [[perone]]), causato da un intervento di [[Richiard Vanigli]], che lo costringe a saltare quasi interamente il girone di ritorno e che avrebbe potuto precludergli il Mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/19/tottipezzo.shtml|titolo=Totti, Mondiale a rischio|data=19 febbraio 2006|accesso=6 ottobre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/09-03-2015/i-10-infortuni-shock-serie-a-antognoni-totti-mattiello-11048124570.shtml|titolo=I 10 infortuni shock della Serie A: da Antognoni a Totti a Grassadonia|data=9 marzo 2015|accesso=21 giugno 2016|autore=Mattia Bazzoni}}</ref>
{{cambusa||discussioni progetto:Ecologia#Giungla|--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:53, 27 feb 2019 (CET)}}
 
== Dessau e Rosslau ==
La prima stagione agli ordini di Spalletti è comunque molto positiva per la squadra: la Roma stabilisce un record 11 vittorie consecutive (poi battuto dall'Inter nella stagione successiva) e raggiunge la finale di Coppa Italia, persa per 3-1 contro i nerazzurri.<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma.html |titolo = Inter si consola con la Coppa Italia la Roma con il buon rientro di Totti |data = 11 maggio 2006 |accesso = 12 marzo 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160312191157/http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma/coppa-italia-inter-roma.html |dataarchivio = 12 marzo 2016 |urlmorto = no }}</ref>
 
Poiche' [[Dessau]] e [[Rosslau]] sono due città diverse che meritano ciascuna una voce a parte, come in moltissime altre wiki, mentre esiste soltanto la voce sul comune [[Dessau-Roßlau]], costituito solo dal 2007, segnalo la [[Discussione:Dessau-Roßlau#Dessau_e_Rosslau]] --[[Speciale:Contributi/93.185.19.172|93.185.19.172]] ([[User talk:93.185.19.172|msg]]) 17:15, 2 mar 2019 (CET)
Nel [[Serie A 2006-2007|campionato successivo]] (post [[Calciopoli]]), Totti batte il suo record personale di gol, segnandone 26 in campionato (uno dei quali, realizzato con un tiro al volo contro la Sampdoria, gli vale l'applauso di tutto il [[stadio Luigi Ferraris|Ferraris]])<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-13/sampdoria-roma/sampdoria-roma.html|titolo=Totti trascina la Roma con la Sampdoria è 4-2|data=26 novembre 2006|accesso=8 gennaio 2014}}</ref> e 32 in stagione. I gol messi a segno gli consentono di diventare il miglior realizzatore italiano fra i giocatori ancora in attività (superando le 138 marcature di [[Enrico Chiesa]]),<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/11/ROMA-PARMA.shtml |autore = Riccardo Pratesi |titolo = È una Roma settebellezze |data = 11 febbraio 2007 |accesso = 28 febbraio 2010}}</ref> di laurearsi capocannoniere della Serie A e di vincere la [[Scarpa d'oro]], che premia l'attaccante più prolifico d'Europa, contesa fino all'ultimo con [[Ruud van Nistelrooij]].<ref>{{cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/18/van-nistelrooy-ko-scarpa-oro-totti.html |titolo = Van Nistelrooy ko, Scarpa d'oro a Totti |pubblicazione = la Repubblica |data = 18 giugno 2007 |accesso = 28 febbraio 2010 |p= 50}}</ref>
[[File:Coppa Italia 2008 premiazione.jpg|thumb|left|Totti alza la [[Coppa Italia 2007-2008]] al termine della vittoriosa finale sull'{{Calcio Inter|N}} (2-1) del 24 maggio 2008]]
 
== Abitanti di Saint-Martin ==
I giallorossi concludono la stagione al secondo posto, alle spalle dell'Inter, e trionfano in Coppa Italia battendo proprio i nerazzurri: l'eclatante 6-2 all'andata che rende ininfluente la sconfitta per 2-1 al ritorno. Totti vince così la sua prima Coppa Italia, dopo tre finali perse.
 
In [[Lista di etnici nazionali]] è riportato, senza fonte, l'improbabile ''mauritiano'', sulla base di questa probabile svista, poi è stata creata la [[:Categoria:Competizioni calcistiche mauritiane]]. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:45, 12 mar 2019 (CET)
Il 19 agosto 2007, a sei anni di distanza dalla prima, Totti vince la seconda Supercoppa italiana della sua carriera, battendo al Meazza l'Inter per 1-0.<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml |titolo = La Supercoppa è della Roma |autore = Antonino Morici |data = 19 agosto 2007 |accesso = 27 febbraio 2010}}</ref>
:Ho corretto ''mauritiano'', che è usato a volte come ''mauriziano'', in ''di Saint-Martin'', in quanto non ho trovato attestazioni per nessun etnico.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:38, 18 mar 2019 (CET)
 
== Centinaia di modifiche e spostamenti arbitrari sull'Ucraina ==
Dopo essersi posizionato decimo nella classifica finale del Pallone d'oro con 20 voti, nel corso della stagione [[Serie A 2007-2008]] diventa il giocatore con più presenze in Serie A nella storia della Roma, superando le 386 partite di [[Giacomo Losi]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/27/intromcronaca.shtml|titolo=Totti illude la Roma, Zanetti salva l'Inter|autore=Antonino Morici|data=27 febbraio 2008|accesso=1º marzo 2010}}</ref>
 
[[Discussioni_progetto:Ucraina#Centinaia_di_modifiche_e_spostamenti_arbitrari|Segnalo]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 10:36, 18 mar 2019 (CET)
La Roma vince per il secondo anno consecutivo la [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]], battendo l'Inter per 2-1, nella finale unica all'Olimpico; Totti non giocherà la partita a causa di un serio infortunio patito un mese prima (lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro),<ref>{{Cita web |url = http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-34-a/roma-livorno/roma-livorno.html |titolo = La Roma si ferma con il Livorno. Grave infortunio per Totti |data=19 aprile 2008 |accesso = 23 gennaio 2018 }}</ref> ma sarà comunque lui ad alzare al cielo il trofeo.<ref>{{Cita news |autore = Fabrizio Bocca |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/25/coppa-italia-ancora-sua-prima-fischi-poi.html |titolo = Coppa Italia ancora sua. Prima fischi poi abbracci |pubblicazione = la Repubblica |data = 25 maggio 2008 |accesso = 2 marzo 2010 |p= 60}}</ref> Tornerà in campo all'inizio della stagione successiva, impiegato da Spalletti negli ultimi minuti della finale di Supercoppa 2008, Inter-Roma. La sfida, finita in parità (2-2), si protrae fino ai calci di rigore, quando Totti fallisce il quinto e ultimo rigore (mandando il pallone sulla traversa), che avrebbe assegnato alla Roma la Supercoppa Italiana, vinta quindi dall'Inter.<ref>{{Cita web|autore = Antonino Morici |url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/24/partita.shtml |titolo = Inter, è subito festa. Supercoppa ai rigori|data = 24 agosto 2008 |accesso = 30 novembre 2009}}</ref>
 
== Città come agglomerati urbani ==
==== L'ascesa tra i migliori cannonieri di sempre (2009-2015) ====
[[File:Totti 2011 crop.jpg|thumb|upright|Totti nella stagione 2010-2011]]
 
Ciao a tutti, volevo porre un semplice quesito. Città che in realtà sono date dall'insieme di più amministrazioni locali e che non hanno un'unità amministrativa centralizzata, dovrebbero il template divamm oppure no?
Nella stagione [[Serie A 2008-2009]], in Roma-Lecce del 19 aprile, Totti raggiunge quota 175 reti, superando [[Amedeo Amadei]] e diventando il miglior realizzatore della Roma di tutti i tempi, entrando al contempo nella top 10 della classifica dei marcatori del campionato di calcio italiano.<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2009/04/06/marcatori.shtml |autore = Guido Guida |titolo = Totti sale a quota 175 gol. È nella top ten di sempre |data = 19 aprile 2009 |accesso = 25 novembre 2009}}</ref>
L'esempio più palese è [[Santiago del Cile]], dove non c'è alcuna autorità per la città ma la città stessa è l'insieme di diversi comuni ben definiti. Analoghi i casi delle metropoli australiane: non esiste il sindaco di Sydney per esempio. Come ci comportiamo in questi casi? --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 16:51, 18 mar 2019 (CET)
:Dovrebbero usarlo comunque, se ci sono almeno confini e popolazione definibili. Eventualmente usare il campo Tipo. Sydney ha un [[Lord Mayor]] pare; se non è vero basta toglierlo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:29, 20 mar 2019 (CET)
::{{ping|Bultro}} No, Sydney (quella intesa nella pagina [[Sydney]]) non ha alcun sindaco, ma esiste solo dal punto di vista statistico/commerciale (esempio: ente turismo). Quando si parla del Lord Mayor di Sydney si intende in realtà la [[Città di Sydney]], che è solamente l'area centrale della città.
::Cosa indicare nel campo "tipo"? Città? Area statistica? --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 01:05, 25 mar 2019 (CET)
 
== Cancellazione ==
Durante il campionato [[Serie A 2009-2010|2009-2010]], chiuso al secondo posto, Totti ottiene la garanzia di poter rivestire, dopo il ritiro, un ruolo all'interno del settore tecnico della società.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/16-12-2009/totti-602340760193.shtml|titolo=Totti alla Roma fino al 2014 E a Sofia vittoria e 1º posto|data=16 dicembre 2009|accesso=17 dicembre 2009}}</ref> Terminerà l'annata con due episodi controversi: un calcio all'indirizzo di [[Mario Balotelli]] durante la finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] persa contro l'Inter<ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/06-05-2010/totti-sito-troppe-offese-603879356446.shtml |titolo = Totti "picchia" ancora Balotelli: "Un provocatore sistematico" |data = 6 maggio 2010 |accesso = 7 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/07-05-2010/balotelli-mi-ha-detto-negro-m-603890521682.shtml|titolo = Napolitano sul calcio di Totti: "È una cosa inconsulta" |accesso = 7 maggio 2010 |data = 7 maggio 2010}}</ref> e, a stagione conclusa, una dichiarazione per la quale viene deferito dal procuratore federale [[Stefano Palazzi]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-07-2010/totti-scudetti-rubati-71542982692.shtml |titolo = Totti e gli scudetti "rubati". Il romanista subito deferito |accesso = 24 luglio 2010 |data = 23 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.calcionews24.com/roma-e-totti-deferiti-dalla-figc.html |titolo = Roma e Totti deferiti dalla Figc |accesso = 24 luglio 2010 |data = 23 luglio 2010}}</ref>
 
{{Cancellazione|Stati con ristoranti McDonald's}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:51, 18 mar 2019 (CET)
Nel campionato [[Serie A 2010-2011|2010-2011]] Totti realizza la sua rete numero 211 nella massima serie, diventando il giocatore ad aver segnato più gol in Serie A con la stessa maglia, superando [[Gunnar Nordahl]], autore di 210 centri con il Milan.<ref>{{Cita web|url = http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2012/01/21/656893-totti_record_stessa_maglia.shtml |titolo = Totti record: 211 gol in A con la stessa maglia |accesso = 22 gennaio 2011 |data = 21 gennaio 2011}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]] sale al secondo posto, dietro [[Silvio Piola]], tra i più grandi marcatori nella storia della massima serie con 226 reti, superando nuovamente Nordahl.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/17-311651/Totti+supera+Nordahl%3A+%C2%ABOra+obiettivo+Piola%C2%BB|titolo=Totti supera Nordahl: «Ora obbiettivo Piola»|data=17 marzo 2013|accesso=3 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305072052/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2013/03/17-311651/Totti+supera+Nordahl:+%C2%ABOra+obiettivo+Piola%C2%BB|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>
 
== Toponimi dei centri abitati delle Repubbliche popolari di Doneck e Lugansk ==
Il 30 settembre 2014, con il gol segnato nella seconda giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] contro il {{Calcio Manchester City|N}}, Totti diventa, all'età di 38 anni e 3 giorni, il giocatore più anziano a segnare una rete nella competizione, superando in questa speciale graduatoria il gallese [[Ryan Giggs]], a segno a 37 anni e 9 mesi.<ref name="marcatorechampions" /><ref name="burgsmuller" /> Il gol realizzato, il 291º con la maglia della Roma,<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/photostory/calcio/2014/09/30/champions-league-francesco-totti-gol-e-record-in-manchester-city-roma-_1bc16076-ac40-4603-8cf6-fdfd68ef0662.html|titolo=Manchester City Roma, eterno Totti conquista anche i 'maestri' del football|data=2 ottobre 2014|accesso=1º aprile 2016}}</ref> lo rende il miglior marcatore di sempre di una squadra italiana, permettendogli di superare [[Alessandro Del Piero]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/archivio/05_05_2014/roma-totti-stacca-del-piero-ed-ora-sono-290-gol-con-la-stessa-maglia-186072|titolo=Roma, Totti stacca Del Piero: ed ora sono 290 gol con la stessa maglia|autore=|data=|accesso=}}</ref> Il 25 novembre 2014, nella quinta giornata della fase a gironi contro il {{Calcio CSKA Mosca|N}}, migliora ulteriormente il record di marcatore più anziano della competizione segnando su punizione il gol del momentaneo vantaggio giallorosso a 38 anni e 59 giorni.<ref name="marcatorechampions" />
[[File:Francesco Totti Chelsea vs AS-Roma 10AUG2013.jpg|thumb|left|Totti in azione contro il {{Calcio Chelsea|N}} nel precampionato 2013-2014]]
 
[[Discussioni progetto:Ucraina#Toponimi dei centri abitati delle Repubbliche popolari di Doneck e Lugansk|Segnalo]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 09:01, 19 mar 2019 (CET)
L'11 gennaio 2015, Totti raggiunge quota 11 gol in 40 partite nella stracittadina, diventando il miglior marcatore nel derby di Roma sia in campionato sia in gare ufficiali (in quest'ultimo caso a pari merito con [[Dino da Costa]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2015/articoli/1055654/roma-lazio-2-2-super-totti-risponde-alla-furia-laziale.shtml|titolo=Roma-Lazio 2-2: super-Totti risponde alla furia laziale|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref><ref name="marcatorederbyroma">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-01-2015/roma-lazio-totti-doppietta-nuovo-record-11-gol-derby-derby-numero-40-selfie-curva-sus-100454226391.shtml|titolo=Totti doppietta e nuovo record: 11 gol nel derby, alla presenza numero 40|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
 
==Baia dell'Abbondanza==
==== Le ultime stagioni (2015-2017) ====
{{Cambusa||Discussione:Baia dell'Abbondanza (regione)#Titolo_Baia_dell'Abbondanza|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:09, 13 mag 2019 (CEST)}}
Durante l'annata [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], caratterizzata da un rapporto non idilliaco con [[Luciano Spalletti]] (che a gennaio aveva rilevato il posto dell'esonerato [[Rudi Garcia]]),<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2016/04/17/news/roma_totti_e_ancora_determinante_ma_spalletti_non_ci_sta-137827259/|titolo=Roma, Totti è ancora determinante: ma Spalletti non ci sta. Alta tensione e lite tra i due|accesso=18 aprile 2016}}</ref> Totti trova poco spazio (anche a causa di problemi fisici);<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/16-11-2015/roma-totti-non-ce-fa-bologna-torna-panchina-de-rossi-130950670093.shtml|titolo=Roma, Totti non ce la fa per Bologna. Torna in panchina De Rossi|data=16 novembre 2015|accesso=9 maggio 2016|autore=Chiara Zuccarelli}}</ref> tuttavia, pur non gradendo il minutaggio ridotto,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/21-02-2016/roma-spalletti-rimanda-casa-francesco-totti-dichiarazioni-polemica-rottura-140740764626.shtml|titolo=Roma, Spalletti esclude Totti: il capitano via dal ritiro|data=21 febbraio 2016|accesso=9 maggio 2016|autore=Chiara Zuccarelli}}</ref> consegue diversi traguardi individuali, a cominciare dalla rete segnata il 20 settembre 2015 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}, la 300ª in carriera con la Roma.<ref>{{Cita web|autore=Andrea Pugliese|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/20-09-2015/roma-sassuolo-totti-record-maledizione-mai-battuto-salah-defrel-politano-primo-gol-in-a-130197193918.shtml|titolo=Roma-Sassuolo 2-2, Totti da record ma non basta, continua la maledizione|data=20 settembre 2015|accesso=20 settembre 2015}}</ref>
 
== Disambiguazioni disambiguate ==
Nella gara d'andata dell'ottavo di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], Totti diviene il terzo giocatore più grande di età (39 anni e 143 giorni) ad aver preso parte alle fasi a eliminazione diretta del torneo continentale, dopo [[Ryan Giggs]] (40 anni e 123 giorni) e [[Paolo Maldini]] (39 anni e 252 giorni).<ref name=":11">{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.goal.com/fr/news/163/ligue-des-champions/2016/02/18/20468412/francesco-totti-plus-vieux-joueur-de-la-ligue-des-champions|titolo=Francesco Totti, plus vieux joueur de la Ligue des champions|data=18 febbraio 2016|accesso = 18 febbraio 2016}}</ref> Durante la sfida casalinga contro il {{Calcio Torino|N}} del 20 aprile, mette a segno una rete a 22 secondi dal suo ingresso in campo (record stagionale in Serie A e gol più veloce nella carriera del giocatore)<ref name=goal.com>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/04/22/22675912/totti-riscrive-la-storia-baggio-superato-sui-calci-di-rigore|titolo=Totti riscrive la storia: Baggio superato sui calci di rigore, Higuain per media-goal|data=22 aprile 2016|accesso=29 aprile 2016}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/08-05-2016/roma-chievo-record-totti-600-partite-in-a-zanetti-piola-giggs-maldini-costacurta-150540661176.shtml|titolo=Roma-Chievo, che ovazione per le 600 in A di Totti: ora punta Zanetti a 615|autore=Chiara Zucchelli|data=8 maggio 2016|accesso=9 maggio 2016}}</ref> e si ripete pochi minuti dopo su rigore, ribaltando l'incontro da 1-2 a 3-2 per la Roma;<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/2015-16/UNICO/UNI/34/ROMTOR|titolo=Roma 3-2 Torino}}</ref> i 39 anni e sette mesi di età lo rendono il giocatore più grande di età a realizzare una doppietta nella massima serie.<ref name=goal.com/> Nella medesima partita, supera [[Roberto Baggio]] per trasformazioni dal dischetto in Serie A, mettendo a segno il suo 69º rigore in campionato su 86 calciati.<ref name="goal.com"/><ref name=":0" /> Il 2 maggio, subentra di nuovo nella ripresa nella sfida esterna contro il {{Calcio Genoa|N}} e contribuisce alla vittoria in rimonta della Roma, siglando il gol del momentaneo 2-2 su calcio di punizione;<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/05/02/news/genoa-roma_2-3_totti_e_el_shaarawy_tengono_vivi_i_giallorossi-138949964/|titolo=Genoa-Roma 2-3, giallorossi ancora nel segno di Totti|autore=Jacopo Manfredi|data=2 maggio 2016|accesso=9 maggio 2016}}</ref> col suo 21º gol su punizione in campionato, raggiunge Baggio al 4º posto della classifica dei giocatori che hanno realizzato più gol su calcio di punizione in Serie A,<ref name=":0" /><ref name=":1" /> dietro soltanto a [[Siniša Mihajlović]] (28), [[Andrea Pirlo]] (27) e Alessandro Del Piero (22).<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/11/pirlo_punizioni_insegue_record_mihajlovic.html|titolo=Pirlo, punizioni da record: Sinisa è sempre più vicino|data=11 novembre 2013|accesso=18 marzo 2014}}</ref> L'8 maggio, nella partita vinta per 3-0 contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], diventa il terzo giocatore a toccare quota 600 partite in Serie A, dopo Paolo Maldini e [[Javier Zanetti]].<ref name="goal.com"/><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2016/05/08-11320661/roma-chievo_il_totti-day_le_lacrime_del_capitano_600_volte_grazie/|titolo=Roma-Chievo, il Totti-day: le lacrime del capitano, «600 volte grazie»|autore=Valerio Albensi|data=8 maggio 2016|accesso=8 maggio 2016}}</ref>
 
Ciao a tutti. A causa dell'esistenza di località russe omonime poste all'interno di rajon omonimi ma appartenenti a distinti oblast', è emersa la necessità di disambiguare doppiamente, ma bisogna decidere come farlo: ''Nome'' (rajon, oblast') oppure ''Nome'' (oblast', rajon)? Se ne discute [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Disambiguazioni disambiguate|qui]]. Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:13, 31 mar 2019 (CET)
Il 20 ottobre 2016, in occasione della partita di Europa League contro l'{{Calcio Austria Vienna|N}}, raggiunge quota 100 presenze nelle [[competizioni UEFA per club]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2410741.html|titolo=Totti reaches 100: Most UEFA club competition appearances|data=20 ottobre 2016|accesso=22 ottobre 2016}}</ref> Il 28 maggio 2017 disputa contro il {{Calcio Genoa|N}} la sua ultima partita con la maglia della Roma,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/28-05-2017/roma-totti-ultimo-giro-campo-tutto-olimpico-lacrime-200621956123.shtml|titolo=Roma, Totti, ultimo giro di campo. Tutto l'Olimpico in lacrime|data=28 maggio 2017|autore=Chiara Zucchelli}}</ref> che è anche la sua presenza numero 619 in Serie A. La tifoseria romanista ha reso omaggio al giocatore con una festa di addio tenutasi allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] al termine della gara.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/05/26/sport/calcio/qui-roma/totti-eroe-unico-in-simbiosi-con-il-suo-popolo-VTthBNv9grhvE7GuIh66EJ/pagina.html|titolo=Totti: eroe unico, in simbiosi con il suo popolo|autore=Alberto Infelise|data=26 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/28-05-2017/totti-addio-pieno-d-amore-perche-questo-calcio-lui-roma-200625511569.shtml|titolo=Totti, un addio pieno d'amore: perché questo è il calcio e lui è la Roma|autore=Andrea Di Caro|data=28 maggio 2017}}</ref> Per volere del giocatore, la maglia numero 10 della Roma, da lui indossata a partire dalla stagione 1997-1998,<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/francesco-totti/rueckennummern/spieler/5958|titolo=Francesco Totti - Storia numeri di maglia}}</ref> non è stata ritirata dalla squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/roma_maglia_10_premio-2491438.html|titolo=La Roma e il dopo Totti: la maglia numero 10 diventerà un premio|data=9 giugno 2017}}</ref>
 
== Template nuove regione francesi: bot x l'aggiornamento? ==
=== Nazionale ===
Ho creato una voce su una montagna francese ([[Le Grand Argentier‎]]) prendendo a modello una voce che c'era già e ho visto che i template con le bandierine e il nome delle regioni almeno per le montagne sono rimasti quelli pre-ridefinizione dei territori regionali. Immagino che ci siano un sacco di voci che si potrebbero aggiornare in automatico con un bot. Ad esempio in tutte quelle che hanno il template <nowiki>{{FR-V}}</nowiki> ([[Rodano-Alpi]]) questo potrebbe essere sostituito con quello <nowiki>{{FR-ARA}}</nowiki> ([[Alvernia-Rodano-Alpi]]), dato che la vecchia regione è passata in toto a quella nuova. Non me ne intendo molto di geografia amministrativa francese ma mi sa che i casi analoghi potrebbero essere molti. Forse solo per le voci su entità amministrative che non esistono più (es. ex-comuni) potrebbe avere senso tenere il template vecchio.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 22:19, 1 apr 2019 (CEST)
==== Dall'Under-15 all'Under-23 ====
[[File:Francesco Totti - Italia U21 (Rieti, 1997).jpg|thumb|Totti capitano della nazionale Under-21 nel 1997]]
 
== Richiesta parere ==
Totti ha indossato la maglia di varie nazionali giovanili italiane.
 
Ciao a tutti, mentre facevo patrolling mi sono imbattuto in questa modifica [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colleferro_Scalo&diff=next&oldid=87995050]]. Potete darmi un parere se il contenuto può essere mantenuto o meno? Al di là della mancanza di fonti, l'utente è in buona fede, solo un po' inesperto. Grazie mille --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 15:23, 9 apr 2019 (CEST)
Con l'{{NazNB|CA|ITA||Under-15}} nel 1992 ha ottenuto 6 presenze e 3 gol.
:Mi sembra un po' "troppo": la storia della chiesa ed eventualmente la festa parrocchiale potrebbero anche starci, filastrocca e lettera un po' meno. Ma è una mia opinione personale. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 22:27, 13 apr 2019 (CEST)
 
== Tmp:M ==
L'8 maggio 1993 l'{{NazNB|CA|ITA||Under-16}} di [[Sergio Vatta]] perde 1-0 contro la Polonia la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-17|campionato europeo di categoria]], con Totti in quell'occasione assente per squalifica.<ref name="under16">{{Cita news |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/08/ragazzini-di-vatta-al-traguardo.html |titolo = I ragazzini di Vatta al traguardo |pubblicazione = la Repubblica |data = 8 maggio 1993 |accesso = 7 febbraio 2010 |p= 27}}</ref> Con questa selezione dal 1991 al 1992 ha ottenuto 13 presenze e 2 gol.
Ho notato che in molte (tutte?) voci su comuni italiani la distanza dal capoluogo è indicata usando il [[Template:M|tmp in oggetto]] il cui unico merito in quel contesto è di creare un collegamento verso la voce chilo e un altro verso la voce metro, collegamenti che a me paiono assolutamente fuori luogo. "Pingo" {{ping|3knolls}} perché me lo ha fatto notare. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:14, 14 apr 2019 (CEST)
:Francamente poco utile, concordo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:17, 14 apr 2019 (CEST)
::Ho segnalato questa discussione nella talk del template. Per quanto mi riguarda, mi ero limitato ad annullare un mero errore di compilazione del template da parte di Carlomorino nella voce [[Colliano]]. In quanto all'utilità, dico solo che sarebbe più logico se indirizzasse a [[Chilometro]]; tuttavia a mio parere il difetto più grave di questo template riguarda l'altitudine sul livello del mare, tanto da rendere molto complicato inserire quote superiori a 999 metri, come in passato avevo segnalato in un'[[discussioni template:M#Altitidine|altra discussione]] senza peraltro ricevere risposta.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:35, 14 apr 2019 (CEST)
:::Per evitare di inserire il link si deve usare il template con il parametro {{param|nl}}: <code><nowiki>{{M|100|k|m|nl=s}}</nowiki></code> &rarr; {{M|100|k|m|nl=s}}.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:34, 14 mag 2019 (CEST)
::::Risolto (da Moroboshi) anche il problema dell'altitudine, mediante l'introduzione di un nuovo parametro. Adesso credo che sia tutto ok.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:29, 14 mag 2019 (CEST)
 
== Procedura di cancellazione di [[Sanguinara]] ==
Con l'{{NazNB|CA|ITA||Under-18}}, nel luglio 1995, è ancora vicecampione europeo dopo la finale persa per 4-1 contro la {{NazNB|CA|ESP||Under-18|h}}, dove segna l'unico gol degli azzurrini.<ref name="Gol e sconfitta">{{Cita news |url = http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/23/Europei_Under_Italia_seconda_co_0_9507231784.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/23/Europei_Under_Italia_seconda_co_0_9507231784.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |titolo = Europei Under 18. L'Italia è seconda |pubblicazione = Corriere della Sera |data = 23 luglio 1995 |p= 26}}</ref> Con questa selezione gioca 14 partite segnando 7 gol dal 1993 al 1995.
 
{{Cancellazione|Sanguinara}}--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 09:49, 18 apr 2019 (CEST)
L'anno successivo, Totti vince il [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|campionato europeo Under-21 1996]], rivelandosi decisivo sia nella semifinale contro la {{NazNB|CA|FRA||Under-21|h}}, decisa da un suo gol, sia nella finale contro la {{NazNB|CA|ESP||Under-21|h}}, battuta ai rigori.<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Toti|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/01/Piccola_Italia_tre_volte_grande_co_0_96060111372.shtml|titolo=La Piccola Italia tre volte grande|pubblicazione=Corriere della Sera|data=1º giugno 1996|p=41|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/01/Piccola_Italia_tre_volte_grande_co_0_96060111372.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016}}</ref> Con la nazionale degli ''azzurrini'' Totti dal 1995 al 1997 ottiene 8 presenze e 4 gol.
 
== [[Appalachia]] ==
Nel 1997 a [[Bari]], l'{{NazNB|CA|ITA||Under-23}} conquista l'oro ai [[XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]. Totti è uno dei migliori giocatori del torneo e nella finale realizza due dei 5 gol della squadra italiana (5-1 il risultato finale contro la Turchia).<ref>{{Cita news |autore = Carlo Vulpio |url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/26/Ventola_profeta_patria_co_0_97062615256.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/giugno/26/Ventola_profeta_patria_co_0_97062615256.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |pubblicazione = Corriere della Sera |titolo = Ventola fa il profeta in patria |data = 26 giugno 1997 |p= 44}}</ref><ref>{{Cita news |autore = Mattia Chiusano |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/26/bari-gran-finale-con-oro.html |pubblicazione = la Repubblica |titolo = Bari, gran finale con l'oro |data = 26 giugno 1997 |accesso = 7 febbraio 2010 |p= 49}}</ref> Con l'Under-23 gioca 4 partite segnando 2 gol solo nell'anno 1997.
 
Al momento il termine rinvia a un comune sconosciuto. Dal momento che serve una pagina di disambiguazione come conferma ad esempio [[en:Appalachia (disambiguation)]], diamo la priorità a uno dei significati presenti laggiù oppure facciamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:44, 19 apr 2019 (CEST)
==== Nazionale maggiore ====
:Nel dubbo direi paritaria. Sulla Treccani non ce n'è neanche uno... Quelli da "Appalachian League" in giù comunque non sono ambiguità --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:12, 19 apr 2019 (CEST)
===== Gli esordi e il secondo posto all'Europeo 2000 =====
::Ho reso [[Appalachia]] una pagina di disambiguazione e spostato il termine precedente ad [[Appalachia (Virginia)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:26, 24 apr 2019 (CEST)
[[File:Totti Euro 2000.jpg|thumb|left|Totti (a destra) e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] con la nazionale maggiore nel corso della finale del {{EC|2000}}]]
 
== Gole di Celano: quale template? ==
Nel 1998, nonostante la stagione lo avesse indicato come uno dei più promettenti calciatori italiani, l'allora Commissario Tecnico della nazionale [[Cesare Maldini]] decise di non includerlo nella selezione per il [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato mondiale in Francia]].<ref>{{Cita news |autore = Germano Bovolenta |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/24/Maldini_dice_ventitre__ga_0_9805247562.shtml |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = Maldini dice ventitré |data = 24 maggio 1998 |accesso = 13 ottobre 2009 |p= 9}}</ref> Il debutto nella nazionale maggiore è, però, solo rinviato e avviene subito dopo il Mondiale transalpino, il 10 ottobre 1998, allo [[Stadio Friuli]] di [[Udine]], in {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|CHE}} 2-0, nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni europee]].<ref>{{Cita news |autore = Fabio Monti |url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/21/Grande_con_Zoff_Lippi_Trap_co_9_070721127.shtml |pubblicazione = Corriere della Sera |titolo = Grande con Zoff e Lippi. Trap stravedeva per lui |data = 21 luglio 2007 |p= 43}}</ref> Totti segna il suo primo gol in azzurro il 26 aprile 2000 allo [[Stadio Oreste Granillo]] di [[Reggio Calabria]] nell'[[amichevole]] Italia-{{NazNB|CA|PRT}} 2-0.<ref>{{Cita news |autore = Lodovico Maradei |url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/27/Finalmente_gioco_ga_0_00042713617.shtml |dataarchivio = pre 1/1/2016 |pubblicazione = La Gazzetta dello Sport |titolo = Finalmente un po' di gioco |data = 27 aprile 2000 |accesso = 13 ottobre 2009 |p= 3}}</ref>
 
Segnalo [[Discussione:Gole di Celano|questa discussione]] sull'utilizzo del [[template:Valle]] in questa pagina o in pagine analoghe.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 20:41, 22 apr 2019 (CEST)
Totti prende parte all'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]] svoltosi nei [[Paesi Bassi]] e in [[Belgio]].<ref>{{cita web |url = http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-europei-totti-saro-io-la-stella/550583 |titolo = Calcio, Europei; Totti: sarò io la stella |data = 2 giugno 2000 |accesso = 2 luglio 2015}}</ref> In questa competizione realizza due gol, contro il {{NazNB|CA|BEL}} nel primo turno<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/partita2/partita2/partita2.html |titolo = L'Italia non si ferma. Totti illumina, chiude Fiore |accesso = 5 gennaio 2014}}</ref> e contro la {{NazNB|CA|ROU}} nei quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/eventi/euro2000/200006/24/3955184b02c4f/|titolo=Azzurri in semifinale|data=24 giugno 2000|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> Nella semifinale giocata contro i {{NazNB|CA|NLD}} padroni di casa, Totti, subentrato nella ripresa, si rende protagonista dell'episodio del "cucchiaio" quando, durante i calci di rigore, colpisce la palla con un tocco morbido da sotto, battendo il portiere olandese [[Edwin van der Sar|van der Sar]].<ref name=":10" /> Nella finale contro la {{NazNB|CA|FRA}} favorisce il gol del provvisorio vantaggio dell'Italia: con un colpo di tacco passa la palla a [[Gianluca Pessotto|Pessotto]] che serve l'assist su cross per il gol di [[Marco Delvecchio|Delvecchio]]. Nonostante la sua ottima prestazione, la nazionale viene battuta dalla Francia ai tempi supplementari della finale. Totti verrà comunque proclamato ''man of the match''<ref>{{Cita web |url = http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol |titolo = Storia degli Europei: 2000, Francia Italia e il golden gol |data = 8 maggio 2012 |accesso = 5 gennaio 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141031211437/http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1282-la-storia-degli-europei-2000-francia-italia-e-il-golden-gol |dataarchivio = 31 ottobre 2014 }}</ref> e inserito nel ''team of the tournament''.<ref name=teamofthetournament/>
 
Il problema è nato anche da un voce che iniziava per Gole, ma non ricordo il nome dove era evidenziato la mancanza di un template valle poi sistemato...probabilmente era una di quelle voci dove la gola è molto estesa da considerarsi una valle, con luoghi abitati...--[[Utente:Folto82|Folto82]] ([[Discussioni utente:Folto82|msg]]) 13:05, 23 apr 2019 (CEST)
===== Mondiale 2002 ed Europeo 2004: due spedizioni deludenti =====
Dopo aver contribuito alla qualificazione per il {{WC|2002}} con due gol,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/naziotrap/partiroma/partiroma.html|titolo=Per l'Italia tris d'autore La Romania al tappeto|data=7 ottobre 2000}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/georgia/partita/partita.html|titolo=Trap azzecca le scelte l'Italia passa in Giappone|data=2 giugno 2001}}</ref> viene convocato da [[Giovanni Trapattoni|Trapattoni]] per la fase finale.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/22/azzurri-manette-se-perdete.html|titolo=Azzurri, manette se perdete|autore=Concita De Gregorio|pubblicazione=la Repubblica|data=22 maggio 2002|p=1}}</ref> Nella gara contro la {{NazNB|CA|KOR}}, valida per gli ottavi di finale, viene espulso dall'arbitro [[Byron Moreno|Moreno]] per somma di ammonizioni: a destare controversie è soprattutto il secondo giallo, che l'ecuadoregno gli mostra per una presunta simulazione in area di rigore.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/totticorea/totticorea/totticorea.html|titolo=Totti: "Quell'arbitro era in malafede"|data=18 giugno 2002}}</ref> L'Italia viene eliminata dagli asiatici, perdendo 2-1.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/19/Italia_eliminata_dall_arbitro_ga_0_0206195423.shtml|titolo=Italia eliminata dall'arbitro|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 giugno 2002}}</ref>
 
== Portobuffol'''é''' o Portobuffol'''è'''? ==
Impiegato con frequenza anche nelle eliminatorie per il {{EC|2004}},<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/convoca/convoca/convoca.html|titolo=Trap chiama Totti e Inzaghi ma la novità è Ferrari|data=7 ottobre 2002}}</ref> va a segno contro la {{NazNB|CA|FIN}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/finlandiaitalia/finlandiaitalia/finlandiaitalia.html|titolo=Totti e Del Piero in gol l'Italia torna in corsa|data=11 giugno 2003}}</ref> Presente al torneo, si distingue in negativo per aver sputato al [[Nazionale di calcio della Danimarca|danese]] [[Christian Poulsen|Poulsen]] nella prima partita degli azzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/16/totti.shtml|titolo=Totti nella bufera: rischia 3 turni|autore=Diego Antonelli|data=16 giugno 2004}}</ref> Il gesto comporta, grazie alla prova televisiva, una squalifica di 3 giornate,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/17/totti.shtml|titolo=Totti fuori per tre giornate|autore=Diego Antonelli|data=17 giugno 2004}}</ref> mentre la squadra non supera il girone.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/rubriche/uninviatoalgiorno/mauscu/mauscu.html|titolo=La degna conclusione|autore=Maurizio Crosetti|data=23 giugno 2004}}</ref>
 
Segnalo [[Discussione:Portobuffolè#Portobuffolè_-_Portobuffolé?|questa discussione]]. Visto che c'è un utente che (contro di me e altri) avanza ipotesi di complotto e di consenso pilotato (non si sa a che pro), sarebbe gradita l'opinione di più persone possibile... --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 11:03, 3 mag 2019 (CEST)
===== La vittoria al Mondiale di Germania 2006 e il congedo =====
:Più che complotto, si è trattata di [[WP:CAMPAGNA]], un comportamento considerato scorretto su Wikipedia; oltre che l'insistenza da parte di utenze che tornano regolarmente su queste tematiche. Una linea guida comunitaria sarebbe benvenuta. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:41, 7 mag 2019 (CEST)
[[File:Italy vs France - FIFA World Cup 2006 final - Francesco Totti.jpg|thumb|upright|Totti durante la finale del {{WC|2006}}]]
:: Concordo con [[Utente:Ruthven|Ruthven]], in particolare riguardo l'opportunità di arrivare ad una linea guida condivisa dalla comunità, utile per dipanare i casi dubbi. Credo sia utile una discussione su quali siano le fonti da privilegiare in situazioni simili a quella della discussione linkata. Allo stato attuale abbiamo delle voci di comuni basate sulla grafia fornita da dizionari ortografici a fianco di altre che invece si basano sugli statuti comunali e su informazioni ottenute direttemante dalle amministrazioni (vedi [[Cirié]] per esempio). Ritengo che arrivare ad una linea guida che uniformi il modo di affrontare queste questioni, invece che affrontare caso per caso, spesso in modo contraddittorio, possa essere un punto a favore della nostra enciclopedia. --[[Utente:Bona615Regens|Bona615Regens]] ([[Discussioni utente:Bona615Regens|msg]]) 15:55, 8 mag 2019 (CEST)
 
== Aiutare ==
Considerato come fuoriquota per la nazionale olimpica che andava a disputare le [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Atene]], non viene selezionato da [[Claudio Gentile|Gentile]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/sport/calcio/nazionale/underatene/underatene/underatene.html|titolo=Olimpiadi, niente Totti e Cassano Pirlo fuoriquota tra gli azzurrini|data=9 luglio 2004}}</ref> Il nuovo CT della nazionale maggiore, [[Marcello Lippi]], punta invece su di lui sin dall'inizio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/nazionale/tottitalia/tottitalia/tottitalia.html|titolo=Totti riabbraccia l'Italia c'è uno sputo da cancellare|autore=Gianluca Moresco|data=9 ottobre 2004}}</ref> Il 13 ottobre 2004, nell'incontro con la {{NazNB|CA|BLR}} per la qualificazione al {{WC|2006}}, realizza l'unica doppietta in azzurro<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/14/qualificazioni-mondiali.119qualificazioni.html|titolo=Qualificazioni mondiali|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=14 ottobre 2004|p=50}}</ref>: l'Italia vince per 4-3.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2004/ottobre/14/Stavolta_dell_Italia_non_film_ga_10_0410144980.shtml|titolo=Stavolta il 4-3 dell'Italia non è da film|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 ottobre 2004}}</ref> Viene incluso nella rosa dei 23 per la fase finale, nonostante l'infortunio subìto nel febbraio 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/sport/calcio/serie_a/tottinut/tottinut/tottinut.html|titolo=Totti: "Voglio il Mondiale ma non rischio la salute"|data=20 febbraio 2006}}</ref> Indossando il numero 10, scende in campo per tutte le gare del torneo e serve 4 assist ai compagni di squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/mondiali/servizi/totti-non-fare-cucchiaio/totti-non-fare-cucchiaio/totti-non-fare-cucchiaio.html|titolo=E l'Italia intera urlò "Non fare il cucchiaio"|autore=Valerio Gualerzi|data=26 giugno 2006}}</ref> È inoltre decisivo per il passaggio ai quarti di finale, segnando su rigore, al 96', il gol del definitivo 1-0 contro l'{{NazNB|CA|AUS}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/italia-australia/italia-australia.html|titolo=Mondiali, l'Italia nei quarti
Totti su rigore: vittoria al 95'|data=26 giugno 2006}}</ref> Il 9 luglio 2006 diviene campione del mondo, quando gli azzurri sconfiggono ai rigori la Francia nella finale di Berlino.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/pagelle.shtml|titolo=Le pagelle: strepitoso Cannavaro|autore=Gaetano De Stefano|data=9 luglio 2006}}</ref> A coronamento delle buone prestazioni offerte, la FIFA lo inserisce nella rosa ideale della manifestazione.<ref name=allstar/>
 
{{AiutoA|Kråkstad}}--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 15:59, 5 mag 2019 (CEST)
Dopo la vittoria della coppa, Totti dichiara di volersi ritirare dalla nazionale per potersi concentrare sul solo club giallorosso.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/07_Luglio/20/totti.shtml|titolo=Totti: "Nazionale addio. La priorità è la Roma"|data=20 luglio 2007|accesso=23 settembre 2017}}</ref> Rifiuta dapprima l'invito di [[Roberto Donadoni|Donadoni]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/nazionale/totti-donadoni/totti-donadoni/totti-donadoni.html|titolo="Vieni quando guarisci", "No decido io" Donadoni e Totti sempre più ai ferri corti|data=16 novembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/nazionale/donadoni-pace-con-totti/donadoni-pace-con-totti/donadoni-pace-con-totti.html|titolo=Donadoni chiude la polemica con Totti "Nessun litigio, solo strumentalizzazioni"|data=17 novembre 2006}}</ref> salvo poi definirsi disponibile ad un eventuale rientro dopo il ritorno di Lippi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/nazionale/lippi-presenta/lippi-presenta/lippi-presenta.html|titolo=Il ritorno di Lippi alla Nazionale "Non chiamerò Totti e Nesta"|autore=Valerio Gualerzi|data=1º luglio 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/02-01-2010/totti-apertura-mondiale-602515730259.shtml|titolo=Totti, apertura Mondiale "Se Lippi chiama dico sì"|data=2 gennaio 2009}}</ref> La sua ultima partita in azzurro rimane tuttavia quella contro la Francia, poiché il CT decide di non chiamarlo nella sua seconda esperienza;<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2010/03/01/news/nesta_italia_azzurri-2469430/|titolo=Lippi: "Nesta ha detto no. Per Totti discorso diverso"|data=1º marzo 2010}}</ref> il successore di Lippi, [[Cesare Prandelli]], lo tiene poi in considerazione per il {{WC|2014}}, ma decide infine di non convocarlo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/15-05-2014/prandelli-intervista-esclusiva-forum-totti-rossi-cassano-balotelli-berlusconi-immobile-80680254974.shtml|titolo=Prandelli: "Italia da finale. Totti? Ci avevo pensato, Immobile come Pablito"|data=16 maggio 2014}}</ref>
 
==Frazioni della Norvegia==
== Dopo il ritiro ==
Salve, ho notato che un IP [[Speciale:Contributi/79.54.74.223]] ha svuotato la [[:Categoria:Frazioni della Norvegia]]. C'è qualche discussione / ragione dietro o è tutto da rollbackare? Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:24, 6 mag 2019 (CEST)
In seguito al ritiro, diventa dirigente della Roma.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2017/07/17-28039789/roma_totti_adesso_inizia_la_mia_vita_da_dirigente/|titolo=Roma, Totti: «Adesso inizia la mia vita da dirigente»|data=17 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/17-08-2017/roma-totti-inizia-nuova-vita-partecipato-riunione-var-2101060472300.shtml|titolo=Roma, Totti ora è dirigente: ha partecipato alla riunione sul Var|autore=Chiara Zucchelli|data=17 agosto 2017}}</ref> Nel settembre 2017 intraprende il corso da allenatore ''UEFA B'',<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2017/09/18-30932271/totti_in_ultima_fila_al_suo_primo_giorno_di_scuola/|titolo=Totti in ultima fila al suo primo giorno di "scuola"|data=18 settembre 2017}}</ref> ma successivamente vi rinuncia a causa degli impegni manageriali.<ref>{{cita web|url=http://www.quotidiano.net/sport/calcio/roma-totti-lascia-il-corso-da-allenatore-1.3442205|titolo=Totti lascia il corso di allenatore|autore=Maria Scopece|data=4 ottobre 2017}}</ref>
:Ha lasciato anche molte voci senza categoria, sarebbe da fare rollback. Vero che il termine "frazione" non è correttissimo, poiché sono località o villaggi, ma così sono diventate introvabili. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 03:35, 8 mag 2019 (CEST)
::Scusa per esempio questo [[Stamsund]] è un villaggio che fa parte di un comune, che differenza ci sarebbe con una frazione?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:46, 8 mag 2019 (CEST)
:::Io avrei rollbackato ma vedo che molte le hai ricategorizzate. Una frazione di solito è qualcosa di ufficiale, non una qualsiasi località. Forse la categoria era dubbia, ma credo che in Norvegia abbiano le Tettsteder, equivalenti delle [[Aree urbane della Svezia]], che hanno ufficialità almeno per la statistica ([[:no:Lister over steder i Norge]]) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:17, 9 mag 2019 (CEST)
::::Preferisco sistemarle, visto che alcune categorizzazione originarie erano sbagliate. Molti erano villaggi che adesso sono a posto. Quello che vorrei capire come categorizzare una località col proprio nome che è una parte di un comune. La categoria località non l'abbiamo. Centro abitato? Frazione?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 06:59, 9 mag 2019 (CEST)
::::Per esempio [[Brumunddal]] e [[Fagernes]] centri abitati o frazioni?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:12, 9 mag 2019 (CEST)
:::::Anche i villaggi sono parte dei comuni, tutto il territorio è completamente suddiviso in comuni come da noi. Le frazioni norvegesi non esistono; al massimo si può creare "Aree urbane della Norvegia" (''Tettsteder''), riempiendola seguendo l'elenco ufficiale ([https://www.ssb.no/befolkning/statistikker/beftett/ Tabell 1] se ho ben capito), per il resto sono Centri abitati. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:32, 10 mag 2019 (CEST)
 
== StatisticheAvviso cancellazione ==
Durante la sua carriera professionistica, Totti ha totalizzato 889 presenze con 334 gol fra club e nazionali A, Under-21, Under-23 e Under 15-18; con la Roma ha realizzato 307 reti<ref name="autogol berbatov">Alcune fonti conteggiano un gol in più, assegnandogli una rete in {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}-Roma del 19 ottobre 2004, mentre l'UEFA la considera autogol di [[Dimităr Berbatov]], cfr. {{Cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/matches/round=1968/match=1077180/index.html|titolo=Extra men made to count|lingua=en|accesso=29 maggio 2015}}</ref> in 786 partite.
 
{{Cancellazione|Rocchenere}} --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 13:00, 7 mag 2019 (CEST)
=== Presenze e reti nel club ===
 
== Nuova Zelanda: allineamento ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="25"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 21 || 4 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 25 || 7
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 7 || 2 || - || - || - || 36 || 4
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 26 || 5 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 30 || 5
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 30 || 13 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 6 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 14
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 31 || 12 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 8 || 3 || - || - || - || 42 || 16
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 27 || 7 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 34 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 30 || 13 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 35 || 16
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 24 || 8 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 11 || 3 || [[Supercoppa italiana 2001|SI]] || 1 || 1 || 36 || 12
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 24 || 14 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 6 || 3 || - || - || - || 35 || 20
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 31 || 20 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 32 || 20
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 29 || 12 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 7 || 3 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 40 || 15
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 24 || 15 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 29 || 17
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 35 || 26 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 4 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 50 || 32
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 25 || 14 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 3 || 3 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 1 || 0 || 35 || 18
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 24 || 13 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 1 || 0 || 32 || 15
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 23 || 14 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 11<ref>10 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 31 || 25
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 32 || 15 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 40 || 17
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 27 || 8 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 34 || 12 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 12
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 26 || 8 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 27 || 8 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 5+2 || 2+0 || - || - || - || 36 || 10
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 13 || 5 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 15 || 5
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0+6 || 0 || - || - || - || 28 || 3
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 619 || 250 || || 59 || 18 || || 103 || 38 || || 5 || 1 || 786 || 307
|}
 
Come da consenso, ho creato la voce [[Baia dell'Abbondanza]] in modo da scindere l'insenatura dall'omonima [[Baia dell'Abbondanza (regione)|Regione]]. Reindirizzando dove necessario i vari link, mi sono imbattuto in alcuni titoli e disambigue discutibili:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
*[[Gisborne (città)]] è il capoluogo da cui prende nome l'omonima autorità unitaria [[Gisborne]]. Non avrebbe più senso che fosse il contrario? Per Auckland è stato fatto così.
{{Cronoini|ITA}}
*la regione è intitolata [[Baia dell'Abbondanza (regione)]]: cosa farne di [[Distretto di Western Bay of Plenty]]? Lasciamo così o traduciamo?
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE|-|QEuro|2000|13={{Sostin|70}}}}
*L'autorità unitaria [[Tasman]] è davvero prevalente su [[Abel Tasman]]? IMHO è ''quantomeno'' da paritaria. Spostare a [[Tasman (autorità unitaria)]]?
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP|-|Amichevole}}
*[[Nelson (Nuova Zelanda)]] è sia città sia autorità unitaria. Sia noi sia en.wiki le trattiamo come una cosa unica. E' corretto? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:14, 13 mag 2019 (CEST)
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars|-|Centenario FIGC|13={{Sostout|55}}}}
::Aggiungo: idem per [[Distretto di North Shore]], [[Distretto di New Plymouth]] e molte altre ancora: voci intitolate al distretto ma che di fatto parlano esclusivamente della città. Personalmente ho stretto un nodo al fazzoletto e quando avrò tempo andrò avanti a scindere/creare le voci mancante ma la situazione generale della Nuova Zelanda è drammatica... --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:02, 13 mag 2019 (CEST)
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
:::Mi permetto di aggiungere un altro item visto che c'è una certa contiguità con uno dei punti sollevati da Ombra. Ho una perplessità sulla titolazione della voce [[Mar di Tasman]] che, per non ingenerare confusione, vista l'esistenza dell'autorità unitaria della Nuova Zelanda, IMHO dovrebbe titolarsi [[Mar di Tasmania]] (che è invece solo un redirect). Non sarebbe il caso di fare un'inversione di redirect (preciso che ho scritto di getto senza controllare le fonti, se mi smentiscono non crocifiggetemi) :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:13, 14 mag 2019 (CEST)
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DNK|1|2|ITA|-|QEuro|2000|13={{Sostin|63}}}}
::::{{ping|Ombra}} Sicuramente la città ha più importanza dell'autorità unitaria. Il discorso su Abel Tasman non l'ho capito, vorresti intendere che ''Tasman'' dovrebbe rimandare ad Abel Tasman ({{ping|Er Cicero}} Il Mar di Tasman si chiama così perché prende il nome proprio da Abel Tasman. Anche in inglese è così, l'isola si chiama Tasmania e il mare Tasman Sea)? Per quanto riguarda Nelson direi che è corretto trattarla come una cosa unica se le amministrazioni corrispondono, un po' come [[Washington]] e Distretto di Columbia (che esiste un'unica voce sia qui che su en.wiki, mentre altre Wiki hanno due voci diverse). La traduzione di Western Bay of Plenty direi che è imposta dal buon senso, non è molto sensato tradurne uno e l'altro no. Se vuoi una mano a fare qualcosa vedo cosa posso fare.--&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 04:10, 18 mag 2019 (CEST)
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR|-|QEuro|2000|13={{Sostout|46}}}}
:::::Beh, tutto deriva da Abel Tasman, anche la stessa Tasmania. E su es.wiki, con la quale abbiamo ben altre assonanze linguistiche che con gli anglofoni, abbiamo appunto sia Tasmania che Mar de Tasmania. Comunque ovviamente neppure questo conta, seguiamo le fonti come facciamo sempre e amen. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:18, 18 mag 2019 (CEST)
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|HRV|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
::::::{{at|Er Cicero}} mettendo ordine (o almeno, provandoci) nelle voci della regione, anche a me è venuto il dubbio. Però le fonti italiane prediligono Mar di Tasman, perciò ce la dobbiamo mettere via :(
{{Cronopar|8-9-1999|Napoli|ITA|2|3|DNK|-|QEuro|2000|13={{Sostin|78}}}}
::::::{{at|Wind of freedom}} ogni aiuto è ben accetto perché la maggioranza delle voci (comprese [[Auckland]] e [[Wellington]]) sono in uno stato pietoso, sarebbe da organizzare un festival della qualità. A tempo perso Ruthven sta sistemando le categorie e creando le voci geologiche, io mi sono preso i corpi d'acqua. Inoltre, ci sarebbe da "scindere" diverse voci, verificare il nome o la grafia di località, monti, fiumi, distretti e così via: da una decina di anni nel Paese è in corso una grande opera di decolonizzazione e di recupero dell'identità maori. Senza contare la correzione di traduzioni in italiano fatte alla carlona come "Distretto ''di'' Rangitikei" invece che "Distretto ''del'' Rangitikei". Se ti va di dare una mano, fammi un fischio che ci organizziamo :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:56, 24 mag 2019 (CEST)
{{Cronopar|13-11-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|23-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|Reggio Calabria|ITA|2|0|PRT|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL|1|Euro|2000|1º turno|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU|1|Euro|2000|Quarti di finale|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NLD|-|Euro|2000|Semifinale|dts|3 – 1|13={{Sostin|83}}}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-|Euro|2000|Finale|gg|13={{Cartellinogiallo|90}} - <small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Ancona|ITA|2|0|GEO 1990-2004|-|QMondiali|2002|13={{Cartellinogiallo|76}} - {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|52}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|2-06-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU|0|0|ITA|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-2-2002|Catania|ITA|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-3-2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|HRV|-|Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|MEX|1|1|ITA|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Cartellinogiallo|43}} - {{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|KOR|2|1|ITA|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale|gg|13={{Cartellinorosso|2|22|103}}}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN|-|QEuro|2004|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Radès|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno|13={{Cartellinogiallo|90'+3}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|51}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Minsk|BLR|1|4|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|29}}}}
{{Cronopar|31-5-2006|Carouge|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|58}} - {{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinogiallo|5}} - {{Sostout|35}}}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS|1|Mondiali|2006|Ottavi di finale|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti di finale}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-|Mondiali|2006|Finale|dts|5 – 3|13={{Sostout|61}} - <small>4º titolo mondiale</small>}}
{{Cronofin|58|9|35|34}}
 
==Baia della Kola o Baia di Kola?==
=== Record ===
 
{{Cambusa||Discussione:Baia di Kola#Baia_della_Kola_o_Baia_di_Kola?|firma=[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:37, 16 mag 2019 (CEST)}}
==== Nelle competizioni UEFA per club ====
* Calciatore più anziano ad aver segnato in [[UEFA Champions League|Champions League]], in [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] del 25 novembre 2014 a 38 anni e 59 giorni.<ref name=marcatorechampions/>
 
== Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi ==
==== In Serie A ====
* Calciatore ad aver realizzato più [[Classifica dei marcatori della Serie A|gol con lo stesso club]] (250, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]).<ref name="gol serie a">{{Cita web|url = http://www.rsssf.com/tablesi/italtops-allt.html|titolo = Italy - All-Time Topscorers|lingua=en|accesso = 13 maggio 2017}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più doppiette (46).<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/12-10-2013/roma-cinquanta-doppiette-totti-napoli-avvisato-201347878145.shtml|titolo = Roma, cinquanta doppiette di Totti: il Napoli è avvisato|data = 13 ottobre 2013|accesso = 4 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato [[Statistiche della Serie A|più calci di rigore]] (71).<ref name=goal.com/><ref>{{cita web|url=http://www.ilfoglio.it/sport/2016/04/25/francesco-totti-roma-addio___1-v-141134-rubriche_c155.htm|titolo=L'impossibile addio di Francesco Totti|data=25 aprile 2016|accesso=29 aprile 2016}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato almeno un gol nel maggior numero di stagioni totali e consecutive (23).<ref>{{Cita news|autore=Massimo Cecchini|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/18/Totti_anni_gol_Sotto_col_ga_0_20130918_4bd02a4c-2045-11e3-8183-789e7374c921.shtml|titolo=Totti da 20 anni in gol «Sotto col derby: è una gran Roma»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=18 settembre 2013|accesso=5 ottobre 2014}}</ref>
* Unico calciatore nella storia del campionato italiano ad essere andato in doppia cifra con la stessa maglia per nove campionati consecutivi.<ref name="doppia cifra">{{Cita web|url = http://www.laroma24.it/approfondimenti/approfondimenti-approfondimenti/2011/04/record-totti-nessuno-mai-per-12-campionati-in-doppia-cifra-con-la-stessa-maglia-e-ieri-ha-suonato-la-9a-di-fila/ |titolo = Record Totti, nessuno mai per 12 campionati in doppia cifra con la stessa maglia. E ieri 'ha suonato' la 9a di fila. |accesso = 11 aprile 2011 |data = 10 aprile 2011 |autore1 = Tiziano Riccardi |autore2 = Filippo Limoncelli}}</ref>
* Unico calciatore nella storia del campionato italiano ad essere andato in doppia cifra con la stessa maglia in tredici campionati totali.<ref name="doppia cifra" />
* Calciatore più anziano ad aver realizzato una doppietta.<ref name=goal.com/>
* Uno dei due calciatori, insieme a [[Paolo Maldini]], ad aver disputato il maggior numero di stagioni consecutive e con la stessa squadra (25).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/11-09-2016/roma-sampdoria-muriel-fa-gol-pazzesco-applaude-perfino-totti-17016402630.shtml|titolo=Roma-Sampdoria, Totti in gol da 23 anni: è il suo 25º anno in A come Maldini|data=11 settembre 2016|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>
 
{{Avviso
==== Con la Roma ====
|tipo = avviso
* Calciatore con più presenze in partite ufficiali (786).<ref name="9 record">{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/blog/top-flop/i-9-record-di-francesco-totti-091011996.html|titolo=I 9 record di Totti e i 3 che può ancora infrangere|data=1º ottobre 2014|accesso=4 ottobre 2014}}</ref>
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
* Calciatore ad aver realizzato più gol in partite ufficiali (307).<ref name="autogol berbatov" /><ref name="9 record" />
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|Vai al festival]]''' </big>
* Calciatore con più [[Classifica di presenze in Serie A|presenze in Serie A]] (619).<ref name="presenze serie a">{{Cita web|url = http://www.rsssf.com/players/ital-seriea-matches.html|titolo=Italy - All-Time Most Matches Played in Serie A|lingua=en|accesso = 13 maggio 2017}}</ref>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]''' <br />
* Calciatore ad aver realizzato più [[Classifica dei marcatori della Serie A|gol in Serie A]] (250).<ref name="gol serie a" />
'''Festival della qualità - Maggio 2019''' <br />
* Calciatore con più presenze nelle [[competizioni UEFA per club]] (103).<ref name="9 record" />
'''Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi''' <br />
* Calciatore ad aver realizzato più gol nelle [[competizioni UEFA per club]] (38).<ref name="autogol berbatov" /><ref name="9 record" />
Lo scopo è quello di verificare l'adeguatezza del disambiguante presente nel titolo di ciascuna delle voci in esame ed eventualmente uniformarlo, spostando la voce.<br />
* Calciatore con più presenze in [[Supercoppa italiana]] (5).
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
* Calciatore ad aver disputato più stagioni in prima squadra (25).
}}
* Calciatore ad aver disputato più stagioni da capitano della squadra (19).<ref name="9 record" />
* Calciatore ad aver realizzato più [[Gol|marcature multiple]] (56).<ref>{{Cita web|url = http://www.asroma.it/annuario-hall-of-fame1415/|titolo = Yearbook 2014|p=13|accesso = 6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626193133/http://www.asroma.it/annuario-hall-of-fame1415/|dataarchivio=26 giugno 2015}}</ref>
* Calciatore con più titoli vinti da capitano della squadra (5).<ref>{{Cita web|url=http://www.90min.com/it/posts/685962-alessandro-del-piero-francesco-totti-due-leggende-a-confronto|titolo=Alessandro Del Piero - Francesco Totti: due leggende a confronto|autore=|data=|accesso=}}</ref>
* Calciatore ad aver realizzato più gol su [[calcio di punizione]] (21) in [[Serie A]].<ref>{{Cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2015/04/pirlo-e-nella-storia-raggiunto-mihajlovic-miglior-marcatore-su-punizione-della-serie-a/202528/|titolo=Pirlo nella storia, raggiunto Mihajlovic: miglior marcatore su punizione della Serie A|autore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fantagazzetta.com/news/26_04_2015/punizioni-in-serie-a-pirlo-aggancia-mihajlovi-202474|titolo=Punizioni in Serie A, Pirlo aggancia Mihajlović|autore=|data=|accesso=}}</ref>
 
Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi ([[Utente:ValterVB/Sandbox/FalseDisambigue1|questo]], e le 3 pagine successive) ci sono molte voci riguardanti questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.
==== Altri record ====
* Calciatore italiano, insieme a [[Luca Toni]], ad aver vinto la [[Scarpa d'oro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportnotizie24.it/news/focus/41205/scarpa-d-oro-totti-e-toni-unici-italiani|titolo=Scarpa d’oro, quando ancora era accessibile a tutti. Il “biennio Italiano”|data=13 ottobre 2015}}</ref>
* Calciatore con più gol segnati in una squadra italiana in tutte le competizioni (307 con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]).<ref name="autogol berbatov" />
* Calciatore con più reti segnate nei campionati professionistici italiani nel decennio 2001-2010 (145).<ref>{{Cita web|url = http://www.laroma24.it/archivio/33977/totti-145-gol-bomber-in-a-del-decennio.html|titolo = Totti: 145 gol bomber in A del decennio|data = 30 dicembre 2010|accesso = 9 gennaio 2012}}</ref>
* Calciatore con più presenze nel [[derby di Roma]] (44, di cui 37 in [[Serie A]] e 7 in [[Coppa Italia]]).<ref name="marcatorederbyroma"/>
* Calciatore con più gol segnati nel [[derby di Roma]] in campionato (11) e in assoluto in gare ufficiali (11, al pari di [[Dino da Costa]]).<ref name="marcatorederbyroma"/>
* Calciatore con più vittorie nel [[derby di Roma]] (15).<ref>{{Cita web|autore = Emanuele Michela|url = http://www.tempi.it/da-totti-a-castroman-da-bernardini-a-klose-uomini-e-numeri-da-derby#.VDHQ1vl_uSo|titolo = Da Totti a Castroman, da Bernardini a Klose, uomini e numeri da derby|data = 9 novembre 2012|accesso = 6 ottobre 2014}}</ref>
* Calciatore col maggior numero di premi come [[Migliore calciatore italiano AIC|miglior giocatore italiano]] agli [[Oscar del calcio AIC]] (5).<ref name=oscar/>
 
Un'estratto di voci che riguardano questo progetto sono consultabili qui: [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista07]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 19:51, 17 mag 2019 (CEST)
== Palmarès ==
:La disambiguazione, come sempre, va messa solo se esistono altri significati. Per dettagli [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:41, 18 mag 2019 (CEST)
{{Colonne}}
 
==Spostamento di Caribbean Community a Comunità caraibica==
=== Club ===
Buonasera,
==== Competizioni giovanili ====
Ci sarebbe da spostare la pagina [[Caribbean Community]] a [[Comunità caraibica]], ora reindirizzante alla prima.
* {{Calciopalm|Torneo Internazionale Sanremo|1}}
Grazie per l'attenzione!--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 20:34, 17 mag 2019 (CEST)
: Roma: 1991
* {{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
: Roma: 1992-1993
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
: Roma: [[Coppa Italia Primavera 1993-1994|1993-1994]]
 
:{{fatto}} da {{ping|Bultro}} il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comunit%C3%A0_Caraibica&type=revision&diff=104958591&oldid=102881746 18 maggio]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:29, 18 giu 2019 (CEST)
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
: Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
: Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]], [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
: Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
{{Colonne spezza}}
 
== PdC Template:Montagna pistoiese ==
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
: [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]]
* {{Calciopalm|Giochi del Mediterraneo|1}}
: [[Calcio ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]]
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
: {{WC2|2006}}
{{Colonne spezza}}
 
{{Cancellazione|Template:Montagna pistoiese}}--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:14, 23 mag 2019 (CEST)
=== Individuale ===
* [[Guerin d'oro]]: 2
: [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
* [[Oscar del calcio AIC]]: 11
: [[Migliore calciatore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]]
: [[Migliore calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 2000|2000]], [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]], [[Oscar del calcio AIC 2003|2003]], [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
: [[Migliore calciatore giovane]]: [[Oscar del calcio AIC 1999|1999]]
: [[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore cannoniere]]: [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
: [[Oscar del calcio AIC#Premi speciali|Migliore gol]]: [[Oscar del calcio AIC 2005|2005]] (Inter-Roma 2-3; secondo gol), [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]] (Sampdoria-Roma 2-4; quarto gol)
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] all'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
: [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
* ''Man of the Match'' della finale Italia-Francia di [[Euro 2000]]<ref>{{cita web|url = http://www.uefa.com/magazine/news/kind%3D134217728/newsid%3D507128.html|titolo = Totti's top ten|lingua = en|data = 16 febbraio 2007|accesso = 1º dicembre 2009|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080519095834/http://www.uefa.com/magazine/news/kind%3D134217728/newsid%3D507128.html|dataarchivio = 19 maggio 2008}}</ref>
* [[European Sports Media#Squadra dell'anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 3
: 2000–2001, 2003–2004, 2006–2007
* Incluso nel [[FIFA 100]]: 2004
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] al [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]: 1
: [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
* [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A]]: 1
: [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] (26 gol)
* {{Calciopalm|Scarpa d'oro|1}}
: [[Scarpa d'oro 2007|2007]]
* [[Pallone d'argento]]: 1
: 2007-2008
* [[Golden Foot]]: 1
: 2010
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]: 1
: 2014<ref>{{Cita web|url = http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/07/25/4983062/totti-succede-a-pirlo-e-vince-il-premio-scirea-secondo-gigi|titolo = Totti succede a Pirlo e vince il Premio Scirea, secondo Gigi Buffon|data = 25 luglio 2014|accesso = 29 luglio 2014}}</ref>
* [[Premio internazionale Giacinto Facchetti]]: 1
: 2014<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/11/05/il-premio-facchetti-assegnato-a-totti_7904a702-17db-491b-95b3-5d684d28ff59.html|titolo = Il premio Facchetti assegnato a Totti|data = 5 novembre 2014|accesso = 6 novembre 2014}}</ref>
* All-Time XI dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
: 2015
* [[UEFA President's Award]] (2017)
{{Colonne fine}}
 
== OpereBecca di Moncorvè ==
* {{cita libro|titolo=Tutte le barzellette su Totti (raccolte da me)|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2003|isbn=88-04-52337-9}}
* {{cita libro|titolo=Le nuove barzellette su Totti (raccolte ancora da me)|altri=disegni di Paolo Tarabocchia|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2004|isbn=88-04-52482-0}}
* {{cita libro|titolo="Mo je faccio er cucchiaio". Il mio calcio|altri=a cura di David Rossi|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2006|isbn=88-04-55733-8}}
* {{cita libro|titolo=TuttoTotti|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2006|isbn=978-88-04-56753-0}}
* {{cita libro|titolo=La mia vita, i miei gol|altri=libro + DVD|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2007|isbn=978-88-04-57241-1}}
* {{cita libro|titolo=Quando i bambini fanno "ahó"|altri=libro + DVD|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2009|isbn=88-04-59004-1}}
* {{cita libro|titolo=E mo' te spiego Roma. La mia guida all'antica Roma|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2012|isbn=88-04-62401-9}}
* {{cita libro|titolo=Roma 10. In giro per Roma col Capitano|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2014|isbn=978-88-04-64042-4}}
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Becca di Moncorvè#Toponimo]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:40, 5 giu 2019 (CEST)
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
== Titolo voce Novo mesto ==
|immagine = Cavaliere OMRI BAR.svg
 
|nome_onorificenza = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
Segnalo discussione [[Discussione:Novo mesto#Titolo voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 17:51, 9 giu 2019 (CEST)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
 
|motivazione =
== Avviso cancellazione ==
|luogo = [[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>
 
{{cita web
{{Cancellazione|‎Tocco (Mombercelli)}} --[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:25, 14 giu 2019 (CEST)
|url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=79735
 
|titolo = Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - Sig. Francesco Totti
== Modelli di voce ==
|accesso = 11 ottobre 2013
 
}}</ref>
Per voci come [[Arizona]] è meglio utilizzare il modello di voce di [[Wikipedia:Modello di voce/Stati/Scheda|Stato]], di [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato|Centro abitato]] o altro? Perchè, se considerata come Stato, le città andrebbero sotto "Società", che nel modello di Stato non c'è proprio, ma andrebbero sotto "Ordinamento dello stato", paragrafo che per uno stato federato non so quanto senso abbia... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:27, 14 giu 2019 (CEST)
:Non so come nacque il vetusto modello per gli stati, ma a vederlo sembra proprio che si riferisca solo agli stati sovrani. Gli stati federati tenderei ad assimilarli alle divisioni "multicittà" come province e regioni, che però non hanno un modello ufficiale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:10, 15 giu 2019 (CEST)
 
== Micono e [[Mykonos]] ==
 
{{at|Giulio Mainardi}} ha inserito la richiesta di inversione da Mykonos a Micono inserendo fonti (autorevoli) che privilegiano l'esonimo italiano. Ciò nonostante confesso di essere perplesso perché non credo ci siano dubbi che, nell'italiano parlato e scritto, l'endonimo sia nettamente prevalente. Effettivamente, di altrettanto autorevole per Mykonos c'è solo la [http://www.treccani.it/enciclopedia/mykonos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ Treccani (Arte antica)] e poco altro. Pareri? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:10, 18 giu 2019 (CEST)
:<small>(Solo per precisazione, io mi sono limitato ad aggiungere il DOP e a chiedere lo spostamento, per il resto la pagina era già così. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 12:17, 18 giu 2019 (CEST))</small>
::Ma non sarebbe [[Wikipedia:Titolo della voce|contrario alle linee guida]], che dicono di privilegiare il termine più utilizzato? Ci sono più di 42 milioni di occorrenze per Mykonos su Google a fronte di appena 94.900 per Micono. Inoltre in [[Aiuto:Esonimi italiani]] c'è scritto pure in grassetto "'''va impiegato sempre l'endonimo straniero ufficiale, salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto'''". Mi pare proprio questo il caso.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:33, 18 giu 2019 (CEST)
:Certo. Cito
:#il vocabolario treccani per la definizione di dizione:"Parola, locuzione, modo di dire: usare una d. erronea, impropria"
:#il vocabolario treccani per la definizione di nomenclatura: "In senso concr., il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e disposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione tra i diversi oggetti della stessa disciplina"
:#La nostra linea guida: "in generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la '''dizione''' più diffusa), con un minimo ragionevole di ambiguità; se ad esempio dovessimo trattare del pittore detto "Parmigianino", sarà opportuno riflettere sul fatto che la maggior parte delle persone di lingua e cultura italiana potrebbe non riconoscere nell'immediato il vero nome (Girolamo Francesco Maria Mazzola). La voce è quindi intitolata "Parmigianino", mentre "Girolamo Francesco Maria Mazzola" è un redirect che punta all'altra pagina. "
:Non cito invece la nostra linea guida sull'uso delle fonti perchè non posso, quel termine nella linea guida non c'è. La dizione, che è ciò che è detto, si oppone per definizione a ciò che è scritto. Nei libri, le fonti che usiamo per scrivere le voci, si usa apposta una terminologia scientifica per distinguerla dal linguaggio parlato, e si chiama terminologia o nomenclatura non dizione. Dizione che come dice la Treccani può essere impropria.
:Il senso della linea guida che non parla di fonti ma usa il termine dizione è ihmo chiarissimo, quello di usare il termine più diffuso non quello più preciso. Il senso è di rendere l'enciclopedia limitatamente ai titoli, friendly, amichevole, di facilitare le ricerche. Quindi mi dispiace siccome non si parla di fonti, per me, se si tratta di materia turistica, per capire l'uso, la dizione, il parlato, non bisogna andare a guardare nelle fonti autorevoli che per apparire tali usano un linguaggio volutamente differente dal parlato, ma per esempio google, le guide turistiche, ecc, ecc.; tutto ciò che appunto è basato sul linguaggio comune, la dizione.
:Se poi questo progetto vuole derogare è suo diritto farlo ma allora deve scrivere dei criteri chiari e che evitino discussioni--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:36, 18 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Skyfall}} (42 milioni che si riducono a 2 se restringi ai siti in italiano...) Non capisco bene il tuo commento: la linea guida dice proprio che bisogna usare l'endonimo ufficiale ''salvo che il corrispondente esonimo italiano esista e non sia desueto'', ed è proprio questo il caso. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 12:43, 18 giu 2019 (CEST)
:::....ma Micono E' desueto, quindi NON bisogna usare l'esonimo italiano. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:45, 18 giu 2019 (CEST)
::::Ehm... Le fonti citate sono recenti, mica dell'ottocento... --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 12:48, 18 giu 2019 (CEST)
:::::Se per questo la Treccani usa anche il termine Bruggia per indicare [[Bruges]] (nell'enciclopedia dantesca). Per deuseto intendo poco usato tra i tipici lettori di Wikipedia, non tra studiosi di storia medievale. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:56, 18 giu 2019 (CEST)
::::::Ma cosa c'entra? Quella è un'opera su un autore specifico, la voce è titolata così perché l'autore cita la città in quella forma. Per il nostro caso le fonti citate sono di geografia o generaliste. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 13:04, 18 giu 2019 (CEST)
:La ricerca [https://www.google.com/search?lr=lang_it&hl=it&biw=1304&bih=644&tbs=lr%3Alang_1it&ei=fcYIXcqQDYKTsAfm8a6QCg&q=micono+-mykonos&oq=micono+-mykonos&gs_l=psy-ab.12...0.0..10755...0.0..0.0.0.......0......gws-wiz.hqamblCxJ4Y Micono -Mykonos] su pagine italiane da 33000 risultati quella [https://www.google.com/search?lr=lang_it&hl=it&biw=1304&bih=644&tbs=lr%3Alang_1it&ei=icYIXbWxHIP6kwXW2qeACw&q=-micono+mykonos&oq=-micono+mykonos&gs_l=psy-ab.3...70992.73281..73655...0.0..0.202.355.0j1j1......0....1..gws-wiz.......0i71.n0ihWDzs4to al contrario] 2 milioni. Direi che non c'è confronto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:12, 18 giu 2019 (CEST)
::Possiamo limitare la ricerca alle fonti autorevoli?... --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 13:20, 18 giu 2019 (CEST)
::(Anche perché limitarsi a contare i numeri su Google è un'operazione che può portare a giustificare ogni genere di errore...) --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 13:27, 18 giu 2019 (CEST)
:::Ad esempio, su [https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/avanzata.jsp OPAC SBN] ho 129 monografie che contengono nel titolo il termine "Mykonos" a fronte di 5 di Micono. Tra l'altro di quest'ultime cinque, due sono del 1866, una del 1800 e tra l'altro di una persona di cognome Micono, una senza data (ma di un autore nato nel 1936) e una, solo una, del 2006. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:06, 18 giu 2019 (CEST)
::::Sì, 129... che diventano 36, se ricerchi solo i testi in italiano. Comunque: la linea guida per questi casi è chiara: <u>si usa l'esonimo italiano, se esiste e non è desueto</u>; e qui abbiamo l'esonimo italiano (che <u>esiste</u> e <u>non è desueto</u>) attestato in fior di dizionari, enciclopedie e atlanti, <u>recenti</u> e <u>autorevoli</u>. Se la cosa non vi piace, non spostate la pagina; ho richiesto lo spostamento in buona fede, in base alle fonti che là erano già indicate, e alle linee guida; non ho voglia di discutere ulteriormente un caso dove non vedo controversie. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 14:45, 18 giu 2019 (CEST)
:::::Cito testualmente da [[Wikipedia:Titolo_della_voce]]: "''In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)''". Secondo te, {{ping|Giulio Mainardi}}, è più diffuso "Mykonos" o "Micono"? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:12, 18 giu 2019 (CEST)
 
Due enciclopedie (recenti, on line e generaliste come la nostra) [http://www.treccani.it/enciclopedia/micono] [http://www.sapere.it/enciclopedia/M%C3%ACcono.html] titolano in questa maniera. La richiesta di spostamento è giustificata e congruente con [[Aiuto:Esonimi italiani|la linea guida]], tale da rientrare nei casi esplicitamente trattati come eccezioni in cui possono essere usati gli esonimi italiani al posto dell'endonimo ufficiale. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:20, 18 giu 2019 (CEST)
:... ed è ingiustificata e incoerente con queste altre [[Wikipedia:Titolo_della_voce|linee guida]]. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:26, 18 giu 2019 (CEST)
::La linea guida di dettaglio serve appunto a specificare e chiarire le eccezioni alla regola generale. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:28, 18 giu 2019 (CEST)
:::Quindi andrebbero rinominate tutte le voci come [[New York]] in Nuova York? Su OPAC SBN ne è attestato l'uso anche in monografie post 1950. Per non parlare di tutte le ex colonie italiane e i territori occupati dall'Italia in Albania e Istria... Guarda solo le polemiche nella voce [[Kossovo]] ogni qualvolta che hanno provato a spostarla in Cossovo, termine tra l'altro [http://www.treccani.it/enciclopedia/cossovo/ usato dalla Treccani].--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:45, 18 giu 2019 (CEST)
::::''andrebbero rinominate tutte le voci come New York in Nuova York?''
::::No: [http://www.treccani.it/enciclopedia/new-york/] [http://www.sapere.it/enciclopedia/New+York+%28Stato%29.html] [http://www.sapere.it/enciclopedia/New+York+%28citt%C3%A0%29.html] [https://consnewyork.esteri.it/consolato_newyork/it/] [https://www.eda.admin.ch/countries/usa/it/home/rappresentanze/ambasciata/consulate-nyc.html] --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:02, 18 giu 2019 (CEST)
::::Il caso del Kossovo - Cossovo è invece un caso abbastanza complicato (ma molto complicato), e assolutamente di non facile soluzione. Eviterei di mettere altra carne a cuocere qui. A latere, faccio notare che la voce principale della Treccani è [http://www.treccani.it/enciclopedia/kosovo/ Kosovo], non [http://www.treccani.it/enciclopedia/cossovo/ Cossovo].--[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:03, 18 giu 2019 (CEST)
:::::L'interpretazione finora del combinato disposto delle due linee guida (quella generale e quella particolare), contrastanti, era dare la priorità all'esonimo italiano tranne se l'uso di quest'ultimo era "residuale". L'uso di Cossovo, anche se attestato occasionalmente di recente, è assolutamente residuale. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:23, 18 giu 2019 (CEST)
:::::PS per Nuova York: invece si, se applichi alla lettera quello che hai scritto prima, in quanto ogni tanto viene utilizzato tale esonimo. In maniera assolutamente residuale, ma viene utilizzato. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:26, 18 giu 2019 (CEST)
::::::No, mi dispiace ma sei in errore. Enciclopedie on line (vedi link) usano New York ma non Nuova York. Idem se vedi i link dei consolati. Kosovo-Cossovo lasciamolo stare, apriamo un vaso di Pandora. Sta bene così. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:29, 18 giu 2019 (CEST)
:::::::Viste le enciclopedie effettivamente potrebbe starci Micono, anche se Mikonos soprattutto dal punto di vista è più conosciuto. Ma Cossovo per favore lasciamolo perdere, ma proprio no (e ancor meno Nuova York).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:59, 18 giu 2019 (CEST)
::::::::Poiché sarei per preferire il nome italiano più comune come linea guida, dato che la maggior parte delle fonti autorevoli è già stata citata, facendo una rapida ricerca su Google News di "Micono" si trova spesso "Mykonos (in italiano anche Micono)". Mi pare chiaro che i lettori dell'enciclopedia prediligano purtroppo il termine "internazionale" (discorso valido per tutte le cicladi, ma sarei fuori tema, per cui mi limito a parlare dell'isola in questione), per cui a nome del [[WP:Buon senso]] andrei contro le fonti più autorevoli e manterrei Mykonos. Sono quindi {{contrario}} allo spostamento e sarei anche per rimuovere l'avviso che sennò non se va più. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 03:52, 21 giu 2019 (CEST)
:::::::::Andare ''contro le fonti più autorevoli'' è appunto andare "contro" il buon senso, non direi " a suo nome"... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:36, 21 giu 2019 (CEST)
::::::::::Nota: cercando con Google "Micono" verranno fuori diverse pagine relative alle persone di cognome Micono (tra cui un professore universitario di Torino). Il termine "Micono" (111.000 risultati compreso il cognome) quale esonimo di "Mykonos" (40.200.000 risultati) è assolutamente, completamente sconosciuto alla gente comune. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:14, 21 giu 2019 (CEST)
:::::::::::Intanto, che il google test sia più autorevole di Treccani e DeAgostini per i nomi geografici è una novità interessante... secondo, guarda che hai fatto la ricerca "in tutte le lingue"; devi farla solo in italiano. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:40, 21 giu 2019 (CEST)
::::::::::::Infatti su siti italiani siamo [https://www.google.com/search?q=%22Mykonos%22+site%3Ait&oq=%22Mykonos%22+site%3Ait&aqs=chrome..69i57.5813j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 sotto al milione].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:27, 21 giu 2019 (CEST)
:::::::::::::{{ping|retaggio}} non è che Google sia più autorevole di Treccani e DeAgostini, è che semplicemente c'è una differenza così abissale che sembra quasi che le enciclopedie abbiano "perso" il contatto con la realtà (in questo caso). --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 19:55, 21 giu 2019 (CEST)
::::::::::::::A me sembra che siamo in un colossale corto circuito convenzioni di nomenclatura-buon senso in cui c'è scappato il morto (il quinto pilastro). Doveva succedere prima o poi. A mia memoria, anche se in questo momento non sono in grado di circostanziare i ricordi, richieste di buon senso sono state stroncate perché: l'esonimo è «desueto». Cioè solo perché le altre enciclopedie non lo usano o lo relegano in secondo piano. E adesso ci troviamo di fronte a una richiesta (IMHO) ''non'' di buon senso che formalmente ha piena ragione di spuntarla, perché: l'esonimo <u>non</u> è «desueto». Legge del contrappasso. Necessità probabile, anzi sicura, di ripensare tutte le linee guida di nomenclatura. Non chiedetemi come o rispondo: in base al mio naso! Secondo me, e mi perdonino Retaggio e Giulio Mainardi, la voce va a [[Mykonos]] in barba a Treccani e Sapere (ma altre voci probabilmente vanno spostate dal titolo attuale a un esonimo italiano, o comunque sono al titolo sbagliato perché abbiamo seguito Treccani e Sapere) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 23:38, 5 lug 2019 (CEST)
:::::::::::::::Concordo assolutamente con Erinaceus e anche secondo me per buon senso e per quinto pilastro dovrebbe essere lasciato il nome chiaramente e inconfutabilmente più diffuso che è [[Mykonos]] così come si dovrebbe fare per i casi simili (mi viene in mente [[Dubrovnik]]). Tra l'altro la Treccani scrive [http://www.treccani.it/enciclopedia/micono/ Micono (o Mỳkonos)] e in altre parti solo [http://www.treccani.it/enciclopedia/mykonos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ Mykonos] e i documenti ufficiali usano [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/05/29/15A04020/sg Mykonos] (prima si citava il sito del consolato per New York, ebbene anche qui la Gazzetta Ufficiale scrive "Agenzia consolare onoraria in Mykonos") --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 15:21, 8 lug 2019 (CEST)
La discussione "procede" [[Discussione:Mykonos#Titolo|qui]]. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 21:08, 11 lug 2019 (CEST)
 
== Municipalità del Vietnam ==
 
Buongiorno, ho creato la pagina [[Municipalità del Vietnam]]. Tuttavia, le mie scarse capacità informatiche non mi consentono di rendere funzionante la tabella che vi ho trasportato dalla versione inglese della voce. Se qualcuno potesse darci un'occhiata, gli sarei molto grato! Grazie mille, --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 21:57, 18 giu 2019 (CEST)
 
== Note della pagina [[Pordenone]] ==
 
[[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Stato_delle_note_della_pagina_Pordenone|Segnalo la discussione]].--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 22:47, 20 giu 2019 (CEST)
 
== Scorporo di [[Stromboli (vulcano)]] da [[Isola di Stromboli]] ==
Segnalo [[Discussione:Stromboli#Spostamento|discussione in corso]].--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 22:46, 5 lug 2019 (CEST)
 
== Titolo della voce [[Stromboli]] ==
 
Ciao a tutti. In una [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Stromboli#Scorporare? discussione] si decise di dare il titolo alla voce sull'isola di Stromboli, [[Isola di Stromboli]] e di usare [[Stromboli]] come disambigua. Senza notare che ci fosse quella discussione, ho spostato Isola di Stromboli a Stromboli tramite inversione di redirect per il semplice motivo che [[Stromboli]] era un '''redirect''' a Isola di Stromboli e sicuramente non serve avere diaambigue inutili. Le convenzioni, ancora da approvare però, lasciano ampia discrezionalità. Per questo motivo e per evitare disambigue inutil, proporrei di:
* spostare l'attuale [[Stromboli (disambigua)]] a Stromboli;
* visto il contenuto dell'incipit della voce, spoatare quella che adesso é l'attuale [[Stromboli]] (e prima era isola di Stromboli, con Stromboli che puntava come redirect a Isola di Stromboli) a [[Stromboli (isola)]]. Che ne dire? <small>Per favore, '''pingatemi''', grazie.</small>--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 00:58, 6 lug 2019 (CEST)
::Se ne sta discutendo nella pagina di discussione della voce, come indicato sopra. Rispondo là.--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 02:15, 6 lug 2019 (CEST)
 
== Proposte di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Italia centro-meridionale}} [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:02, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{Cancellazione|Italia centro-settentrionale}}[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 07:31, 26 lug 2019 (CEST)
 
== Distretto di Rotorua ==
 
Buongiorno, ho separato [[Rotorua]] da [[Distretto di Rotorua]]; tuttavia ho dei problemi nel collegare quest'ultimo alle corrispondenti voci nelle altre versioni di Wikipedia. Qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Grazie in anticipo!--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 10:32, 9 lug 2019 (CEST)
:{{fatto}} Non ho trovato nulla di particolarmente sbagliato, solo qualche wklink mancante e poco altro.
:{{ping|Plumbago Capensis}} di contro, se hai spostato del testo da una voce all'altra, devi inserire il template {{tl|ScorporoUnione}} nella pagina di discussione. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:24, 9 lug 2019 (CEST)
 
== Swaziland ed eSwatini (2) ==
 
Visti gli ultimi sviluppi, credo che la discussione sullo spostamento (o meno) della voce vada allargata il più possibile (proseguiamo in [[Discussione:Swaziland]]) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 14:25, 15 lug 2019 (CEST)
 
== Mascalucia ==
 
Salve a tutti. Mi sono occupato di modificare e ampliare la voce riguardante il comune siciliano di [[Mascalucia]]. Penso che l'avviso F può essere rimosso.--[[Utente:GCR10|GCR10]] ([[Discussioni utente:GCR10|msg]]) 11:08, 26 lug 2019 (CEST)
 
==Lingua ufficiale di Bregaglia==
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Svizzera#Lingua_ufficiale_di_Bregaglia|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 16:20, 8 ago 2019 (CEST)}}
 
== Fusi orari ==
 
Ciao. Volevo segnalare questa problematica. Nella voce [[Santa Elena de Uairén]], creata da me, il fuso orario è [[UTC-4:30]]. Peccato che il [[Venezuela]] sia tornato a [[UTC-4]]. Ho provato a inserirlo nel parametro "fuso orario", però come potete vedere rimane ancora quello vecchio. Come posso fare per cambiarlo? Ho provato anche a vedere su Wikidata ma niente. Grazie del disturbo. --[[Utente:Luci della notte|<span style="color:blue">Ldn</span>]] ([[Discussioni utente:Luci della notte|<span style="color:#03c03c"><b>contattami pure!</b></span>]]) 12:46, 2 ago 2019 (CEST)
:{{ping|Luci della notte}} Io adesso vedo che il fuso è UTC-4:00, come dovrebbe essere? Dal messaggio che hai lasciato non si capisce bene. --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 12:49, 2 ago 2019 (CEST)
:Ora ho capito. Vedo se riesco a fare qualcosa :| --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 12:52, 2 ago 2019 (CEST)
::Apparentemente anche se cambi il fuso su wikidata, sia di Santa Elena che del Venezuela non va. Aspettiamo pareri più esperti --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 13:06, 2 ago 2019 (CEST)
:::Molto strano....--[[Utente:UltimoGrimm|UltimoGrimm]] ([[Discussioni utente:UltimoGrimm|msg]]) 13:21, 2 ago 2019 (CEST)
::::L'indicazione del fuso orario, quando non preso da wikidata, proviene da [[Template:Fuso di]] dove il Venezuela era appunto segnato come 4:30. L'ho modificato (è un template protetto) e ora dovrebbe funzionare, almeno spero. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:03, 2 ago 2019 (CEST)
 
== "di Israele" vs. "d'Israele" ==
Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Modulo%3APortale&type=revision&diff=106980275&oldid=106923613 inserito] le stringhe di correzione per tutte le voci di geografia da correggere trovate nel portale portali, per le regioni e per le province. Un dubbio, preferite:
*accedi alle voci di Wikipedia che parlano d'''i I'''sraele
oppure
*accedi alle voci di Wikipedia che parlano d'Israele
???--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:15, 5 ago 2019 (CEST)
:Bella domanda. Noto che ci sarebbe da uniformare anche alcune sottocategorie di [[:Categoria:Israele]] (guardo solo il primo livello, ma poi bisognerebbe scavare anche a quelli inferiori:
:* [[:Categoria:Cultura di Israele]], [[:Categoria:Economia di Israele]], [[:Categoria:Fauna endemica di Israele]], [[:Categoria:Geografia di Israele]], [[:Categoria:Politica di Israele]],
:* [[:Categoria:Infrastrutture d'Israele]], [[:Categoria:Monumenti nazionali d'Israele]], [[:Categoria:Patrimoni dell'umanità d'Israele]], [[:Categoria:Spazi aperti d'Israele]], [[:Categoria:Storia d'Israele]].
:Sono tendenzialmente favorevole alla forma "d'Israele". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 09:42, 5 ago 2019 (CEST)
::il problema è invero un "non-problema", credo che basti scegliere fra le due e l'importante sia mantenere la convenzione/scelta per tutti i casi ove vi sono vocali iniziali. Vedi analoghi con: Italia, Irlanda, Islanda, Etiopia, Albania, Uruguay, Oman [...] ecc --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 10:36, 5 ago 2019 (CEST)
:::Preferibile la forma "d'Israele".--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 11:58, 5 ago 2019 (CEST)
::::Concordo, se nessuno è contrario tra qualche giorno faccio un giro con catalot e sistemo il tutto--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:40, 5 ago 2019 (CEST)
:::::Attualmente lo standard de facto (visti i [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=intitle%3AIsraele titoli delle voci]) e anche de iure (visto [[T:AggNaz/ISR]]) è "di Israele". Se si è davvero sicuri di voler cambiare lo standard, bisogna prima modificare il template e spostare le voci, poi si pensa alle categorie.
:::::{{ping|Pierpao|BOSS.mattia|GC85|Epìdosis}} Vi chiedo un parere ed eventuale conferma. Personalmente, cambiare tutto non mi pare un grande affare. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:46, 9 ago 2019 (CEST)
:::::: idem, dato che si tratta di una mera scelta fra opzioni possibili e parimenti corrette e valide, non avrebbe senso stravolgere lo "status quo" e converrebbe adeguare ogni nuova modifica o apporto a quelle già in uso --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:57, 9 ago 2019 (CEST)
::::::: Concordo con chi mi precede.--[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 15:58, 9 ago 2019 (CEST)
A me va bene tutto basta però a questo punto che si omologhino tutte le categorie. -- [[user talk:Pierpao]] (da mobile)
:Anche per me, se lo standard de facto e de iure è "di Israele", manteniamo questo e uniformiamo tutto il resto, come detto da Pierpao.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 16:15, 9 ago 2019 (CEST)
:: mi pare dunque, se non erro, che è ciò che stiamo dicendo tutti; se serve a disposizione, a presto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 17:08, 9 ago 2019 (CEST)
:::Vista la prevalenza, OK "di Israele". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:17, 9 ago 2019 (CEST)
{{outdent|3}} Mi permetto di cambiare titolo al thread. {{ping|Pierpao|BOSS.mattia|GC85|Epìdosis|Arres}} Scusate eventuale secondo ping.
:::{{fuori crono}} {{ping|Horcrux}} arrivato giusto in tempo, tuttavia, mio malgrado avevo già iniziato pensando di fare cosa utile e gradita (oltre ad avervi notato il consenso degli intervenuti) ad aggiornare, vorrai dunque perdonare e in caso "ripristinare" laddove opportuno, grazie in anticipo --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 22:57, 9 ago 2019 (CEST)
 
Ho fatto una ricerca più accurata e questa è la situazione:
{{cassetto|titolo=Titoli NS0 contenenti "di Israele"|contenuto=
#[[Avvistamenti UFO nello stato di Israele]]
#[[Bandiera di Israele]]
#[[Biblioteca nazionale di Israele]]
#[[Città di Israele]]
#[[Cittadini arabi di Israele]]
#[[Coppa di Israele 2018-2019 (pallacanestro maschile)]]
#[[Coppa di Israele di pallacanestro maschile]]
#[[Corte suprema di Israele]]
#[[Cultura di Israele]]
#[[Distretti di Israele]]
#[[Dodici tribù di Israele]]
#[[Equipaggiamento militare di Israele]]
#[[Geografia di Israele]]
#[[Governo di Israele]]
#[[Governo provvisorio di Israele]]
#[[Ioas di Israele]]
#[[Lista dei sommi sacerdoti di Israele]]
#[[Museo Terra di Israele]]
#[[Partito Comunista di Israele]]
#[[Politica di Israele]]
#[[Presidenti di Israele]]
#[[Primi ministri di Israele]]
#[[Primo governo di Israele]]
#[[Regno di Israele]]
#[[Regno Unito di Israele]]
#[[Relazioni internazionali di Israele]]
#[[Stemma di Israele]]
#[[Storia di Israele]]
#[[Terra di Israele]]
#[[The Gatekeepers - I guardiani di Israele]]
}}
{{cassetto|titolo=Titoli NS0 contenenti "d'Israele"|contenuto=
{{Onorificenze
#[[Aree naturali protette d'Israele]]
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
#[[Comitato Olimpico d'Israele]]
|nome_onorificenza = Collare d'oro al Merito Sportivo
#[[Consiglio provvisorio dello Stato d'Israele]]
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
#[[Coppa d'Israele]]
|motivazione =
#[[Dieci tribù perdute d'Israele]]
|luogo = [[Roma]], 23 ottobre [[2006]].<ref>
#[[Federazione calcistica d'Israele]]
{{cita web
#[[Federazione cestistica d'Israele]]
|url = http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d
#[[Federazione di baseball d'Israele]]
|titolo = Coni: Consegnati i Collari d'oro e diplomi d'onore ai campionissimi
#[[Federazione di hockey su ghiaccio d'Israele]]
|data = 23 ottobre 2006
#[[Federazione di pattinaggio d'Israele]]
|accesso = 7 maggio 2011
#[[Federazione di rugby a 15 d'Israele]]
}}</ref>
#[[Federazione di softball d'Israele]]
#[[Federazione pallavolistica d'Israele]]
#[[Gran Rabbinato d'Israele]]
#[[Il re d'Israele]]
#[[Joram (re d'Israele)]]
#[[Museo d'Israele]]
#[[Nadab (re d'Israele)]]
#[[Nascita d'Israele. Miti, storia, contraddizioni]]
#[[Nazionale di beach soccer d'Israele]]
#[[Nazionale di calcio a 5 d'Israele]]
#[[Nazionale di calcio d'Israele]]
#[[Nazionale di calcio femminile d'Israele]]
#[[Nazionale di football americano d'Israele]]
#[[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile d'Israele]]
#[[Nazionale di hockey su pista d'Israele]]
#[[Nazionale di pallacanestro d'Israele]]
#[[Nazionale di pallacanestro femminile d'Israele]]
#[[Nazionale di pallanuoto maschile d'Israele]]
#[[Nazionale di pallavolo femminile d'Israele]]
#[[Nazionale di pallavolo maschile d'Israele]]
#[[Nazionale di rugby a 15 d'Israele]]
#[[Nazionale olimpica di calcio d'Israele]]
#[[Nazionale Under-18 di pallacanestro d'Israele]]
#[[Nazionale Under-19 di calcio d'Israele]]
#[[Nazionale Under-20 di pallacanestro d'Israele]]
#[[Nazionale Under-21 di calcio d'Israele]]
#[[Orchestra filarmonica d'Israele]]
#[[Proverbi in rima del saggio Salomone, re d'Israele]]
#[[Sentiero nazionale d'Israele]]
#[[Supercoppa d'Israele]]
#[[Supercoppa d'Israele 2017]]
#[[Supercoppa d'Israele 2019]]
}}
Come potete vedere, i titoli con l'apostrofo in realtà sono di più; semplicemente appaiono quasi tutti in fondo alla [https://it.wikipedia.org/w/index.php?sort=relevance&search=intitle%3AIsraele ricerca], probabilmente perché meno rilevanti. Infatti, si tratta sostanzialmente di un grosso cluster di voci sportive, che per forza di cose hanno tutte lo stesso titolo.
{{Onorificenze
 
|immagine = ITA_OMRI_2001_Uff_BAR.svg
Nel namespace "Categoria" invece il primo elenco è più lungo del secondo:
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
{{cassetto|titolo=Titoli NS14 contenenti "di Israele"|contenuto=
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
#[[:Categoria:Aeroporti di Israele]]
|motivazione =
#[[:Categoria:Arene di pallacanestro di Israele]]
|luogo = [[Roma]], 12 dicembre [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].<ref>
#[[:Categoria:Basiliche minori di Israele]]
{{cita web
#[[:Categoria:Boicottaggi di Israele]]
|url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198829
#[[:Categoria:Centri abitati di Israele]]
|titolo = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - Sig. Francesco Totti
#[[:Categoria:Cittadini arabi di Israele]]
|accesso = 11 ottobre 2013
#[[:Categoria:Consigli locali di Israele]]
}}</ref>
#[[:Categoria:Consigli regionali di Israele]]
#[[:Categoria:Coppa di Israele di pallacanestro maschile]]
#[[:Categoria:Cultura di Israele]]
#[[:Categoria:Diocesi cattoliche di Israele soppresse]]
#[[:Categoria:Distretti di Israele]]
#[[:Categoria:Economia di Israele]]
#[[:Categoria:Equipaggiamento militare di Israele]]
#[[:Categoria:Fauna endemica di Israele]]
#[[:Categoria:Fiumi di Israele]]
#[[:Categoria:Geografia di Israele]]
#[[:Categoria:Giardini di Israele]]
#[[:Categoria:Governi di Israele]]
#[[:Categoria:Governo di Israele]]
#[[:Categoria:Infrastrutture di Israele]]
#[[:Categoria:Insediamenti comunitari di Israele]]
#[[:Categoria:Laghi di Israele]]
#[[:Categoria:Lavoro sporco - centri abitati di Israele]]
#[[:Categoria:Lavoro sporco - siti archeologici di Israele]]
#[[:Categoria:Ministri degli Affari Esteri di Israele]]
#[[:Categoria:Monumenti nazionali di Israele]]
#[[:Categoria:Ospedali di Israele]]
#[[:Categoria:Politica di Israele]]
#[[:Categoria:Porti di Israele]]
#[[:Categoria:Presidenti di Israele]]
#[[:Categoria:Progetti militari abbandonati di Israele]]
#[[:Categoria:Re di Israele]]
#[[:Categoria:Relazioni bilaterali di Israele]]
#[[:Categoria:Relazioni internazionali di Israele]]
#[[:Categoria:Sentieri di Israele]]
#[[:Categoria:Senza fonti - siti archeologici di Israele]]
#[[:Categoria:Siti archeologici di Israele]]
#[[:Categoria:Spazi aperti di Israele]]
#[[:Categoria:Stadi di atletica leggera di Israele]]
#[[:Categoria:Stadi di calcio di Israele]]
#[[:Categoria:Strade di Israele]]
#[[:Categoria:Stub - centri abitati di Israele]]
#[[:Categoria:Stub - siti archeologici di Israele]]
#[[:Categoria:Stub - università di Israele]]
#[[:Categoria:Suddivisioni di Israele]]
#[[:Categoria:Template di navigazione - politica di Israele]]
#[[:Categoria:Trattati di Israele]]
}}
{{cassetto|titolo=Titoli NS14 contenenti "d'Israele"|contenuto=
#[[:Categoria:Aeroporti d'Israele]]
#[[:Categoria:Architetture d'Israele]]
#[[:Categoria:Architetture religiose d'Israele]]
#[[:Categoria:Aree naturali protette d'Israele]]
#[[:Categoria:Chiese d'Israele]]
#[[:Categoria:Confini d'Israele]]
#[[:Categoria:Cultura d'Israele per città]]
#[[:Categoria:Deserti d'Israele]]
#[[:Categoria:Giardini d'Israele]]
#[[:Categoria:Impianti sportivi d'Israele]]
#[[:Categoria:Infrastrutture d'Israele]]
#[[:Categoria:Lingue d'Israele]]
#[[:Categoria:Monasteri d'Israele]]
#[[:Categoria:Montagne d'Israele]]
#[[:Categoria:Monumenti nazionali d'Israele]]
#[[:Categoria:Moschee d'Israele]]
#[[:Categoria:Musei archeologici d'Israele]]
#[[:Categoria:Musei d'Israele]]
#[[:Categoria:Nazionale di calcio femminile d'Israele]]
#[[:Categoria:Nazionali di calcio d'Israele]]
#[[:Categoria:Nazionali di pallacanestro d'Israele]]
#[[:Categoria:Nazionali di pallavolo d'Israele]]
#[[:Categoria:Ospedali d'Israele]]
#[[:Categoria:Osservatori astronomici d'Israele]]
#[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità d'Israele]]
#[[:Categoria:Porti d'Israele]]
#[[:Categoria:Sinagoghe d'Israele]]
#[[:Categoria:Spazi aperti d'Israele]]
#[[:Categoria:Storia d'Israele]]
#[[:Categoria:Stub - aeroporti d'Israele]]
#[[:Categoria:Stub - architetture d'Israele]]
#[[:Categoria:Stub - musei d'Israele]]
#[[:Categoria:Teatri d'Israele]]
#[[:Categoria:Teatri d'opera d'Israele]]
#[[:Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di calcio d'Israele]]
#[[:Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di pallacanestro d'Israele]]
}}
 
In conclusione, qualunque decisione si prenda, la mole di lavoro sarebbe maggiore in un NS e minore nell'altro. L'unica remora che ho riguarda la modifica del template {{tl|AggNaz/ISR}}, che non so cos'altro potrebbe implicare. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 22:14, 9 ago 2019 (CEST)
:Se la mole di lavoro è sostanzialmente equivalente, ribadisco che preferirei "d'Israele", e mi pare ci fosse consenso per questa forma. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:17, 9 ago 2019 (CEST)
Dopo un po' di analisi due considerazioni a favore di "di Israele":
#Il template AggNaz/Isr ha 761 inclusioni, molte di più di quelle elencate in Ns0 da Horcrux, già questo dice che se teoricamente dovrebbe bastare cambiare quello perchè le pagine si categorizzino automaticamente e andrebbero spostate solo le categorie, quella discrepanza mi fa venire il sospetto che non sia così banale. Probabilmente è più lungo ma sicuramente privo di rischi modificare le pagine non categorizzate automaticamente; quindi propendere per il "di Israle".
#Su Google "di Israele" ha quasi il doppio delle occorrenze di "d'Israele". Il motivo lo spiegano la [http://www.treccani.it/enciclopedia/apostrofo_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Treccani], e la [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/avversari-glavversari crusca]: l'elisione è in disuso già dagli anni '50 (Migliorini) e le tastiere dei pc stanno incentivando questo processo, Molto più spesso, si scrive "ci interessa" e non "c'interessa" e, "gli altri" al posto di "gl'altri"; a proposito Treccani in [[http://www.treccani.it/enciclopedia/apostrofo_%28La-grammatica-italiana%29/ questa pagina sull'apostrofo] scrive "gli altri" e mentre nella [http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/d'Israele/ enciclopedia] che è degli anni '20 scriveva "d'Israele" nelle [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/di-Israele/ nuove opere] scrive "di Israele".--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:25, 10 ago 2019 (CEST)
:::Come dico sempre, in queste cose la lingua non è uniforme, e cercare uniformità su Wikipedia significa solo procedere a una forzatura. Non per caso abbiamo spostato molte voci e categorie contenenti ...''dell'Italia'' a ...''d'Italia'' (e manca del lavoro da fare), creando giustamente disomogeneità con tutte le altre. In realtà, se ''di Israele'' come grafia moderna «più chiara» (che contraddice il parlato) può essere tenuto di base in molti dei casi menzionati (''Coppa di Israele'', ''Infrastrutture di Israele'', ''Politica di Israele''), in alcuni di essi sembrerebbe preferibile l'elisione, perché - rovescio della medaglia, bicchiere mezzo pieno - nonostante il generale abbandono resiste. Io ad esempio scriverei di preferenza ''Storia d'Israele'' e ''Stato d'Israele'', per non parlare di locuzioni di carattere storico come ''Tribù d'Israele''. --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 08:42, 10 ago 2019 (CEST)
{{rientro}} <small>quando si giungesse a soluzione comune, se vorrete lasciarmi un "ping" è ben apprezzato e mi rendo disponibile per attuare "lavoro sporco" adeguando le voci/link (nel caso non usassimo i "bot").</small> a presto :) --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:12, 10 ago 2019 (CEST)
:Qualcuno ha la grammatica di Luca Serianni?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 12:53, 13 ago 2019 (CEST)
 
== [[Tell al-Kebir]] ==
 
{{AiutoA|Tell al-Kebir}}
In generale la voce è scritta abbastanza bene, ma non viene spiegato che cosa è effettivamente questo posto.--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 00:11, 12 ago 2019 (CEST)
 
== Toponimi corsi ==
 
Buongiorno a tutti.
 
Ho rinominato pochi articoli di comuni della Corsica:
*Sartena -> Sartene (non fatto, e' necessario un mover)
*Aullena -> Aullene
*Monacia d'Aullena -> Monacia d'Aullene
*Livia -> Levie
*Guitera Bagni -> Guitera
*Chisa -> Chisà (non fatto, e' necessario un mover)
*Moca-Croce -> Mocà-Croce
*Sollacaro -> Sollacarò
*Guargualé -> Guargualè
 
 
Prima delle mie modifiche, questi articoli dichiaravano che il primo era toponimo ufficiale fino al 1854. Questo e' un'assurdita'. Si puo' verificare il contrario in ogni documento di stato civile della prima meta' del XIX secolo.
 
La lingua italiana è stata permessa nei documenti di stato civile fino al 1852 col francese nella Corsica. Pero' nel 1790, San Fiorenzo e Isola Rossa erano gia' Saint-Florent e L'Isle Rousse (poi L'Île-Rousse) e Sartene era ancora Sartene senza l'accento, come Cargese, Aullene, Altagene, ecc. Come per Aullene e Altagene, l'ultima sillaba non esiste in corso (Sartè, Auddè, Altaghjè) pero' la grafia ufficiale nel 1769 come nei documenti dei XVI e XVII secoli era Sartene (senza l'accento). Sartena e' assai piu' rara è sembra un'invenzione tardiva da persone chi pensavano che la ''e'' finale fussi come l'accento una francisazione, ma non e' cosi'.
 
Stesso per Aullene.
 
Il comune di Monacia d'Aullene e' stato creato nel 1864.
 
Levie sembra lontano dal toponimo corso Livia pero' era gia' chiamato ufficialmente Levie nel 1769 ed era chiamato ''le Vie'' nei documenti dei XVI e XVII secoli.
== Note ==
<references/>
 
Il villaggio di Guitera e' diventato Guitera-les-Bains nella prima meta' del secolo XIX pela promozione della fonte termale. Non si e' mai chiamato ufficialemente Guitera Bagni.
== Voci correlate ==
* [[Classifica dei marcatori della Serie A]]
* [[FIFA 100]]
* [[Ilary Blasi]]
 
Per Chisà, Mocà-Croce, Sollacarò e Guargualè, l'accento cade nell'ultima sillaba e deve essere indicato.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
Spero che il punto e' stato chiarito e che il mio italiano e' abbastanza corretto. Resta che spostare le pagina Sartena a Sartene e Chisa a Chisà, solo un amministratore puo' farlo. Sono disponibile per discutare se questo genera punti di vista opposti.
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1258}}
* {{AIC|202}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.corriere.it/reportages/sport/2016/francesco-totti/|titolo=Totti 40|editore=Corriere della Sera|anno=2016}}
 
Grazie e saluti.
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Golden Foot}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Italiano=X|Giovane=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Utente:Vulpachjinu|Vulpachjinu]] ([[Discussioni utente:Vulpachjinu|msg]]) 10:05, 14 ago 2019 (CEST)
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]