Brescia Calcio e Nick Kyrgios: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Emi9595 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|società calcistiche italiane|ottobre 2016}}
|Nome = Nick Kyrgios
{{Squadra di calcio
|Immagine = Sydney International ATP 6 January 2019 (46915300231).jpg
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Brescia Calcio
|Didascalia = Nick Kyrgios nel 2019
|nomestemma = Brescia Calcio - Logo 2017.svg
|Sesso = M
|soprannomi = ''Biancazzurri'', ''Leonessa'', ''Rondinelle''
|CodiceNazione = {{AUS}}
<!-- Livrea delle divise -->
|Disciplina = Tennis
<!-- Divisa casalinga -->|squadra1 =
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|detentore_coppaalidellavittoria = X
| carriera_s = 150 - 87 <small>(63,29%)</small>
|pattern_b1 = _brescia1819h
| titoli_s = 6
|body1 = 0033FF
| ranking_s = 13º (24 ottobre 2016)
|pattern_la1 = _brescia1819h
| Australian_s = QF ([[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]])
|leftarm1 = 0033FF
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2016]])
|pattern_ra1 = _brescia1819h
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]])
|rightarm1 = 0033FF
| USOpen_s = 3T ([[US Open 2014 - Singolare maschile|2014]], [[US Open 2016 - Singolare maschile|2016]], [[US Open 2018 - Singolare maschile|2018]])
|pattern_sh1 =
| MastersCup_s =
|shorts1 = 0033FF
| Giochiolimpici_s =
|pattern_so1 = _brescia1819a
| carriera_d = 36 – 41 <small>(46,75%)</small>
|socks1 = 0033FF
| titoli_d = 1
|pattern_b2 = _brescia1819a
| ranking_d = 68º (19 giugno 2017)
|body2 = 155993
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2018 - Doppio maschile|2018]])
|pattern_la2 = _brescia1819a
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|2017]])
|leftarm2 = FFFFFF
| Wimbledon_d =
|pattern_ra2 = _brescia1819a
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2016 - Doppio maschile|2016]])
|rightarm2 = FFFFFF
| MastersCup_d =
|pattern_sh2 =
| Giochiolimpici_d =
|shorts2 = FFFFFF
| carriera_m = 2 – 4 <small>(33,33%)</small>
|pattern_so2 = _brescia1819a
| titoli_m = 0
|socks2 = FFFFFF
| Australian_m = 1T ([[Australian Open 2014 - Doppio misto|2014]], [[Australian Open 2016 - Doppio misto|2016]])
|body3 = 000055
| FrenchOpen_m =
|pattern_b3 = _brescia1819t
| Wimbledon_m = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2015]])
|pattern_la3 = _brescia1819t
| USOpen_m = 2T ([[US Open 2015 - Doppio misto|2015]])
|leftarm3 = 000055|pattern_ra3
| Giochiolimpici_m =
|rightarm3 = 000055
| ranking_attuale_s = 27º (5 agosto 2019)
|pattern_sh3 =
| ranking_attuale_d = 183° (5 Agosto 2019)
|shorts3 = 000055
}}
|pattern_so3 = _brescia1819a
|Aggiornato = 5 agosto 2019
|socks3 = 000055
}}
|terza divisa = Terza divisa
{{Bio
<!-- Segni distintivi -->|colori = {{simbolo|Blu e Bianco (V sul petto).svg}} [[Azzurro]], [[bianco]]
|Nome = Nicholas Hilmy
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|Cognome = Kyrgios
|inno = Brescia di ferro
| PostCognomeVirgola = detto '''Nick'''
|autore = Jonathan Silva
|ForzaOrdinamento = Kyrgios, Nick
<!-- Dati societari -->|città = [[Brescia]]
|nazioneSesso = {{ITA}}M
|LuogoNascita = Canberra
|confederazione = [[UEFA]]
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|bandiera = Flag of Italy.svg
|AnnoNascita = 1995
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|LuogoMorte =
|campionato = [[Serie A]]
|GiornoMeseMorte =
|annofondazione = 1911
|AnnoMorte =
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Cellino]]<ref name="organigramma">[http://www.bresciacalcio.it/brescia-calcio/organigramma.html Organigramma societario | Brescia Calcio - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Attività = tennista
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]]
|Nazionalità = australiano
|stadio = [[Stadio Mario Rigamonti]]
|capienza = {{formatnum:16743}}
|sito = www.bresciacalcio.it
|coppe Ali della Vittoria = 1
|titoli nazionali = 4 [[Serie B|Campionati di Serie B]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]]<br/>1 [[Coppa Anglo-Italiana]]
|stagione attuale = Brescia Calcio 2018-2019
}}
 
Considerato da molti il più grande talento della sua generazione<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/60101/mcenroe-kyrgios-e-il-tennista-piu-talentuoso-dell-ultimo-decennio-/|titolo=John McEnroe: Kyrgios è il tennista più talentuoso dell'ultimo decennio|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/06/tennis-agassi-kyrgios-talento/764726/|titolo=Andre Agassi: Kyrgios talento impressionante|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/221945-2/|titolo=Rod Laver: nessuno ha più talento di Nick Kyrgios|}}</ref>, ha vinto l'edizione juniores dell'[[Australian Open 2013 - Singolare ragazzi|Australian Open 2013]] e sei titoli [[ATP World Tour]] (tra i quali tre [[ATP World Tour 500 series]]). Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha raggiunto i quarti di finale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel [[2014]] e agli [[Australian Open]] nel [[2015]].
Il '''Brescia Calcio S.p.A.''', più semplicemente noto come '''Brescia''', è una [[Squadra di calcio|società calcistica]] italiana avente sede legale nell'[[Brescia|omonima città lombarda]], dove è stata fondata nel [[1911]]. Milita in [[Serie A]].
 
È il secondo giocatore dopo [[Lleyton Hewitt]] ad aver battuto [[Roger Federer]], [[Rafael Nadal]] e [[Novak Đoković|Novak Djoković]] al loro primo incontro<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-acapulco/2017/kyrgios-batte-tutti-anche-djokovic-alla-prima-si-arrende-all-australiano_sto6078469/story.shtml|titolo=Kyrgios batte tutti: anche Djokovic (alla prima) si arrende|}}</ref> e ha ottenuto 20 vittorie contro Top 10 (11 contro top 5).
Il club occupa il 1º posto nella [[classifica perpetua della Serie B]], detenendo inoltre i record assoluti di partecipazioni totali<ref>61 campionati a girone unico.</ref> e di partecipazioni consecutive<ref>18 edizioni consecutive dal [[Serie B 1947-1948|1947]] al [[Serie B 1964-1965|1965]]</ref> ai [[Serie B|campionati cadetti]]. Il Brescia risulta inoltre al 14º posto nella graduatoria della [[Tradizione sportiva FIGC|tradizione sportiva italiana]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. Considerando i ventidue campionati di [[Serie A]] disputati, il miglior risultato del club è l'ottavo posto ottenuto al termine della [[Serie A 2000-2001|stagione 2000-2001]].
 
== Biografia ==
In ambito internazionale ha vinto una [[Coppa dell'Amicizia (calcio)|Coppa dell'Amicizia]] [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1967|nel 1967]], una [[Coppa Anglo-Italiana]] [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|nel 1994]] ed ha partecipato a due edizioni della [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]], disputandone una finale nel [[Coppa Intertoto 2001|2001]]. Tra i calciatori che hanno vestito la maglia del Brescia si ricordano il vincitore del [[Pallone d'oro 1993]] [[Roberto Baggio]], [[Josep Guardiola]], il rumeno [[Gheorghe Hagi]], i [[Coppa del mondo per club FIFA|campioni del mondo]] [[Alessandro Altobelli]], [[Andrea Pirlo]] e [[Luca Toni]].
Kyrgios è nato a [[Canberra]], in Australia. È figlio di padre greco, Giorgos ("George"), e di Norlaila ("Nill"). Sua madre è un ingegnere informatico oltre ad essere una esponente della famiglia reale del [[Sultano del Selangor|Sultanato del Selangor]] in [[Malaysia|Malesia]] (era una principessa, titolo a cui ha rinunciato dopo aver lasciato il paese). È il terzo di tre figli; suo fratello Christos è un avvocato, sua sorella Halimah è una attrice. È di religione greco-ortodossa. Kyrgios ha giocato a [[Pallacanestro|basket]] fino all'età di 14 anni, quando decise di dedicarsi esclusivamente al tennis<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/25929/quando-i-genitori-vedono-piugrave-in-lagrave-dei-figlila-storia-di-nick-kyrgios/|titolo=Quando i genitori vedono più in là dei figli...La storia di Nick Kyrgios|}}</ref>.
 
Kyrgios è un fan dei [[Boston Celtics]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/29107/nick-kyrgios-ora-sono-molto-piugrave-professionale-tifo-celtics-ma-adoro-lebron-james-/|titolo=Nick Kyrgios: ´Ora sono molto più professionale. Tifo Celtics ma adoro LeBron James|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>, squadra di basket professionistica militante nell'[[NBA]], e del {{Calcio Tottenham|N}}, squadra di calcio della [[Premier League]] inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/tennis-star-nick-visits-hotspur-way-141114/|titolo=TENNIS STAR NICK VISITS HOTSPUR WAY|lingua=en|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
==Storia==
===Le prime squadre cittadine===
[[File:Brescia1911.jpg|left|thumb|La Società Ginnastica Victoria formazione precedente alla nascita del Foot Ball Club Brescia (1911).]]
 
Kyrgios non ha mai avuto un coach fisso ed è tuttora l'unico tennista, tra i top 100, a non avvalersi di un allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-solo-male-accompagnato/|titolo=Nick Kyrgios, meglio solo che male accompagnato}}</ref>
Il [[Calcio (sport)|calcio]] venne portato a [[Brescia]], secondo la tradizione, da alcuni operai, che, nel loro tempo libero, andavano al Campo Fiera a giocare con un pallone di cuoio, nella primavera del 1905.
 
== Carriera sportiva ==
Il loro gioco, pur suscitando le risate degli altri operai, trovò terreno fertile nei ragazzi della città che, al ritorno in patria di quegli operai, si fecero regalare il pallone e iniziarono a giocare dividendosi in base ai rioni e ignorando spesso le vere regole.
=== Juniores ===
Nel 2009 inizia a girare il circuito juniores e il suo primo successo in singolare arriva nell'estate 2010, quando si aggiudica l'Air Pacific South Pacific Open Junior Championships, un Grade 5 che si disputa a [[Lautoka]], nelle isole [[Figi]]. Tra giugno e luglio 2012 vince, in coppia con il connazionale Andrew Harris, il torneo di doppio maschile di categoria del [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] e del [[Torneo di Wimbledon 2012|Torneo di Wimbledon]]. Risale invece ad ottobre il primo importante successo in singolare, quando batte il giapponese Kaichi Uchida nella finale del torneo Grade A Osaka Mayor's Cup World Super Junior Tennis Championships di [[Osaka]].
Il 26 gennaio [[2013]], sconfiggendo in finale il connazionale [[Thanasi Kokkinakis]] per 7-<sup>6</sup>6, 6-3, vince gli [[Australian Open]] diventando il nuovo numero uno al mondo juniores.
 
=== 2012: approdo nel professionismo ===
Secondo [[Bigio Vielmi]], una delle prime persone a praticare in modo continuo questo sport nella città lombarda, fu un rappresentante di [[Milano]] a insegnare le prime regole, la disposizione in campo e i ruoli ai ragazzi.
Nel gennaio [[2012]] riceve una wild card per il tabellone di qualificazione degli [[Australian Open]], ma viene subito sconfitto dal francese Mathieu Rodrigues, numero 215 del mondo, al quale riesce anche a strappare un set, mentre a marzo vince il suo primo match da professionista superando il primo turno del [[ITF Men's Circuit|Future]] di Kofu.
Ad ottobre raggiunge la sua prima semifinale Future a [[Margaret River Tennis International 2012|Margaret River]].
 
Finirà il suo primo anno da professionista al numero 838 del ranking mondiale.
Fu proprio Vielmi, assieme ai suoi due fratelli, che fondò la prima società solamente calcistica (prima vi era la ''Ginnastica Forza e Costanza'' che, come dice il nome, non si occupava solo di [[Calcio (sport)|calcio]]): nel 1907 nacque la ''Forti e Liberi'' che debuttò nel campionato lombardo di Terza Categoria nel 1908<ref name="GiuVal">{{cita libro|cognome=Valgoglio |nome=Giuseppe |titolo=Il volo delle rondinelle |editore=Edizione del Moretto}}</ref>.
 
=== 2013: esordio Grande Slam ===
Questa fu la prima formazione, guidata da Ettore Bacchelli, con cui la Forti e Liberi scese in campo: Cremasco, Trinca, Carrera, Ponti, Bonomi, B. Vielmi, Maraglio, G. Vielmi, Guidetti, Zamboni e [[Bigio Vielmi|L. Vielmi]]<ref name="GiuVal" />.
[[File:Nick Kyrgios RG13 (6).JPG|sinistra|thumb|upright=1.4|Kyrgios al [[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
Comincia la stagione 2013 con la sconfitta contro il connazionale [[James Duckworth]] al primo turno delle qualificazioni del [[Brisbane International]], al quale aveva avuto accesso grazie ad una wild card.
 
Partecipa alle qualificazioni dell'[[Australian Open 2013]] perdendo al primo turno contro [[Bradley Klahn]] in tre set. Dopo aver vinto l'Australian open 2013 juniores, dichiara come obiettivo stagionale il raggiungimento della top 300 del ranking entro la fine dell'anno.
Il debutto avvenne il 21 marzo 1909, in casa contro il ''Collegio Facchetti'' di [[Treviglio]]; tuttavia i trevigliesi non si presentarono e ai bresciani venne assegnata la vittoria a tavolino.<br />La prima gara "vera" fu la domenica successiva a [[Brescia]] contro il ''Bergamo F.C.'' (antenato dell'{{Calcio Atalanta|N}}): il risultato fu di 0-5. Anche la gara di ritorno non fu delle migliori e la Forti e Liberi perse a [[Bergamo]] per 10-0 (il Bergamo F.C. vinse il titolo [[Lombardia|lombardo]] 1908-1909).
 
Un mese dopo riceve una wild card per la partecipazione al primo torneo [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della carriera, il [[Charles Sturt Adelaide International]] di West Lakes, un sobborgo di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], ed ottiene subito una semifinale battendo i connazionali [[Brydan Klein]] e Greg Jones e il sudcoreano Suk-Young Jeong. In semifinale viene sconfitto dal tennista inglese [[James Ward (tennista)|James Ward]] in tre set.
Grazie all'entusiasmo sorto in città nacquero presto anche altre formazioni tra cui la ''Gymnasium Brescia Unione Sportiva Brescia'' che divennero le due squadre più temibili dopo la Forti e Liberi.
 
Il successo arriva al secondo tentativo quando, al [[Nature's Way Sydney Tennis International]] di [[Sydney]], batte in finale per 6-3, 6-2 il connazionale Matt Reid; si tratta del primo titolo del Challenger Tour all'età di 17 anni. Parallelamente raggiunge anche la finale in doppio insieme al connazionale Alex Bolt, ma i due vengono sconfitti dall'altra coppia australiana, composta da Klein e Propoggia. Il 28 aprile [[2013]] vince il torneo future di Yuxi battendo in finale Boy Westerhof con il punteggio di 7-5, 6-1.
Per farsi conoscere in [[Lombardia]] e per dimostrare di non essere una "squadretta" la formazione di Bacchelli organizzò un torneo a cui parteciparono {{Calcio Milan|N}}, [[Unione Sportiva Milanese|U.S. Milanese]], {{Calcio Ausonia Pro Gorla|N}}, {{Calcio Hellas Verona|N}} e appunto la squadra bresciana. Il torneo venne vinto dai rossoneri ma la Forti e Liberi non sfigurò e poté, nel 1910, grazie alla fusione con il ''Club Sportivo Brixia'', fondare la ''Victoria''<ref name="GiuVal" />.
 
Nel maggio 2013 riceve una wild card per le qualificazioni del [[Open di Francia|Roland Garros]]. Tuttavia, il 20 maggio viene annunciato che il tennista [[John Millman]] deve ritirarsi dal torneo a causa di un infortunio e la wild card di Kyrgios viene così aggiornata per la partecipazione al tabellone principale; si tratta della sua prima partecipazione ad un torneo dello slam. Al primo turno sconfigge a sorpresa [[Radek Štěpánek]] in tre set con altrettanti tie-break, accedendo così al secondo turno, dove viene sconfitto da [[Marin Čilić]].
Nell'anno della fondazione la Victoria riuscì a imporsi nel campionato lombardo di Terza Categoria.
 
Dopo essersi qualificato, partecipa agli [[US Open 2013]], ma viene sconfitto al primo turno dalla testa di serie numero 4 [[David Ferrer]].
===I primi anni del ''Foot Ball Club Brescia''===
[[File:Brescia1913.jpg|thumb|Una formazione del [[Promozione 1912-1913#Lombardia|1912-1913]], la prima a disputare un campionato riconosciuto dalla [[FIGC|Federazione]].]]
 
Il 9 settembre 2013 raggiunge il suo best ranking, diventando numero 182 del ranking.
Il 17 luglio 1911 ''Victoria'', ''Unione Sportiva Bresciana'' e ''Gimnasium'', guidate da Franco Apollonio, si fusero dando vita ad un nuovo club: il ''Foot Ball Club Brescia'', la fondazione della nuova società avvenne all'albergo Panteo di via Gabriele Rosa, con Franco Appollonio vi erano gli amici Manlio Schreiber, Antonio Masperi e Pietro Gabriotti, posero la guida tecnica nelle mani di Ettore Bacchelli, già allenatore della ''Forti e Liberi'' e del ''Club Sportivo Brixia''. I colori sociali erano arancione e blu.
 
=== 2014: quarti di finale a Wimbledon ===
Per far conoscere la squadra, oltre che per permetterle di giocare, fu costruito il suo primo campo da gioco, situato in Via Milano, e vennero disputate alcune amichevoli con compagini quotate del calcio nazionale. Giunse, così, anche il primo riconoscimento ufficiale al Brescia, ossia la Medaglia d'oro della Regina Madre, ottenuta battendo il {{Calcio Bologna|N}} in una partita disputata a [[Colorno]] per 2-1<ref name="GiuVal" />.
[[File:Kyrgios WM14 (1) (14641395554).jpg|thumb|Kyrgios al [[Torneo di Wimbledon 2014]]]]
[[File:Trivellini.jpg|left|thumb|[[Giuseppe Trivellini]], portiere e colonna del Brescia a cavallo degli anni 1910 e 1920.]]
Inizia la stagione 2014 ricevendo una wild card per il [[Brisbane International]], ma è costretto a ritirarsi a causa di un infortunio alla spalla.
 
A gennaio gli viene assegnata una wild card per gli [[Australian Open 2014]], dove raggiunge il secondo turno battendo il tennista tedesco [[Benjamin Becker]] in quattro set. Successivamente verrà battuto dalla testa di serie n. 27 [[Benoît Paire|Benoit Paire]] in cinque set, dopo aver vinto i primi due<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/01/31/1018576-nick_kyrgios_speranza_dell_australia.shtml|titolo=Nick Kyrgios, la speranza dell'Australia|}}</ref>.
La neonata formazione partecipò al campionato di [[Terza Categoria 1911-1912#Lombardia|Terza Categoria]] nella stagione 1911-1912: superato il turno eliminatorio contro la [[Circolo Sportivo Trevigliese Associazione Sportiva Dilettantistica|Trevigliese]] per la rinuncia della formazione orobica, la neonata squadra superò il [[Associazione Calcio Savoia|Savoia Milano]] nella finale (vittoria per 3-2 a [[Milano]] e pareggio per 1-1 a [[Brescia]].
 
In primavera si aggiudica due tornei [[ATP Challenger Tour|Challenger]] consecutivamente: [[Sarasota Open 2014|Sarasota]] e [[Savannah Challenger 2014 - Singolare|Savannah]].
Grazie a questo risultato le "rondinelle" furono iscritte al campionato di [[Promozione 1912-1913#Lombardia|Promozione lombarda 1912-1913]].
 
Riceve una wild card per l'[[Open di Francia 2014]], ma non riesce a superare il primo turno, venendo sconfitto da [[Milos Raonic]] in tre set. Successivamente vince il suo quarto torneo Challenger di carriera, il suo terzo stagionale, aggiudicandosi sull'erba il torneo di [[AEGON Nottingham Challenge|Nottingham]].
Per scelta della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione]], che riteneva la squadra all'altezza di disputare il campionato nazionale, il Brescia fu iscritto nel [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|1913-1914]] alla massima serie nel girone veneto-emiliano. La squadra, allenata dallo [[Svizzera|svizzero]] [[Fritz Ruchti]], ottenne sedici punti e non riuscì a passare alla fase finale.
 
Riceve una wild card per il tabellone principale di [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] dove ottiene degli eccellenti risultati: supera il francese [[Stéphane Robert]] al primo turno in quattro set, si aggiudica poi, al secondo turno, dopo una battaglia durata quasi quattro ore, il match contro [[Richard Gasquet]] col punteggio di 3-6, 6<sup>4</sup>-7, 6-4, 7-5, 10-8 dopo aver salvato 9 match point nel quarto e quinto set; al terzo turno supera agevolmente in quattro set il ceco [[Jiří Veselý]]; approda quindi agli ottavi di finale, dove in poco meno di tre ore, sconfigge il numero uno al mondo [[Rafael Nadal]] col punteggio di 7-6<sup>5</sup>, 5-7, 7-6<sup>5</sup>, 6-3<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2014/07/01/stella-kyrgios-oscura-nadal/|titolo=La stella di Nick Kyrgios oscura Rafa Nadal|}}</ref>. Grazie a questa vittoria diventa il primo tennista debuttante nel torneo di Wimbledon a raggiungere i quarti di finale, dopo [[Florian Mayer]] nel 2004. Il giorno successivo viene eliminato ai quarti di finale per mano del canadese numero otto al mondo, [[Milos Raonic]]. Grazie a questi risultati, entra per la prima volta tra i primi cento giocatori al mondo.
Durante l'annata successiva ([[Prima Categoria 1914-1915#Lombardia orientale ed Emilia|1914/15]]) la formazione cidnea, sempre guidata dal tecnico elvetico, giocò invece nel girone lombardo-emiliano dove si classificò a tavolino al quinto posto a causa del tesseramento irregolare del difensore [[Alessandro Bollani]].
 
Partecipa alla [[Rogers Cup]] di [[Toronto]], dove Kyrgios ottiene la sua prima vittoria in un evento [[ATP World Tour Masters 1000|ATP World Tour Masters]], sconfiggendo [[Santiago Giraldo]]. Nel secondo turno viene sconfitto da [[Andy Murray]], riuscendo a vincere solo 4 game in tutta la partita.
La [[prima guerra mondiale]] interruppe l'attività agonistica della città che non poté partecipare nemmeno alla [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]] del 1916, poiché questa era eccessivamente vicina al fronte dell'[[Guerra Bianca|Adamello]] e non si poteva correre il rischio di giocare lì.
 
A settembre, agli [[US Open 2014 - Singolare maschile|US Open]] raggiunge il terzo turno battendo nell'ordine [[Michail Južnyj]] e [[Andreas Seppi]], prima di essere fermato in quattro set da [[Tommy Robredo]]. Dopo il risultato conseguito a [[US Open 2014|New York]], il 15 settembre, diventa il numero 51 al mondo, stabilendo il suo best ranking e diventa il numero 2 della classifica australiana dietro a [[Lleyton Hewitt|Lleyron Hewitt]].
In questi anni emerse [[Giuseppe Trivellini]], il portiere della squadra, che oltre ad essere il capitano dei lombardi (giocherà a Brescia fino al 1930) vestì la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] per sette volte.
 
=== 2015: prima volta nei top 30 ===
===Anni 1920===
[[File:Nick Kyrgios (18626943730).jpg|sinistra|miniatura|Kyrgios nel 2015]]
Dopo la sosta forzata, causa la parentesi bellica, si riprende l'attività nel 1918, grazie all'interessamento di Davide Valerio, Cesare Allegri, Vittorio Castelli e Antonio Masperi, ma su tutti del [[Camillo Martinoni|conte Camillo Martinoni]] al quale viene affidata la carica di presidente, la società dovette aspettare il campionato [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] per poter tornare a giocare, guidata questa volta dalla commissione tecnica di Guido Mori e Vittorio Castelli. In quell'anno arrivò il primo risultato di rilievo, quando, classificandosi seconda nel girone A della [[Prima Categoria 1919-1920#Lombardia|Lombardia]], centrò la qualificazione alle semifinali nazionali, dove arrivò quinta nel girone B. A inizio campionato la presidenza tornò in mano a Franco Apollonio.
Kyrgios inizia la stagione al [[Apia International Sydney 2015|Sydney International]], ma viene sconfitto nel suo match di apertura contro [[Jerzy Janowicz]] in tre set combattuti.
[[File:Brescia1920.jpg|thumb|La formazione che nel [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] arrivò per la prima volta nel girone nazionale.]]
 
Partecipa all'[[Australian Open 2015]] senza passare per le qualificazioni per la prima volta, grazie alla sua classifica. Al primo turno batte [[Federico Delbonis]] in cinque set, raggiungendo così il secondo turno dove batte la testa di serie numero 23 [[Ivo Karlović]], Nel turno successivo vince in tre set contro [[Malek Jaziri]]. Affronta così l'italiano [[Andreas Seppi]], il quale ha sconfitto [[Roger Federer]] nel turno precedente, al quarto turno. Kyrgios perde i primi due set, salva un match point nel quarto set, infine riesce a vincere al quinto. Grazie a questa vittoria diventa il tennista più giovane a raggiungere due quarti di finale in un torneo dello slam sin da Roger Federer nel 2001 e il primo australiano a raggiungere i quarti di finale sin da [[Lleyton Hewitt]] nel 2005. Nei quarti di finale viene sconfitto da [[Andy Murray]], il quale sarà il finalista del torneo, in tre set. Dopo il torneo raggiunge il suo best ranking della carriera, 35° al mondo.
Il [[Prima Categoria 1920-1921#Lombardia|1920-1921]] cominciò con il cambio di presidente (Franco Apollonio fu sostituito da Alberto Genna) e non fu un campionato propriamente felice per le "rondinelle" che, inserite nel girone E, all'apparenza facile, non riuscirono a centrare la qualificazione al girone finale lombardo. L'accesso al raggruppamento finale fu ottenuto dal {{Calcio Saronno|N}}, mentre i bresciani arrivarono secondi con gli stessi punti del ''Racing Libertas'' e davanti ai cugini dell'{{Calcio Atalanta|N}}. Nel corso della stagione si avvicendarono sulla panchina [[Antonín Fivebr]] e [[Imre Schoffer]].
 
Partecipa al [[Torneo Godó]] di [[Barcellona]] e dopo aver ricevuto il bye al primo turno, esce perdendo in tre set dal diciannovenne [[Elias Ymer]].
Alla fine dell'anno la squadra si schierò nel fronte delle [[Progetto Pozzo#Quadro della società secessioniste|società secessioniste]] che volevano adottare il [[Progetto Pozzo]], pensato per favorire il passaggio ad un campionato nazionale a girone unico. La squadra, per il 1921-1922, disputò il [[Prima Divisione 1921-1922|campionato C.C.I.]], cui partecipavano solo le squadre più importanti. L'anno fu difficile sia per la Società che sul campo; il nuovo presidente, Alberto Genna, riconfermò il tecnico [[Ungheria|ungherese]] e la squadra si piazzò penultima, precedendo soltanto una fallimentare {{Calcio Inter|N}}.
 
Successivamente all'[[Millennium Estoril Open|Estoril Open]] conquista la prima finale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] della carriera, sconfiggendo [[Albert Ramos-Viñolas|Albert Ramos]], [[Filip Krajinović]], [[Robin Haase]] e [[Pablo Carreño Busta]], prima di perdere nell'atto conclusivo da [[Richard Gasquet]] (3-6 2-6).
Tuttavia, nell'ambito dell'attuazione del [[Compromesso Colombo#Gli spareggi salvezza|compromesso Colombo]] (attuato per avere una graduale riduzione delle partecipanti al massimo campionato), pur essendo salva dovette giocare degli spareggi di ammissione al nuovo campionato. Disputò la partita contro una delle squadre del [[Prima Categoria 1921-1922|campionato F.I.G.C.]], la {{Calcio Sestrese|N}}: a [[Brescia]] terminò 2-0 per i lombardi ma a [[Sestri Ponente]] vinsero i locali 5-0.<br />Il Brescia fu salvato in questo caso dal regolamento che prevedeva di tenere in considerazione solo i punti ottenuti e non i gol fatti; nel terzo spareggio, giocato a [[Brescia]], le "rondinelle" vinsero nuovamente 2-0 e così si salvarono.
 
Una settimana dopo, al [[Mutua Madrid Open|Masters 1000 di Madrid]], sconfigge il numero due del mondo e il vincitore di 17 titoli dello slam [[Roger Federer]] nel secondo turno, salvando tre match point nel tie break del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/05/06/atp-madrid-tiebreak-fatale-a-federer-perde-al-secondo-turno-da-kyrgios-roma-e-salva/|titolo=Tiebreak fatale a Federer, perde al debutto da Kyrgios!|}}</ref>. Al terzo turno viene sconfitto dallo statunitense [[John Isner]] in tre set. A [[Internazionali d'Italia|Roma]], viene sconfitto all'esordio in due set da [[Feliciano Lopez]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2015/05/atp-roma-lopez-batte-kyrgios-nella-sfida-tra-generazioni/|titolo=Atp Roma: Lopez batte Kyrgios nella sfida tra generazioni}}</ref>.
Ebbe così inizio il campionato del [[Prima Divisione 1922-1923#Girone C|1922-1923]]: la sua struttura era transitoria e prevedeva tre gironi settentrionali coordinati dalla ''Lega Nord'' con quattro retrocessioni (su dodici squadre) ciascuno e, per il meridione, vari campionati regionali e una fase finale a due gironi organizzati invece dalla ''Lega Sud''. Il Brescia fu inserito nel girone C dove riuscì a salvarsi per quattro punti sulla {{Calcio Lucchese|N}}.
 
A maggio partecipa al [[Open di Francia|Roland Garros]] per la prima volta da testa di serie, nº29; al primo turno batte in tre set [[Denis Istomin]] e grazie al ritiro del suo avversario del secondo turno [[Kyle Edmund]] accede per la prima volta al terzo turno dello slam parigino; al terzo turno incontra la testa di serie numero tre, [[Andy Murray]], perdendo in tre set.
Il campionato del [[Prima Divisione 1923-1924#Girone A|1923-1924]] vide un ulteriore cambiamento di "format" e di società: mentre i gironi meridionali rimanevano invariati quelli settentrionali scendevano a due e le retrocessioni passavano da quattro a una. Le "rondinelle", sotto la nuova guida tecnica di [[Imre Payer]], furono iscritte nel Girone A e rimasero quasi subito invischiate nella lotta salvezza col {{Calcio Novara|N}} e la {{Calcio Virtus Bologna|N}}.<br />Gli [[Emilia-Romagna|emiliani]] alla lunga cedettero e così [[Lombardia|lombardi]] e [[piemonte]]si riuscirono a salvarsi. Durante la stagione il comando fu assunto da un comitato di reggenza formato da Enrico dell'Era, Battista Pisa e dal ragionier Spinelli.
 
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] partecipa come testa di serie n. 26 ed inizia il torneo battendo [[Diego Sebastián Schwartzman|Diego Schwartzman]] al primo turno, [[Juan Mónaco|Juan Monaco]] al secondo e [[Milos Raonic]] al terzo, per poi perdere negli ottavi ancora da Gasquet<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2015/07/07/nick-kyrgios-wimbledon/|titolo=Il turbolento Nick Kyrgios}}</ref>.
Nel [[Prima Divisione 1924-1925#Girone A|1924-1925]], la società fu affidata a [[Gino Rovetta]]; le nuove regole per il [[Nord Italia]] prevedevano due gironi diversi: il primo con dodici squadre e una retrocessione, il secondo con tredici squadre e due retrocessioni.<br />Il Brescia fu inserito nel Girone A dove arrivò terzultimo precedendo il {{Calcio Legnano|N}} di due punti e lo {{Calcio Spezia|N}} di cinque. La panchina, inizialmente affidata ancora a [[Imre Payer|Payer]] fu poi affidata a un comitato tecnico composto da Agostino Marzoli, [[Battista Pisa]], Enrico dell'Era e [[Virgilio Vasconi]].
 
Partecipa al [[Rogers Cup|Master 1000 di Montreal]] dove viene eliminato da [[John Isner]], ma riuscendo nel turno precedente a battere la testa di serie nº4 [[Stan Wawrinka]] dopo un incontro carico di polemiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/bad-boy-kyrgios-colpisce-ancora-scintille-con-wawrinka/|titolo="Bad boy" Kyrgios colpisce ancora: scintille con Wawrinka!}}</ref>
Una nuova riforma modificò il campionato del [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]: fu deciso di ridurre ulteriormente il numero di squadre in prima divisione e si sancì così, per la Lega Nord, il numero di quattro retrocessioni per i due gironi mentre in Lega Sud gli interventi arrivarono a fine campionato. I lombardi furono inseriti nel Girone A dove caddero subito {{Calcio Legnano|N}}, {{Calcio Pisa|N}} e {{Calcio Udinese|N}}; a contendersi la salvezza furono proprio le "rondinelle" e il {{Calcio Novara|N}}.<br />Prevalse il Brescia che si salvò con una giornata d'anticipo: battendo per 5-0 l'{{Calcio Andrea Doria|N}} nella penultima partita di campionato riuscì a mantenere i suoi tre punti di vantaggio sui piemontesi che vinsero inutilmente per 5-1 lo scontro diretto dell'ultima giornata. In quest'annata la commissione tecnica fu guidata da un solo uomo, [[Evaristo Frisoni]].
[[File:Brescia1929.jpg|left|thumb|La formazione che centrò nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]], considerando i punti ottenuti nei due gironi, il quarto posto alla pari con la Juventus.]]
 
Prende parte al [[Western & Southern Open|Master 1000 di Cincinnati]], dove viene eliminato al primo turno sempre da Gasquet anche a causa di un infortunio.
Nel [[Prima Divisione 1924-1925|1926]] fu emanata la [[Carta di Viareggio]] che creò la [[Divisione Nazionale]] per la stagione [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926/27]], formata da due gironi, non seguenti criteri geografici, di dieci squadre ciascuno con due retrocessioni. Il Brescia del nuovo presidente [[Franco Mazzotti]], che scelse come allenatore l'[[Inghilterra|inglese]] [[James Bellamy]], riuscì a salvarsi senza problemi, poiché il divario tra squadre settentrionali e meridionali era troppo alto. Sul fondo della classifica furono infatti il {{Calcio Napoli|N}}, che ottenne un solo punto proprio contro le "rondinelle", e l'{{Calcio Alba Audace|N}} di [[Roma]] che cadde sulla distanza. I lombardi arrivarono settimi a pari punti con il {{Calcio Hellas Verona|N}}.
 
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] non è tra le teste di serie e viene eliminato al primo turno da Andy Murray, riuscendo peraltro a vincere un set. Successivamente partecipa al [[Malaysian Open]], dove riesce ad accedere alla sua seconda semifinale ATP.
Anche il [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] vide nuovi cambiamenti: il torneo fu ulteriormente cambiato con la creazione di due gironi nazionali di undici squadre ciascuno con due retrocessioni mentre la presidenza dei lombardi cambiò ancora con l'arrivo di [[Federico Palazzoli]] e il ritorno in panchina di [[Imre Schoffer]]. Furono gli "anni d'oro" del Brescia, in grado di impensierire anche formazioni storicamente più quotate.<br />I primi risultati giunsero già in quello stesso anno: inserito nel Girone A riuscì a classificarsi quinto con cinque punti di distacco dal {{Calcio Milan|N}} (ultima delle squadre ammesse alla finale) e con tre punti di vantaggio sulla {{Calcio Pro Vercelli|N}}. Confermato [[James Bellamy|Bellamy]] in panchina durante il campionato, questi fu sostituito al termine della stagione dal "padre" del calcio [[brescia]]no: [[Bigio Vielmi|Luigi Vielmi]], detto Bigio.
 
Conclude la stagione al numero 30 del ranking mondiale.
Nell'estate del 1928, dal 23 luglio al 13 settembre, la squadra effettuò una tournée negli [[Stati Uniti d'America]], accompagnata dal dirigente [[Bigio Vielmi]]. Dieci calciatori bresciani ([[Carlo Barbieri (calciatore 1900)|Barbieri]], [[Giovanni Bellardi|Bellardi]], [[Berardo Frisoni|Frisoni I]], [[Evaristo Frisoni|Frisoni II]], [[Andrea Gadaldi|Gadaldi]], [[Luigi Giuseppe Giuliani|Giuliani]], [[Antonio Moretti|Moretti]], [[Angelo Pasolini|Pasolini]], [[Arnaldo Prosperi|Prosperi III]] e [[Giuseppe Trivellini|Trivellini]]), rinforzati da [[Mario Ardissone|Ardissone]] e [[Mario Zanello|Zanello]] della {{Calcio Pro Vercelli|N}}, [[Antonio Busini|Busini III]] del {{Calcio Bologna|N}}, [[Valentino Degani|Degani]] e [[Silvio Pietroboni|Pietroboni]] dell'{{Calcio Inter|N}}, [[Mario Magnozzi|Magnozzi]] del {{Calcio Livorno|N}} e [[Piero Pastore|Pastore]] del {{Calcio Milan|N}}, salparono dal [[porto di Genova]] sul [[Duilio (transatlantico)|transatlantico "Duilio"]] e dopo dieci giorni di navigazione giunsero a [[New York]]. Dal 5 agosto al 5 settembre disputarono sul suolo americano dieci partite con squadre del luogo, ottenendo sei vittorie e quattro sconfitte. I giocatori si imbarcarono per il ritorno il 6 settembre sul [[RMS Mauretania|transatlantico "RMS Mauretania"]], giungendo in [[Italia]] il 13 settembre. La tournée fruttò alle casse della società circa 30.000 [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref name="GiuVal" />.
 
=== 2016: Hopman Cup, Top 15 e primi tre titoli ATP ===
Il [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]] fu il campionato migliore del Brescia, guidato nuovamente da [[Imre Schoffer]]: con le nuove regole si formarono due gironi di sedici squadre con sette retrocessioni nella neonata [[Serie B]] e nove promozioni nella [[Serie A]]; le due prime avrebbero disputato una finale nazionale.<br />I lombardi riuscirono a piazzarsi secondi nel Girone B del campionato nazionale arrivando otto punti dietro al {{Calcio Bologna|N}} campione in carica, conquistandone quarantuno come la {{Calcio Juventus|N}}, due in più del [[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]] (nome del Genoa durante il fascismo) e quattro più dell'{{Calcio Ambrosiana-Inter|N}}. Grazie a questo risultato poté appunto partecipare, nel [[Serie A 1929-1930|1929-1930]], al primo campionato di [[Serie A]].
[[File:Nick Kyrgios (27146459703).jpg|thumb|upright=1.7|Kyrgios al [[AEGON Championships 2016|Queen's 2016]]]]
Inizia l'anno all'[[Hopman Cup]] insieme a [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]] nel team Australia Verde. Nel round robin, l'Australia Verde vince 3-0 contro la Germania, con Kyrgios vittorioso nel suo match di singolo contro [[Alexander Zverev]] in tre set, e la vittoria nel doppio misto con Gavrilova in tre set. Successivamente battono la Gran Bretagna 2-1, con Kyrgios vincente su [[Andy Murray]], senza perdere un set per la prima volta contro di lui. Vincono la finale contro l'Ucraina e per Kyrgios è il primo titolo da professionista.
 
Partecipa al primo slam stagionale, l'[[Australian Open]], e dopo aver superato i primi due turni senza perdere un set, battendo, in ordine, [[Pablo Carreño Busta]] e [[Pablo Cuevas]], perde al terzo turno contro il numero quattro al mondo [[Tomáš Berdych]] in quattro set.
===Anni 1930===
[[File:Brescia1930.jpg|thumb|La formazione del [[Serie A 1929-1930|1929-1930]], la prima a giocare in [[Serie A]].]]
 
Il suo primo titolo ATP arriva all'[[Open 13|ATP 250 di Marsiglia]], dopo aver battuto nei quarti di finale [[Richard Gasquet]], numero 10 del mondo, in semifinale [[Tomáš Berdych]], numero 8 del mondo, e in finale [[Marin Čilić]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2016/02/21/atp-marsiglia-kyrgios/|titolo=Kyrgios batte Cilic e vince il suo primo torneo|}}</ref>. Kyrgios conclude il torneo senza mai perdere un set e il servizio.
Negli anni 1930 il Brescia divenne noto soprattutto per avere lanciato un altro grande portiere dopo Trivellini: [[Giuseppe Peruchetti]], che disputò 196 partite nelle "rondinelle" e alcune in [[Nazionale italiana di calcio|nazionale]] prima di essere acquistato dall'{{Calcio Inter|N}}.
 
Al [[Dubai Tennis Championships 2016|Dubai Tennis Championships]] riesce a raggiungere la semifinale prima di ritirarsi, a causa di un infortunio contro Stan Wawrinka, sotto 4-6, 0-3. In precedenza nel torneo ha battuto [[Michail Kukuščkin]], [[Martin Kližan]] e [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale.
Il primo campionato disputato in [[Serie A]], quello della stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]], si concluse con il nono posto, a trentatré punti come la {{Calcio Pro Vercelli|N}}, con sette punti di vantaggio sulla zona retrocessione. La squadra sempre allenata da [[Imre Schoffer]] disputò un campionato simile anche nell'annata [[Serie A 1930-1931|1930/31]]; stavolta il Brescia fu da solo al nono posto e il vantaggio sulla zona retrocessione fu di ben quattordici punti<ref>Oggi, col campionato a tre punti, sarebbero 21.</ref>.
 
Partecipa all'[[BNP Paribas Open 2016|ATP Masters 1000 Indian Wells]], ma perde al primo turno contro [[Albert Ramos-Viñolas|Albert Ramos]] 6-7, 5-7.
Nel 1931 la presidenza della squadra passò da [[Franco Mazzotti]] a [[Federico Palazzoli]], un noto industriale locale. Nel campionato del [[Serie A 1931-1932|1931-1932]] la squadra si classificò penultima con venticinque punti (tre in più del {{Calcio Modena|N}} fanalino di coda) alla pari con il {{Calcio Bari|N}}; si rese necessario lo spareggio che fu disputato a [[Bologna]] e vide imporsi i [[Puglia|pugliesi]] per 3-1.
 
Al [[Miami Open 2016|torneo di Miami]] raggiunge la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000, battendo in sequenza senza perdere un set [[Marcos Baghdatis]], [[Tim Smyczek]], [[Andrej Kuznecov]] e [[Milos Raonic]]. In semifinale affronta il giapponese [[Kei Nishikori]] perdendo in tre set. Grazie a questo risultato riesce ad entrare per la prima volta nei top 20 della classifica mondiale.
Per risalire nella massima serie fu scelto in panchina [[György Hlavay|Gyorgy Hlaway]], tecnico [[Ungheria|ungherese]] proveniente dall'{{Calcio Udinese|N}}; la risalita fu immediata poiché i lombardi rimasero in [[Serie B]] solamente un anno. Arrivarono infatti secondi con cinquanta punti nella stagione [[Serie B 1932-1933|1932-1933]], vinta dal {{Calcio Livorno|N}}} con cinquantuno, che la dominò assieme alle "rondinelle" (il Brescia conquistò infatti la promozione con quattro giornate d'anticipo, avendo dodici punti di vantaggio sul {{Calcio Modena|N}}.
 
Gioca all'[[Millennium Estoril Open|Estoril Open]], il suo primo torneo stagionale sulla [[terra rossa]]. L'anno precedente fu il finalista del torneo, mentre nell'anno corrente si ferma fino alla semifinale, dove perde contro [[Nicolás Almagro]], futuro vincitore del torneo.
La stagione [[Serie A 1933-1934|1933-1934]] fu nel complesso positiva nonostante le difficoltà in ambito dirigenziale. Finì infatti la presidenza di [[Federico Palazzoli]], che fu rilevata dal comitato di reggenza formato da Vignoli, Torresani e Masini; nel corso del campionato questi furono però sostituiti da due commissari straordinari: [[Alfredo Rocchi]] prima e [[Renzo Castagneto]] poi. Sul piano sportivo la squadra terminò il campionato in dodicesima posizione con ventinove punti (come {{Calcio Torino|N}}, {{Calcio Alessandria|N}} e {{Calcio Palermo|N}}), due in più del {{Calcio Padova|N}} retrocesso. La salvezza fu inoltre ottenuta con una giornata d'anticipo, nonostante la sconfitta per 1-0 con l'{{Calcio Ambrosiana-Inter|N}}, in quanto i [[padova]]ni, con tre punti di svantaggio sulle "rondinelle", perdettero per 5-1 contro la {{Calcio Juventus|N}}.
 
Partecipa al primo Masters 1000 su terra della sua stagione al [[Mutua Madrid Open 2016]]. Dopo aver battuto [[Guido Pella]] al primo turno, affronta il numero quattro al mondo [[Stan Wawrinka]] riuscendo a batterlo. Al terzo turno batte [[Pablo Cuevas]] prima di perdere nei quarti di finale contro [[Kei Nishikori]] in tre set.
Nell'annata [[Serie A 1934-1935|1934-1935]] la situazione in società sembro stabilizzarsi con l'arrivo in presidenza di Fortunato Vicari. Nel corso dell'anno ci fu tuttavia un ulteriore avvicendamento in quanto egli fu sostituito da [[Alfredo Rocchi]].<br />In campionato la squadra arrivò ancora dodicesima con ventisette punti alla pari di {{Calcio Milan|N}} e {{Calcio Triestina|N}}; i punti di vantaggio sul {{Calcio Livorno|N}} furono tre.<br />Decisiva fu l'ultima giornata: il Brescia sfruttò il vantaggio di giocare in casa l'ultimo turno riuscendo a battere 1-0 l'{{Calcio Alessandria|N}}; questo gli consentì di ottenere la salvezza senza dover aspettare il risultato di {{Calcio Torino|N}}-{{Calcio Livorno|N}}.
 
Partecipa agli [[Internazionali BNL d'Italia 2016]], in cui, dopo aver battuto l'italiano [[Salvatore Caruso]] e [[Milos Raonic]], perde contro [[Rafael Nadal]] 7-6(3), 2-6, 4-6 al terzo turno.<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/05/12/atp-roma-un-grande-nadal-batte-un-buon-kyrgios/|titolo=ATP Roma: un grande Nadal batte un buon Kyrgios. Sfiderà Djokovic nei quarti|data=12 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
Il campionato del [[Serie A 1935-1936|1935-1936]] fu disastroso: riconfermato [[Alfredo Rocchi|Rocchi]] come presidente, [[György Hlavay|Hlaway]] andò ad allenare la {{Calcio SPAL|N}} e arrivò a Brescia [[Umberto Caligaris]]. La squadra nel corso dell'anno ottenne solamente sedici punti e retrocedette assieme al {{Calcio Palermo|N}}, con ben nove punti di distacco dalla zona salvezza, rappresentata dal {{Calcio Bari|N}}<ref>Oggi sarebbe equivalente ad un distacco di undici punti.</ref>.
 
Al [[Open di Francia|Roland Garros]] conferma il risultato dell'anno precedente, arrivando al terzo turno, dove viene sconfitto dal francese [[Richard Gasquet]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/05/27/roland-garros-uomini-wawrinka-murray-kyrgios-raonic-nishikori-isner-simon-sock/|titolo=Roland Garros, uomini: Murray disinnesca Karlovic, Nishikori la spunta al quinto. Bene Gasquet e Wawrinka|data=27 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
A fine stagione il ''Foot Ball Club Brescia'' dovette italianizzare il proprio nome nell'ambito delle leggi volute dallo [[Italia fascista|stato fascista]] in ''Associazione Calcio Brescia'', nome che manterrà fino al 1976.
 
La sua stagione sull'erba inizia al torneo [[Queen's Club Championships|ATP 500 Queen's]]. Esce di scena al primo turno contro la testa di serie n. 3 [[Milos Raonic]] in tre set.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportevai.it/tennis/queen-s-raonic-elimina-kyrgios-ok-mathieu.html|titolo=Queen’s: Raonic elimina Kyrgios, ok Mathieu|accesso=21 giugno 2016}}</ref> Il 20 giugno raggiunge il suo top ranking in carriera, n. 18 del mondo.
Nel [[Serie B 1936-1937|1936-1937]] le "rondinelle" riuscirono a condurre un campionato di media classifica in [[Serie B]] concludendo all'ottavo posto con trenta punti (gli stessi del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], retrocesso l'anno prima insieme ai lombardi). I punti di vantaggio sulla zona dei quadrangolari di salvezza (necessari a causa della parità di punteggio tra {{Calcio Pro Vercelli|N}}, {{Calcio Messina|N}}, {{Calcio Venezia|N}} e {{Calcio Catania|N}}) furono due.
[[File:Brescia1938.jpg|left|thumb|La formazione del [[Serie B 1937-1938|1937-1938]]]]
 
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], il terzo slam della stagione, è la testa di serie numero 15 del torneo. Al primo turno affronta la wild card [[Radek Štěpánek]], che batte in quattro set<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/06/28/wimbledon-uomini-kyrgios-murray-tsonga-gasquet/|titolo=Wimbledon, uomini: Murray in ufficio, Kyrgios in quattro contro Stepanek. Tsonga e Gasquet ok|data=28 giugno 2016|accesso=28 giugno 2016}}</ref>. Nel turno successivo sconfigge in cinque set [[Dustin Brown]], accedendo così al terzo turno, dove incontra lo spagnolo [[Feliciano López]]. La partita viene rinviata per oscurità sul punteggio di un set pari. L'indomani, Kyrgios si porta a casa il match in quattro set qualificandosi per gli ottavi di finale contro la testa di serie numero 2, [[Andy Murray]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/07/03/wimbledon-uomini-berdych-zverev-kyrgios-lopez-gasquet-tsonga-isner-del-potro/|titolo=Wimbledon, uomini: sarà Murray-Kyrgios agli ottavi|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref> Perde la partita in tre set senza mai riuscire ad impensierire lo scozzese.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2016/murray-rimanda-ancora-una-volta-l-allievo-kyrgios_sto5674428/story.shtml|titolo=Murray rimanda (ancora una volta) l'allievo Kyrgios|data=4 luglio 2016|accesso=5 luglio 2016}}</ref>
Per la stagione [[Serie B 1937-1938|1937-1938]] fu scelto di affidare il Brescia a [[Innocente Dugnani]] come presidente e [[Mariano Tansini]] come allenatore. I cambi in società furono tutt'altro che positivi e per la prima volta nella loro storia le "rondinelle" retrocedettero in [[Serie C]] (non servì il cambio di allenatore nel corso della stagione con l'arrivo di [[Evaristo Frisoni]]).<br />La stagione fu veramente un disastro e la retrocessione arrivò con diverse giornate d'anticipo. I bianco-azzurri terminarono quattordicesimi a ventuno punti (gli stessi della {{Calcio Cremonese|N}}), staccati di cinque punti dallo {{Calcio Spezia|N}}, l'ultima squadra a salvarsi.
 
Successivamente preferisce partecipare al 250 ad [[BB&T Atlanta Open 2016|Atlanta]] rinunciando ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici di Rio 2016]] . Dopo aver battuto, in ordine, Donaldson, Verdasco, Nishioka e in finale John Isner, riesce a conquistare il suo secondo titolo in carriera<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/08/07/atp-atlanta-kyrgios-trionfa-secondo-titolo-da-professionista/|titolo=ATP Atlanta: Nick Kyrgios trionfa, secondo titolo da professionista - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=7 agosto 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
Il compito di guidare la società alla risalita fu affidato a [[Piercarlo Beretta|Pier Carlo Beretta]] che rilevò la società nella stagione [[Serie C 1938-1939#Girone C|1938-1939]] con la squadra iscritta nel Girone C di [[Serie C]] decidendo di lasciare sulla panchina lo stesso [[Evaristo Frisoni|Frisoni]]. All'epoca la terza serie era formata da otto gironi (quattro settentrionali e quattro centro-meridionali); le vincenti di ogni girone si affrontavano in due quadrangolari chiamati ''Gironi finali'' (anche qui uno per il Nord e uno per il Sud) che premiavano le prime due classificate.<br />Il Brescia concluse la prima parte del torneo vincendo il girone grazie al [[quoziente-reti]] migliore di quello del {{Calcio Varese|N}} (entrambe erano giunte prime con trentotto punti). Inserito nel Girone finale A con {{Calcio Udinese|N}}, {{Calcio Reggiana|N}} e {{Calcio Savona|N}} lo superò senza problemi vincendo quattro partite su sei e ottenendo così la promozione in [[Serie B]].
 
All'ultimo slam stagionale, l'[[US Open 2016]], raggiunge il terzo turno prima di ritirarsi per un infortunio all'anca.
===Anni 1940===
[[File:Associazione Calcio Brescia 1940-41.jpg|thumb|La formazione che disputò il campionato di [[Serie B 1940-1941]].]]
 
Ad ottobre partecipa al [[Chengdu Open 2016]], perdendo al secondo turno contro il sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]].
Il presidente [[Piercarlo Beretta]], per la stagione [[Serie B 1939-1940|1939-1940]], confermò la fiducia a [[Evaristo Frisoni]] quale allenatore; la squadra si piazzò al sesto posto del campionato di [[Serie B]] conquistando quaranta punti come il {{Calcio Siena|N}}, a sei dal {{Calcio Livorno|N}} promosso. La [[Serie B 1940-1941|stagione successiva]] le rondinelle si piazzarono al terzo posto, distanti due punti dalla prima delle promosse, il {{Calcio Liguria|N}}, salito in Serie A con il {{Calcio Modena|N}}.
 
Partecipa successivamente al [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2016]]. Si porta a casa il titolo battendo in finale il belga [[David Goffin]] in tre set<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/09/atp-tokyo-kyrgios-colpisce-ancora-terzo-titolo-del-2016-rimontato-goffin/|titolo=ATP Tokyo: Kyrgios colpisce ancora! Terzo titolo del 2016, Goffin crolla al terzo - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=9 ottobre 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>. Si tratta del primo titolo ATP di categoria 500.
Senza cambi in società anche nell'annata [[Serie B 1941-1942|1941-1942]] il Brescia terminò il campionato nella zona medio-alta della classifica. La squadra si classificò infatti quinta con trentanove punti, staccata di otto punti dall'ACIVI {{Calcio Vicenza|N|1991}} seconda classificata, e undici dal {{Calcio Bari|N}} che vinse il campionato cadetto.
 
Partecipa all'[[Shanghai Rolex Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]], dove raggiunge il secondo turno battendo in due set l'americano [[Sam Querrey]]. Viene eliminato dal torneo nella partita successiva da [[Miša Zverev]]. L'ATP decide successivamente di squalificare Kyrgios per otto settimane, più una multa di 25.000&nbsp;$, per scarso impegno e comportamento non professionale durante il match contro Zverev. Le otto settimane vanno intese come “''tournament weeks''”, ovvero quelle in cui si svolgono tornei del circuito ATP e Challenger. Questo significa che la squalifica andrebbe dal 17 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017, ma grazie a un accordo con il giocatore stesso, potrebbe essere ridotta a tre settimane se prenderà parte a un programma di assistenza con uno psicologo dello sport o a un programma equivalente approvato dall’ATP.<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/17/170087/|titolo=Stagione finita per Kyrgios: l'ATP lo squalifica per otto settimane|pubblicazione=UBITENNIS|data=17 ottobre 2016|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>
La squadra ritrovò la [[Serie A]] nel [[Serie B 1942-1943|1942-1943]] piazzandosi al secondo posto, con 43 punti, distaccata di due punti dai vincitori del {{Calcio Modena|N}}. Le rondinelle disputarono il [[Divisione Nazionale 1943-1944|campionato Alta Italia 1944]], arrivando seconde dietro all'{{Calcio Ambrosiana-Inter|N}}, a pari merito con il {{Calcio Varese|N}}; lo spareggio fu però favorevole ai bianco-rossi, che si imposero per 1-0.
 
Conclude l'anno al tredicesimo posto del ranking mondiale: si tratta del suo miglior risultato in carriera.
Dopo la [[seconda guerra mondiale|pausa bellica]], la squadra bresciana ottenne un buon risultato nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]] quando giunse quinta nella Serie A Alta Italia, mancando l'accesso al girone nazionale dopo i due spareggi giocati contro il {{Calcio Milan|N}}, raggiunto grazie alla vittoria ottenuta nello scontro diretto dell'ultima giornata (1-1 il primo spareggio, 1-2 dopo i [[tempi supplementari|supplementari]] il secondo).
 
=== 2017: prima finale Masters 1000 ===
Dopo la buona annata precedente il diciottesimo posto del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] costò al Brescia la retrocessione in [[Serie B]]: le rondinelle si piazzarono terzultime con 31 punti e retrocedettero con il {{Calcio Venezia|N}} (penultimo con 27 punti); la {{Calcio Triestina|N}}, ultima con 18 punti, fu invece riammessa in Serie A per ragioni politiche. L'[[Serie B 1947-1948|anno successivo]] i bianco-azzurri arrivarono secondi nel Girone A della cadetteria, alle spalle del {{Calcio Novara|N}} ma, per le riforme della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] atte a riportare questa categoria a girone unico, ciò non coincise col ritorno in massima serie.
[[File:Nick Kyrgios (34257399214).jpg|sinistra|thumb|upright=1.3|Kyrgios al [[Open di Francia 2017|Roland Garros 2017]]]]
Kyrgios ritorna dalla squalifica nel 2017 e partecipa alla [[Hopman Cup 2017]], dove difende il titolo vinto l'anno scorso insieme a [[Dar'ja Gavrilova]]. Escono dal torneo classificandosi al quarto posto del gruppo B.<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-hopman-cup-ko-con-repubblica-ceca-eliminata-australia/4678123|titolo=TENNIS, HOPMAN CUP: KO CON REPUBBLICA CECA, ELIMINATA AUSTRALIA|sito=http://sport.repubblica.it/|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
 
Si presenta al primo torneo dello Slam stagionale, l'[[Australian Open 2017|Australian Open]], come testa di serie numero 14. Esce dal torneo al secondo turno perdendo al quinto set contro l'italiano [[Andreas Seppi]], dopo essere stato in vantaggio per due set a zero.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis/australian-open-impresa-di-seppi-piega-kyrgios-10-8-al-quinto-set_1136019-201702a.shtml|titolo=Australian Open, impresa di Seppi: piega Kyrgios 10-8 al quinto set - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
Il [[Serie B 1949-1950|1949-1950]] portò alla presidenza [[Alberto Cucchi]], in panchina [[Imre Senkey]], la squadra ottenne un onorevole sesto posto in un campionato dominato da {{Calcio Napoli|N}} e {{Calcio Udinese|N}}.
 
Successivamente, partecipa all'Atp 500 di [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]], sconfiggendo l'israeliano [[Dudi Sela]] per 6-3 3-6 6-3, lo statunitense [[Donald Young]] con il punteggio di 6-2 6-4. Ai quarti di finale sconfigge il numero 2 del ranking ATP [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] per 7-6 7-5<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/03/nick-kyrgios/|titolo=Nick Kyrgios: "Ho giocato in fiducia"|}}</ref>. Viene però sconfitto in semifinale da [[Sam Querrey]] con il punteggio di 3-6 6-1 7-5. Prende parte all'ATP Masters 1000 di [[Rolex Paris Masters|Indian Wells]] sconfiggendo [[Horacio Zeballos]] per 6-3 6-4 e la testa di serie numero 18 [[Alexander Zverev]] per 6-3 6-4. Agli ottavi di finale sconfigge nuovamente [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] dopo un'entusiasmante partita terminata 6-4 7-6 per l'australiano<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/atp-indian-wells-2017-djokovic-kyrgios/|titolo=Kyrgios è una furia|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/indian-wells-2017-intervista-nick-kyrgios/|titolo=Kyrgios: non ho sparato a nessuno, perché bad boy?|}}</ref>. Sfortunatamente, a causa di una intossicazione alimentare, deve rinunciare al suo quarto di finale contro [[Roger Federer]], che vince per forfait.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/17-03-2017/tennis-indian-wells-kyrgios-intossicato-si-ferma-federer-semifinale-190132011281.shtml|titolo=Tennis, Indian Wells: Kyrgios malato, Federer in semi. Rivale a sorpresa: Sock!|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Successivamente si presenta al Masters 1000 di Miami, dove sconfigge, tra gli altri, [[David Goffin]] e [[Alexander Zverev]] prima di perdere la semifinale contro [[Roger Federer]] in tre set tutti decisi al tie break dopo un incontro altamente spettacolare<ref>{{Cita news|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/12/09/match-dellanno-federer-kyrgios-quando-nessuno-si-e-difeso/|titolo=Federer-Kyrgios, nessuno si è difeso|}}</ref>. Viene poi convocato per i quarti di finale di [[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]], battendo sia [[John Isner]] che [[Sam Querrey]] in tre set.
===Anni 1950===
[[File:BresciaAnni50.jpg|left|thumb|La formazione del [[Serie B 1952-1953|1952-1953]]]]
 
Inizia la sua stagione su terra al Masters 1000 di [[Mutua Madrid Open|Madrid]], dove supera i primi due turni sconfiggendo [[Marcos Baghdatis]] e [[Ryan Harrison]] prima di venire sconfitto in due set da [[Rafael Nadal]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2017/05/11-25592946/madrid_nadal_domina_kyrgios_e_vola_ai_quarti/|titolo=Madrid, Nadal domina Kyrgios e vola ai quarti|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Partecipa al Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia|Roma]], ma si ritira prima dell'inizio del torneo per un problema fisico all'anca.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/16/roma-kyrgios-da-forfait-dentro-dolgopolov/|titolo=ATP Roma: Kyrgios dà forfait. Dentro Dolgopolov - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=16 maggio 2017|accesso=18 maggio 2017}}</ref> La settimana successiva partecipa alla prima edizione dell'[[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon|ATP 250 di Lione]], venendo eliminato al secondo turno dal qualificato argentino [[Nicolás Kicker]], numero 94 del mondo.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/23/atp-lione-seppi-esce-di-scena-al-secondo-turno/|titolo=ATP Lione: Kyrgios non passa. Fuori anche Seppi|pubblicazione=UBITENNIS|data=23 maggio 2017|accesso=24 maggio 2017}}</ref> Al [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|Roland Garros]] batte al primo turno [[Philipp Kohlschreiber]] 6-3, 7-6<sup>4</sup>, 6-3, ma cede poi al secondo turno a [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] col punteggio di 7-5, 4-6, 1-6, 2-6.
Il [[Serie B 1950-1951|1950-1951]] con ancora [[Alberto Cucchi]] quale presidente, la squadra fu affidata all'allenatore [[Luigi Bonizzoni]], detto "Cina" per il taglio degli occhi all'orientale, si piazzò nona in campionato, ma creò le premesse per sfiorare la promozione l'anno seguente.
Infatti nel campionato di [[Serie B 1951-1952|1951-1952]] sempre con [[Luigi Bonizzoni]] in panchina, la squadra bresciana arrivò seconda in campionato ad un solo punto dalla [[Roma]] che lo vinse; si giocò la promozione nello spareggio di [[Valdagno]] contro la {{Calcio Triestina|N}} (arrivata diciassettesima in [[Serie A]]) ma perdette per 1-0 e mancò ancora una volta dopo averlo accarezzato, il ritorno nella [[Serie A|massima serie]].
 
Inizia la stagione su erba al torneo del [[AEGON Championships 2017|Queen's]], ma i problemi all'anca ritornano, costringendolo al ritiro all'esordio, dopo aver perso il primo set, contro lo statunitense [[Donald Young]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/06/19/atp-queens-londra-trema-kyrgios-scivola-shapovalov-danza/|titolo=ATP Queen’s: Londra trema, Kyrgios scivola, Shapovalov danza|editore=ubitennis.com|data=19 giugno 2017}}</ref>. Anche a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]] si ritira al primo turno, quando era sotto 6-3 6-4, contro [[Pierre-Hugues Herbert]]<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2017/kyrgios-si-ritira-subito-una-sorpresa-a-wimbledon_sto6239541/story.shtml|titolo=Nick Kyrgios si ritira! Subito una sorpresa a Wimbledon|editore=Eurosport.com|autore=Alessandro Dinoia|data=3 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>. Ritorna in campo a [[Citi Open 2017 - Singolare maschile|Washington]], dove si ritira nuovamente durante il match di esordio, venendo fischiato dal pubblico<ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/tennis/2017/08/03/nick-kyrgios-booed-retiring-hurt-citi-open/|titolo=Nick Kyrgios booed after retiring hurt from Citi Open|editore=Telegraph.co.uk|autore=Charlie Eccleshare|data=3 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017|lingua=en}}</ref>.
La stagione seguente [[Serie B 1952-1953|1952-1953]] venne ancora sfiorata la promozione, il Brescia si piazzò al quarto posto, a tre punti dal {{Calcio Legnano|N}} secondo, e sei punti dal {{Calcio Genoa|N}} che vinse il campionato.
 
A [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Montreal]] batte al primo turno [[Viktor Troicki]] 6-1, 6-2 e al secondo [[Paolo Lorenzi]] 6-2, 6-3, ma viene poi fermato nel terzo dal futuro vincitore [[Alexander Zverev]] col punteggio di 6-4, 6-3. A [[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|Cincinnati]] supera in serie [[David Goffin]], [[Aleksandr Dolgopolov]] e [[Ivo Karlović]]. Ne quarti di finale batte ancora una volta [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 7-5<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/18-08-2017/tennis-cincinnati-superlavoro-nadal-subito-ramos-se-vince-torna-campo-2101086291516.shtml|titolo=Tennis, a Cincinnati: Kyrgios demolisce Nadal con una battuta irresistibile|editore=Gazetta.it|data=18 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/08/19/kyrgios-mi-impegno-poco-match-meno-importanti/|titolo=Kyrgios: “Mi impegno poco in match meno importanti”|}}</ref>. Raggiunge così la sua terza semifinale in un [[Masters 1000]], dove batte [[David Ferrer]] 7-6<sup>3</sup>, 7-6<sup>4</sup>. Il 20 agosto perde la sua prima finale di categoria contro [[Grigor Dimitrov]] per 6-3, 7-5. Allo [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]] viene sconfitto al primo turno da [[John Millman]], col punteggio di 3-6, 6-1, 4-6, 1-6.
Passati ancora tre anni senza prestazioni eclatanti, nel [[Serie B 1956-1957|1956-1957]] le rondinelle allenate da [[Osvaldo Fattori]] hanno centrato nuovamente il secondo posto, stavolta lo spareggio fu disputato contro l'{{Calcio Alessandria|N}}, arrivata seconda con gli stessi punti dei Lombardi, ma ancora una volta lo spareggio fu fatale al Brescia sconfitto per 2-1 sul neutro di [[Milano]].
 
Approda alla finale del [[China Open]], dopo aver sconfitto per la terza volta in stagione [[Alexander Zverev]], e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 6-1. Dopo essersi ritirato al primo turno nei tornei [[Shanghai Rolex Masters]] e [[European Open]], conclude anticipatamente la stagione per il riacutizzarsi del dolore all'anca.
Nel [[Serie B 1957-1958|1957-1958]] la squadra giunse ottava in campionato. A funestare il campionato, il 3 ottobre morì il centromediano [[Pietro Grosso]], acquistato dal {{Calcio Torino|N}}, vittima di un tragico incidente stradale, accaduto nei pressi di [[Verona]], dopo due sole giornate di campionato.
 
A fine 2017, ricopre la posizione numero 21 del ranking mondiale e inaugura la NK Foundation (fondazione benefica che ha l'obiettivo di garantire l’accesso al mondo dello sport anche ai giovani meno fortunati).<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/bad-boy-nel-tennis-ma-dal-cuore-doro-43628|titolo=Kyrgios: bad boy nel tennis ma dal cuore d'oro}}</ref>
Le stagioni successive non furono positive per i tifosi delle "rondinelle", nel [[Serie B 1958-1959|1958-1959]] la squadra disputò un anonimo campionato, piazzandosi tredicesima, {{Calcio Atalanta|N}} e {{Calcio Palermo|N}} le promosse, un po' meglio il campionato [[Serie B 1959-1960|1959-1960]] la squadra bresciana allenata da [[Carlo Alberto Quario]] si piazzò settima con 38 punti a 13 punti dal {{Calcio Torino|N}} che primeggiò e salì in Serie A con {{Calcio Lecco|N}} e {{Calcio Catania|N}}.
 
=== 2018: quarto titolo ATP ===
===Anni 1960===
[[File:VirginioNick DeKyrgios Paoli - Brescia(46039894505).jpg|thumb|upright=0.8|Kyrgios allo [[VirginioUS DeOpen Paoli2018]], bomber degli anni 1960.]]
Inizia la stagione 2018 vincendo l'[[Brisbane International 2018|ATP 250 di Brisbane]]. Dopo aver superato (quindicesima vittoria contro un top ten in carriera) in semifinale il numero tre del ranking mondiale [[Grigor Dimitrov]], sconfigge lo statunitense [[Ryan Harrison]] col punteggio di 6–4, 6–2<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/07/atp-brisbane-nick-kyrgios-e-finalmente-profeta-patria/|titolo=Nick Kyrgios è finalmente profeta in patria|}}</ref>. Si tratta del suo quarto titolo ATP in carriera. Agli [[Australian Open]], dopo aver superato [[Rogério Dutra da Silva|Rogério Dutra Silva]], [[Viktor Troicki]] e [[Jo-Wilfried Tsonga]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/19/australian-open-2018-nick-kyrgios-jo-wilfried-tsonga/|titolo=Con questo Kyrgios non c'è da scherzare|}}</ref>, raggiunge gli ottavi di finale, dove viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]], testa di serie numero 3, col punteggio di 6-7 6-7 6-4 6-7<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/21/australian-open-2018-nick-kyrgios-grigor-dimitrov/|titolo=Letale Dimitrov, ma che match!|}}</ref>.
 
A causa di un'infiammazione a un nervo del braccio destro patita durante il match di [[Coppa Davis]], perso in tre set, contro [[Alexander Zverev]], è costretto a fermarsi per più di un mese.
Anche il [[Serie B 1960-1961|1960-61]] fu una stagione senza soddisfazioni, anzi si rischiò la retrocessione in [[Serie C]]. Al termine della stagione [[Carlo Beretta]] e il consiglio direttivo si dimisero.
 
Torna in campo a [[Miami Open 2018|Miami]], dove approda al terzo turno, dopo aver superato [[Dušan Lajović|Dusan Lajovic]] e [[Fabio Fognini]], per poi venire nuovamente sconfitto da [[Alexander Zverev]] in due set. A [[U.S. Men's Clay Court Championships|Houston]], sconfigge all'esordio in tre set [[Bjorn Fratangelo]] e viene superato, sempre in tre set, da [[Ivo Karlović|Ivo Karlovic]].
Il sindaco [[Bruno Boni]] istituì un ''Comitato di salute pubblica'' con l'intenzione di rilanciare la squadra della città. Venne promossa il 7 giugno 1961 l'assemblea dei soci, che provvide alla nomina di [[Enrico Ranzanici|Nico Ranzanici]] quale presidente, Mario Negretti e Mario Cavellini quali vice-presidenti. Alla seconda stagione dalla nomina, nel [[Serie B 1962-1963|1962-63]], la squadra si piazzò al quarto posto, sfiorando la promozione in [[Serie A]].
Il riacutizzarsi del problema al braccio durante l'ultimo match in [[Texas]], non gli consente di prendere parte a tutta la stagione su terra europea.
 
Comincia la stagione su erba da [[Mercedes Cup 2018|Stoccarda]], dove approda in semifinale e viene superato, al tie-break del set decisivo, da [[Roger Federer]]. Anche al [[Fever-Tree Championships 2018|Queen's]] raggiunge le semifinali venendo sconfitto, con un doppio 7-6, da [[Marin Čilić|Marin Cilic]]. A [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Wimbledon]], dopo aver superato [[Denis Istomin]] e [[Robin Haase]], viene battuto da [[Kei Nishikori]] col punteggio di 6-1 7-6 6-4.
Il risultato fu migliorato il [[Serie B 1963-1964|campionato successivo]], quando la promozione fu mancata a causa di sette punti di penalizzazione inflitti per irregolarità amministrative, sul campo il Brescia ottenne 47 punti, uno più del {{Calcio Foggia|N}} che salì in Serie A con {{Calcio Varese|N}} e {{Calcio Cagliari|N}}. Nel [[Serie B 1964-1965|1964-65]] con alla presidenza Giacomo Ghidini ed in panchina [[Renato Gei]] il Brescia vinse il campionato di [[Serie B]] davanti al {{Calcio Napoli|N}} ed alla {{Calcio SPAL|N}} e ritrovò, dopo ben diciotto anni, la [[Serie A]].
 
Ad [[BB&T Atlanta Open|Atlanta]], dopo aver sconfitto [[Noah Rubin]] in due set, si ritira durante il match con [[Cameron Norrie]] e dà forfait a [[Citi Open|Washington]]. Alla [[Rogers Cup]], perde all'esordio contro [[Stan Wawrinka]] col punteggio di 6-1 5-7 5-7. A [[Western & Southern Open|Cincinnati]], dopo aver superato [[Denis Kudla]], annullando anche un match point, e [[Borna Ćorić|Borna Coric]], viene battuto da [[Juan Martín del Potro|Juan Martin del Potro]] col punteggio di 6-7 7-6 2-6. Anche allo [[US Open 2018 - Singolare maschile|US Open]] approda al terzo turno, dopo aver superato il moldavo [[Radu Albot]] e il francese [[Pierre-Hugues Herbert]]<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/sport/polemica-agli-us-open-l-arbitro-aiuta-kyrgios-sei-formidabile/313358/313985|titolo=Polemica agli Us Open, l'arbitro "aiuta" Kyrgios: "Sei formidabile"|}}</ref>, entrambi in quattro set, e viene sconfitto in tre set dalla testa di serie numero due [[Roger Federer]].
La massima serie venne mantenuta per tre consecutive stagioni, nono posto nel [[Serie A 1965-1966|1965-1966]] con [[Virginio De Paoli]] cannoniere con 13 reti segnate, tredicesimo nel [[Serie A 1966-1967|1966-1967]] e nel [[Serie A 1967-1968|1967-68]] con un quattordicesimo posto finale, la squadra retrocedette in [[Serie B]]. Ritrovata la [[Serie A]] grazie al secondo posto alle spalle della {{Calcio Lazio|N}} e davanti al {{Calcio Bari|N}} nel campionato [[Serie B 1968-1969|1968-69]], con un altro quattordicesimo posto nel [[Serie A 1969-1970|1969-70]] la società assaggiò la massima serie e tornò in [[Serie B|B]]. Durante la stagione 1969-70, il Brescia partecipò inoltre alla [[Coppa Mitropa 1969-1970|Coppa Mitropa]], venendo eliminato agli ottavi di finale dagli jugoslavi dell'[[Hajduk Split]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mit70.html|titolo=Mitropa Cup 1969-70|accesso=2 maggio 2019}}</ref>.
 
A [[Rakuten Japan Open Tennis Championships|Tokyo]], supera all'esordio [[Yoshihito Nishioka]] e viene sconfitto, con un doppio tie-break, da [[Richard Gasquet]]. A [[Shanghai Rolex Masters|Shanghai]], viene battuto al primo turno da [[Bradley Klahn]].
===Anni 1970===
Nel campionato [[Serie B 1970-1971|1970-1971]] con [[Andrea Bassi]] in panchina da allenatore, il Brescia disputa un buon torneo totalizzando 46 punti, ma sconfitto sul filo di lana del traguardo, nell'ultima giornata a Catanzaro, per un solo punto non partecipa agli spareggi promozione, che accanto al {{Calcio Mantova|N}} primo con 48 punti, vedono salire in Serie A il {{Calcio Catanzaro|N}} e l'{{Calcio Atalanta|N}}, che di punti ne avevano 47.
[[File:Associazione Calcio Brescia 1971-72.jpg|thumb|left|Una formazione della stagione [[Serie B 1971-1972|1971-1972]]]]
 
Partecipa al torneo di [[Kremlin Cup|Mosca]] grazie a una WC e da testa di serie numero cinque. Dopo aver sconfitto in tre set [[Andrej Rublëv]], è costretto al ritiro a causa di un dolore al braccio che lo aveva già fermato in primavera e a concludere anticipatamente la stagione, dopo aver disputato solo quattordici tornei.
Iniziò allora uno dei periodi più neri nella storia del Brescia Calcio: per alcuni anni la squadra fece fatica ad arrivare nelle prime dieci posizioni della [[Serie B|cadetteria]] e per tre volte, nel [[Serie B 1972-1973|1972-1973]] diciassettesima e penultima con 31 punti insieme ad altre tre squadre, si salvò grazie alla classifica avulsa con la {{Calcio Reggina|N}}, mentre con gli stessi punti del Brescia retrocessero {{Calcio Monza|N}} e {{Calcio Mantova|N}}, nel [[Serie B 1976-1977|1976-1977]] sedicesima con 32 punti e nel [[Serie B 1977-1978|1977-1978]] quattordicesima con 35 punti, sfiorò la retrocessione in [[Serie C]]. Unica annata positiva di quel periodo non proprio esaltante delle rondinelle bresciane fu il [[Serie B 1975-1976|1975-1976]] con un quinto posto a soli due punti dal {{Calcio Foggia|N}} promosso con {{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio Catanzaro|N}}, con l'Argentino [[Antonio Angelillo|Antonio Valentín Angelillo]] nel ruolo di allenatore.
Chiude l'anno alla posizione numero 35 del ranking mondiale.
 
=== 2019: Acapulco e Washington ===
Dal 1976 al 1981 fu presidente del Brescia l'industriale [[Sergio Saleri]]; con lui e con [[Luigi Simoni]] in panchina, vi fu la risalita in [[Serie A]], grazie al terzo posto del [[Serie B 1979-1980|1979-1980]], dietro al {{Calcio Como|N}} e alla {{Calcio Pistoiese|N}}. Questa sembrò la fine delle difficoltà, ma la permanenza nella massima serie fu ancora una volta di una sola stagione.
Come nel 2018, la sua stagione prende il via dal 250 di [[Brisbane International 2019 - Singolare maschile|Brisbane]], dove è campione in carica. Dopo aver superato al primo turno [[Ryan Harrison]], al tie-break del set decisivo, negli ottavi di finale esce di scena, in tre set, per mano del francese [[Jérémy Chardy]], scendendo al n° 51 del ranking ATP. Alla sua sesta partecipazione agli [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|Australian Open]], esce per la prima volta al turno d'esordio, dove viene sconfitto in tre set dalla testa di serie numero 16 [[Milos Raonic]].
 
Sul cemento del 250 di [[Delray Beach International Tennis Championships 2019 - Singolare|Delray Beach]], viene eliminato al secondo turno da [[Radu Albot]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/61578/kyrgios-non-obbligo-nessuno-a-pagare-per-venire-a-vedermi-/|titolo=Kyrgios: "Non obbligo nessuno a pagare per venire a vedermi"|}}</ref>, dopo aver eliminato al primo il connazionale [[John Millman]]. La classifica mondiale lo vede scendere alla posizione n° 72, la peggiore da lui raggiunta dal luglio del 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.atptour.com/en/players/nick-kyrgios/ke17/overview|titolo=Nick Kyrgios {{!}} Rankings History {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis|sito=ATP Tour|accesso=2 marzo 2019}}</ref> Dopo un anno di assenza, torna per la seconda volta sul cemento dell'ATP 500 di [[Abierto Mexicano Telcel 2019 - Singolare maschile|Acapulco]], dove conquista il suo quinto titolo ATP, il secondo di categoria 500. Nel suo cammino, elimina al primo turno [[Andreas Seppi]], in due set; negli ottavi di finale porta in parità (3-3) il bilancio degli scontri diretti con [[Rafael Nadal]], n° 2 del mondo, che sconfigge al tie-break del set decisivo dopo aver salvato 3 match-point consecutivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/02/28/acapulco-kyrgios-oltre-la-logica-nadal-ko/|titolo=Kyrgios oltre la logica, Nadal KO|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/28-02-2019/tennis-nadal-battuto-furioso-ad-acapulco-kyrgios-non-ha-rispetto-3201781903878.shtml|titolo=Tennis. Nadal, battuto e arrabbiato ad Acapulco: "Kyrgios non ha rispetto"|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2 marzo 2019}}</ref> I quarti lo vedono imporsi in tre set su [[Stan Wawrinka]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/01/acapulco-kyrgios-non-si-ferma-e-semifinale/|titolo=Acapulco: Kyrgios batte anche Wawrinka, è in semifinale|}}</ref>, mentre in semifinale deve nuovamente ricorrere al tie-break della terza partita per ottenere la terza vittoria consecutiva contro [[John Isner]], n° 9 del ranking<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/02/kyrgios-show-i-fan-di-nadal-hanno-preso-un-volo-per-indian-wells/|titolo=Kyrgios show: “I fan di Nadal? Hanno preso un volo per Indian Wells”|}}</ref>. In finale non lascia scampo ad [[Alexander Zverev]], n° 3 del mondo, che supera col punteggio di 6-3, 6-4<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/atp-acapulco-2019-kyrgios-domina-zverev-fa-suo-titolo/679803|titolo=Atp Acapulco 2019, Kyrgios domina Zverev e fa suo il titolo|autore=About the Author / Valerio Carriero|sito=SportFace|data=3 marzo 2019|accesso=3 marzo 2019}}</ref>, sconfiggendo un Top 10 per la terza volta nel torneo, la prima in una finale ATP <ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/03/nick-kyrgios-ho-fatto-jet-ski-prima-della-finale-un-top-10-non-fa-queste-cose/|titolo=Nick Kyrgios: "Ho fatto jet-ski prima della finale"|}}</ref>. Grazie a questo risultato<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/nick-kyrgios-anarchia-acapulco/|titolo=Possiamo fare a meno dell'anarchia di Kyrgios?|}}</ref>, risale alla posizione numero 33 del ranking mondiale. A [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], viene sconfitto all'esordio da [[Philipp Kohlschreiber]] con un doppio 6-4. A [[Miami Open presented by Itaú|Miami]], torna alla vittoria sconfiggendo in due set [[Alexander Bublik]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/23/quando-kyrgios-trova-un-tennista-piu-indisciplinato-di-lui/|titolo=Quando Kyrgios trova un tennista più indisciplinato di lui|}}</ref> e [[Dusan Lajovic]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2019/03/25/miami-kyrgios-lajovic-show-lite-spettatore-video.html|titolo=Il set folle di Kyrgios tra tweener, ace dal basso e una lite|}}</ref> Agli ottavi di finale, viene superato da [[Borna Coric]] col punteggio di 6-4 3-6 2-6<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/tennis/kyrgios_no_look_tweener_coric-4389664.html|titolo=Kyrgios, sconfitta e "magia": la giocata contro Coric è da impazzire|}}</ref>.
===Anni 1980===
[[File:Brescia Calcio 1985-1986.jpg|thumb|La formazione bresciana che ottenne il ritorno in Serie A nell'annata [[Serie B 1985-1986|1985-1986]]]]
 
Comincia la stagione su terra<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2019/04/18/tennis-kyrgios-terra-rossa.html|titolo=Nick Kyrgios: "La terra rossa non dovrebbe essere una superficie"|}}</ref> da [[Mutua Madrid Open|Madrid]], dove viene sconfitto all'esordio da [[Jan-Lennard Struff]] in due set. A [[Internazionali d'Italia|Roma]], supera il primo turno sconfiggendo in tre set la testa di serie numero 12 [[Daniil Medvedev]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/thoughts/lelogio-della-follia/|titolo=L’elogio della follia|}}</ref> e abbandona il campo per protesta, durante l'incontro di secondo turno con [[Casper Ruud]], all'inizio del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/05/16/internazionali-lennesima-follia-di-kyrgios-lancia-una-sedia-e-lascia-il-campo/|titolo=Internazionali, follia di Kyrgios: lancia una sedia e lascia il campo|}}</ref>, perdendo il match per squalifica<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63098/federer-in-controtendenza-su-kyrgios-non-dovrebbe-essere-sospeso-/|titolo=Federer in controtendenza su Kyrgios: "Non dovrebbe essere sospeso"|}}</ref>. Dà forfait al [[Open di Francia|Roland Garroos]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisfever.it/2019/05/22/tennis-live-news-kyrgios-nadal-djokovic-murray-roland-garros/|titolo=Nadal, Djokovic, Verdasco, il Roland Garros: Kyrgios ne ha per tutti (e non le manda a dire)|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/05/24/nick-kyrgios-rinuncia-al-roland-garros/|titolo=Nick Kyrgios rinuncia al Roland Garros|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/senza-categoria/ivanisevic-critica-il-comportamento-di-kyrgios-nel-circuito/|titolo=Ivanisevic critica il comportamento di Kyrgios nel circuito|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/63207/henman-kyrgios-non-e-solo-un-personaggio-ma-un-talento-enorme-/|titolo=Henman: "Kyrgios non è solo un personaggio, ma un talento enorme"|}}</ref>.
Quattordicesima in [[Serie A]] nel [[Serie A 1980-1981|1980-1981]] (con conseguente retrocessione in [[Serie B]], risultando ultima in una classifica avulsa a cinque squadre), il Brescia nel campionato di [[Serie B 1981-1982]], arrivando diciottesima, retrocedette per la seconda volta consecutiva, nella neonata [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], nonostante il cambio di società con la presidenza di [[Mario Cervati]]. Al termine della stagione venne nominato presidente [[Franco Baribbi]], e malgrado l'acquisto dall'[[Società Sportiva Arezzo|Arezzo]] del bomber [[Tullio Gritti]], la squadra biancazzurra giunse solo undicesima nel girone A del campionato di [[Serie C1 1982-1983]], salvandosi a fatica grazie ad un pareggio interno all'ultima giornata contro la già promossa {{Calcio Triestina|N}}. L'anno successivo, con l'arrivo del nuovo allenatore [[Corrado Orrico]] venne varata una vera e propria rivoluzione nell'organico con numerosi acquisti tra cui il portiere [[Roberto Aliboni]], i difensori [[Alessandro Chiodini]] e [[Giuliano Giorgi]] ed i centrocampisti [[Daniele Zoratto]] e [[Lorenzo Mossini]]. Dopo un promettente avvio, la squadra perse gradatamente quota e, malgrado l'esonero di Orrico a favore di [[Guido Settembrino]], concluse il campionato in quinta posizione. L'anno successivo, sotto la guida di [[Antonio Pasinato]], l'intelaiatura della squadra venne confermata e le rondinelle, trascinate dai gol di Gritti e dalle invenzioni del fantasista [[Tiziano Ascagni]], ottennero la vittoria del campionato di [[Serie C1 1984-1985]], precedendo il {{Calcio Vicenza|N|1991}} e ritrovando la [[Serie B]].
 
Comincia la stagione su erba da [[Mercedes Cup|Stoccarda]], dove viene sconfitto in due set da [[Matteo Berrettini]], futuro vincitore del torneo. Al [[Queen's Club Championships|Queen's]], dopo aver battuto all'esordio [[Roberto Carballés Baena]] in due set, viene superato da [[Félix Auger-Aliassime]] col punteggio di 7-6 6-7 5-7. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], sconfigge al primo turno il connazionale [[Jordan Thompson]] in cinque set per poi arrendersi a [[Rafael Nadal]] col punteggio di 3-6, 6-3, 6-7, 6-7<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_luglio_05/kyrgios-tira-nadal-con-soldi-che-ha-puo-prendere-palla-petto-2c2295f0-9eec-11e9-9a57-b175c64fdab2.shtml|titolo=Kyrgios tira su Nadal: «Con i soldi che ha può prendere una palla nel petto»|}}</ref>.
La risalita non si fermò in cadetteria; sotto la guida di Pasinato e rinforzata dagli arrivi di [[Renzo Gobbo]], [[Augusto Gentilini]] e [[Sergio Paolinelli]] la squadra biancazzurra stupì tutti, conquistando il secondo posto nella [[Serie B 1985-1986]], e con esso il ritorno in [[Serie A 1986-1987|Serie A]]. La massima serie venne però mantenuta solo un anno: la sostituzione di Pasinato con [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]] comportò una profonda revisione dell'organico e dell'assetto tattico della squadra, con l'arrivo del brasiliano [[Branco (calciatore)|Claudio Branco]] ed il ritorno del talentuoso trequartista bresciano [[Evaristo Beccalossi]]. Il rendimento altalenante costrinse le rondinelle a giocarsi tutto all'ultima partita in casa della {{Calcio Juventus|N}}. La sconfitta per 3-2 condannò il Brescia al quattordicesimo posto in [[Serie A]], e di conseguenza alla retrocessione in serie B.
[[File:Evaristo Beccalossi - Brescia Calcio.jpg|thumb|upright=0.8|left|Il regista bresciano [[Evaristo Beccalossi]], prodotto del vivaio, qui con le rondinelle nella seconda metà degli anni 1980.]]
 
Torna in campo dopo un mese sul cemento di [[Citi Open 2019 - Singolare maschile|Washington]], dove conquista il sesto titolo, terzo ATP 500, battendo nell'ordine [[Thai-Son Kwiatkowski]], [[Gilles Simon]], [[Yoshihito Nishioka]], [[Norbert Gombos]] e, in semifinale, il n<sup>o</sup> 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]], al quale annulla un match-point nel tie-break del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/08/04/kyrgios-trasforma-washington-in-unarena-annulla-match-point-a-tsitsipas-e-va-in-finale/|titolo=Kyrgios trasforma Washington in un’arena: annulla match point a Tsitsipas e va in finale|}}</ref>. In finale trionfa con due tie-break su [[Daniil Medvedev]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2019/08/05/news/kyrgios_spettacolo_colpi-232869550/|titolo=Kyrgios, la fiammata che accende: è l'antidoto alla noia|}}</ref>.
Il campionato [[Serie B 1987-1988]] vide l'inattesa conferma di Bruno Giorgi e di tutta l'impalcatura della squadra; venne ceduto il bomber Gritti al {{Calcio Torino|N}} e venne acquistato il portiere già nazionale [[Ivano Bordon]]. La squadra disputò una stagione discreta, concludendo all'ottavo posto.
Nel campionato successivo il Brescia, passato sotto la guida del bresciano [[Vincenzo Guerini]], malgrado una campagna acquisti teoricamente positiva, impattò male; Guerini venne esonerato dopo sedici giornate e sostituito da [[Massimo Giacomini]]; la mossa non diede gli effetti sperati e dopo solo dodici partite, Guerini venne richiamato, conducendo le rondinelle al sedicesimo posto ed evitando una nuova retrocessione grazie alla vittoria nello spareggio contro l'{{Calcio Empoli|N}} giocato allo [[Orogel Stadium-Dino Manuzzi|Stadio Dino Manuzzi]] di [[Cesena]] e vinto per 3-0 ai calci di rigore.
 
== Stile e caratteristiche tecniche ==
===Anni 1990: l'era Lucescu e il Brescia dei rumeni===
[[File:Nick Kyrgios (19) (26948564072).jpg|thumb|Kyrgios nel 2016]]
Per la stagione [[Serie B 1989-1990|1989-1990]] la guida in società fu ottenuta da Luciano Ravelli mentre la gestione tecnica venne affidata a [[Franco Varrella]] (direttore tecnico) e Sergio Cozzi (allenatore). La squadra condusse un campionato di media classifica in [[Serie B]] e giunse alla fine decima con trentasette punti (gli stessi del {{Calcio Padova|N}}), staccato di nove dalla zona promozione e di soli tre punti dal {{Calcio Monza|N}} retrocesso. Decisiva per la salvezza fu l'ultima partita giocata proprio a [[Padova]] che vide imporsi le "rondinelle" per 2-1.
Particolarmente completo sul piano tecnico e dallo stile di gioco estremamente personale<ref>{{Cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/09/us-open-mcrenroe-difende-nick-kyrgios/806834/|titolo=McEnroe difende Kyrgios: “si prende i suoi rischi! Gli altri giocatori giocano semplice, poi hanno il rimorso”|}}</ref> e creativo<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/06/15/sport/kyrgios-e-il-tennis-che-non-esisteva-Xxx8TDLFzdCDJBGo5ZJ8dI/pagina.html|titolo=Kyrgios e il tennis che non esisteva}}</ref>, ama adottare numerosissimi cambi di ritmo, oltre a giocare frequentemente la smorzata, e scendere spesso a rete.
Naturalmente dotato di un'eccezionale velocità di braccio e di un grandissimo senso del timing, dispone di uno dei servizi più efficaci<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-il-servizio-e-tutto/|titolo=Nick Kyrgios, il servizio è tutto}}</ref> e meno leggibili<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/04/05/spunti-tecnici-lancio-di-palla-e-punto-di-impatto-berdych-federer-kyrgios-e-dolgopolov/|titolo=Spunti tecnici: segreti del servizio di Kyrgios}}</ref> del circuito. Molto esplosivo nei movimenti e in possesso di grandi qualità acrobatiche, ha un dritto straordinariamente potente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/12/iw-spunti-tecnici-il-dritto-salto-di-nick-kyrgios/|titolo=il dritto in salto di Kyrgios}}</ref> Anche col rovescio bimane, nonostante sia un colpo più "appoggiato", perché eseguito con un'apertura minima, ma molto preciso e anticipato, è in grado di trovare improvvise accelerazioni, imprevedibili angolazioni e di proporre frequenti variazioni, sia col back che con lo slice, sapendolo ben giocare anche a una sola mano.
Il rendimento generale del suo gioco è sovente discontinuo a causa di problemi motivazionali<ref>{{Cita web|url=http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=86303|titolo=Kyrgios: ho perso apposta 8 tornei}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/59488/nick-kyrgios-sto-lavorando-con-degli-psicologi-per-la-mia-tenuta-mentale-/|titolo=Nick Kyrgios: sto lavorando con degli psicologi per la mia tenuta mentale}}</ref>, ma assolutamente sopra la media nelle situazioni di punteggio più delicate.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/21/la-straordinaria-anomalia-di-nick-kyrgios/|titolo= La straordinaria anomalia di Nick Kyrgios|}}</ref>
 
== Intemperanze comportamentali ==
Nella primavera del 1990 vi fu un radicale e decisivo cambio d'assetto societario, con l'imprenditore bresciano [[Luigi Corioni]] che acquisì l'intero pacchetto azionario del club<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/?action=read&idnet=dHV0dG9iLmNvbS00NTY0Mg|accesso=22 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022014245/http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/?action=read&idnet=dHV0dG9iLmNvbS00NTY0Mg|dataarchivio=22 ottobre 2013}}</ref>, dovendone però cedere la presidenza all'architetto Claudio Cremonesi a causa del proprio contemporaneo impegno nel capitale sociale del {{Calcio Bologna|N}}<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/15/sette-mesi-corioni-presidente-due-volte.html|accesso=22 ottobre 2013}}</ref>.
Kyrgios, sin dall'inizio della sua carriera, ha fatto parlare di sé per varie intemperanze nei confronti di pubblico, arbitri e avversari, oltre che per il suo controverso rapporto col tennis professionistico<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/connors-chiama-kyrgios-lui-intanto-pensa-all-nba-tennis-11251|titolo=Connors chiama Kyrgios, ma lui pensa all'NBA|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/nick-kyrgios-non-amo-il-tennis-meglio-il-basket-37027|titolo=Nick Kyrgios: "Non amo il tennis, meglio il basket"|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2016/12/17/tennis-in-translation-kyrgios-e-solo-tennis-e-solo-un-gioco-non-conta-niente/|titolo=Kyrgios: “È solo tennis, essere n.1 non mi interessa”|}}</ref>, per la sua irriverenza<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/03/24/kyrgios-su-djokovic-federer-e-nadal-non-devo-rispettarli-per-forza/|titolo=Kyrgios su Djokovic, Federer e Nadal: "Non devo rispettarli per forza"|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2019/03/kyrgios-e-quella-magnifica-irriverenza-dei-giovani/|titolo=Kyrgios e quella magnifica irriverenza|}}</ref> e per la sua personalità carismatica<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/boris-becker-nick-kyrgios-ha-la-personalita-giusta-per-diventare-numero-uno-del-mondo/|titolo=Boris Becker: “Nick Kyrgios ha la personalità giusta per diventare numero uno del mondo”|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-da-quale-galassia-vieni/|titolo=NICK KYRGIOS, DA QUALE GALASSIA VIENI?|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/opinioni/perche-nick-kyrgios-e-il-bad-boy-di-cui-il-tennis-ha-bisogno/|titolo=Perché Nick Kyrgios è il bad boy di cui il tennis ha bisogno|}}</ref>.
Nella stagione [[Serie B 1990-1991|1990-1991]] il presidente Cremonesi decise di esonerare [[Franco Varrella|Varrella]] e Cozzi e ingaggiò [[Bruno Mazzia]]; alla vigilia della quarta giornata, con la squadra a zero punti, l'allenatore venne esonerato e sostituito con [[Bruno Bolchi]]. Il campionato terminò con un nono posto, sempre con trentasette punti (gli stessi dell'{{Calcio Ancona|N}}, del {{Calcio Taranto|N}} e del {{Calcio Messina|N}}). Il ritardo dalla zona promozione era di cinque punti mentre il vantaggio sul "gruppone" del quartultimo posto ({{Calcio Modena|N}}, {{Calcio Pescara|N}}, {{Calcio Avellino|N}}, {{Calcio Cosenza|N}} e {{Calcio Salernitana|N}}) era dato da un solo punto. Questo venne conquistato all'ultima giornata nella difficile sfida giocata a [[Barletta]] contro i padroni di casa ancora in lotta per la salvezza (il risultato finale, 1-1, salvò i lombardi ma fece retrocedere i [[Puglia|pugliesi]]).
[[File:Gheorghe Hagi, Brescia.jpg|thumb|Il ''Maradona dei Carpazi'', il rumeno [[Gheorghe Hagi]], fantasista delle rondinelle nei primi anni 1990.]]
 
=== Insulti a Wawrinka ===
Il campionato decisivo per la promozione fu quello del [[Serie B 1991-1992|1991-1992]]. Sotto la guida tecnica di [[Mircea Lucescu]] (con vice [[Adelio Moro|Moro)]] <nowiki/>la squadra vinse in scioltezza il campionato di [[Serie B]] ottenendo così la promozione in [[Serie A]]. I punti conquistati furono quarantanove, tre in più del {{Calcio Pescara|N}} secondo.
Nel 2015, al [[Rogers Cup|Master 1000 di Montreal]], durante un match contro [[Stan Wawrinka|Wawrinka]], i microfoni delle TV hanno intercettato una sua testuale frase rivolta all'avversario: “Comunque mi dispiace dirti che Kokkinakis si è sc..ato la tua ragazza”. L'episodio ha avuto un notevole impatto a livello mediatico<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/l-effetto-distraente-del-caso-kyrgios-37503|titolo=L'effetto distraente del caso Kyrgios|}}</ref>, Kyrgios si è subito scusato pubblicamente con il collega<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/13-08-2015/tennis-kyrgios-multato-offese-lui-si-scusa-wawrinka-ho-sbagliato-120932875080.shtml|titolo=Kyrgios si scusa con Wawrinka: "Ho sbagliato"|}}</ref> ed è stato pesantemente sanzionato dall'ATP<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/atp-montreal-kyrgios-multato-10-000-per-i-commenti-offensivi-verso-wawrinka/|titolo=Kyrgios multato $10.000 per i commenti offensivi verso Wawrinka|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2015/08/24/news/tennis_per_kyrgios_un_mese_di_sospensione_ma_con_la_condizionale-121560115/|titolo=Per Kyrgios un mese di sospensione, ma con la condizionale|}}</ref>.
 
=== Squalifica per scarso impegno e comportamento non professionale ===
Con l'inizio della stagione [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Luigi Corioni]] poté finalmente insediarsi alla Presidenza del Brescia. Confermato [[Mircea Lucescu]] alla guida tecnica, la squadra lombarda puntò su un blocco rumeno formato da: [[Gheorghe Hagi|Gheorge Hagi]], [[Florin Răducioiu|Florin Raducioiu]], [[Ioan Sabău|Ioan Sabau]], [[Dorin Mateuț|Dorin Mateut]]. La squadra retrocedette però in [[Serie B]]: la lotta salvezza fu dura e riguardò, oltre il Brescia, anche il {{Calcio Napoli|N}}, il {{Calcio Foggia|N}}, il {{Calcio Genoa|N}}, l'{{Calcio Udinese|N}} e la {{Calcio Fiorentina|N}} (più indietro erano già condannate alla retrocessione anticipata {{Calcio Ancona|N}} e {{Calcio Pescara|N}}). Fu decisiva l'ultima giornata: il {{Calcio Genoa|N}} pareggiò 2-2 col {{Calcio Milan|N}} campione d'Italia, il {{Calcio Napoli|N}} chiuse 1-1 col {{Calcio Parma|N}}, la {{Calcio Fiorentina|N}} vinse inutilmente 6-2 contro il {{Calcio Foggia|N}}, l'{{Calcio Udinese|N}} pareggiò 1-1 con la {{Calcio Roma|N}} venendo così raggiunto dalle rondinelle vittoriose per 3-1 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}. La classifica stabilì che [[Napoli|partenopei]] e [[Puglia|pugliesi]] a quota trentadue e [[Liguria|liguri]] a trentuno si salvassero direttamente mentre i [[Toscana|toscani]] retrocedessero in [[Serie B]]; tra [[Lombardia|lombardi]] e [[Friuli-Venezia Giulia|friulani]] si rese invece necessario lo spareggio. Questo fu disputato allo [[stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]] e vide i bianco-neri imporsi sui bianco-azzurri per 3-1.
Nel 2016, all'[[Shanghai Rolex Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]], dopo il match con [[Miša Zverev|Misha Zverev]], giocato palesando evidente disinteresse<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-shanghai-masters/2016/kyrgios-si-butta-via-e-perde-in-49-contro-misha-zverev-il-pubblico-inviperito-lo-fischia_sto5906841/story.shtml|titolo=Kyrgios si butta via e perde in 49' contro Misha Zverev, il pubblico inviperito lo fischia|}}</ref>, l'ATP lo ha squalificato per otto settimane per "condotta contraria all'integrità del gioco", infliggendogli inoltre un'ammenda di 25.000 dollari<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/kyrgios-multa-e-squalifica-poi-arrivano-le-scuse/|titolo=KYRGIOS, MULTA E SQUALIFICA, POI ARRIVANO LE SCUSE|}}</ref>. L'anno successivo, sempre nel Masters 1000 di Shanghai, Kyrgios ha abbandonato il match contro [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]] al termine del primo set senza fornire nessuna motivazione<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-shanghai-masters/2017/video-kyrgios-ci-ricasca-abbandona-il-match-con-johnson-dopo-il-primo-set_sto6361729/story.shtml|titolo=Kyrgios ci ricasca, abbandona il match con Johnson dopo il primo set|}}</ref>, comportamento che gli è costato la sottrazione del montepremi guadagnato più una multa, per un totale di oltre 30.000 dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/10/11/kyrgios-bella-cara-shanghai-montepremi-revocato-multa-e-niente-doppio/|titolo=Shanghai cara per Kyrgios: montepremi revocato, multa e niente doppio}}</ref>.
 
=== Atti osceni ===
====La vittoria della Coppa Anglo-Italiana====
Nel 2018, dopo la semifinale contro Marin Cilic al [[Fever-Tree Championships 2018|Queen's]], ha ricevuto una multa di 15.000 sterline da parte dell'ATP per "comportamento antisportivo", in seguito a gesti osceni fatti durante un cambio campo<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/24-06-2018/kyrgios-che-combini-simula-masturbazione-multato-28074835796.shtml|titolo=Kyrgios che combini? Simula masturbazione: multato|}}</ref>.
[[File:Mircea Lucescu - Brescia Calcio.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Mircea Lucescu]], allenatore del Brescia dal 1991 al 1996 e grande amico di [[Luigi Corioni]].]]
 
=== Condotta antisportiva ===
La stagione [[Serie B 1993-1994|1993-1994]] fu la stagione della "riscossa" bresciana: la squadra riuscì infatti a ben figurare sia in [[Italia]] che in [[Europa]]. In [[Serie B]] la squadra ritrovò subito la risalita nella [[Serie A|massima serie]]: arrivò infatti terza in campionato a quota quarantaquattro punti, venendo promossa assieme alla {{Calcio Fiorentina|N}} (cinquanta), al {{Calcio Bari|N}} (quarantacinque) e al {{Calcio Padova|N}} (quarantatré come il {{Calcio Cesena|N}}, sconfitto nello spareggio di [[Cremona]]); fondamentale per le "rondinelle" fu la vittoria casalinga alla penultima giornata per 2-1 contro il {{Calcio Ravenna|N}} che permise la possibilità di perdere l'ultimo incontro contro il {{Calcio Modena|N}} (2-1 per i "canarini" il finale).
Nel 2019, al [[Internazionali d'Italia|Masters 1000 di Roma]], durante il match di secondo turno con Casper Ruud, dopo aver ricevuto un'ammonizione per una palla scagliata oltre le tribune, in polemica per la scarsa disciplina di alcuni spettatori sugli spalti, ha ricevuto un punto di penalità e un game di penalità per ingiurie, scaraventato una sedia in mezzo al campo e abbandonato l'incontro, perso per squalifica<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/internazionali-bnl-ditalia-2019-kyrgios-lancia-sedia-campo-squalificato-video/744969|titolo=Internazionali BNL d’Italia 2019: Kyrgios lancia una sedia in campo e se ne va, squalificato|}}</ref>. L'ATP lo ha multato di 20.000 euro per "condotta antisportiva", oltre all'annullamento dei punti valevoli per il ranking in seguito alla vittoria nel primo turno e dei corrispondenti 33.635 euro di montepremi, più le spese per l'ospitalità<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63086/la-scenata-in-campo-a-roma-costa-una-super-multa-a-kyrgios/|titolo=La scenata in campo a Roma costa una super multa a Kyrgios!|}}</ref>.
 
== Sponsor ed equipaggiamento ==
Nella stessa stagione, inoltre, la squadra disputò la [[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994]], strutturata in un girone eliminatorio con classifica seguito da semifinali e finale: nel girone il Brescia superò il {{Calcio Charlton|N}} per 2-0, pareggiò col {{Calcio Bolton|N}} per 3-3 e vinse col {{Calcio Notts County|N}} 3-1 e col {{Calcio Middlesbrough|N}} per 1-0. La semifinale fu giocata contro il {{Calcio Pescara|N}} e vide i lombardi vincere 1-0 a [[Brescia]] e perdere 3-2 a [[Pescara]], avanzando però per la [[regola dei gol fuori casa]]. La finale fu disputata nel prestigioso stadio di [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] ancora contro il {{Calcio Notts County|N}}: terminato 0-0 il primo tempo, la partita si decise nel secondo quando, al 20', [[Gabriele Ambrosetti]] superò Steve Cherry con un tiro dal limite dell'area.
[[File:Nick Kyrgios (18614670813).jpg|thumb|Kyrgios nel 2015 prima di un match]]
Kyrgios è sponsorizzato da diverse compagnie, come [[Yonex]], [[Nike (azienda)|Nike]]<ref>{{Cita news|url=http://www.couriermail.com.au/sport/tennis/nick-kyrgios-set-to-benefit-from-upgraded-deals-with-sponsor-yonex-and-clothing-giant-nike/news-story/eec613db0edada470317057e42fdb7df|titolo=Kyrgios to get upgraded sponsor deals|accesso=11 gennaio 2017}}</ref> e [[Beats by Dr. Dre|Beats]]. Il suo patrimonio netto viene stimato intorno ai 10 milioni di dollari<ref>{{Cita news|url=https://www.money.it/biografia-Nick-Kyrgios-quanto-guadagna-provocazioni-tennis|titolo=Chi è e quanto guadagna Nick Kyrgios, la nuova stella del tennis?|}}</ref>.
 
== Statistiche ==
Il campionato [[Serie A 1994-1995|1994-1995]] fu, al contrario, uno dei peggiori campionati nella storia del club lombardo: la stagione iniziò riconfermando la coppia italo-rumena in panchina con la convinzione di poter fare bene visti anche i risultati dell'anno precedente. Invece il Brescia fu la prima squadra a retrocedere in [[Serie B]] ottenendo solamente dodici punti in campionato (con i lombardi retrocedettero {{Calcio Reggiana|N}}, {{Calcio Foggia|N}} e {{Calcio Genoa|N}}, sconfitto ai [[Calcio di rigore|calci di rigore]] per 5-4 nello spareggio salvezza di [[Firenze]] contro il {{Calcio Padova|N}}). Il campionato sembrò iniziare tuttavia bene, con due punti raccolti nelle prime tre giornate grazie a due pareggi contro {{Calcio Juventus|N}} (1-1) e {{Calcio Inter|N}} (0-0) ma poi arrivarono otto sconfitte in undici partite; la prima delle due vittorie, ottenuta sulla {{Calcio Reggiana|N}} per 1-0, arrivò solo alla quindicesima giornata (la seconda fu invece contro il {{Calcio Foggia|N}} e sempre per 1-0 alla diciannovesima) e alla ventesima, dopo la sconfitta per 1-0 contro l'{{Calcio Inter|N}}, [[Luigi Corioni|Corioni]] esonerò [[Mircea Lucescu|Lucescu]] sostituendolo con [[Luigi Maifredi]] con cui aveva già lavorato in precedenza all'{{Calcio Ospitaletto|N}}. Tuttavia il tecnico bresciano ottenne cinque sconfitte in altrettante partite e questo portò a richiamare ancora, dopo la ventiseiesima, il [[Adelio Moro|tecnico di Mozzanica]]. Anche le restanti otto partite coincisero con altrettante sconfitte decretando il completo fallimento della stagione.
=== Singolare ===
==== Vittorie (6) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (3)
|}
 
{| class="sortable wikitable"
<div style="float:right; font-size:90%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|- bgcolor="#eeeeee"
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=BresciaCalcioStemma (2012-2017).png|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|contenuto=
|'''Numero'''
<div align="center">
|width=120|'''Data'''
[[Londra]], 20 marzo 1994, [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]<br />
|width=350|'''Torneo'''
Finale<br />
|width=100|'''Superficie'''
'''{{simbolo|600px Blu e Bianco (V sul petto).svg}} Brescia – {{Calcio Notts County|N}} {{simbolo|600px Black and White Striped.png}}'''<br />
|width=200|'''1Avversario in 0finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
</div>
|- bgcolor="#ffffff"
----
| 1.
*'''Brescia''': [[Marco Landucci|Landucci]], [[Nicola Marangon|Marangon]], [[Salvatore Giunta (calciatore)|Giunta]], [[Sergio Domini|Domini]], [[Giuseppe Baronchelli|Baronchelli]], [[Stefano Bonometti|Bonometti]], [[Marco Schenardi|Schenardi]] (46' [[Maurizio Neri|Neri]]), [[Ioan Sabău|Sabău]], [[Gabriele Ambrosetti|Ambrosetti]] (75' [[Marco Piovanelli|Piovanelli]]), [[Gheorghe Hagi|Hagi]], [[Fabio Gallo|Gallo]].<br />''Allenatore:'' [[Mircea Lucescu|Lucescu]].
| 21 febbraio 2016
----
| {{Bandiera|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
*'''Notts County''': [[Steve Cherry|Cherry]], [[Kevin Wilson|Wilson]], [[Meindert Dijkstra|Dijkstra]], [[Phil Turner|Turner]], [[Michael Johnson (calciatore luglio 1973)|Johnson]], [[Charlie Palmer|Palmer]], [[Paul Devlin|Devlin]], [[Mark Draper|Draper]], [[Gary Lund|Lund]], [[Gary McSwegan|McSwegan]] (71' [[Tony Agana|Agana]]), [[Andy Legg|Legg]].<br />''Allenatore:'' [[Mick Walker|Walker]].
| Cemento (i)
----
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
*'''Arbitro''': -
| 6–2, 7–6<sup>3</sup>
*'''Marcatori''': {{gol|65}} Ambrosetti
|- bgcolor="#ffffff"
*'''Spettatori''': -
| 2.
}}
| 7 agosto 2016
</div>
| {{Bandiera|USA}} [[BB&T Atlanta Open]], [[Atlanta]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
| 7–6<sup>3</sup>, 7–6<sup>4</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 9 ottobre 2016
| {{Bandiera|JPN}} [[Rakuten Japan Open Tennis Championships|Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
| 4–6, 6–3, 7–5
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 7 gennaio 2018
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]
| 6–4, 6–2
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 2 marzo 2019
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Cemento
| {{Bandiera|GER}} [[Alexander Zverev]]
| 6-3, 6–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 4 agosto 2019
| {{Bandiera|USA}} [[Citi Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| 7-6<sup>6</sup>, 7-6<sup>4</sup>
|}
 
==== Finali perse (3) ====
Per la stagione del [[Serie B 1995-1996|1995-1996]] il presidente bresciano richiamò in panchina [[Mircea Lucescu|Lucescu]] ma i risultati furono negativi. Infatti, dopo un buon inizio (tre vittorie con il {{Calcio Pescara|N}} per 4-2 e con il {{Calcio Hellas Verona|N}} e la {{Calcio Salernitana|N}} per 1-0 e due pareggi con la {{Calcio Fidelis Andria|N}} per 2-2 e con la {{Calcio Lucchese|N}} per 0-0) arrivò la prima sconfitta per 2-1 al [[Stadio Partenio|Partenio]] contro l'{{Calcio Avellino|N}}. Nonostante tutto però la squadra riusciva anche ad ottenere dei buoni risultati, come la vittoria per 5-0 sul {{Calcio Foggia|N}} e quella per 2-0 sul {{Calcio Genoa|N}} e solo dopo la quattordicesima giornata subì un vero calo ottenendo cinque sconfitte di fila (2-1 con la {{Calcio Reggina|N}}, 1-0 con la {{Calcio Reggiana|N}}, 3-2 con il {{Calcio Cosenza|N}}, 1-0 con il {{Calcio Chievo|N}} e 3-1 col {{Calcio Perugia|N}}). Il risultato che fece saltare ancora una volta la panchina di [[Mircea Lucescu|Lucescu]] fu la sconfitta per 5-0, subita alla ventiquattresima giornata, contro la {{Calcio Salernitana|N}}. A sostituirli fu chiamato [[Edoardo Reja]]. Alla fine del campionato i lombardi riuscirono a salvarsi ottenendo quarantasei punti, uno in più della {{Calcio Fidelis Andria|N}} e tre in più dell'{{Calcio Avellino|N}}. Decisiva fu la vittoria ottenuta dai lombardi all'ultima giornata contro il {{Calcio Cesena|N}} (2-1) mentre il {{Calcio Genoa|N}} batté per 2-0 i pugliesi.
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 3 maggio 2015
| {{Bandiera|PRT}} [[Millennium Estoril Open]], [[Cascais]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
| 3–6, 2–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
| 3–6, 5–7
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 8 ottobre 2017
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 2–6, 1–6
|}
 
=== Doppio ===
La [[Serie A]] fu ritrovata con la stagione [[Serie B 1996-1997|1996-1997]], che il Brescia riuscì a vincere senza troppi problemi. Presentatasi all'inizio del campionato con la riconferma di [[Edoardo Reja|Edy Reja]], la società vinse il campionato con sessantasei punti (due in più dell'{{Calcio Empoli|N}}, tre in più del {{Calcio Lecce|N}} e quattro in più del {{Calcio Bari|N}}). La promozione arrivò grazie all'1-1 ottenuto alla penultima giornata contro la {{Calcio Reggina|N}} in concomitanza con l'1-1 del {{Calcio Genoa|N}} contro il {{Calcio Ravenna|N}} mentre invece il primo posto fu assicurato con la vittoria dell'ultima giornata per 3-1 contro il {{Calcio Venezia|N}} già salvo a quota 46.
==== Vittorie (1) ====
[[File:Andrea Pirlo - Brescia Calcio 1994-95.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Andrea Pirlo]], bresciano e cresciuto nelle rondinelle, debuttò in prima squadra nel 1995.]]
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|- bgcolor="#eeeeee"
|}
 
{| class="wikitable"
La permanenza in [[Serie A|massima serie]] durò appena un anno, quello della stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]. Prima dell'inizio del campionato, a causa di dissidi col presidente, fu esonerato [[Edoardo Reja|Reja]], sostituito da [[Giuseppe Materazzi]] che, in dieci giornate, raccolse tre vittorie, un pareggio e sei sconfitte (tra cui due pesanti 4-0 contro {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Udinese|N}}). Per questo fu anch'egli esonerato e sostituito con [[Paolo Ferrario]]. Neanche il tecnico milanese riuscì a rimanere fino a fine campionato (terminato dalla coppia [[Egidio Salvi|Salvi]]-[[Adriano Bacconi|Bacconi]]). I lombardi non riuscirono ad ottenere la salvezza poiché ottennero trentacinque punti retrocedendo con {{Calcio Atalanta|N}} (trentadue), {{Calcio Lecce|N}} (ventisei) e {{Calcio Napoli|N}} (quattordici). La salvezza fu mancata di un punto (infatti il {{Calcio Vicenza|N|1991}} riuscì a salvarsi con trentasei punti); col pareggio alla terzultima giornata dei veneti contro la {{Calcio Juventus|N}} per 0-0 e la sconfitta bresciana a [[Firenze]] per 5-1 il divario divenne di sette punti decretando la retrocessione anticipata delle "rondinelle" che vinsero inutilmente le ultime due partite.
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 26 maggio 2018
| {{Bandiera|FRA}} [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon]], [[Lione]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Roman Jebavý]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| 7–5, 2–6, [11–9]
|}
 
=== Tornei minori ===
Per la stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]] fu chiamato in panchina [[Silvio Baldini]], col compito di riportare in massima serie le "rondinelle". La stagione fu nel complesso positiva ma la zona promozione fu mancata di otto punti. I lombardi chiusero infatti il campionato in settima posizione ottenendo cinquantasei punti come il {{Calcio Treviso|N}} mentre giunsero terzi {{Calcio Reggina|N}} e {{Calcio Lecce|N}} con sessantaquattro, quinto il {{Calcio Pescara|N}} con sessantatré e sesta l'{{Calcio Atalanta|N}} con sessantuno. Nel 1999 comincia la fortunata collaborazione con il direttore sportivo [[Gianluca Nani]], questa porterà la squadra bresciana ad importanti risultati, sia sportivi, sia dal punto di vista dei giocatori ingaggiati.
==== Singolare ====
===== Vittorie (5) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (4)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Nature's Way Sydney Tennis International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Matt Reid
| 6–3, 6–2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 28 aprile 2013
| {{Bandiera|CHN}} Yuxi City Commercial Bank Cup, [[Yuxi]]
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} Boy Westerhof
| 7–5, 6–1
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 20 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[All Star Children's Foundation Sarasota Open|Sarasota Open]], [[Sarasota]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|SRB}} [[Filip Krajinović]]
| 7–6<sup>10</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Tail Savannah Challenger|Savannah Challenger]], [[Savannah (Georgia)|Savannah]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| 2–6, 7–6<sup>4</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 14 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON Nottingham Challenge]], [[Nottingham]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Samuel Groth]]
| 7–6<sup>3</sup>, 7–6<sup>7</sup>
|}
 
==== Doppio ====
Dopo un'iniziale riconferma del tecnico [[Massa (Italia)|massese]] nel [[Serie B 1999-2000|1999-2000]] la società chiamò [[Giacomo Violini]] per una partita (l'1-1 casalingo della prima giornata contro il {{Calcio Savoia|N}}) e poi [[Nedo Sonetti]]. I lombardi riuscirono a ritornare in [[Serie A]] grazie al secondo posto, alla pari con {{Calcio Napoli|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}, ottenuto con sessantatré punti. Il distacco dalla prima, il {{Calcio Vicenza|N|1991}}, fu di quattro punti mentre uno fu quello di vantaggio sulla {{Calcio Sampdoria|N}}. La promozione arrivò all'ultima giornata quando, con tre punti di vantaggio sui liguri, i bresciani pareggiarono 2-2 col {{Calcio Cosenza|N}} in trasferta rendendo inutile la vittoria interna dei genovesi per 3-2 sull'{{Calcio Alzano Virescit|N}}.
===== Vittorie (1) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (0)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
{| class="wikitable"
===Anni 2000: Baggio, Guardiola e Mazzone===
|- bgcolor="#eeeeee"
[[File:Carlo Mazzone.jpg|thumb|upright=0.8|[[Carlo Mazzone]], allenatore del Brescia nei primi anni 2000.]]
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 17 febbraio 2012
| {{Bandiera|AUS}} Melbourne Park International, [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Alex Bolt
| {{Bandiera|AUS}} Ryan Agar<br />{{Bandiera|AUT}} Sebastian Bader
| 7–6<sup>6</sup>, 6–4
|}
 
===== Finali perse (1) =====
In estate il presidente [[Luigi Corioni]] decise di puntare su un allenatore di grande esperienza nella massima serie come [[Carlo Mazzone]]. Anche grazie alla presenza di Mazzone in panchina, Corioni riuscì a compiere quello che si può considerare come il più grande colpo di mercato nella storia del Brescia, ingaggiando [[Roberto Baggio]] (vincitore anche di un [[FIFA World Player of the Year 1993|FIFA World Player]] e del [[Pallone d'oro 1993]]).
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
La successiva stagione, quella del [[Serie A 2000-2001|2000-2001]], fu la migliore delle rondinelle: il debutto coincise con la sconfitta per 4-2 con l'{{Calcio Udinese|N}}. Dopo tre sconfitte ({{Calcio Lazio|N}}, {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Atalanta|N}}) e tre pareggi ({{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Fiorentina|N}} e {{Calcio Juventus|N}}) arrivò la prima vittoria all'ottava giornata grazie al 3-0 di [[Reggio Calabria]] contro la {{Calcio Reggina|N}}. La squadra collezionò ancora due successi con {{Calcio Perugia|N}} e {{Calcio Bari|N}}, due stop con {{Calcio Hellas Verona|N}} e {{Calcio Bologna|N}} e cinque pari con {{Calcio Napoli|N}}, {{Calcio Inter|N}}, {{Calcio Lecce|N}}, {{Calcio Vicenza|N|1991}} e {{Calcio Milan|N}}. Nel corso della partita con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], Baggio si procurò uno stiramento calciando una punizione e dovette fermarsi per circa due mesi. Nella partita del rientro, con la {{Calcio Fiorentina|N}}, a Firenze segnò due gol, permettendo al Brescia di raggiungere un insperato pareggio. Il Brescia inanellò una lunga serie positiva che consentì alle rondinelle di finire il campionato all'ottavo posto, suo miglior piazzamento di sempre. Una curiosità: A gennaio di quell'anno il Brescia riprese dall'{{Calcio Inter|N}}, in prestito per 6 mesi, [[Andrea Pirlo]]. [[Carlo Mazzone|Mazzone]] lo mise davanti alla difesa alle spalle di [[Roberto Baggio|Baggio]]. Con quell'intuizione Andrea costruirà le sue fortune e quelle del {{Calcio Milan|N}} fino a diventare campione del mondo nel 2006.
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2012
| {{Bandiera|AUS}} [[Nature's Way Sydney Tennis International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Alex Bolt
| {{Bandiera|AUS}} [[Brydan Klein]]<br />{{Bandiera|AUS}} Dane Propoggia
| 4–6, 6–4, [9–11]
|}
 
====La finaleCompetizioni dia Coppasquadre Intertoto====
==== Vittorie (1) ====
Nell'estate del 2001, il Brescia disputò la [[Coppa Intertoto 2001|Coppa Intertoto]], arrivando a giocare la doppia finale del torneo, che vide il club lombardo opposto al {{Calcio PSG|N}}. Ad uscire vittoriosi furono i francesi, dopo lo 0-0 dell'andata in Francia e l'1-1 del ritorno al Rigamonti. Il Brescia disputò nuovamente la competizione due anni dopo venendo eliminato dal {{Calcio Villarreal|N}}.
{| class="wikitable"
[[File:Guardiola 2010.jpg|thumb|left|[[Josep Guardiola]], molto legato alla squadra e alla città bresciana, tanto da dichiarare: «al Brescia allenerei anche gratis»<ref>{{cita news|autore=Matteo Politanò|url=http://archivio.panorama.it/sport/calcio/Pep-Guardiola-in-visita-al-Brescia-Qui-allenerei-anche-gratis|titolo=Pep Guardiola in visita al Brescia: 'Qui allenerei anche gratis'|pubblicazione=Panorama|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170112182805/http://archivio.panorama.it/sport/calcio/Pep-Guardiola-in-visita-al-Brescia-Qui-allenerei-anche-gratis|dataarchivio=12 gennaio 2017}}</ref>.]]
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagna'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 9 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Hopman Cup 2016]], [[Perth]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Aleksandr Dolgopolov|Alexandr Dolgopolov]]
| 2–0
|}
 
=== Risultati in progressione ===
La stagione [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] iniziò con il clamoroso ingaggio di [[Josep Guardiola]] e con lo strepitoso inizio di [[Roberto Baggio|Baggio]], capocannoniere con 8 gol dopo nove giornate. Nella partita con il {{Calcio Venezia|N}} Baggio ebbe un primo infortunio al ginocchio sinistro. Il 23 gennaio, mentre la squadra era a Parma per una partita di [[Coppa Italia]], [[Vittorio Mero]] che non prendeva parte alla trasferta in quanto squalificato, morì, vittima di un incidente stradale. La partita non venne disputata e, nel recupero della stessa, Roberto Baggio fu vittima della rottura del legamento crociato anteriore con lesione del menisco interno del ginocchio sinistro. Il giocatore venne operato in Francia e, con grande determinazione, riuscì a rientrare in campo a 77 giorni dall'infortunio (un record per il tipo d'infortunio subito), quando mancavano tre giornate alla fine del campionato. Anche stavolta il rientro avvenne contro la {{Calcio Fiorentina|N}}, ed ancora una volta Baggio realizzò una doppietta: segnò un gol dopo appena due minuti dal suo ingresso in campo e raddoppiò poco dopo, tra gli applausi anche dei tifosi viola. La carica di Baggio consentì al Brescia di raggiungere la salvezza con la vittoria per 3-0 contro il {{Calcio Bologna|N}} nell'ultima giornata<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Brescia-Bologna/10450 Brescia-Bologna 3-0] Legaseriea.it</ref>. Il prodigioso recupero non convinse tuttavia il commissario tecnico della nazionale [[Giovanni Trapattoni]] a portare Roberto Baggio ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiali del 2002]], nonostante i tifosi di tutta Italia chiedessero a gran voce la sua convocazione<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/baggioscrive/baggioscrive/baggioscrive.html|titolo=Baggio scrive al Trap: "Portami ai Mondiali"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=6 maggio 2002|accesso=19 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/primamond/primamond/primamond.html|titolo=Trapattoni: "Basta con Baggio, ora pensiamo al Mondiale"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=13|mese=maggio|anno= 2002|accesso=19 maggio 2015}}</ref>.
==== Singolare ====
{{Risultati in progressioneV2}}
 
''Aggiornato al 05/08/2019 [[Citi Open 2019 - Singolare maschile|Washington 2019]]''
====L'era post-Baggio====
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:97%"
Nei quattro anni di [[Roberto Baggio|Baggio]] il Brescia ottenne altrettante salvezze, riuscendo nell'impresa anche dopo il divorzio da Carletto Mazzone che, nel campionato [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] venne sostituito da [[Gianni De Biasi]]. Dopo il ritiro del suo capitano, il Brescia conobbe una stagione tribolata nel campionato di [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]; dopo un discreto avvio la squadra accusò una pesante flessione cui il presidente Corioni tentò di porre rimedio esonerando Gianni De Biasi e sostituendolo con [[Alberto Cavasin]]. La scossa impressa consentì di rimanere in lotta per la salvezza fino all'ultima giornata in cui il Brescia incappò nella sconfitta 3-0 contro la {{Calcio Fiorentina|N}} a Firenze, retrocedendo nuovamente in [[Serie B]].
! width="150" |Tornei!! width="40" |[[ATP World Tour 2012|2012]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2013|2013]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2014|2014]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2015|2015]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2016|2016]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2017|2017]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2018|2018]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2019|2019]]!! width="40" |Titoli!! width="40" |V-S!! width="40" |V %
[[File:Roberto Baggio cropped.jpg|thumb|upright=0.8|Il ''Divin Codino'' [[Roberto Baggio]], trascinatore del Brescia nei primi anni 2000.]]
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2013 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |11–6
| style="background:#EFEFEF;" |65%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |5–5
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffebcd;" |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |13–6
| style="background:#EFEFEF;" |68%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2014 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |6–6
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-bgcolor="efefef"
| align="left"| '''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''1–2'''
|'''7–4'''
|'''8–4'''
|'''9–4'''
|'''2–4'''
|'''7–3'''
|'''0–1'''
|'''0 / 22'''
|'''34–22'''
|'''61%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP World Tour Masters 1000]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[BNP Paribas Open]]''', [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[BNP Paribas Open 2015 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[BNP Paribas Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[BNP Paribas Open 2017 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[BNP Paribas Open 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |4–3
| style="background:#EFEFEF;" |57%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Miami Open presented by Itaú|Miami Open]]''', [[Miami]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow" |[[Miami Open 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow" |[[Miami Open 2017 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#afeeee" |[[Miami Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee" |[[Miami Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |12–4
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{TA|{{Bandiera|MCO}} '''[[Monte-Carlo Rolex Masters]]''', [[Monte Carlo]]}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Mutua Madrid Open]]''', [[Madrid]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |7–4
| style="background:#EFEFEF;" |64%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ITA}} '''[[Internazionali d'Italia]]''', [[Roma]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;"|0 / 3
| style="background:#EFEFEF;"|3-3
| style="background:#EFEFEF;"|50%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CAN}} '''[[Rogers Cup]]''', [[Montreal]]/[[Toronto]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2014 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2016 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |5–5
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Western & Southern Open]]''', [[Cincinnati]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Western & Southern Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Western & Southern Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:thistle;" |[[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#afeeee;" |[[Western & Southern Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |8–4
| style="background:#EFEFEF;" |67%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} '''[[Shanghai Rolex Masters]]''', [[Shanghai]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2016 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2018 - Singolare|1T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |2–4
| style="background:#EFEFEF;" |33%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Rolex Paris Masters]]''', [[Parigi]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-bgcolor="efefef"
|align="left"|'''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
|'''1–1'''
|'''6–6'''
|'''11–7'''
|'''16–5'''
|'''4–4'''
|'''3-4'''
|'''0 / 28'''
|'''41–27'''
|'''60%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP World Tour 500 series]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|NLD}} '''[[ABN AMRO World Tennis Tournament|ABN AMRO WTT]]''', [[Rotterdam]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|BRA}} '''[[Rio Open]]''', [[Rio de Janeiro]]
| align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|ARE}} '''[[Dubai Tennis Championships]]''', [[Dubai]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Dubai Tennis Championships 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |3–1
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|MEX}} '''[[Abierto Mexicano Telcel]]''', [[Acapulco]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Abierto Mexicano Telcel 2017 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Abierto Mexicano Telcel 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| style="background:#EFEFEF;" |8–1
| style="background:#EFEFEF;" |89%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Torneo Godó|Barcelona Open]]''', [[Barcellona]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Barcelona Open Banc Sabadell 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |0–1
| style="background:#EFEFEF;" |0%
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|DEU}} '''[[Gerry Weber Open]]''', [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non ATP 500
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Queen's Club Championships|Fever-Tree Championships]]''', [[Londra]]
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non ATP 500
| style="background:#afeeee;" |[[AEGON Championships 2015 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[AEGON Championships 2016 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[AEGON Championships 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:yellow;" |[[Fever-Tree Championships 2018 - Singolare|SF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Fever-Tree Championships 2019 - Singolare|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |4–5
| style="background:#EFEFEF;" |44%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|DEU}} '''[[German Open Hamburg]]''', [[Amburgo]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Citi Open]]''', [[Washington]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Citi Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Citi Open 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| style="background:#EFEFEF;" |6–1
| style="background:#EFEFEF;" |86%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} '''[[China Open]]''', [[Pechino]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:thistle;" |[[China Open 2017 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |4–1
| style="background:#EFEFEF;" |80%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|JPN}} '''[[Rakuten Japan Open Tennis Championships]]''', [[Tokyo]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffebcd;" |[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2015 - Singolare|QF]]
| style="background:#00ff00;" |'''[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2016 - Singolare|V]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2018 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |7–2
| style="background:#EFEFEF;" |78%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHE}} '''[[Swiss Indoors]]''', [[Basilea]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUT}} '''[[Bank Austria Tennis Trophy]]''', [[Vienna]]
| align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;" |250
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-bgcolor="efefef"
|align="left"|'''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
|'''2–3'''
|'''7–2'''
|'''7–4'''
|'''4–2'''
|'''12–1'''
|'''3 / 15'''
|'''32–12'''
|'''73%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Nazionale'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff" text-align: left" |{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2013 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|1T]]
| align="center" style="background:yellow" |[[Coppa Davis 2015 Gruppo Mondiale|SF]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2016 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
| align="center" style="background:yellow" |[[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|SF]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2018 Gruppo Mondiale|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |60%
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''4–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 6'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''9–6'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''60%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche carriera'''
|-
!!!|[[ATP World Tour 2012|2012]]!![[ATP World Tour 2013|2013]]!![[ATP World Tour 2014|2014]]!![[ATP World Tour 2015|2015]]!![[ATP World Tour 2016|2016]]!![[ATP World Tour 2017|2017]]!![[ATP World Tour 2018|2018]]!![[ATP World Tour 2019|2019]]!! colspan="3" |Carriera
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Tornei disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |7
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |18
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |18
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |17
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |14
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |12
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''88'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Titoli'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''6'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Finali raggiunte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''9'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Cemento V–S
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–5
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |13–10
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |26–9
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |27–11
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |17–9
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |15-5
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |102–50
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Erba V–S
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |6–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3–3
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |7–3
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–3
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |22–13
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Terra V–S
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–3
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |8–6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–2
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |25–21
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Totale V–S'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0-0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''10–9'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''24–19'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''39–15'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''31–17'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''25–13'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''18-10'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''150–87'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie %'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''50%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''53%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''56%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''72%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''65%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''66%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''72%'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''63%'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Ranking fine anno'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |838
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |182
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |52
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |30
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |13
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |21
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |35
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |''27''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |$7.752.438
|}
 
==== Doppio ====
Durante il campionato [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] la squadra bresciana occupò stabilmente per tre quarti del campionato le prime posizioni, ciò nonostante a 11 giornate dalla fine il presidente Corioni decise di esonerare l'allenatore [[Rolando Maran]] ingaggiando [[Zdeněk Zeman]] al fine di puntare alla promozione diretta invece che ai play-off. L'allenatore boemo (che subito divise i tifosi tra chi lo amava e chi lo odiava) affermò subito di puntare a ottenere 11 vittorie nelle restanti partite ma la squadra non ottenne i risultati dichiarati e dopo una serie di disastrose prestazioni, soprattutto in trasferta, restò clamorosamente fuori anche dai play-off.
{|class=wikitable style=text-align:center
|-
! Torneo
! '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
! '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
! '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
! '''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
! '''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
! '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
! '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
! V–S
|-
| colspan="15" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2013 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2015 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2018 - Doppio maschile|2T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2019 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-4<!-- Ritirato 2018 non conta come sconfitta -->
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2015 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2016 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|3T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-3
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2014 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2016 - Doppio maschile|3T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2017 - Doppio maschile|2T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3-2<!-- Ritirato 2016 non conta come sconfitta -->
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-2<!-- Ritirato USO 2016 non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3-2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-0<!-- Ritirato AO 2018 non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |6-9
|-
| colspan="25" align="center" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| align="center" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|}
 
==== Doppio misto ====
Nel [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] la squadra, dopo un inizio di campionato poco entusiasmante e con un avvicendamento in panchina tra [[Mario Somma]] e [[Serse Cosmi]], riuscì a raggiungere all'ultima giornata la zona [[play-off]], che però non si disputarono (vi furono infatti più di dieci punti di distacco tra terza e quarta classificata).
{|class=wikitable style=text-align:center
Tuttavia merita di essere citata la clamorosa vittoria ottenuta, sul campo neutro di Mantova, contro la Juventus. Mattatore della sfida fu [[Matteo Serafini|Serafini]], autore di una tripletta per il 3-1 finale.
 
Nella [[Serie B 2007-2008|stagione 2007-2008]] la formazione bresciana si piazzò quinta e si qualificò per i [[play-off]] promozione, nella semifinale dei quali affrontò senza successo l'{{Calcio AlbinoLeffe|N}}. In virtù dei risultati del doppio confronto (1-0 al Rigamonti, 1-2 allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]]), la squadra di [[Serse Cosmi]] venne infatti eliminata, in base al miglior piazzamento degli avversari nella classifica finale della stagione regolare. Nella [[Serie B 2008-2009|stagione 2008-2009]], con in panchina nelle ultime due partite l'allenatore [[Alberto Cavasin]] a seguito dell'esonero di [[Nedo Sonetti]], il Brescia, qualificatosi ai play-off, batté l'[[Empoli Football Club|Empoli]] (5ª classificata) nella semifinale dei play-off.
 
Il 14 giugno 2009 il Brescia, nella la gara di andata dei play-off contro il {{Calcio Livorno|N}} che ottenne un pareggio 2-2 in rimonta. Tale risultato si rivelò insufficiente, in quanto nel ritorno, il Brescia venne sconfitto per 3-0 dal Livorno costringendo le rondinelle a rimanere in cadetteria.
 
Nel [[Serie B 2009-2010|2009-2010]], a seguito della terza sconfitta nelle prime otto gare venne esonerato [[Alberto Cavasin|Cavasin]], sostituito da [[Giuseppe Iachini]]. Dopo un inizio altalenante il Brescia di Iachini, infilando una serie di risultati positivi, riuscì ad inserirsi nella lotta per la promozione diretta con il {{Calcio Lecce|N}} e il {{Calcio Cesena|N}}, ma sciupò l'occasione di essere promossa direttamente perdendo all'ultima giornata (2-1 in casa del [[Calcio Padova|Padova]]). Il Brescia venne così costretto a disputare i play-off per la terza volta consecutiva. Dopo aver eliminato il {{Calcio Cittadella|N}} con vittoria in trasferta e sconfitta in casa, entrambe col punteggio di 0-1, il Brescia batté il {{Calcio Torino|N}} nella finale (pareggio 0-0 all'andata e vittoria 2-1 il ritorno), ritornando così in Serie A dopo 5 stagioni.
 
===Anni 2010===
[[File:Andrea_Caracciolo.png|thumb|upright=0.8|left|[[Andrea Caracciolo]], a Brescia a periodi alterni dal 2001 al 2018, detiene il record di gol nella storia del club (179).]]
 
Con l'obiettivo di inaugurare un nuovo ciclo di permanenza in serie A, il Presidente Gino Corioni ed il suo uomo mercato Gian Luca Nani diedero luogo ad una campagna acquisti molto più dispendiosa rispetto alle abitudini. Dopo aver confermato l'allenatore ed i giocatori principali della rosa promozione, perfezionarono l'ingaggio di giocatori di nome quali [[Jonathan Zebina]], [[Panagiōtīs Kone]], [[Éder (calciatore 1986)|Éder]], [[Alessandro Diamanti]], [[Matteo Sereni]] ed [[Antonio Filippini]]. Dopo un inizio davvero positivo che vide per qualche giornata il Brescia addirittura in zona coppe europee, la squadra, pur mantenendo una certa qualità nel gioco, iniziò un lento, ma costante declino di risultati, che condusse all'esonero di mister Iachini. Al suo posto venne chiamato [[Mario Beretta]] che non riuscì ad invertire la tendenza, inducendo, dopo poche giornate, la dirigenza biancazzurra ad un clamoroso richiamo di Giuseppe Iachini. Inizialmente il rientro dell'allenatore della promozione, diede una scossa all'ambiente ed alla squadra e portò le rondinelle a due soli punti dalla zona salvezza, ma la pesante sconfitta con il Genoa e la partita con il Milan condussero il Brescia al penultimo posto. L'8 maggio 2011, dopo essere stata sconfitta in casa dal {{Calcio Catania|N}} con il risultato di due reti a una, la squadra retrocesse matematicamente in [[Serie B]] con due giornate d'anticipo, dopo un solo anno passato in massima serie. Si piazzò al 19º posto nella stagione 2010-2011 con 32 punti.
 
La retrocessione ebbe una pesante ricaduta sulla situazione economica della società e, di conseguenza, sulle ambizioni della squadra. Si decise dunque di mettere sul mercato i giocatori di maggior nome, come [[Alessandro Diamanti|Diamanti]], Kone, [[Përparim Hetemaj|Hetemaj]] e [[Andrea Caracciolo|Caracciolo]], e di puntare sui giocatori provenienti dal settore giovanile e reduci dall'esperienza nelle serie minori. La conduzione tecnica della squadra fu affidata all'emergente [[Giuseppe Scienza]]. Scienza venne esonerato dopo la sconfitta col {{Calcio Bari|N}} al Rigamonti per 3-1 e la squadra impantanata nelle parti basse della classifica. Scienza fu sostituito da [[Alessandro Calori]]. Con l'arrivo di Calori la squadra intraprende una serie di risultati positivi riuscendo a sfiorare i play-off.
 
La stagione successiva le rondinelle restano a lungo in zona play-off, ma calano nel girone di ritorno uscendo dalla zona play-off. Ma la squadra torna a vincere nel finale e grazie al successo nello scontro diretto contro il {{Calcio Varese|N}} all'ultima giornata, scavalca in classifica i varesini e si qualifica ai play-off, dove affronterà il {{Calcio Livorno|N}}. Un doppio 1-1 condanna i bresciani all'eliminazione a causa del peggior piazzamento in classifica.
 
La [[Serie B 2013-2014|stagione 2013-2014]] non è per niente positiva, anche a causa dei tre cambiamenti in panchina ([[Marco Giampaolo|Giampaolo]], [[Cristiano Bergodi|Bergodi]], [[Ivo Iaconi|Iaconi]]). Il Brescia terminerà la stagione al tredicesimo posto non qualificandosi ai play-off. Al termine della stagione una grave crisi di liquidità mette a rischio l'iscrizione della squadra al campionato di [[serie B]]. Lo sponsor principale, [[UBI Banca]], al fine di concedere il prestito di quattro milioni di [[Euro]] necessario per saldare gli stipendi arretrati e coprire l'iscrizione stessa, chiede come garanzia le dimissioni di [[Luigi Corioni]], sostituito nella gestione del club dal traghettatore Luigi Ragazzoni, già presidente del collegio sindacale del Brescia Calcio.
 
Nel febbraio del 2015, sotto la regia di [[UBI Banca]] e del presidente degli industriali bresciani [[Marco Bonometti]], la proprietà passa nelle mani della fiduciaria milanese Profida<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/26/Ora_ufficiale_Brescia_Calcio_proprieta_co_0_20150226_f1a1fade-bd80-11e4-ab49-24bcc1517f0b.shtml|titolo = Ora è ufficiale: Brescia Calcio, proprietà cambiata Profida ha sottoscritto l?aumento di capitale del club|accesso = 26 gennaio 2016|sito = archiviostorico.corriere.it}}</ref>, ed è gestita da [[Rinaldo Sagramola]] in qualità di amministratore delegato e direttore generale<ref>{{Cita web|editore=archiviostorico.corriere.it|url=http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/26/Ora_ufficiale_Brescia_Calcio_proprieta_co_0_20150226_f1a1fade-bd80-11e4-ab49-24bcc1517f0b.shtml|titolo=Passaggio di proprietà-febbraio 2015|data=Articolo del 26 febbraio 2015}}</ref>. Nel maggio dello stesso anno la società nomina Alessandro Triboldi nuovo presidente<ref>{{Cita web|editore=bresciacalcio.it|url=http://www.bresciacalcio.it/stagione/news/3904-alessandro-triboldi-nuovo-presidente-del-brescia-calcio.html|titolo=Alessandro Triboldi nuovo Presidente del Brescia Calcio|data=Comunicato ufficiale, 11 maggio 2015}}</ref>. Il 16 maggio 2015 il Brescia conclude la difficile stagione retrocedendo con due giornate di anticipo, ancor prima di disputare il posticipo serale della penultima giornata contro il {{Calcio Bari|N}},<ref>{{Cita web|editore=archiviostorico.corriere.it|url=http://brescia.corriere.it/notizie/sport/15_maggio_16/brescia-retrocesso-c-30-anni-6da75cfc-fbdc-11e4-bdb9-74ccd0f44566.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160202092331/http://brescia.corriere.it/notizie/sport/15_maggio_16/brescia-retrocesso-c-30-anni-6da75cfc-fbdc-11e4-bdb9-74ccd0f44566.shtml|titolo=Ora è ufficiale: Brescia Calcio, proprietà cambiata Profida ha sottoscritto l?aumento di capitale del club|accesso=26 gennaio 2016|sito=archiviostorico.corriere.it|urlmorto=sì|dataarchivio=2 febbraio 2016}}</ref> ma viene successivamente ripescato il 3 agosto dello stesso anno e viene riammesso fra i cadetti al posto del {{Calcio Parma|N}} non iscritto<ref>{{Cita web|editore=gazzetta.it|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/04-08-2015/brescia-ripescato-serie-b-prende-posto-parma-120819332146.shtml|titolo=Il Brescia è ripescato in Serie B: prende il posto del Parma|data=|accesso=4 agosto 2015}}</ref>. Per la [[Serie B 2015-2016|stagione 2015-2016]] il nuovo tecnico è [[Roberto Boscaglia]] che, dopo un ottimo girone di andata, ottiene la salvezza nonostante un girone di ritorno in calando.
 
Per la [[Serie B 2016-2017|stagione 2016-2017]] viene scelto come allenatore [[Cristian Brocchi]] sostituito poi a marzo dal bresciano [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] con la squadra terzultima in classifica: a fine campionato le Rondinelle ottengono la salvezza diretta.
 
Il 10 agosto 2017 il Brescia viene rilevato dall'imprenditore [[Massimo Cellino]] per 6,5 milioni di euro. La [[Serie B 2017-2018|stagione 2017-2018]] si conclude con la salvezza diretta all'ultima giornata, la seconda consecutiva, ottenuta sul campo dell'{{Calcio Ascoli|N}} con un pareggio (0-0). La [[Serie B 2018-2019|stagione successiva]] vede le rondinelle ottenere, con due giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato, la promozione in [[Serie A]] e tornare così a disputare la massima serie dopo otto anni; a una giornata dal termine arriva anche la certezza del primo posto finale.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
! Torneo
!colspan="2" align="center" style="background:#004E8E" | <span style="color:white">Cronistoria del Brescia Calcio</span>
! '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
! '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
! '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
! '''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
! '''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
! '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
! '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
! V–S
|-
| colspan="15" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|<div style="font-size:93%">
|-
{{Div col}}
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
*1911 - Dalla fusione del ''Club Forti e Liberi Brescia'', fondato nel 1907 e già affiliato alla FIGC, e del ''Club Sportivo Brixia'' fondato nel 1908, nasce la ''Società Ginnastica La Victoria Brescia'' che prende parte da seconda classificata alla III Categoria Lombarda, e il 17 luglio si fonde nel '''Foot Ball Club Brescia''' con la ''Unione Sportiva Bresciana'' e il ''Gymnasium Brescia'' fondate nel 1908.
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1911-1912|1911-1912]] - 1º nella Terza Categoria Lombarda. Si iscrive al nuovo campionato di Promozione.
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2014 - Doppio misto|1T]]
*[[Foot Ball Club Brescia 1912-1913|1912-1913]] - 7º nella [[Promozione 1912-1913|Promozione Lombarda]]. '''Ammesso d'ufficio in Prima Categoria.'''
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1913-1914|1913-1914]] - 5º nel girone veneto di [[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|Prima Categoria]].
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Doppio misto|1T]]
*[[Foot Ball Club Brescia 1914-1915|1914-1915]] - 4º nel girone lombardo E di [[Prima Categoria 1914-1915#Lombardia orientale ed Emilia|Prima Categoria]]. Ripescato.
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1919-1920|1919-1920]] - 5º nel girone semifinale nazionale B di [[Prima Categoria 1919-1920#Girone B|Prima Categoria]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
----
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-2
*[[Foot Ball Club Brescia 1920-1921|1920-1921]] - 2º nel girone eliminatorio lombardo E di [[Prima Categoria 1920-1921#Lombardia|Prima Categoria]].
|-
*[[Foot Ball Club Brescia 1921-1922|1921-1922]] - 11º nel Girone B di [[Prima Divisione 1921-1922#Girone B|Prima Divisione]] [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]] e uscita indenne dallo spareggio con la {{Calcio Sestrese|N}} cui la costrinse il [[Compromesso Colombo]].
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
*[[Foot Ball Club Brescia 1922-1923|1922-1923]] - 7º nel Girone C di [[Prima Divisione 1922-1923#Girone C|Prima Divisione]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1923-1924|1923-1924]] - 10º nel Girone A di [[Prima Divisione 1923-1924#Girone A|Prima Divisione]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1924-1925|1924-1925]] - 10º nel Girone A di [[Prima Divisione 1924-1925#Girone A|Prima Divisione]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1925-1926|1925-1926]] - 8º nel Girone A di [[Prima Divisione 1925-1926#Girone A|Prima Divisione]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1926-1927|1926-1927]] - 7º nel Girone A di [[Divisione Nazionale 1926-1927#Girone A|Divisione Nazionale]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1927-1928|1927-1928]] - 5º nel Girone A di [[Divisione Nazionale 1927-1928#Girone A|Divisione Nazionale]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1928-1929|1928-1929]] - 2º nel Girone B di [[Divisione Nazionale 1928-1929#Girone B|Divisione Nazionale]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
*[[Foot Ball Club Brescia 1929-1930|1929-1930]] - 9º in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
---|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
*[[Foot Ball Club Brescia 1930-1931|1930-1931]] - 9º in [[Serie A 1930-1931|Serie A]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1931-1932|1931-1932]] - 17º in [[Serie A 1931-1932|Serie A]] dopo la sconfitta nello spareggio col {{Calcio Bari|N}} a [[Bologna]]. ''Retrocesso in Serie B''.
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1932-1933|1932-1933]] - 2º in [[Serie B 1932-1933|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2T]]
*[[Foot Ball Club Brescia 1933-1934|1933-1934]] - 12º in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1934-1935|1934-1935]] - 10º in [[Serie A 1934-1935|Serie A]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Foot Ball Club Brescia 1935-1936|1935-1936]] - 16º in [[Serie A 1935-1936|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio misto|1T]]
*1936 - La società assume la nuova denominazione di '''Associazione Calcio Brescia'''.
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-2
*[[Associazione Calcio Brescia 1936-1937|1936-1937]] - 8º in [[Serie B 1936-1937|Serie B]].
|-
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
*[[Associazione Calcio Brescia 1937-1938|1937-1938]] - 14º in [[Serie B 1937-1938|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C''.
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Associazione Calcio Brescia 1938-1939|1938-1939]] - 1º nel Girone Nord delle finali di [[Serie C 1938-1939#Girone C|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2015 - Doppio misto|2T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
:Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Associazione Calcio Brescia 1939-1940|1939-1940]] - 5º in [[Serie B 1939-1940|Serie B]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
:Quarti di finale in [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
----
| align="center" style="background:#ffffff;" |
*[[Associazione Calcio Brescia 1940-1941|1940-1941]] - 3º in [[Serie B 1940-1941|Serie B]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-0<!-- Ritirato 2015 non conta come sconfitta -->
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
|-
*[[Associazione Calcio Brescia 1941-1942|1941-1942]] - 5º in [[Serie B 1941-1942|Serie B]].
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
*[[Associazione Calcio Brescia 1942-1943|1942-1943]] - 2º in [[Serie B 1942-1943|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
:Turno di qualificazione in [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-1<!-- Ritirato USO2015 non conta come sconfitta -->
*[[Associazione Calcio Brescia 1943-1944|1943-1944]] - 3º nel [[Campionato Alta Italia 1944#Lombardia|Campionato Lombardo di guerra]] dopo la sconfitta nello spareggio col {{Calcio Varese|N}} a [[Milano]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
*1944–1945 - Sospensione attività sportive per [[seconda guerra mondiale|cause belliche]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
*[[Associazione Calcio Brescia 1945-1946|1945-1946]] - 5º nel [[Divisione Nazionale 1945-1946#Serie A Alta Italia|Campionato Alta Italia]] dopo la sconfitta negli spareggi col {{Calcio Milan|N}} a Bologna e Modena.
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
*[[Associazione Calcio Brescia 1946-1947|1946-1947]] - 18º in [[Serie A 1946-1947|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
*[[Associazione Calcio Brescia 1947-1948|1947-1948]] - 2º nel girone A di [[Serie B 1947-1948|Serie B]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-4<!-- Ritirato USO2015 non conta come sconfitta -->
*[[Associazione Calcio Brescia 1948-1949|1948-1949]] - 5º in [[Serie B 1948-1949|Serie B]].
|-
*[[Associazione Calcio Brescia 1949-1950|1949-1950]] - 6º in [[Serie B 1949-1950|Serie B]].
| colspan="25" align="center" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
----
|-
*[[Associazione Calcio Brescia 1950-1951|1950-1951]] - 9º in [[Serie B 1950-1951|Serie B]].
| align="center" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
*[[Associazione Calcio Brescia 1951-1952|1951-1952]] - 2º in [[Serie B 1951-1952|Serie B]]. Perde lo spareggio misto con la {{Calcio Triestina|N}} a Valdagno.
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
*[[Associazione Calcio Brescia 1952-1953|1952-1953]] - 4º in [[Serie B 1952-1953|Serie B]].
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
*[[Associazione Calcio Brescia 1953-1954|1953-1954]] - 9º in [[Serie B 1953-1954|Serie B]].
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
*[[Associazione Calcio Brescia 1954-1955|1954-1955]] - 5º in [[Serie B 1954-1955|Serie B]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
*[[Associazione Calcio Brescia 1955-1956|1955-1956]] - 7º in [[Serie B 1955-1956|Serie B]].
|-
*[[Associazione Calcio Brescia 1956-1957|1956-1957]] - 3º in [[Serie B 1956-1957|Serie B]] dopo la sconfitta nello spareggio con l'{{Calcio Alessandria|N}} a Milano.
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
*[[Associazione Calcio Brescia 1957-1958|1957-1958]] - 8º in [[Serie B 1957-1958|Serie B]].
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
*[[Associazione Calcio Brescia 1958-1959|1958-1959]] - 13º in [[Serie B 1958-1959|Serie B]].
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
*[[Associazione Calcio Brescia 1959-1960|1959-1960]] - 7º in [[Serie B 1959-1960|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
----
*[[Associazione Calcio Brescia 1960-1961|1960-1961]] - 15º in [[Serie B 1960-1961|Serie B]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
:'''Vince la [[Coppa delle Alpi 1961|Coppa delle Alpi]]''' in rappresentanza dell'Italia.
*[[Associazione Calcio Brescia 1961-1962|1961-1962]] - 8º in [[Serie B 1961-1962|Serie B]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1962-1963|1962-1963]] - 4º in [[Serie B 1962-1963|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1963-1964|1963-1964]] - 7º in [[Serie B 1963-1964|Serie B]] per una penalizzazione di 7 punti per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1964-1965|1964-1965]] - 1º in [[Serie B 1964-1965|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1965-1966|1965-1966]] - 9º in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1966-1967|1966-1967]] - 13º in [[Serie A 1966-1967|Serie A]]. '''Vince la [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1967|Coppa dell'Amicizia italo-svizzera]]'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1967-1968|1967-1968]] - 14º in [[Serie A 1967-1968|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1968-1969|1968-1969]] - 2º in [[Serie B 1968-1969|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1969-1970|1969-1970]] - 14º in [[Serie A 1969-1970|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale della [[Coppa Mitropa 1969-1970|Coppa Mitropa]].
----
*[[Associazione Calcio Brescia 1970-1971|1970-1971]] - 5º in [[Serie B 1970-1971|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1971-1972|1971-1972]] - 12º in [[Serie B 1971-1972|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1972-1973|1972-1973]] - 17º in [[Serie B 1972-1973|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1973-1974|1973-1974]] - 12º in [[Serie B 1973-1974|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1974-1975|1974-1975]] - 9º in [[Serie B 1974-1975|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
*[[Associazione Calcio Brescia 1975-1976|1975-1976]] - 5º in [[Serie B 1975-1976|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
*1976 - La società assume la nuova denominazione di '''Brescia Calcio'''.
*[[Brescia Calcio 1976-1977|1976-1977]] - 16º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1977-1978|1977-1978]] - 14º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1978-1979|1978-1979]] - 8º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1979-1980|1979-1980]] - 3º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
*[[Brescia Calcio 1980-1981|1980-1981]] - 14º in [[Serie A 1980-1981|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1981-1982|1981-1982]] - 18º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1982-1983|1982-1983]] - 11º nel Girone A di [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
*[[Brescia Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 5º nel Girone A di [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
*[[Brescia Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 1º nel Girone A di [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]]. '''Promosso in [[Serie B]]'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
*[[Brescia Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 2º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 14º in [[Serie A 1986-1987|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 8º in [[Serie B 1987-1988|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 16º in [[Serie B 1988-1989|Serie B]] dopo la vittoria nello spareggio salvezza.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 10º in [[Serie B 1989-1990|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
*[[Brescia Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 9º in [[Serie B 1990-1991|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 1º in [[Serie B 1991-1992|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 15º in [[Serie A 1992-1993|Serie A]]. Perde lo spareggio salvezza. ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 3º in [[Serie B 1993-1994|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''. '''Vince la [[Coppa Anglo-Italiana]]''' contro il {{Calcio Notts County|N}}.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 18º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 16º in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 1º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Primo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 15º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1998-1999|1998-1999]] - 7º in [[Serie B 1998-1999|Serie B]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 1999-2000|1999-2000]] - 3º in [[Serie B 1999-2000|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Fase a gironi di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
*[[Brescia Calcio 2000-2001|2000-2001]] - 8º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 13º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]].
:Finalista di [[Coppa Intertoto 2001|Intertoto]].
:Semifinalista di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 9º in [[Serie A 2002-2003|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 11º in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
:Terzo turno di [[Coppa Intertoto 2003|Intertoto]].
*[[Brescia Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 19º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 10º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 6º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 5º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 4º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]]. Perde la finale dei play-off.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 3º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]], vince i [[play-off]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
*[[Brescia Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 19º in [[Serie A 2010-2011|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 8º in [[Serie B 2011-2012|Serie B]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 6° in [[Serie B 2012-2013|Serie B]]. Perde la semifinale dei [[play-off]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 13° in [[Serie B 2013-2014|Serie B]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 20° in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. Retrocesso in Lega Pro e successivamente ripescato a completamento organici.
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 11° in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 15° in [[Serie B 2016-2017|Serie B]].
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 15° in [[Serie B 2017-2018|Serie B]].
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
*[[Brescia Calcio 2018-2019|2018-2019]] - 1° in [[Serie B 2018-2019|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
=== Vittorie contro Top-10 ===
==Colori e simboli==
{| class="wikitable"
===Colori===
|- bgcolor="#eeeeee"
[[File:ImreSenkey.jpg|upright=0.7|thumb|[[Imre Senkey]].]]
|'''Legenda'''
 
|- bgcolor="#e5d1cb"
Nel 1911, anno di fondazione, la maglia fu a strisce verticali arancio-blu, poi dal 1914-15 assunse i colori della Città di Brescia bianco azzurro. Al termine della prima guerra mondiale le divise divennero [[azzurro]] [[Casa Savoia|Savoia]] (era anche il colore della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]]) e furono lasciate [[bianco|bianche]] solamente nel colletto.
| Grande Slam (2)
 
|- bgcolor="#ffffcc"
Il motivo a V [[bianco]] (o [[Scaglione (araldica)|scaglione]] rovesciato) venne introdotto nel [[Divisione Nazionale 1926-1927|1927]] per poter utilizzare il nuovo campo di calcio della Voluntas (lo Stadium), per essere usato fino al [[Serie B 1939-1940|1940]], quando si ritornò alla casacca completamente [[azzurro|azzurra]].
| ATP World Tour Finals (0)
 
|- bgcolor="#dfe2e9"
Nel [[Serie B 1947-1948|1948]], anche a causa dell'avvento della repubblica sulla monarchia, la società propose una maglia completamente [[bianco|bianca]], con l'[[azzurro]] (simbolo della casata dei [[Casa Savoia|Savoia]]) ridotto a colore dei pantaloncini e delle calze.
| ATP Masters 1000 (6)
 
|- bgcolor="#d0f0c0"
L'[[azzurro]] ritornò presto colore principale e il motivo [[bianco]] a V venne reintrodotto nel [[Serie A 1960-1961|1961]] in veste augurale dal nuovo presidente [[Enrico Ranzanici|Ranzanici]]. Un'altra modifica arrivò nel [[Serie B 1968-1969|1969]] quando la V [[bianco|bianca]] venne sostituita da una striscia dello stesso colore in diagonale.
| ATP World Tour 500 (9)
 
|- bgcolor="#ffffff"
La divisa ritornò completamente blu nel [[Serie B 1973-1974|1974]] (per due anni con una piccola V bianca sul cuore) e rimase così, a esclusione del [[Serie B 1984-1985|1985]], fino al [[Serie B 1990-1991|1991]] quando divenne come quella attuale.
| ATP World Tour 250 (3)
 
Nel 2011 venne utilizzata, in occasione dei festeggiamenti per il centenario della società, una maglia azzurra con banda verticale centrale bianca, in omaggio ad una delle divise utilizzate nelle prime gare agli inizi del '900. Su questa maglia speciale venne riportato anche uno stemma celebrativo, simile al precedente ma con il leone rampante più particolareggiato e due rami d'alloro dorati ai lati dello scudo.
 
Per la stagione 2012-2013 la società ha indetto un sondaggio [[Online e offline|online]]<ref>[http://www.bresciacalcio.it/2011/index.php?option=com_pollxt&Itemid=53 Sondaggio: vota le maglie 2012/13] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120707010851/http://www.bresciacalcio.it/2011/index.php?option=com_pollxt&Itemid=53 |date=7 luglio 2012}} sul sito di Brescia Calcio</ref> per far scegliere ai tifosi la seconda maglia, tra due proposte. La stessa cosa è avvenuta pure per scegliere la terza maglia, con ben 8 proposte tra cui poter scegliere.
 
{|
|- style="vertical-align:top"
|
{{Divisa Calcio
|pattern_la = _brescia_1912
|leftarm = fe8041
|pattern_b =_brescia_1912
|body = fe8041
|pattern_ra = _brescia_1912
|rightarm = fe8041
|shorts = 000000
|pattern_so =
|socks = 003399
|title = La prima divisa del 1911
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=ffffff
|pattern_la=
|pattern_b=
|pattern_ra=
|body=ffffff
|rightarm=ffffff
|shorts=ffffff
|socks=ffffff
|title=L'altra divisa del 1912
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=FFFFFF
|pattern_la=_brescia_1915
|pattern_b=_brescia_1915
|pattern_ra=_brescia_1915
|body=FFFFFF
|rightarm=FFFFFF
|shorts=000000
|socks=000000
|title=La divisa del 1930-31
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=004E8E
|pattern_la=
|pattern_b=_whitevertical
|pattern_ra=
|body=004E8E
|rightarm=004E8E
|shorts=ffffff
|socks=004E8E
|title=La divisa del Centenario (2010-11)
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=004E8E
|pattern_la=
|pattern_b=
|pattern_ra=
|body=004E8E
|rightarm=004E8E
|shorts=ffffff
|socks=004E8E
|title=La divisa azzurra, utilizzata in varie stagioni
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=ffffff
|pattern_la=
|pattern_b=
|pattern_ra=
|body=ffffff
|rightarm=ffffff
|shorts=004E8E
|socks=004E8E
|title=La divisa del 1948
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=004E8E
|pattern_la=
|pattern_b=_whiterightsash
|pattern_ra=
|body=004E8E
|rightarm=004E8E
|shorts=ffffff
|socks=004E8E
|title=La divisa del 1969-1970
}}
|}
 
{| class="wikitable sortable"
===Simboli ufficiali===
====Stemma====
Fino agli [[anni 1960]] il Brescia non ha avuto un proprio emblema societario<ref name=scudetti>[http://scudettitalia.altervista.org/old_style_brescia.html Brescia] - ''scudettitalia.altervista.org''</ref>.
 
Il primo stemma apparve nel [[1965]], consistente in un semplice scudetto blu, nel quale la figura del leone rampante aureo (simbolo araldico della città) si sovrapponeva al disegno dello [[Scaglione (araldica)|scaglione rovesciato]] bianco (particolare iconico delle maglie bresciane). Da tale primo disegno si articolarono gran parte dei simboli successivamente adottati dalle ''rondinelle''<ref name=scudetti />.
 
Nel [[1970]] la forma dello scudetto venne modificata, assumendo un profilo più affusolato, il leone fu ridisegnato, lo scaglione venne compresso orizzontalmente e centrato rispetto all'insieme. In capo a tutto fu inserita una fascia ricurva dorata contenente la denominazione sociale ''A.C. Brescia'' a lettere azzurre. Sei anni dopo l'emblema assunse la foggia di [[scudo svizzero]], leone e scaglione furono nuovamente ridisegnati, mentre la fascia col nome (modificato in ''Brescia S.p.A.'') venne incurvata nel senso opposto, colorata di bianco e separata dalla cuspide dello scudo<ref name=scudetti />.
 
Una novità significativa fu introdotta nel 1980, allorché venne introdotto un nuovo logotipo sotto forma di cerchio azzurro contenente a tutto campo il disegno della testa di un leone di colore bianco (la quale, a differenza dei loghi precedenti, guardava a destra anziché a sinistra), senza scritte o finiture di corredo. Già due anni dopo, tuttavia, tale identificativo fu accantonato in favore di quello del [[1970]], leggermente rivisto nella foggia e nei colori<ref name=scudetti />.
 
Effimero fu anche il rebranding del 1990, allorché la combinazione leone rampante-scaglione fu ridisegnata nel solo colore bianco (con sottili finiture dorate) e collocata in un cerchio azzurro avente in capo la nuova denominazione ''Brescia Calcio'' e inferiormente l'anno di fondazione, il tutto a caratteri candidi. Già nel [[1991]] venne infatti ripristinato il vecchio scudetto del 1970, modificato al fine di renderne le forme più essenziali e moderne, nonché aggiornato nelle parti testuali, ai sensi del nuovo assetto societario<ref name=scudetti />.
 
Tale simbolo venne ulteriormente ammodernato nel 2011, sempre e comunque mantenendone inalterato il disegno di base: la modifica riguardò unicamente le parti testuali (ricollocati, a lettere bianche, entro lo scudo), l'eliminazione del bordo aureo attorno allo scaglione e il redesign della figura del leone rampante. Nel corso delle celebrazioni per il centenario di fondazione a tale logo vennero aggiunti un bordo aureo più spesso, una corona di rami d'alloro di cintura e la dicitura ''Brescia Century 1911-2011''<ref name=scudetti />.
 
Nel 2017 l'emblema uscì tuttavia dalla disponibilità delle "rondinelle": nel 2006 infatti Brescia Service - il soggetto giuridico che all'epoca controllava il club sotto l'egida del gruppo Corioni - l'aveva conferito alla Selmabipiemme Leasing, società del gruppo [[Mediobanca]], nel quadro di una complessa operazione finanziaria volta a garantire liquidità alle finanze sociali, salvo poi non riuscire a far fronte al ripianamento del leasing e non poter più dunque usufruire di tale scudetto<ref>[https://www.giornaledibrescia.it/sport/brescia-in-campo-senza-la-prima-maglia-ecco-perch%C3%A8-1.3129845 Brescia in campo senza la prima maglia. Ecco perché] - ''[[Giornale di Brescia]]'', 7 nov 2016</ref>. Dopo aver utilizzato per qualche tempo del solo disegno del leone, senza altri segni grafici, nel novembre 2017 il club si dotò di un nuovo logo, che consiste nella testa del leone stilizzata e colorata di bianco e blu, tagliata solo dallo scaglione rovesciato. Sopra la testa del leone campeggia la sigla ''BSFC'', abbreviazione di ''Brescia Football Club''<ref>[http://www.soccerstyle24.it/nuovo-logo-brescia-calcio-leone/ Il Brescia cambia veste, ecco il nuovo logo con il leone] - ''soccerstyle24.it'', 17 nov 2017</ref>, di colore oro.
 
{| border="0" cellpadding="1" cellspacing="1" style="border:1px solid #bbb"
|- align="center"
! height="120" style="background:#f9f9f9" | [[File:BresciaCalcioStemma (1991-2011).png|130px]]
! height="120" style="background:#f9f9f9" | [[File:BresciaCalcioStemma (2012-2017).png|130px]]
! height="120" style="background:#f9f9f9" | [[File:Brescia Calcio - Logo 2017.svg|alt=|160x160px]]
|-
| Stagione || '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''|| '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''|| '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''|| '''[[ATP World Tour 2016|2016]]''' || '''[[ATP World Tour 2017|2017]]''' || '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''|| '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''||'''Totale'''
! width="150" style="background:#eee" colspan="1" | [[1991]] - [[2011]]
|- align=center
! width="150" style="background:#eee" colspan="1" | [[2012]] - [[2017]]
| Vittorie || 0 || 1 || 3 || 6 || 4 || 1 || 5 ||'''20'''
! width="150" style="background:#eee" colspan="1" | dal [[2017]]
|}
 
{|class="wikitable sortable"
====Inno====
!Anno
Nel 2010 fu introdotto l'attuale inno del club, cantato da Silvia Fusè e intitolato ''Cuore bianco azzurro''.
!#
 
!Giocatore
Negli anni precedenti vennero utilizzati ''Brescia di ferro'', cantata da Jonathan Silva, e ''Nel Biancoblù'' di [[Omar Pedrini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/sport/brescia-calcio-vota-il-tuo-inno-delle-rondinelle-1.1453599|titolo=Brescia Calcio: vota il tuo inno delle rondinelle|accesso=7 dicembre 2012}}</ref>.
!Rank
 
!Torneo
==Strutture==
!Superficie
===Stadio===
!Turno
{{Vedi anche|Stadium di Viale Piave|Stadio Mario Rigamonti}}
! class="unsortable"|Punteggio
[[File:Stadio Rigamonti with rainbow (2015).jpg|upright=1.4|thumb|Lo Stadio Rigamonti, durante una partita del 2015]]
!Rank<br />Kyrgios
 
Prima della fondazione del '''Football Club Brescia''', avvenuta nel 1911, vi erano alcune società sportive bresciane che giocavano anche a calcio, il '''Club Forti e Liberi''' che svolgeva fin dal 1907 una discreta attività agonistica, la '''Gymnasium''' dei Padri della Pace, l''''Unione Sportiva Bresciana''', ed il '''Club Sportivo Brixia'''. Queste squadre si esibivano in partite sul Campo Marte dalle parti di Porta Trento e sul campo sportivo dei Mitraglieri Fiat in via Mantova.
 
Nel 1911 sulle ali dell'entusiasmo per la fondazione della nuova società calcistica, il '''Foot Ball Club Brescia''' nasce il 1º luglio, si pensò alla costruzione di un primo campo sul quale dilettarsi con il gioco calcio in terra bresciana, e la scelta cadde sul "Campo Fiera", sito tra il cimitero Vantiniano ed il ponte di San Giacomo, in quella che diventerà poi via Francesco Nullo. Era il cuore della Brescia sportiva, venne inaugurato il 19 maggio 1912, la prima partita giocata fu Brescia - Savoia FBC Milano (1-1), il nuovo campo misurava metri 90x50, con tribune, spogliatoi, docce, garage per carrozze, biciclette ed automobili, era circondato da una spalliera di legno.
 
Nell'agosto del 1919 si giunse alla inaugurazione del nuovo campo sociale in via Cesare Lombroso, oggi via Cadorna, accanto agli stabilimenti Breda, cui più tardi successe l'Editrice la Scuola. Era cintato, con annessi spogliatoi, chalet per buffet. recinto per automobili, ampia tribuna coperta, venne utilizzato dalla squadra bresciana per alcuni anni, fino al [[Prima Divisione 1922-1923|1923]]. Dalla stagione del [[Prima Divisione 1923-1924|1924]] fino a quella del [[Serie B 1958-1959|1959]] la squadra si trasferì nel più moderno e più ampio impianto situato dalle parti di Porta Venezia, (all'epoca si chiamava via Naviglio), costruito per la società sportiva cittadina della Gymnasium dei Padri della Pace, o Padri Filippini e pomposamente chiamato [[Stadium di Viale Piave]]. Progettato nel 1921 dal Cav. Giuseppe Freschi, oltre al campo di calcio, era provvisto una pista podistica, di una pedana per salti e lanci, di una tribuna coperta in legno per assistere comodamente alle manifestazioni, spogliatoi, docce e bagni. Questo impianto è stato il campo di gioco del Brescia per trentacinque anni.
 
Fu nel 1956 che il comune ebbe l'idea di trasferire la società in uno stadio più moderno e più adatto ad ospitare le partite della nuova [[Serie B]]. Iniziarono così i lavori di ristrutturazione e costruzione delle tribune al campo che già esisteva in via Giovanni Novogani. Questi furono completati nel 1959 e il Brescia poté iniziare a disputare le proprie partite casalinghe nel nuovo stadio ''Mario Rigamonti'' (intitolato al giocatore del [[Grande Torino]], [[Mario Rigamonti]], deceduto nella [[tragedia di Superga]]).
 
Nel corso degli anni lo stadio subì numerosi interventi di ristrutturazione, il più significativo dei quali nel 2007, con l'adeguamento delle norme di sicurezza. Nel 2012 è stata ristrutturata la curva Nord: è stata infatti costruita una nuova struttura in tubolari, avvicinata per una migliore visuale; per lo stesso motivo sono state eliminate le reti di protezione. La nuova curva è stata inaugurata in occasione della partita contro la {{Calcio Pro Vercelli|N}}, disputata il 28 ottobre<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciaingol.com/rassegnastampa.asp?id_news=16655|titolo=Pronta una super festa ma c'è l'incognita pioggia|accesso=28 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bresciaingol.com/rassegnastampa.asp?id_news=16656|titolo=Via le reti protettive ma restano i pali: dovesse servire una retromarcia...|accesso=28 ottobre 2012}}</ref>. Domenica 11 agosto 2013 la curva viene intitolata ad Andrea Toninelli, ragazzo tragicamente scomparso ritornando dalla trasferta della semifinale play-off di due mesi prima.
 
===Centro di allenamento===
{{vedi anche|Centro Sportivo San Filippo}}
La squadra, fino all'estate 2018, si allenava presso il [[Centro sportivo San Filippo|Centro Sportivo San Filippo]] dove si trovava anche la sede della società, ora sita in via Solferino 32<ref>[https://www.bresciacalcio.it/club/contatti - Contatti | Brescia Calcio - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 2019, la squadra si allena presso un nuovo centro sportivo realizzato su volontà del presidente [[Massimo Cellino]] situato nel comune di [[Torbole Casaglia]].
 
==Società==
===Organigramma societario===
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Organigramma societario|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Cellino]]<ref name="organigramma"/> - Proprietario, Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Marroccu<ref name="organigramma"/> - Direttore generale e sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Stefania Arca<ref name="organigramma"/> - Segreteria di presidenza
*{{Bandiera|ITA}} Enrica Bianchi<ref name="organigramma"/> - Segreteria sportiva
*{{Bandiera|ITA}} Edoardo Piovani<ref name="organigramma"/> - Team Manager
}}
 
===Sponsor===
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
*1978-1979 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
*1979-1981 [[Prince of Wales (azienda)|Prince of Wales]]
*1981-1982 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
*1982-1983 ...
*1983-1990 [[Gazelle (azienda)|Gazelle]]
*1990-1991 Bontempi Sport
*1991-1994 [[Uhlsport]]
*1994-1997 [[ABM (azienda)|ABM]]
*1997-1998 [[Erreà]]
*1998-2002 [[Garman (azienda)|Garman]]
*2002-2004 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
*2004-2006 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
*2006-2009 [[Asics]]
*2009-2012 [[Mass (azienda)|Mass]]
*2012-2013 [[Givova]]
*2013-2014 [[Adidas]]
*2014-2015 [[Joma]]
*2015-oggi [[Acerbis]]
}}
 
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
*1981-1982 Inoxriv
*1982-1983 Watergate
*1983-1986 [[Fin-Eco]]
*1986-1988 [[Wührer]]
*1988-1989 Watergate
*1989-1990 [[Unicef]]
*1991-1995 [[CAB]]
*1995-1996 [[Polenghi]]
*1996-1997 [[Brescialat]]
*1997-2001 [[Ristora]]
*2001-2005 [[Banca Lombarda]]
*2005-2007 [[Banco di Brescia]]
*2007-2009 [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]-Bregoli
*2009-2010 [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]-Bresciani
*2010-2011 [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]-Technologic (T-Logic) - Falar - Tescoma
*2011-2013 [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]-Sama
*2013-2014 [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]-Tescoma
*2014-2015 [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]-Falar
*2015-2017 [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]
*2017-oggi [[UBI Banca]]-[[Banco di Brescia]]-OMR
}}
 
==Presidenti e allenatori==
{{vedi categoria|Allenatori del Brescia Calcio|Presidenti del Brescia Calcio}}
{{finestra|allign=right|width=100%|logo=|border=1px|col1=#004E8E|col2=000000|col3=ffffff|sfondo=|font-size=120%|titolo=I presidenti del Brescia|contenuto=
{{Colonne}}
*1911-1915: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Apollonio
*1918-1919: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Camillo Martinoni|conte Camillo Martinoni]]
*1919-1920: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Franco Apollonio
*1920-1923: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alberto Genna
*1923-1924: ''Comitato di reggenza composto da'': {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Dall'Era, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Pisa]], {{Bandiera|ITA 1861-1946}} rag. Spinelli
*1924-1926: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Rovetta]]
*1926-1931: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Franco Mazzotti|conte Franco Mazzotti]]
*1931-1933: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ing. [[Federico Palazzoli]]
*1933-1934: ''Comitato di reggenza composto da'': {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vignola, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Torresani, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Masini
*:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Rocchi]] (Commissario Straordinario)
*:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renzo Castagneto]] (Commissario Straordinario)
*1934-1935: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Fortunato Vicari
*:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Rocchi]]
*1935-1937:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Rocchi]]
*1937-1938: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Innocente Dugnani]]
*1938-1944: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Piercarlo Beretta|Pier Carlo Beretta]]
*1945-1947: {{Bandiera|ITA}} Angelo Gialdini
*1947-1948: {{Bandiera|ITA}} [[Primo Cavellini]]
*1948-1949: {{Bandiera|ITA}} [[Primo Cavellini]]
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cucchi]] (Commissario Straordinario)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Primo Cavellini]] (Commissario Straordinario)
*1949-1951: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cucchi]]
*1951-1952: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Vailati]] (Commissario Straordinario)
*:''Consiglio di reggenza composto da'': {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Vailati]], {{Bandiera|ITA}} Carlo Antonini, {{Bandiera|ITA}} Francesco Carpani, {{Bandiera|ITA}} Geo Ferrari, {{Bandiera|ITA}} Gianni Ferrari, {{Bandiera|ITA}} Franco Gnutti
{{Colonne spezza}}
*1952-1954: ''Consiglio di reggenza composto da'': {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Vailati]], {{Bandiera|ITA}} Carlo Antonini, {{Bandiera|ITA}} Francesco Carpani, {{Bandiera|ITA}} Geo Ferrari, {{Bandiera|ITA}} Gianni Ferrari, {{Bandiera|ITA}} Franco Gnutti
*1954-1955: ''Consiglio di reggenza composto da'': {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Vailati]], {{Bandiera|ITA}} Carlo Antonini, {{Bandiera|ITA}} Franco Gnutti, {{Bandiera|ITA}} [[Agostino Marzoli]], {{Bandiera|ITA}} [[Piercarlo Beretta|Pier Carlo Beretta]]
*1955-1959: ''Consiglio di reggenza composto da'': {{Bandiera|ITA}} Carlo Antonini, {{Bandiera|ITA}} Franco Gnutti, {{Bandiera|ITA}} [[Agostino Marzoli]], {{Bandiera|ITA}} [[Piercarlo Beretta|Pier Carlo Beretta]], {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Rocchi]]
*1959-1961: {{Bandiera|ITA}} [[Piercarlo Beretta|Pier Carlo Beretta]]
*1961-1964: {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Ranzanici]]
*1964-1966: {{Bandiera|ITA}} Giacomo Ghidini
*1966-1968: {{Bandiera|ITA}} Aldo Lupi
*1968-1969: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Boni]]
*1969-1970: {{Bandiera|ITA}} Aldo Lupi
*1970-1975: {{Bandiera|ITA}} Oscar Comini
*1975-1976: {{Bandiera|ITA}} Renato Cavalleri
*1976-1981: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Saleri]]
*1981-1982: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Cervati]]
*1982-1989: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Baribbi]]
*1989-1990: {{Bandiera|ITA}} Luciano Ravelli
*1990-1992: {{Bandiera|ITA}} Claudio Cremonesi
*1992-2014: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Corioni]]
*2014-2015: {{Bandiera|ITA}} Luigi Ragazzoni (Commissario Straordinario)
*2015-2017: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Triboldi
*2017-oggi: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Cellino]]
{{Colonne fine}}
}}
 
{{finestra|allign=right|width=100%|logo=|border=1px|col1=#004E8E|col2=000000|col3=ffffff|sfondo=|font-size=120%|titolo=Gli allenatori del Brescia|contenuto=
{{Colonne}}
*1908-1912: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ettore Bacchelli
*1912-1913: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo Ratti
*1913-1915: {{Bandiera|CHE}} [[Fritz Ruchti]]
*1919-1920: ''Commissione Tecnica'' composta da {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Mori e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Vittorio Castelli
*1920-1921: {{Bandiera|CSK}} [[Antonín Fivebr]] <small>(1ª-?ª)</small>
*:{{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Schoffer]] <small>(?ª-6ª)</small>
*1921-1923: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Schoffer]]
*1923-1924: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Payer]]
*1924-1925: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Payer]] <small>(1ª-?ª)</small>
*:''Commissione tecnica'' composta da {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Agostino Marzoli, {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Pisa]], {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enrico Dell'Era e {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Virgilio Vasconi]] <small>(?ª-22ª)</small>
*1925-1926: ''Commissione tecnica'' guidata da {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Evaristo Frisoni]]
*1926-1927: {{Bandiera|ENG}} [[James Bellamy]]
*1927-1928: {{Bandiera|ENG}} [[James Bellamy]] <small>(1ª-22ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bigio Vielmi]] <small>(tournée estiva)</small>
*1928-1932: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Imre Schoffer]]
*1932-1935: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[György Hlavay]]
*1935-1937: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Caligaris]]
*1937-1938: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mariano Tansini]]
*1938-1942: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Evaristo Frisoni]]
*1942-1944: {{Bandiera|HUN 1940-1945}} [[József Bánás]]
*1945-1946: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Ferrari]] <small>(1ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Perazzolo]] <small>(2ª-26ª e spareggi)</small>
*1946-1947: {{Bandiera|HUN 1946-1949}} [[József Bánás]] <small>(1ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} Lorenzo De Vecchi <small>(2ª-38ª)</small>
*1947-1948: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Gadaldi]]
*1948-1950: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Imre Senkey]]
*1950-1952: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
*1952-1953: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bertolini]] <small>(1ª-8ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pasolini]] <small>(9ª-10ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzi]] <small>(11ª-34ª)</small>
*1953-1954: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
*1954-1955: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Perazzolo]]
*1955-1958: {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Fattori]]
*1958-1959: {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Fattori]] <small>(1ª-21ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Aldo Olivieri]] <small>(22ª-38ª)</small>
*1959-1960: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Alberto Quario]]
*1960-1961: {{Bandiera|HUN}} [[György Sárosi]] <small>(1ª-9ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Aldo Giuliani]] e {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Gadaldi]] <small>(10ª-12ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Eliani]] <small>(13ª-38ª)</small>
*1961-1962: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Eliani]] <small>(1ª-6ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]] <small>(7ª-38ª)</small>
{{Colonne spezza}}
*1962-1963: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
*1963-1967: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Gei]]
*1967-1968: {{Bandiera|ITA}} [[Azeglio Vicini]]
*1968-1969: {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Silvestri]]
*1969-1970: {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Silvestri]] <small>(1ª-12ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Mido Bimbi]] <small>(13ª-30ª)</small>
*1970-1971: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bassi]]
*1971-1972: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bassi]] <small>(1ª-32ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Piovanelli]] <small>(33ª-38ª)</small>
*1972-1973: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Piovanelli]] <small>(1ª-19ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Renato Gei]] <small>(20ª-38ª)</small>
*1973-1974: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Gei]] <small>(1ª-18ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Umberto Pinardi]] <small>(19ª-38ª)</small>
*1974-1975: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Pinardi]]
*1975-1976: {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Antonio Valentín Angelillo]]
*1976-1977: {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA|dim=15}} [[Antonio Valentín Angelillo]] <small>(1ª-20ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Mauro Bicicli]] <small>(21ª-38ª)</small>
*1977-1978: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Seghedoni]]
*1978-1980: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]]
*1980-1981: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]]
*1981-1982: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Magni]] <small>(1ª-14ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Marino Perani]] <small>(15ª-38ª)</small>
*1982-1983: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Bruno]] <small>(1ª-10ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Mauro Bicicli]] <small>(11ª-34ª)</small>
*1983-1984: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Orrico]] <small>(1ª-27ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Guido Settembrino]] <small>(28ª-34ª)</small>
*1984-1986: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pasinato]]
*1986-1988: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giorgi (allenatore)|Bruno Giorgi]]
*1988-1989: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(1ª-16ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Giacomini]] <small>(17ª-28ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(29ª-38ª)</small>
*1989-1990: {{Bandiera|ITA}} Sergio Cozzi e {{Bandiera|ITA}} [[Franco Varrella]] <small>(D.T.)</small>
*1990-1991: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]] <small>(1ª-3ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]] <small>(4ª-38ª)</small>
*1991-1994: {{Bandiera|ITA}} [[Adelio Moro]] e {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Lucescu]] <small>(D.T.)</small>
*1994-1995: {{Bandiera|ITA}} [[Adelio Moro]] e {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Lucescu]] <small>(D.T.) (1ª-20ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]] <small>(21ª-26ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Adelio Moro]] <small>(27ª-34ª)</small>
*1995-1996: {{Bandiera|ITA}} [[Adelio Moro]] e {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Lucescu]] <small>(D.T.) (1ª-24ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] <small>(25ª-38ª)</small>
*1996-1997: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]]
{{Colonne spezza}}
*1997-1998: {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Reja]] <small>(precampionato)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]] <small>(1ª-10ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]] <small>(11ª-31ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Egidio Salvi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Bacconi]] <small>(D.T.) (32ª-34ª)</small>
*1998-1999: {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]]
*1999-2000: {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] <small>(precampionato)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(1ª-38ª)</small>
*2000-2003: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Mazzone]]
*2003-2004: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni De Biasi]]
*2004-2005: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni De Biasi]] <small>(1ª-23ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]] <small>(24ª-38ª)</small>
*2005-2006: {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]] <small>(1ª-31ª)</small>
*:{{Bandiera|CSK}} [[Zdeněk Zeman]] <small>(32ª-42ª)</small>
*2006-2007: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]] <small>(1ª-25ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]] <small>(26ª-42ª)</small>
*2007-2008: {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]]
*2008-2009: {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]] <small>(1ª-5ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] <small>(6ª-40ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]] <small>(41ª-42ª e play-off)</small>
*2009-2010: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]] <small>(1ª-8ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] <small>(9ª-42ª e play-off)</small>
*2010-2011: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] <small>(1ª-15ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]] <small>(16ª-22ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] <small>(23ª-38ª)</small>
*2011-2012: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scienza]] <small>(1ª-19ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]] <small>(20ª-42ª)</small>
*2012-2013: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]]
*2013-2014: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]] <small>(1ª-5ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} Fabio Micarelli <small>(6ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Luigi Maifredi]] <small>(7ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Bergodi]] <small>(8ª-27ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]] <small>(28ª-42ª)</small>
*2014-2015: {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]] <small>(1ª-18ª)</small>
*:{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Javorčić]] <small>(19ª-22ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Giunta (calciatore)|Salvatotre Giunta]] <small>(23ª-26ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Calori]] <small>(27ª-42ª)</small>
*2015-2016: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]]
*2016-2017: {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Brocchi]] <small>(1ª-30ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] <small>(31ª-42ª)</small>
*2017-2018: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]] <small>(1ª-8ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Marino]] <small>(9ª-21ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]] <small>(22ª-38ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Ivo Pulga]] <small>(39ª-42ª)</small>
*2018-2019: {{Bandiera|HND}} [[David Suazo]] <small>(1ª-3ª)</small>
*:{{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] <small>(4ª-38ª)</small>
{{Colonne fine}}
}}
 
==Calciatori==
{{Vedi categoria|Calciatori del Brescia Calcio}}
Sono stati ritirati i seguenti numeri di maglia:
*10: appartenuto a [[Roberto Baggio]].
*13: appartenuto a [[Vittorio Mero]], deceduto in seguito ad un incidente automobilistico.
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|4}}'''
:[[Serie B 1964-1965|1964-1965]], [[Serie B 1991-1992|1991-1992]], [[Serie B 1996-1997|1996-1997]], [[Serie B 2018-2019|2018-2019]]
 
===Competizioni interregionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1938-1939|1938-1939 (finali Nord)]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1984-1985|1984-1985]] <small>(girone A)</small>
 
===Competizioni internazionali===
*'''[[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera]]: 1'''
:[[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1967|1967]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}'''
:[[Coppa Anglo-Italiana 1993-1994|1993-1994]]
 
===Competizioni giovanili===
*'''{{calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:[[Campionato Primavera 1974-1975|1974-1975]]
 
*'''[[Campionato Primavera]] (Serie B)''': '''1'''
:[[Campionato Primavera 1968-1969|1968-1969]]
 
*'''{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}'''
:[[Torneo di Viareggio 1996|1996]]
 
*'''[[Campionato De Martino]] (Serie B)''': '''2'''
:1960-1961, 1968-1969
 
===Onorificenze===
*[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]
[[File:MeritoSportivo1.png|100px]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
:Finalista: [[Coppa Intertoto 2001|2001]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|}}
:Secondo posto: [[Serie B 1932-1933|1932-1933]], [[Serie B 1942-1943|1942-1943]], [[Serie B 1947-1948|1947-1948]], [[Serie B 1951-1952|1951-1952]], [[Serie B 1968-1969|1968-1969]], [[Serie B 1985-1986|1985-1986]]
:Terzo posto: [[Serie B 1940-1941|1940-1941]], [[Serie B 1956-1957|1956-1957]], [[Serie B 1979-1980|1979-1980]], [[Serie B 1993-1994|1993-1994]], [[Serie B 1999-2000|1999-2000]], [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
 
==Statistiche e record==
{{vedi anche|Statistiche e record del Brescia Calcio}}
===Partecipazione ai campionati===
{| class="wikitable center" width=100%
|-
|rowspan=1 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
! style="width:10%"| Livello
|1.
! style="width:25%"| Categoria
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
! style="width:15%"| Partecipazioni
|style=text-align:center bgcolor=lime|1
! style="width:20%"| Debutto
|style="background:#e5d1cb;"|'''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
! style="width:20%"| Ultima stagione
|bgcolor=CCFFCC|Erba
! style="width:10%"| Totale
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|7–6<sup>5</sup>, 5–7, 7–6<sup>5</sup>, 6–3
|style=text-align:center|144
|-
|rowspan=3 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
| rowspan=4| 1º ||[[Prima Categoria]]|| 1 || colspan="2" |[[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || rowspan="4" |'''32'''
|2.
|{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|style="background:#dfe2e9;"|[[Mutua Madrid Open|Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6–7, 7–6<sup>5</sup>, 7–6<sup>12</sup>
|style=text-align:center|35
|-
|3.
|[[Prima Divisione]]|| 5 ||[[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|7
|style="background:#e5d1cb;"|'''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|5–7, 7–5, 7–6<sup>4</sup>, 6–3
|style=text-align:center|29
|-
|4.
|[[Divisione Nazionale]]|| 4 ||[[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|5
|style="background:#dfe2e9;"|[[Rogers Cup]], [[Montréal]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6<sup>8</sup>–7, 6–3, 4–0, ritiro
|style=text-align:center|41
|-
|rowspan=6 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|[[Serie A]]|| 22 ||[[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|5.
|- style="background:#e9e9e9"
|{{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
| rowspan=1| 2º ||[[Serie B]]|| 61 ||[[Serie B 1932-1933|1932-1933]] || [[Serie B 2018-2019|2018-2019]] || rowspan="1" |'''61'''
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|10
|style="background:#ffffff;"|[[Open 13]], [[Marsiglia]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–0, 6–4
|style=text-align:center|41
|-
|6.
| rowspan=2| 3º ||[[Serie C]]|| 1 || colspan="2" |[[Serie C 1938-1939|1938-1939]] || rowspan="2" |'''4'''
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|8
|style="background:#ffffff;"|[[Open 13]], [[Marsiglia]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–4, 6–2
|style=text-align:center|41
|-
|7.
|[[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]|| 3 ||[[Serie C1 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie C1 1984-1985|1984-1985]]
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|}
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|7
 
|style="background:#d0f0c0;"|[[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
===Partecipazione alle coppe nazionali===
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
{| class="wikitable center" width="100%"
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
! width="35%" | Competizione
|6–4, 6–4
! width="15%" | Partecipazioni
|style=text-align:center|33
! width="20%" | Debutto
! width="20%" | Ultima stagione
! width="10%" | Totale
|-
|8.
|[[Coppa Italia]]|| 70 ||[[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]] || [[Coppa Italia 2018-2019|2018-2019]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| rowspan="3" |'''74'''
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|- style="background:#e9e9e9"
|style="background:#dfe2e9;"|[[Mutua Madrid Open|Madrid Open]], [[Madrid]]
|[[Coppa Alta Italia]]|| 1 || colspan="2" |[[Coppa Alta Italia|1945-1946]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>7</sup>, 7–6<sup>2</sup>
|style=text-align:center|21
|-
|9.
|[[Coppa Italia Serie C]]|| 3 ||[[Coppa Italia Serie C 1982-1983|1982-1983]] || [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|1984-1985]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
|}
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|10
 
|bgcolor=dfe2e9|[[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
===Partecipazione alle competizioni UEFA===
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
{| class="wikitable center" style="width:100%"
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
! style="width:35%"| Competizione UEFA
|7–6<sup>5</sup>, 6–3
! style="width:15%"| Partecipazioni
! |style="widthtext-align:20%"center| Debutto20
|-
! style="width:20%"| Ultima stagione
|10.
! style="width:10%"| Totale
|{{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|8
|style="background:#d0f0c0;"|[[Rakuten Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6-4, 6-4
|style=text-align:center|15
|-
| rowspan="4" style=text-align:center |'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|11.
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel 2017|Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|7−6<sup>9</sup>, 7−5
|style=text-align:center|17
|-
|12.
|[[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]|| 2 ||[[Coppa Intertoto 2001|2001]] || [[Coppa Intertoto 2003|2003]] || rowspan="2" |'''2'''
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|[[BNP Paribas Open 2017|BNP Paribas Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|6–4, 7–6<sup>3</sup>
|style=text-align:center|16
|-
|13.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|[[Western & Southern Open 2017|Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6-2, 7-5
|style=text-align:center|23
|-
|14.
|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|bgcolor=d0f0c0|[[China Open]], [[Pechino]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–3, 7–5
|style=text-align:center|19
|-
|rowspan=2 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|-
|15.
|{{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
|style=text-align:center bgcolor=99ccff|3
|[[Brisbane International 2018|Brisbane International]], [[Brisbane]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
|style=text-align:center bgcolor="yellow" |SF
|3–6, 6–1, 6–4
| style="text-align:center" |21
|-
|rowspan=5 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
|16.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|3-6 7-6 7-6
|style="text-align:center" |72
|-
|17.
|{{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|9
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|7-5 5-7 7-6
|style="text-align:center" |72
|-
|18.
|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
|style=text-align:center bgcolor=99ccff|3
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=lime|F
|6-3 6-4
|style="text-align:center" |72
|-
|19.
|{{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|6
|bgcolor=d0f0c0|[[Citi Open]], [[Washington]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6-4 3-6 7-6<sup>7</sup>
|style="text-align:center" |52
|-
|20.
|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|10
|bgcolor=d0f0c0|[[Citi Open]], [[Washington]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=lime|F
|7-6<sup>6</sup> 7-6<sup>4</sup>
|style="text-align:center" |52
|}
 
== Note ==
===Statistiche di squadra===
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Serie A|contenuto=
*'''Migliori vittorie nei campionati nazionali'''<br>Brescia-{{Calcio Bologna|N}} 10-0 ([[Divisione Nazionale 1928-1929#Girone B|1929]])<br>{{Calcio Savona|N}}-Brescia 0-7 ([[Prima Divisione 1922-1923#Girone C|1923]])<br>Brescia-{{Calcio Pisa|N}} 6-1 ([[Prima Divisione 1924-1925#Girone A|1925]])
*'''Miglior vittoria in [[Serie A]]'''<br>Brescia-{{Calcio Alessandria|N}} 7-3 ([[Serie A 1930-1931|1931]])
*'''Peggiori sconfitte nei Campionati nazionali'''<br>{{Calcio Torino|N}}-Brescia 11-0 ([[Divisione Nazionale 1927-1928#Girone A|1928]])<br>{{Calcio Inter|N}}-Brescia 8-0 ([[Prima Categoria 1914-1915#Lombardia) orientale ed Emilia|1915]])<br />{{Calcio Vicenza|N|1991}}-Brescia 6-0 ([[Prima Categoria 1913-1914#Veneto e Emilia|1914]])<br>{{Calcio Inter|N}}-Brescia 6-0 ([[Prima Categoria 1919-1920#Lombardia|1920]])<br>{{Calcio Bologna|N}}-Brescia 6-0 ([[Prima Divisione 1925-1926#Girone A|1926]])
*'''Peggiori sconfitte in [[Serie A]]'''<br>{{Calcio Inter|N}}-Brescia 7-0 ([[Serie A 1965-1966|1966]])<br>{{Calcio Bologna|N}}-Brescia 7-1 ([[Serie A 1930-1931|1931]])<br>{{Calcio Fiorentina|N}}-Brescia 7-1 ([[Serie A 1966-1967|1967]])<br />{{Calcio Bologna|N}}-Brescia 6-1 ([[Serie A 1931-1932|1932]])<br />{{Calcio Lazio|N}}-Brescia 6-3 ([[Serie A 1946-1947|1947]])
*'''Pareggio con maggior numero di reti'''<br>Brescia-{{Calcio Reggina|N}} 4-4 ([[Serie A 2003-2004|2004]])
}}
 
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Serie B|contenuto=
*'''Migliori vittorie in [[Serie B]]'''<br>Brescia-{{Calcio Anconitana|N}} 12-0 ([[Serie B 1950-1951|1951]])<br>Brescia-{{Calcio Pisa|N}} 8-0 ([[Serie B 1940-1941|1941]])<br>Brescia-{{Calcio Novara|N}} 8-0 ([[Serie B 1960-1961|1961]])<br>{{Calcio Padova|N}}-Brescia 0-6 ([[Serie B 1939-1940|1940]])<br>Brescia-{{Calcio Hellas Verona|N}} 6-0 ([[Serie B 1940-1941|1941]])<br>{{Calcio Prato|N}}-Brescia 0-6 ([[Serie B 1941-1942|1942]])<br>Brescia-{{Calcio Cosenza|N}} 6-0 ([[Serie B 1963-1964|1964]])<br>Brescia-{{Calcio Reggiana|N}} 6-1 ([[Serie B 1949-1950|1950]])<br>Brescia-{{Calcio Prato|N}} 6-2 ([[Serie B 1941-1942|1942]])<br>{{Calcio Pro Sesto|N}}-Brescia 2-6 ([[Serie B 1949-1950|1950]])<br>Brescia-{{Calcio Crotone|N}} 5-0 ([[Serie B 2012-2013|2012]])
*'''Pareggio con maggior numero di reti'''<br />{{Calcio Ascoli|N}}-Brescia 4-4 ([[Serie B 1993-1994|1994]])<br>Brescia-{{Calcio Spezia|N}} 4-4 ([[Serie B 2018-2019|2019]])
}}
 
===Statistiche individuali===
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Record individuali|contenuto=
*'''Miglior realizzatore assoluto<ref>Considerando le sole reti in campionato.</ref>'''<br />[[Andrea Caracciolo]] ('''170 gol''')<ref>Tre reti nei play-off.</ref><br />[[Virginio De Paoli]] ('''102 gol''')
*'''Miglior realizzatore in [[Serie A]]'''<br />[[Roberto Baggio]] ('''45 gol''')
*'''Miglior realizzatore in [[Serie A]] per una stagione'''<br />[[Dario Hübner]] ('''17 gol''')
*'''Giocatore con più presenze '''<br />[[Stefano Bonometti]] ('''420''')<br />[[Egidio Salvi]] ('''397''')
*'''Giocatore con più presenze in [[Serie A]]'''<br />[[Giuseppe Peruchetti]] ('''196''')
*'''Minuti di imbattibilità'''<br />[[Michele Arcari]] ('''907''')<br />[[Giuseppe Peruchetti]] ('''750''')
}}
 
==Tifoseria==
===Storia===
Il primo gruppo organizzato nacque agli inizi degli anni 1960 col nome ''21+'' (questo nome derivò dal numero dei soci fondatori, tutti ragazzi della città, che erano appunto 21). Nel 1979 furono invece fondati gli ''Ultras Brescia'' (conosciuti anche come "U*BS"), gruppo che ha guidato la Curva Nord del [[Stadio Mario Rigamonti|Rigamonti]], si è fatto apprezzare per calore e attaccamento alla maglia, ma si è anche reso famoso negli anni per essere stato un gruppo intransigente e molto turbolento, scontri con le tifoserie rivali e con le forze dell'ordine erano frequenti, allo stadio Rigamonti come in trasferta.
 
Nella gara del 1992 disputata a [[Piacenza]], i tifosi bresciani sfondarono la cancellata del settore ospiti invadendo il terreno di gioco con la conseguente sospensione della partita. L'anno seguente, nel [[Derby calcistici in Lombardia|derby lombardo]] con l'{{Calcio Atalanta|N}}, dopo il furto dello striscione ai "rivali" bergamaschi, seguirono violenti scontri in campo e per tutto l'arco della giornata, con numerosi feriti tra le due tifoserie e le forze dell'ordine.
 
A causa delle continue pressioni dei media e della polizia, dopo la partita Brescia-{{Calcio Roma|N}} del [[Serie A 1994-1995|campionato 1994-1995]], famosa per l'accoltellamento del [[vice questore aggiunto|vice questore]] Selmin da parte dei tifosi giallo-rossi, si sciolsero gli ''Ultras Brescia''. Da allora si è creata una divisione nella tifoseria organizzata, in curva Nord si posizionarono i ''Brescia 1911'' ed il gruppo dei ''Brixia''. In curva Sud i ''Brescia Curva Sud'' ed il gruppo ''Sezione''.
 
Nel 2011 i gruppi ''Brigata Sballata'', ''Brescia Curva Sud'', ''Brixia'', ''Castel'' ''Brigata Leonessa'' e ''Sezione'' capendo che la situazione era oramai diventata insostenibile, a causa delle continue scaramucce tra tifosi bresciani, riunendosi diedero vita al gruppo ''Curva Nord Brescia'', cercando di soffocare le diatribe interne, sistemandosi in curva Nord, mentre i ''Brescia 1911'' si trasferirono in gradinata bassa.
 
===Gemellaggi e rivalità===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Lombardia}}
Tra i gemellaggi della tifoseria bresciana, spicca quello con il {{Calcio Milan|N}}, nato negli [[Anni 1980|anni '80]] e tra i più duraturi del panorama calcistico italiano<ref>{{Cita web|editore=milannews.it|url=http://www.milannews.it/il-match/curve-di-brescia-e-milan-storia-di-un-gemellaggio-lungo-oltre-20-anni-50791|titolo=Curve di Brescia e Milan: storia di un gemellaggio lungo oltre 20 anni|data=|accesso=18 maggio 2015}}</ref>.
 
Di contro, tra le numerose rivalità dei bresciani si segnalano in particolar modo quelle coi tifosi dell'{{Calcio Atalanta|N}} e del {{Calcio Hellas Verona|N}}<ref>{{Cita web|url=https://bresciafans.blogspot.com/2009/06/gemellaggi-del-brescia.html |titolo=Gemellaggi del Brescia|editore=bresciafans.blogspot.com|data= |accesso=26 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://brescia.corriere.it/notizie/sport/14_ottobre_01/pallone-guerriglia-amici-nemici-ultra-bresciani-15133a8a-494d-11e4-bbc4-e6c42aa8b855.shtml |titolo=Amici e nemici degli ultrà bresciani|editore=corriere della sera|data= |accesso=1º ottobre 2014}}</ref>.
 
'''Gemellaggi:'''
*{{Calcio Catanzaro}}
*{{Calcio Cesena}}
*{{Calcio Mantova}}
*{{Calcio Milan}}
*{{Calcio Norimberga}}
*{{Calcio Saint-Etienne}}
*{{Calcio Salernitana}}
 
'''Rivalità:'''
*{{Calcio Atalanta}}
*{{Calcio Bologna}}
*{{Calcio Cagliari}}
*{{Calcio Cosenza}}
*{{Calcio Cremonese}}
*{{Calcio Empoli}}
*{{Calcio Inter}}
*{{Calcio Acireale}}
*{{Calcio Juventus}}
*{{Calcio Lazio}}
*{{Calcio Modena}}
*{{Calcio Roma}}
*{{Calcio Sampdoria}}
*{{Calcio Torino}}
*{{Calcio Hellas Verona}}
*{{Calcio Vicenza||1991}}
 
==Organico==
{{vedi anche|Brescia Calcio 2018-2019}}
===Rosa===
''Rosa aggiornata al 1 luglio 2019''<ref>[https://www.bresciacalcio.it/team/prima-squadra Rosa Stagione | Brescia Calcio - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#004E8E|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Enrico Alfonso]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Stefano Sabelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=CZE|nome=[[Aleš Matějů]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Sandro Tonali]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Daniele Gastaldello]] {{simbolo|Captain sports.svg|12}}|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ALB|nome=[[Emanuele Ndoj]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=SVK|nome=[[Nikolas Špalek]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=CHE|nome=[[Alessandro Martinelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Alfredo Donnarumma]]|ruolo=ATT}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Ernesto Torregrossa]]|ruolo=ATT}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Paolo Bastianello|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Dall'Oglio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Andrea Cistana|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#004E8E|col2=#FFFFFF|stemma=Blu e Bianco (V sul petto)}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=BRA|nome=Felipe Curcio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Edoardo Lancini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Matteo Cortesi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Lorenzo Andrenacci|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Morosini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Mattia Viviani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Dimitri Bisoli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Bruno Martella]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Daniele Dessena]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Alessandro Semprini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ITA|nome=Luigi Carillo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Luca Tremolada]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luca Miracoli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
''Aggiornato al 18 settembre 2018''<ref>{{cita web|url=https://www.bresciacalcio.it/staff-tecnico|titolo=Staff Tecnico Brescia FC – Brescia Calcio|accesso=30 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/sport/brescia-primo-allenamento-al-san-filippo-per-pulga-1.3264493|titolo=Brescia, primo allenamento al San Filippo per Pulga|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=29 aprile 2018|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|col1=#004E8E|col2=#F8F8F8|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Eugenio Corini]]''' - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} '''[[Salvatore Lanna]]''' - Vice allenatore
*{{Bandiera|ITA}} '''Salvatore Sciuto''' - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} '''Alessandro Vitrani''' - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} '''Stefano Olivieri''' - Collaboratore
*{{Bandiera|ITA}} '''Vincenzo Leonardi''' - Collaboratore
*{{Bandiera|ITA}} '''Christian Botturi''' - Responsabile Settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} '''Maurizio De Gasperi''' - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} '''Piergiuseppe Belotti''' - Medico 1ª squadra
*{{Bandiera|ITA}} '''Michele Buffoli''' - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} '''Francesco Todde''' - Massofisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} '''Gabriele Crescini''' - Massofisioterapista
}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
*{{Cita libro|cognome=Valgoglio|nome=Giuseppe|titolo=Il volo delle rondinelle|editore=Edizione del Moretto}}
*{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Bencivenga|coautori=Ciro Corradini; [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|titolo=Tutto il Brescia (1911-2007 tremila volte in campo)|anno=2007|editore=Geo Edizioni}}
*{{Cita libro|Ubaldo|Mutti|curatore=Giuseppe Valgoglio|Brescia A: il calcio azzurro dalle origini al 1965|1965|Industrie grafiche bresciane|Brescia|}}
*[[Mauro Agretti]], Massimiliano Bragaglio, Ciro Corradini, Guido Franchi, Andrea Ronchi : ''Il Brescia Addosso ( Le maglie che hanno fatto la storia del Brescia calcio ) , Marco Serra Tarantola 2014''
 
==Voci correlate==
*[[Brescia]]
*[[Derby calcistici in Lombardia]]
*[[Sport in Lombardia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Transfermarkt|19|S}}
 
{{Top 10 tennisti australiani ATP}}
{{Calcio Brescia navbox}}
{{portale|biografie|tennis}}
{{Calcio Brescia storico}}
{{Serie A}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa dell'Amicizia}}
{{Vincitori Coppa Anglo-Italiana}}
{{Portale|Brescia|calcio}}
[[Categoria:Brescia Calcio| ]]