Alba Parietti e Nick Kyrgios: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miky87 (discussione | contributi)
 
Emi9595 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Artista musicale
|Nome = Nick Kyrgios
|nome = Alba
|Immagine = Sydney International ATP 6 January 2019 (46915300231).jpg
|nome alfa=
|Didascalia = Nick Kyrgios nel 2019
|tipo artista = cantante
|nazioneSesso = ITAM
|CodiceNazione = {{AUS}}
|genere = Italo disco
|Disciplina = Tennis
|genere2 = Pop
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|anno inizio attività = 1985
| carriera_s = 150 - 87 <small>(63,29%)</small>
|anno fine attività = 1996
| titoli_s = 6
|numero totale album pubblicati = 1
| ranking_s = 13º (24 ottobre 2016)
|immagine = Alba parietti.PNG
| Australian_s = QF ([[Australian Open 2015 - Singolare maschile|2015]])
|didascalia = Alba Parietti nel film ''[[Saint Tropez - Saint Tropez]]'' ([[1992]]) di [[Castellano e Pipolo]]
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|2015]], [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|2016]])
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]])
| USOpen_s = 3T ([[US Open 2014 - Singolare maschile|2014]], [[US Open 2016 - Singolare maschile|2016]], [[US Open 2018 - Singolare maschile|2018]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 36 – 41 <small>(46,75%)</small>
| titoli_d = 1
| ranking_d = 68º (19 giugno 2017)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2018 - Doppio maschile|2018]])
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|2017]])
| Wimbledon_d =
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2016 - Doppio maschile|2016]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m = 2 – 4 <small>(33,33%)</small>
| titoli_m = 0
| Australian_m = 1T ([[Australian Open 2014 - Doppio misto|2014]], [[Australian Open 2016 - Doppio misto|2016]])
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2015]])
| USOpen_m = 2T ([[US Open 2015 - Doppio misto|2015]])
| Giochiolimpici_m =
| ranking_attuale_s = 27º (5 agosto 2019)
| ranking_attuale_d = 183° (5 Agosto 2019)
}}
|Aggiornato = 5 agosto 2019
}}
{{Bio
|Nome = AlbaNicholas Hilmy
|Cognome = PariettiKyrgios
| PostCognomeVirgola = all'anagrafedetto '''Alba Antonella PariettiNick'''
|ForzaOrdinamento = Kyrgios, Nick
|Sesso = F
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|LuogoNascita = Canberra
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1961
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = showgirltennista
|Nazionalità = australiano
|Attività2 = conduttrice televisiva
|Attività3 = opinionista
|AttivitàAltre =, ex [[attrice]] ed ex [[cantante]]
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =, nota con il solo prenome '''Alba''' durante l'esperienza da cantante
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
}}
 
Considerato da molti il più grande talento della sua generazione<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/60101/mcenroe-kyrgios-e-il-tennista-piu-talentuoso-dell-ultimo-decennio-/|titolo=John McEnroe: Kyrgios è il tennista più talentuoso dell'ultimo decennio|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/06/tennis-agassi-kyrgios-talento/764726/|titolo=Andre Agassi: Kyrgios talento impressionante|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/221945-2/|titolo=Rod Laver: nessuno ha più talento di Nick Kyrgios|}}</ref>, ha vinto l'edizione juniores dell'[[Australian Open 2013 - Singolare ragazzi|Australian Open 2013]] e sei titoli [[ATP World Tour]] (tra i quali tre [[ATP World Tour 500 series]]). Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha raggiunto i quarti di finale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel [[2014]] e agli [[Australian Open]] nel [[2015]].
 
È il secondo giocatore dopo [[Lleyton Hewitt]] ad aver battuto [[Roger Federer]], [[Rafael Nadal]] e [[Novak Đoković|Novak Djoković]] al loro primo incontro<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-acapulco/2017/kyrgios-batte-tutti-anche-djokovic-alla-prima-si-arrende-all-australiano_sto6078469/story.shtml|titolo=Kyrgios batte tutti: anche Djokovic (alla prima) si arrende|}}</ref> e ha ottenuto 20 vittorie contro Top 10 (11 contro top 5).
 
== Biografia ==
Kyrgios è nato a [[Canberra]], in Australia. È figlio di padre greco, Giorgos ("George"), e di Norlaila ("Nill"). Sua madre è un ingegnere informatico oltre ad essere una esponente della famiglia reale del [[Sultano del Selangor|Sultanato del Selangor]] in [[Malaysia|Malesia]] (era una principessa, titolo a cui ha rinunciato dopo aver lasciato il paese). È il terzo di tre figli; suo fratello Christos è un avvocato, sua sorella Halimah è una attrice. È di religione greco-ortodossa. Kyrgios ha giocato a [[Pallacanestro|basket]] fino all'età di 14 anni, quando decise di dedicarsi esclusivamente al tennis<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/25929/quando-i-genitori-vedono-piugrave-in-lagrave-dei-figlila-storia-di-nick-kyrgios/|titolo=Quando i genitori vedono più in là dei figli...La storia di Nick Kyrgios|}}</ref>.
Alba Antonella Parietti<ref>{{Cita web | url = http://www.rai.it/programmi/ballandoconlestelle/Alba-Parietti-e-Marcello-Nunzio-9c83b830-73cf-45ff-be88-1b72edaa06fd.html | titolo = Ballando con le stelle: Alba Parietti e Marcello Nunzio | sito = rai.it | editore = [[Rai]] | accesso = 18 marzo 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170318173503/http://www.rai.it/programmi/ballandoconlestelle/Alba-Parietti-e-Marcello-Nunzio-9c83b830-73cf-45ff-be88-1b72edaa06fd.html | dataarchivio = 18 marzo 2017}}</ref> è figlia di Francesco, un partigiano [[piemonte]]se originario delle [[Langhe]] poi chimico, il cui nome di battaglia era ''Naviga''<ref>{{Cita news | url = http://torino.repubblica.it/dettaglio-news/16:17/3989907 | titolo = Resistenza: Parietti commemora martiri Falchetto e ricorda padre partigiano | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | data = 19 giugno 2011 | accesso = 21 agosto 2017 }}</ref> e di Grazia Dipietromaria, pittrice e scrittrice<ref>{{Cita web |url=http://tv.fanpage.it/grazia-la-mamma-di-alba-parietti-ricordata-dall-attrice-mi-ha-dato-tanto/ |titolo=Grazia, la mamma di Alba Parietti e il ricordo dell’attrice: “Mi ha dato tanto” |sito=fanpage.it |data=8 maggio 2016 |accesso=22 maggio 2016}}</ref>.
Deve il suo nome alla città di [[Alba (Italia)|Alba]], prima città piemontese a essere liberata nel 1945, e crebbe nel quartiere [[torino|torinese]] di [[Madonna del Pilone]], dove ebbe come compagno di asilo ed elementari il futuro giornalista [[Marco Travaglio]].
 
Kyrgios è un fan dei [[Boston Celtics]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/29107/nick-kyrgios-ora-sono-molto-piugrave-professionale-tifo-celtics-ma-adoro-lebron-james-/|titolo=Nick Kyrgios: ´Ora sono molto più professionale. Tifo Celtics ma adoro LeBron James|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>, squadra di basket professionistica militante nell'[[NBA]], e del {{Calcio Tottenham|N}}, squadra di calcio della [[Premier League]] inglese.<ref>{{Cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/tennis-star-nick-visits-hotspur-way-141114/|titolo=TENNIS STAR NICK VISITS HOTSPUR WAY|lingua=en|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
Frequentò quindi il liceo artistico statale e successivamente fece l'ingresso nel mondo delle radio locali.
L'esordio nello spettacolo avvenne nel 1977, in un teatro locale, in ''[[L'importanza di chiamarsi Ernesto]]'' di [[Oscar Wilde]].
Nel 1978 partecipò a [[Miss Italia]] non arrivando però alle finali.
 
Kyrgios non ha mai avuto un coach fisso ed è tuttora l'unico tennista, tra i top 100, a non avvalersi di un allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-solo-male-accompagnato/|titolo=Nick Kyrgios, meglio solo che male accompagnato}}</ref>
=== Le prime esperienze radiotelevisive ===
Nel 1980 approda a [[Radio GRP]], dove lavora anche con [[Piero Chiambretti]].
Le prime esperienze televisive risalgono a inizio 1980 su [[Videogruppo Piemonte|Videogruppo]], storica emittente televisiva locale torinese, dove la Parietti conduceva in diretta ''Splendido!'' insieme con Davide Spingor<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1440_02_1980_0032_0021_22917264/ | pubblicazione = [[Stampa Sera]] | data = 4 febbraio 1980 | pagina = 21 | titolo = Programmi televisivi del 4 febbraio 1980 - Videogruppo | accesso = 21 agosto 2017 }}</ref>.
 
== Carriera sportiva ==
Apparve come comparsa in alcune pellicole cinematografiche, tra cui ''[[Italian Boys]]'' e ''[[Sapore di mare]]'', entrambi del 1983.
=== Juniores ===
Nel 1983 approdò alla [[Rai]] con ''[[Galassia 2]]'' di [[Gianni Boncompagni]], condotto in coppia con [[Ania Pieroni|Anja Pieroni]] su [[Raidue]]<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1403_02_1983_0299_0022_20086315/ | pubblicazione = Stampa Sera | data = 5 novembre 1983 | pagina = 22 | titolo = Programmi televisivi del 6 novembre 1983 | accesso = 21 agosto 2017 }}</ref>.
Nel 2009 inizia a girare il circuito juniores e il suo primo successo in singolare arriva nell'estate 2010, quando si aggiudica l'Air Pacific South Pacific Open Junior Championships, un Grade 5 che si disputa a [[Lautoka]], nelle isole [[Figi]]. Tra giugno e luglio 2012 vince, in coppia con il connazionale Andrew Harris, il torneo di doppio maschile di categoria del [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] e del [[Torneo di Wimbledon 2012|Torneo di Wimbledon]]. Risale invece ad ottobre il primo importante successo in singolare, quando batte il giapponese Kaichi Uchida nella finale del torneo Grade A Osaka Mayor's Cup World Super Junior Tennis Championships di [[Osaka]].
Il 26 gennaio [[2013]], sconfiggendo in finale il connazionale [[Thanasi Kokkinakis]] per 7-<sup>6</sup>6, 6-3, vince gli [[Australian Open]] diventando il nuovo numero uno al mondo juniores.
 
=== 2012: approdo nel professionismo ===
Alla metà dello stesso decennio risale il suo esordio nel mondo della musica con il solo nome Alba, riscuotendo anche un piccolo successo internazionale con canzoni [[dance music|dance]] come ''Jump and Do It'', ''Dangerous'', ''Look Into My Eyes'' (quest'ultima come duo Amy & Alba) ma soprattutto ''Only Music Survives'', una malinconica ballata ''dream-music'' del filone cosiddetto [[italo disco]]<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1006_01_1985_0173_0025_13956074/ | titolo = Night | pubblicazione = [[La Stampa]] | data = 11 agosto 1985 }}</ref>.
Nel gennaio [[2012]] riceve una wild card per il tabellone di qualificazione degli [[Australian Open]], ma viene subito sconfitto dal francese Mathieu Rodrigues, numero 215 del mondo, al quale riesce anche a strappare un set, mentre a marzo vince il suo primo match da professionista superando il primo turno del [[ITF Men's Circuit|Future]] di Kofu.
I suoi singoli furono pubblicati dalla [[Merak Music]].
Ad ottobre raggiunge la sua prima semifinale Future a [[Margaret River Tennis International 2012|Margaret River]].
Tuttavia non riuscì a consolidare la sua fama come cantante, così, una volta esauritosi il filone musicale con cui aveva riscosso successo, accantonò le sue ambizioni canore.
 
Finirà il suo primo anno da professionista al numero 838 del ranking mondiale.
Nel frattempo continuò anche la sua gavetta in televisione: nel 1984 prese parte come valletta di [[Gigi Sabani]] in alcune puntate del quiz ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' all'epoca in prima serata su Italia 1; ancora nel 1984 come valletta di [[Andrea Giordana]] e [[Amanda Lear]] in ''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'' su Retequattro e, nel 1985, sostituì per un breve periodo [[Fiorella Pierobon]] come annunciatrice di Canale 5.
Nel 1987 tornò brevemente in Rai per partecipare come valletta di [[Enzo Tortora]] a ''[[Giallo (programma televisivo)|Giallo]]'' su Raidue.
In tale programma era chiamata Mystiria.
 
=== Il2013: successoesordio Grande Slam ===
[[File:Nick Kyrgios RG13 (6).JPG|sinistra|thumb|upright=1.4|Kyrgios al [[Open di Francia 2013|Roland Garros 2013]]]]
La popolarità presso il grande pubblico però arrivò solo alla soglia dei 30 anni, nel 1990, con la conduzione della trasmissione a tema calcistico ''[[Galagol]]'' su [[Telemontecarlo]]. Era affiancata da [[Massimo Caputi]]: le sue gambe ben esposte sullo sgabello divennero le più famose d'Italia. Sempre nello stesso anno, sull'onda del successo acquisito, venne pubblicato il minialbum ''Alba da sentire'' composto dai singoli del suo periodo italo-disco e dall'inedito ''Cuore selvaggio'', da lei promosso in diverse trasmissioni TV del periodo, che ottiene un certo riscontro. Nel 1991 fu assunta dalla [[Rai]] per la presentazione dello show estivo di prima serata ''La piscina'' su [[Rai 3]]; il programma ebbe alterni giudizi dalla critica e viene ricordato soprattutto per i balletti sexy che la Parietti eseguiva cantando la canzone ''[[Étienne]]'' di [[Guesch Patti]] (esibizioni che saranno poi parodiate da [[Francesca Reggiani]] durante la trasmissione satirica ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]'') e quello stesso anno la Parietti si aggiudicò anche il [[Premio Regia Televisiva]] come ''personaggio televisivo femminile dell'anno''. Presentò il [[Festival di Sanremo 1992]] accanto a [[Pippo Baudo]], [[Milly Carlucci]] e [[Brigitte Nielsen]]; Baudo volle in seguito Alba anche alla conduzione del ''[[Dopofestival]]'' l'anno successivo in cui sarà protagonista di vivaci battibecchi a distanza con [[Lorella Cuccarini]], che quell'anno presentava il Festival con Baudo.
Comincia la stagione 2013 con la sconfitta contro il connazionale [[James Duckworth]] al primo turno delle qualificazioni del [[Brisbane International]], al quale aveva avuto accesso grazie ad una wild card.
 
Partecipa alle qualificazioni dell'[[Australian Open 2013]] perdendo al primo turno contro [[Bradley Klahn]] in tre set. Dopo aver vinto l'Australian open 2013 juniores, dichiara come obiettivo stagionale il raggiungimento della top 300 del ranking entro la fine dell'anno.
Nel frattempo, la Parietti partecipò anche ad alcune commedie cinematografiche di successo come ''[[Abbronzatissimi]]'' di [[Bruno Gaburro]] (1991) e ''[[Saint Tropez - Saint Tropez]]'' di [[Castellano e Pipolo]] (1992); in quello stesso anno aveva inoltre ricevuto anche la proposta del regista [[Tinto Brass]] di interpretare la protagonista del suo nuovo film ''[[Così fan tutte]]'', ma lei rifiutò e il ruolo venne così assegnato a [[Claudia Koll]].
 
Un mese dopo riceve una wild card per la partecipazione al primo torneo [[ATP Challenger Tour|Challenger]] della carriera, il [[Charles Sturt Adelaide International]] di West Lakes, un sobborgo di [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], ed ottiene subito una semifinale battendo i connazionali [[Brydan Klein]] e Greg Jones e il sudcoreano Suk-Young Jeong. In semifinale viene sconfitto dal tennista inglese [[James Ward (tennista)|James Ward]] in tre set.
Nell'autunno del 1992 la Parietti avrebbe dovuto essere la primadonna della tredicesima edizione dello storico varietà del sabato sera ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'', affiancata da [[Enrico Montesano]], ma all'ultimo momento, i vertici Rai decisero di sostituire ''Fantastico'' (da tempo in crisi d'ascolto) con ''[[Scommettiamo che...?]]'' e dunque il programma non andò mai in onda. In quella stessa stagione televisiva (1992-1993) condusse comunque, assieme a [[Toto Cutugno]], un altro importante programma della prima rete [[Rai]]: ''[[Domenica in]]'', che però in quella stagione fu molto sfortunato in termini d'ascolto. Nell'estate del 1993 partecipò come soubrette e cantante al programma spagnolo ''Burbujas'', trasmesso dal network [[Spagna|iberico]] [[Antena 3]].<ref>{{Cita news |autore=Antonio Albert |url=https://www.elpais.com/articulo/Pantallas/ESPANA/ANTENA_3_/TELEVISION/Burbujas/Antena/223/elpepirtv/19930814elpepirtv_27/Tes |titolo=Burbujas / Antena 3 (22.3% |sito=[[El País]] |data=14 agosto 1993 |lingua=es}}</ref> Nell'estate 1993 condusse su Canale 5 la kermesse canora ''Vota la voce'', esperienza poi replicata anche nelle tre estati del 1994, 1995 e 1996.
 
Il successo arriva al secondo tentativo quando, al [[Nature's Way Sydney Tennis International]] di [[Sydney]], batte in finale per 6-3, 6-2 il connazionale Matt Reid; si tratta del primo titolo del Challenger Tour all'età di 17 anni. Parallelamente raggiunge anche la finale in doppio insieme al connazionale Alex Bolt, ma i due vengono sconfitti dall'altra coppia australiana, composta da Klein e Propoggia. Il 28 aprile [[2013]] vince il torneo future di Yuxi battendo in finale Boy Westerhof con il punteggio di 7-5, 6-1.
Nell'autunno 1993, dopo il non rinnovo del contratto da parte della Rai, la Parietti tornò a [[Telemontecarlo|TMC]] dove presentò il varietà ''Tre donne intorno al coro'' assieme ad [[Athina Cenci]] e [[Susanna Agnelli]] e il talk-show ''Corpo a corpo''. Nell'inverno del 1994 passò invece alla [[Fininvest]] (l'attuale [[Mediaset]]) dove, assieme a Emma Coriandoli (interpretata da [[Maurizio Ferrini]]), fu la prima conduttrice donna di ''[[Striscia la notizia]]'' su [[Canale 5]]. Nella primavera 1994 Alba condusse, sempre su Canale 5, la cerimonia d'assegnazione dei [[Gran premio internazionale dello spettacolo|Telegatti]] accanto a [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]. Nell'estate dello stesso anno, dopo aver rifiutato un cospicuo contratto di esclusiva di tre anni con Mediaset, la Parietti tornò di nuovo in Rai dove presentò, insieme con [[Valeria Marini]], il programma ''[[Serata mondiale]]'', in onda su [[Rai 1]] e dedicato al [[campionato mondiale di calcio]] di quell'anno in un inedito miscuglio tra varietà e approfondimento sportivo. Alla fine dello stesso anno conduce pure il tradizionale veglione di [[capodanno]] di [[Raiuno]], in coppia con [[Paolo Bonolis]].
 
Nel maggio 2013 riceve una wild card per le qualificazioni del [[Open di Francia|Roland Garros]]. Tuttavia, il 20 maggio viene annunciato che il tennista [[John Millman]] deve ritirarsi dal torneo a causa di un infortunio e la wild card di Kyrgios viene così aggiornata per la partecipazione al tabellone principale; si tratta della sua prima partecipazione ad un torneo dello slam. Al primo turno sconfigge a sorpresa [[Radek Štěpánek]] in tre set con altrettanti tie-break, accedendo così al secondo turno, dove viene sconfitto da [[Marin Čilić]].
Nel [[1995]], la showgirl prese invece parte al varietà ''[[Papaveri e papere]]'' condotto da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli sempre su Rai 1. Nel 1996, la Parietti provò a riaffermarsi anche come cantante realizzando un nuovo album di canzoni inedite, intitolato semplicemente ''Alba'' arrangiato dal maestro [[Silvano Borgatta]]; l'album però fu un insuccesso, e passò quasi inosservato; nello stesso anno inoltre pubblicò un libro, ''Uomini''.
 
Dopo essersi qualificato, partecipa agli [[US Open 2013]], ma viene sconfitto al primo turno dalla testa di serie numero 4 [[David Ferrer]].
Nel [[1997]] presentò, in coppia con [[Claudio Lippi]], una puntata del celebre programma satirico-sportivo di [[Italia 1]], ''[[Mai dire Gol]]'' della [[Gialappa's Band]] (che in quell'annata prevedeva una conduttrice diversa ogni settimana): la Parietti ne conduce la puntata del 3 febbraio, che risulterà la più seguita dell'edizione [[1996]]-[[1997|97]] del programma; nella primavera dello stesso anno condusse un'altra trasmissione comica: ''[[Macao (programma televisivo)|Macao]]'', trasmessa su [[Rai 2]] con la regia di Gianni Boncompagni, programma che ebbe grande successo di pubblico, nel [[1998]] tornò al timone della seconda edizione del programma, ma a causa di alcune incomprensioni sorte con Boncompagni, di questa seconda stagione ne condurrà solo la prima puntata, per poi essere sostituita. Sempre nel 1998 fu protagonista del film erotico ''[[Il macellaio]]'' di [[Aurelio Grimaldi]], pellicola che riscontrò scarso successo di critica e di pubblico e inoltre partecipò, nel ruolo di sé stessa, anche al film comico ''[[Paparazzi]]'' di [[Neri Parenti]], che ad oggi è stato l'ultimo impegno della Parietti per il grande schermo.
 
Il 9 settembre 2013 raggiunge il suo best ranking, diventando numero 182 del ranking.
Nel [[1999]] passò nuovamente a [[Mediaset]], dove fu alla guida di ''[[Capriccio (programma televisivo)|Capriccio]]'', un talk show dedicato al sesso e alla sessuologia trasmesso su [[Italia 1]] in seconda serata<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/11/15/alba-se-permettete-parliamo-di-sesso.html?ref=search|titolo=Alba: se permettete parliamo di sesso|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=15|mese=novembre|anno=1999|pagina=39|accesso=13 luglio 2017}}</ref> e nello stesso anno fu protagonista del Film TV in due puntate di [[Canale 5]], ''[[Tre stelle (miniserie televisiva)|Tre stelle]]'', diretto da [[Pierfrancesco Pingitore]], e interpretato assieme ad [[Eva Grimaldi]], [[Mandala Tayde]] e [[Silvana Pampanini]].
 
=== Anni2014: duemilaquarti di finale a Wimbledon ===
[[File:PariettiKyrgios grilliniWM14 (1) (14641395554).jpg|thumb|AlbaKyrgios Parietti conal [[FrancoTorneo Grillini]]di nelWimbledon 20052014]]]]
Inizia la stagione 2014 ricevendo una wild card per il [[Brisbane International]], ma è costretto a ritirarsi a causa di un infortunio alla spalla.
 
A gennaio gli viene assegnata una wild card per gli [[Australian Open 2014]], dove raggiunge il secondo turno battendo il tennista tedesco [[Benjamin Becker]] in quattro set. Successivamente verrà battuto dalla testa di serie n. 27 [[Benoît Paire|Benoit Paire]] in cinque set, dopo aver vinto i primi due<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/01/31/1018576-nick_kyrgios_speranza_dell_australia.shtml|titolo=Nick Kyrgios, la speranza dell'Australia|}}</ref>.
Nel [[2001]] conduce la kermesse musicale estiva di [[Rai 1]] ''[[Napoli prima e dopo]]'', dedicata alla canzone classica napoletana. Nello stesso anno conduce anche ''La Kore - Oscar della moda'' sempre su Rai 1 e il [[Festival di Napoli]], trasmesso in prima serata su [[Rete 4]], in coppia con [[Enrica Bonaccorti]].
 
In primavera si aggiudica due tornei [[ATP Challenger Tour|Challenger]] consecutivamente: [[Sarasota Open 2014|Sarasota]] e [[Savannah Challenger 2014 - Singolare|Savannah]].
Durante il [[Festival di Sanremo 2004]] conduce, insieme a [[Bruno Vespa]], il Dopofestival (che aveva già condotto nove anni prima), ribattezzato quell'anno ''Porta a Porta - Speciale Sanremo 2004''.
 
Riceve una wild card per l'[[Open di Francia 2014]], ma non riesce a superare il primo turno, venendo sconfitto da [[Milos Raonic]] in tre set. Successivamente vince il suo quarto torneo Challenger di carriera, il suo terzo stagionale, aggiudicandosi sull'erba il torneo di [[AEGON Nottingham Challenge|Nottingham]].
Sempre nel 2004 durante la stagione primaverile prende parte come opinionista alla prima edizione del reality show ''[[La fattoria]]'' in onda su [[Italia 1]] e condotto da [[Daria Bignardi]]; in quell'edizione partecipava come concorrente anche il figlio di Alba, [[Francesco Oppini]] e l'autunno seguente è la primadonna de ''[[Il Teo - Sono tornato normale]]'' show condotto da [[Teo Teocoli]] su Canale 5 in prima serata.<ref>{{Cita news |url=http://archivio.agi.it/articolo/a980327ac614de31535a1322dba8ec69_20041004_canale-5-quattro-puntate-con-teocoli-scatenato-e-la-parietti/ |titolo=Canale 5: quattro puntate con Teocoli scatenato e la Parietti |pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|Agi]] |data=4 ottobre 2004 |accesso=14 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Sempre in questo periodo, Alba Parietti è divenuta opinionista su argomenti di vario tipo (da tematiche importanti come politica, cronaca e attualità fino a quelle più inerenti al mondo dello spettacolo come gossip, moda, televisione e costume) e ha cominciato quindi ad apparire in tale veste in moltissimi programmi televisivi. Nel 2006 partecipa come concorrente alla [[Notti sul ghiaccio 1|prima edizione]] dello spettacolo televisivo ''[[Notti sul ghiaccio]]'', condotto da [[Milly Carlucci]] su [[Rai 1]] e l'anno successivo partecipa alla [[Notti sul ghiaccio 2|seconda edizione]] dello stesso programma perché viene selezionata per fare la giurata.
 
Riceve una wild card per il tabellone principale di [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] dove ottiene degli eccellenti risultati: supera il francese [[Stéphane Robert]] al primo turno in quattro set, si aggiudica poi, al secondo turno, dopo una battaglia durata quasi quattro ore, il match contro [[Richard Gasquet]] col punteggio di 3-6, 6<sup>4</sup>-7, 6-4, 7-5, 10-8 dopo aver salvato 9 match point nel quarto e quinto set; al terzo turno supera agevolmente in quattro set il ceco [[Jiří Veselý]]; approda quindi agli ottavi di finale, dove in poco meno di tre ore, sconfigge il numero uno al mondo [[Rafael Nadal]] col punteggio di 7-6<sup>5</sup>, 5-7, 7-6<sup>5</sup>, 6-3<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2014/07/01/stella-kyrgios-oscura-nadal/|titolo=La stella di Nick Kyrgios oscura Rafa Nadal|}}</ref>. Grazie a questa vittoria diventa il primo tennista debuttante nel torneo di Wimbledon a raggiungere i quarti di finale, dopo [[Florian Mayer]] nel 2004. Il giorno successivo viene eliminato ai quarti di finale per mano del canadese numero otto al mondo, [[Milos Raonic]]. Grazie a questi risultati, entra per la prima volta tra i primi cento giocatori al mondo.
Nel giugno 2006 ha sperimentato un nuovo programma televisivo su [[Italia 1]], ''Grimilde'', talk-show nel quale intervistava donne con vite ''fuori dal comune'' ma nonostante il successo registrato, al numero zero non segue nessun'altra puntata. A settembre dello stesso anno, torna in Rai e comincia a presentare il reality show ''[[Wild West]]'' in onda in prima serata su [[Rai 2]], ma il programma viene sospeso nella versione serale alla terza puntata per gli ascolti non soddisfacenti e viene trasferito nella fascia pomeridiana dove si conclude con la conduzione di [[Monica Leofreddi]] e [[Milo Infante]]. Nella stagione 2006/2007 entra nel cast di ''[[Domenica in]]'' come ospite fissa dei dibattiti moderati da [[Massimo Giletti]]. Partecipa inoltre come giurata alla [[Festival di Sanremo|57ª edizione del Festival di Sanremo]]. Da settembre 2007 ha fatto nuovamente parte del cast fisso del programma di intrattenimento ''[[Domenica in]]''.
 
Partecipa alla [[Rogers Cup]] di [[Toronto]], dove Kyrgios ottiene la sua prima vittoria in un evento [[ATP World Tour Masters 1000|ATP World Tour Masters]], sconfiggendo [[Santiago Giraldo]]. Nel secondo turno viene sconfitto da [[Andy Murray]], riuscendo a vincere solo 4 game in tutta la partita.
Nell'estate del 2008 (insieme con [[Pino Campagna]], [[Anna Falchi]], [[Elenoire Casalegno]], [[Beppe Braida]], [[Ainett Stephens]], [[Belén Rodríguez]] e [[Aída Yéspica]]), partecipa alla "conduzione a rotazione" di ''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]'' su [[Italia 1]] affiancando [[Melita Toniolo]] e [[Maurizio Trombini]]. Nella stagione 2009/2010 entra nel cast dei programmi d'infotainment di [[Canale 5]] ''[[Pomeriggio cinque]]'' e ''[[Domenica cinque]]'' condotti da [[Barbara D'Urso]], come opinionista fissa.
 
A settembre, agli [[US Open 2014 - Singolare maschile|US Open]] raggiunge il terzo turno battendo nell'ordine [[Michail Južnyj]] e [[Andreas Seppi]], prima di essere fermato in quattro set da [[Tommy Robredo]]. Dopo il risultato conseguito a [[US Open 2014|New York]], il 15 settembre, diventa il numero 51 al mondo, stabilendo il suo best ranking e diventa il numero 2 della classifica australiana dietro a [[Lleyton Hewitt|Lleyron Hewitt]].
=== Anni duemiladieci ===
In occasione del [[Festival di Sanremo 2010]], è inviata di [[Radio Montecarlo]] assieme ad [[Alfonso Signorini]]. Esperienza che ripete anche per l'edizione 2011.
 
=== 2015: prima volta nei top 30 ===
Dal 18 aprile 2010, Alba Parietti fa parte della giuria della [[La pupa e il secchione 2|seconda edizione]] de ''[[La pupa e il secchione]]'' in onda su [[Italia 1]]. Dal febbraio 2011 ritorna in TV come conduttrice con il programma ''[[Alballoscuro]]'' su [[LA7d]] e, inoltre, assieme a [[Vladimir Luxuria]], è opinionista, e poi ospite naufraga non in gara, dell'ottava edizione del programma televisivo di Rai 2 ''[[L'isola dei famosi]]'' condotto da [[Simona Ventura]]. Nel febbraio 2012 pubblica per [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] il [[romanzo autobiografico]] ''Da qui non se ne va nessuno''.
[[File:Nick Kyrgios (18626943730).jpg|sinistra|miniatura|Kyrgios nel 2015]]
Kyrgios inizia la stagione al [[Apia International Sydney 2015|Sydney International]], ma viene sconfitto nel suo match di apertura contro [[Jerzy Janowicz]] in tre set combattuti.
 
Partecipa all'[[Australian Open 2015]] senza passare per le qualificazioni per la prima volta, grazie alla sua classifica. Al primo turno batte [[Federico Delbonis]] in cinque set, raggiungendo così il secondo turno dove batte la testa di serie numero 23 [[Ivo Karlović]], Nel turno successivo vince in tre set contro [[Malek Jaziri]]. Affronta così l'italiano [[Andreas Seppi]], il quale ha sconfitto [[Roger Federer]] nel turno precedente, al quarto turno. Kyrgios perde i primi due set, salva un match point nel quarto set, infine riesce a vincere al quinto. Grazie a questa vittoria diventa il tennista più giovane a raggiungere due quarti di finale in un torneo dello slam sin da Roger Federer nel 2001 e il primo australiano a raggiungere i quarti di finale sin da [[Lleyton Hewitt]] nel 2005. Nei quarti di finale viene sconfitto da [[Andy Murray]], il quale sarà il finalista del torneo, in tre set. Dopo il torneo raggiunge il suo best ranking della carriera, 35° al mondo.
Dall'8 gennaio 2013 Alba Parietti diventa conduttrice del canale [[Vero Capri]], andando ad aggiungersi ai già presenti [[Marco Columbro]], [[Corrado Tedeschi]], [[Marisa Laurito]], [[Maria Teresa Ruta]], [[Laura Freddi]], [[Margherita Zanatta]], [[Emilio Fede]] e [[Zuzzurro e Gaspare]] sotto la direzione artistica di [[Maurizio Costanzo]]; in questo canale la Parietti si alterna con gli altri presentatori nella conduzione di vari talk-show: ''Storie'', ''Chiacchiere'', ''Moda'', ''Arredamento'', ''Benessere'', ''Consigli'', ''Casa'', ''Hobby'', ''Cucina'', ''Salute'', ''Trucco e bellezza'' e ''Viaggi''. La Parietti rimane a Vero Capri sino all'autunno 2013, in seguito il canale si trasforma in una rete tematica in cui vengono trasmesse esclusivamente telenovelas e dunque sia la Parietti sia tutti gli altri conduttori ingaggiati abbandonano il canale. Nel 2013 ha partecipato anche a ''[[Quelli che (programma televisivo)|Quelli che]]'', condotto da [[Victoria Cabello]], in cui interviene in alcuni sketch comici, continuando a parteciparvi saltuariamente anche nelle successive due edizioni condotte da [[Nicola Savino]].
 
Partecipa al [[Torneo Godó]] di [[Barcellona]] e dopo aver ricevuto il bye al primo turno, esce perdendo in tre set dal diciannovenne [[Elias Ymer]].
Il 12 gennaio 2015 viene trasmesso su [[Canale 5]] nella trasmissione ''[[Le Iene presentano: Scherzi a parte]]'', condotta da [[Paolo Bonolis]], uno scherzo di cui è stata vittima, e interviene in studio per commentarlo. Spesso ospite in passato di ''[[Quinta colonna (programma televisivo)|Quinta colonna]]'' su Rete 4, dal maggio dello stesso anno partecipa come opinionista fisso al talk show di attualità e politica ''[[Announo]]'', in onda su [[LA7]].
Il 9 giugno è narratrice della terza puntata di ''[[Techetechetè]]'', in onda su [[Rai 1]]. Il 18 giugno partecipa poi come ospite a ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)#La chiusura con "Rosso di sera"|Rosso di sera]]'', ultima messa in scena di ''Servizio Pubblico'', in diretta da [[Firenze]] dove fa un monologo riguardante [[Don Andrea Gallo]] e trasmesso anch'esso da LA7. Il successivo 6 luglio partecipa alla prima puntata de ''[[I duellanti (programma televisivo)|I duellanti]]'', programma condotto da Massimo Giletti nella seconda serata di Rai 1. Il 4 gennaio 2016 partecipa come concorrente alla prima puntata della seconda edizione del quiz-show di Canale 5 ''[[Caduta libera!]]'', condotto da [[Gerry Scotti]].
 
Successivamente all'[[Millennium Estoril Open|Estoril Open]] conquista la prima finale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] della carriera, sconfiggendo [[Albert Ramos-Viñolas|Albert Ramos]], [[Filip Krajinović]], [[Robin Haase]] e [[Pablo Carreño Busta]], prima di perdere nell'atto conclusivo da [[Richard Gasquet]] (3-6 2-6).
Nel 2017 partecipa come concorrente alla [[Ballando con le stelle (dodicesima edizione)|dodicesima edizione]] del programma televisivo di Rai 1 ''[[Ballando con le stelle]]'', condotto da [[Milly Carlucci]], venendone eliminata nella semifinale; durante la sua partecipazione si è resa protagonista di diversi scontri con [[Selvaggia Lucarelli]], una dei componenti della giuria.
 
Una settimana dopo, al [[Mutua Madrid Open|Masters 1000 di Madrid]], sconfigge il numero due del mondo e il vincitore di 17 titoli dello slam [[Roger Federer]] nel secondo turno, salvando tre match point nel tie break del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/05/06/atp-madrid-tiebreak-fatale-a-federer-perde-al-secondo-turno-da-kyrgios-roma-e-salva/|titolo=Tiebreak fatale a Federer, perde al debutto da Kyrgios!|}}</ref>. Al terzo turno viene sconfitto dallo statunitense [[John Isner]] in tre set. A [[Internazionali d'Italia|Roma]], viene sconfitto all'esordio in due set da [[Feliciano Lopez]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2015/05/atp-roma-lopez-batte-kyrgios-nella-sfida-tra-generazioni/|titolo=Atp Roma: Lopez batte Kyrgios nella sfida tra generazioni}}</ref>.
Nei primi mesi del [[2019]] prende parte alla quattordicesima edizione del reality show ''[[L'isola dei famosi]]'', condotto da [[Alessia Marcuzzi]] su [[Canale 5]] come opinionista in studio (ruolo da lei già ricoperto nell'ottava edizione dello stesso programma), affiancata da [[Alda D'Eusanio]].
 
A maggio partecipa al [[Open di Francia|Roland Garros]] per la prima volta da testa di serie, nº29; al primo turno batte in tre set [[Denis Istomin]] e grazie al ritiro del suo avversario del secondo turno [[Kyle Edmund]] accede per la prima volta al terzo turno dello slam parigino; al terzo turno incontra la testa di serie numero tre, [[Andy Murray]], perdendo in tre set.
=== Vita privata ===
Nel [[1981]] Alba Parietti si è sposata con l'attore [[Franco Oppini]], dei [[Gatti di Vicolo Miracoli]]. La coppia si è separata nel [[1990]] e ha divorziato nel [[1997]]. Hanno avuto un figlio, Francesco Maria Oppini, nato il 6 aprile 1982, che nei primi anni duemila ha avuto una relazione con [[Alessia Fabiani]] e ha inizialmente tentato di seguire le orme dei genitori, partecipando nel [[2004]] come concorrente al reality show ''[[La fattoria]]'', per poi allontanarsi dal piccolo schermo e lavorare in una concessionaria di automobili di [[Milano]].
 
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] partecipa come testa di serie n. 26 ed inizia il torneo battendo [[Diego Sebastián Schwartzman|Diego Schwartzman]] al primo turno, [[Juan Mónaco|Juan Monaco]] al secondo e [[Milos Raonic]] al terzo, per poi perdere negli ottavi ancora da Gasquet<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2015/07/07/nick-kyrgios-wimbledon/|titolo=Il turbolento Nick Kyrgios}}</ref>.
A partire dal [[1991]], la Parietti ha poi avuto una relazione di 5 anni con il filosofo, docente universitario e politico [[Stefano Bonaga]], con cui ha convissuto a [[Bologna]]. La relazione è stata la causa della separazione dal marito Oppini. La Parietti ha affermato che quella con Bonaga è stata "una storia d'amore bella e importante, dall'inizio alla fine" e che il professore universitario è stato l'uomo più importante della sua vita. A Bonaga è inoltre attribuita la "conversione intellettuale" della soubrette e cantante, che l'ha portata a manifestare le proprie convinzioni politiche vicine alla [[sinistra]] sulla carta stampata ed in televisione quale frequente ospite delle trasmissioni di [[Michele Santoro]] e [[Maurizio Costanzo]]. La relazione è stata interrotta nell'estate del [[1996]], a causa di un flirt con l'attore francese [[Christopher Lambert]], con cui nel [[2017]] ha avuto anche un estemporaneo ritorno di fiamma.
 
Partecipa al [[Rogers Cup|Master 1000 di Montreal]] dove viene eliminato da [[John Isner]], ma riuscendo nel turno precedente a battere la testa di serie nº4 [[Stan Wawrinka]] dopo un incontro carico di polemiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/bad-boy-kyrgios-colpisce-ancora-scintille-con-wawrinka/|titolo="Bad boy" Kyrgios colpisce ancora: scintille con Wawrinka!}}</ref>
Dopo una breve relazione con il finanziere [[Jody Vender]] nel [[1999]], dal [[2001]] al [[2007]] ha avuto un'altra duratura relazione con il principe palermitano Giuseppe Lanza di Scalea, ripresa e interrotta più volte in seguito. Dal 2010 al 2014 Alba Parietti ha avuto una relazione con il cantautore [[Cristiano De André]].
 
Prende parte al [[Western & Southern Open|Master 1000 di Cincinnati]], dove viene eliminato al primo turno sempre da Gasquet anche a causa di un infortunio.
== Televisione ==
*''Nude, vestite & travestite'' (Videogruppo, 1978)
*''Splendido!'' (Videogruppo, 1980)
*''[[Galassia 2]]'' ([[Rai 2]], 1983)
*''[[Record (programma televisivo)|Super Record]]'' ([[Canale 5]], 1983)
*''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' ([[Italia 1]], 1984)
*''[[W le donne (programma televisivo)|W le donne]]'' ([[Rete 4]], 1984)
*''Annunciatrice di Canale 5'' (Canale 5, 1985)
*''[[Giallo (programma televisivo)|Giallo]]'' (Rai 2, 1987)
*''Castelli-Star'' (Rai 2, 1988)
*''Cabaret'' (Rai 2, 1989)
*''[[Ciao amico]]'' ([[Rai 1]], 1989)
*''[[Galagoal]]'' ([[Telemontecarlo|TMC]], 1990-1992)
*''GalaSport 90'' (TMC, 1990)
*''La piscina'' ([[Rai 3]], 1991)
*''[[Festival di Sanremo 1992|Festival di Sanremo]]'' (Rai 1, 1992)
*''Pavarotti International Block Notes'' (Rai 1, 1992)
*''[[Pavarotti & Friends]]'' (Rai 1, 1992, 1994)
*''Il Canzoniere dell'anno'' (Rai 1, 1992)
*''[[Domenica in]]'' (Rai 1, 1992-1993)
*''[[Festival di Sanremo 1993|DopoFestival]]'' (Rai 1, 1993, 2004)
*''Burbujas'' ([[Antena 3]], 1993)
*''Arrivederci Estate'' (Rete 4, 1993)
*''[[Corpo a corpo (programma televisivo)|Corpo a corpo]]'' (TMC, 1993)
*''Tre donne intorno al coro'' (TMC, 1993)
*''[[Vota la voce]]'' (Canale 5, 1993-1996)
*''[[Striscia la notizia]]'' (Canale 5, 1994)
*''Decidi tu'' (Rete 4, 1994)
*''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]'' (Canale 5, 1994)
*''[[Serata mondiale]]'' (Rai 1, 1994)
*''Notte di capodanno'' (Rai 1, 1994-1995)
*''[[Mina contro Battisti]]'' (Canale 5, 1995)
*''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e papere]]'' (Rai 1, 1995)
*''Serata Carosone'' (Rai 1, 1995)
*''Polvere di stelle'' (Rai 1, 1995)
*''Emozioni Tv'' (Rai 1, 1995)
*''[[Tutti in piazza]]'' (Canale 5, 1996)
*''[[Mai dire Gol]]'' (Italia 1, 3 febbraio 1997)
*''[[Macao (programma televisivo)|Macao]]'' (Rai 2, 1997-1998)
*''[[Capriccio (programma televisivo)|Capriccio]]'' (Italia 1, 1999)
*''[[La canzone del secolo]]'' (Canale 5, 1999)
* ''[[Premio Regia Televisiva]]'' (Rai 1, 2000)
*''[[Festival di Napoli]]'' (Rete 4, 2001)
*''La Kore'' (Rai 1, 2001)
*''[[Napoli prima e dopo]]'' (Rai 1, 2001)
*''[[La fattoria]]'' (Italia 1, 2004) - <small>Opinionista</small>
*''[[Il Teo - Sono tornato normale]]'' (Canale 5, 2004)
*''Grimilde'' (Italia 1, 2006)
*''[[Notti sul ghiaccio]]'' (Rai 1, 2006-2007) ''concorrente (2006), giurata (2007)''
*''[[Wild West]]'' (Rai 2, 2006)
*''[[L'arena (programma televisivo)|Domenica in... L'arena]]'' (Rai 1, 2006-2008) ''opinionista''
*''[[Pomeriggio Cinque]]'' (Canale 5, 2009-2010) ''opinionista''
*''[[Domenica Cinque]]'' (Canale 5, 2009-2010) ''opinionista''
*''[[Stelle a quattro zampe|I love my dog]]'' (Italia 1, 2010) ''giurata''
*''[[La pupa e il secchione]]'' (Italia 1, 2010) ''giurata''
*''[[Alballoscuro]]'' ([[LA7d]], 2011)
*''[[L'isola dei famosi]]'' (Rai 2, 2011; Canale 5, 2019) ''opinionista''
*''Talk show e rubriche'' ([[Vero (rete televisiva)|Vero]], 2013)
*''[[Quelli che il calcio]]'' (Rai 2, 2013-2014) ''inviata''
*''[[Announo]]'' ([[LA7]], 2015) ''opinionista''
*''[[Ballando con le stelle (dodicesima edizione)|Ballando con le stelle]]'' (Rai 1, 2017) ''concorrente''
* ''[[Live - Non è la D'Urso]]'' (Canale 5, 2019) ''opinionista''
 
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] non è tra le teste di serie e viene eliminato al primo turno da Andy Murray, riuscendo peraltro a vincere un set. Successivamente partecipa al [[Malaysian Open]], dove riesce ad accedere alla sua seconda semifinale ATP.
== Filmografia ==
* ''[[Miracoloni]]'', regia di [[Francesco Massaro]] (1981) non accreditata
* ''[[Italian Boys]]'', regia di [[Umberto Smaila]] (1982) non accreditata
* ''[[Sapore di mare]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1982) non accreditata
* ''[[Se tutto va bene siamo rovinati]]'', regia di [[Sergio Martino]] (1983)
* ''[[Bye Bye Baby (film)|Bye Bye Baby]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (1988)
* ''[[Delitti e profumi]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] (1988)
* ''[[Abbronzatissimi]]'', regia di [[Bruno Gaburro]] (1991)
* ''[[Saint Tropez - Saint Tropez]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1992)
* ''[[Il macellaio]]'', regia di [[Aurelio Grimaldi]] (1998)
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1998)
* ''[[Tre stelle (miniserie televisiva)|Tre stelle]]'', regia di [[Pier Francesco Pingitore]] - miniserie TV (Canale 5, 1999)
 
Conclude la stagione al numero 30 del ranking mondiale.
== Discografia ==
=== Album ===
* 1996 - ''Alba''
 
=== 2016: Hopman Cup, Top 15 e primi tre titoli ATP ===
=== EP ===
[[File:Nick Kyrgios (27146459703).jpg|thumb|upright=1.7|Kyrgios al [[AEGON Championships 2016|Queen's 2016]]]]
* 1990 - ''Alba da sentire''
Inizia l'anno all'[[Hopman Cup]] insieme a [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]] nel team Australia Verde. Nel round robin, l'Australia Verde vince 3-0 contro la Germania, con Kyrgios vittorioso nel suo match di singolo contro [[Alexander Zverev]] in tre set, e la vittoria nel doppio misto con Gavrilova in tre set. Successivamente battono la Gran Bretagna 2-1, con Kyrgios vincente su [[Andy Murray]], senza perdere un set per la prima volta contro di lui. Vincono la finale contro l'Ucraina e per Kyrgios è il primo titolo da professionista.
 
Partecipa al primo slam stagionale, l'[[Australian Open]], e dopo aver superato i primi due turni senza perdere un set, battendo, in ordine, [[Pablo Carreño Busta]] e [[Pablo Cuevas]], perde al terzo turno contro il numero quattro al mondo [[Tomáš Berdych]] in quattro set.
=== Singoli ===
*1985 - ''[[Only Music Survives]]''
*1986 - ''Jump and Do It''
*1986 - ''Look into My Eyes'' <small>(con Amy)</small>
*1987 - ''Dangerous''
 
Il suo primo titolo ATP arriva all'[[Open 13|ATP 250 di Marsiglia]], dopo aver battuto nei quarti di finale [[Richard Gasquet]], numero 10 del mondo, in semifinale [[Tomáš Berdych]], numero 8 del mondo, e in finale [[Marin Čilić]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2016/02/21/atp-marsiglia-kyrgios/|titolo=Kyrgios batte Cilic e vince il suo primo torneo|}}</ref>. Kyrgios conclude il torneo senza mai perdere un set e il servizio.
== Libri ==
* {{Google books |id=NaJWAAAAYAAJ&q |titolo=Uomini |città=Milano |editore=Mondadori |anno=1996 |isbn=88-04-40830-8}}
* {{Google books |id=h4l5GQzyhrEC&dq |titolo=Da qui non se ne va nessuno |città=Milano |editore=Mondadori |anno=2012 |isbn=978-88-04-61773-0}}
 
Al [[Dubai Tennis Championships 2016|Dubai Tennis Championships]] riesce a raggiungere la semifinale prima di ritirarsi, a causa di un infortunio contro Stan Wawrinka, sotto 4-6, 0-3. In precedenza nel torneo ha battuto [[Michail Kukuščkin]], [[Martin Kližan]] e [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale.
== Riconoscimenti ==
 
*1991 - [[Premio TV - Premio regia televisiva|Oscar TV]]:
Partecipa all'[[BNP Paribas Open 2016|ATP Masters 1000 Indian Wells]], ma perde al primo turno contro [[Albert Ramos-Viñolas|Albert Ramos]] 6-7, 5-7.
** premio come ''personaggio televisivo femminile dell'anno''
 
Al [[Miami Open 2016|torneo di Miami]] raggiunge la sua prima semifinale in un torneo Masters 1000, battendo in sequenza senza perdere un set [[Marcos Baghdatis]], [[Tim Smyczek]], [[Andrej Kuznecov]] e [[Milos Raonic]]. In semifinale affronta il giapponese [[Kei Nishikori]] perdendo in tre set. Grazie a questo risultato riesce ad entrare per la prima volta nei top 20 della classifica mondiale.
 
Gioca all'[[Millennium Estoril Open|Estoril Open]], il suo primo torneo stagionale sulla [[terra rossa]]. L'anno precedente fu il finalista del torneo, mentre nell'anno corrente si ferma fino alla semifinale, dove perde contro [[Nicolás Almagro]], futuro vincitore del torneo.
 
Partecipa al primo Masters 1000 su terra della sua stagione al [[Mutua Madrid Open 2016]]. Dopo aver battuto [[Guido Pella]] al primo turno, affronta il numero quattro al mondo [[Stan Wawrinka]] riuscendo a batterlo. Al terzo turno batte [[Pablo Cuevas]] prima di perdere nei quarti di finale contro [[Kei Nishikori]] in tre set.
 
Partecipa agli [[Internazionali BNL d'Italia 2016]], in cui, dopo aver battuto l'italiano [[Salvatore Caruso]] e [[Milos Raonic]], perde contro [[Rafael Nadal]] 7-6(3), 2-6, 4-6 al terzo turno.<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/05/12/atp-roma-un-grande-nadal-batte-un-buon-kyrgios/|titolo=ATP Roma: un grande Nadal batte un buon Kyrgios. Sfiderà Djokovic nei quarti|data=12 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
 
Al [[Open di Francia|Roland Garros]] conferma il risultato dell'anno precedente, arrivando al terzo turno, dove viene sconfitto dal francese [[Richard Gasquet]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/05/27/roland-garros-uomini-wawrinka-murray-kyrgios-raonic-nishikori-isner-simon-sock/|titolo=Roland Garros, uomini: Murray disinnesca Karlovic, Nishikori la spunta al quinto. Bene Gasquet e Wawrinka|data=27 maggio 2016|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
 
La sua stagione sull'erba inizia al torneo [[Queen's Club Championships|ATP 500 Queen's]]. Esce di scena al primo turno contro la testa di serie n. 3 [[Milos Raonic]] in tre set.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportevai.it/tennis/queen-s-raonic-elimina-kyrgios-ok-mathieu.html|titolo=Queen’s: Raonic elimina Kyrgios, ok Mathieu|accesso=21 giugno 2016}}</ref> Il 20 giugno raggiunge il suo top ranking in carriera, n. 18 del mondo.
 
A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], il terzo slam della stagione, è la testa di serie numero 15 del torneo. Al primo turno affronta la wild card [[Radek Štěpánek]], che batte in quattro set<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/06/28/wimbledon-uomini-kyrgios-murray-tsonga-gasquet/|titolo=Wimbledon, uomini: Murray in ufficio, Kyrgios in quattro contro Stepanek. Tsonga e Gasquet ok|data=28 giugno 2016|accesso=28 giugno 2016}}</ref>. Nel turno successivo sconfigge in cinque set [[Dustin Brown]], accedendo così al terzo turno, dove incontra lo spagnolo [[Feliciano López]]. La partita viene rinviata per oscurità sul punteggio di un set pari. L'indomani, Kyrgios si porta a casa il match in quattro set qualificandosi per gli ottavi di finale contro la testa di serie numero 2, [[Andy Murray]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/07/03/wimbledon-uomini-berdych-zverev-kyrgios-lopez-gasquet-tsonga-isner-del-potro/|titolo=Wimbledon, uomini: sarà Murray-Kyrgios agli ottavi|data=2 luglio 2016|accesso=3 luglio 2016}}</ref> Perde la partita in tre set senza mai riuscire ad impensierire lo scozzese.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2016/murray-rimanda-ancora-una-volta-l-allievo-kyrgios_sto5674428/story.shtml|titolo=Murray rimanda (ancora una volta) l'allievo Kyrgios|data=4 luglio 2016|accesso=5 luglio 2016}}</ref>
 
Successivamente preferisce partecipare al 250 ad [[BB&T Atlanta Open 2016|Atlanta]] rinunciando ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici di Rio 2016]] . Dopo aver battuto, in ordine, Donaldson, Verdasco, Nishioka e in finale John Isner, riesce a conquistare il suo secondo titolo in carriera<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/08/07/atp-atlanta-kyrgios-trionfa-secondo-titolo-da-professionista/|titolo=ATP Atlanta: Nick Kyrgios trionfa, secondo titolo da professionista - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=7 agosto 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>.
 
All'ultimo slam stagionale, l'[[US Open 2016]], raggiunge il terzo turno prima di ritirarsi per un infortunio all'anca.
 
Ad ottobre partecipa al [[Chengdu Open 2016]], perdendo al secondo turno contro il sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]].
 
Partecipa successivamente al [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2016]]. Si porta a casa il titolo battendo in finale il belga [[David Goffin]] in tre set<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/09/atp-tokyo-kyrgios-colpisce-ancora-terzo-titolo-del-2016-rimontato-goffin/|titolo=ATP Tokyo: Kyrgios colpisce ancora! Terzo titolo del 2016, Goffin crolla al terzo - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=9 ottobre 2016|accesso=9 dicembre 2016}}</ref>. Si tratta del primo titolo ATP di categoria 500.
 
Partecipa all'[[Shanghai Rolex Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]], dove raggiunge il secondo turno battendo in due set l'americano [[Sam Querrey]]. Viene eliminato dal torneo nella partita successiva da [[Miša Zverev]]. L'ATP decide successivamente di squalificare Kyrgios per otto settimane, più una multa di 25.000&nbsp;$, per scarso impegno e comportamento non professionale durante il match contro Zverev. Le otto settimane vanno intese come “''tournament weeks''”, ovvero quelle in cui si svolgono tornei del circuito ATP e Challenger. Questo significa che la squalifica andrebbe dal 17 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017, ma grazie a un accordo con il giocatore stesso, potrebbe essere ridotta a tre settimane se prenderà parte a un programma di assistenza con uno psicologo dello sport o a un programma equivalente approvato dall’ATP.<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/10/17/170087/|titolo=Stagione finita per Kyrgios: l'ATP lo squalifica per otto settimane|pubblicazione=UBITENNIS|data=17 ottobre 2016|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>
 
Conclude l'anno al tredicesimo posto del ranking mondiale: si tratta del suo miglior risultato in carriera.
 
=== 2017: prima finale Masters 1000 ===
[[File:Nick Kyrgios (34257399214).jpg|sinistra|thumb|upright=1.3|Kyrgios al [[Open di Francia 2017|Roland Garros 2017]]]]
Kyrgios ritorna dalla squalifica nel 2017 e partecipa alla [[Hopman Cup 2017]], dove difende il titolo vinto l'anno scorso insieme a [[Dar'ja Gavrilova]]. Escono dal torneo classificandosi al quarto posto del gruppo B.<ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-hopman-cup-ko-con-repubblica-ceca-eliminata-australia/4678123|titolo=TENNIS, HOPMAN CUP: KO CON REPUBBLICA CECA, ELIMINATA AUSTRALIA|sito=http://sport.repubblica.it/|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
 
Si presenta al primo torneo dello Slam stagionale, l'[[Australian Open 2017|Australian Open]], come testa di serie numero 14. Esce dal torneo al secondo turno perdendo al quinto set contro l'italiano [[Andreas Seppi]], dopo essere stato in vantaggio per due set a zero.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis/australian-open-impresa-di-seppi-piega-kyrgios-10-8-al-quinto-set_1136019-201702a.shtml|titolo=Australian Open, impresa di Seppi: piega Kyrgios 10-8 al quinto set - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=18 gennaio 2017}}</ref>
 
Successivamente, partecipa all'Atp 500 di [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]], sconfiggendo l'israeliano [[Dudi Sela]] per 6-3 3-6 6-3, lo statunitense [[Donald Young]] con il punteggio di 6-2 6-4. Ai quarti di finale sconfigge il numero 2 del ranking ATP [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] per 7-6 7-5<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/03/nick-kyrgios/|titolo=Nick Kyrgios: "Ho giocato in fiducia"|}}</ref>. Viene però sconfitto in semifinale da [[Sam Querrey]] con il punteggio di 3-6 6-1 7-5. Prende parte all'ATP Masters 1000 di [[Rolex Paris Masters|Indian Wells]] sconfiggendo [[Horacio Zeballos]] per 6-3 6-4 e la testa di serie numero 18 [[Alexander Zverev]] per 6-3 6-4. Agli ottavi di finale sconfigge nuovamente [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] dopo un'entusiasmante partita terminata 6-4 7-6 per l'australiano<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/atp-indian-wells-2017-djokovic-kyrgios/|titolo=Kyrgios è una furia|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/16/indian-wells-2017-intervista-nick-kyrgios/|titolo=Kyrgios: non ho sparato a nessuno, perché bad boy?|}}</ref>. Sfortunatamente, a causa di una intossicazione alimentare, deve rinunciare al suo quarto di finale contro [[Roger Federer]], che vince per forfait.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/17-03-2017/tennis-indian-wells-kyrgios-intossicato-si-ferma-federer-semifinale-190132011281.shtml|titolo=Tennis, Indian Wells: Kyrgios malato, Federer in semi. Rivale a sorpresa: Sock!|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Successivamente si presenta al Masters 1000 di Miami, dove sconfigge, tra gli altri, [[David Goffin]] e [[Alexander Zverev]] prima di perdere la semifinale contro [[Roger Federer]] in tre set tutti decisi al tie break dopo un incontro altamente spettacolare<ref>{{Cita news|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/12/09/match-dellanno-federer-kyrgios-quando-nessuno-si-e-difeso/|titolo=Federer-Kyrgios, nessuno si è difeso|}}</ref>. Viene poi convocato per i quarti di finale di [[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|Coppa Davis]] contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]], battendo sia [[John Isner]] che [[Sam Querrey]] in tre set.
 
Inizia la sua stagione su terra al Masters 1000 di [[Mutua Madrid Open|Madrid]], dove supera i primi due turni sconfiggendo [[Marcos Baghdatis]] e [[Ryan Harrison]] prima di venire sconfitto in due set da [[Rafael Nadal]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2017/05/11-25592946/madrid_nadal_domina_kyrgios_e_vola_ai_quarti/|titolo=Madrid, Nadal domina Kyrgios e vola ai quarti|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Partecipa al Masters 1000 di [[Internazionali d'Italia|Roma]], ma si ritira prima dell'inizio del torneo per un problema fisico all'anca.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/16/roma-kyrgios-da-forfait-dentro-dolgopolov/|titolo=ATP Roma: Kyrgios dà forfait. Dentro Dolgopolov - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=16 maggio 2017|accesso=18 maggio 2017}}</ref> La settimana successiva partecipa alla prima edizione dell'[[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon|ATP 250 di Lione]], venendo eliminato al secondo turno dal qualificato argentino [[Nicolás Kicker]], numero 94 del mondo.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/05/23/atp-lione-seppi-esce-di-scena-al-secondo-turno/|titolo=ATP Lione: Kyrgios non passa. Fuori anche Seppi|pubblicazione=UBITENNIS|data=23 maggio 2017|accesso=24 maggio 2017}}</ref> Al [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|Roland Garros]] batte al primo turno [[Philipp Kohlschreiber]] 6-3, 7-6<sup>4</sup>, 6-3, ma cede poi al secondo turno a [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] col punteggio di 7-5, 4-6, 1-6, 2-6.
 
Inizia la stagione su erba al torneo del [[AEGON Championships 2017|Queen's]], ma i problemi all'anca ritornano, costringendolo al ritiro all'esordio, dopo aver perso il primo set, contro lo statunitense [[Donald Young]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ubitennis.com/blog/2017/06/19/atp-queens-londra-trema-kyrgios-scivola-shapovalov-danza/|titolo=ATP Queen’s: Londra trema, Kyrgios scivola, Shapovalov danza|editore=ubitennis.com|data=19 giugno 2017}}</ref>. Anche a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]] si ritira al primo turno, quando era sotto 6-3 6-4, contro [[Pierre-Hugues Herbert]]<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2017/kyrgios-si-ritira-subito-una-sorpresa-a-wimbledon_sto6239541/story.shtml|titolo=Nick Kyrgios si ritira! Subito una sorpresa a Wimbledon|editore=Eurosport.com|autore=Alessandro Dinoia|data=3 luglio 2017|accesso=4 luglio 2017}}</ref>. Ritorna in campo a [[Citi Open 2017 - Singolare maschile|Washington]], dove si ritira nuovamente durante il match di esordio, venendo fischiato dal pubblico<ref>{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/tennis/2017/08/03/nick-kyrgios-booed-retiring-hurt-citi-open/|titolo=Nick Kyrgios booed after retiring hurt from Citi Open|editore=Telegraph.co.uk|autore=Charlie Eccleshare|data=3 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017|lingua=en}}</ref>.
 
A [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Montreal]] batte al primo turno [[Viktor Troicki]] 6-1, 6-2 e al secondo [[Paolo Lorenzi]] 6-2, 6-3, ma viene poi fermato nel terzo dal futuro vincitore [[Alexander Zverev]] col punteggio di 6-4, 6-3. A [[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|Cincinnati]] supera in serie [[David Goffin]], [[Aleksandr Dolgopolov]] e [[Ivo Karlović]]. Ne quarti di finale batte ancora una volta [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 7-5<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/18-08-2017/tennis-cincinnati-superlavoro-nadal-subito-ramos-se-vince-torna-campo-2101086291516.shtml|titolo=Tennis, a Cincinnati: Kyrgios demolisce Nadal con una battuta irresistibile|editore=Gazetta.it|data=18 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/08/19/kyrgios-mi-impegno-poco-match-meno-importanti/|titolo=Kyrgios: “Mi impegno poco in match meno importanti”|}}</ref>. Raggiunge così la sua terza semifinale in un [[Masters 1000]], dove batte [[David Ferrer]] 7-6<sup>3</sup>, 7-6<sup>4</sup>. Il 20 agosto perde la sua prima finale di categoria contro [[Grigor Dimitrov]] per 6-3, 7-5. Allo [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]] viene sconfitto al primo turno da [[John Millman]], col punteggio di 3-6, 6-1, 4-6, 1-6.
 
Approda alla finale del [[China Open]], dopo aver sconfitto per la terza volta in stagione [[Alexander Zverev]], e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] col punteggio di 6-2, 6-1. Dopo essersi ritirato al primo turno nei tornei [[Shanghai Rolex Masters]] e [[European Open]], conclude anticipatamente la stagione per il riacutizzarsi del dolore all'anca.
 
A fine 2017, ricopre la posizione numero 21 del ranking mondiale e inaugura la NK Foundation (fondazione benefica che ha l'obiettivo di garantire l’accesso al mondo dello sport anche ai giovani meno fortunati).<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/bad-boy-nel-tennis-ma-dal-cuore-doro-43628|titolo=Kyrgios: bad boy nel tennis ma dal cuore d'oro}}</ref>
 
=== 2018: quarto titolo ATP ===
[[File:Nick Kyrgios (46039894505).jpg|thumb|Kyrgios allo [[US Open 2018]]]]
Inizia la stagione 2018 vincendo l'[[Brisbane International 2018|ATP 250 di Brisbane]]. Dopo aver superato (quindicesima vittoria contro un top ten in carriera) in semifinale il numero tre del ranking mondiale [[Grigor Dimitrov]], sconfigge lo statunitense [[Ryan Harrison]] col punteggio di 6–4, 6–2<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/07/atp-brisbane-nick-kyrgios-e-finalmente-profeta-patria/|titolo=Nick Kyrgios è finalmente profeta in patria|}}</ref>. Si tratta del suo quarto titolo ATP in carriera. Agli [[Australian Open]], dopo aver superato [[Rogério Dutra da Silva|Rogério Dutra Silva]], [[Viktor Troicki]] e [[Jo-Wilfried Tsonga]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/19/australian-open-2018-nick-kyrgios-jo-wilfried-tsonga/|titolo=Con questo Kyrgios non c'è da scherzare|}}</ref>, raggiunge gli ottavi di finale, dove viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]], testa di serie numero 3, col punteggio di 6-7 6-7 6-4 6-7<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/01/21/australian-open-2018-nick-kyrgios-grigor-dimitrov/|titolo=Letale Dimitrov, ma che match!|}}</ref>.
 
A causa di un'infiammazione a un nervo del braccio destro patita durante il match di [[Coppa Davis]], perso in tre set, contro [[Alexander Zverev]], è costretto a fermarsi per più di un mese.
 
Torna in campo a [[Miami Open 2018|Miami]], dove approda al terzo turno, dopo aver superato [[Dušan Lajović|Dusan Lajovic]] e [[Fabio Fognini]], per poi venire nuovamente sconfitto da [[Alexander Zverev]] in due set. A [[U.S. Men's Clay Court Championships|Houston]], sconfigge all'esordio in tre set [[Bjorn Fratangelo]] e viene superato, sempre in tre set, da [[Ivo Karlović|Ivo Karlovic]].
Il riacutizzarsi del problema al braccio durante l'ultimo match in [[Texas]], non gli consente di prendere parte a tutta la stagione su terra europea.
 
Comincia la stagione su erba da [[Mercedes Cup 2018|Stoccarda]], dove approda in semifinale e viene superato, al tie-break del set decisivo, da [[Roger Federer]]. Anche al [[Fever-Tree Championships 2018|Queen's]] raggiunge le semifinali venendo sconfitto, con un doppio 7-6, da [[Marin Čilić|Marin Cilic]]. A [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Wimbledon]], dopo aver superato [[Denis Istomin]] e [[Robin Haase]], viene battuto da [[Kei Nishikori]] col punteggio di 6-1 7-6 6-4.
 
Ad [[BB&T Atlanta Open|Atlanta]], dopo aver sconfitto [[Noah Rubin]] in due set, si ritira durante il match con [[Cameron Norrie]] e dà forfait a [[Citi Open|Washington]]. Alla [[Rogers Cup]], perde all'esordio contro [[Stan Wawrinka]] col punteggio di 6-1 5-7 5-7. A [[Western & Southern Open|Cincinnati]], dopo aver superato [[Denis Kudla]], annullando anche un match point, e [[Borna Ćorić|Borna Coric]], viene battuto da [[Juan Martín del Potro|Juan Martin del Potro]] col punteggio di 6-7 7-6 2-6. Anche allo [[US Open 2018 - Singolare maschile|US Open]] approda al terzo turno, dopo aver superato il moldavo [[Radu Albot]] e il francese [[Pierre-Hugues Herbert]]<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/sport/polemica-agli-us-open-l-arbitro-aiuta-kyrgios-sei-formidabile/313358/313985|titolo=Polemica agli Us Open, l'arbitro "aiuta" Kyrgios: "Sei formidabile"|}}</ref>, entrambi in quattro set, e viene sconfitto in tre set dalla testa di serie numero due [[Roger Federer]].
 
A [[Rakuten Japan Open Tennis Championships|Tokyo]], supera all'esordio [[Yoshihito Nishioka]] e viene sconfitto, con un doppio tie-break, da [[Richard Gasquet]]. A [[Shanghai Rolex Masters|Shanghai]], viene battuto al primo turno da [[Bradley Klahn]].
 
Partecipa al torneo di [[Kremlin Cup|Mosca]] grazie a una WC e da testa di serie numero cinque. Dopo aver sconfitto in tre set [[Andrej Rublëv]], è costretto al ritiro a causa di un dolore al braccio che lo aveva già fermato in primavera e a concludere anticipatamente la stagione, dopo aver disputato solo quattordici tornei.
Chiude l'anno alla posizione numero 35 del ranking mondiale.
 
=== 2019: Acapulco e Washington ===
Come nel 2018, la sua stagione prende il via dal 250 di [[Brisbane International 2019 - Singolare maschile|Brisbane]], dove è campione in carica. Dopo aver superato al primo turno [[Ryan Harrison]], al tie-break del set decisivo, negli ottavi di finale esce di scena, in tre set, per mano del francese [[Jérémy Chardy]], scendendo al n° 51 del ranking ATP. Alla sua sesta partecipazione agli [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|Australian Open]], esce per la prima volta al turno d'esordio, dove viene sconfitto in tre set dalla testa di serie numero 16 [[Milos Raonic]].
 
Sul cemento del 250 di [[Delray Beach International Tennis Championships 2019 - Singolare|Delray Beach]], viene eliminato al secondo turno da [[Radu Albot]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/61578/kyrgios-non-obbligo-nessuno-a-pagare-per-venire-a-vedermi-/|titolo=Kyrgios: "Non obbligo nessuno a pagare per venire a vedermi"|}}</ref>, dopo aver eliminato al primo il connazionale [[John Millman]]. La classifica mondiale lo vede scendere alla posizione n° 72, la peggiore da lui raggiunta dal luglio del 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.atptour.com/en/players/nick-kyrgios/ke17/overview|titolo=Nick Kyrgios {{!}} Rankings History {{!}} ATP Tour {{!}} Tennis|sito=ATP Tour|accesso=2 marzo 2019}}</ref> Dopo un anno di assenza, torna per la seconda volta sul cemento dell'ATP 500 di [[Abierto Mexicano Telcel 2019 - Singolare maschile|Acapulco]], dove conquista il suo quinto titolo ATP, il secondo di categoria 500. Nel suo cammino, elimina al primo turno [[Andreas Seppi]], in due set; negli ottavi di finale porta in parità (3-3) il bilancio degli scontri diretti con [[Rafael Nadal]], n° 2 del mondo, che sconfigge al tie-break del set decisivo dopo aver salvato 3 match-point consecutivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/02/28/acapulco-kyrgios-oltre-la-logica-nadal-ko/|titolo=Kyrgios oltre la logica, Nadal KO|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/28-02-2019/tennis-nadal-battuto-furioso-ad-acapulco-kyrgios-non-ha-rispetto-3201781903878.shtml|titolo=Tennis. Nadal, battuto e arrabbiato ad Acapulco: "Kyrgios non ha rispetto"|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2 marzo 2019}}</ref> I quarti lo vedono imporsi in tre set su [[Stan Wawrinka]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/01/acapulco-kyrgios-non-si-ferma-e-semifinale/|titolo=Acapulco: Kyrgios batte anche Wawrinka, è in semifinale|}}</ref>, mentre in semifinale deve nuovamente ricorrere al tie-break della terza partita per ottenere la terza vittoria consecutiva contro [[John Isner]], n° 9 del ranking<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/02/kyrgios-show-i-fan-di-nadal-hanno-preso-un-volo-per-indian-wells/|titolo=Kyrgios show: “I fan di Nadal? Hanno preso un volo per Indian Wells”|}}</ref>. In finale non lascia scampo ad [[Alexander Zverev]], n° 3 del mondo, che supera col punteggio di 6-3, 6-4<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/atp-acapulco-2019-kyrgios-domina-zverev-fa-suo-titolo/679803|titolo=Atp Acapulco 2019, Kyrgios domina Zverev e fa suo il titolo|autore=About the Author / Valerio Carriero|sito=SportFace|data=3 marzo 2019|accesso=3 marzo 2019}}</ref>, sconfiggendo un Top 10 per la terza volta nel torneo, la prima in una finale ATP <ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/03/nick-kyrgios-ho-fatto-jet-ski-prima-della-finale-un-top-10-non-fa-queste-cose/|titolo=Nick Kyrgios: "Ho fatto jet-ski prima della finale"|}}</ref>. Grazie a questo risultato<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/nick-kyrgios-anarchia-acapulco/|titolo=Possiamo fare a meno dell'anarchia di Kyrgios?|}}</ref>, risale alla posizione numero 33 del ranking mondiale. A [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], viene sconfitto all'esordio da [[Philipp Kohlschreiber]] con un doppio 6-4. A [[Miami Open presented by Itaú|Miami]], torna alla vittoria sconfiggendo in due set [[Alexander Bublik]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/23/quando-kyrgios-trova-un-tennista-piu-indisciplinato-di-lui/|titolo=Quando Kyrgios trova un tennista più indisciplinato di lui|}}</ref> e [[Dusan Lajovic]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2019/03/25/miami-kyrgios-lajovic-show-lite-spettatore-video.html|titolo=Il set folle di Kyrgios tra tweener, ace dal basso e una lite|}}</ref> Agli ottavi di finale, viene superato da [[Borna Coric]] col punteggio di 6-4 3-6 2-6<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/tennis/kyrgios_no_look_tweener_coric-4389664.html|titolo=Kyrgios, sconfitta e "magia": la giocata contro Coric è da impazzire|}}</ref>.
 
Comincia la stagione su terra<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/tennis/2019/04/18/tennis-kyrgios-terra-rossa.html|titolo=Nick Kyrgios: "La terra rossa non dovrebbe essere una superficie"|}}</ref> da [[Mutua Madrid Open|Madrid]], dove viene sconfitto all'esordio da [[Jan-Lennard Struff]] in due set. A [[Internazionali d'Italia|Roma]], supera il primo turno sconfiggendo in tre set la testa di serie numero 12 [[Daniil Medvedev]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/thoughts/lelogio-della-follia/|titolo=L’elogio della follia|}}</ref> e abbandona il campo per protesta, durante l'incontro di secondo turno con [[Casper Ruud]], all'inizio del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/05/16/internazionali-lennesima-follia-di-kyrgios-lancia-una-sedia-e-lascia-il-campo/|titolo=Internazionali, follia di Kyrgios: lancia una sedia e lascia il campo|}}</ref>, perdendo il match per squalifica<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63098/federer-in-controtendenza-su-kyrgios-non-dovrebbe-essere-sospeso-/|titolo=Federer in controtendenza su Kyrgios: "Non dovrebbe essere sospeso"|}}</ref>. Dà forfait al [[Open di Francia|Roland Garroos]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisfever.it/2019/05/22/tennis-live-news-kyrgios-nadal-djokovic-murray-roland-garros/|titolo=Nadal, Djokovic, Verdasco, il Roland Garros: Kyrgios ne ha per tutti (e non le manda a dire)|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/05/24/nick-kyrgios-rinuncia-al-roland-garros/|titolo=Nick Kyrgios rinuncia al Roland Garros|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/senza-categoria/ivanisevic-critica-il-comportamento-di-kyrgios-nel-circuito/|titolo=Ivanisevic critica il comportamento di Kyrgios nel circuito|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/63207/henman-kyrgios-non-e-solo-un-personaggio-ma-un-talento-enorme-/|titolo=Henman: "Kyrgios non è solo un personaggio, ma un talento enorme"|}}</ref>.
 
Comincia la stagione su erba da [[Mercedes Cup|Stoccarda]], dove viene sconfitto in due set da [[Matteo Berrettini]], futuro vincitore del torneo. Al [[Queen's Club Championships|Queen's]], dopo aver battuto all'esordio [[Roberto Carballés Baena]] in due set, viene superato da [[Félix Auger-Aliassime]] col punteggio di 7-6 6-7 5-7. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], sconfigge al primo turno il connazionale [[Jordan Thompson]] in cinque set per poi arrendersi a [[Rafael Nadal]] col punteggio di 3-6, 6-3, 6-7, 6-7<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_luglio_05/kyrgios-tira-nadal-con-soldi-che-ha-puo-prendere-palla-petto-2c2295f0-9eec-11e9-9a57-b175c64fdab2.shtml|titolo=Kyrgios tira su Nadal: «Con i soldi che ha può prendere una palla nel petto»|}}</ref>.
 
Torna in campo dopo un mese sul cemento di [[Citi Open 2019 - Singolare maschile|Washington]], dove conquista il sesto titolo, terzo ATP 500, battendo nell'ordine [[Thai-Son Kwiatkowski]], [[Gilles Simon]], [[Yoshihito Nishioka]], [[Norbert Gombos]] e, in semifinale, il n<sup>o</sup> 6 del mondo [[Stefanos Tsitsipas]], al quale annulla un match-point nel tie-break del set decisivo<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/08/04/kyrgios-trasforma-washington-in-unarena-annulla-match-point-a-tsitsipas-e-va-in-finale/|titolo=Kyrgios trasforma Washington in un’arena: annulla match point a Tsitsipas e va in finale|}}</ref>. In finale trionfa con due tie-break su [[Daniil Medvedev]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2019/08/05/news/kyrgios_spettacolo_colpi-232869550/|titolo=Kyrgios, la fiammata che accende: è l'antidoto alla noia|}}</ref>.
 
== Stile e caratteristiche tecniche ==
[[File:Nick Kyrgios (19) (26948564072).jpg|thumb|Kyrgios nel 2016]]
Particolarmente completo sul piano tecnico e dallo stile di gioco estremamente personale<ref>{{Cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/09/us-open-mcrenroe-difende-nick-kyrgios/806834/|titolo=McEnroe difende Kyrgios: “si prende i suoi rischi! Gli altri giocatori giocano semplice, poi hanno il rimorso”|}}</ref> e creativo<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/06/15/sport/kyrgios-e-il-tennis-che-non-esisteva-Xxx8TDLFzdCDJBGo5ZJ8dI/pagina.html|titolo=Kyrgios e il tennis che non esisteva}}</ref>, ama adottare numerosissimi cambi di ritmo, oltre a giocare frequentemente la smorzata, e scendere spesso a rete.
Naturalmente dotato di un'eccezionale velocità di braccio e di un grandissimo senso del timing, dispone di uno dei servizi più efficaci<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-il-servizio-e-tutto/|titolo=Nick Kyrgios, il servizio è tutto}}</ref> e meno leggibili<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/04/05/spunti-tecnici-lancio-di-palla-e-punto-di-impatto-berdych-federer-kyrgios-e-dolgopolov/|titolo=Spunti tecnici: segreti del servizio di Kyrgios}}</ref> del circuito. Molto esplosivo nei movimenti e in possesso di grandi qualità acrobatiche, ha un dritto straordinariamente potente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/03/12/iw-spunti-tecnici-il-dritto-salto-di-nick-kyrgios/|titolo=il dritto in salto di Kyrgios}}</ref> Anche col rovescio bimane, nonostante sia un colpo più "appoggiato", perché eseguito con un'apertura minima, ma molto preciso e anticipato, è in grado di trovare improvvise accelerazioni, imprevedibili angolazioni e di proporre frequenti variazioni, sia col back che con lo slice, sapendolo ben giocare anche a una sola mano.
Il rendimento generale del suo gioco è sovente discontinuo a causa di problemi motivazionali<ref>{{Cita web|url=http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=86303|titolo=Kyrgios: ho perso apposta 8 tornei}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/59488/nick-kyrgios-sto-lavorando-con-degli-psicologi-per-la-mia-tenuta-mentale-/|titolo=Nick Kyrgios: sto lavorando con degli psicologi per la mia tenuta mentale}}</ref>, ma assolutamente sopra la media nelle situazioni di punteggio più delicate.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/03/21/la-straordinaria-anomalia-di-nick-kyrgios/|titolo= La straordinaria anomalia di Nick Kyrgios|}}</ref>
 
== Intemperanze comportamentali ==
Kyrgios, sin dall'inizio della sua carriera, ha fatto parlare di sé per varie intemperanze nei confronti di pubblico, arbitri e avversari, oltre che per il suo controverso rapporto col tennis professionistico<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/connors-chiama-kyrgios-lui-intanto-pensa-all-nba-tennis-11251|titolo=Connors chiama Kyrgios, ma lui pensa all'NBA|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/nick-kyrgios-non-amo-il-tennis-meglio-il-basket-37027|titolo=Nick Kyrgios: "Non amo il tennis, meglio il basket"|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2016/12/17/tennis-in-translation-kyrgios-e-solo-tennis-e-solo-un-gioco-non-conta-niente/|titolo=Kyrgios: “È solo tennis, essere n.1 non mi interessa”|}}</ref>, per la sua irriverenza<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/03/24/kyrgios-su-djokovic-federer-e-nadal-non-devo-rispettarli-per-forza/|titolo=Kyrgios su Djokovic, Federer e Nadal: "Non devo rispettarli per forza"|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.oktennis.it/2019/03/kyrgios-e-quella-magnifica-irriverenza-dei-giovani/|titolo=Kyrgios e quella magnifica irriverenza|}}</ref> e per la sua personalità carismatica<ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/boris-becker-nick-kyrgios-ha-la-personalita-giusta-per-diventare-numero-uno-del-mondo/|titolo=Boris Becker: “Nick Kyrgios ha la personalità giusta per diventare numero uno del mondo”|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/nick-kyrgios-da-quale-galassia-vieni/|titolo=NICK KYRGIOS, DA QUALE GALASSIA VIENI?|}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tenniscircus.com/opinioni/perche-nick-kyrgios-e-il-bad-boy-di-cui-il-tennis-ha-bisogno/|titolo=Perché Nick Kyrgios è il bad boy di cui il tennis ha bisogno|}}</ref>.
 
=== Insulti a Wawrinka ===
Nel 2015, al [[Rogers Cup|Master 1000 di Montreal]], durante un match contro [[Stan Wawrinka|Wawrinka]], i microfoni delle TV hanno intercettato una sua testuale frase rivolta all'avversario: “Comunque mi dispiace dirti che Kokkinakis si è sc..ato la tua ragazza”. L'episodio ha avuto un notevole impatto a livello mediatico<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/l-effetto-distraente-del-caso-kyrgios-37503|titolo=L'effetto distraente del caso Kyrgios|}}</ref>, Kyrgios si è subito scusato pubblicamente con il collega<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/13-08-2015/tennis-kyrgios-multato-offese-lui-si-scusa-wawrinka-ho-sbagliato-120932875080.shtml|titolo=Kyrgios si scusa con Wawrinka: "Ho sbagliato"|}}</ref> ed è stato pesantemente sanzionato dall'ATP<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2015/08/13/atp-montreal-kyrgios-multato-10-000-per-i-commenti-offensivi-verso-wawrinka/|titolo=Kyrgios multato $10.000 per i commenti offensivi verso Wawrinka|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2015/08/24/news/tennis_per_kyrgios_un_mese_di_sospensione_ma_con_la_condizionale-121560115/|titolo=Per Kyrgios un mese di sospensione, ma con la condizionale|}}</ref>.
 
=== Squalifica per scarso impegno e comportamento non professionale ===
Nel 2016, all'[[Shanghai Rolex Masters 2016|ATP 1000 di Shanghai]], dopo il match con [[Miša Zverev|Misha Zverev]], giocato palesando evidente disinteresse<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-shanghai-masters/2016/kyrgios-si-butta-via-e-perde-in-49-contro-misha-zverev-il-pubblico-inviperito-lo-fischia_sto5906841/story.shtml|titolo=Kyrgios si butta via e perde in 49' contro Misha Zverev, il pubblico inviperito lo fischia|}}</ref>, l'ATP lo ha squalificato per otto settimane per "condotta contraria all'integrità del gioco", infliggendogli inoltre un'ammenda di 25.000 dollari<ref>{{Cita web|url=https://tennis.it/kyrgios-multa-e-squalifica-poi-arrivano-le-scuse/|titolo=KYRGIOS, MULTA E SQUALIFICA, POI ARRIVANO LE SCUSE|}}</ref>. L'anno successivo, sempre nel Masters 1000 di Shanghai, Kyrgios ha abbandonato il match contro [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]] al termine del primo set senza fornire nessuna motivazione<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/atp-shanghai-masters/2017/video-kyrgios-ci-ricasca-abbandona-il-match-con-johnson-dopo-il-primo-set_sto6361729/story.shtml|titolo=Kyrgios ci ricasca, abbandona il match con Johnson dopo il primo set|}}</ref>, comportamento che gli è costato la sottrazione del montepremi guadagnato più una multa, per un totale di oltre 30.000 dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/10/11/kyrgios-bella-cara-shanghai-montepremi-revocato-multa-e-niente-doppio/|titolo=Shanghai cara per Kyrgios: montepremi revocato, multa e niente doppio}}</ref>.
 
=== Atti osceni ===
Nel 2018, dopo la semifinale contro Marin Cilic al [[Fever-Tree Championships 2018|Queen's]], ha ricevuto una multa di 15.000 sterline da parte dell'ATP per "comportamento antisportivo", in seguito a gesti osceni fatti durante un cambio campo<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/24-06-2018/kyrgios-che-combini-simula-masturbazione-multato-28074835796.shtml|titolo=Kyrgios che combini? Simula masturbazione: multato|}}</ref>.
 
=== Condotta antisportiva ===
Nel 2019, al [[Internazionali d'Italia|Masters 1000 di Roma]], durante il match di secondo turno con Casper Ruud, dopo aver ricevuto un'ammonizione per una palla scagliata oltre le tribune, in polemica per la scarsa disciplina di alcuni spettatori sugli spalti, ha ricevuto un punto di penalità e un game di penalità per ingiurie, scaraventato una sedia in mezzo al campo e abbandonato l'incontro, perso per squalifica<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/tennis/internazionali-bnl-ditalia-2019-kyrgios-lancia-sedia-campo-squalificato-video/744969|titolo=Internazionali BNL d’Italia 2019: Kyrgios lancia una sedia in campo e se ne va, squalificato|}}</ref>. L'ATP lo ha multato di 20.000 euro per "condotta antisportiva", oltre all'annullamento dei punti valevoli per il ranking in seguito alla vittoria nel primo turno e dei corrispondenti 33.635 euro di montepremi, più le spese per l'ospitalità<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Tennis_Stories/63086/la-scenata-in-campo-a-roma-costa-una-super-multa-a-kyrgios/|titolo=La scenata in campo a Roma costa una super multa a Kyrgios!|}}</ref>.
 
== Sponsor ed equipaggiamento ==
[[File:Nick Kyrgios (18614670813).jpg|thumb|Kyrgios nel 2015 prima di un match]]
Kyrgios è sponsorizzato da diverse compagnie, come [[Yonex]], [[Nike (azienda)|Nike]]<ref>{{Cita news|url=http://www.couriermail.com.au/sport/tennis/nick-kyrgios-set-to-benefit-from-upgraded-deals-with-sponsor-yonex-and-clothing-giant-nike/news-story/eec613db0edada470317057e42fdb7df|titolo=Kyrgios to get upgraded sponsor deals|accesso=11 gennaio 2017}}</ref> e [[Beats by Dr. Dre|Beats]]. Il suo patrimonio netto viene stimato intorno ai 10 milioni di dollari<ref>{{Cita news|url=https://www.money.it/biografia-Nick-Kyrgios-quanto-guadagna-provocazioni-tennis|titolo=Chi è e quanto guadagna Nick Kyrgios, la nuova stella del tennis?|}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (6) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (3)
|}
 
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 21 febbraio 2016
| {{Bandiera|FRA}} [[Open 13]], [[Marsiglia]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]]
| 6–2, 7–6<sup>3</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 7 agosto 2016
| {{Bandiera|USA}} [[BB&T Atlanta Open]], [[Atlanta]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
| 7–6<sup>3</sup>, 7–6<sup>4</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 9 ottobre 2016
| {{Bandiera|JPN}} [[Rakuten Japan Open Tennis Championships|Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
| 4–6, 6–3, 7–5
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 7 gennaio 2018
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Ryan Harrison]]
| 6–4, 6–2
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 2 marzo 2019
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Cemento
| {{Bandiera|GER}} [[Alexander Zverev]]
| 6-3, 6–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 4 agosto 2019
| {{Bandiera|USA}} [[Citi Open]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| 7-6<sup>6</sup>, 7-6<sup>4</sup>
|}
 
==== Finali perse (3) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 3 maggio 2015
| {{Bandiera|PRT}} [[Millennium Estoril Open]], [[Cascais]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
| 3–6, 2–6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
| 3–6, 5–7
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 3.
| 8 ottobre 2017
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 2–6, 1–6
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|- bgcolor="#eeeeee"
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 26 maggio 2018
| {{Bandiera|FRA}} [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon]], [[Lione]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Roman Jebavý]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| 7–5, 2–6, [11–9]
|}
 
=== Tornei minori ===
==== Singolare ====
===== Vittorie (5) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (4)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Nature's Way Sydney Tennis International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Matt Reid
| 6–3, 6–2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
| 28 aprile 2013
| {{Bandiera|CHN}} Yuxi City Commercial Bank Cup, [[Yuxi]]
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} Boy Westerhof
| 7–5, 6–1
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 20 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[All Star Children's Foundation Sarasota Open|Sarasota Open]], [[Sarasota]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|SRB}} [[Filip Krajinović]]
| 7–6<sup>10</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Tail Savannah Challenger|Savannah Challenger]], [[Savannah (Georgia)|Savannah]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|USA}} [[Jack Sock]]
| 2–6, 7–6<sup>4</sup>, 6–4
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 14 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON Nottingham Challenge]], [[Nottingham]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Samuel Groth]]
| 7–6<sup>3</sup>, 7–6<sup>7</sup>
|}
 
==== Doppio ====
===== Vittorie (1) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (0)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 17 febbraio 2012
| {{Bandiera|AUS}} Melbourne Park International, [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Alex Bolt
| {{Bandiera|AUS}} Ryan Agar<br />{{Bandiera|AUT}} Sebastian Bader
| 7–6<sup>6</sup>, 6–4
|}
 
===== Finali perse (1) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (1)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="moccasin"
| 1.
| 3 marzo 2012
| {{Bandiera|AUS}} [[Nature's Way Sydney Tennis International]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} Alex Bolt
| {{Bandiera|AUS}} [[Brydan Klein]]<br />{{Bandiera|AUS}} Dane Propoggia
| 4–6, 6–4, [9–11]
|}
 
=== Competizioni a squadre ===
==== Vittorie (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagna'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 9 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Hopman Cup 2016]], [[Perth]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Aleksandr Dolgopolov|Alexandr Dolgopolov]]
| 2–0
|}
 
=== Risultati in progressione ===
==== Singolare ====
{{Risultati in progressioneV2}}
 
''Aggiornato al 05/08/2019 [[Citi Open 2019 - Singolare maschile|Washington 2019]]''
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:97%"
! width="150" |Tornei!! width="40" |[[ATP World Tour 2012|2012]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2013|2013]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2014|2014]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2015|2015]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2016|2016]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2017|2017]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2018|2018]]!! width="40" |[[ATP World Tour 2019|2019]]!! width="40" |Titoli!! width="40" |V-S!! width="40" |V %
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2012 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#ffffff;" |[[Australian Open 2013 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |11–6
| style="background:#EFEFEF;" |65%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |5–5
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffebcd;" |[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |13–6
| style="background:#EFEFEF;" |68%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2014 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2017 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| style="background:#EFEFEF;" |6–6
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-bgcolor="efefef"
| align="left"| '''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''1–2'''
|'''7–4'''
|'''8–4'''
|'''9–4'''
|'''2–4'''
|'''7–3'''
|'''0–1'''
|'''0 / 22'''
|'''34–22'''
|'''61%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP World Tour Masters 1000]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[BNP Paribas Open]]''', [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[BNP Paribas Open 2015 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[BNP Paribas Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[BNP Paribas Open 2017 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[BNP Paribas Open 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |4–3
| style="background:#EFEFEF;" |57%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Miami Open presented by Itaú|Miami Open]]''', [[Miami]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow" |[[Miami Open 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:yellow" |[[Miami Open 2017 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#afeeee" |[[Miami Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#afeeee" |[[Miami Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |12–4
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{TA|{{Bandiera|MCO}} '''[[Monte-Carlo Rolex Masters]]''', [[Monte Carlo]]}}
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Mutua Madrid Open]]''', [[Madrid]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffebcd;" |[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Mutua Madrid Open 2019 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |7–4
| style="background:#EFEFEF;" |64%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ITA}} '''[[Internazionali d'Italia]]''', [[Roma]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2016 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Internazionali BNL d'Italia 2019 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;"|0 / 3
| style="background:#EFEFEF;"|3-3
| style="background:#EFEFEF;"|50%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CAN}} '''[[Rogers Cup]]''', [[Montreal]]/[[Toronto]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2014 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2015 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2016 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Rogers Cup 2018 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |5–5
| style="background:#EFEFEF;" |50%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Western & Southern Open]]''', [[Cincinnati]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Western & Southern Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Western & Southern Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:thistle;" |[[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#afeeee;" |[[Western & Southern Open 2018 - Singolare maschile|3T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |8–4
| style="background:#EFEFEF;" |67%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} '''[[Shanghai Rolex Masters]]''', [[Shanghai]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2016 - Singolare|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Shanghai Rolex Masters 2018 - Singolare|1T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 4
| style="background:#EFEFEF;" |2–4
| style="background:#EFEFEF;" |33%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Rolex Paris Masters]]''', [[Parigi]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-bgcolor="efefef"
|align="left"|'''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
|'''1–1'''
|'''6–6'''
|'''11–7'''
|'''16–5'''
|'''4–4'''
|'''3-4'''
|'''0 / 28'''
|'''41–27'''
|'''60%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP World Tour 500 series]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|NLD}} '''[[ABN AMRO World Tennis Tournament|ABN AMRO WTT]]''', [[Rotterdam]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|BRA}} '''[[Rio Open]]''', [[Rio de Janeiro]]
| align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|ARE}} '''[[Dubai Tennis Championships]]''', [[Dubai]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Dubai Tennis Championships 2016 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |3–1
| style="background:#EFEFEF;" |75%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|MEX}} '''[[Abierto Mexicano Telcel]]''', [[Acapulco]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:yellow;" |[[Abierto Mexicano Telcel 2017 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Abierto Mexicano Telcel 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| style="background:#EFEFEF;" |8–1
| style="background:#EFEFEF;" |89%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|ESP}} '''[[Torneo Godó|Barcelona Open]]''', [[Barcellona]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Barcelona Open Banc Sabadell 2015 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |0–1
| style="background:#EFEFEF;" |0%
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|DEU}} '''[[Gerry Weber Open]]''', [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]]
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non ATP 500
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Queen's Club Championships|Fever-Tree Championships]]''', [[Londra]]
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non ATP 500
| style="background:#afeeee;" |[[AEGON Championships 2015 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[AEGON Championships 2016 - Singolare|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[AEGON Championships 2017 - Singolare|1T]]
| style="background:yellow;" |[[Fever-Tree Championships 2018 - Singolare|SF]]
| style="background:#afeeee;" |[[Fever-Tree Championships 2019 - Singolare|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 5
| style="background:#EFEFEF;" |4–5
| style="background:#EFEFEF;" |44%
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|DEU}} '''[[German Open Hamburg]]''', [[Amburgo]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[Citi Open]]''', [[Washington]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Citi Open 2017 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#00ff00;" |'''[[Citi Open 2019 - Singolare maschile|V]]'''
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 2
| style="background:#EFEFEF;" |6–1
| style="background:#EFEFEF;" |86%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHN}} '''[[China Open]]''', [[Pechino]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:thistle;" |[[China Open 2017 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 1
| style="background:#EFEFEF;" |4–1
| style="background:#EFEFEF;" |80%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|JPN}} '''[[Rakuten Japan Open Tennis Championships]]''', [[Tokyo]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffebcd;" |[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2015 - Singolare|QF]]
| style="background:#00ff00;" |'''[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2016 - Singolare|V]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2018 - Singolare|2T]]
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 3
| style="background:#EFEFEF;" |7–2
| style="background:#EFEFEF;" |78%
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|CHE}} '''[[Swiss Indoors]]''', [[Basilea]]
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUT}} '''[[Bank Austria Tennis Trophy]]''', [[Vienna]]
| align="center" colspan="2" style="color:#cccccc;" |250
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |
| style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| style="background:#EFEFEF;" |0–0
| style="background:#EFEFEF;" |–
|-bgcolor="efefef"
|align="left"|'''Vittorie-Sconfitte'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
|'''0–0'''
|'''2–3'''
|'''7–2'''
|'''7–4'''
|'''4–2'''
|'''12–1'''
|'''3 / 15'''
|'''32–12'''
|'''73%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Nazionale'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |–
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
|-
| align="left" bgcolor="cffcff" text-align: left" |{{Simbolo|Davis Cup Trophy.svg}} [[Coppa Davis]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2013 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2014 Gruppo Mondiale|1T]]
| align="center" style="background:yellow" |[[Coppa Davis 2015 Gruppo Mondiale|SF]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2016 Spareggi Gruppo Mondiale|PO]]
| align="center" style="background:yellow" |[[Coppa Davis 2017 Gruppo Mondiale|SF]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Coppa Davis 2018 Gruppo Mondiale|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0 / 6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |60%
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''4–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 6'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''9–6'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''60%'''
|-
| colspan="20" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Statistiche carriera'''
|-
!!!|[[ATP World Tour 2012|2012]]!![[ATP World Tour 2013|2013]]!![[ATP World Tour 2014|2014]]!![[ATP World Tour 2015|2015]]!![[ATP World Tour 2016|2016]]!![[ATP World Tour 2017|2017]]!![[ATP World Tour 2018|2018]]!![[ATP World Tour 2019|2019]]!! colspan="3" |Carriera
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Tornei disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |7
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |18
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |18
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |17
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |14
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |12
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''88'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Titoli'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''6'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Finali raggiunte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''9'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Cemento V–S
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–5
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |13–10
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |26–9
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |27–11
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |17–9
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |15-5
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |102–50
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Erba V–S
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |6–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3–3
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |7–3
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–3
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |22–13
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |Terra V–S
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–3
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |8–6
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |9–4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |4–4
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–2
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |25–21
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Totale V–S'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0-0'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''10–9'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''24–19'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''39–15'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''31–17'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''25–13'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''18-10'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''150–87'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie %'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''–'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''50%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''53%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''56%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''72%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''65%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''66%'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''72%'''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''63%'''
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Ranking fine anno'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |838
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |182
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |52
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |30
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |13
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |21
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |35
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |''27''
| colspan="3" align="center" style="background:#EFEFEF;" |$7.752.438
|}
 
==== Doppio ====
{|class=wikitable style=text-align:center
|-
! Torneo
! '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
! '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
! '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
! '''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
! '''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
! '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
! '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
! V–S
|-
| colspan="15" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2013 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2015 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2018 - Doppio maschile|2T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2019 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-4<!-- Ritirato 2018 non conta come sconfitta -->
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2015 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2016 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2017 - Doppio maschile|3T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-3
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2014 - Doppio maschile|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2016 - Doppio maschile|3T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2017 - Doppio maschile|2T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3-2<!-- Ritirato 2016 non conta come sconfitta -->
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-2<!-- Ritirato USO 2016 non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |3-2
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-0<!-- Ritirato AO 2018 non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |6-9
|-
| colspan="25" align="center" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| align="center" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|}
 
==== Doppio misto ====
{|class=wikitable style=text-align:center
|-
! Torneo
! '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''
! '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
! '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
! '''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
! '''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
! '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
! '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
! V–S
|-
| colspan="15" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2014 - Doppio misto|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2016 - Doppio misto|1T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-2
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]''', [[Parigi]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', [[Londra]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Doppio misto|2T]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2019 - Doppio misto|1T]]
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-2
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]''', [[New York]]
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#afeeee;" |[[US Open 2015 - Doppio misto|2T]]<!-- Ritirato non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" style="background:#ffffff;" |
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |1-0<!-- Ritirato 2015 non conta come sconfitta -->
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-1<!-- Ritirato USO2015 non conta come sconfitta -->
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |2-4<!-- Ritirato USO2015 non conta come sconfitta -->
|-
| colspan="25" align="center" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| align="center" bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#ffffff;" |A
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
| align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-0
|}
 
=== Vittorie contro Top-10 ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (2)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (6)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (9)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (3)
|}
 
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione || '''[[ATP World Tour 2013|2013]]'''|| '''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''|| '''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''|| '''[[ATP World Tour 2016|2016]]''' || '''[[ATP World Tour 2017|2017]]''' || '''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''|| '''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''||'''Totale'''
|- align=center
| Vittorie || 0 || 1 || 3 || 6 || 4 || 1 || 5 ||'''20'''
|}
 
{|class="wikitable sortable"
!Anno
!#
!Giocatore
!Rank
!Torneo
!Superficie
!Turno
! class="unsortable"|Punteggio
!Rank<br />Kyrgios
|-
|rowspan=1 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2014|2014]]'''
|1.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=lime|1
|style="background:#e5d1cb;"|'''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|7–6<sup>5</sup>, 5–7, 7–6<sup>5</sup>, 6–3
|style=text-align:center|144
|-
|rowspan=3 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2015|2015]]'''
|2.
|{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|style="background:#dfe2e9;"|[[Mutua Madrid Open|Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6–7, 7–6<sup>5</sup>, 7–6<sup>12</sup>
|style=text-align:center|35
|-
|3.
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|7
|style="background:#e5d1cb;"|'''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]''', '''[[Londra]]'''
|bgcolor=CCFFCC|Erba
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
|5–7, 7–5, 7–6<sup>4</sup>, 6–3
|style=text-align:center|29
|-
|4.
|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|5
|style="background:#dfe2e9;"|[[Rogers Cup]], [[Montréal]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|6<sup>8</sup>–7, 6–3, 4–0, ritiro
|style=text-align:center|41
|-
|rowspan=6 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2016|2016]]'''
|5.
|{{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|10
|style="background:#ffffff;"|[[Open 13]], [[Marsiglia]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–0, 6–4
|style=text-align:center|41
|-
|6.
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|8
|style="background:#ffffff;"|[[Open 13]], [[Marsiglia]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento (i)
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–4, 6–2
|style=text-align:center|41
|-
|7.
|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|7
|style="background:#d0f0c0;"|[[Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6–4, 6–4
|style=text-align:center|33
|-
|8.
|{{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|style="background:#dfe2e9;"|[[Mutua Madrid Open|Madrid Open]], [[Madrid]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>7</sup>, 7–6<sup>2</sup>
|style=text-align:center|21
|-
|9.
|{{Bandiera|CAN}} [[Milos Raonic]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|10
|bgcolor=dfe2e9|[[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|bgcolor=EBC2AF|Terra rossa
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|7–6<sup>5</sup>, 6–3
|style=text-align:center|20
|-
|10.
|{{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils]]
|style=text-align:center bgcolor=eee8aa|8
|style="background:#d0f0c0;"|[[Rakuten Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6-4, 6-4
|style=text-align:center|15
|-
| rowspan="4" style=text-align:center |'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|11.
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel 2017|Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|7−6<sup>9</sup>, 7−5
|style=text-align:center|17
|-
|12.
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|[[BNP Paribas Open 2017|BNP Paribas Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|4T
|6–4, 7–6<sup>3</sup>
|style=text-align:center|16
|-
|13.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor="#dfe2e9"|[[Western & Southern Open 2017|Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=ffebcd|QF
|6-2, 7-5
|style=text-align:center|23
|-
|14.
|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|4
|bgcolor=d0f0c0|[[China Open]], [[Pechino]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6–3, 7–5
|style=text-align:center|19
|-
|rowspan=2 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|-
|15.
|{{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov]]
|style=text-align:center bgcolor=99ccff|3
|[[Brisbane International 2018|Brisbane International]], [[Brisbane]]
| bgcolor="CCCCFF" |Cemento
|style=text-align:center bgcolor="yellow" |SF
|3–6, 6–1, 6–4
| style="text-align:center" |21
|-
|rowspan=5 style=text-align:center|'''[[ATP World Tour 2019|2019]]'''
|16.
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|style=text-align:center bgcolor=thistle|2
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
|3-6 7-6 7-6
|style="text-align:center" |72
|-
|17.
|{{Bandiera|USA}} [[John Isner]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|9
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|7-5 5-7 7-6
|style="text-align:center" |72
|-
|18.
|{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
|style=text-align:center bgcolor=99ccff|3
|bgcolor=d0f0c0|[[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=lime|F
|6-3 6-4
|style="text-align:center" |72
|-
|19.
|{{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|6
|bgcolor=d0f0c0|[[Citi Open]], [[Washington]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=yellow|SF
|6-4 3-6 7-6<sup>7</sup>
|style="text-align:center" |52
|-
|20.
|{{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
|style=text-align:center bgcolor=EEE8AA|10
|bgcolor=d0f0c0|[[Citi Open]], [[Washington]]
|bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style=text-align:center bgcolor=lime|F
|7-6<sup>6</sup> 7-6<sup>4</sup>
|style="text-align:center" |52
|}
 
== Note ==
Riga 211 ⟶ 1 456:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Top 10 tennisti australiani ATP}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|festival di Sanremo|televisionetennis}}
 
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Cantanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
[[Categoria:Presentatori di Striscia la notizia]]