Augusto Ruspoli Ottoboni, VIII duca di Fiano e Ambarabà ciccì coccò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
Annullata la modifica 107168198 di 151.38.53.115 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
'''Ambarabà ciccì coccò''' è il primo [[verso]] di una [[filastrocca]] in [[lingua italiana]] per bambini. È gioiosa, ma senza un particolare senso. Per la sua struttura ''circolare'', come del resto altre filastrocche, può essere ripetuta a piacere.
{{Aristocratico
|nome = [[File:Crown of italian duke (corona normale).svg|40px|]]<br>Augusto Ruspoli Ottoboni, VII duca di Fiano
|immagine =
|legenda =
|stemma = Arme famiglia Ruspoli di Roma.jpg
|titolo = [[Ottoboni|Duca di Fiano]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza = [[1909]]
|fine reggenza = [[1912]]
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore = [[Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni, VI duca di Fiano]]
|erede =
|successore = Cesare Rasponi Bonanzi Ottoboni, VIII duca di Fiano
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 8 settembre [[1880]]
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte = [[1912]]
|luogo di morte = [[Roma]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[Ottoboni|Ottoboni Ruspoli]]
|padre = Mario Ruspoli di Cerveteri
|madre = Costanza Boncompagni Ludovisi Ottoboni
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Augusto
|Cognome = Ruspoli Ottoboni
|PostCognomeVirgola = VII duca di Fiano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 8 settembre
|AnnoNascita = 1880
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1912
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit =
}}
 
== Biografia Testo==
Quello seguente è il testo riportato da [[Cesare Segre]] in un numero di [[Strumenti critici]] del 1970<ref>{{cita|Segre}}</ref>:
Augusto Ruspoli nacque a [[Roma]] l'8 settembre [[1880]], figlio di Mario Ruspoli di Cerveteri (figlio di Augusto) e di Costanza Boncompagni Ludovisi Ottoboni. Il suo bisnonno paterno era [[Alessandro Ruspoli, IV principe di Cerveteri]], mentre il nonno materno era il senatore [[Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni, VI duca di Fiano]]. Per parte di sua madre era imparentato con papa [[Alessandro VIII]] e coi [[principato di Piombino|principi di Piombino]], mentre per parte di suo padre era imparentato coi principi del [[Liechtenstein]] e coi magnati ungheresi della dinastia degli [[Esterházy|Esterházy de Galántha]].
 
{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre civette sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore.<br>Ma la mamma le chiamò... <br>ambarabà ciccì coccò.}}
Alla morte del nonno Marco, deceduto senza eredi maschi, ultimo della propria stirpe, seguendo le normative del fidecommesso papale voluto nel [[1690]] con la creazione del titolo nobiliare di duca di Fiano, il titolo passò alla figlia primogenita Costanza, con la possibilità di trasmetterlo al proprio figlio, Augusto appunto. Nel [[1909]], dunque, Augusto divenne il VII duca di Fiano, assumendo insieme alle proprie il cognome e l'arme della famiglia [[Ottoboni]], inaugurando così la dinastia dei Ruspoli Ottoboni.
 
=== Altre versioni ===
Egli ad ogni modo non si sposò mai e non ebbe figli, né legittimi né illegittimi, e morendo a [[Roma]] nel [[1912]] con lui si estinse la sua casata. I titoli nobiliari della famiglia Ottoboni, passarono a suo cugino Cesare.
Quello che è, in genere, comune a tutte le versioni è l<nowiki>'</nowiki>''[[incipit]]''; fa eccezione una versione riportata dal [[Gianfranco Contini|Contini]] nel 1981<ref>{{cita|Contini}}</ref>, nella quale compare il verso "tre civette sulla cassettiera".
 
1.{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre civette sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore;<br>il dottore si ammalò <br>ambarabà ciccì coccò!}}
== Albero genealogico ==
2.{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre galline sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore;<br>il dottore si ammalò <br>ambarabà ciccì coccò!}}
{| class="wikitable"
3.{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre scimmiette sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore;<br>il dottore si ammalò <br>ambarabà ciccì coccò!}}
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Augusto Ruspoli Ottoboni, VII duca di Fiano'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />Mario Ruspoli
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />Augusto Ruspoli
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Alessandro Ruspoli, IV principe di Cerveteri]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Francesco Ruspoli, III principe di Cerveteri]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Leopoldina von Khevenhüller-Metsch
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Marianna Esterházy de Galántha
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[János Nepomuk Esterházy de Galántha]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Agnès Bánffy de Losoncz
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Agnes Esterházy de Galántha
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Dénes Esterházy de Galántha
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />János Esterházy de Galántha
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Agnes Bánffy de Losoncz
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Cecilia Haller de Hallerkeö
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />István Haller de Hallerkeö
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Anna Kornis de Göncz-Ruszka
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Costanza Boncompagni Ludovisi Ottoboni
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni, VI duca di Fiano]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Alessandro Boncompagni Ludovisi Ottoboni, V duca di Fiano
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni, IV duca di Fiano
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Giustiniana Sambiase Sanseverino
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Costanza Boncompagni Ludovisi
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi I Boncompagni Ludovisi]], principe di Piombino
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Maddalena Odescalchi
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Giulia Boncompagni Ludovisi
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Antonio Boncompagni Ludovisi]], principe di Piombino
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi I Boncompagni Ludovisi]], principe di Piombino
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Maddalena Odescalchi
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Guglielmina Massimo
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Francesco Massimo, I duca di Rignano
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Carolina Lante Montefeltro della Rovere
|}
 
== Etimologia ==
==Collegamenti esterni==
Sull'[[etimologia]] della parte iniziale di questa filastrocca esiste uno studio del [[linguista]] italiano [[Vermondo Brugnatelli]] ([[2003]]). A seguito di un'analisi basata sulla [[fonetica]] [[linguistica storica|storica]] dell'italiano, egli ha osservato che essa potrebbe risalire ad epoca [[lingua latina|latina]], quando doveva suonare qualcosa come "<SMALL>HANC PARA AB HAC QUIDQUID QUODQUOD</SMALL>". Trattandosi di una "[[conta]]", il senso doveva essere, a un dipresso, "''ripara questa (mano) da quest'altra (che fa la conta)...''"<ref>{{Cita web | url = http://www.brugnatelli.net/vermondo/articoli/ambara-m.htm | titolo = Per un'etimologia di am barabà ciccì coccò | cognome= Brugnatelli | nome= Vermondo}}</ref>.
* [https://books.google.es/books?id=-mq7ctwMNdoC&pg=PA209&lpg=PA209&dq=augusto+ruspoli+duke+fiano&source=bl&ots=1W_MITH5rD&sig=mfCkEwAEpzfoeEDmX57GECnBh3E&hl=es&sa=X&ved=0ahUKEwiMkPXg3s7UAhWCvhQKHYcQAckQ6AEINTAB#v=onepage&q=augusto%20ruspoli%20duke%20fiano&f=false/ Augusto Ruspoli, dati biografici]
 
==La filastrocca nell'arte e nello spettacolo==
{{Box successione
La filastrocca è discretamente diffusa e talvolta viene citata, più o meno esplicitamente, in altre espressioni artistiche, dalle canzoni, non solo quelle per l'infanzia (ma anche brani pop/rock), al [[teatro]] e alla [[letteratura]]:
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Ottoboni|Duca di Fiano]]
|immagine= Flag of the Papal States (pre 1808).svg
|periodo = [[1909]] - [[1912]]
|precedente = [[Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni, VI duca di Fiano]]
|successivo = Cesare Rasponi Bonanzi Ottoboni, VIII duca di Fiano
}}
 
===Teatro===
{{Controllo di autorità}}
*''Tre francobolli sul comò'' è il titolo di uno spettacolo teatrale di [[Romeo De Baggis]] del [[1982]], diretto da [[Fabio Battistini]], e interpretato da [[Paola Borboni]] e [[Diana Dei]].
{{Portale|biografie}}
*''Ambra Rabacci'' è un personaggio protagonista di alcuni sketch comici del duo [[Lillo & Greg]].
 
===Canzoni===
[[Categoria:Nobili italiani del XIX secolo]]
*Due canzoni dello [[Zecchino d'Oro]] hanno preso lo spunto da questa filastrocca. Si tratta di ''Tre civette sul comò'', scritta da Antonio Mennillo, [[Augusto Martelli|Augusto]] e Giordano Bruno Martelli e Jan Langosz ([[Zecchino d'Oro 1965|edizione del 1965]]) e ''Barabà, Ciccì e Coccò'', scritta da Vittorio Sessa Vitali e [[Renato Pareti]] ([[Zecchino d'Oro 1992|edizione del 1992]]).
[[Categoria:Nobili italiani del XX secolo]]
*''Ambarabà'' è il titolo di una canzone interpretata da [[Nilla Pizzi]] e [[Maria Teresa Ruta]] nel [[2003]] (album ''Insieme... si canta meglio!''). Lo stesso titolo, ''Ambarabà'' è quello di una traccia dell'album ''[[Elettrodomestico (album)|Elettrodomestico]]'' del gruppo [[punk rock]] [[Punkreas]] ([[1997]]).
*''Ambarabaciccicoccò'' è il titolo di una canzone di Vasco Rossi contenuta nell'album ''[[Ma cosa vuoi che sia una canzone]]'' (1978).
*La famosa filastrocca viene rivisitata in chiave [[metal]] dal gruppo [[Hell Brood]]. Il pezzo s'intitola "àm-bàra-bà" ed è contenuto nell'album [[Lie Road]] uscito a maggio [[2013]].
* La filastrocca viene ironicamente ripresa nella canzone ''[[Complesso del primo maggio]]'', del gruppo rock Italiano [[Elio e le Storie Tese]]. In questa canzone vengono parodizzati i principali gruppi e cantanti che abitualmente si esibiscono al detto concerto e, nella parte "dedicata" a [[Davide Van De Sfroos]], l'ipotetica canzone composta nello stile del cantautore Monzese inizia con "La figlia del padrone voleva far l'amore con tre cassaintegrati sul comò".
*Nel 1992 la filastrocca viene citata dai [[Coro dei Piccoli Cantori di Milano|Piccoli Cantori di Milano]] nel brano dei [[Pooh]] ''In Italia si può.''
 
==Letteratura==
*[[Umberto Eco]] ha dedicato a questa filastrocca un [[paradosso|paradossale]] [[saggio]] di [[semiotica]], edito nell'opera ''[[Il secondo diario minimo]]'' (1992), in cui l'analizzava come fosse l'espressione di una [[cultura]] aliena.
*''Ambarabà'' è anche il titolo di un volume di [[Giuseppe Culicchia]] ([[2000]], Garzanti).
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita testo|autore=[[Cesare Segre]]|titolo=Testo, contesto, co-testo e cocòtesto|rivista=[[Strumenti critici]]|editore=Einaudi|anno=1970|cid=Segre}}
*{{cita testo|autore=[[Francesco Alberoni]]|titolo=Amore e movimento sul comò|rivista=La grotta dell'ovipara|anno=1979}}
*{{cita testo|autore=[[Gianfranco Contini]]|titolo=Il problema dell'energia nella tradizione italiana|rivista=[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]|anno=1981|cid=Contini}}
*{{cita libro|autore = [[Umberto Eco]]|titolo=Il secondo diario minimo|città=Milano|editore=Bompiani|anno=1992|isbn=88-452-1833-3|pp=164-175}}
*{{cita libro|autore=[[Giuseppe Culicchia]]|titolo=Ambarabà|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2000|isbn=88-11-62038-4}}
*[[Vermondo Brugnatelli]] "Per l'etimologia di ''am barabà ciccì coccò''", ''Lingua e Letteratura'' [Numero speciale 1983-2003] Milano-Feltre (IULM) 2003, pp.&nbsp;261–264.
 
== Voci correlate ==
* [[Cavallino arrì arrò]]
* [[Eeny, meeny, miny, moe]]
* [[Trenta giorni ha settembre]]
 
{{Portale|italia|linguistica}}
 
[[Categoria:Conte]]