Rumori di Korotkov e Ambarabà ciccì coccò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + wikilink
 
Annullata la modifica 107168198 di 151.38.53.115 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
'''Ambarabà ciccì coccò''' è il primo [[verso]] di una [[filastrocca]] in [[lingua italiana]] per bambini. È gioiosa, ma senza un particolare senso. Per la sua struttura ''circolare'', come del resto altre filastrocche, può essere ripetuta a piacere.
[[File:Korotkow_deutsch.png|miniatura|Misurazione della pressione arteriosa utilizzando la pressione del bracciale = pressione del bracciale (grigio); Curva della pressione arteriosa nell'arteria = Grafico della pressione arteriosa in rosso; Korotkow suona in stetoscopio = suoni di Korotkoff in stetoscopio; Visualizzazione sullo sfigmomanometro = lettura sul misuratore di pressione sanguigna]]
I suoni di Korotkov sono i suoni che il personale medico ascolta quando stanno prendendo pressione sanguigna usando una procedura non invasiva. Prendono il nome dal Dr. [[Nikolaj Sergeevič Korotkov|Nikolaj Korotkov]], un medico russo che li ha scoperti nel 1905,<ref name="Porter2001">{{Cita libro|autore=Roy Porter|titolo=The Cambridge Illustrated History of Medicine|url=https://books.google.com/books?id=VsyYXczSmhgC|data=30 July 2001|editore=Cambridge University Press|p=141|ISBN=978-0-521-00252-3}}</ref> quando lavorava presso l'Accademia medica imperiale di San Pietroburgo nell'impero russo.<ref name="Shevchenko1996">{{Cita pubblicazione|anno=1996|titolo=90th Anniversary of the development by Nikolai S. Korotkov of the auscultatory method of measuring blood pressure|rivista=Circulation|volume=94|numero=2|pp=116–8|doi=10.1161/01.CIR.94.2.116|url=http://circ.ahajournals.org/content/94/2/116.extract|PMID=8674166}}</ref>
 
== Descrizione Testo==
Quello seguente è il testo riportato da [[Cesare Segre]] in un numero di [[Strumenti critici]] del 1970<ref>{{cita|Segre}}</ref>:
I suoni uditi durante la misurazione della pressione sanguigna non sono gli stessi suoni del cuore dovuti alle vibrazioni associate alla chiusura a scatto delle valvole. all'interno dei ventricoli<ref name="Constant1999">{{Cita libro|autore=Jules Constant|titolo=Bedside Cardiology|url=https://books.google.com/books?id=hNnyePTzmd0C|anno=1999|editore=Lippincott Williams & Wilkins|p=44|ISBN=978-0-7817-2168-4}}</ref> Se uno stetoscopio viene posto sopra l'arteria brachiale nella fossa antecubitale in una persona normale (senza malattia arteriosa), nessun suono dovrebbe essere udibile. Quando il cuore batte, questi impulsi vengono trasmessi in modo fluido attraverso il flusso di sangue laminare (non turbolento) attraverso le arterie e non viene prodotto alcun suono. Allo stesso modo, se il bracciale di uno sfigmomanometro viene posizionato attorno al braccio di un paziente e gonfiato a una pressione superiore alla pressione sistolica del paziente, non vi sarà alcun suono udibile. Questo perché la pressione nella cuffia è sufficientemente alta da occludere completamente il flusso sanguigno. Questo è simile a un tubo o tubo flessibile con il fluido che viene bloccato.
 
{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre civette sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore.<br>Ma la mamma le chiamò... <br>ambarabà ciccì coccò.}}
Se la pressione scende a un livello pari a quello della pressione sistolica del paziente, si udirà il primo suono di Korotkoff. Poiché la pressione nel bracciale è la stessa della pressione prodotta dal cuore, un po' 'di sangue sarà in grado di passare attraverso il braccio superiore quando la pressione nell'arteria aumenta durante la sistole. Questo sangue scorre a scatti quando la pressione nell'arteria sale sopra la pressione nella cuffia e poi scende indietro oltre la regione cuffiata, causando turbolenza che produce un suono udibile.
 
=== Altre versioni ===
Quando la pressione nella cuffia viene lasciata cadere ulteriormente, i suoni tonanti continuano ad essere uditi fino a quando la pressione nella cuffia si trova tra le pressioni sistoliche e diastoliche, poiché la pressione arteriosa continua a salire sopra e ricadere sotto la pressione nella polsino.
Quello che è, in genere, comune a tutte le versioni è l<nowiki>'</nowiki>''[[incipit]]''; fa eccezione una versione riportata dal [[Gianfranco Contini|Contini]] nel 1981<ref>{{cita|Contini}}</ref>, nella quale compare il verso "tre civette sulla cassettiera".
 
1.{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre civette sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore;<br>il dottore si ammalò <br>ambarabà ciccì coccò!}}
Alla fine, man mano che la pressione nel bracciale si abbassa ulteriormente, i suoni cambiano di qualità, quindi si disattivano e alla fine scompaiono del tutto. Ciò si verifica perché, poiché la pressione nella cuffia scende al di sotto della pressione diastolica, la cuffia non fornisce più alcuna limitazione al flusso sanguigno, consentendo al flusso sanguigno di tornare liscio senza turbolenze e quindi non produrre ulteriore suono udibile.
2.{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre galline sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore;<br>il dottore si ammalò <br>ambarabà ciccì coccò!}}
3.{{quote|Ambarabà ciccì coccò<br>tre scimmiette sul comò<br>che facevano l'amore<br>con la figlia del dottore;<br>il dottore si ammalò <br>ambarabà ciccì coccò!}}
 
== Etimologia ==
== I cinque suoni di Korotkov ==
Sull'[[etimologia]] della parte iniziale di questa filastrocca esiste uno studio del [[linguista]] italiano [[Vermondo Brugnatelli]] ([[2003]]). A seguito di un'analisi basata sulla [[fonetica]] [[linguistica storica|storica]] dell'italiano, egli ha osservato che essa potrebbe risalire ad epoca [[lingua latina|latina]], quando doveva suonare qualcosa come "<SMALL>HANC PARA AB HAC QUIDQUID QUODQUOD</SMALL>". Trattandosi di una "[[conta]]", il senso doveva essere, a un dipresso, "''ripara questa (mano) da quest'altra (che fa la conta)...''"<ref>{{Cita web | url = http://www.brugnatelli.net/vermondo/articoli/ambara-m.htm | titolo = Per un'etimologia di am barabà ciccì coccò | cognome= Brugnatelli | nome= Vermondo}}</ref>.
Sono classificati cinque suoni di Korotkov:<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Beevers|nome=Gareth|data=28 April 2001|titolo=ABC of hypertension: Blood pressure measurement. Part II-conventional sphygmomanometry: technique of auscultatory blood pressure measurement.|rivista=BMJ|volume=322|numero=7293|pp=1043–1047|doi=10.1136/bmj.322.7293.1043|PMID=11325773|autore2=Lip|autore3=O’Brien|nome2=Gregory|nome3=Eoin}}</ref>
 
==La filastrocca nell'arte e nello spettacolo==
Fase I: comparsa di suoni deboli, ripetitivi e chiari che aumentano gradualmente di intensità per almeno due battiti consecutivi è la pressione sistolica.
La filastrocca è discretamente diffusa e talvolta viene citata, più o meno esplicitamente, in altre espressioni artistiche, dalle canzoni, non solo quelle per l'infanzia (ma anche brani pop/rock), al [[teatro]] e alla [[letteratura]]:
 
===Teatro===
Fase II: potrebbe seguire un breve periodo durante il quale i suoni si ammorbidiscono e acquisiscono una qualità di oscillazione.
*''Tre francobolli sul comò'' è il titolo di uno spettacolo teatrale di [[Romeo De Baggis]] del [[1982]], diretto da [[Fabio Battistini]], e interpretato da [[Paola Borboni]] e [[Diana Dei]].
*''Ambra Rabacci'' è un personaggio protagonista di alcuni sketch comici del duo [[Lillo & Greg]].
 
===Canzoni===
Fase III: il ritorno di suoni più acuti, che diventano più nitidi per riguadagnare o addirittura superare l'intensità della fase I.
*Due canzoni dello [[Zecchino d'Oro]] hanno preso lo spunto da questa filastrocca. Si tratta di ''Tre civette sul comò'', scritta da Antonio Mennillo, [[Augusto Martelli|Augusto]] e Giordano Bruno Martelli e Jan Langosz ([[Zecchino d'Oro 1965|edizione del 1965]]) e ''Barabà, Ciccì e Coccò'', scritta da Vittorio Sessa Vitali e [[Renato Pareti]] ([[Zecchino d'Oro 1992|edizione del 1992]]).
*''Ambarabà'' è il titolo di una canzone interpretata da [[Nilla Pizzi]] e [[Maria Teresa Ruta]] nel [[2003]] (album ''Insieme... si canta meglio!''). Lo stesso titolo, ''Ambarabà'' è quello di una traccia dell'album ''[[Elettrodomestico (album)|Elettrodomestico]]'' del gruppo [[punk rock]] [[Punkreas]] ([[1997]]).
*''Ambarabaciccicoccò'' è il titolo di una canzone di Vasco Rossi contenuta nell'album ''[[Ma cosa vuoi che sia una canzone]]'' (1978).
*La famosa filastrocca viene rivisitata in chiave [[metal]] dal gruppo [[Hell Brood]]. Il pezzo s'intitola "àm-bàra-bà" ed è contenuto nell'album [[Lie Road]] uscito a maggio [[2013]].
* La filastrocca viene ironicamente ripresa nella canzone ''[[Complesso del primo maggio]]'', del gruppo rock Italiano [[Elio e le Storie Tese]]. In questa canzone vengono parodizzati i principali gruppi e cantanti che abitualmente si esibiscono al detto concerto e, nella parte "dedicata" a [[Davide Van De Sfroos]], l'ipotetica canzone composta nello stile del cantautore Monzese inizia con "La figlia del padrone voleva far l'amore con tre cassaintegrati sul comò".
*Nel 1992 la filastrocca viene citata dai [[Coro dei Piccoli Cantori di Milano|Piccoli Cantori di Milano]] nel brano dei [[Pooh]] ''In Italia si può.''
 
==Letteratura==
Fase IV: il distacco brusco e distinto dei suoni, che diventano morbidi e di qualità.
*[[Umberto Eco]] ha dedicato a questa filastrocca un [[paradosso|paradossale]] [[saggio]] di [[semiotica]], edito nell'opera ''[[Il secondo diario minimo]]'' (1992), in cui l'analizzava come fosse l'espressione di una [[cultura]] aliena.
*''Ambarabà'' è anche il titolo di un volume di [[Giuseppe Culicchia]] ([[2000]], Garzanti).
 
==Note==
Fase V: il punto in cui tutti i suoni scompaiono definitivamente è la pressione diastolica.
<references />
 
==Bibliografia==
Il secondo e il terzo suono di Korotkov non hanno alcun significato clinico noto.<ref name="Pickering20052">{{Citation|title=Recommendations for Blood Pressure Measurement in Humans and Experimental Animals: Part 1: Blood Pressure Measurement in Humans: A Statement for Professionals From the Subcommittee of Professional and Public Education of the American Heart Association Council on High Blood Pressure Research|journal=Hypertension|year=2005|first1=Thomas G.|last1=Pickering|first2=John E.|last2=Hall|first3=Lawrence J.|last3=Appel|displayauthors=etal|volume=45|issue=5|pages=142–61|doi=10.1161/01.HYP.0000150859.47929.8e|url=http://hyper.ahajournals.org/cgi/content/full/45/1/142|format=|accessdate=2009-10-01|pmid=15611362|postscript=.}}</ref>
*{{cita testo|autore=[[Cesare Segre]]|titolo=Testo, contesto, co-testo e cocòtesto|rivista=[[Strumenti critici]]|editore=Einaudi|anno=1970|cid=Segre}}
*{{cita testo|autore=[[Francesco Alberoni]]|titolo=Amore e movimento sul comò|rivista=La grotta dell'ovipara|anno=1979}}
*{{cita testo|autore=[[Gianfranco Contini]]|titolo=Il problema dell'energia nella tradizione italiana|rivista=[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]|anno=1981|cid=Contini}}
*{{cita libro|autore = [[Umberto Eco]]|titolo=Il secondo diario minimo|città=Milano|editore=Bompiani|anno=1992|isbn=88-452-1833-3|pp=164-175}}
*{{cita libro|autore=[[Giuseppe Culicchia]]|titolo=Ambarabà|editore=Garzanti|città=Milano|anno=2000|isbn=88-11-62038-4}}
*[[Vermondo Brugnatelli]] "Per l'etimologia di ''am barabà ciccì coccò''", ''Lingua e Letteratura'' [Numero speciale 1983-2003] Milano-Feltre (IULM) 2003, pp.&nbsp;261–264.
 
== Voci correlate ==
In alcuni pazienti, i suoni possono scomparire del tutto per un breve periodo tra la fase II e III, che viene indicata come gap auscultatorio.
* [[Cavallino arrì arrò]]
* [[Eeny, meeny, miny, moe]]
* [[Trenta giorni ha settembre]]
 
{{Portale|italia|linguistica}}
== Pressione arteriosa sistolica e diastolica ==
Tradizionalmente, la pressione sanguigna sistolica è considerata la pressione alla quale il primo suono di Korotkov viene ascoltato per la prima volta e la pressione diastolica è la pressione alla quale il quarto suono di Korotkov è appena udibile. Tuttavia, c'è stato recentemente un passo verso l'uso del quinto suono di Korotkov (cioè il silenzio) come pressione diastolica, poiché questo è stato ritenuto più riproducibile.<ref>{{Cita libro|autore=editor Julie Munden|titolo=Best Practices: Evidence-Based Nursing Procedures|url=https://books.google.com/books?id=HXWmZ9cdBbsC|ed=2nd|anno=2006|editore=[[Lippincott Williams & Wilkins|Lippincott Williams]]|ISBN=1-58255-532-X}}</ref>
 
[[Categoria:Pressione del sangueConte]]
Per quanto riguarda la [[pediatria]], c'è stata una controversia sull'opportunità di usare l'auscultazione del quarto o quinto suono di Korotkov come indicatore della pressione diastolica. Le attuali linee guida di pratica clinica raccomandano l'uso del quinto suono di Korotkov (ma se questo non è rilevabile, usando il quarto).<ref>{{Cita pubblicazione|data=2017|titolo=Clinical practice guideline for screening and management of high blood pressure in children and adolescents|rivista=Pediatrics|volume=140|numero=3|pp=e20171904|doi=10.1542/peds.2017-1904|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/140/3/e20171904|PMID=28827377}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2016|titolo=2016 European Society of Hypertension guidelines for the management of high blood pressure in children and adolescents|rivista=Journal of Hypertension|volume=34|numero=10|pp=1887-920|doi=10.1097/HJH.0000000000001039|url=http://journals.lww.com/jhypertension/Fulltext/2016/10000/2016_European_Society_of_Hypertension_guidelines.2.aspx|PMID=27467768}}</ref>
 
La comparsa del primo suono di Korotkov rappresenta un affidabile indicatore di pressione della sistole del cuore. La comparsa del quarto suono di Korotkov rappresenta un indicatore di pressione affidabile della diastole del cuore.
 
== Fonti ==
<references />
 
== Links esterni ==
 
* [http://www.cetl.org.uk/learning/BP_Korotkoff_sounds/player.html Audio recordings of Korotkoff sounds]. Slide seven of twenty-two, Cardiff University/Prfysgol Caerdydd.
[[Categoria:Pressione del sangue]]
 
{{Portale|medicina}}