Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benvenuto/a! |
|||
Riga 1:
{{Monarca
| nome =Burebista
| titolo =[[Storia della Dacia|Re della Dacia]]
| immagine =Burebista statue in Orastie.JPG
| legenda =Statua moderna di Burebista in Orastie
| regno =[[70 a.C.]] ca. – [[44 a.C.]]<ref name="StraboneVII,3,11"/>
| altrititoli =
| predecessore =
| successore =
| consorte =
| figli =
| casa reale =
| padre =
| madre =
| data di nascita =[[82 a.C.]] ca.<ref name="GiordaneXI,67"/>
| luogo di nascita=
| data di morte =[[44 a.C.]]<ref name="StraboneVII,3,11"/>
| luogo di morte =
|}}
{{Bio
|Nome = Burebista
|Cognome =
|PostCognome = (che gli autori [[Grecia|greci]] hanno tramandato col nome di ''Byrebistas'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[82 a.C.]] circa<ref name="GiordaneXI,67">{{cita|Giordane|XI, 67}}.</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 44 a.C.
|Epoca = -0
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il più grande [[monarchia|sovrano]] della [[Dacia (storia)|Dacia]], sulla quale regnò dal [[70 a.C.|70]] al [[44 a.C.]]. Nacque e morì in Dacia
|Immagine =
|Didascalia =
}}
==Biografia==
{{vedi anche|Storia della Dacia}}
Burebista unificò i [[popolo|popoli]] della [[Tracia]] (dall'odierna [[Moravia]] al [[fiume]] Bug, dai [[Carpazi]] a [[Dionisopoli]]), scegliendo come sua capitale (chiamata [[Argedava]] o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di [[Costești (Iași)|Costești]], nei [[monti Orăştie]] in [[Romania]] sud-occidentale.
Egli riuscì infatti ad unificare le tribù daciche, dando vita ad una società che occupava un territorio molto vasto, compreso tra il medio corso del Danubio e i Balcani. Questo regno che si andò a costituire rappresentò una minaccia per la [[Repubblica romana]] che a quel tempo aveva occupato la [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]].<ref name="StraboneVII,3,11">{{cita|Strabone|VII, 3.11}}.</ref>
Il centro spirituale e [[religione|religioso]] del suo regno era [[Kogaion]] (o ''Kagaion'', cioè ''la montagna sacra''), secondo [[Strabone]], che andrebbe localizzata nei monti [[Bucegi]]. Secondo i ''[[Getica]]'' di [[Jordanes]]<ref>Jordanes, ''[[Getica]]'', [http://members.lycos.nl/romans/gth/Goth_11.htm 11] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090502160704/http://members.lycos.nl/romans/gth/Goth_11.htm |date=2 maggio 2009 }}</ref>, il [[sacerdote]] più importante nonché consigliere del re, era [[Deceneo (sacerdote)|Deceneo]], che aveva "''quasi poteri regali''" e che insegnò ai [[Daci]] le [[legge|leggi]], l'[[etica]] e la [[scienza]] [[fisica]] e [[astronomia|astronomica]].
A sud del [[fiume]] [[Danubio]], il [[proconsole]] della [[provincia romana]] della [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], il [[generale (storia romana)|generale]] [[Marco Terenzio Varrone Lucullo]], durante la [[guerre mitridatiche|guerra contro Mitridate VI del Ponto]] ([[74 a.C.]]-[[72 a.C.]]) occupò le città [[Grecia antica|greche]] sulla costa del [[Mar Nero]], da Apollonia al [[delta (fiume)|delta]] del Danubio. Gli abitanti di queste città chiesero allora l'aiuto di Burebista, che nei pressi di [[Istria (Sinoe)|Istria]] sconfisse l'[[esercito romano|esercito]] di [[Gaio Antonio Ibrida]]. Così le città greche di [[Costanza (Romania)|Tomi]], [[Callate]], [[Dionisopoli]] e [[Sozopol|Apollonia]] accettarono di entrare a far parte dei domini del re dei daci. Burebista continuò poi le sue incursioni nella regione, conquistando la [[celti]]ca [[Aliobrix]] (Cartal, [[Bessarabia]] meridionale, nell'odierna [[Ucraina]]), Tira e [[Odessa]] e distruggendo [[Olbia (Ucraina)|Olbia]].
Nel [[48 a.C.]], Burebista si inserì nella [[guerra civile tra Cesare e Pompeo]], alleandosi con quest'ultimo.<ref>{{cita|Appiano|''Guerre civili'', II, 51}}.</ref> Tre anni dopo, però, [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] sconfisse Pompeo e pianificò un attacco punitivo contro Burebista, ma fu [[cesaricidio|assassinato]] in [[Senato romano|Senato]] il (15 marzo del [[44 a.C.]]) prima della [[battaglia]] decisiva.<ref>{{cita|Appiano|''Guerre civili'', II, 111}}.</ref>
Poco dopo anche Burebista morì assassinato.<ref name="StraboneVII,3,11"/>
[[File:Dacia around 60-44 BC during Burebista, including campaigns - Italian.png|thumb|center|upright=3.5|La Dacia di Burebista (60-44 a.C.)]]
==Epigoni==
Alla morte di Burebista si dissolse anche l'unità del suo regno, diviso fra quattro – o forse cinque<ref name="CAH549"/> – epigoni, la cui consistenza storica è poco più che una pallida «ombra»<ref name="CAH549">Alan K. Bowman, Edward Champlin, Andrew Lintott, ''The Cambridge Ancient History. X. The Augustan Empire, 43 B.C. - A.D. 69'', p. 549, [[Cambridge University Press]], 1996 ISBN 978-0-521-26430-3</ref>: [[Coson]], [[Cotisone]]<ref>I primi due, riportati anche come [[Coson|Koson]] e [[Cotisone|Cotiso]], sono da alcuni considerati la stessa persona (come [[Max von Bahrfeldt]], ''Über die Goldmünzen des Dakerkönigs Koson'', in ''Berliner Münzblätter'' 1912, pp. 725–729) .</ref> e Comosico<ref>«''Comoiscus''» (''[[rectius]]'', ''Comosicus'') è invece la dizione riportata nella Cambridge Ancient History, ''cit.'', p. 549.</ref> si insediarono nella parte sud-occidentale del regno, mentre a ''Dicomes'' spettò la parte sud-orientale.<ref name="CAH549"/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
;Fonti antiche
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese]).
*{{cita libro|autore=[[Giordane]]|titolo=[[De origine actibusque Getarum]]|cid=Giordane|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html testo latino] e [https://people.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.html versione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Strabone]]|titolo=[[Geografia (Strabone)|Geografia]]|cid=Strabone|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html traduzione inglese]).
;Fonti moderne
*{{cita web|http://mek.oszk.hu/03400/03407/html/10.html|Lászlo Makkai and András Mócsy, editors, 2001. ''History of Transylvania'', I: Transylvania in Prehistory and Antiquity", 2. András Mócsy, "The Dacian Kingdom"}}
* I.H. Crişan, ''Burebista and His Time'', Editura Academiei Republicii Socialiste Romania, Bucureşti 1978
==Voci correlate==
* [[Dacia (storia)]] ~ [[Storia della Romania]]
* [[Koson]] ~ [[Cotisone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://www.geocities.com/solarguard/celtic/burebista.html |2=Burebista |accesso=23 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080320110345/http://www.geocities.com/solarguard/celtic/burebista.html |dataarchivio=20 marzo 2008 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie|storia}}
[[Categoria:Re dei Daci]]
[[Categoria:Storia della Romania]]
| |||