Graveyard (Graveyard) e Saab 93: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{AlbumAuto
|titolonome = GraveyardSaab 93
|immagine = 1957 SAAB 93 (6667026747).jpg
|artista = Graveyard
|didascalia =
|tipo album = studio
|annobandiera = 2007SWE
|costruttore = Saab
|durata = 39:40
|generetipo = Hard rockBerlina
|inizio_produzione = 1956
|etichetta = Transubstans Records / TeePee Records
|antenata = Saab 92
|numero di dischi = 1
|fine_produzione = 1960
|numero di tracce = 9
|erede = Saab 96
|produttore
|registratoesemplari =
|precedentelunghezza = 4007
|larghezza = 1581
|successivo = [[Hisingen Blues]]
|altezza = 1448
|anno successivo = 2011
|passo = 2489
|peso = 787
|altre_versioni =
|progetto =
|design = Sixten Sason
|design2 =
|altre_antenate =
|altre_eredi =
|famiglia =
|concorrenti =
|note =
|immagine2 = Intsaab2016 06 - Saab 93.jpg
|didascalia2 =
|assemblaggio = [[Trollhättan]], [[Svezia]]
}}
La '''Saab 93''' è un'[[autovettura]] prodotta dalla casa automobilistica [[Svezia|svedese]] Saab dal [[1956]] al [[1960]].
'''''Graveyard''''' è il primo album della band [[hard rock]] [[svezia|svedese]] [[Graveyard]], pubblicato nel [[2007]] dalla Transubstans Records e nel 2008 dalla TeePee Records.
 
== TracceStoria ==
Disegnata da Sixten Sason, fu presentata il 1° dicembre 1955. La 93 era equipaggiata con un motore Saab a due tempi e tre cilindri da 748 cc montato in posizione anteriore/longitudinale da 33 CV (25 kW). Il cambio era a tre marce, con la prima non sincronizzata. Nel 1957 furono introdotte come optional le cinture di sicurezza a due punti.
{{Tracce
[[File:Saab 93 (7977564177).jpg|sinistra|miniatura|Saab 93F]]
|Autore testi e musiche =
La 93 fu il primo Saab ad essere esportato dalla Svezia verso mercati esteri, con la maggior parte delle esportazioni dirette negli Stati Uniti.
|Titolo1 = Evil Ways
 
|Durata1 = 3:28
Il 2 settembre 1957 fu introdotta la 93B, che sostituiva il parabrezza originale a due pezzi con uno monopezzo.
|Titolo2 = Thin Line
 
|Durata2 = 5:24
Alla fine del 1959 fu introdotta la 93F, che sostituiva le precedenti portiere ad apertura controvento come delle più convenzionali incernierate in avanti che vennero prese dalla Saab GT750. Inoltre venne ridisegnato il frontale, con una griglia e dei fari squadrati.
|Titolo3 = Lost in Confusion
 
|Durata3 = 3:23
== Note ==
|Titolo4 = Don't Take Us for Fools
<references />
|Durata4 = 4:02
 
|Titolo5 = Blue Soul
== Altri progetti ==
|Durata5 = 6:17
{{interprogetto}}
|Titolo6 = Submarine Blues
 
|Durata6 = 2:25
== Collegamenti esterni ==
|Titolo7 = As the Years Pass By, the Hours Bend
 
|Durata7 = 4:41
* {{Collegamenti esterni}}
|Titolo8 = Right Is Wrong
* http://www.saabmuseum.com/93/
|Durata8 = 4:27
* https://web.archive.org/web/20081007070339/http://www.trollhattansaab.net/archives/2007/12/saab-93-to-race-at-le-mans.html
|Titolo9 = Satan's Finest
 
|Durata9 = 5:31
{{Saab}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Saab|93]]
== Formazione ==
* Joakim Nilsson - [[canto|voce]], [[chitarra]]
* Rikard Edlund - [[basso elettrico|basso]]
* Jonatan Larocca-Ramm - voce, chitarra
* Axel Sjöberg - [[batteria (strumento musicale)|batteria]]