Martiri di Široki Brijeg e Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 106454403 di 79.25.99.43 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
[[File:Ploča-ubijeni_fratri-ŠB4766.jpg|thumb|upright=1.4| Targa con le immagini dei martiri di Široki Brijeg e gli altri francescani uccisi]]
|nome squadra = Ž.F.K. Čertanovo
|nomestemma =
|soprannomi = ''Черти'' (Čerti)
<!-- Divise. -->
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_b1 =
|body1 = FFFFFF
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FFFFFF
|pattern_so1 =
|pattern_sh1 =
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 =
|leftarm2 = 0000FF
|pattern_b2 =
|body2 = 0000FF
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = 0000FF
|shorts2 = 0000FF
|pattern_so2 =
|pattern_sh2 =
|socks2 = 0000FF
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|pattern_sh3 =
|socks3 =
<!-- Segni distintivi. -->
|colori = {{simbolo|600px White frame and Blue HEX-161384.svg }} [[Bianco]], [[blu]]
|simboli =
|inno =
|autore =
|città = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|nazione = {{RUS}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of Russia.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Russia|RFS]]
|campionato = [[Vysšij Divizion]]
|annofondazione = 1987
|proprietario =
|presidente =
|allenatore = {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Lavrent'ev]]
|stadio = [[Arena Čertanovo]]
|capienza = {{formatnum:502}}
|sito = chertanovo-football.ru/index.php?pages=club_female
|coppe del mondo per club =
|titoli nazionali=
|titoli internazionali =
|coppe Campioni femminili =
|stagione attuale = Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo 2019
|aggiornato = 16 agosto 2019
}}
 
Lo '''Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo''', meglio conosciuto come '''Z.F.K. Čertanovo''' o più semplicemente come '''Čertanovo''' o '''Čertanovo Mosca''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Calcio (sport)#Calcio femminile|femminile]] [[Russia|russa]] con sede a [[Mosca (Russia)|Mosca]].
I Servi di Dio '''Martiri di Široki Brijeg''' furono trenta [[frati minori francescani]], tutti appartenenti [[convento]] di [[Široki Brijeg]] in [[Bosnia ed Erzegovina]], massacrati il 7 febbraio [[1945]] a opera dei [[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia|partigiani comunisti]] di [[Josip Broz Tito|Tito]]. Per i trenta martiri è in corso il [[processo di beatificazione]].
 
Milita in [[Vysšij Divizion]], campionato [[Russia|russo]] di calcio femminile.
== I fatti storici ==
Il pomeriggio del 7 febbraio 1945 alcuni partigiani comunisti che avevano conquistato la zona, giunsero nella cittadina di Široki Brijeg ([[cantone dell'Erzegovina Occidentale|Erzegovina Occidentale]]), dove si trovava un santuario dedicato alla [[Madonna Assunta in Cielo]], con un convento francescano. Nonostante negli edifici non ci fosse traccia alcuna del nemico, furono bombardati con 296 colpi di cannone; il convento fu gravemente danneggiato e fu incendiato il liceo classico adiacente il santuario, costruito dopo il primo conflitto mondiale. Con esso andò distrutta la biblioteca, contenente circa 150 mila volumi, che documentavano le tappe della storia e delle sofferenze del popolo croato di [[Erzegovina]].
== Storia ==
La squadra è stata fondata nel 1987, come MOGIFK, a [[Malachovka]], diventando in seguito SKIF dal 1990 al 1992 e SKIF-Femina dal 1993, arrivando 3ª negli anni 1992 e 1993. Nel 1994 si è trasferita a [[Mosca (Russia)|Mosca]], diventando Čertanovo-SKIF, e poi soltanto Čertanovo nel 1997.
 
Nel 2017 è arrivata in finale di [[Kubok Rossii (femminile)|Kubok Rossii]], perdendola per 1-0 contro il {{Calcio femminile CSKA Mosca|N}}, e 3ª in [[Vysšij Divizion 2017|campionato]], mentre nel [[Vysšij Divizion 2018|2018]] ha chiuso 2ª, qualificandosi per la prima volta alla [[UEFA Women's Champions League|Women's Champions League]], partendo direttamente dai sedicesimi di finale contro le [[Scozia|scozzesi]] del {{Calcio femminile Glasgow City|N}}.
I partigiani trovarono nel monastero trenta frati, alcuni dei quali erano professori del ginnasio. Con minacce e bestemmie cercarono di persuadere i religiosi a lasciare l'abito; al rifiuto di questi, li presero ad uno ad uno e li portarono fuori dal convento dove furono barbaramente uccisi; in gran parte con un colpo di pistola alla nuca. Terminata l'esecuzione i loro corpi furono cosparsi di benzina, bruciati e gettati in una grotta<ref>[http://hr.radiovaticana.va/storico/2012/02/27/op%C4%87insko_vije%C4%87e_%C5%A1iroki_brijeg_7._velja%C4%8De_proglasilo_danom_sje%C4%87anj/cro-566843 hr.radiovaticana.va]</ref>.
 
== Cronistoria ==
I titini oltraggiarono i luoghi sacri e cancellarono la scritta sulla pietra, posta sopra l'ingresso del convento, invocante Dio e la Madonna<ref name="www.santiebeati.it">[http://www.santiebeati.it/Detailed/94203.html www.santiebeati.it]</ref>.
{|class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid blue; background:white"|<span style="color:blue">Cronistoria del Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo</span>
|-style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
* 1987 - Fondazione del '''MOGIFK'''.
* 1988-1989 - ...
* 1990 - Cambia denominazione in '''SKIF'''.
* 1991 - ...
* 1992 - 3º in [[Vysšij Divizion 1992|Vysšij Divizion]].
* 1993 - Cambia denominazione in '''SKIF-Femina'''.
* 1993 - 3º in [[Vysšij Divizion 1993|Vysšij Divizion]].
* 1994 - Cambia denominazione in '''Čertanovo-SKIF'''.
* 1995-1996 - ...
* 1997 - Cambia denominazione in '''Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo'''.
* 1998-2015 - ...
* [[Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo 2016|2016]] - 4º in [[Vysšij Divizion 2016|Vysšij Divizion]].
* [[Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo 2017|2017]] - 3º in [[Vysšij Divizion 2017|Vysšij Divizion]].
:Finalista di [[Kubok Rossii 2017 (femminile)|Kubok Rossii]].
* [[Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo 2018|2018]] - 2º in [[Vysšij Divizion 2018|Vysšij Divizion]].
* [[Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo 2019|2019]] - in [[Vysšij Divizion 2019|Vysšij Divizion]].
:in [[Kubok Rossii 2019 (femminile)|Kubok Rossii]].
:in [[UEFA Women's Champions League 2019-2020|Women's Champions League]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
Il [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|regime comunista]] [[Jugoslavia|jugoslavo]] proibì di ricordare o commemorare i frati e i loro corpi rimasero nascosti sotto terra per molti anni.
=== Colori ===
Il completo da gioco principale del Čertanovo è completamente bianco, mentre il secondo è completamente blu
 
=== ISimboli nomiufficiali ===
==== Stemma ====
I nomi dei trenta martiri<ref name="www.santiebeati.it"/>:
Lo stemma adottato dal Mitrovica raffigura la lettera Ч (Č) con un pallone da calcio.
 
== Strutture ==
* Fra Bruno Adamčik, di 37 anni;
=== Stadio ===
* Fra Marko Barbarić, di 80 anni. Quel 7 febbraio 1945 giaceva a letto ammalato di tifo. Gli ufficiali comunisti ordinarono di portarlo fuori, trasportandolo su una coperta. Quindi fu ucciso e buttato nel fuoco assieme agli altri confratelli;
Il Čertanovo disputa le sue partite interne all'Arena Čertanovo di [[Mosca (Russia)|Mosca]].
* Fra Jozo Bencun, 76 anni;
* Fra Marko Dragičević, 43 anni, professore di greco e latino;
* Fra Miljenko Ivanković, 21 anni;
* Fra Andrija Jelčić, 41 anni;
* Fra Rudo Jurić, 20 anni;
* Fra Fabijan Kordić, 55 anni;
* Fra Viktor Kosir, 21 anni;
* Fra Tadija Kožul, 36 anni, professore di filosofia, greco e latino;
* Fra Krsto Kraljević, 50 anni;
* Fra Stanko Kraljević; 74 anni;
* Fra Žarko Leventić, 26 anni. Anch'egli ammalato di tifo, fu preso e ucciso come gli altri confratelli;
* Fra Bonifacije Majić, 62 anni, professore e catechista;
* Fra Stjepan Majić, 20 anni, aveva appena terminato il noviziato;
* Fra Arkanđeo Nuić, 49 anni, professore di greco, latino, tedesco e francese;
* Fra Borislav Pandžić, 35 anni, professore di religione;
* Fra Krešimir Pandžić, 53 anni, professore di lingua classica e direttore della scuola;
* Fra Fabijan Paponja, 48 anni;
* Fra Nenad Venancije Pehar, 35 anni, professore di filosofia;
* Fra Melhior Prlić, 53 anni;
* Fra Ludovik Radoš, 20 anni, aveva appena terminato il noviziato;
* Fra Leonard Rupčić, 38 anni, professore di francese;
* Fra Mariofil Sivrić, 32 anni,
* Fra Ivo Slišković, 68 anni;
* Fra Kornelije Sušac, 20 anni;
* Fra Dobroslav Šimović, 38 anni, professore ed educatore dei seminaristi;
* Fra Radoslav Vukšić, 51 anni, professore di matematica e fisica, direttore del ginnasio per sei anni;
* Fra Roland Zlopaša, 33 anni, professore;
* Fra Leopold Augustin Zubac, 55 anni, professore.
 
== NoteCalciatrici ==
{{vedi categoria|Calciatrici del Ž.F.K. Čertanovo}}
<references/>
 
=== Partecipazioni alle competizioni europee ===
== Bibliografia ==
{|class="wikitable" style="text-align:center"
* Andrija Nikić ''Stradanja Hrvata u Hercegovini po franjevačkim izvješćima: 1942.-1944'', « Život i svjedočanstva: Zavičajna knjižnica », vol. 46, [[Mostar]], Franjevačka knjižnica i arhiv, 1992, 380 p. [http://books.google.fr/books?id=OlrZAAAAMAAJ&q=&dq=&hl=fr&ei=McsmTvqfHsKp-gaJ0NTPCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEAQ6AEwBQ lire en ligne sur Google Books]
!rowspan=2 width=60|Stagione
* [http://www.recensioni-storia.it/i-martiri-di-siroki-brijeg-di-guido-verna www.recensioni-storia.it]
!rowspan=2 width=190|Competizione
* [http://bosnia.ilreporter.com/i-martiri-di-siroki-brijeg/ bosnia.ilreporter.com]
!rowspan=2 width=150|Fase
!rowspan=2 width=230|Avversario
!colspan=3|Risultato
|-
!andata
!ritorno
!aggregato
|-
|[[UEFA Women's Champions League 2019-2020|2019-2020]]
|[[UEFA Women's Champions League|Women's Champions League]]
|Sedicesimi di finale
|align=left|{{Bandiera|SCO}} {{Calcio femminile Glasgow City|N}}
|
|
|
|}
 
== Voci correlateOrganico ==
{{vedi anche|Ženskij Futbol'nyj Klub Čertanovo 2019}}
* [[Široki Brijeg]]
 
* [[Ordine dei Frati Minori]]
=== Rosa 2019 ===
''Rosa aggiornata alla stagione 2019<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/womenschampionsleague/season=2020/clubs/club=2607229/squad/|titolo=WFC Chertanovo|sito=uefa.com|accesso=16 agosto 2019}}</ref>''.
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=white|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=RUS|nome=[[Tat'jana Voronko]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=RUS|nome=[[Ekaterina Morozova]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=RUS|nome=[[Dar'ja Solonovič]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=RUS|nome=[[Ksenija Džinikašvili]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=RUS|nome=[[Ol'ga Belousova]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=RUS|nome=[[Julija Bessolova]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=RUS|nome=[[Alëna Andreeva]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=RUS|nome=[[Kristina Komissarova]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=RUS|nome=[[Margarita Černomyrdina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=RUS|nome=[[Julija Gordeeva]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=RUS|nome=[[Anastasija Švedova]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=RUS|nome=[[Dar'ja Škljaeva]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=blue|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=RUS|nome=[[Nelli Korovkina]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=RUS|nome=[[Diana Kuz'mina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=RUS|nome=[[Anastasija Tren'kina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=RUS|nome=[[Viktorija Dubova]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=RUS|nome=[[Diana Ponomarëva]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=RUS|nome=[[Anastasija Govor]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=33|nazione=RUS|nome=[[Alëna Beljaeva]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=65|nazione=RUS|nome=[[Marina Kiskonen]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=73|nazione=RUS|nome=[[Polina Organova]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=RUS|nome=[[Alsu Abdullina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=RUS|nome=[[Ol'ga Vološina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=RUS|nome=[[Elizaveta Erëmina]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; width:425px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|border=1px|col1=blue|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Lavrent'ev]] - Allenatore
* {{Bandiera|RUS}} Andrey Ryazin - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|RUS}} Timur Khasanov - Team manager
* {{Bandiera|RUS}} Vitaliy Shadrin - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|RUS}} Vladimir Gladyshev - Dottore
* {{Bandiera|RUS}} Vitaliy Pushkin - Massaggiatore
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Francescanesimo}}
{{Portale|calcio|Russia}}
{{portale|Bosnia ed Erzegovina|Comunismo|Seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:ServiSocietà dicalcistiche Diofemminili russe|Čertanovo]]
[[Categoria:Martiri cattolici]]
[[Categoria:Ordini francescani]]
[[Categoria:Crimini perpetrati durante la seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Storia della Bosnia ed Erzegovina]]
[[Categoria:Vittime di dittature comuniste]]
[[Categoria:Gruppi di persone]]