Francesco I di Lorena e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 agosto 13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 agosto 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|il duca di Lorena che regnò negli anni 1544-1545|Francesco I di Lorena (duca)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:24, 16 ago 2019 (CEST)}}
{{Monarca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Darla |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 13 }}
|nome = Francesco I
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lo stambecco ferito |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 56 }}
|immagine = Workshop of Martin van Meytens Kaiser Franz Stephan 02.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Quincy Fouse |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 14 }}
|legenda = L'imperatore Francesco I in un ritratto di [[Martin van Meytens]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Mike Gosselin |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 10 }}
|titolo = [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Zenon Luzniak |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 10 }}
|sottotitolo = ('''Imperatore Eletto dei Romani''')
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Cavaliere analogico |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = Disney |temperatura = 0 }}
|inizio regno = 13 settembre [[1745]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Io e Margherita |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = televisione, Lombardia |temperatura = 0 }}
|fine regno = 18 agosto [[1765]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Rossana Grimani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|incoronazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Sebastian Castelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 14 }}
|stemma = Ornamented Coat of Arms of Francis I, Holy Roman Emperor.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Biblioteca civica di Cologno Monzese |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = Cultura |temperatura = 63 }}
|predecessore = [[Carlo VII di Baviera|Carlo VII di Wittelsbach]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Amandha Fox |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 14 }}
|successore = [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| titolo1 = [[Duchi di Lorena|Duca di Lorena e di Bar]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|20:24, 16 ago 2019 (CEST)}}
| sottotitolo1 = come '''Francesco III'''
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Giortì |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 agosto 13 |durata = < un giorno |multipla = }}
| inizio regno1 = 27 marzo [[1729]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| fine regno1 = 9 luglio [[1737]]
| predecessore1 = [[Leopoldo I di Lorena]]
| successore1 = [[Stanislao Leszczyński]]
| titolo2 = [[Sovrani di Toscana|Granduca di Toscana]]
| inizio regno2 = 9 luglio [[1737]]
| fine regno2 = 18 agosto [[1765]]
| predecessore2 = [[Gian Gastone de' Medici]]
| successore2 = [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo di Lorena]]
|nome completo = François-Étienne de Lorraine
|altrititoli = Duca di Teschen
|data di nascita = 8 dicembre [[1708]]
|luogo di nascita = [[Nancy]]
|data di morte = 18 agosto [[1765]]
|luogo di morte = [[Innsbruck]]
|luogo di sepoltura = [[Cripta Imperiale (Vienna)|Cripta Imperiale]], [[Vienna]]
|data di sepoltura =
|dinastia = [[Lorena (dinastia)|Lorena]]
|padre = [[Leopoldo di Lorena]]
|madre = [[Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans]]
|consorte = [[Maria Teresa d'Austria]]
|figli = Maria Elisabetta<br />[[Maria Anna d'Austria (1738-1789)|Maria Anna]]<br />Maria Carolina<br />[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe]]<br />[[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Maria Cristina]]<br />[[Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena|Maria Elisabetta]]<br />[[Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Carlo Giuseppe]]<br />[[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Maria Amalia]]<br />[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo]]<br />Maria Carolina<br />[[Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena|Maria Giovanna Gabriella]]<br />[[Maria Giuseppina d'Austria|Maria Giuseppina]]<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]]<br />[[Ferdinando d'Asburgo-Este|Ferdinando]]<br />[[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]<br />[[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
|firma = 1730 signature of François I, Duke of Lorraine (future Francis I, Holy Roman Emperor).jpg
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Stefano
|Cognome = di Lorena
|ForzaOrdinamento = Francesco 01
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nancy
|GiornoMeseNascita = 8 dicembre
|AnnoNascita = 1708
|LuogoMorte = Innsbruck
|GiornoMeseMorte = 18 agosto
|AnnoMorte = 1765
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sacro Romano Imperatore]] col nome di '''Francesco I''' dal 1745 alla morte. Già [[duca di Lorena]] dal [[1728]] al [[1737]] col nome di '''Francesco III'''<ref>Quando divenne granduca di Toscana continuò ad utilizzare il nome di Francesco III secondo la numerazione lorenese, piuttosto che il più logico "Francesco II" in continuità con la numerazione dei granduchi medicei, tra i quali vi era stato un solo Francesco ([[Francesco I de' Medici]]). Il caso è simile a quello di [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]] di Savoia, che preferì continuare ad utilizzare il numerale della successione sabauda piuttosto che assumere il titolo di "Vittorio Emanuele I d'Italia".</ref>, rinunciò al titolo cedendo la [[Lorena (regione francese)|Lorena]] alla [[Francia]] e acquistando in cambio la corona del [[granducato di Toscana]]
}}
 
Sposò [[Maria Teresa d'Austria]], regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] e [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]] e le regine [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina di Napoli]] e [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta di Francia]].
 
Insieme alla moglie fu il fondatore della dinastia degli [[Asburgo-Lorena]], che resse le redini dell'Austria e degli stati ereditari asburgici sino alla [[Prima guerra mondiale]].
 
== Biografia ==
=== L'infanzia ===
[[File:Prince François Étienne of Lorraine by Gobert.jpg|thumb|left|Francesco Stefano di Lorena in un ritratto di Pierre Gobert, risalente al [[1715]] circa.]]
Francesco Stefano di Lorena nacque a [[Nancy]], in [[Ducato di Lorena|Lorena]], all'epoca ducato sovrano indipendente dal [[Regno di Francia]]. Egli era il maggiore dei figli sopravvissuti di [[Leopoldo di Lorena|Leopoldo]], duca di Lorena, e di sua moglie [[Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans|Elisabetta Carlotta d'Orléans]], figlia del duca [[Filippo I di Borbone-Orléans|Filippo I, duca d'Orléans]], fratello a sua volta di re [[Luigi XIV di Francia]]. Francesco Stefano era dunque imparentato anche con gli [[Asburgo]] attraverso la [[nonna]] paterna [[Eleonora Maria Giuseppina d'Austria|Eleonora Maria]], figlia dell'imperatore [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]] e moglie di [[Carlo V di Lorena]], suo nonno. Era molto legato sia alla sorella [[Anna Carlotta di Lorena|Anna Carlotta]] che al fratello minore [[Leopoldo Clemente di Lorena|Leopoldo Clemente]] col quale, dal [[1716]], venne avviato alla carriera militare all'interno dell'esercito imperiale, divenendo titolare di un reggimento di fanteria.
 
L'imperatore [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]] favorì la famiglia che, oltre ad essere di fatto costituita da suoi cugini, aveva servito la casa d'[[Austria]] con distinzione nelle ultime guerre sostenute dal [[Sacro Romano Impero]]. In cuor suo aveva progettato di far sposare sua figlia primogenita [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] con il fratello maggiore di Francesco Stefano, Leopoldo Clemente. Con la morte improvvisa di Leopoldo Clemente, ad ogni modo, Carlo prescelse il fratello minore come suo futuro genero. Francesco Stefano fu per questo educato a [[Vienna]] con Maria Teresa, in base a un preventivo accordo matrimoniale, e tra di loro sorse un vero legame di affetto.
 
=== Duca di Lorena e Granduca di Toscana ===
[[File:Francis I, Holy Roman Emperor at the age of 15.jpeg|thumb|left|Francesco a 15 anni ritratto col suo fucile da caccia preferito.]]
[[File:Élisabeth Charlotte d'Orléans with her son François Étienne de Lorraine.jpg|thumb|Francesco di Lorena ritratto con la madre [[Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans]]]]
All'età di quindici anni, quando fu portato a Vienna, Francesco Stefano venne investito del [[Ducato di Teschen]], che era stato mediatizzato e concesso a suo padre dall'imperatore nel [[1722]]. A vent'anni Francesco Stefano di Lorena successe a suo padre come [[Elenco dei reggenti di Lorena|duca di Lorena]], nel [[1729]], con il nome di Francesco III. Nel [[1731]] venne richiamato a [[Vienna]] dall'imperatore e durante il viaggio fu iniziato in [[Massoneria]] in una cerimonia segreta che si tenne a [[Le Hague]], presso una casa di proprietà del locale ambasciatore britannico, [[Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield]]. Qualche anno dopo, quando Francesco Stefano compì un viaggio in [[Inghilterra]], venne nominato maestro massone in un'altra cerimonia speciale tenutasi a Houghton Hall, residenza del primo ministro [[Robert Walpole]] nel [[Norfolk]].<ref> {{en}}[http://www.njfreemason.net/Wolfgang%20Amedeus%20Mozart.htm Kenneth R. Force, "Mozart", 1991, The Empire State Mason ed.:] ''In Mozart's Vienna, Freemasonry had florished under the Hapsburgs mainly due to the influence of Francis Stephen, Duke of Lorraine, who, himself, was a Freemason'' (trad: "Nella Vienna di Mozart, la Massoneria aveva fiorito sotto il regno degli Asburgo, principalmente grazie all'influenza di Francesco Stefano, duca di Lorena, che era massone)</ref>. Maria Teresa ottenne per lui, nel [[1732]], la carica di Luogotenente (''locumtenens'') d'[[Ungheria]]. Francesco Stefano non era entusiasta di questa posizione, ma Maria Teresa lo voleva più vicino a sé. Nel giugno del 1732 accettò di andare a [[Presburgo]]. Iniziò nel frattempo a presenziare ad una serie di eventi pubblici in rappresentanza dell'imperatore come il matrimonio del principe [[Federico II di Prussia|Federico di Prussia]] nel 1733 con [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern]].
 
Alla fine della [[Guerra di successione polacca]] l'imperatore Carlo VI acconsentì a indennizzare il candidato francese [[Stanislao Leszczyński]], suocero di [[Luigi XV di Francia]], per la perdita della sua corona, avvenuta nel [[1735]]. Il [[primo ministro]] di Francia, il [[André-Hercule de Fleury|cardinale de Fleury]], vide la guerra [[Polonia|polacca]] come una possibilità di colpire il potere austriaco in Occidente, senza sembrare l'aggressore. Mentre si curava poco per chi dovesse diventare re di Polonia, la ragione di proteggere Stanislao Leszczyński gli fu più congeniale e sperava di utilizzare la guerra come mezzo per umiliare gli austriaci e per far sì che il [[Ducato di Lorena]], pericolosamente vicino alla frontiera francese, non confluisse negli Stati ereditari asburgici a causa delle nozze tra Francesco Stefano e l'arciduchessa Maria Teresa.
 
Una pace preliminare fu conclusa nell'ottobre del 1735 e ratificata con il [[Trattato di Vienna (1738)|Trattato di Vienna]] nel novembre del [[1738]]. [[Augusto III di Polonia|Federico Augusto II, Elettore di Sassonia]], fu confermato come re di Polonia, Stanislao Leszczyński fu indennizzato con la Lorena (che alla sua morte, tramite la figlia, sarebbe passata alla Francia), mentre l'ex duca di Lorena veniva creato erede del [[Granducato di Toscana]].
 
Le azioni militari si interruppero dopo la pace preliminare del 1735, ma gli accordi ufficiali dovettero attendere fino alla morte dell'ultimo dei [[Medici]], il granduca di Toscana [[Gian Gastone de' Medici|Gian Gastone]], avvenuta nel 1737, per consentire gli scambi territoriali previsti. Francesco Stefano, divenuto granduca di Toscana col nome di Francesco III (conservando così, in segno di protesta, la numerazione che gli proveniva dal duca di Lorena della sua famiglia), mostrò in principio un certo distacco dai suoi nuovi domini, preferendo rimanere alla corte di [[Vienna]] e governando i territori italiani tramite un suo delegato, [[Marc de Beauvau, principe di Craon]]. Quando però nel [[1739]] intraprese il suo primo viaggio in [[Toscana]] rimase affascinato dalla regione e fece un'ottima impressione anche sui fiorentini che nella capitale lo accolsero con entusiasmo. La coppia visitò dunque [[Pisa]] e [[Livorno]] navigando sull'[[Arno]] per poi incontrare la sorella del defunto granduca, l'elettrice palatina [[Anna Maria Luisa de' Medici]], alla quale Francesco III propose la reggenza del granducato in suo nome, salvo sentirsi riferire un netto rifiuto. La fama di Francesco III peggiorò poi drasticamente quando concluse il processo di spoliazione dei beni che i granduchi avevano accumulato in tre secoli di storia fiorentina, opere d'arte di inestimabile valore che presero irrimediabilmente la via per [[Vienna]] o, alla peggio, vennero vendute all'asta.
 
Il 31 gennaio [[1736]] Francesco Stefano e Maria Teresa si fidanzarono ufficialmente e si sposarono il 12 febbraio successivo. Nel marzo del [[1736]] Francesco Stefano, su pressione dell'imperatore, accettò di scambiare la Lorena con il granducato di Toscana. Carlo VI, infatti, aveva posto lo scambio come condizione per le future nozze, mostrando - prima degli accordi nuziali ufficiali - l'intenzione di considerare altre possibilità matrimoniali per la figlia, per esempio con il futuro [[Carlo III di Spagna]]. Quest'ultimo, tra l'altro, era tra i principi più vicini al trono di Toscana, dal momento che sua madre [[Elisabetta Farnese]], attraverso la sua bisnonna [[Margherita de' Medici]], reclamava per il figlio il diritto di succedere a Gian Gastone de' Medici.
 
Sebbene controvoglia, Francesco Stefano, pur di sposare Maria Teresa d'Austria, si era dunque risolto a rinunciare al ducato paterno, indispettendo in tal modo la madre Elisabetta Carlotta d'Orléans e suo fratello [[Carlo Alessandro di Lorena|Carlo Alessandro]], fortemente contrari alla perdita della Lorena.
 
=== Il matrimonio con Maria Teresa ===
[[File:MariaTheresiaFranzStephan.jpg|thumb|right|300px|Francesco Stefano e Maria Teresa in un ritratto matrimoniale del [[1746]].]]
Francesco Stefano e Maria Teresa d'Austria si sposarono il 12 febbraio [[1736]] nella [[Augustinerkirche|chiesa degli Agostiniani]], mentre il 4 maggio successivo fu firmato il trattato segreto tra l'imperatore e Francesco Stefano, in base al quale il duca di Lorena rinunciava ufficialmente al suo titolo in cambio della corona di Toscana. Nel gennaio del 1737, le truppe [[Spagna|spagnole]] che si erano insediate in Toscana a seguito dell'infante Carlo di Borbone, erede presunto di Gian Gastone de' Medici, si ritirarono dal granducato e furono sostituite da seimila austriaci. Il 24 gennaio [[1737]] Francesco ricevette ufficialmente la Toscana, feudo imperiale, da suo suocero. Per garantire l'indipendenza alla Toscana e non renderla una regione dello stato asburgico, si stabilì di tenere separate le due corone, mantenendo per il primogenito della casata degli Asburgo-Lorena il titolo imperiale, mentre per il secondogenito quello granducale.
 
Gian Gastone de' Medici morì il 9 luglio [[1737]] e Francesco Stefano di Lorena divenne il nuovo granduca di Toscana, il primo della dinastia dei Lorena. Nel giugno dello stesso anno si recò in Ungheria per combattere contro i [[Turchia|Turchi]]. Nell'ottobre del [[1738]] era di nuovo a Vienna. Il 17 dicembre [[1738]] Francesco Stefano e Maria Teresa iniziarono il viaggio di Stato che il 20 gennaio [[1739]] li portò a fare il loro solenne ingresso a [[Firenze]], passando per [[Arco di Trionfo (Firenze)|Arco di Trionfo]] appositamente eretto e ancora oggi in loco. La coppia risiedette a [[Palazzo Pitti]] per tre mesi, ma Francesco Stefano, che aveva accettato controvoglia il titolo di granduca, preferì poi tornare a Vienna e lasciò un consiglio di reggenza a governare la Toscana.
 
=== L'ascesa ed il governo come imperatore del Sacro Romano Impero===
[[File:Martin van Meytens 006.jpg|thumb|left|''Francesco I nelle vesti di imperatore'', ritratto di [[Martin van Meytens]]]]
Nel [[1744]] suo fratello Carlo sposò una sorella minore di Maria Teresa, l'arciduchessa [[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna d'Austria]] e nello stesso anno fu nominato governatore dei Paesi Bassi austriaci, carica che tenne fino alla sua morte, avvenuta nel [[1780]].
 
Nel [[1740]], alla morte di Carlo VI, che in virtù della [[Prammatica Sanzione (1713)|Prammatica Sanzione del 1713]], aveva nominato Maria Teresa erede degli Stati ereditari asburgici, scoppiò la [[Guerra di successione austriaca]], a causa dell'ostilità dei sovrani di Baviera, Sassonia e Prussia, che non riconobbero alla nuova arciduchessa sovrana d'Austria i suoi diritti dinastici. La guerra durò otto anni e si concluse con il [[Trattato di Aquisgrana (1748)|Trattato di Aquisgrana]] (18 ottobre 1748).
 
Nel corso delle alterne vicende belliche, Maria Teresa riuscì a cingere le corone che le spettavano di diritto, tra cui l'Ungheria, ma non poté impedire che i principi del Sacro Romano Impero eleggessero come nuovo imperatore il duca [[Carlo VII di Baviera|Carlo Alberto di Baviera]] (Carlo VII). Alla morte di quest'ultimo, avvenuta il 20 gennaio del [[1745]], Maria Teresa riuscì a stipulare un accordo - [[Pace di Füssen]] - con il suo successore [[Massimiliano III di Baviera]], garantendosi il riconoscimento della Prammatica Sanzione e quindi dei suoi diritti sulle corone d'Austria, Boemia ed Ungheria, e ottenendo il sostegno del duca bavarese nell'elezione a imperatore di Francesco Stefano, che nel frattempo fu nominato da lei stessa co-reggente dei suoi domini ereditari.
 
Il 13 settembre [[1745]], dunque, Francesco Stefano fu eletto Sacro Romano Imperatore col nome di Francesco I.
 
Francesco I fu ben contento di lasciar gestire il potere alla sua abile consorte. Aveva un fondo naturale di buon senso e una certa capacità negli affari e fu un utile assistente per Maria Teresa nel laborioso compito di governare i complicati domini austriaci, ma le sue funzioni sembrano essere state soprattutto di segreteria. Gli scarsi oneri, che comportavano la corona imperiale, ormai svuotata di reali poteri, e quella granducale, lasciarono a Francesco Stefano molto tempo libero, che egli impegnò riuscendo a gettare le basi per il patrimonio personale della famiglia imperiale, separato da quello statale e sottoposto a obbligo fiscale, che durò fino alla requisizione avvenuta dopo la [[Prima guerra mondiale]], da parte della neonata repubblica austriaca.
 
[[File:Kaisergruft 2286201074 fdea9c4cfa b.jpg|thumb|250px|La tomba di Francesco I e di Maria Teresa d'Austria nella Cripta dei Cappuccini di Vienna.]]
Francesco I fu un grande amatore e tradì numerose volte la moglie, alla quale tuttavia era legato da un profondo affetto reciproco. Tra le sue indiscrete relazioni è nota in particolare quella con [[Maria Wilhelmina von Neipperg]], principessa di Auersperg, di trent'anni più giovane di lui. Il legame adulterino è testimoniato dalle lettere e dai diari dei visitatori della corte di Vienna, nonché dalle corrispondenze dei figli dell'imperatore stesso.
 
Morì improvvisamente, stroncato da un [[colpo apoplettico]], nella sua carrozza, mentre tornava, assieme al figlio [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe]], dal teatro dell'opera, a [[Innsbruck]], la sera del 18 agosto [[1765]]. I due, insieme alla famiglia imperiale, si trovavano infatti in loco per festeggiare il matrimonio tra [[Leopoldo II|Leopoldo]] e l'infanta [[Maria Luisa di Borbone-Spagna]].
 
La moglie Maria Teresa rimase provata da questa esperienza e per i restanti anni della sua vita indossò sempre il lutto per commemorare ogni giorno la morte dell'adorato marito. Addolorata, nel 1765 scrisse nel suo diario personale:
 
{{Citazione|L'imperatore Francesco mio consorte è vissuto per 56 anni, 8 mesi, 10 giorni, ed è morto il 18 agosto 1765 alle ore 9 e mezzo di sera. È dunque vissuto per 680 mesi, 2.958 settimane, 20.778 giorni, 496.992 ore. Il mio felice matrimonio si è protratto per 29 anni, 6 mesi e 6 giorni, ovvero 335 mesi, 1.540 settimane, 10.781 giorni e 258.744 ore}}
 
Francesco I venne sepolto nella tomba numero 55 della [[Cripta Imperiale]] di Vienna.
 
A succedergli sul trono del Sacro Romano Impero fu il figlio maggiore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]], mentre il potere sui domini ereditari asburgici rimase nelle mani di Maria Teresa. Sul trono di Toscana gli successe il figlio [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo]], che diede vita al ramo cadetto degli [[Asburgo-Lorena di Toscana]], che ressero le sorti del granducato sino all'Unità d'Italia. Tuttavia, lo stesso Pietro Leopoldo fu chiamato a cingere la corona imperiale (come Leopoldo II) e quelle di Austria, Boemia ed Ungheria alla morte di Giuseppe, che non ebbe eredi.
 
==Gli interessi e le collezioni==
[[Image:Johann Zoffany 007.jpg|thumb|left|200px|Francesco I attorniato dalle sue passioni in un ritratto celebrativo (1777) eseguito da [[Johann Zoffany]]]]
Francesco I, anche durante gli anni in cui ricoprì la carica di imperatore del [[Sacro Romano Impero]], grazie al ruolo preponderante che ebbe sua moglie nella gestione degli affari di stato, ebbe molto tempo da dedicare alle proprie passioni. Sin dalla gioventù, infatti, egli era un patito cacciatore ed iniziò ad interessarsi molto presto alla natura che su di lui esercitava un fascino del tutto particolare. Con l'età dell'[[Illuminismo]], si appassionò moltissimo alle ultime scoperte scientifiche di cui fece tesoro e che volle che fossero introdotte da subito a corte, in particolare quelle relative all'[[astronomia]] di cui fu un grande promotore a [[Vienna]].
 
Collezionista apprezzato, si dedicò alla raccolta di curiosità naturali come [[conchiglie]], [[insetti]] e [[minerali]], passione che condivise con la figlia [[Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1738-1789)|Maria Anna]] che poi continuò l'opera intrapresa dal padre, ampliando le sue collezioni ed andando a costituire il primo nucleo di quello che attualmente è il ''[[Naturhistorisches Museum]]'' di [[Vienna]]. Francesco I collezionò anche [[numismatica|monete e medaglie antiche]] oltre a distinguersi come apprezzato musicista, specializzandosi nel suono del violino e patrocinando diversi autori e compositori della sua epoca, oltre a coltivare una passione tutta personale per il teatro.
 
== Discendenza ==
{{Asburgo-Lorena (1745-1806)}}
{{Asburgo-Lorena (Toscana)}}
[[Image:Maria Theresia Familie.jpg|thumb|400px|center|La famiglia imperiale di Francesco Stefano e Maria Teresa nel [[1754]], ritratta dal pittore [[Martin van Meytens]]. Da sinistra a destra in primo piano: l'imperatore (45 anni) e le arciduchesse [[Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1738-1789)|Maria Anna]] (16 anni) e [[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena|Maria Cristina]] (12 anni); l'imperatrice (37 anni) con gli arciduchi [[Giuseppe II|Giuseppe]] (13 anni), [[Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Carlo]] (9 anni), [[Leopoldo II del Sacro Romano Impero|Leopoldo II]] (7 anni) e l'arciduchessa [[Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena|Maria Elisabetta]] (11 anni); In secondo piano: le arciduchesse [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Maria Amalia]] (8 anni), [[Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena|Giovanna Gabriella]] (4 anni), [[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina]] (3 anni) e [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]] (2 anni) che attorniano il piccolo arciduca [[Ferdinando d'Austria-Este|Ferdinando]] ancora nella culla.
 
L'arciduchessa [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] nascerà l'anno seguente e più tardi ancora nascerà [[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano Francesco]] che pertanto non compaiono in questo ritratto di famiglia.]]
Francesco Stefano e Maria Teresa ebbero sedici figli, dei quali raggiunsero l'età adulta quattro maschi e sei femmine.
 
{| border=1 style="border-collapse: collapse;"
|- bgcolor=cccccc
!Nome!!Nascita!!Morte!!Note
|-
|Arciduchessa Maria Elisabetta d'Austria||[[1737]]||[[1740]]||morì di [[vaiolo]] all'età di tre anni.
|-
|[[Maria Anna d'Austria (1738-1789)|Arciduchessa Maria Anna d'Austria]]||[[1738]]||[[1789]]||divenne badessa a Innsbruck, poiché da ragazza le sue condizioni di salute non consentivano di prospettare un matrimonio. Rimase sempre a corte, accanto alla madre.
|-
|[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1740-1741)|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]]||[[1740]]||[[1741]]||morta nella prima infanzia.
|-
|[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]||[[1741]]||[[1790]]|| sposò [[Maria Isabella di Borbone-Parma]] ([[1741]]-[[1763]]), da cui nacquero Maria Teresa([[1762]]-[[1770]]) e Maria Cristina, morta durante il parto che uccise anche la madre: sposò poi la principessa [[Maria Giuseppa di Baviera]] ([[1739]]-[[1767]]), ma da lei non ebbe discendenza.
|-
|[[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Arciduchessa Maria Cristina d'Austria]]||[[1742]]||[[1798]]||sposò il [[Alberto di Sassonia-Teschen|principe Alberto di Sassonia, duca di Teschen]] ([[1738]]-[[1822]]), ma non ebbe discendenza.
|-
|[[Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Elisabetta d'Austria]]||[[1743]]||[[1808]]||, sfigurata dal vaiolo, non si sposò e divenne badessa a [[Praga]], continuando però a risiedere a corte finché fu viva la madre.
|-
|[[Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Arciduca Carlo Giuseppe d'Austria]]||[[1745]]||[[1761]]||morì di vaiolo.
|-
|[[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Amalia d'Austria]]||[[1746]]||[[1804]]||sposò [[Ferdinando di Borbone|Ferdinando, duca di Parma]] ([[1751]]-[[1802]]); ebbero sette figli.
|-
|[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]]||[[1747]]||[[1792]]||[[Granducato di Toscana|Granduca di Toscana]] dal [[1765]] col nome di Pietro Leopoldo, abdicò nel [[1790]] per diventare [[Sacro Romano Imperatore|imperatore del Sacro Romano Impero]]; [[arciduca d'Austria]], [[re d'Ungheria]] e [[re di Boemia]] dal 1790; sposò l'Infanta [[Maria Ludovica di Borbone-Spagna|Maria Luisa di Spagna]] ([[1745]]-[[1792]]); ebbero sedici figli e furono quindi loro a perpetuare la dinastia.
|-
|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria||[[1748]]||[[1748]]||morta alla nascita.
|-
|[[Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Giovanna Gabriella d'Austria]]||[[1750]]||[[1762]]||morì di vaiolo.
|-
|[[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Giuseppina d'Austria]]||[[1751]]||[[1767]]||morì di vaiolo.
|-
|[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Carolina d'Austria]]||[[1752]]||[[1814]]||sposò il re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli e Sicilia]] ([[1751]]-[[1825]]); da notare che fu la terza sorella offerta in sposa a Ferdinando, dopo Maria Giovanna e Maria Giuseppina, morte prematuramente da fidanzate dello stesso. Ferdinando e Carolina ebbero diciotto figli.
|-
|[[Ferdinando d'Asburgo-Este|Arciduca Ferdinando d'Austria]]||[[1754]]||[[1806]]||sposò [[Maria Beatrice d'Este]], erede di [[Brisgovia]] e [[Modena]]; ebbero dieci figli ([[Austria-Este]]). Duca di Brisgovia dal [[1803]]
|-
|[[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Arciduchessa Maria Antonia d'Austria]]||[[1755]]||[[1793]]||sposò [[Luigi XVI di Francia]], diventando la famosa ''Maria Antonietta''; ebbero quattro figli.
|-
|[[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano Francesco]]||[[1756]]||[[1801]]||[[Arcidiocesi di Colonia|Arcivescovo-elettore di Colonia]] dal [[1784]]
|}
 
== Ascendenza ==
{{Vaudémont}}
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Francesco I di Lorena'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Leopoldo di Lorena]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo V di Lorena]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Nicola II di Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Francesco II di Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Cristina di Salm
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Claudia Francesca di Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Enrico II di Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Margherita Gonzaga]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Eleonora Maria Giuseppina d'Austria]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando III d'Asburgo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II d'Asburgo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Marianna di Baviera]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora Gonzaga-Nevers]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo di Gonzaga-Nevers]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Gonzaga]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Filippo I d'Orléans]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi XIII di Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Enrico IV di Francia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria de' Medici]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Margherita d'Austria-Stiria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Elisabetta Carlotta di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo I Luigi del Palatinato]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico V del Palatinato]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elisabetta Stuart]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Carlotta d'Assia-Kassel]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo V d'Assia-Kassel]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Amalia di Hanau-Münzenberg
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de la Croix étoilée autro-hongrois.jpg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Croce Stellata
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce Stellata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.ElisabettaTeresa.PNG
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Elisabetta Teresa
|collegamento_onorificenza=Ordine di Elisabetta Teresa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=TOSC Order of Santo Stefano_BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santo Stefano Papa e Martire
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== [[Stemma]] ==
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Image
! Stemma
 
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|Duca sovrano Toson d'oro
|stemma =Lorraine Arms 1538.svg
|coef =0.8
}}
| '''Francesco III di Lorena'''<br />Duca di Lorena e Bar
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Renate Zedinger: Franz Stephan von Lothringen (1708–1765) – Monarch, Manager, Mäzen. 1.. Auflage. Böhlau Verlag, Wien / Köln / Weimar / München 2008, ISBN 978-3-205-78109-7.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Francis I, Holy Roman Emperor}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bildungsservice.at/innsbruck/geschichte/maria_theresia_01.htm Maria Theresia und Innsbruck] (mit ausführlicher Schilderung des Todes von Franz&nbsp;I.)
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco dei reggenti di Lorena|Duca di Lorena e di Bar]]
|periodo = [[1729]] – [[1737]]
|successivo = [[Stanislao Leszczyński]]
|precedente = [[Leopoldo di Lorena|Leopoldo I]]
|immagine = Lorraine Arms 1538.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Ducato di Teschen|Duca di Teschen]]
|periodo = [[1729]] – [[1765]]
|precedente = [[Leopoldo di Lorena|Leopoldo I]]
|successivo = [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]
|immagine = Cieszyn_Piast_dynasty_COA.png
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Toscana|Granduca di Toscana]]
|periodo = [[1737]] – [[1765]]
|successivo = [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Pietro Leopoldo di Lorena]]
|precedente = [[Gian Gastone de' Medici]]
|immagine = Armoiries François Ier de Lorraine.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]<br /><small>[[Sovrani di Germania|Re in Germania]]</small>
|periodo = [[1745]] – [[1765]]
|precedente = [[Carlo VII di Baviera|Carlo VII]]
|successivo = [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]
|immagine = Armoiries Saint-Empire bicéphale.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Casato di Lorena]]
[[Categoria:Asburgo-Lorena di Toscana]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro]]
[[Categoria:Duchi di Teschen]]
[[Categoria:Granduchi di Toscana]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]