Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 agosto 5 e Carlotta Napoleona Bonaparte: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 agosto 2019 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Charlotte Napoléone Bonaparte
|immagine = Charlotte Bonaparte.jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|predecessore =
|successore =
|nome completo =
|altrititoli = [[Infanta di Spagna]]
|data di nascita = 31 ottobre [[1802]]
|luogo di nascita = [[Parigi]]
|data di morte = 5 marzo [[1839]]
|luogo di morte = [[Sarzana]]
|sepoltura = [[Basilica di Santa Croce]], [[Firenze]]
|dinastia = [[Bonaparte (famiglia)|Bonaparte]]
|padre = [[Giuseppe Bonaparte]]
|madre = [[Julie Clary]]
|consorte = [[Napoleone Luigi Bonaparte]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Charlotte Napoléone
|Cognome = Bonaparte
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 31 ottobre
|AnnoNascita = 1802
|LuogoMorte = Sarzana
|GiornoMeseMorte = 5 marzo
|AnnoMorte = 1839
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = era la figlia di [[Giuseppe Bonaparte]], fratello maggiore di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], e [[Julie Clary]]. Sua madre era la sorella di [[Désirée Clary]], il primo amore di Napoleone. Charlotte sposò il suo primo cugino [[Napoleone Luigi Bonaparte]], figlio di [[Luigi Bonaparte]] ed [[Ortensia di Beauharnais]], il 23 luglio 1826. Studiò incisione e litografia a Parigi con l'artista [[Louis-Leopold Robert]], che si ritiene sia stato innamorato di lei
}}
== Biografia ==
Dopo che fu deposto, nel 1817 suo padre si trasferì in America e acquistò "Point Breeze", una tenuta sul [[Delaware (fiume)|fiume Delaware]] vicino [[Bordentown]] nel [[New Jersey]]. Palazzo Bonaparte era pieno di dipinti e sculture di luminari come [[Jacques-Louis David]], [[Antonio Canova]], [[Pieter Paul Rubens|Rubens]], e di [[Tiziano]]. Il parco circostante era di 1.800 acri (7,3 km²) incluso giardini. Giuseppe Bonaparte ospitò molti fra i più ricchi della nazione e i più illustri cittadini, e la sua collezione d'arte ha svolto un ruolo cruciale nella trasmissione del gusto europeo in America.
[[File:The Countess Survilliers by J Ender.png|thumb|Charlotte Napoléone Bonaparte, Contessa de Survilliers, di [[Johann Ender]], 1854]]
Charlotte, conosciuta come Contessa de Survilliers, visse con il padre nel New Jersey dal dicembre 1821 all'agosto 1824. Nel periodo in cui vi dimorò, disegnò numerosi paesaggi tra cui le Passaic Falls, la proprietà di suo padre "Point Breeze", la città di Lebanon (New Jersey) ed altri, alcuni dei quali divennero incisioni per il libro ''Picturesque American Scenes'' di Joubert. Disegni ancora esistenti di paesaggi da lei realizzati comprendono le Passaic Falls, una veduta di un luogo vicino Tuckerton (New Jersey), e le Schooley's Mountain. Produsse anche ritratti (Cora Monges, 1822; Emilie Lacoste, 1823) ed espose i suoi lavori presso la [[Pennsylvania Academy of the Fine Arts]]. Tenne anche un carteggio con [[Giacomo Leopardi]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/07/non_scrivo_non_leggo_non_co_0_9307074102.shtml " non scrivo, non leggo, non penso "]</ref><ref>[http://www.cronachemaceratesi.it/2010/03/17/esposta-a-roma-una-lettera-inedita-di-giacomo-leopardi-a-charlotte-bonaparte/18062/ Esposta a Roma una lettera inedita di Giacomo Leopardi a Charlotte Bonaparte | Cronache Maceratesi]</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=V_HEYLF7EroC Lettre Inedite a Charlotte Bonaparte - Giacomo Leopardi, princess Charlotte Bonaparte, Giorgio Panizza - Google Libri]</ref>, conosciuto nel [[1831]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilcittadinodirecanati.it/archivio-news/notizie/6667 Il CNSL espone lettera inedita di Leopardi a Carlotta Bonaparte] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
[[File:Italy-1088 - Charlotte Bonaparte (5203549253).jpg|thumb|La tomba di Charlotte nella [[Basilica di Santa Croce]]]]
Morì di parto all'età di 37 anni a [[Sarzana]], allora [[provincia di Genova]], alle ore 17 del 5 marzo 1839, in una stanza della Locanda De Fornari dove era stata ricoverata d'ugenza mentre in carrozza cercava di raggiungere la Francia. La circostanza è provata dal certificato di morte firmato da due dei canonici del capitolo diocesano di quella città. È sepolta nella [[Basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]].
[[File:Jacques-Louis David - Portrait of the Sisters Zénaïde and Charlotte Bonaparte.jpg|thumb|Charlotte e la sorella [[Zénaïde Bonaparte|Zénaïde]], di [[Jacques-Louis David]]]]
Charlotte, con la sorella [[Zénaïde Bonaparte|Zénaïde]] (1801-1854) e la madre, è stata ritratta dall'artista francese [[François Gérard]], mentre la loro madre era regina di Spagna. Un altro artista francese, il ben noto [[Jacques-Louis David]], dipinse un ritratto delle due sorelle, che le mostra nella lettura di una lettera da Philadelphia inviata dal loro padre.
== Albero genealogico ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Charlotte Bonaparte'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Giuseppe Bonaparte]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo Maria Buonaparte]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giuseppe Maria Buonaparte]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Sebastiano Nicola Buonaparte]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Anna Tusoli di Bocagnano
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Maria Saveria Paravicini
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Giuseppe Maria Paravicini
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Angela Salineri
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Letizia Ramolino]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Giovanni Geronimo Ramolino
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Giovanni Agostino Ramolino
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Angela Maria Peri
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Angela Maria Pietrasanta
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Giuseppe Maria Pietrasanta
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Maria Giuseppa Malerba
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Julie Clary]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />François Clary
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Joseph Clary
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Jacques Clary
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Catherine Barosse
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Françoise Agnès Ammoric
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />François Ammoric
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Jeanne Boisson
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Françoise Rose Somis
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Joseph Ignace Somis
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Jean Louis Somis
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Françoise Bouchard
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Catherine Rose Soucheiron
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />François Soucheiron
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Anne Cautier
|}
</div>
== Mostre ==
Nel 2010 il Museo Napoleonico ha dedicato una mostra alla travagliata vita di Charlotte Bonaparte ripercorrendo la sua breve vita soffermandosi anche sulla sua attività di pittrice.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* E. Benezit, Dictionnaire critique et documentaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs (1966), vol.1 p. 754, and vol.7 p. 279.
* Patricia Tyson Stroud, The Man Who Had Been King: The American Exile of Napoleon's Brother Joseph (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2005), pp. 88–113.
* William H. Gerdts, Painting and Sculpture in New Jersey (Princeton, NJ: Van Nostrand, 1964), p. 56.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Bonaparte|Charlotte Napoléone Bonaparte]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica di Santa Croce]]
| |||