Velocità superluminale e Kae Tempest: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
refuso
 
Riga 1:
{{Artista musicale
[[File:Wormhole travel as envisioned by Les Bossinas for NASA.jpg|thumb|Rappresentazione artistica di un ipotetico veicolo spaziale che viaggia inducendo un [[ponte di Einstein-Rosen]] (''Wormhole Induction Propelled Spacecraft''), liberamente basata sulla pubblicazione del 1994 di [[Miguel Alcubierre]] sulla propulsione ultraluce. Crediti: NASA CD-98-76634 by Les Bossinas.]]
|nome = Kate Tempest
In [[fisica]] una '''velocità superluminale''' (anche '''ultraluce''' o '''superluminare'''<ref>[https://books.google.it/books?id=0lYuDwAAQBAJ&pg=PA108&lpg=PA108&dq=velocità+superluminare&source=bl&ots=K4HHXKk-yG&sig=yj7n4iQsl1hkOqOg--jf2KijT2Y&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj7-8Dt6t3YAhXMyaQKHYWpArIQ6AEwCHoECAkQAQ#v=onepage&q=velocità%20superluminare&f=false Onde gravitazionali: la scoperta del secolo]</ref>) è una [[velocità]] che permette di propagare le [[informazione|informazioni]] o di spostare la [[materia (fisica)|materia]] a una velocità superiore a quella della [[Velocità della luce|luce]] nel [[vuoto (fisica)|vuoto]].
|tipo artista = Cantautrice
|nazione = ENG
|genere = Hip hop
|genere2 = Spoken word
|anno inizio attività = 2011
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[chitarra acustica]], [[pianoforte]], [[sintetizzatore]]
|immagine = Kate Tempest - Haldern Pop Festival 2017-6.jpg
|didascalia = Kate Tempest all'[[Haldern Pop Festival]] nel 2017
|numero totale album pubblicati = 3
|numero album studio = 3
|numero album live =
|numero raccolte =
|etichetta = [[Fiction Records|Fiction]], [[Big Dada]], [[Ninja Tune]], [[Lex Records|Lex]]
|url = https://www.katetempest.co.uk/
|logo =
}}
{{Bio
| Nome = Kate Esther
| Cognome = Calvert
| Pseudonimo = Kate Tempest
| ForzaOrdinamento = Kate Tempest
| Sesso = F
| LuogoNascita = Westminster
| GiornoMeseNascita = 22 dicembre
| AnnoNascita = 1985
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = rapper
| Attività2 = poetessa
| Attività3 = compositrice
| AttivitàAltre =, [[scrittrice]], [[drammaturga]] e [[spoken word]] performer
| Epoca = 2000
| Nazionalità = britannica
}}
 
Nel 2013 vinse un [[Ted Hughes Award]] per il suo album in studio ''Brand New Ancients''<ref name="Guardianmusic">{{cita web |url=https://www.theguardian.com/music/musicblog/2014/oct/22/mercury-nominees-2014-kate-tempest |titolo=‘Mercury nominees 2014: Kate Tempest - Music - The Guardian |autore=Guardian Music |data=22 ottobre 2014 |lingua=en|accesso=10 luglio 2019}}</ref> e fu nominata Poetessa della Nuova Generazione dalla Poetry Book Society,<ref name="Flood">{{cita web |url=https://www.theguardian.com/books/2014/sep/11/next-generation-20-poets-poetry-book-society-kate-tempest | titolo=‘Next Generation’ of 20 hotly-tipped poets announced by Poetry Book Society - Books - The Guardian |lingua=en|autore=Alison Flood| data=11 settembre 2014 |accesso=10 luglio 2019}}</ref> un riconoscimento assegnato una volta ogni decade. I suoi dischi ''[[Everybody Down]]''<ref name="Guardianmusic" /> e ''[[Let Them Eat Chaos]]'' furono nominati per il [[Mercury Music Prize]].<ref name="Hyundaimercuryprize2017">{{cita web |url=https://www.mercuryprize.com/news/kate-tempest-let-them-eat-chaos |lingua=en|titolo=Kate Tempest - 'Let Them Eat Chaos' | accesso=10 luglio 2019 |data=2 agosto 2017 |sito=Mercuryprize.com}}</ref> Il secondo venne anche accompagnato da una raccolta poetica (omonima), a sua volta nominata per il Costa Book of the Year nella categoria "Poesia".<ref name="Cain">{{cita web |url=https://www.theguardian.com/books/2016/nov/22/costa-book-award-2016-shortlists-dominated-by-female-writers-rose-tremain-maggie-o-farrell-sarah-perry |autore=Sian Cain|titolo=Costa book award 2016 shortlists dominated by female writers - Books - The Guardian |editore=The Guardian |lingua=en|data=22 novembre 2016 |accesso=10 luglio 2019}}</ref> Il suo [[romanzo]] d'esordio ''The Bricks That Built the Houses'' fu un [[bestseller]] del ''[[Sunday Times]]'' e vinse un Books Are My Bag Readers per il Miglior Autore Esordiente. Kate Tempest fu anche nominata come miglior artista solista femminile internazionale ai [[Brit Awards 2018]].<ref name="Brits">{{cita web |url=http://www.brits.co.uk/news/british-female-solo-artist-nominees-announced | titolo=British Female Solo Artist Nominees Announced|editore=The BRIT Awards |lingua=en|accesso=10 luglio 2019}}</ref>
Questo concetto è un punto cardine di molte opere del [[fantascienza|genere fantascientifico]]<ref>[http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/16479/dieci-modi-per-viaggiare-piu-veloci-della-luce/ Dieci modi per viaggiare più veloci della luce ∂ Fantascienza.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{en}}[http://www.popularmechanics.com/technology/digital/fact-vs-fiction/10-sci-fi-faster-than-light-systems-4#slide-1 ''10 Sci-Fi Faster-Than-Light Systems''] su ''Popular Mechanics''</ref>, ma è generalmente considerato impossibile dalla [[comunità scientifica]] in virtù delle limitazioni imposte dalla teoria della [[relatività ristretta]] di [[Albert Einstein|Einstein]].
 
==Biografia e carriera==
== Termini del problema ==
[[File:Kate Tempest Way Out West 2015 (20379617120).jpg|thumb|Kate Tempest al Way Out West 2015 a [[Gothenburg]], [[Svezia]]]]
Nell'ambito di pertinenza di questa voce, l'espressione ''velocità superluminale'' si riferisce alla trasmissione di informazioni o di materia a una velocità superiore a [[velocità della luce|quella della luce]] nel [[Vuoto (fisica)|vuoto]] (''c''), pari a 299&nbsp;792 458&nbsp;m/s. Bisogna comunque osservare che:
 
Kate Tempest nacque a [[Westminster]], quartiere della città di [[Londra]]<ref>{{cita web|url=https://www.findmypast.co.uk/search/results?datasetname=england%20%26%20wales%20births%201837-2006&eventyear=1985&eventyear_offset=1&firstname=kate&lastname=calvert|titolo=Results for England & Wales Births 1837-2006|accesso=10 luglio 2019}}</ref>, e crebbe a [[Brockley]], [[South East London]]. Prima di cinque figli, lavorò presso un negozio di dischi dai quattordici ai diciott'anni. Provò a frequentare la Thomas Tallis School, ma la lasciò a sedici anni per iscriversi alla [[BRIT School]] for Performing Arts and Technology di [[Croydon]]. Si laureò in [[letteratura inglese]] al [[Goldsmiths College]].<ref name="Guardianmusic" /><ref name="Hyundaimercuryprize2017" /> Tempest Incominciò a performare sempre da sedicenne, frequentando le serate [[open mic]] presso il Deal Real, un piccolo negozio di hip-hop in [[Carnaby Street]], nel [[West End]]. Andò a supporto di artisti quali [[John Cooper Clarke]], [[Billy Bragg]] e [[Benjamin Zephaniah]] e a suonare in tutto lo Stato con la sua band Sound of Rum fino al 2012, anno dello scioglimento. Successivamente le fu commissionata la scrittura di un'opera teatrale, ''Wasted''.<ref name="Mahoney">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/stage/2012/mar/27/wasted-paines-plough-review |autore=Elisabeth Mahoney|lingua=en|data=27 marzo 2012 | accesso=10 luglio 2019 | editore=The Guardian |titolo=Wasted – review - Stage - The Guardian}}</ref>
* alcuni processi si propagano più velocemente di ''c'', ma non trasportano informazioni (vedi la sezione [[#Velocità superluminali apparenti|Velocità superluminali apparenti]] di seguito)
* la luce viaggia alla velocità di ''c/n'' quando non si trova nel vuoto ma sta attraversando un mezzo con [[indice di rifrazione]] pari ad ''n''; in certi materiali alcune particelle possono viaggiare più velocemente di ''c/n'' (ma sempre più lentamente di ''c''), causando la cosiddetta [[Effetto Čerenkov|radiazione Čerenkov]].
 
[[File:KateTempestTreefort2017.jpg|thumb|Kate Tempest durante un concerto del tour promozionale di ''[[Let Them Eat Chaos]]'', al [[Treefort Music Fest]] di Boise, Idaho, nel 2017]]
Nessuno di questi fenomeni viola i principi della [[relatività ristretta]] o crea problemi con il principio di [[Causalità naturale|causalità]], e di conseguenza non può essere qualificato superluminale come sopra descritto.
 
Nel 2013, pubblicò la sua prima raccolta poetica ''Everything Speaks in its Own Way'', pubblicata in tiratura limitata tramite la sua casa editrice, Zingaro. A 26 anni, scrisse la sua pièce teatrale di [[spoken word]] ''Brand New Ancients'', che eseguì al [[Battersea Arts Centre]] (2012), ricevendo acclamazione universale da parte della critica.<ref name="Cain" /><ref name="Brits" /><ref name="Mahoney" /><ref name="Nationalbooktokens">{{cita web | url=https://www.nationalbooktokens.com/vote |titolo=Books Are My Bag Readers Awards 2017 sponsored by National Book Tokens |editore=National Book Tokens|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref> e diversi riconoscimenti, come un Herald Angel e un The Ted Hughes Prize. Tempest fu influenzata da [[Samuel Beckett]], [[James Joyce]], [[W B Yeats]], [[William Blake]], [[W H Auden]] ed i [[Wu-Tang Clan]] per scriverla.<ref name="Brits" /><ref name="Mahoney" /><ref name="Isherwood">{{cita web |url=https://www.nytimes.com/2014/01/16/theater/brand-new-ancients-stars-kate-tempest-in-a-tragic-tale.html |titolo=‘Brand New Ancients’ Stars Kate Tempest in a Tragic Tale - The New York Times |editore=The New York Times |autore=Isherwood, Charles |data=14 gennaio 2014 |accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
==Possibilità di raggiungere velocità maggiori della luce==
La possibilità di viaggiare o [[Comunicazione superluminale|comunicare a velocità superluminali]] è un problema in un universo che accetta la [[teoria della relatività]] di Einstein. In un ipotetico universo in cui i [[principi della dinamica]] di [[Isaac Newton|Newton]] e le [[trasformazioni galileiane]] fossero leggi esatte, invece che approssimazioni, sarebbe vero ciò che segue.
* Le leggi della fisica sarebbero le stesse in ogni [[sistema di riferimento]] che si muovesse uniformemente, ma alcune leggi dovrebbero includere parametri contenenti la velocità del sistema di riferimento.
* Quantità misurate in diversi sistemi di riferimento sarebbero collegate da trasformazioni galileiane, ma per certe quantità questo tipo di trasformazioni sarebbe complesso.
* Nel caso di accelerazioni (forze) costanti le velocità aumenterebbero linearmente.
* Un punto fisso ''x'' in un sistema di riferimento corrisponderebbe alla traiettoria ''x-vt'' in un sistema di riferimento che si muovesse a una velocità ''v'' relativamente al primo.
<!--* Non c'è niente di fondamentale (forse si intende "definito") rispetto alla velocità della luce.
* Tutti gli osservatori concordano sul tempo, fino ad uno scostamento generale (non credo sia corretta come traduzione)-->
* Tempo e spazio sarebbero concetti assoluti e perciò tutti gli osservatori si troverebbero d'accordo sulla simultaneità di due eventi.
 
Nel settembre dello stesso anno, il suo dramma ''Hopelessly Devoted'' venne allesisto dalla compagnia teatrale [[Paines Plough]] e debuttò al [[Birmingham Repertory Theatre]].<ref name="Brennan">{{cita web |url=https://www.theguardian.com/stage/2013/sep/29/hopelessly-devoted-review |autore=Brennan, Clare |data=23 settembre 2013 |accesso=18 luglio 2019|lingua=en |editore=The Guardian |titolo=Hoplessly Devoted - review - Stage - The Guardian}}</ref>
Comunque, in accordo con la teoria della [[relatività ristretta]], ciò che noi misuriamo come la velocità della luce nel vuoto è in effetti la costante fisica ''c''. Questo significa che tutti gli osservatori, a prescindere dalla loro [[accelerazione]] o dalla loro [[velocità]] relativa, misureranno sempre la velocità delle particelle senza massa (ad esempio [[gravitone|gravitoni]] e [[fotone|fotoni]]) come pari a ''c''. Questo risultato significa che le misurazioni di tempo e di velocità in diversi ambiti non sono più collegati da semplici differenze costanti, ma sono invece legate da [[Gruppo di Poincaré|trasformazioni di Poincaré]]. Questo ha una serie di importanti conseguenze.
* L'energia aumenta con la velocità, mentre le masse si contraggono e alla velocità della luce un oggetto avrebbe massa nulla, ma energia infinita.
* Per accelerare un oggetto avente [[Massa (fisica)#Massa gravitazionale|massa]] maggiore di zero a ''c'' sarebbe necessario una accelerazione finita per un infinito periodo di tempo, o una accelerazione infinita per un limitato periodo di tempo.
* In entrambi i casi comunque tale accelerazione richiederebbe una quantità infinita di energia. Oltrepassare la velocità della luce in uno spazio omogeneo richiederebbe perciò un'energia più che infinita, concetto che non è sensato.
* Osservatori in movimento relativo tra loro non potrebbero trovarsi d'accordo su quale di due eventi avvenuti in differenti posizioni si sarebbe svolto prima. In altre parole, ogni viaggio a velocità superiori a quelle della luce per alcuni sistemi di riferimento inerziale procederà indietro nel tempo secondo altri, ugualmente validi, sistemi di riferimento.
 
Nel 2014 Kate Tempest pubblicò il suo primo album ''[[Everybody Down]]'' ([[Big Dada]], [[Ninja Tune]]), prodotto da [[Dan Carey]], ricevendo una candidatura al [[Mercury Prize]].<ref name="Kakutani">{{cita web |url=https://www.nytimes.com/2015/03/19/books/review-kate-tempest-a-young-poet-conjuring-ancient-gods.html |titolo=Review - Kate Tempest, a Young Poet Conjuring Ancient Gods - The New York Times |editore=The New York Times |autore=Kakutani, Michiko |data=18 marzo 2015 |accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
Per questi motivi, solo un numero limitato di soluzioni potrebbero giustificare velocità superiori a quelle della luce. Per una particella avente massa reale non nulla, o velocità iniziale < <math>c</math>, non è possibile viaggiare a velocità superluminali. Quindi la velocità della luce non è propriamente un limite per un punto materiale, se questo ha una velocità iniziale pari a <math>c</math>.
 
In seguito, decise di focalizzarsi sulla sua carriera da musicista,<ref name="IndependentTempest">{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/news/kate-tempest-glastonbury-2017-west-holts-stage-watch-performance-latest-poems-a7805781.html|sito=independent.co.uk|titolo=Kate Tempest 'moves people to tears' with powerful Glastonbury set|accesso=18 luglio 2019|lingua=en|data=23 giugno 2017|autore=Chloe Farand}}</ref> performando in festival e spettacoli da headliner con la sua band dal vivo composta da Kwake Bass alla batteria<ref>{{cita web |url= https://www.thestage.co.uk/features/interviews/2017/kate-tempest-everything-is-defined-in-monetary-terms |accesso=18 luglio 2019|lingua=en |autore=Natasha Tripney|data= 4 maggio 2017 |sito= thestage.co.uk|titolo=Kate Tempest: ‘Everything is defined in monetary terms’}}</ref>, Dan Carey ai sintetizzatori e Hinako Omori alle tastiere.<ref>{{cita web |url= https://www.volksbuehne.berlin/en/programm/489/let-them-eat-chaos |accesso=18 luglio 2019|lingua=en |sito= volksbuehne.berlin|titolo=Let Them Eat Chaos Kate Tempest06.10. Tempelhof Hangar 5}}</ref>
===Ignorare la relatività speciale===
Questa soluzione sembra semplice ed è una delle più popolari nell'ambito della [[fantascienza]]. Tuttavia, tutte le evidenze sperimentali hanno dato ampio riscontro alla teoria della relatività ristretta come la più corretta descrizione applicabile agli spostamenti ad alte velocità. Alle basse velocità (inferiori a un decimo di ''c'') tale teoria può essere validamente semplificata e ricondotta ai principi dettati da [[Galileo Galilei|Galileo]]. Allo stesso modo, la [[relatività generale]] è unanimemente riconosciuta come la teoria corretta per descrivere la gravità in relazioni a grandi masse e lunghe distanze. Sfortunatamente, la relatività generale non è valida per le piccole distanze e nel campo nei [[quanto|quanti]]. La relatività ristretta è facilmente incorporabile nella [[teoria quantistica dei campi]] non gravitazionali, ma si applica solamente a un universo basato su uno [[spazio-tempo di Minkowski]] piatto. Il nostro [[universo]] in espansione però contiene livelli di energia che curvano lo spazio-tempo e forse perfino una [[costante cosmologica]] e di conseguenza non è uno spazio di Minkowski e non è, in particolare, costante di fronte a [[Gruppo di Poincaré|trasformazioni di Poincaré]]. Comunque anche considerando l'ambito della relatività generale una accelerazione a velocità superluminale non sembra essere possibile.
 
Ad ottobre, uscì per la Picador la sua prima raccolta di poesia, ''Hold Your Own''. Fu un successo commerciale e di critica e la sua uscita coincise con alla nomina dell'autrice di "Next Generation Poet". Venne anche edita in [[Italia]], con il titolo ''Resta te stessa'', nel 2018 ad opera della casa editrice E/O.
===Far andare più velocemente la luce (effetto Casimir)===
Le equazioni di Einstein della relatività speciale postulano che la velocità della luce sia uguale in ogni sistema di riferimento inerziale. Le equazioni non danno nessun valore specifico per la velocità della luce stessa. Tale velocità è stata determinata sperimentalmente.
 
Nel 2015 venne eletta Seguace della [[Royal Society of Literature]].<ref>{{cita web|titolo=Kate Tempest|url=https://rsliterature.org/fellow/kate-tempest/|sito=The Royal Society of Literature|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
Tali determinazioni sono state effettuate nel vuoto. Tuttavia il vuoto che noi conosciamo non è l'unico vuoto possibile. Il vuoto ha infatti una certa energia a esso associata, chiamata [[energia del vuoto]]. Tale energia può essere in certi casi abbassata, e quando succede la luce può essere più veloce rispetto al suo standard. Tale vuoto, detto "vuoto di Casimir", può essere prodotto utilizzando due lastre di metallo perfettamente piatte e avvicinandole fino a una distanza dell'ordine del [[micrometro (unità di misura)|micrometro]]. A livello teorico, in tale situazione la velocità della luce aumenterebbe, anche se per ora non è possibile una verifica sperimentale di tale fenomeno, mentre l'[[effetto Casimir]] vero e proprio, ossia l'attrazione tra le lastre è stato misurato nel [[2002]]<ref>{{cita pubblicazione
|url=https://prola.aps.org/abstract/PRL/v88/i4/e041804
|autore=G. Bressi, G. Carugno, R. Onofrio, G. Ruoso
|anno=2002
|rivista=Phys. Rev. Lett.
|volume=88
|numero=4
|p=041804|titolo=Measurement of the Casimir Force between Parallel Metallic Surfaces
|doi=10.1103/PhysRevLett.88.041804
|editore=Am Phys Soc}}</ref>.
 
Nell'aprile 2016, pubblicò il suo primo romanzo, ''The Bricks That Built The Houses'', attraverso la [[Bloomsbury]]. Esso fu un [[Sunday Times]] Bestseller e vinse un [[Books Are My Bag Readers' Awards|Books Are My Bag]] come Miglior Autrice Esordiente.<ref name="Nationalbooktokens" />
Le equazioni di Einstein della relatività speciale assumono implicitamente l'omogeneità: si assume che lo spazio sia ovunque uguale. Nel caso del vuoto di Casimir questo assunto è chiaramente disatteso. All'interno di tale vuoto avremmo uno spazio omogeneo, mentre all'esterno avremmo uno spazio altrettanto omogeneo. Le equazioni della relatività continuerebbero a funzionare all'interno del vuoto di Casimir con un valore di ''c'' modificato, mentre all'esterno continuerebbero a utilizzare il valore ordinario. Tuttavia se consideriamo assieme i due ambiti, le equazioni della relatività ristretta non possono più essere applicate poiché l'assunzione di omogeneità non è più valida. In altre parole l'[[effetto Casimir]] dividerebbe lo spazio in due differenti regioni omogenee, ognuna delle quali obbedisce alle leggi della relatività ristretta separatamente.
 
A settembre fu annunciato che la Tempest avrebbe curato il Brighton Festival del 2017. Uscì ''[[Let Them Eat Chaos]]'' il 7 ottobre.<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/stage/2016/oct/09/kate-tempest-let-them-eat-chaos-review|titolo=Kate Tempest: Let Them Eat Chaos review – a state-of-the-world address|autore=Alex Clark|data=9 ottobre 2016|giornale=The Guardian|issn=0261-3077|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref> Debuttò al no. 28 della [[UK Albums Chart]], venendo successivamente ri-edito in formato cartaceo (sempre da Picador), anche in Italia a cura di E/O, con il titolo ''Che mangino caos''<ref>{{cita web|url=https://www.pressreader.com/uk/kerrang-uk/20161019/281496455812451|editore=Press Reader|titolo=2017:The Year of the Wolf|data=19 ottobre 2016|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref> e nuovamente nominato al Mercury Prize.<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/music/2017/jul/27/2017-mercury-shortlist-british-music|editore=The Guardian|accesso=18 luglio 2019|lingua=en|data=27 luglio 2017|titolo=2017 Mercury shortlist fails to spotlight truly exciting British music|autore=Alexis Petridis}}</ref> Kate Tempest fu anche candidata come [[BRIT Award alla miglior artista solista femminile britannica|miglior artista solista femminile britannica]] ai [[Brit Awards]] 2018.<ref name="Brits" />
Anche se questo tecnicamente può definirsi 'più veloce della luce', ciò vale solo relativamente a due regioni di spazio separate. Non è chiaro se un vuoto di Casimir sia stabile dal punto di vista della meccanica quantistica, né se una qualche comunicazione significativa sia possibile tra tale regione e l'esterno.
==Accoglienza==
''[[The Economist]]'' affermò della commissione di Tempest da parte della Royal Shakespeare Company: «Una meravigliosa pièce di Kate Tempest, una poetessa dello spettacolo nata a Londra, viene fuori dallo schermo. Raramente ha la rilevanza di Shakespeare nella nostra lingua, nel tessuto stesso dei nostri sentimenti, espresso con una passione così giovane (dovrebbe essere obbligatoria per tutti gli adolescenti).»<ref name="Economist">{{cita news|url=https://www.economist.com/blogs/prospero/2012/08/william-shakespeare|titolo=William Shakespeare: A digital reinvention |data=28 agosto 2012|editore=[[The Economist]] |accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}</ref> L'''[[Huffington Post]]'' la definì come «una giovane poetessa, drammaturga e rapper leader in Gran Bretagna ... uno dei più apprezzati interpreti del paese - il pacchetto completo di testi e consegne. È anche una delle più interessanti giovani scrittrici che lavorano oggi in Gran Bretagna» (2012). '' The Guardian '' recensì '' Brand New Ancients '' in questo modo: «Improvvisamente ci sembra di non essere in un teatro ma in una chiesa ... raccolti attorno a un focolare, ascoltando storie secolari che ci aiutano a dare un senso alle nostre vite. Abbiamo la sensazione che ciò che stiamo guardando sia qualcosa di sacro». <ref name="auto">{{cita news|url=https://www.theguardian.com/stage/2012/sep/10/brand-new-ancients-review?INTCMP=SRCH|titolo= Brand New Ancients – review BAC, London|autore=Lyn Gardner |lingua=en|data= 10 settembre 2012|periodico=[[The Guardian]] |accesso=19 luglio 2019}}</ref> Nel 2013 scrisse:
 
{{Citazione|Lei è uno dei più brillanti talenti in circolazione. Le sue performance verbali hanno il metro e la maestria della poesia tradizionale, l'agitazione cinetica dell'hip-hop e l'intimità di un sussurro da cuore a cuore... La Tempest tratta coraggiosamente della povertà, classe e consumismo. Lo fa in un modo che non solo evita le insidie del sembrare banale, ma riesce anche a essere bello, attingendo alla mitologia antica e alla cadenza sermonica per raccontare storie del quotidiano.|''The Guardian''<ref>{{en}}[https://www.theguardian.com/books/2013/apr/10/kate-tempest-performance-poet-cant-be-ignored "Kate Tempest: the performance poet who can't be ignored"] 10 aprile 2013, ''[[The Guardian]]''.</ref>|lingua=en|She is one of the brightest talents around. Her spoken-word performances have the metre and craft of traditional poetry, the kinetic agitation of hip-hop and the intimacy of a whispered heart-to-heart... Tempest deals bravely with poverty, class and consumerism. She does so in a way that not only avoids the pitfalls of sounding trite, but manages to be beautiful too, drawing on ancient mythology and sermonic cadence to tell stories of the everyday.}}
Ottenere che la luce si muova più velocemente non significa che si possa viaggiare più velocemente di essa, semplicemente con tale sistema viene incrementato il limite di velocità dal valore standard di circa 299&nbsp;792&nbsp;km/s.
 
== Opere ==
===Rinunciare alla causalità===
{{vedi anche|Ponte di Einstein-Rosen}}
Un altro approccio al problema è quello di accettare le limitazioni della [[relatività speciale]] ma postulare che alcuni fenomeni previsti dalla [[relatività generale]] (ad esempio le tarlature spazio-temporali o, in inglese, [[wormhole]]) consentano di viaggiare tra due punti diversi senza attraversare lo spazio tra di loro. In tal modo si aggirerebbe il problema dell'accelerazione infinita ma si andrebbe incontro a [[curva temporale chiusa|curve temporali chiuse]] che porterebbero come conseguenza a [[viaggio nel tempo|viaggi nel tempo]] e alla violazione del [[principio di causalità]]. Tale principio non è in effetti richiesto dalle teorie della relatività ma è comunque considerato una proprietà fondamentale dell'universo che non può essere abbandonata. Per tale motivo molti fisici si aspettano che la [[gravità quantistica]] precluda questa opzione. In alternativa si può ipotizzare che, anche nel caso in cui i viaggi nel tempo siano effettivamente possibili, questi non porterebbero mai a dei [[paradosso|paradossi]]. Tale ipotesi è nota come [[principio di auto consistenza di Novikov]].
 
=== Discografia ===
===Sviluppare la teoria della relatività===
;Album in studio
Grazie al grande riscontro sperimentale della [[relatività ristretta]] ogni modifica di tale teoria deve necessariamente essere molto sottile e difficile da dimostrare nella pratica. Uno dei più noti tentativi deriva dal lavoro del fisico italiano [[Giovanni Amelino-Camelia]] e di quello portoghese [[João Magueijo]] ed è la teoria della [[relatività doppiamente speciale]]. In essa si sostiene che anche la [[lunghezza di Planck]] sia la stessa in ogni ambito di riferimento. Una conseguenza di tale teoria è una velocità della luce variabile, dove la velocità dei [[fotone|fotoni]] varierebbe con il variare dell'energia e alcune particelle a massa zero potrebbero viaggiare più velocemente di ''c''. Gli scienziati non sono comunque concordi sulla veridicità di tale teoria anche se alcuni la considerano una via possibile. In ogni caso, anche se la teoria fosse vera, non è chiaro se delle informazioni potrebbero essere comunicate a velocità superluminale, e sembra che particelle più grandi non potrebbero comunque superare ''c''.
* 2011: ''Balance'' (con i Sound of Rum)
* 2014: ''[[Everybody Down]]'' – nominato al Mercury Prize 2014
* 2016: ''[[Let Them Eat Chaos]]'' - nominato al Mercury Prize 2017<ref>{{cita web|url=https://www.panmacmillan.com/blogs/picador/kate-tempest-shortlisted-for-mercury-prize-2017|titolo=Kate Tempest shortlisted for Mercury Prize 2017|sito=Panmacmillan.com|lingua=en|accesso=10 luglio 2019}}</ref>
* 2019: ''[[The Book of Traps and Lessons]]''
 
;EP
Alcune teorie speculano che l'inerzia di ogni sistema è il risultato dell'interazione del sistema stesso con il resto dell'universo ([[principio di Mach]]). In altre parole, ogni particella presente nel cosmo ha influenza su ogni altra particella. Di conseguenza alcune parti dell'universo potrebbero essere ''favorite'' da tale interazione. Se ciò fosse vero significherebbe che la [[relatività ristretta]] sarebbe una approssimazione di una teoria più generale. Tuttavia visto che un eventuale confronto dovrebbe essere fatto, per definizione, dall'esterno dell'universo osservabile, appare molto difficile anche immaginare un qualche esperimento che possa confermare tale eventuale teoria.
* 2012: ''Everything Speaks in its Own Way''
* 2013: ''Brand New Ancients''
* 2014: ''Hold Your Own''
* 2018: ''Running Upon The Wires''
 
;Singoli
===Recarsi in un luogo spazio-temporale dove la velocità della luce non è un limite===
* 2014: ''Our Town''
Nella [[fantascienza]], una delle opzioni più popolari per oltrepassare il limite della velocità della luce è quella di immaginare l'esistenza di un luogo (tipicamente chiamato [[iperspazio]] o subspazio) accessibile dal nostro universo e in cui le leggi della relatività sono distorte, alterate o inesistenti. Per giustificare la velocità di spostamento tra punti nell'iperspazio/subspazio solitamente si assume che la velocità della luce sia superiore a quella standard o che le leggi della relatività non si applichino del tutto. Un altro escamotage è quello di supporre che la distanza tra due punti nel normale spazio-tempo sia molto superiore a quella che intercorre tra i corrispondenti punti dell'iperspazio.
* 2014: ''Hot Night Cold Spaceship''
* 2015: ''Bad Place for a Good Time''
* 2016: ''Guts'' (ft. [[Loyle Carner]])
 
===Raccolte poetiche===
Questa opzione non trova riscontro nelle teorie scientifiche attualmente riconosciute, anche se non esistono neppure argomenti in senso contrario.
* 2014 - ''Resta te stessa'' (''Hold Your Own'', pubblicato in Italia nel 2018 da [[E/O]], con la traduzione di Riccardo Duranti)
* 2016 - ''Che mangino caos'' (''Let Them Eat Chaos'', pubblicato in Italia tradotto da Duranti per [[E/O]])
 
=== Performance di [[spoken word]] ===
===Aumentare la velocità senza accelerazione===
* 2012: ''Brand New Ancients'' – Ted Hughes Award 2013 (pubblicato in CD )
Quando si pensa al raggiungere velocità superiori a quella della luce viene sempre fatta l'assunzione di dover in ogni caso prima raggiungere la velocità della luce e poi superarla. Raggiungere la velocità della luce comporta però la necessità di avere un'energia infinita come abbiamo visto in precedenza. Tuttavia potrebbe esistere un qualche sistema per cambiare istantaneamente la propria velocità senza dover passare attraverso tutti gli stati intermedi. L'energia richiesta per accelerare tocca un [[asintoto]] al raggiungimento della velocità della luce. Un oggetto che viaggia a velocità molto superiori a essa potrebbe aver bisogno di un quantitativo di energia paragonabile a quello di un oggetto molto più lento della luce. La difficoltà sta nell'immaginare un sistema per muovere le particelle senza accelerarle. Tra l'altro anche gli esseri umani potrebbero utilizzare questo sistema in quanto l'[[inerzia]] è legata all'accelerazione e non alla velocità in sé.
 
[[File:Kate Tempest, Ray-Ban stage 4.jpg|thumb|Kate Tempest al Primavera Sound 2019]]
Un tipo di acquisizione della velocità senza passare da una precedente accelerazione è relativo al processo di creazione delle particelle. A livello teorico sarebbe possibile modificare istantaneamente la velocità attraverso un processo controllato di [[annichilazione]] e successiva ricreazione di un oggetto a una differente velocità. Una tecnologia di questo tipo per oggetti macroscopici sarebbe equivalente a creare una sorta di [[teletrasporto]].
 
=== Opere teatrali ===
Un altro tipo di evento simile in natura è conosciuto come [[salto quantico]] (''quantum leap''), anche se ciò che viene variato istantaneamente sono gli stati energetici di un atomo.
* 2013: ''Wasted''
* 2014: ''Glasshouse''
* 2014: ''Hopelessly Devoted''
 
=== Romanzi ===
===Considerare la velocità come una quantità complessa===
* 2016: ''The Bricks That Built the Houses'', [[Bloomsbury Publishing|Bloomsbury Circus]], [[Londra]]
Uno stratagemma letterario ideato dalla scrittrice di fantascienza [[Catherine Asaro]] consiste nell'inserire all'interno delle equazioni della relatività speciale velocità che oltrepassano quelle della luce, una componente immaginaria. In tal modo sarebbe possibile determinare le condizioni necessarie per ottenere tali velocità. Secondo la Asaro, ciò sarebbe possibile per la velocità perché essa ha un componente immaginario oltre che la classica dimensione reale. Il nome dato a tale tipo di motore nei romanzi è ''[[Inversion drive]]'' (motore a inversione).
 
===Curvare lo spazio===
La teoria della [[relatività ristretta]] impedisce agli oggetti di avere una velocità relativa che superi quella della luce e che la [[relatività generale]] si approssima a quella speciale in ambito locale (piccole regioni dove la curvatura dello spazio-tempo è trascurabile). La relatività generale prevede e permette che lo spazio tra oggetti molto distanti possa aumentare a velocità superiori a quella della luce. Questo in quanto è l'espansione stessa dell'universo a far allontanare gli oggetti tra loro e non c'è un vero e proprio movimento degli stessi. Si pensa che le [[galassia|galassie]] distanti più di 14 miliardi di [[anno luce|anni luce]] si allontanino da noi a velocità superiori a ''c''.<ref name="misconceptions">{{cita news | autore= Charles H. Lineweaver and Tamara M. Davis | titolo= Misconceptions about the Big Bang | editore= Scientific American | data= marzo 2005 | url = http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=0009F0CA-C523-1213-852383414B7F0147&pageNumber=3&catID=2 }}</ref>
 
Un fisico messicano, [[Miguel Alcubierre]], ha teorizzato la possibilità di viaggiare nello spazio utilizzando una "bolla di curvatura" in cui lo spazio di fronte alla bolla viene contratto mentre quello dietro viene espanso. In tal modo sarebbe possibile muoversi più velocemente di un raggio di luce che viaggia all'esterno della bolla pur non infrangendo i limiti della relatività.<ref name="paper">{{cita news | autore= Miguel Alcubierre | titolo= The warp drive: hyper-fast travel within general relativity | editore= Institute of Physics | data= 1994 | url = http://www.iop.org/EJ/abstract/0264-9381/11/5/001 }}</ref>
 
Il funzionamento del motore sopra descritto ricorda molto il [[propulsione a curvatura|motore a curvatura]] utilizzato nella serie di ''[[Star Trek]]''.
 
===Teoria di Heim===
[[Image:Schema di propulsione spaziale secondo la teoria di Heim-Droescher.jpg|thumb|Schema del dispositivo antigravitazionale'']]
 
Questa teoria, tutt'altro che confermata, si basa su una visione rivoluzionaria dell'universo e delle sue leggi elaborata nella seconda metà del secolo scorso dal fisico tedesco [[Burkhard Heim]]. Essa, in seguito a recenti sviluppi apportati da [[Walter Dröscher]] e [[Jochem Häuser]],<ref>{{Cita news|autore = Dröscher, W., Häuser, J.|titolo = Physical Principles of Advanced Space Propulsion Based on Heim's Field Theory|pubblicazione = AIAA Paper 2002-4094}}</ref>
prevede l'esistenza di due ulteriori campi di forza che si aggiungono ai quattro noti dalla fisica delle particelle che, in presenza di un particolare dispositivo, possono dar luogo a una sorta di campo [[antigravità|anti-gravitazionale]] che potrebbe essere usato per spingere un veicolo nello spazio. In una particolare situazione di campo oscillante, lo stesso dispositivo che genera la spinta anti-gravitazionale sarebbe in grado di diminuire l'[[inerzia]] propria del veicolo eliminando così gli effetti della massa relativistica e consentendo al veicolo stesso di superare n volte la velocità della luce. Un'interpretazione di questo fenomeno viene data ipotizzando che il veicolo lasci il nostro spazio ordinario per entrare in una sorta di [[iperspazio]] in cui il valore di ''c'' è notevolmente superiore.
 
Esso, come si può vedere dalla figura, è costituito da un grosso anello rotante di materiale conduttore (il cui rendimento è tanto maggiore quanto più alta è la sua conduttività) immerso in un potente campo magnetico ''Φ'' generato da una bobina sottostante l'anello. Per dar luogo agli effetti descritti occorre che le due forze "extra" previste dalla teoria interagiscano con il campo gravitazionale generando la prima, detta gravito-fotonica, un campo antigravitazionale repulsivo e la seconda, detta quintessenza, in onore ai quattro elementi della filosofia greca e latina, la riduzione d'inerzia prima descritta. La rotazione del grosso volano conduttore dà luogo a un'interazione tra campi elettro-magnetici e gravitazionali prevista dalla teoria di Heim e consente il fenomeno propulsivo descritto.
 
==Tachioni==
{{main|Tachione}}
Nella relatività speciale, mentre è impossibile per un oggetto accelerare fino alla velocità della luce o muoversi alla velocità della luce, non ci sono limitazioni al fatto che possa esistere qualcosa che sia sempre stato più veloce della luce. L'ipotetica [[particella elementare]] che ha questa proprietà è chiamata [[tachione]]. Curiosamente la velocità del tachione in base alla relatività non può mai scendere sotto ''c''. La loro esistenza non è stata né provata né smentita, finora però i tentativi di [[quantizzazione (fisica)|quantizzarli]] hanno mostrato che non possono essere usati per comunicazioni a velocità superluminali.<ref>{{Cita pubblicazione | nome = Gerald | cognome = Feinberg | titolo = Possibility of Faster-Than-Light Particles | rivista = Physical Review | volume = 159 | anno = 1967 | pp = 1089-1105 }}</ref> Comunque, poiché i tachioni hanno una [[massa a riposo]] [[Unità immaginaria|immaginaria]] sono considerati non concreti.
 
I tachioni non contraddicono i due casi nei quali la relatività non ammette velocità superluminali: hanno una massa immaginaria e non devono essere accelerati alla velocità della luce, che è la loro velocità iniziale. Tuttavia la [[relatività ristretta]] definisce energia e tempo su un semiasse positivo, escludendo che possano esservi particelle come i tachioni.
 
==Neutrini==
Il 22 settembre 2011 un documento<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Measurement of the neutrino velocity with the OPERA detector in the CNGS beam |arxiv=1109.4897.pdf}}</ref> prodotto dall'esperimento [[OPERA]] ha indicato la possibile rilevazione di [[neutrino muonico|neutrini muonici]] da 17 e 28 [[GeV]], inviati attraverso la [[crosta terrestre]] lungo i 730 chilometri che separano il [[CERN]] di [[Ginevra]] dai [[Laboratori Nazionali del Gran Sasso]], con una velocità superiore a quella della luce per un fattore 2,48×10<sup>−5</sup> (circa 1 parte su 40.322,58), una statistica con [[significatività]] sigma pari a 6,0.<ref>Adrian Cho, [http://news.sciencemag.org/sciencenow/2011/09/neutrinos-travel-faster-than-lig.html ''Neutrinos Travel Faster Than Light, According to One Experiment''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110925144501/http://news.sciencemag.org/sciencenow/2011/09/neutrinos-travel-faster-than-lig.html |data=25 settembre 2011 }}, Science NOW, 22 September 2011.</ref><ref>{{Cita web|cognome=Palmer |nome=Jason |url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-15017484 |titolo=BBC News - Speed-of-light results under scrutiny at Cern |editore=Bbc.co.uk |data= |accesso=26 settembre 2011}}</ref><ref>Ian Sample, [http://www.guardian.co.uk/science/2011/sep/22/faster-than-light-particles-neutrinos ''Faster than light particles found, claim scientists''], [[The Guardian]], 22 settembre 2011.</ref><ref>{{Cita web|cognome=Chivers |nome=Tom |url=http://blogs.telegraph.co.uk/news/tomchiversscience/100106792/faster-than-light-extraordinary-claims-require-extraordinary-evidence/ |titolo=Faster than light? Extraordinary claims require extraordinary evidence – Telegraph Blogs |editore=Blogs.telegraph.co.uk |data= |accesso=26 settembre 2011}}</ref><ref>Ben P. Stein, [https://www.insidescience.org/current-affairs/physicists-report-evidence-of-a-quicker-than-light-particle ''Physicists Report Evidence of a Quicker-Than-Light Particle ''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111211005453/http://www.insidescience.org/current-affairs/physicists-report-evidence-of-a-quicker-than-light-particle |data=11 dicembre 2011 }}, Inside Science News, 23 September 2011.</ref><ref>{{Cita web|cognome=Evans |nome=Robert |url=https://uk.reuters.com/article/2011/09/23/uk-science-light-idUKTRE78M30M20110923 |titolo=Faster than light particles may be physics revolution |editore=Reuters|data= |accesso=26 settembre 2011}}</ref><ref>[http://www.zdnet.co.uk/news/emerging-tech/2011/09/23/researchers-catch-faster-than-light-particles-40094016/ Researchers catch 'faster-than-light' particles | Emerging Tech | ZDNet UK<!-- Bot generated title -->][https://www.newscientist.com/article/dn20957-dimensionhop-may-allow-neutrinos-to-cheat-light-speed.html]</ref>.
 
Si ritiene che l'anomalia misurata sia un artefatto sperimentale, dovuto a una connessione lasca di un collegamento da un cavo in [[fibra ottica]] proveniente da un ricevitore [[GPS]]: questo avrebbe causato un ritardo di 60&nbsp;nanosecondi. Il serraggio del collegamento fa decrescere il ritardo lungo la linea a fibra ottica, annullando probabilmente il ritardo osservato<ref>{{Cita pubblicazione| nome = E.| cognome = Cartlidge| titolo = Breaking news: Error undoes faster-than-light neutrino results| editore = American Association for the Advancement of Science| url = http://news.sciencemag.org/scienceinsider/2012/02/breaking-news-error-undoes-faster.html?ref=hp|serie= ScienceInsider| anno = 2012| data = 22 febbraio 2012| accesso = 22 febbraio 2012}}</ref>. Un libro pubblicato nel 2017 traccia con grande dettaglio gli avvenimenti che hanno indotto in errore la collaborazione OPERA <ref>{{Cita libro|autore=Gianfranco D'Anna|titolo=Il neutrino anomalo|editore=Dedalo|città=Bari|data=luglio 2017|isbn=978-88-220-1516-7}}</ref>.
 
==Velocità superluminali apparenti==
===Velocità relativa===
Un osservatore può ritenere erroneamente che due oggetti si muovano a una velocità superiore alla velocità della luce l'uno relativamente all'altro. Questo avviene quando tale osservatore utilizza scorrettamente i principi di [[Galileo Galilei|Galileo]] per sommare la velocità.
 
Ad esempio, dal punto di vista di un osservatore esterno sembrerà che due particelle che si muovono a velocità prossime a quelle della luce in direzioni contrarie in un [[acceleratore di particelle]] circolare viaggino relativamente tra loro a poco meno del doppio della velocità della luce se utilizzano i principi galileiani. Utilizzando gli strumenti forniti dalla [[relatività ristretta#Cinematica e dinamica relativistiche|relatività ristretta]] ipotizzando, ad esempio che le particelle si muovano a velocità pari a <math>\beta</math> e <math>-\beta</math> dove
 
:<math>\beta = \frac vc</math>,
 
In questo caso dal punto di vista dell'osservatore la velocità relativa Δ''β'' (sempre utilizzando come unità di misura la frazione di ''c'') sarà
 
:<math>\Delta\beta = { \beta - (-\beta) \over 1 + \beta ^2 } = { 2\beta \over 1 + \beta^2 }</math>,
che è meno della velocità della luce.
 
===Velocità di fase superiore a ''c''===
La [[velocità di fase]] di un'[[onda (fisica)|onda]] può, in alcune circostanze, superare la velocità della luce nel vuoto.<ref name="onda">{{en}}[http://gregegan.customer.netspace.net.au/APPLETS/20/20.html Rappresentazione grafica di un'onda con velocità di fase superiore a c.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050615174625/http://gregegan.customer.netspace.net.au/APPLETS/20/20.html |data=15 giugno 2005 }}</ref> Questo comunque non significa che ci sia propagazione di un [[Teoria dei segnali|segnale]] a velocità superiori a ''c''. Nella maggior parte dei [[supporto ottico|supporti ottici]] l'[[indice di rifrazione]] è superiore all'unità per tutte le lunghezze d'onda, perciò la velocità di fase è al di sotto della velocità della luce.
 
===Espansione dell'universo===
L'espansione dell'[[universo]] provoca l'allontanamento delle [[galassia|galassie]] più lontane da noi a velocità superiori a quelle delle luce. Questo avviene quando per calcolare la velocità di spostamento di tali galassie vengono utilizzate le [[coordinate comoventi]] e il [[tempo cosmologico]].
 
Nella [[relatività generale]], tuttavia, la velocità è un concetto locale, per cui il concetto di velocità utilizzando le [[coordinate comoventi]] non può essere messo in relazione alla velocità come normalmente intesa. In altre parole, le galassie (o per meglio dire i [[Gruppi e ammassi di galassie|gruppi di galassie]]) non si muovono fisicamente le une dalle altre. Quello che avviene è che lo spaziotempo tra di loro si espande. Questo spiega anche il fenomeno [[Inflazione (cosmologia)|inflazionistico]] immediatamente seguito al [[Big Bang]], quando un universo cento miliardi di volte più piccolo di un [[protone]] si espanse fino alla grandezza di circa cento milioni di anni luce in appena 10<sup>−32</sup> secondi.
 
===Moto superluminale astronomico===
{{vedi anche|Moto superluminale}}
Un moto superluminale apparente può essere osservato in astronomia in molte [[Galassia attiva|radio galassie]], [[blazar]], [[quasar]] e recentemente anche in [[microquasar]]. Tale effetto era stato comunque previsto prima che fosse direttamente osservato. Può essere spiegato come un'[[illusione ottica]] che si crea quando i calcoli di velocità relativi a un oggetto che si muove verso di noi presumono che tale avvicinamento non ci sia. Il fenomeno quindi non è reale e non contraddice quindi la [[relatività ristretta]]. I calcoli corretti sulla velocità hanno dimostrato che tali oggetti si muovono comunque a velocità vicine a quella della luce (relativamente a noi). Tali oggetti sono quindi un esempio concreto di oggetti dotati di una [[massa (fisica)|massa]] considerevole che si muovono a velocità notevolissime. Sulla terra gli esperimenti scientifici sono riusciti ad accelerare a tali velocità solamente delle [[particella elementare|particelle elementari]].
 
===Meccanica quantistica===
 
{{Vedi anche|Comunicazione superluminale}}
 
Il [[principio di indeterminazione di Heisenberg]] implica che i singoli [[fotone|fotoni]] possono viaggiare per brevi distanze a velocità superiori (o inferiori) a ''c'', anche nel vuoto; tale possibilità deve essere considerata quando si enumerano i [[Diagramma di Feynman|diagrammi di Feynman]] per l'interazione della particella. A livello aggregato comunque queste fluttuazioni si annullano a vicenda. In tal modo sulle lunghe distanze (non quantistiche) i fotoni finiscono per viaggiare effettivamente in linea retta e alla velocità della luce in media. Questo fatto perciò rende ancora più difficoltosa un'eventuale comunicazione a velocità superluminale sfruttando tali fenomeni.
 
La stampa ha più volte riportato successi di esperimenti concernenti trasmissioni a velocità superiori a quella della luce, spesso in relazione a un qualche tipo di [[effetto tunnel]] quantistico. Nella maggior parte dei casi tali successi erano in relazione alla [[velocità di fase]] o alla [[velocità di gruppo]]. Questo tipo di superamento della velocità della luce nel vuoto non può però, come abbiamo già visto essere utilizzata per trasmettere informazioni.
 
Alcuni fenomeni legati alla [[meccanica quantistica]], come l'[[entanglement quantistico]], sembrano trasmettere informazioni a velocità superiori a quella della luce. Tali fenomeni tuttavia finora non hanno mai permesso una vera comunicazione negli esperimenti, ma hanno solo permesso a due osservatori di poter osservare lo stesso evento simultaneamente (il che richiede sempre la presenza di un [[Canale classico di informazione|canale classico]] per il controllo). Nella [[meccanica quantistica]] standard è infatti generalmente accettato il fatto che il [[teorema di no-cloning quantistico]] prevenga la comunicazione superluminale via entanglement quantistico, il che produce come diretta conseguenza il [[teorema di non-comunicazione]].<ref>Il motivo per cui le leggi della fisica sembrano cospirare per impedire forme di comunicazioni a velocità superluminali è interessante e ancora poco definito. A tal proposito si veda: [[Congettura di protezione cronologica]].</ref><!-- se qualcuno è in grado traduca questo [[Wavefunction collapse]] can be viewed as an epiphenomen of [[quantum decoherence]], which in turn is nothing more than an effect of the underlying local time evolution of the wavefunction of a system and ''all'' of its environment. Since the ''underlying'' behaviour doesn't violate local causality or allow FTL it follows that neither does the additional effect of wavefunction collapse, whether real ''or'' apparent. -->
 
Alcuni fisici hanno tuttavia sottolineato che almeno alcuni degli argomenti su cui si basa il teorema di non-comunicazione sono [[Tautologia|tautologici]], ponendo esso la limitazione relativa alla comunicazione superluminale nell'ipotesi di partenza.<ref>{{Cita conferenza|cognome1=Peacock |nome1=K.A. |cognome2=Hepburn |nome2=B. |articolo=Begging the Signaling Question: Quantum Signaling and the Dynamics of Multiparticle Systems |titolo=Proceedings of the Meeting of the Society of Exact Philosophy |anno= 1999}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Comunicazione superluminale]]
* [[Viaggio interstellare]]
*[[Effetto Scharnhorst|Effetto Scharnhost]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{wikilibro|Colonizzazione dello spazio}}
 
==Collegamenti esterni==
* http://katetempest.co.uk/ Sito ufficiale
*{{cita web|http://www.cosediscienza.it/spazio/02_tachioni.htm|Cose di scienza - Più veloce della luce}}
* [http://www.bbc.co.uk/programmes/p00npfh1 "Kate Tempest – Interview With Huey Morgan"], BBC, 29 gennaio 2012 (Video, 7 minuti)
*{{cita web|http://www.bo.astro.it/sait/spigolature/spigo400base.html|Le sorgenti superluminali astronomiche}}
* [http://blogs.spectator.co.uk/books/2012/09/shelf-life-kate-tempest/ ''The Spectator'' "Shelf Life: Kate Tempest"], 12 settembre 2012. Intervista
*{{en}}[http://www.rp-photonics.com/superluminal_transmission.html Encyclopedia of laser physics and technology on "superluminal transmission"], with more details on phase and group velocity, and on causality
* [http://teachers.guardian.co.uk/teacher-resources/7664/?INTCMP=NECJOBTXT8769I "Writing your own protest song"], ''[[The Guardian]]'' Teacher Network.
*{{cita web|1=http://dustbunny.physics.indiana.edu/~dzierba/HonorsF97/Week1/NYTJuly22.html|2=July 22, 1997, The New York Times Company: Signal Travels Farther and Faster Than Light|lingua=en|accesso=21 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227055453/http://dustbunny.physics.indiana.edu/~dzierba/HonorsF97/Week1/NYTJuly22.html#|dataarchivio=27 dicembre 2008|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.aei-potsdam.mpg.de/~mpoessel/Physik/FTL/tunnelingftl.html|Markus Pössel: Faster-than-light (FTL) speeds in tunneling experiments: an annotated bibliography|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.physicsguy.com/ftl/|titolo=Relativity and FTL (=Superluminal motion) Travel Homepage|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.yellowknife.com/warp/|2=The Warp Drive: Hyper-Fast Travel Within General Relativity, Miguel Alcubierre Class. Quantum Grav. 11 (1994), L73-L77|lingua=en|accesso=21 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718140515/http://www.yellowknife.com/warp/#|dataarchivio=18 luglio 2011|urlmorto=sì}}
*{{cita web|https://www.nasa.gov/centers/glenn/research/warp/warpstat.html|NASA: Status of "Warp Drive" Maturity - speculation|lingua=en}}
*{{cita web|http://math.ucr.edu/home/baez/physics/Relativity/SpeedOfLight/FTL.html|Usenet Physics FAQ: is FTL travel or communication Possible?|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.mth.kcl.ac.uk/~streater/GS.html|Critique of Geometro-Stochastic Theory|lingua=en}}
*{{cita web|http://scienceworld.wolfram.com/physics/Superluminal.html|Superluminal|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.cem.msu.edu/~cem181h/projects/98/lightspeed/group.htm|2=The Speed of Light: How Fast Can We Go?|lingua=en|accesso=21 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070122195719/http://www.cem.msu.edu/~cem181h/projects/98/lightspeed/group.htm|dataarchivio=22 gennaio 2007|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.theculture.org/rich/sharpblue/archives/000089.html|Relativity, FTL and causality|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.safalra.com/science/relativity/tachyons.html|Tachyon Theory|lingua=en}}
*{{en}}[http://www.netspace.net.au/~gregegan/APPLETS/20/20.html Subluminal] - ''Java applet demonstrating group velocity information limits''
*{{en}}[https://www.csmonitor.com/2006/0504/p14s01-stss.html Not-so-constants?] in Christian Science Monitor
 
{{Portale|astronautica|fantascienza|fisica}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Astronautica]]
[[Categoria:Temi tipici della fantascienza]]