Pieve di Soligo e Pomeriggio con Five: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Programma
{{S comuni|Veneto}}
|paese = Italia
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|nomeComune = Pieve di Soligo
|titolo originale = Pomeriggio con Five
|panorama = Soligo (colle di San Gallo) - Veduta di Pieve di Soligo - Foto di Paolo Steffan.jpg
|immagine =
|didascalia = Panorama di Pieve di Soligo (da San Gallo)
|didascalia =
|linkBandiera = Pieve di Soligo-Gonfalone.png
|anno prima visione= [[1981]]–[[1984]]
|linkStemma = Pieve di Soligo-Stemma.png
|durata = 25 min
|siglaRegione = VEN
|genere = contenitore
|siglaProvincia = TV
|genere 2=per bambini
|latitudineGradi = 45
|casa produzione =
|latitudineMinuti = 53
|conduttore = Il pupazzo Five creato ed animato dal Gruppo 80, animatori Kitty e Maria Grazia Perria, Daniela Zanchi, Enrico Valenti. [[Marco Columbro]], [[Fabrizia Carminati]] e [[Augusto Martelli]]
|latitudineSecondi = 0
|rete TV = [[Canale 5]]
|longitudineGradi = 12
|regista = [[Davide Rampello]]
|longitudineMinuti = 10
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 132
|superficie = 19
|abitanti = 12.096
|anno = 31 dicembre 2008
|densita = 637
|frazioni = Barbisano, [[Solighetto]]
|comuniLimitrofi = [[Cison di Valmarino]], [[Farra di Soligo]], [[Follina]], [[Refrontolo]], [[Sernaglia della Battaglia]], [[Susegana]]
|cap = 31053
|prefisso = [[0438]]
|istat = 026057
|fiscale = G645
|gradiGiorno = 2624
|zonaSismica = 2
|nomeAbitanti = pievigini
|patrono = [[Santa Maria Maddalena]]
|festivo = [[22 luglio]]
|sito = http://www.comune.pievedisoligo.tv.it
}}
'''''Pomeriggio con Five''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no, trasmesso da [[Canale 5]] dal 26 settembre 1981 il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio alle 16:30 per quattro edizioni.<ref name=X>[http://www.mediaset.it/canale5/].</ref>
'''Pieve di Soligo''' è un comune con circa 12.096 abitanti situato nell'estremità settentrionale della [[provincia di Treviso]], quasi al confine con la [[provincia di Belluno]], attraversato dal fiume [[Soligo (fiume)|Soligo]].
 
==GeografiaIl programma==
È stato il primo [[Contenitore (televisione)|contenitore]] pomeridiano per ragazzi lanciato nel [[1981]], su [[Canale 5]]. Il programma era condotto dal pupazzo [[Five (pupazzo)|Five]], ideato, su indicazioni di Silvio Berlusconi, da Kitty Perria e [[Enrico Valenti]], fondatori del Gruppo 80, la compagnia che in seguito ha creato tutti i pupazzi della fascia ragazzi presenti sulle reti Mediaset (Five era doppiato da [[Marco Columbro]]). Insieme a Five nel programma erano presenti [[Fabrizia Carminati]] e [[Augusto Martelli]], insieme ad altre due mascotte: il serpente Bis e il cane Ivan, creati sempre dal Gruppo 80. Enrico Valenti oltre ad animare doppiava anche questi due pupazzi. Gli animatori di Five erano oltre a Enrico Valenti e Kitty Perria, Maria Grazia Perria e Daniela Zanchi.
Territorio per 2/3 pianeggiante e per 1/3 collinare, bagnato dai fiumi [[Soligo (fiume)|Soligo]] e [[Lierza]], Pieve di Soligo è collocato al centro del [[Quartier del Piave]], di cui è storicamente il capoluogo.
 
Il programma è andato in onda fino al novembre 1984, alternandosi con [[Five Time]], programma praticamente identico e con lo stesso cast ma dal titolo diverso.<ref name="mediaset.it">[http://www.mediaset.it/canale5/ Vedi]</ref>.
Il colle di San Gallo, che sovrasta il paese di [[Soligo (Farra di Soligo)|Soligo]], chiude idealmente a nord la pianura di Pieve, assieme ai colli che dominano su [[Solighetto]]; a sud fanno da confine le colline di [[Collalto (Susegana)|Collalto]] e [[Colfosco (Susegana)|Colfosco]] di [[Susegana]].
Il programma andava in onda alle 16:30 ed aveva la funzione di lanciare, tramite gag e scenette tra i conduttori e Five, i vari cartoni animati e telefilm della rete..<ref name="mediaset.it" />.
 
== La sigla ==
L'arco delle [[Prealpi Bellunesi]], con le sue cime (le più importanti sono quelle del [[Monte Cesen]] e del Col de Moi), incornicia a nord la piana e le colline di Pieve; questo fronte montuoso può essere valicato attraverso i passi di [[Passo San Boldo|San Boldo]] e di [[Passo di Praderadego|Praderadego]].
La sigla, intitolata Five, è scritta da Luigi Albertelli ed Augusto Martelli e cantata dal pupazzo Five.
 
== I programmi trasmessi ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Cartoni animati ===
[[File:Campanile Pieve di Soligo.jpg|thumb|left|250px|Il centro di Pieve, col campanile]]
[[Asterix]], [[Candy Candy]], [[Charlie Brown]], [[Gatchaman|Gatchaman - La battaglia dei pianeti]], [[Golion]], [[Gotriniton]], [[I Puffi (serie animata)|I Puffi]], [[L'ape Maia]], [[La regina dei mille anni]], [[Piccole donne (serie animata)|Piccole donne]], [[Bambino Pinocchio]], [[Tansor 5]], [[Tom & Jerry]].
===Architetture religiose===
Di seguito si elencano le principali architetture religiose del comune di Pieve di Soligo:
 
=== Telefilm ===
*Chiesa di Santa Maria Assunta (imponente edificio [[neogotico]] del primo [[XX secolo]]; vi si custodiscono una pala di [[Francesco da Milano (pittore)|Francesco da Milano]] e le reliquie di [[Giuseppe Toniolo]])
[[Alice (serie televisiva)|Alice]],
[[Baretta]],
[[Il mio amico Arnold]],
[[Enos]],
[[L'albero delle mele]],
[[Galactica (serie televisiva 1978)|Galactica]],
[[General Hospital]],
[[Giorno per giorno (serie televisiva)|Giorno per giorno]],
[[Hazzard]],
[[I Jefferson]],
[[Il mio amico Ricky]],
[[Il ritorno di Simon Templar]],
[[Jenny e Chachi]],
[[Kung fu]],
[[L'uomo da sei milioni di dollari]],
[[L'uomo di Atlantide]],
[[La piccola grande Nell]],
[[Le rocambolesche avventure di Robin Hood contro l'odioso sceriffo]],
[[Lou Grant]],
[[Love Boat]],
[[Mary Tyler Moore]],
[[Maude (serie televisiva)|Maude]],
[[Ralph Supermaxieroe]],
Search,
[[Serpico]],
[[Spazio 1999]],
[[T.J. Hooker]],
[[Tarzan]],
[[The Doctors]],
[[Arcibaldo]],
[[Wonder Woman (serie televisiva)|Wonder Woman]].
 
== Note ==
*Chiesa di Santa Maria Maddalena
<references/>
 
==Bibliografia==
*Cappella della Madonna del Carmine (oratorio privato annesso a Palazzo Morona)
* AA.VV., ''Enciclopedia della televisione'', Garzanti
* Joseph Baroni, ''Dizionario della Televisione'', Raffaello Cortina Editore, ISBN 88-7078-972-1.
 
{{Contenitori di cartoni animati Fininvest-Mediaset}}
*Chiesa di Santa Caterina ([[Barbisano]])
 
{{Portale|televisione}}
*Chiesa dell'Immacolata Concezione ([[Solighetto]])
 
[[Categoria:Programmi televisivi per ragazzi]]
*Chiesa di San Tiziano (presso la località Patean)
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
 
===Ville venete===
Di seguito si elencano alcune [[ville venete]] presenti sul territorio comunale di Pieve di Soligo:
 
*[[Casa Corà detta del Podestà]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4213000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete]</ref> ([[XVII secolo]])
 
*[[Palazzo Balbi Valier Sammartini]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4214000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete]</ref> ([[XIX secolo]])
 
*[[Villa Brandolini d'Adda]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4216000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete]</ref> (Solighetto, [[XVIII secolo]])
 
*[[Villa Chisini]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4217000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete]</ref> (XVIII secolo)
 
*[[Villa Ghetti]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4218000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete]</ref> (XVII secolo)
 
*[[Villa Morona]]<ref>[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D4219000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete]</ref> (XVII secolo)
 
== Folclore==
Il fiume [[Soligo (fiume)|Soligo]] divide la frazione capoluogo in due contrade denominate "Contà" e "Trevisan".
C'è una grande rivalità tra le due contrade tanto che in occasione della sagra paesana chiamata "Lo Spiedo Gigante", che nell'ottobre del 2006 ha festeggiato i 50 anni, si svolge, tra i vari eventi, anche il Tiro alla Fune che un tempo si disputava a cavallo del ponte sul Soligo.
 
==Frazioni==
*Barbisano: abitato da circa 3000 persone, il paese ha una chiesa non antica dedicata a ''Santa Caterina'', la santa patrona, che viene festeggiata il [[25 novembre]].
 
*[[Solighetto]]: paesino di circa 2000 abitanti, che ricopre un'area quasi uguale al capoluogo del comune, conserva ancora intatto lo spirito di un paese basato sull'economia rurale, ai piedi delle colline delle prealpi trevigiane. In occasione della festa dell'Immacolata ([[8 dicembre]]), è tradizione che si tenga la sagra paesana, che, dopo anni di oblio, dal [[2008]], grazie alla volontà di un'associazione operante nel territorio, è stata ripristinata.
 
<gallery>
Image:Solighetto 2008-04-25 Campanile.JPG|Campanile di Solighetto
Image:Solighetto 2008-04-25 Villa.JPG|[[Villa Brandolini d'Adda]]
</gallery>
 
==Patrono==
Il patrono di Pieve di Soligo è Santa Maria Maddalena. La festa patronale è il 22 luglio e viene celebrata una messa presso la chiesa di Santa Maria Maddalena.
 
== Personalità legate a Pieve di Soligo==
 
*[[Antonio Bellucci]] (Pieve di Soligo, [[1654]] – Pieve di Soligo, [[1726]]), [[pittore]].
*[[Fausto Braga]] ([[Lozzo Atestino]], [[1864]] - Pieve di Soligo, [[1932]]), [[marionettista]].
*[[Toti Dal Monte]] ([[Mogliano Veneto]], [[27 giugno]] [[1893]] – Pieve di Soligo, [[26 gennaio]] [[1975]]), [[soprano]].
*[[Sabrina Donadel]] (Pieve di Soligo, [[15 giugno]] [[1970]]), [[giornalista]].
*[[Francesco Fabbri]] (Pieve di Soligo, [[15 agosto]] [[1921]] - [[20 gennaio]] [[1977]]), [[politico]].
*[[Silvio Padoin]] (Pieve di Soligo, [[11 aprile]] [[1930]]), [[vescovo]].
*[[Emilia Salvioni]] ([[Bologna]], [[2 aprile]] [[1895]] – [[Bologna]], [[4 giugno]] [[1968]]), [[scrittrice]].
*[[Giuseppe Toniolo]] ([[Treviso]], [[6 marzo]] [[1845]] – [[Pisa]], [[7 ottobre]] [[1918]]), [[economista]].
*[[Andrea Zanzotto]] (Pieve di Soligo, [[10 ottobre]] [[1921]]), [[poeta]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Fabio Sforza
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[Il Popolo della Libertà|PDL]] e [[Lega Nord]]|TelefonoComune=0438 9853
|EmailComune=ced@comunepievedisoligo.it
}}
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Pieve di Soligo}}
 
== Variazioni ==
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori del soppresso comune di [[Refrontolo]]; nel 1946 distacco di territori per la ricostituzione del comune di [[Refrontolo]] (Censimento 1936: pop. res. 2163), senza comprendere la frazione Barbisano. <ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3 </ref>
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.prolocopievedisoligo.it/ Pro Loco di Pieve di Soligo"]
*[http://www.caipievedisoligo.it CAI - Sezione "Velio Soldan"]
*[http://www.parrocchiapieve.qdp.it Parrocchia Santa Maria Assunta]
*[http://www.filarmonica.qdp.it Associazione Filarmonica di Pieve di Soligo]
*[http://www.grupponaturaprealpi.qdp.it Gruppo Natura Prealpi]
 
{{Provincia di Treviso}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Treviso]]
[[Categoria:Pieve di Soligo]]
 
[[en:Pieve di Soligo]]
[[eo:Pieve di Soligo]]
[[fr:Pieve di Soligo]]
[[ja:ピエーヴェ・ディ・ソリーゴ]]
[[nap:Pieve di Soligo]]
[[nl:Pieve di Soligo]]
[[pl:Pieve di Soligo]]
[[pms:Pieve di Soligo]]
[[pt:Pieve di Soligo]]
[[ru:Пьеве-ди-Солиго]]
[[uk:П'єве-ді-Соліго]]
[[vec:Pieve de Sołigo]]
[[vo:Pieve di Soligo]]