Santiago di Compostela e Pomeriggio con Five: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 63859251 di 31.199.245.35 (discussione)
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Programma
{{Divisione amministrativa
|paese = Italia
|Nome = Santiago di Compostela
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Nome ufficiale = {{es}} Santiago de Compostela
|titolo originale = Pomeriggio con Five
|Panorama = Santiago de Compostela, Galiza.jpg
|Didascaliaimmagine =
|didascalia =
|Stemma = Escudo de Santiago de Compostela.svg
|anno prima visione= [[1981]]–[[1984]]
|Bandiera = Bandera de Santiago de Compostela.svg
|Statodurata = ESP25 min
|genere = contenitore
|Grado amministrativo = 3
|genere 2=per bambini
|Divisione amm grado 1 = Galizia
|casa produzione =
|Divisione amm grado 2 = La Coruña
|conduttore = Il pupazzo Five creato ed animato dal Gruppo 80, animatori Kitty e Maria Grazia Perria, Daniela Zanchi, Enrico Valenti. [[Marco Columbro]], [[Fabrizia Carminati]] e [[Augusto Martelli]]
|Amministratore locale =
|rete TV = [[Canale 5]]
|Partito =
|regista = [[Davide Rampello]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 42.882517
|Longitudine decimale = -8.541306
|Altitudine = da 194 a 299
|Superficie = 220
|Note superficie =
|Abitanti = 95092
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 15700
|Prefisso = (+34) 981
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = C
|Nome abitanti = Santiagués/a, compostelano/a, picheleiro/a
|Patrono = [[Giacomo il Maggiore]]
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Comarca di Santiago|Santiago]]
|Mappa = Situacion Santiago de Compostela.PNG
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.santiagodecompostela.org
}}
'''''Pomeriggio con Five''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no, trasmesso da [[Canale 5]] dal 26 settembre 1981 il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio alle 16:30 per quattro edizioni.<ref name=X>[http://www.mediaset.it/canale5/].</ref>
'''Santiago di Compostela''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] e in [[lingua galiziana|galiziano]], '''Santiago de Compostela''', in [[lingua araba|arabo]] ''Shant Ya‘qūb'', nota in [[lingua italiana|italiano]] anche come ''San Giacomo di Compostella'') (ab. 93.000 circa) è la città [[Spagna|spagnola]] capoluogo della comunità autonoma della [[Galizia (Spagna)|Galizia]]. Situata nella provincia di [[Provincia della Coruña|A Coruña]], è stata nel [[2000]] [[capitale europea della cultura]].
La sua notorietà è dovuta al fatto che da oltre un millennio è, secondo la tradizione cristiana, sede delle spoglie mortali di [[Giacomo il Maggiore]] apostolo di [[Gesù]].<br>
Santiago di Compostela, e il famoso [[Cammino di Santiago di Compostela|cammino del pellegrinaggio]] omonimo, è stata dichiarata [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] nel [[1985]]. La città è sede del governo autonomo Galiziano (Xunta de Galicia), luogo di peregrinazioni religiose di devoti provenienti da tutto il mondo e sede universitaria con più di 500 anni di storia.
 
==Il programma==
Le spoglie mortali dell'apostolo sono conservate da secoli nella maestosa cattedrale costruita nei secoli a tale scopo, e tappa finale del "[[cammino di Santiago di Compostela]]". Il 23 ottobre [[1987]] il [[Consiglio d'Europa]] ha riconosciuto l'importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l'Europa per giungere a Santiago di Compostela dichiarando i percorsi "[[itinerario di devozione europeo]]" e finanziando adeguatamente tutte le iniziative per segnalare in modo conveniente "el camino de Santiago".
È stato il primo [[Contenitore (televisione)|contenitore]] pomeridiano per ragazzi lanciato nel [[1981]], su [[Canale 5]]. Il programma era condotto dal pupazzo [[Five (pupazzo)|Five]], ideato, su indicazioni di Silvio Berlusconi, da Kitty Perria e [[Enrico Valenti]], fondatori del Gruppo 80, la compagnia che in seguito ha creato tutti i pupazzi della fascia ragazzi presenti sulle reti Mediaset (Five era doppiato da [[Marco Columbro]]). Insieme a Five nel programma erano presenti [[Fabrizia Carminati]] e [[Augusto Martelli]], insieme ad altre due mascotte: il serpente Bis e il cane Ivan, creati sempre dal Gruppo 80. Enrico Valenti oltre ad animare doppiava anche questi due pupazzi. Gli animatori di Five erano oltre a Enrico Valenti e Kitty Perria, Maria Grazia Perria e Daniela Zanchi.
 
Il programma è andato in onda fino al novembre 1984, alternandosi con [[Five Time]], programma praticamente identico e con lo stesso cast ma dal titolo diverso.<ref name="mediaset.it">[http://www.mediaset.it/canale5/ Vedi]</ref>.
== Etimologia ==
Il programma andava in onda alle 16:30 ed aveva la funzione di lanciare, tramite gag e scenette tra i conduttori e Five, i vari cartoni animati e telefilm della rete..<ref name="mediaset.it" />.
Il nome della città viene fatto derivare da [[Giacomo il Maggiore]], [[dodici apostoli|apostolo]] e martire del [[Cristianesimo]] (morto e sepolto a Gerusalemme<ref>[[Eusebio di Cesarea]], ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Storia ecclesiastica]]'', ii.9.2-3.</ref> e le cui spoglie, secondo la leggenda, sarebbero giunte miracolosamente via mare in Spagna)<ref>Louis Charpentier, ''Il mistero di Compostela. Una via iniziatica che attraversa i millenni'', L'Età dell'Acquario, 2006.</ref> e dal termine ''Compostela'' (o ''Campostela'', in latino ''campus stellae'') che significa ''campo della stella''; la città viene talvolta citata anche come "San Giacomo del campo della stella".
== Storia ==
[[File:Basílica de Santiago 02.JPG|thumb|left|220px|il [[Santuario di Santiago di Compostela]].]]
 
== La sigla ==
Era considerata - prima del viaggio di [[Cristoforo Colombo]], nel [[1492]] - il limite occidentale estremo conosciuto della terra, la ''[[finis terrae]]''.
La sigla, intitolata Five, è scritta da Luigi Albertelli ed Augusto Martelli e cantata dal pupazzo Five.
 
== I programmi trasmessi ==
Molte le leggende fiorite nel tempo intorno a questa località: una di esse la vuole come punto di congiungimento delle anime dei morti pronte a seguire il sole nel suo corso per attraversare il mare. In realtà è meta fin dal Medioevo di importanti pellegrinaggi di fedeli, che la ritengono un punto centrale della [[cristianesimo|cristianità]].
=== Cartoni animati ===
[[Asterix]], [[Candy Candy]], [[Charlie Brown]], [[Gatchaman|Gatchaman - La battaglia dei pianeti]], [[Golion]], [[Gotriniton]], [[I Puffi (serie animata)|I Puffi]], [[L'ape Maia]], [[La regina dei mille anni]], [[Piccole donne (serie animata)|Piccole donne]], [[Bambino Pinocchio]], [[Tansor 5]], [[Tom & Jerry]].
 
=== Telefilm ===
{{citazione necessaria|La tradizione vuole}} che nell'anno [[813]] un eremita di nome Payo, diminutivo di Pelayo (Pelagio), venisse attirato da alcune strane luci a forma di stella sul monte [[Libredòn]] dove esistevano antiche fortificazioni (probabilmente di un antico villaggio celtico). Il vescovo Teodomiro, interessato dallo strano fenomeno, scoprì in quel luogo una tomba che conteneva tre corpi, uno dei tre aveva la testa mozzata ed una scritta: "Qui giace Jacobus, figlio di Zebedeo e Salomé".
[[Alice (serie televisiva)|Alice]],
[[Alfonso II delle Asturie|Alfonso II]], re delle Asturie e della Galizia, ordinò la costruzione sul posto di un tempio, ove i [[monaci benedettini]] nell'[[893]] fissarono la loro residenza. Iniziarono così i primi pellegrinaggi alla tomba dell'apostolo, dapprima dalle [[Asturie]] e dalla Galizia poi da tutta l'Europa. Venne così fondato il [[Santuario di Santiago di Compostela]], divenuto in seguito [[Cattedrale]] e poi [[Basilica minore]]<ref>{{de}} [http://www.gcatholic.org/churches/europe/0122.htm Sito GCatholic.org]</ref>.
[[Baretta]],
{{UNESCO
[[Il mio amico Arnold]],
|tipoBene = patrimonio
[[Enos]],
|nome = Santiago di Compostela (città vecchia)
[[L'albero delle mele]],
|nomeInglese = Santiago de Compostela (Old Town)
[[Galactica (serie televisiva 1978)|Galactica]],
|immagine = Cathedral square Santiago de Compostela.jpg
[[General Hospital]],
|anno = 1985
[[Giorno per giorno (serie televisiva)|Giorno per giorno]],
|tipologia = Culturali
[[Hazzard]],
|criterio = (i) (ii) (vi)
[[I Jefferson]],
|pericolo =
[[Il mio amico Ricky]],
|link = 347
[[Il ritorno di Simon Templar]],
}}
[[Jenny e Chachi]],
Diventato patrono dei cristiani iberici, Santiago (definito, col fratello Giovanni, nel [[Vangelo secondo Marco]], {{passo biblico|Mc|3,17}} ''Boanerges'', ossia "figli del tuono", e "[[fratelli di Gesù|fratello di Gesù]]"), fu accreditato da parte di vari devoti di attiva partecipazione a cruenti fatti d'arme contro i musulmani di [[al-Andalus]] e che, biancovestito, avesse ucciso di sua mano non pochi "infedeli". Da qui il soprannome (rimasto poi nella storia del Cristianesimo spagnolo) di Santiago ''Matamoros'': san Giacomo uccisore di [[Mori (storia)|Mori]].
[[Kung fu]],
{{citazione necessaria|Già nel IX secolo la sede di Santiago era di gran lunga la più prestigiosa della Cristianità iberica e l'autorevolezza del responso del vescovo di Santiago era seconda solo a quella [[papa]]le di [[Roma]] e il suo pellegrinaggio il terzo di tutta la Cristianità, dopo [[Gerusalemme]] e Roma.}}
[[L'uomo da sei milioni di dollari]],
 
[[L'uomo di Atlantide]],
Santiago di Compostela fu distrutta nel [[997]] dall'esercito [[islam|musulmano]] di [[Almanzor]] e poi ricostruita da [[Bermudo II]]. Ma fu il vescovo [[Diego Xelmírez]] ad iniziare la trasformazione della città in luogo di culto e pellegrinaggio, facendo terminare la costruzione della Cattedrale iniziata nel [[1075]] arricchendola con varie reliquie.
[[La piccola grande Nell]],
 
[[Le rocambolesche avventure di Robin Hood contro l'odioso sceriffo]],
Tra squilibri sociali che ostacolarono lo sviluppo economico della città e la [[scoperta dell'America]], che concentrò i commerci al Sud della Spagna, Santiago di Compostela conobbe un lungo periodo d'ombra. Nel [[XVI secolo]] fu inaugurata l'Università che diede grande impulso intellettuale; nel [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] il risveglio economico e culturale è continuo fino ad arrivare ai nostri giorni quando, con la celebrazione nel [[1993]] dell'[[anno Giacobeo]], inizia una fase di nuovo splendore per la città.
[[Lou Grant]],
 
[[Love Boat]],
Il 24 luglio 2013, alla vigilia dei festeggiamenti patronali, la città è stata teatro di uno spaventoso deragliamento ferroviario, che ha provocato 80 vittime; la causa è stata l'alta velocità con cui il guidatore conduceva il convoglio.
[[Mary Tyler Moore]],
 
[[Maude (serie televisiva)|Maude]],
== Geografia ==
[[Ralph Supermaxieroe]],
È situata in una depressione nell'immediato interno della costa nord-occidentale della Spagna, proprio davanti all'[[Oceano Atlantico]]; il suo territorio è attraversato dal [[Tambre (fiume)|fiume Tambre]].
Search,
 
[[Serpico]],
Climaticamente è una fra le città europee maggiormente piovose; ciò è dovuto al vento proveniente dall'Atlantico che contrasta con le montagne circostanti.
[[Spazio 1999]],
 
[[T.J. Hooker]],
== Trasporti ==
[[Tarzan]],
La città è servita dall'[[Aeroporto di Santiago di Compostela|aeroporto]].
[[The Doctors]],
 
[[Arcibaldo]],
== Demografia ==
[[Wonder Woman (serie televisiva)|Wonder Woman]].
{{Demografia/Santiago di Compostela}}
 
== Gemellaggi ==
* {{Gemellaggio|Spagna|Oviedo|1993}}<ref>{{cita web|url=http://www.oviedo.es/index.php/es/la-ciudad/ciudades-hermanadas|titolo=città gemellate con Oviedo|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>
* {{gemellaggio|Argentina|Buenos Aires}}
* {{gemellaggio|Spagna|Cáceres}}
* {{gemellaggio|Repubblica Dominicana|Santiago de los 30 Caballeros}}
* {{gemellaggio|Cina|Qufu}}
* {{gemellaggio|Cuba|Santiago di Cuba}}
* {{gemellaggio|Messico|Santiago de Querétaro}}
* {{gemellaggio|Portogallo|Santiago do Cacém}}
* {{gemellaggio|Italia|Pisa}}
* {{gemellaggio|Francia|Le Puy-en-Velay}}
* {{gemellaggio|Italia|Assisi}}
* {{gemellaggio|Portogallo|Coimbra}}
* {{gemellaggio|Brasile|San Paolo}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Paolo Caucci von Saucken]] (a cura di): ''Santiago, l'Europa del pellegrinaggio'', Jaka Book 1993
* Cees Noteboom, ''Verso Santiago - Itinerari spagnoli'', Milano, Feltrinelli 1992
* Natalino Russo, ''La via di Santiago'', Torino, CDA&Vivalda 2006
* AA.VV., ''Il Cammino di Santiago a Piedi. Guida al Cammino Francese, Cammino Aragonese, Finisterrae'', Sette Città 2004
* [[Davide Gandini]], ''Il Portico della Gloria. Lourdes, Santiago de Compostela, Finisterre a piedi'', Bologna, [[Edizioni Dehoniane Bologna|E.D.B.]] 1996
* [[Sergio Baldan]], ''Ultreya! Suseya! - pellegrinaggio in bicicletta da Venezia a Santiago de Compostela'', Monselice, Edizione a cura dell'Ass. Amici di Santiago, 2003
* [[Franco Facco]], ''Un Pellegrinaggio a Santiago di Compostela - Con il Corpo, lo Spirito e la Luce'', Torino, Libreria Editrice Psiche, 2012 ISBN 978-88-96093-22-1
* Natalino Russo, ''Nel mezzo del Cammino di Santiago '', Portogruaro, Ediciclo, 2010
* Andrea Conti, ''Il cammino delle stelle. Sui passi dei pellegrini medievali a Santiago di Compostella'', Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2013 ISBN 9-788821-578199
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Santiago de Compostela}}
 
==Bibliografia==
== Collegamenti esterni ==
* AA.VV., ''Enciclopedia della televisione'', Garzanti
* [http://www.caminosantiagodecompostela.com Il Cammino di Santiago]
* Joseph Baroni, ''Dizionario della Televisione'', Raffaello Cortina Editore, ISBN 88-7078-972-1.
* {{en}} [http://whc.unesco.org/en/list/347 Scheda UNESCO]
* [http://www.santiago-de-compostela.it Guida di Santiago de Compostela]
* [http://www.santiagodicompostela.it/ 'Visita alla città di Santiago de Compostela]
 
{{Contenitori di cartoni animati Fininvest-Mediaset}}
{{Comuni della provincia di La Coruña}}
{{Patrimoni Unesco|Spagna}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Cammino di Santiago}}
{{Portale|cattolicesimo|patrimoni dell'umanità|Spagna}}
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Santiago di Compostela| *]]
 
[[Categoria:Programmi televisivi per ragazzi]]
{{Link VdQ|eo}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]