Tuğçe Canıtez e Hansaviertel (complesso residenziale): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3542498 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Edificio civile
|paese = DEU
|città = Berlino
|
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|stile = [[Movimento Moderno|moderno]]
|uso =
|architetto =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
Lo '''Hansaviertel''' (letteralmente «quartiere [[Lega anseatica|anseatico]]»), detto anche '''Südliches Hansaviertel''' («quartiere [[Lega anseatica|anseatico]] meridionale») è un [[complesso residenziale]] di [[Berlino]], sito nell'[[Hansaviertel (Berlino)|omonimo quartiere]].
Venne costruito nel [[1957]] come parte dell'esposizione internazionale edilizia «[[Interbau 57]]», con il contributo dei maggiori [[Movimento Moderno|architetti moderni]] dell'epoca.
Nel clima della [[guerra fredda]] e della [[divisione della Germania]] e di [[Berlino]], lo Hansaviertel assunse il ruolo di «progetto vetrina» di [[Berlino Ovest]] e del cosiddetto «[[Blocco occidentale|mondo libero]]», contrapposto alla [[Stalinallee]] di [[Berlino Est]] costruita negli stessi anni nello stile del [[classicismo socialista]].
In considerazione della sua importanza storica e architettonica, l'intero complesso è posto sotto tutela monumentale (''Denkmalschutz'').<ref>{{cita web |url = http://www.stadtentwicklung.berlin.de/denkmal/liste_karte_datenbank/de/denkmaldatenbank/daobj.php?obj_dok_nr=09050387 |titolo = Bauten der "Interbau 57" & Hansaviertel |lingua = de }}</ref>
== Storia ==
In origine, sull'area sorgeva un quartiere residenziale borghese, costruito alla fine del [[XIX secolo]].
Raso al suolo durante la [[seconda guerra mondiale]], fu ricostruito in occasione dell'''[[Interbau 57|Internationale Bauausstellung]]'' ("Mostra internazionale dell'edilizia") del [[1957]], assumendo il ruolo di progetto-vetrina di [[Berlino Ovest]], contrapposto alla [[Stalinallee]] (oggi Karl-Marx-Allee) di [[Berlino Est]].
Il progetto degli edifici fu affidato a famosi architetti, fra i quali [[Alvar Aalto]], [[Walter Gropius]], [[Le Corbusier]], [[Egon Eiermann]], [[Sep Ruf]] e [[Oscar Niemeyer]].
Dal [[1995]] l'intero quartiere è stato posto sotto tutela monumentale (''Denkmalschutz'').
== Caratteristiche ==
[[File:Lageplan Interbau.jpg|thumb|Schema del complesso residenziale]]
Il quartiere si compone di edifici di varia tipologia (case a torre, a stecca, a patio), disposti liberamente nel verde e al margine del [[Großer Tiergarten|parco del Tiergarten]].
In posizione centrale si trovano la stazione della ''[[Metropolitana di Berlino|U-Bahn]]'', una [[biblioteca]], un [[teatro]] e spazi commerciali.
=== Critiche ===
Fin dall'epoca della sua realizzazione lo Hansaviertel è stato oggetto di critiche da parte della cultura architettonica. In particolare, il piano urbanistico, composto di edifici di tipologie diverse (torri, stecche, ville a patio), è stato letto come puramente dimostrativo ed accademico, e privo di coerenza. [[Carlo Aymonino]] scrisse nel [[1964]]: "''l'Hansaviertel è lo squallido cimitero dei migliori nomi dell'architettura moderna, ignari dei drammi e delle occasioni che una metropoli moderna può oggi offrire all'espressione architettonica.''"<ref>''Casabella'' 288 (giugno 1964), pag. 54</ref>
Anche la scelta di realizzare edifici isolati immersi nel verde presenta alcuni difetti: il carattere del quartiere, pur situato in zona centrale, appare quasi suburbano; il solo verde pubblico non è sufficiente a creare spazi pubblici soddisfacenti; infine, le strade si riducono alla funzione veicolare, perdendo ogni funzione sociale o commerciale.
D'altra parte, il carattere sperimentale del quartiere fu esplicitamente dichiarato, e costituì una delle prime tappe della ricostruzione di [[Berlino]]. Fu pertanto molto apprezzato dalla cittadinanza, come primo quartiere esclusivamente moderno della città.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Testi di approfondimento ===
* {{Cita pubblicazione |titolo = Architettura moderna a Berlino |autore = Tjark Hausmann |rivista = [[Le Vie del Mondo]] |volume = anno XIX |numero = 8 |editore = Touring Club Italiano |città = Milano |anno = 1957 |mese = agosto |pp = 801-812 |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1832#page/134/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Edifici dell'Interbau a Berlino |autore = |rivista = [[L'architettura. Cronache e storia]] |volume = anno III |numero = 25 |anno = 1957 |mese = novembre |pp = 470-476 |ISSN = 0003-8830 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = La ricostruzione di Berlino e il Quartiere Hansa |autore = Gabriele Scimeni |rivista = [[Casabella - Continuità]] |numero = 218 |editore = Editoriale Domus |città = Milano |anno = 1958 |pp = 22-32 |ISSN = 0008-7181 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = La Torre di Berlino e l'opera dell'architetto Luciano Baldessari |autore = Giulia Veronesi |rivista = [[L'architettura. Cronache e storia]] |volume = anno VI |numero = 58 |anno = 1960 |mese = agosto |pp = 232-235 |ISSN = 0003-8830 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Grattacielo all'Hansaviertel di Berlino, 1956-58 |autore = |rivista = [[L'architettura. Cronache e storia]] |volume = anno VI |numero = 58 |anno = 1960 |mese = agosto |pp = 236-241 |ISSN = 0003-8830 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'Hansa-Viertel gioiello di Berlino Ovest |autore = Alois Kramer |rivista = [[Le Vie del Mondo]] |volume = anno XXVI |numero = 3 |editore = Touring Club Italiano |città = Milano |anno = 1964 |mese = marzo |pp = 262-275 |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1844#page/272/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Un futuro per quale passato? La Stalinallee e l'Hansaviertel |autore = Christian Borngräber |rivista = [[Casabella]] |numero = 474-475 |anno = 1981 |mese = novembre-dicembre |pp = 33-42 |ISSN = 0008-7181 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Internationale Bauausstellung 1956 |autore = K. Mahler |rivista = [[Bauwelt]] |numero = 35 |anno = 1953 |pp = 681 ss |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = |autore = |rivista = [[Bauwelt]] |numero = 3 |anno = 1954 |pp = 45 ss |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = |autore = |rivista = [[Bauwelt]] |numero = 4 |anno = 1954 |p = 235 |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = |autore = |rivista = [[Bauwelt]] |numero = 24 |anno = 1957 |p = 591 |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = |autore = |rivista = [[Bauwelt]] |numero = 37 |anno = 1957 |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = |autore = |rivista = [[Bauwelt]] |numero = 1 |anno = 1962 |p = 14 |lingua = de |ISSN = 0005-6855 }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = Das neue Hansaviertel. Die Antwort der Interbau 1957 auf die Mietskasernenstadt |autore = Harald Bodenschatz |rivista = [[Arch+]] |numero = 82 |anno = 1985 |pp = 70 ss |lingua = de }}
* {{Cita libro |titolo = Hansa-Viertel Berlin |curatore = Senator für Bau- und Wohnungswesen |città = Stoccarda |anno = 1987 |lingua = de }}
* {{Cita libro |titolo = Das Hansaviertel. Internationale Nachkriegsmoderne in Berlin |autore = Gabi Dolff-Bonekämper |autore2 = Franziska Schmidt |editore = Verlag Bauwesen |città = Berlino |anno = 1999 |lingua = de |ISBN = 3-345-00639-1 }}
* {{Cita libro |titolo = Berliner Wohnquartiere. Ein Führer durch 70 Siedlungen |autore = |editore = Dietrich Reimer Verlag |città = Berlino |anno = 2003 |lingua = de |edizione = 3<sup>a</sup> ed. |pp = 170-173 |ISBN = 3-496-01260-9 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url = http://www.berliner-hansaviertel.de/ |titolo = Sito ufficiale dell'''Interbau 57'' |lingua = de }}
* {{cita web |url = https://www.berlin.de/sehenswuerdigkeiten/3561403-3558930-hansaviertel.html |titolo = Hansaviertel |lingua = de }}
{{portale|architettura|Germania}}
[[Categoria:Berlino-Hansaviertel]]
[[Categoria:Complessi residenziali di Berlino]]
[[Categoria:Interbau 57]]
| |||