Stadio Alfredo Viviani e Discussione:Dance of Death: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Redshift87 (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Alfredo Viviani
| soprannome = Campo Sportivo Italia<br/>Campo Sportivo del Littorio
| immagine = Stadio Alfredo Viviani.jpg
| nazione = ITA
| ubicazione = Viale Guglielmo Marconi 219, 85100<br />[[Potenza (Italia)|Potenza]]
| uso = Calcio
| usoLink = Calcio (sport)
| uso2 = Allenamento
| posti = 5500
| struttura = stile aperto
| copertura = {{TA|1.574}} posti (tribuna centrale)
| annofondazione = [[1934]]
| annoapertura = [[1934]]
| proprietario = Demanio dello Stato <small>(in locazione al [[Potenza (Italia)|Comune di Potenza]])</small>
| gestore = [[Potenza Calcio]]
| usufruttuario = {{Calcio Potenza}}
| usufruttuario2 = {{Calcio Potenza}}
| materiale superficie = Naturale (1934-2016)
Sintetica (Attuale)
| dimensioni terreno = 107 x 68 m <small>(1934-1991)</small><br /> 105 x 65 m <small>(1991-2016)</small> <br />107 x 64,70 m <small>(oggi)</small>
| pista atletica = Rimossa
| costo =
| progetto =
| ingegnere = Gennaro Laurini
| ristrutturazione = [[2007]]-[[2008]]
}}
Lo '''stadio comunale Alfredo Viviani''' è uno [[stadio]] di [[Calcio (sport)|calcio]], nonché bene architettonico sottoposto a vincolo storico/monumentale, situato nella città di [[Potenza (Italia)|Potenza]]. È di proprietà del [[Comune (Italia)|comune]] ed è dedicato ad [[Alfredo Viviani]], fondatore della prima squadra di calcio del capoluogo lucano. Vi disputa le proprie gare interne il {{Calcio Potenza|N}}.
 
Gentili utenti,
== Storia ==
Lo stadio fu progettato dall'ingegner Gennaro Laurini nel [[1933]] e costruito tra il luglio e l'ottobre del [[1934]]. La partita inaugurale si disputò il 4 novembre dello stesso anno tra Potenza e [[Nissa Football Club|Nissena]], terminata col risultato di 1-1. L'impianto fu inaugurato con il nome di ''Campo Sportivo del Littorio'', come molte strutture analoghe risalenti al [[Storia del fascismo italiano|fascismo]]; la sua realizzazione avvenne per volontà delle autorità della città di Potenza, in particolare del prefetto Giuseppe Avenanti e del podestà, l'avvocato Alfonso Andretta. Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] venne temporaneamente rinominato ''Campo Sportivo Italia'' e nel [[1948]] venne infine dedicato alla memoria di Alfredo Viviani, pioniere del calcio lucano.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://11leoni.it/index.php/compleanno-viviani|titolo=Compleanno Viviani|cognome=Oddone|nome=Attilio}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://11leoni.it/index.php/stadio|titolo=Stadio|cognome=Filiani|nome=Giancarlo}}</ref>
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Dance of Death. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106424655 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
È stato ristrutturato diverse volte per adeguarlo alle normative di volta in volta vigenti, oppure quando è stato necessario aumentarne la capienza per consentire alla squadra di calcio cittadina di disputare il campionato a seguito di una promozione in una categoria superiore; originariamente, infatti, l'impianto presentava solo la tribuna coperta, gli spogliatoi e l'ingresso monumentale. Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] fu costruita la gradinata, ovvero il settore dei distinti e venne completata la pista di [[Atletica leggera|atletica]] con una zona dedicata al [[Getto del peso|lancio del peso]] e del [[Lancio del giavellotto|giavellotto]]. Sul finire dello stesso decennio venne ampliata la tribuna con l'aggiunta di due settori laterali scoperti e vennero aggiunti un campo da [[tennis]] e uno da [[Pallacanestro|basket]]. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], a causa della promozione in [[Serie B]] della squadra locale, furono costruite nuove gradinate, come strutture removibili in legno o metallo, nelle zone attualmente identificate come la curva Ovest e la curva Est e fu completata la copertura di tutta la tribuna. Nel corso degli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]] le strutture adibite agli sport diversi dal calcio caddero in disuso e vennero eliminate le gradinate aggiuntive costruite durante i decenni precedenti.<ref name=":0" /><ref name=":2" />
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150706130226/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat per http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
All'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] furono costruite le due curve, quella Ovest, destinata alla tifoseria di casa, e quella Est destinata agli ospiti, tramite [[Ponteggio|strutture tubolari]]. Il 12 maggio [[1994]] venne inaugurato il sistema di illuminazione, in occasione dell'amichevole disputata tra [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza Calcio]] e [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref name=":0" />
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:39, 7 lug 2019 (CEST)
Nell'estate del [[2007]] sono stati effettuati dei lavori per rifare completamente il settore dei distinti con la realizzazione di una nuova sala stampa nella parte superiore del settore stesso, oltre alla messa a norma dell'intera struttura ed il rifacimento degli spogliatoi. L'inaugurazione dello stadio ristrutturato avvenne il 20 gennaio [[2008]], in occasione della gara tra Potenza e [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]].<ref name=":0" />
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il 26 Novembre [[2016]] viene inaugurato il nuovo manto erboso in erba sintetica, il primo nella storia dello stadio; in occasione dell'installazione del nuovo prato sintetico è stata anche dismessa la pista di atletica.<ref name=":1">{{Cita news|autore=Donato Carbonella|url=http://ufficiostampabasilicata.it/2016/11/26/potenza-inaugurato-stadio-viviani-conferenza-stampa-mister-biagioni/|titolo=Potenza, inaugurato il nuovo stadio “Viviani” e prima conferenza stampa per mister Biagioni|pubblicazione=Ufficio Stampa Basilicata|data=26 novembre 2016}}</ref>
 
Gentili utenti,
Nel [[2017]] viene realizzata un'area vip all'interno del settore della tribuna centrale<ref name=":3">{{Cita news|autore=Antonella Sabia|url=http://www.controsensobasilicata.com/sport/3304-work-in-progress-per-la-facciata-del-viviani-installati-i-nuovi-seggiolini-in-tribuna-centrale.html|titolo=WORK IN PROGRESS PER LA FACCIATA DEL VIVIANI. INSTALLATI I NUOVI SEGGIOLINI IN TRIBUNA CENTRALE|pubblicazione=ControSenso Basilicata|data=11 novembre 2017}}</ref> e viene ristrutturata la facciata monumentale dello stadio<ref>{{Cita news|autore=Anna Martino|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/10/23/news/potenza_la_facciata_dello_stadio_viviani_si_rifa_il_look-179104394/?refresh_ce|titolo=Potenza, la facciata dello stadio Viviani si rifà il look|pubblicazione=www.napoli.repubblica.it|data=23 ottobre 2017}}</ref> a spese di un gruppo di imprenditori potentini simpatizzanti del Potenza Calcio.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Dance of Death. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107200919 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nell'estate del [[2018]] la struttura viene adeguata secondo i criteri richiesti per ospitare incontri valevoli per il campionato di [[Serie C]], con l'installazione di nuovi sistemi di illuminazione e sorveglianza, il rifacimento degli spogliatoi, la rimozione delle reti protettive delle due curve, la realizzazione di nuovi sistemi di prefiltraggio degli spettatori tramite [[Tornello|tornelli]], il rinnovamento della tribuna stampa ed il miglioramento degli accessi e dell'accoglienza per gli spettatori disabili.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttopotenza.com/primo-piano/il-viviani-croce-e-delizia-27683|titolo=Il Viviani, croce e delizia...|accesso=2018-09-23}}</ref><ref name=":4">{{Cita news|lingua=it-IT|autore=Giovanni Benedetto|url=https://www.talentilucani.it/come-procede-il-lifting-del-viviani/|titolo=COME PROCEDE IL LIFTING DEL VIVIANI - Talenti Lucani - Passaggio a Sud|pubblicazione=Talenti Lucani - Passaggio a Sud|data=2018-06-15|accesso=2018-09-23}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|autore=Giovanni benedetto|url=https://www.talentilucani.it/si-lavora-di-notte-al-viviani/|titolo=SI LAVORA DI NOTTE AL VIVIANI - Talenti Lucani - Passaggio a Sud|pubblicazione=Talenti Lucani - Passaggio a Sud|data=2018-09-20|accesso=2018-09-23}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150511170624/http://ifpi.fi/tilastot/artistit/iron+maiden per http://ifpi.fi/tilastot/artistit/iron+maiden
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Descrizione ==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:27, 18 ago 2019 (CEST)
=== Ubicazione ===
Lo stadio sorge in posizione semi-centrale rispetto alla città, immediatamente a valle del [[Centro storico di Potenza|centro storico medievale]]. Originariamente costruito in una zona di periferia, è stato inglobato nel tessuto urbano cittadino nel corso del tempo, con la realizzazione nelle sue vicinanze di altri edifici e abitazioni.<ref name=":0" /> Tale ubicazione, poco consona alle moderne esigenze di uno stadio di calcio, ha fatto nascere il dibattito sulla possibilità di trasferire altrove lo stadio attuale realizzando un nuovo impianto in una zona maggiormente periferica.<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Benedetto|url=https://www.talentilucani.it/viviani-va-preservato-un-modello-architettonico-pregio/|titolo=IL VIVIANI VA PRESERVATO, E’ UN MODELLO ARCHITETTONICO DI PREGIO!|pubblicazione=www.talentilucani.it|data=12 novembre 2017}}</ref>
 
=== Struttura ===
L'architettura attuale dello stadio deriva da vari ampliamenti ed ammodernamenti che si sono susseguiti nel corso del tempo, da ciò ne consegue una sua non omogenea conformazione.<ref name=":0" /> Oggi lo stadio Viviani è formato da una tribuna coperta, una delle prime tribune coperte a sbalzo ad essere realizzate nel [[Storia del fascismo italiano|periodo fascista]], con annessa sala stampa; dalla parte opposta alla tribuna c'è la gradinata scoperta dei distinti che è di più recente fattura, dotata anch'essa di sala stampa; alla destra dei distinti si trova il settore ospiti, suddiviso in due parti distanti circa 10 metri l'una dall'altra; le due curve Ovest ed Est sono strutture in ponteggi; l'ingresso principale si affaccia su Viale Marconi.<ref name=":0" /> Davanti agli spogliatoi è presente un piccolo campo di erba sintetica, adibito per taluni allenamenti. Lo stadio è munito di un moderno impianto di illuminazione e di un sistema antincendio e di videosorveglianza.<ref name=":4" />
 
L'ingresso monumentale dello stadio e la tribuna centrale coperta risalenti agli [[Anni 1930|anni trenta]] fanno dell'Alfredo Viviani un’opera sottoposta a vincolo storico/monumentale da parte del [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]].<ref name=":3" />
 
=== Capienza ===
L'attuale capienza dell'impianto è di 5.500 posti a sedere, così suddivisi:
* Tribuna: 1.574 posti
* Curva Ovest: 2.076 posti
* Distinti: 1.340 posti, di cui 305 agli ospiti
* Curva Est: 510 posti, settore ospiti
 
== Incontri calcistici di rilievo ==
Tra le gare maggiormente rilevanti disputate al Viviani si ricorda l'amichevole del 16 febbraio [[1990]] in cui il [[Società Sportiva Dilettantistica Potenza Calcio|Potenza]] affrontò la [[nazionale di calcio dell'Unione Sovietica]], che stava effettuando un tour di amichevoli in [[Italia]] in vista dell'imminente [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo di calcio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.11leoni.it/index.php/articoli/21-formazioni/227-potenza-urss-1990|titolo=Potenza - URSS, 1990}}</ref> Il prato del Viviani vide, inoltre, altre amichevoli di assoluto prestigio, come quella del [[1971]] in cui si affrontarono Potenza e [[Milan]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttopotenza.com/amarcord/20-05-1971-potenza-milan-25759|titolo=20-05-1971: Potenza-Milan}}</ref>, quella del [[1979]] in cui la nazionale della [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] affrontò il Potenza superandolo per 2 reti ad 1, o quella del [[1992]] che contrappose il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ai ''rossoblù'' lucani, gara vinta dai partenopei per 4 ad 1. Nel [[1994]] fu di scena la {{Calcio Juventus|N}}, che affrontò la squadra del [[Potenza (Italia)|capoluogo lucano]] in una gara in notturna trasmessa in diretta da [[Telemontecarlo]], terminata con il punteggio di 2 a 0 a favore degli ospiti; le reti bianconere furono messe a segno da [[Fabrizio Ravanelli]].<ref>{{Cita news|autore=Pino Gentile|titolo=Juve, festa a Potenza|pubblicazione=La Gazzetta del Mezzogiorno|data=13 maggio 1994|p=19}}</ref> Nel [[2002]] la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana di calcio under 19]] ha affrontato nell'impianto potentino la [[Nazionale di calcio di Malta]] in amichevole, vincendo per 3 reti a 0. Per la gara di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]] del 14 agosto 2005 l'{{Calcio Avellino|N}} indica come sede di gara l'impianto lucano per disputare la propria gara interna contro il {{Calcio Siena|N}}.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2005/08_Agosto/14/coppaitaliapp.shtml?refresh_ce-cp Coppa Italia, avanti le big] gazzetta.it</ref>
 
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 1971<br />Amichevole
|Squadra 1 = {{Calcio Potenza|N}}
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg
|Squadra 2 = {{Calcio Milan|N}}
|Bandiera 2 = Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Città = Potenza
|CittàLink = Potenza (Italia)
|Stadio = Stadio Alfredo Viviani
|Spettatori = {{TA|2 500}}
|Arbitro = Pistone
|Cittarbitro = [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|Marcatori 1 = [[Karl-Heinz Schnellinger|Schnellinger]] {{goal|13|autogoal}}<br />Del Fabbro {{Goal|43}}
|Marcatori 2 = {{Goal|46}} [[Angelo Paina|Paina]]<br />{{Goal|86}} [[Pier Paolo Scarrone|Scarrone]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 febbraio
|Anno = 1990<br />Amichevole
|Squadra 1 = {{Calcio Potenza|N}}
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg
|Squadra 2 = [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]]
|Bandiera 2 = Flag of the Soviet Union.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Città = Potenza
|CittàLink = Potenza (Italia)
|Stadio = Stadio Alfredo Viviani
|Spettatori =
|Arbitro = Morgillo
|Cittarbitro = [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 maggio
|Anno = 1994
|Ora = 20:30 [[CET]]<br />Amichevole
|Squadra 1 = {{Calcio Potenza|N}}
|Bandiera 1 = 600px Rosso e Blu Strisce-Flag.svg
|Squadra 2 = {{Calcio Juventus|N}}
|Bandiera 2 = 600px five horizontal Black White stripes.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Città = Potenza
|CittàLink = Potenza (Italia)
|Stadio = Stadio Alfredo Viviani
|Spettatori = {{TA|8 000}}
|Arbitro = Franceschini
|Cittarbitro = [[Bari]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|20}} [[Ravanelli]]<br />{{Goal|53|rig.}} [[Ravanelli]]
|Sfondo =
}}
 
== Attività extracalcistiche ==
Lo stadio Viviani è solitamente il punto di partenza della storica [[Sfilata dei turchi]], evento facente parte dei festeggiamenti per il [[Gerardo Della Porta|santo patrono della città di Potenza]]. È utilizzato anche come sede per concerti o per i solenni giuramenti delle [[Forze armate italiane|Forze Armate]].<ref name=":0" />
 
Il Viviani nel corso del tempo è stato utilizzato per diversi altri scopi extracalcistici; si ricorda ad esempio l'incontro di [[Papa Giovanni Paolo II]] con i giovani [[Basilicata|lucani]] il 28 aprile [[1991]]. Lo stadio fu protagonista anche in occasioni drammatiche nella storia della città: le [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]], durante la [[seconda guerra mondiale]], lo adibirono ad autorimessa per mezzi militari; in tempi più recenti, al suo interno fu allestita una tendopoli provvisoria per accogliere gli sfollati del [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 1980]].<ref name=":0" />
 
== Trasporti ==
Lo stadio Viviani è raggiungibile tramite la linea ferroviaria nazionale grazie alla stazione di [[Potenza Centrale]]. Lo stadio è servito anche dal [[Potenza (Italia)#Infrastrutture e trasporti|trasporto pubblico urbano]] della [[Potenza (Italia)|Città di Potenza]] tramite le fermate autobus "Viale Marconi" e "Via Viviani", dalla linea [[Servizio ferroviario suburbano di Potenza|metropolitana]] tramite la fermata "[[Stazione di Potenza Inferiore|Potenza Inferiore]]" e dalla scala mobile numero 1 utilizzando l'accesso di Viale Marconi.<ref name="struttura">{{cita web |url=http://www.comune.potenza.it/?p=8370 |titolo=Trasporto Pubblico CIttà di Potenza: orari e tariffe |editore=comune.potenza.it |accesso=9 febbraio 2015}}</ref> In [[automobile]] è agevolmente raggiungibile utilizzando lo svincolo di Potenza Centro del [[Raccordo autostradale 5|raccordo autostradale Sicignano-Potenza]].
 
{| class="wikitable"
!Servizio
!Fermata
!Linea
|-
| style="text-align:right;" | [[Rete Ferroviaria Italiana]] [[File:Tren.svg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Tren.svg|24x24px]]
| style="text-align:center;" | [[Stazione di Potenza Centrale|Potenza Centrale]]
| style="text-align:center;" | [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto|Battipaglia-Potenza-Metaponto]], [[Ferrovia Foggia-Potenza|Foggia-Potenza]]
|-
| style="text-align:right;" | [[Servizio ferroviario metropolitano di Potenza]] [[File:Logo_Metropolitane_Italia.svg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Logo_Metropolitane_Italia.svg|20x20px]]
| style="text-align:center;" | [[Stazione di Potenza Inferiore|Potenza Inferiore]]
| style="text-align:center;" | [[Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza|Avigliano-Potenza]]
|-
| rowspan="2" style="text-align:right;"| [[Autobus]] [[File:Aiga bus inv.svg|24px]]
| style="text-align:center;" | Viale Marconi
| style="text-align:center;" | 1, 2, 3, M, V
|-
| style="text-align:center;" | Via Viviani
| style="text-align:center;" | 1, 2, 3, 4, 7, 9, V
|-
| style="text-align:right;" | [[Scala mobile|Scale mobili]]
| style="text-align:center;" | Viale Marconi
| style="text-align:center;" | 1
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gianfranco Restaino|titolo=Campo Sportivo "A. Viviani" 1934-1964 - Dal Littorio al Viviani|anno=2010|città=Potenza}}
 
== Voci correlate ==
* [[Potenza (Italia)|Potenza]]
* [[Alfredo Viviani]]
* [[Potenza Calcio]]
* [[Sport in Basilicata]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.comune.potenza.it/?p=442|titolo=Stadio Viviani}}
 
{{Calcio Potenza navbox}}
{{Stadi Serie C}}
{{portale|architettura|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Viviani, Alfredo}}
[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Potenza]]
[[Categoria:Architetture di Potenza]]
[[Categoria:Sport a Potenza]]
[[Categoria:Potenza Calcio]]