Discussione:Clet Abraham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 129:
con:
 
"Il lavoro di CLET è catalogabile come street art in quanto, a prescindere della tecnica, i suoi interventi sono nelle strade , fruibili a tutti e veicolo di critica sociale. Per quanto le sue siano infatti principalmente azioni illegali il concetto alla base del suo lavoro è che non siano per questo sbagliate, non è dunque la legge il giudice del giusto e dello sbagliato.
 
Il riconoscimento di CLET deriva principalmente dal suo lavoro sulla segnaletica stradale cominciato intorno al 2011. Utilizzando sticker adesivi l'artista modifica i cartelli rimanendo affine all'estetica di questi e gioca con il loro significato. Dal più celebre divieto di accesso, dove un personaggio "toglie" il divieto, ad un cristo stilizzato sul segnale di strada senza uscita, i lavori di CLET sono riconducibili ad una critica sistematica dell'autorità, come lui stesso più volte afferma. La segnaletica stradale è dunque vista come un simbolo dell'imposizione, un messaggio autoritario a cui l'artista risponde con il chiaro intento di comunicare non utilizzando il cartello come semplice supporto espressivo; è un affronto alla legalità come valore utilizzando lo stesso mezzo visivo scelto dal legislatore.<ref>[http://www.fanpage.it/clet-il-segnale-stradale-diventa-arte-intervista/]</ref> Oltre al lavoro sulla segnaletica lo street artist bretone si è adoperato in modifiche di interi edifici dove il più celebre è probabilmente l'intervento sul palazzo comunale di [[Siena]] ma sono stati fatti interventi simili anche a [[Firenze]] e [[Dicomano]]<ref>[http://mydayworth.org/clet-abraham-su-sorride-siena/]</ref><ref>[http://www.teladoiofirenze.it/arte-cultura/clet-e-il-nasone-sulla-torre-di-san-niccolo/]</ref><ref>[http://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/cultura/2015/05/28/news/la_centrale_e_un_giardino_verticale_anzi_no_e_un_opera_d_arte-115420291/]</ref>. Più in generale si puo' dire che la sua intera produzione artistica ruota intorno allo scontro incontro legalità-libertà. La sua opera è stato variamente accolto dalle istituzioni, se da una parte vi sono state importanti collaborazioni dall'altra non sono mancate multe, sequestri ed arresti.<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/01/14/news/giappone_la_compagna_di_clet_arrestata_ad_osaka-104957156/]</ref><ref>[http://www.lanazione.it/firenze/clet-cartelli-stradali-evry-1.666018]</ref>."
Oltre al lavoro sulla segnaletica lo street artist bretone si è adoperato in modifiche di interi edifici dove il più celebre è probabilmente l'intervento sul palazzo comunale di Siena ma sono stati fatti interventi simili anche a Firenze e Dicomano.
Più in generale si puo' dire che la sua intera produzione artistica ruota intorno allo scontro incontro legalità-libertà. La sua opera è stato variamente accolto dalle istituzioni, se da una parte vi sono state importanti collaborazioni dall'altra non sono mancate multe, sequestri ed arresti."
 
 
Riga 158 ⟶ 157:
:::Prima di tutto è evidente che non è chiaro che io non sono il soggetto della pagina, collaboro con lui. Detto questo mi impegno a scrivere il più neutralmente possibile, utilizzando comunque note a sostegno delle mie modifiche e se si compara la pagina prima dei miei interventi con la "versione" che propongo sono convinto che non è che un miglioramento. La pagina era ed è un accozzaglia di collaborazioni non collegate, elenchi superflui ed episodi messi alla rinfusa e sto semplicemente cercando di mettere un ordine a tutto ciò; speravo di renderla enciclopedica.
:::Inoltre, ed è forse la cosa che mi snerva profondamente, sembra che applichiate alla lettera un regolamento senza neanche considerare la mia buona fede e il fatto che invece forse lo seguo semplicemente perchè, permettimi, credo che non leggiate. Scrivo "coma da discussione" perchè in effetti io le modifiche che propongo le metto nella parte della discussione riguardo la voce; attendo del tempo e dato che nessuno discute mi appello al silenzio-assenso. Cancellare il mio lavoro così quando lo svolgo e non partecipare alla discussione minimamente, perchè segnalare la cancellazione non è discutere, è irrispettoso e contrario alla filosofia stessa di wikipedia; ci si sente presi in giro. Perciò ti prego, vi prego, a questo punto di aiutarmi. Collaboriamo a rendere questa voce migliore, leggete bene ciò che aggiungo e poi riempitemi di tutte le critiche che volete ma se tenete a Wikipedia fatelo con spirito costruttivo così che ne facciamo uscire qualcosa di meglio piuttosto che della satira "sottile" vicendevole.--[[Utente:Cletartista|Cletartista]] ([[Discussioni utente:Cletartista|msg]]) 17:50, 4 mag 2016 (CEST)
::::Io ci tengo a Wikipedia, talmente tanto da occuparmi (GRATIS) anche di cose di cui non m'interessa assolutamente nulla, come questo artista (per quanto poco). Tra parentesi è questione su cui sono capitato per caso, dal controllo delle ultime modifiche, e di cui non so nulla, con il relativo rischio di commettere errori di sostanza, cosa che tengo presente (per favore, fallo anche tu).
::::Detto ciò, da parte tua ti invito a tenere ugualmente presente che il tuo interesse per la voce non può essere condiviso con la stessa intensità da altri, anche perché dal punto di vista enciclopedico l'importanza di questa voce (e di tante altre biografie) è relativamente bassa rispetto ad altre ben più generali, permettimelo.
::::Fatte queste premesse, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=CLET&type=revision&diff=80583525&oldid=80562898 qui] abbiamo la sostituzione di un testo che, pur ugualmente inserito da te, ha delle fonti (per quanto giornalistiche), con un altro che, a leggerlo, è meramente autoreferenziale (una sorta di manifesto artistico). Formalmente è doveroso annullarlo, tanto più che un'operazione giustificabile con grande difficoltà di suo porta l'oggetto "come da discussione": quale discussione, appunto? :-)
::::Spero di averti reso comprensibile la ratio, la "frustrazione" che provi per una singola voce io in una certa misura la provo per le centinaia di voci con cui ho a che fare ogni settimana, se ti consola.
::::Ho pingato un collega che si occupa di voci artistiche, ma tieni sempre presente che siamo tutti volontari e che un'enciclopedia non si fa in 5' (per questa in particolare ci sono voluti 15 anni), cordiali saluti.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:02, 4 mag 2016 (CEST)
:::::Grazie. Concordo con buona parte di quanto dici ed è ovvio che non è questa Voce il centro della tua partecipazione a Wikipedia, semplicemente chiedevo quello che hai appena fatto; una critica "strutturata" ed è questa a consolarmi piuttosto che la tua altrettanta frustrazione.
:::::Detto ciò invece ho dei dubbi su quanto affermi a proposito del mio ultimo intervento. Ho aggiunto quello che chiami "manifesto" in due righe semplicemente per esplicitare la parte concreta del lavoro del soggetto della Voce proprio perchè si parla di qualcosa che ha una sua parte ideologica che in un enciclopedia sono convinto debba essere presente, per quanto sinteticamente. Non sono nemmeno partito ciecamente, ho semplicemente imitato le Voci a riguardo di colleghi (vedi un Banksy, Blu) . Comunque ci lavorerò su cercando di togliere qualsiasi traccia da autereferenzialità.--[[Utente:Cletartista|Cletartista]] ([[Discussioni utente:Cletartista|msg]]) 18:25, 4 mag 2016 (CEST)
::::::Il punto è sempre [[WP:V]]: quanto sopra, fosse anche la cosa più giusta e corretta del mondo, rientra in [[WP:RO]].--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:31, 4 mag 2016 (CEST)
:::::::Non capisco, se il problema è nella mancanza di note, le stavo appunto aggiungendo tramite articoli, interviste e quant'altro. Semplicemente hai modificato prima che riuscissi a farlo e piuttosto che insistere ho annullato per dedicarmi a questa discussione.--[[Utente:Cletartista|Cletartista]] ([[Discussioni utente:Cletartista|msg]]) 18:36, 4 mag 2016 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[CLET]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96465376 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160207210404/http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/ per http://blog.above-second.com/curremt-hide-and-seek/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:56, 25 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Clet Abraham. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107381604 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141022170850/http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=22246 per http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=22246
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:00, 28 ago 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Clet Abraham".