Utente:Fishy MP/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(22 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 23:
| bidata = [[1866]])
| sinonimi = Rhacodactylus ciliatus<ref name = "rdb"> {{Cita web | url = http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Correlophus&species=ciliatus | titolo = Correlophus ciliatus | sito = The Reptile Database | lingua = en-EN | accesso = 2019-08-26 }}</ref>
| nomicomuni = geco crestato, geco cigliato<ref name = "IUCN"></ref>, geco gigante di Guichenot<ref name = "biografia">{{Cita libro | titolo = The Eponym Dictionary of Reptiles | autore = Bo Beolens | autore2 = Michael Watkins | autore3 = Michael Grayson | url = https://books.google.it/books?id=0F758vNQ0UUC&pg=PT363&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false | editore = The John Hopkins University Press | città = Baltimora| anno = 2011 | lingua = en-EN }}</ref>
| mappa_distribuzione = Rhacodactylus_ciliatus_range_map.jpg
| didascalia_distribuzione = Distribuzione approssimativa del geco crestato<ref name = "IUCN"></ref>
Riga 32:
Il '''Correlophus ciliatus''' (dal latino ''cilia'', «ciglio») è una specie di geco della [[famiglia]] [[Diplodactylidae]], [[endemico]] delle foreste della [[Nuova Caledonia]]. È conosciuto anche con i nomi comuni di geco crestato, geco cigliato o geco
== Tassonomia ==
Riga 39:
=== Aspetto ===
Il Geco Crestato è una delle specie di geco più grandi, con un corpo che può arrivare a misurare fino a 13,5 cm e una coda che può arrivare a misurare
Il geco possiede quattro arti, ognuno dei quali termina in quattro dita, sotto le quali si sviluppa una rete di [[setae]] che permettono all'animale di potersi arrampicare anche su superfici molto lisce. La coda è moderatamente spessa e prensile, e sulla cima sono presenti alcune fila di [[setae]]. Essa svolge una funzione di bilanciamento e supporto all'animale durante le arrampicate. Come altre specie di gechi, i C. ciliatus possono lasciar cadere la propria coda tramite [[autotomia]] ma al contrario di altre specie non sono in grado di rigenerarla. Il geco è privo di palpebre e deve quindi periodicamente inumidire e pulire i propri bulbi oculari leccandoli<ref name = "adw">{{Cita web | url = https://animaldiversity.org/accounts/Rhacodactylus_ciliatus/ | titolo = Rhacodactylus ciliatus | sito = Animal Diversity Web | lingua = en-EN | accesso = 2019-08-28 }}</ref>.<br>
Il Correlophus ciliatus in natura si presenta in tre principali fantasie: senza pattern, a strisce e a frange bianche. I gechi senza pattern solitamente hanno colorazioni in tinta unita che vanno dal giallo, al verde, al marrone e al grigio, e presentano minima o completa assenza di altri colori sul dorso. I gechi a strisce presentano una colorazione a sfondo chiaro, contrastata da strisce di colori scuri posizionate lungo il dorso dell'animale. I gechi a frange bianche sono una variante dei senza pattern che presenta le caratteristiche creste di colori chiari, come il bianco o il giallo. Oggigiorno nel mercato degli allevatori sono presenti svariate quantità di nuove fantasie, ottenute tramite l'accoppiamento e non presenti in natura<ref name = "adw"></ref>. Il Correlophus ciliatus può variare l'intensità dei propri colori, quando questi diventano più scuri si dice che l'esemplare è «acceso» (da ''firing up'')<ref name = "allevamento">{{Cita web | url = https://www.rspca.org.uk/documents/1494939/7712578/Crested+gecko+care+sheet+%28PDF+676KB%29.pdf/4a4aab54-0a6b-b401-6ee4-c2f88fbd2ad3?version=3.0&t=1559127988608&download=true | titolo = Crested Gecko CARE SHEET |sito = RSPCA - Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals | lingua = en-EN | accesso = 2019-09-04}}</ref>.<br>
Il [[dimorfismo sessuale]]
=== Distribuzione Geografica ===
Riga 56:
I gechi crestati sono animali solitari e [[Animale notturno | notturni]].
Sono inoltre [[Arboricolo | arboricoli]] e molto agili, possono scalare superfici lisce e compiere dei brevi salti. Durante il giorno riposano nascosti in fori e cunicoli all'interno di alberi o sotto fitta vegetazione, al riparo dai raggi del sole e da eventuali predatori, rimanendo comunque vicini al suolo<ref name = "adw"></ref><ref name ="IUCN"></ref>. Durante la notte salgono fino a 3 metri da terra per foraggiare<ref name ="adw"></ref>.<br>
Come la maggior parte dei rettili, il Correlophus ciliatus è una specie [[Ectotermia | ectoterma]]. Questo comporta che durante la giornata i gechi crestati debbano spostarsi alla ricerca di temperature adeguate per effettuare la propria [[termoregolazione]]<ref name = "allevamento"></ref>.<br>
Sebbene in natura non siano mai stati osservati [[Territorio_(biologia)#Territorialit%C3%A0 | comportamenti territoriali]] da parte di esemplari di Correlophus ciliatus, in cattività è noto che esemplari maschi diventino aggressivi se tenuti nello stesso [[terrario]]. Questo potrebbe indicare anche la possibile territorialità in natura tra maschi di Correlophus ciliatus.<ref name = "adw"></ref><ref name = "allevamento"></ref>.<br>
I gechi crestati sono inoltre capaci di generare un suono acuto, che ricorda un cinguettio, utilizzato principalmente per attirare l'attenzione dei partner durante l'accoppiamento o per tentare di spaventare eventuali predatori. Altre tecniche di difesa dai predatori sono l'assunzione di una posizione di forza,
=== Riproduzione e Sviluppo ===
Il Correlophus ciliatus è una specie [[oviparo|ovipara]]<ref name = "rdb"></ref> e [[poligamia|poligama]]<ref name = "adw"></ref>.<br>
Sebbene non sia ancora stata osservata una riproduzione tra due esemplari di gechi
L'esemplare maschile si avvicina a quello femminile compiendo dei movimenti caratteristici che segnalano alla femmina che è pronto a riprodursi. Se l'esemplare femminile rimane fermo il maschio si avvicina ulteriormente, le morde il collo o una parte della testa, e le monta sopra per iniziare la copulazione<ref name = "adw"></ref>.<br>
Dopo 30-40 giorni dall'accoppiamento la femmina può deporre fino a 2 uova ogni 4-6 settimane. Grazie alla capacità della femmina di trattenere lo sperma essa può deporre fino a 4 uova prima di dover copulare di nuovo.<br>
I gechi crestati si riproducono per 8-10 mesi l'anno, ad esclusione dei mesi più freddi. In cattività è stato osservato che se tenuti a
Dopo la deposizione la situazione termica a cui viene sottoposto l'uovo gioca un
La schiusa avviene dai 60 ai 150 giorni dopo la deposizione. I piccoli appena nati non si nutriranno fino alla loro prima [[muta (biologia)| muta]], che avviene solitamente dai 3 ai 5 giorni dopo la schiusa. Terminato questo periodo cominceranno a foraggiare.
Il geco raggiungerà poi la maturazione sessuale entro i 9-12 mesi se maschio, ed entro i 12 mesi se femmina. Gli esemplari femminili dovranno inoltre avere un peso di minimo 35 g per riprodursi in sicurezza.<ref name = "adw"></ref>.
Riga 77 ⟶ 78:
* Perdita o degradamento dell'habitat dovuto ad incendi spontanei e [[disboscamento]] a scopo agricolo (particolarmente vero per la popolazione dell'[[Isola dei Pini]]).
* [[Predazione]] da parte di roditori.
*
* Predazione da parte della neo-introdotta specie di formica ''[[Wasmannia auropunctata]]''.
* [[Bracconaggio]] illegale della specie.
Il 20 Marzo del 2009 il governo locale di [[Provincia Sud (Nuova Caledonia)|Provincia Sud]] ha approvato il ''Code de l'environnement de la Province Sud (Délibération No. 25-2009/APS, 20 March 2009)'' a tutela delle specie endemiche del luogo, nel quale è incluso anche il Correlophus ciliatus. Nello specifico si legge: <br>
«Sono vietati:
Riga 97 ⟶ 98:
* {{Cita libro | titolo = Proceedings of the Zoological Society of London | autore = G. A. Boulenger | curatore = Zoological Society of London. | url = https://biodiversitylibrary.org/page/30827748 | editore = Zoological Society of London | città = Londra | anno = 1883 | lingua = en-EN | capitolo = On the Geckos of New Caledonia}}
* {{Cita libro | titolo = New data on the distribution, status, and biology of the New Caledonian giant geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.) | autore = Aaron M. Bauer | autore2 = Ross A. Sadlier | rivista = Amphibian and Reptile Conservation | numero = 2| volume = 2 | editore = Craig Hassapakis | anno = 2000 | lingua = en-EN | ISSN = 1083-446X| url = http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/amphibianreptil212000prov.pdf | pp = 24-29}}
* {{Cita libro | titolo = The Eponym Dictionary of Reptiles | autore = Bo Beolens | autore2 = Michael Watkins | autore3 = Michael Grayson | url = https://books.google.it/books?id=0F758vNQ0UUC&pg=PT363&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false | editore = The John Hopkins University Press | città = Baltimora| anno = 2011 | lingua = en-EN }}
* {{Cita libro | titolo = Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus) | autore = Aaron M. Bauer | autore2 = Todd R. Jackman | autore3 = Ross A. Sadlier | autore4 = Anthony H. Whitaker | rivista = Zootaxa | numero = 3404 | editore = Magnolia Press | data = 2012-07-31 | lingua = en-EN | ISSN = 1175-5326 | url = https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf }}
* {{Cita web | url = https://www.iucnredlist.org/species/176173/123715909 | titolo = Correlophus ciliatus | autore = Whitaker | autore2 = A.H. & Sadlier | data = 2018 | lingua = en-EN }}
* {{Cita web | url = http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Correlophus&species=ciliatus | titolo = Correlophus ciliatus | sito = The Reptile Database | lingua = en-EN }}
* {{Cita web | url = https://animaldiversity.org/accounts/Rhacodactylus_ciliatus/ | titolo = Rhacodactylus ciliatus | sito = Animal Diversity Web | lingua = en-EN }}
* {{Cita web | url = https://www.rspca.org.uk/documents/1494939/7712578/Crested+gecko+care+sheet+%28PDF+676KB%29.pdf/4a4aab54-0a6b-b401-6ee4-c2f88fbd2ad3?version=3.0&t=1559127988608&download=true | titolo = Crested Gecko CARE SHEET |sito = RSPCA - Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals | lingua = en-EN | accesso = 2019-09-04}}
==Collegamenti esterni==
|